Easy Company, 506th Parachute Regiment e Sport in Abruzzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{torna a|Abruzzo}}
{{Infobox unità militare
{{TOCright}}
|Nome = ''Compagnia Easy<br />506esimo Reggimento Paracadutisti''
|Immagine = Distinctive unit insignia of the 506th Infantry Regiment (United States).svg
|Didascalia =
|Categoria = esercito
|Attiva = [[1942]] - [[1945]]<br />[[1954]] - presente (unità di addestramento)
|Nazione = {{USA}}
|Servizio = {{simbolo|Seal of the United States Department of War.png}} [[United States Army|Esercito degli Stati Uniti]]
|Tipo = [[truppe aviotrasportate|fanteria aviotrasportata]]
|Ruolo =
|Struttura_di_comando =
*[[XVIII Corpo Aviotrasportato]]
**[[101st Airborne Division|101ª Divisione Aviotrasportata]]
***[[506th Infantry Regiment|506º Reggimento di Fanteria Paracadutista]]
****2º Battaglione
|Dimensione = [[Compagnia (militare)|compagnia]]
|Guarnigione = [[Fort Campbell]], [[Kentucky]]
|Soprannome = ''Screaming Eagles''
|Motto = ''Currahee!''
|Marcia = ''[[Blood on the Risers]]''
|Battaglie = [[Operazione Overlord]]<br />[[Assalto al maniero di Brécourt]]<br />[[Battaglia di Carentan|Assalto di Carentan]]<br />[[Operazione Market Garden]]<br />[[Offensiva delle Ardenne]]<br />[[Assedio di Bastogne]]<br />[[Invasione Alleata della Germania]]
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Primo tenente]] [[Thomas Meehan III]]<br />[[Capitano]] [[Richard D. Winters]]<br />[[Primo tenente]] [[Frederick T. Heyliger]]<br />[[Primo tenente]] [[Norman S. Dike]]<br />[[Capitano]] [[Ronald C. Speirs]]
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Note =
|Ref = Note inserite nel testo
}}
La '''Easy Company, 506th Parachute Regiment''' (Compagnia "Easy"), ovvero la Compagnia E del 2º Battaglione del [[506th Infantry Regiment|506º Reggimento di Fanteria Paracadutista]] <small>(PIR)</small> della [[101st Airborne Division|101ª Divisione Aviotrasportata]] detta le "aquile urlanti" (''Screaming Eagles''), fu una [[Compagnia (unità militare)|compagnia militare]] dell'[[United States Army|esercito degli Stati Uniti]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
Lo [[sport]] in [[Abruzzo]] si è sviluppato in maniera professionistica solamente dal [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], con la notevole eccezione della manifestazione sportiva della [[Coppa Acerbo]], gara automobilistica tenuta in un circuito cittadino fra [[Pescara]], [[Montesilvano]] e [[Spoltore]] dal [[1924]] al [[1961]]. La vocazione sportiva è radicata in tutta la regione, con alcune eccellenze locali in particolare nelle discipline del [[calcio a 5]] e della [[pallanuoto]] nella provincia di [[provincia di Pescara|Pescara]], della [[pallamano]] e della [[pallacanestro]] in [[provincia di Teramo]] e del [[rugby]] nella [[provincia dell'Aquila]], mentre fra le diverse catene montuose dell'appennino centrale che attraversano la regione negli anni si sono sviluppate numerose stazioni sciistiche.
La storia della compagnia Easy è raccontata nel [[Saggio|saggio storico]] di [[Stephen Ambrose]] ''[[Banda di fratelli]]'', dal quale nel [[2001]] la [[HBO]] produsse la [[Fiction televisiva|miniserie televisiva]] ''[[Band of Brothers - Fratelli al fronte]]''. Nel [[2009]], venti degli ultimi pochi sopravvissuti, raccontarono le loro storie nel progetto di libro orale ''[[We Who Are Alive and Remain|We Who Are Alive and Remain: Untold Stories From the Band of Brothers]]''.
 
== StoriaPrincipali successi ==
A livello individuale sono diversi i campioni del mondo abruzzesi, nelle varie discipline:
La Compagnia Easy, così come tutto il 506º Reggimento, nacque come primo esperimento statunitense di [[truppe aviotrasportate]], nel [[1942]] a [[Camp Toccoa]] in [[Georgia]]. Il compito del reggimento era imparare, oltre all'addestramento militare di fanteria, a lanciarsi da un [[aereo da trasporto]] truppa [[Douglas C-47 Dakota/Skytrain|Douglas C-47 Skytrain]] e atterrare con [[paracadute]] in territorio nemico.
* [[Angelo de Benedictis]] ([[Avezzano]]) nel [[pattinaggio artistico a rotelle]]
* [[Armando Capannolo]] ([[L'Aquila]]) nel [[Pattinaggio corsa|pattinaggio]]
* [[Gregorio Duggento]] ([[L'Aquila]]) nel [[Pattinaggio corsa|pattinaggio]]
* [[Rocky Mattioli]] ([[Ripa Teatina]]) nel [[pugilato]], campione mondiale WBC categoria pesi medi dal [[1977]] al [[1979]]
* [[Corrado Ruggeri (pattinatore)|Corrado Ruggeri]] ([[L'Aquila]]) nel [[Pattinaggio corsa|pattinaggio]]
* [[Gabriele Tarquini]] ([[Giulianova]]) nel [[Karting]] e nel [[Campionato del mondo turismo]]
* [[Jarno Trulli]] ([[Pescara]]) nel [[Karting]]
*[[Elsa Epifani]] ([[Lanciano]]) nel [[Stile Shotokan|Karate Shotokan]]
 
Inoltre, è abruzzese [[Antonio Tartaglia]] ([[Casalbordino]]) uno dei due campioni olimpici di [[XVIII Giochi olimpici invernali|Nagano 1998]] nel [[bob]] a due. Ha vissuto buona parte della sua vita all'[[L'Aquila|Aquila]] anche [[Ondina Valla]], prima atleta italiana a vincere una [[Medaglia olimpica|medaglia d'oro]] alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] del [[1936]].
Il maggiore Richard "Dick" Winters descrisse così l'organizzazione originale della Compagnia E:
{{Citazione|''La Compagnia [Easy] era composta da tre [[Plotone|plotoni]] di [[Fuciliere|fucilieri]] e una sezione comando. Ogni plotone era composto a sua volta da tre squadre di dodici [[fuciliere|fucilieri]] e una squadra di sei mortaisti. La Easy aveva inoltre un [[Mitragliatrice|mitragliere]] per ogni squadra fucilieri e un [[mortaio]] da 60mm per ogni squadra mortaisti''
|Maggiore [[Richard D. Winters]]<ref>{{Cita|Richard D. Winters|pagine 16-17}}.</ref>
|''[Easy] Company included three rifle platoons and a headquarters section. Each platoon contained three twelve-man rifle squads and a six-man mortar team squad. Easy also had one machine gun attached to each of its rifle squads, and a 60mm mortar in each mortar team''
|lingua=en
}}
 
Hanno vinto invece titoli nazionali:
[[File:Capt herbert m sobel 506e.jpg|thumb|left|Il capitano [[Herbert M. Sobel]], primo comandante della Compagnia Easy.]]
* [[Danilo Di Luca]] ([[Spoltore]]) nel [[ciclismo]], vincitore del [[Giro d'Italia 2007]]
Oltre all'addestramento al [[paracadutismo]], l'unità dovette compiere numerose esercitazioni di [[combattimento]], di [[pattugliamento]] e diversi allenamenti fisici. Uno dei più famosi esercizi che le reclute della compagnia dovettero sopportare fu una [[corsa campestre]] svolta sulla [[collina]] del ''"Currahee"'', alta 220 metri, da cui derivò il grido di battaglia (''Currahee'' è una parola in [[lingua cherokee]] che significa all'incirca "stiamo da soli"<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 34}}.</ref>) della compagnia e il detto "3 miglia su, 3 miglia giù".
* [[Ivan Fiorletta]] ([[Avezzano]]) nel [[pugilato]], vincitore titolo nazionale pesi [[Pesi superpiuma|superpiuma]]
* [[Gianpiero Contestabile]] ([[Avezzano]]) nel [[pugilato]], vincitore titolo nazionale pesi piuma
*[[Francesco Di Tommaso]] ([[Pianella]]) vincitore del [[campionato Italiano Velocità Montagna]]
*[[Gaia Sabbatini]] ([[Teramo]]) nell'[[atletica leggera]], vincitrice di sei titoli italiani giovanili nelle categorie under 20 e under 23, tra 800 e 1500 outdoor e indoor.
 
Tra i principali risultati a livello nazionale negli sport di squadra i 5 [[Campionato italiano di rugby a 15|campionati]] e le 2 [[Coppa Italia (rugby a 15)|coppe Italia]] della [[L'Aquila Rugby Club|L'Aquila Rugby]], i 3 [[Campionato italiano maschile di pallanuoto|campionati]] di pallanuoto e le 2 [[Coppa Italia (pallanuoto maschile)|coppe Italia]] della [[Associazione Sportiva Waterpolis Pescara Pallanuoto|Pescara Nuoto]], vincitrice anche di 7 [[LEN Euro Cup]], ed il [[Campionato italiano di calcio a 5|campionato]] di calcio a 5 del [[Città di Montesilvano Calcio a 5|Montesilvano]], detentore anche di una coppa [[UEFA Futsal Champions League|Futsal Champions League]].
L'addestramento di quasi due anni a Camp Toccoa fu tenuto dall'allora comandante della Compagnia Easy, il [[capitano]] [[Herbert M. Sobel]], il cui duro e tirannico metodo di addestramento gli procurò rabbia e risentimento da parte di quasi tutte le reclute della compagnia. Il soldato Walter "Smokey" Gordon affermò che parecchi dei soldati della compagnia non vedevano l'ora di entrare in combattimento per poter sparare a Sobel<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 23}}.</ref> e ucciderlo. Lo odiavano, perché il suo era l'addestramento più duro tra tutte le compagnie e perché sapevano che non era per niente capace di andare in combattimento. Non sapeva leggere le mappe, non sapeva prendere decisioni sotto pressione e gli uomini erano convinti che sotto il suo comando la maggior parte di loro sarebbe stata uccisa.
 
Hanno avuto carriere rilevanti i calciatori [[Massimo Oddo]] ([[Pescara]]) e [[Fabio Grosso]] (nato a [[Roma]] ma a lungo residente a [[Città Sant'Angelo]], dove ha esordito come calciatore prima nella [[Renato Curi Angolana]] in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] ed in seguito nel [[Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922|Chieti]] in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]), che hanno fatto parte della nazionale vincitrice del [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato mondiale]] di [[Calcio (sport)|calcio]] del [[2006]], e [[Franco Tancredi]] ([[Giulianova]]), portiere tra gli anni '70 e '90, del {{Calcio Giulianova|N}}, della {{Calcio Roma|N}} e dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], e successivamente preparatore atletico dei portieri, nella {{Calcio Roma|N}}, nella [[Juventus Football Club|Juventus]], nel [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e nella [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], sempre al seguito di [[Fabio Capello]].
Nonostante tutto però, come ha ricordato il [[sergente]] Roderick G. Strohl, «è stato il capitano Sobel a fare la Compagnia Easy»<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 26}}.</ref>. Il duro addestramento contribuì, infatti, a rendere la Compagnia Easy una delle compagnie meglio addestrate e preparate fisicamente, come venne dimostrato nel test di idoneità che il 2º Battaglione eseguì a [[Camp Mackall]], ottenendo un punteggio del 98%<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 39}}.</ref>.
 
== Competizioni internazionali ==
Tra l'agosto e il settembre del [[1943]] il 506º Reggimento, a bordo del [[transatlantico]] [[RMS Samaria (1920)|RMS Samaria]], venne spedito di guarnigione nel [[villaggio]] di [[Aldbourne]], nella [[Contee dell'Inghilterra|contea]] di [[Wiltshire]] ([[Inghilterra]]), dove si congiunse con il resto della 101ª Divisione Aviotrasportata, affiancata dall'[[82nd Airborne Division|82ª Divisione]], per un addestramento supplementare in preparazione all'entrata in battaglia sul [[Teatro europeo della seconda guerra mondiale|fronte europeo della seconda guerra mondiale]]<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagine 44-47}}.</ref>. Il capitano Sobel, per ordine del [[colonnello]] [[Robert F. Sink]], venne trasferito al campo di addestramento di [[Chilton Foliat]]. Il comando della Compagnia Easy venne quindi affidato al [[primo tenente]] [[Thomas Meehan III]] della Compagnia Fox.
Nel settembre del [[2004]] all'[[L'Aquila|Aquila]] si sono svolti i campionati mondiali di [[Pattinaggio corsa|pattinaggio]], a cui hanno preso parte 46 nazionali provenienti da tutti i cinque continenti.
 
[[Chieti]] ha ospitato dal 24 settembre al 7 ottobre [[2007]] il ''[[Campionato europeo femminile di pallacanestro 2007|FIBA EuroBasket Women 2007]]'', una manifestazione biennale tra le squadre nazionali del continente, organizzata dalla [[FIBA Europe]]. A contorno di tale manifestazione [[Ortona]], [[Lanciano]] e [[Vasto]] hanno ospitato le partite preliminari del torneo.
== Operazioni ==
[[File:Eisenhower d-day.jpg|thumb|left|5 giugno [[1944]]. Il generale [[Dwight D. Eisenhower]] parla con il [[tenente]] Wallace C. Strobel e paracadutisti della Compagnia E del [[502th Infantry Regiment|502º Reggimento di Fanteria Paracadutista]], poche ore prima del decollo verso la penisola del [[Cotentin]].]]
=== Francia ===
==== Operazione Chicago ====
Il 5 giugno [[1944]], la sera prima dello [[sbarco in Normandia]] e dell'[[Operazione Overlord]], ebbero inizio le [[Operazione Chicago|operazioni Chicago]] e [[Operazione Detroit|Detroit]]. La Compagnia Easy e tutta la divisione vennero spostati nel campo di aviazione di [[Uppottery]], nel [[Dorset]], per essere paracadutata nella penisola di [[Cotentin]], in [[Francia]], dietro le linee nemiche, con lo scopo primario di neutralizzare le [[artiglieria|artiglierie]] tedesche puntate in direzione di [[Utah Beach]], che avrebbe costituito un pericolo per le truppe della [[4th Infantry Division (United States Army)|4ª Divisione di Fanteria]] che avrebbero messo piede sulla [[spiaggia]] alle prime luci dell'alba del giorno seguente.
 
[[Pescara]] e diversi siti in tutta la regione hanno ospitato i [[XVI Giochi del Mediterraneo]], importante manifestazione sportiva organizzata ogni quattro anni dal [[Comitato Internazionale Olimpico]].
I C-47 che trasportavano i paracadutisti incontrarono però una forte resistenza antiaerea tedesca, che li costrinse a dividersi e sparpagliarsi in tutta la zona. I paracadutisti della 101ª e dell'82ª si lanciarono perciò a casaccio, mancando anche di parecchie miglia le proprie zone di atterraggio nei pressi della cittadina di [[Sainte-Mère-Église]], rendendo difficile raggiungere poi il punto di ritrovo al villaggio di [[Sainte-Marie-du-Mont (Manica)|Sainte-Marie-du-Mont]]. L'aereo del tenente Meehan venne abbattuto dalla [[contraerea]], il comando della compagnia passò quindi all'ufficiale di grado maggiore, l'allora [[tenente]] [[Richard D. Winters|Winters]], comandante del 2º Plotone.
 
Ogni anno a [[Teramo]] si svolge la [[Interamnia World Cup]], evento fra i più importanti tornei di [[pallamano]] al mondo, al quale partecipano squadre giovanili provenienti da numerose nazioni.
==== Assalto al maniero di Brécourt ====
Anche se con l'organico ancora non al completo, alla Compagnia Easy, durante la [[battaglia di Normandia]] (7 giugno-26 agosto [[1944]]), venne affidato l'[[assalto al maniero di Brécourt]], il 6 giugno [[1944]], con l'obiettivo di annientare una [[Batteria (militare)|batteria]] di quattro [[10,5 cm leFH 18|cannoni da 10,5 cm]] utilizzati da un [[plotone]] di 60 paracadutisti tedeschi, appartenenti al 6º Reggimento ''[[Fallschirmjäger]]''. Essendo la maggior parte della compagnia ancora sparsa nel nord della Francia, all'assalto parteciparono una pattuglia di 12 paracadutisti, al comando del tenente [[Richard D. Winters|Winters]]. Costoro, insieme ad altri 11 paracadutisti della Compagnia Dog del tenente [[Ronald C. Speirs|Ronald Speirs]], riuscirono però nell'intento, distruggendo i 4 cannoni, uccidendo 20 soldati tedeschi e facendo 12 prigionieri. Winters, trovò inoltre vari carteggi indicanti l'ubicazione di tutti i cannoni tedeschi posizionati nella penisola del Cotentin<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 96}}.</ref>.
 
Nel [[2012]] si sono tenuti i [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2012|Campionati mondiali juniores di sci alpino]] nella stazione sciistica di [[Roccaraso]].
Per questo assalto Winters venne decorato con la [[Distinguished Service Cross (Stati Uniti d'America)|Distinguished Service Cross]].
 
==== BattagliaPrincipali diimpianti Carentansportivi ====
=== Impianti all'aperto ===
Alla 101ª venne quindi chiesto di conquistare e proteggere alcuni villaggi francesi, per poter permettere alle forze alleate di stabilirsi nella regione. La Compagnia Easy partecipò quindi alla [[battaglia di Carentan]] (10-15 giugno [[1944]]), conquistando, appunto, il villaggio di [[Carentan]].
<div align="left">
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:60%"
|-
! width="15%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Sede
! width="25%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Impianto
! width="25%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" |
! width="10%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Capienza
! width="10%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Disciplina
! width="20%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Beneficiari
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" | '''[[Stadio Adriatico]]'''
| [[File:Pescara 2010-by-RaBoe-004.jpg|center|128px]]
| align="center" | 20.515<ref>https://web.archive.org/web/20151121043110/http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani_2.pdf#</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[atletica leggera]]</br>
| align="left" | {{Calcio Pescara}} <br>{{simbolo|Flag - Yellow and turquoise.svg}} Hadria Pescara</br>
|- bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Chieti]]
| align="left" |'''[[Stadio Guido Angelini]]'''
| [[File:Guido_Angelini_di_Chieti.jpg|center|128px]]
| align="center" | 12.750<ref>7.499 posti omologati</ref><ref>https://www.abruzzo24ore.tv/news/Capienza-ridotta-all-Angelini-tutta-colpa-di-un-pilastro/134365.htm</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[atletica leggera]]</br>
| align="left" |{{Calcio Chieti}}<br>Runners Chieti</br>
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Teramo]]
| align="left" | '''[[Stadio Gaetano Bonolis]]'''
| [[File:Nuovo_Stadio_Comunale_di_Teramo.JPG|center|128px]]
| align="center" | 12.000<ref>7.498 posti omologati</ref><ref>http://www.ilcentro.it/teramo/stadio-bonolis-ora-si-vuole-aumentare-la-capienza-1.1291909</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Teramo}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[Stadio Tommaso Fattori]]'''
| [[File:Stadio_fattori.JPG|center|128px]]
| align="center" | 9.200<ref>http://laquilarugbyclub.it/Stadio.aspx</ref>
| align="center" | [[rugby]]<br>[[ciclismo su pista]]</br>
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Castel di Sangro]]
| align="left" | '''[[Stadio Teofilo Patini]]'''
| [[File:Stadio_Castel-di-Sangro_interno.jpg|center|128px]]
| align="center" | 7.220<ref>Sandro Solinas, Castel di Sangro, in Stadi d'Italia, 2ª ed., Pisa, Edizioni il Campano, 2012, p. 94.</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[Stadio Gran Sasso d'Italia-Italo Acconcia|Stadio Gran Sasso d'Italia]]'''
| [[File:Stadio_GranSasso_AQ.jpg|center|128px]]
| align="center" | 6.100<ref>Sandro Solinas, Castel di Sangro, in Stadi d'Italia, 2ª ed., Pisa, Edizioni il Campano, 2012, p. 94.</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio L'Aquila}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Lanciano]]
| align="left" | '''[[Stadio Guido Biondi]]'''
| [[File:Lanciano_-_Stadio_Guido_Biondi_interno.JPG|center|128px]]
| align="center" | 5.544<ref>http://www.lanciano.eu/comune/index.php?option=com_content&view=article&id=397:disti&catid=38&Itemid=166</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[ciclismo su pista]]</br>
| align="left" | {{Calcio Lanciano}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Vasto]]
| align="left" | '''[[Stadio Aragona]]'''
| [[File:Aragona.jpg|center|128px]]
| align="center" | 5.374<ref>http://www.ilcentro.it/chieti/stadio-aragona-70mila-euro-appaltati-i-lavori-di-rinnovo-1.2135869</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Vastese}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Giulianova]]
| align="left" | '''[[Stadio Rubens Fadini]]'''
| [[File:Rubens_Fadini_di_Giulianova.jpg|center|128px]]
| align="center" | 4.347<ref>2.700 posti omologati</ref><ref> Almanacco illustrato del Calcio 2010 - Edizioni Panini Modena, 69° volume, pag. 271.</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Giulianova}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Teramo]]
| align="left" |[[Stadio comunale di Teramo|'''Stadio comunale''']]
| [[File:Comunale_di_Teramo.jpg|center|128px]]
| align="center" | {{senza fonte|4.000}}
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[rugby]]</br>
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Avezzano]]
| align="left" | '''[[Stadio dei Marsi]]'''
| [[File:Avezzano_-_Stadio_dei_Marsi1.jpg|center|128px]]
| align="center" | 3.692<ref>{{cita web|url=https://www.avezzanocalcio.it/stadio-dei-marsi/|titolo=Stadio dei Marsi|editore=Avezzano Calcio|accesso=18 giugno 2019}}</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Avezzano}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Celano]]
| align="left" | '''[[Stadio Fabio Piccone]]'''
| [[File:Celano_stadio_FPiccone_2015.jpg|center|128px]]
| align="center" | 3.200<ref>http://www.comune.celano.aq.it/dinamico/492/la-citta-/impianti-sportivi.html</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" | {{Calcio Celano}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Avezzano]]
| align="left" | '''[[Stadio dei Pini (Avezzano)|Stadio dei Pini]]'''
| [[File:Stadio_dei_Pini_di_Avezzano.jpg|center|128px]]
| align="center" | {{senza fonte|3.000}}
| align="center" | [[atletica leggera]]
| align="left" | Usa Sporting Club Avezzano
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Roseto degli Abruzzi]]
| align="left" |'''Stadio Fonte dell'Olmo'''
|
| align="center" |2.608<ref>99 posti omologati</ref><ref>http://www.ilcentro.it/teramo/pronto-il-bando-per-lo-stadio-1.2199226</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} [[Polisportiva Rosetana Calcio|Rosetana]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[Città Sant'Angelo]]
| align="left" |'''Stadio Leonardo Petruzzi'''
|
| align="center" |2.020<ref>https://it.soccerway.com/venues/italy/stadio-comunale-citta-santangelo/v12925/</ref>
| align="center" | [[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|Nero e Azzurro (Strisce).png}} [[Renato Curi Angolana]]
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Francavilla al Mare]]
| align="left" |'''Stadio Valle Anzuca'''
| [[File:Lo stadio Valle Anzuca.jpg|center|128px]]
| align="center" |1.800<ref>https://www.transfermarkt.it/asd-francavilla-calcio/stadion/verein/27182</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]<br>[[atletica leggera]]</br>
| align="left" |{{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[Sulmona]]
| align="left" |'''[[Stadio Francesco Pallozzi]]'''
| [[File:Stadio_Francesco_Pallozzi.jpg|center|128px]]
| align="center" |1.411<ref>https://calciopeligno.blogspot.com/2013/11/sulmona-ancona-pallozzi-ok.html</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|Bisection vertical White HEX-FF0000.svg}} [[Sulmona Calcio 1921|Sulmona]]
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Pescara]]
| align="left" |'''Campo Adriano Flacco'''
|
| align="center" |{{senza fonte|1.000}}
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[Pratola Peligna]]
| align="left" |'''Stadio Ezio Ricci'''
|
| align="center" | 1.000<ref>https://calciopeligno.blogspot.com/2017/05/sopralluogo-della-lnd-allo-stadio-ezio.html</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|600px Nero e Verde con stella Bianca.png}} Nerostellati
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Penne (Italia)|Penne]]
| align="left" |'''Stadio Fernando Colangelo'''
|
| align="center" | {{senza fonte|1.000}}
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|600px Bianco e Rosso Strisce.svg}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Penne Calcio|Penne]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[Chieti]]
| align="left" |'''Campo Santa Filomena'''
|
| align="center" | {{senza fonte|700}}
| align="center" |[[baseball]]
| align="left" |Atoms Softball
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" |[[Pescara]]
| align="left" |'''Campo San Marco'''
|
| align="center" |700<ref>http://sport.comune.pescara.it/?p=19</ref>
| align="center" |[[Calcio (sport)|calcio]]
| align="left" |{{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} Il Delfino Flacco Porto
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" |[[L'Aquila]]
| align="left" |'''[[Stadio Isaia Di Cesare]]'''
| [[File:Stadio_Isaia_Di_Cesare.jpg|center|128px]]
| align="center" | 640<ref>https://www.mondoworldwide.com/emea/it/spaziomondo/pdf/progetto_Stadio_di_Atletica_Isaia_Di_Cesare</ref>
| align="center" |[[atletica leggera]]
| align="left" |Atletica L'Aquila
|}</div>
 
=== Impianti al chiuso ===
Il 9 luglio, dopo 33 giorni di permanenza in [[Normandia]], vennero poi rispediti nuovamente ad [[Aldbourne]] per riposarsi e rimettersi in forze.
<div align="left">
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:60%"
|-
! width="15%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Sede
! width="25%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Impianto
! width="10%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Capienza
! width="10%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Disciplina
! width="20%" style="background:#008000;color:#FFFFFF" | Beneficiari
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Roseto degli Abruzzi]]
| align="left" | '''[[PalaMaggetti]]'''
| align="center" | 4.200
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" | {{Basket Roseto}}
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Teramo]]
| align="left" | '''[[PalaScapriano]]'''
| align="center" | 3.559
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" | {{Basket Teramo}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Chieti]]
| align="left" | '''[[PalaTricalle Sandro Leombroni|PalaTricalle]]'''
| align="center" |2.600
| align="center" | [[pallavolo]]
[[pallacanestro]]
 
scherma
=== Paesi Bassi ===
[[File:101st Airborne inspecting broken glider in Holland army.mil-2007-09-12-112355.jpg|thumb|right|Paracadutisti della 101ª nei [[Paesi Bassi]] ispezionano un aliante precipitato.]]
==== Operazione Market Garden ====
L'[[Operazione Market Garden]] ebbe inizio il 17 settembre del [[1944]], sfruttando il momentaneo disorientamento delle truppe tedesche in seguito alla sconfitta nella [[sacca di Falaise]].
 
| align="left" |{{simbolo|600px Nero e Verde Strisce-Flag.svg}} Pallavolo Teatina
Alla 101ª e all'82ª erano stati rinfoltiti i ranghi con dei rimpiazzi mentre le unità sostavano ad Aldbourne. Dopo varie missioni e lanci annullati, venne comunicato che presto si sarebbero paracadutate nei [[Paesi Bassi]]<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 145}}.</ref>.
{{simbolo|Bisection vertical White HEX-FF0000.svg}} Teate Basket
Il compito della 101ª aviotrasportata era quello di penetrare il più a fondo possibile nelle linee nemiche, cercando di sfondare nella città di [[Eindhoven]] per poter proteggere ed utilizzare la strada nord-sud che andava fino a [[Veghel]], poi a [[Nimega]] e infine ad [[Arnhem]] nei [[Paesi Bassi]], che avrebbe a sua volta permesso di conquistare la zona industriale della [[Regione della Ruhr|Ruhr]] in [[Germania]].
Il 2º Battaglione, tra cui la Compagnia E, doveva conquistare il ponte di [[Son en Breugel]] sul canale Guiglielmina per poter far procedere la [[Guards Armoured Division|Divisione Corazzata della Guardia]] britannica. Le informazioni dell'[[Military Intelligence|intelligence britannico]] (<small>MI</small>) si rivelarono però inesatte e la compagnia si trovò molte più divisioni naziste di quelle preventivate, perdendo il ponte che i tedeschi fecero demolire.
 
{{simbolo|600px bisection vertical HEX-1D913D Black.svg}} Teate Scherma
L'operazione Market Garden, voluta dal generale [[Bernard Law Montgomery|Bernard "Monty" Montgomery]], fu infatti un completo fallimento da parte delle truppe alleate che si trovarono a ritirarsi su tutta la linea del fronte.
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Montesilvano]]
| align="left" | '''[[Palazzetto dello Sport Corrado Roma|Pala Roma]]'''
| align="center" | 2.000
| align="center" | [[calcio a 5]]
| align="left" | {{simbolo|600px Blue HEX-243785 HEX-008ED1 White.svg}} [[Città di Montesilvano Calcio a 5 femminile|Montesilvano femminile]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" | '''[[PalaElettra]]'''
| align="center" | 2.000
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" |{{simbolo|Bisection vertical White HEX-FF0000.svg}} Amatori Pescara
|-bgcolor="#EBF8FD"
 
| align="left" | [[Pescara]]
{{Citazione|''[..] Il guaio della Market-Garden era che si trattava di un'offensiva su un fronte troppo stretto. La spinta troppo allungata sul [[Reno]] era vulnerabile agli attacchi dai fianchi. I tedeschi lo avevano capito e ne avevano tratto vantaggio con furiosi contrattacchi lungo tutta la lunghezza della linea e colpendo da tutte le parti''
| align="left" |
|[[Stephen Ambrose]], storico<ref name=Ambrose168>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 168}}.</ref>
'''[[Palasport Giovanni Paolo II|Palasport "Giovanni Paolo II"]]'''
}}
| align="center" | 2.000
| align="center" | [[pallamano]]
| align="left" |{{simbolo|Bianco e Blu.svg}} HC Pescara
|-bgcolor="#FFFFFF"
 
| align="left" | [[Vasto]]
La Easy venne sconfitta, inoltre, a causa della inefficiente cooperazione con le truppe britanniche. Più di una volta, come ha ricordato il maggiore Winters, i [[Carro armato|carri armati]] inglesi non seguivano le indicazioni delle truppe americane sulle posizioni del nemico, finendo ogni volta in un'imboscata<ref name=Ambrose168 />.
| align="left" |'''[[Palazzetto dello sport di Vasto]]'''
| align="center" | 1.700
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" |{{simbolo|600px Chequered White RED HEX-EA0000.svg}} [[Generazione Vincente Vasto Basket|Vasto Basket]]
|-bgcolor="#EBF8FD"
 
| align="left" | [[Teramo]]
==== Annientamento di due compagnie Waffen-SS ad Arnhem ====
| align="left" | '''[[Pala San Nicolò]]'''
Il 2 ottobre [[1944]] la compagnia si trovò a combattere nella cosiddetta "isola", una depressione sotto il livello del mare circondata dal [[Basso Reno]] e dalla città di Arnhem a nord e dal [[Waal (fiume)|fiume Waal]] e dalla città di Nimega a sud. Il 5 ottobre una pattuglia notturna mandata da Winters e composta dai soldati Art Youman, James Alley, Joe Lewinski, Joe Liebgott e Rod Strohl, si imbatté in un'intera compagnia di [[Waffen-SS]] che stava cercando di aggirare le postazioni alleate sfruttando l'oscurità. Alle prime luci dell'alba, Winters e una pattuglia di 15 uomini attaccò la compagnia tedesca con una [[carica alla baionetta]]. In soccorso di quest'ultima arrivò un'altra compagnia tedesca [[Waffen-SS]] nei paraggi e Winters si fece mandare gli altri venti uomini del 1º Plotone della compagnia e sconfisse le truppe tedesche. Con 35 uomini aveva fermato le due compagnie tedesche, con un bilancio di un morto e 22 feriti per le forze alleate e 50 morti, 11 prigionieri e circa 100 feriti per le forze naziste<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 183}}.</ref>.
| align="center" | 1.500
| align="center" | [[pallamano]]
| align="left" |{{simbolo|Bisection vertical White HEX-FF0000.svg}} [[HF Teramo]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" | '''[[PalaRigopiano]]'''
| align="center" | 1.500
| align="center" | [[calcio a 5]]
| align="left" |
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Pescara]]
| align="left" | '''[[Piscine Le Naiadi]]'''
| align="center" | 1.500<ref>La capienza è riferita alla vasca principale</ref>
| align="center" | [[pallanuoto]]
| align="left" |{{simbolo|600px Blue HEX-243785 HEX-008ED1 White.svg}} [[Pescara Nuoto e Pallanuoto]]
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[Lanciano]]
| align="left" | '''[[PalaSport Lanciano]]'''
| align="center" | 1.400
| align="center" | [[pallacanestro]] [[calcio a 5]]
| align="left" |Unibasket Lanciano
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[PalaGiappone]]'''
| align="center" | 1.000
| align="center" | [[pallacanestro]] [[pallavolo]]
[[calcio a 5]]
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[Piazza d'Armi (L'Aquila)|Pala Angeli]]'''
| align="center" | 1.000
| align="center" | [[pallacanestro]]
| align="left" |
|-bgcolor="#EBF8FD"
| align="left" | [[Città Sant'Angelo]]
| align="left" | '''[[PalaCastagna]]'''
| align="center" | 950
| align="center" | [[calcio a 5]]
| align="left" |
|-bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | [[L'Aquila]]
| align="left" | '''[[Palazzetto dello Sport (L'Aquila)|Palasport]]'''
| align="center" | 500
| align="center" | [[pallamano]]
| align="left" |{{simbolo|600px Nero e Verde Strisce-Flag.svg}} [[Pallamano L'Aquila]]
|}</div>
 
=== Stazioni sciistiche ===
==== Salvataggio di una compagnia britannica ====
Le numerose stazioni sciistiche abuzzesi si dividono nei tre comprensori sciistici principali di [[Passolanciano-Maielletta]], [[Alto Sangro (comprensorio sciistico)|Alto Sangro]] e [[Tre Nevi]]:
Il comandante del 2º Battaglione, il maggiore [[Oliver Horton]], rimase ucciso il 5 ottobre 1944 a [[Opheusden]]. Il colonnello Sink propose quindi al tenente Winters di sostituirlo al comando del battaglione. Il sostituto di Winters al comando della compagnia divenne [[Frederick T. Heyliger]] detto "Moose" ("l'[[alce]]") che aveva già fatto parte della Easy negli Stati Uniti. In Normandia era stato promosso [[primo tenente]] ed era stato assegnato ad un'altra compagnia per poi fare ritorno alla Easy come comandante di compagnia. Con il tenente Heyliger la Easy compì con successo una missione di recupero, la notte tra il 22 e il 23 ottobre, di una compagnia di soldati britannici rimasti bloccati dietro le linee nemiche.
 
* [[Campo Imperatore]] - [[Gran Sasso]]
"Moose" Heyliger rimase ferito dal fuoco amico di una sentinella che non lo aveva riconosciuto nel buio della notte del 31 ottobre, e venne evacuato in Inghilterra. Il comando della compagnia Easy venne quindi affidato al tenente [[Norman S. Dike]]. Tra il 24 e il 25 novembre la compagnia venne trasferita nel [[villaggio]] francese di [[Mourmelon-le-Grand]] per riposarsi e rimettersi in sesto. Gli uomini della Compagnia Easy erano stati paracadutati nei Paesi Bassi il 17 settembre in 154 tra ufficiali e soldati. Ne uscivano in 98. Le perdite, dal giorno del lancio in Normandia il 5 giugno erano di 120 uomini tra soldati ed ufficiali<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 198}}.</ref>.
*[[Prati di Tivo]] - Gran Sasso
*[[Campo di Giove]] - [[Majella]]
*[[Passo Lanciano]] - Majella
* [[Campo Felice]] - [[Sirente-Velino]]
*[[Ovindoli]] - Sirente-Velino
*[[Cappadocia (Italia)#Camporotondo|Camporotondo]] - [[Monti Simbruini]]
* [[Roccaraso]] - [[Monte Greco]]
* [[Rivisondoli]] - Monte Greco
* [[Collerotondo]] - Montagna Grande
*[[Marsia (Tagliacozzo)|Marsia]] - [[Monti Carseolani]]
* [[Pescasseroli]] - [[Monti Marsicani]]
* [[Pescocostanzo]] - Monte Calvario
* [[Prato Selva]] - [[Monte Corvo]]
* [[San Giacomo (Valle Castellana)|San Giacomo]] - [[Montagna dei Fiori]]
*[[Passo Godi]] - Monte Godi
*[[Pizzoferrato]]-[[Gamberale]] - Monti Pizzi
*[[Passo San Leonardo]] - [[Montagne del Morrone]]
 
=== OffensivaPrincipali dellesocietà Ardennesportive ===
<br />
[[File:Battle of the Bulge.jpg|thumb|left|Paracadutisti americani nascosti nelle foreste delle [[Ardenne]]]]
==== Assedio di Bastogne ====
Il 16 dicembre [[1944]] la [[Germania nazista]] colse di sorpresa le forze alleate con la massiccia e violenta [[offensiva delle Ardenne]] volta alla protezione del fiume [[Reno]] e, inizialmente, con l'obiettivo di respingere il nemico fuori dalla [[Francia]]. In seguito all'Operazione Market-Garden le forze alleate erano però sparse in tutto il nord della Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. L'attacco tedesco colse talmente di sorpresa le truppe americane in quel momento posizionate nelle [[Ardenne]] che molte guarnigioni si arresero e molte altre vennero decimate e pesantemente sconfitte, come nel caso dell'agghiacciante [[massacro di Malmédy]]. Urgeva quindi mandare truppe il più in fretta possibile a respingere l'avanzata tedesca per evitare di perdere la Francia.
 
{{Colonne}}
[[File:101st Airborne troops move out of Bastogne.jpg|thumb|left|Paracadutisti americani della 101ª Divisione Aviotrasportata in ricognizione nei pressi del villaggio di Bastogne]]
Il 17 dicembre, [[Dwight D. Eisenhower]], comandante supremo delle forze alleate in [[Europa]], decise, assieme al suo [[stato maggiore]], che il punto cruciale da difendere fosse il [[villaggio]] di [[Bastogne]]<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 211}}.</ref>, dove tutte le strade della regione delle Ardenne si congiungevano ed era punto di passaggio obbligato. Le uniche divisioni disponibili in quel momento erano proprio la 101ª e l'82ª Aviotrasportate che si stavano riprendendo e rinfoltendo di rimpiazzi a [[Mourmelon-le-Grand]]. Il villaggio però non aveva depositi di munizioni e le truppe, fino a quel momento convinte di dover stare ferme fino a primavera in attesa di essere lanciate su [[Berlino]], non disponevano di abbigliamento adatto al freddo inverno delle Ardenne e non possedevano necessari per radere la [[barba]]. Vennero mandati al fronte con scarse munizioni (solo quelle che i soldati avevano salvato singolarmente dalla campagna nei Paesi Bassi), vestiario non invernale (nessun cappotto imbottito, stivali da neve, calze pesanti, guanti o altro) e scarse razioni alimentari (avevano solo le [[razioni K]] personali).
 
==={{simbolo|Baseball pictogram.svg|30}} Baseball e softball===
[[File:Easy company foy05.jpg|thumb|right|Le foreste del Bois Jacques, principali luoghi di combattimenti durante l'offensiva delle Ardenne]]
'''Baseball maschile''':
Per l'offensiva, [[Adolf Hitler]] aveva però aspettato che il maltempo impedisse alle truppe aviotrasportate di paracadutarsi dietro il fronte tedesco, costringendo la 101ª e l'82ª a raggiungere Bastogne con i [[autocarro|camion]] [[CCKW 2½ t 6x6 Jimmy|Jimmy]] e [[Utility truck ¼ t 4x4 jeep|jeep Willys]] dell'esercito.
* Chieti Baseball, <small>[[Campionato italiano di baseball|Serie C]]</small>
Nell'[[assedio di Bastogne]] la Compagnia Easy costituì la sua linea di difesa nelle foreste del [[Bois Jaques]] a sud del villaggio di [[Foy (Belgio)|Foy]]. Ben presto le forze naziste circondarono la zona isolando Bastogne e tutte le divisioni che avevano posto le linee di difesa nelle foreste circostanti<ref name=Ambrose220>{{Cita|Stephen Ambrose|pagine 220-221}}.</ref>. Ciò impediva ai numerosi feriti, trasportati a Bastogne, di essere evacuati lontano dai combattimenti. Cosa più importante, impediva i rifornimenti e i soldati continuavano a difendere la città da [[trincea|trincee]] scavate nel terreno gelato, sotto continue nevicate e senza alcun tipo di abbigliamento invernale. Anche le scorte di cibo e munizioni scarseggiavano<ref name=Ambrose220 />. Il [[sottotenente]] [[George C. Rice]] della [[10th Armored Division (United States Army)|10ª Divisione Corazzata]] era riuscito a fornire alla divisione solo un camion di munizioni<ref name=Ambrose220 /> e, in una delle rare giornate di bel tempo, i C-47 erano riusciti a paracadutare 24.406 razioni K sulle truppe americane, che sarebbero però bastate appena un paio di giorni<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 226}}.</ref>.
'''Softball femminile''':
* Atoms Softball ([[Chieti]]), <small>[[Campionato italiano di softball|Serie B]]</small>
 
==={{simbolo|Football pictogram.svg|30}} Calcio===
Il pomeriggio della vigilia di [[Natale]] i paracadutisti ricevettero gli auguri del [[generale]] [[Anthony C. McAuliffe|Anthony McAuliffe]], che contenevano anche la famosa risposta che il generale diede al comandante tedesco [[Hasso von Manteuffel]] quando questi chiese agli alleati di arrendersi definendo la loro difesa ormai fallita:
'''Calcio maschile''':
{{Citazione|''22 dicembre 1944<br />Al comandante tedesco: BALLE!''
* [[Delfino Pescara 1936]] {{simbolo|Coppa Ali della vittoria.svg|10}} {{simbolo|Coppa Ali della vittoria.svg|10}}, <small>[[Serie B 2018-2019|Serie B]]</small>
|[[Anthony C. McAuliffe]]<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 230}}.</ref>
* [[Società Sportiva Teramo Calcio|Teramo Calcio]], <small>[[Serie C 2018-2019|Serie C]]</small>
|''December 22, 1944<br />To the German commander: NUTS!''
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla Calcio 1927]], <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
|lingua=en
* [[Associazione Sportiva Pineto Calcio|Pineto Calcio]], <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
}}
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Real Giulianova|Real Giulianova]], <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Vastese Calcio 1902|Vastese Calcio 1902]] ([[Vasto]]), <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Avezzano Calcio]], <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* S.N. Notaresco, <small>[[Serie D 2018-2019|Serie D]]</small>
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922|Chieti F.C. 1922]], <small>[[Eccellenza Abruzzo 2018-2019|Eccellenza]]</small><ref>Promosso in Serie D 2019-2020</ref>
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Penne Calcio|Penne Calcio]], <small>[[Eccellenza Abruzzo 2018-2019|Eccellenza]]</small>
* [[Renato Curi Angolana]] ([[Città Sant'Angelo]]), <small>[[Eccellenza Abruzzo 2018-2019|Eccellenza]]</small>
 
'''Calcio femminile''':
[[File:Foy-easy.jpg|thumb|right|Monumento ai caduti della Compagnia Easy a [[Foy (Belgio)|Foy]] in [[Belgio]].]]
* Pescara Calcio femminile, <small>[[Serie C 2018-2019 (calcio femminile)|Serie C]]</small>
La Compagnia Easy subì il pesante attacco dei mortai e dei cannoni nazisti per tutto l'inverno, seguiti da sporadici combattimenti tra le pattuglie tedesche ed americane che si incontravano nella nebbia invernale. Il morale degli uomini, affamati ed infreddoliti, era basso e molti rischiavano il crollo psicologico. Erano sotto costante bombardamento e subivano pesanti perdite o feriti ogni singolo giorno. "Bill" Guarnere e "Joe" Toye vennero colpiti da uno [[shrapnel]] da 170mm che li ferì entrambi alle gambe in modo molto grave (entrambi sopravvissero ma subirono poi l'[[amputazione]] della gamba destra). Il tenente "Buck" Compton, amico intimo di Guarnere e Toye, era stato ferito in [[Normandia]] e di nuovo nei [[Paesi Bassi]] e non si era mai arreso davanti al nemico, ma «la vista del suo plotone decimato e dei suoi amici fatti a pezzi gli aveva fatto saltare i nervi<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 246}}.</ref>». Fu così evacuato a Bastogne.
* Chieti Calcio femminile, <small>[[Serie C 2018-2019 (calcio femminile)|Serie C]]</small>
* Real Bellante, <small>[[Serie C 2018-2019 (calcio femminile)|Serie C]]</small>
 
==={{simbolo|Futsal pictogram.svg|30}} Calcio a 5===
[[File:Capt ronald speirs 506de.jpg|thumb|left|Il tenente [[Ronald C. Speirs]], in seguito capitano e poi tenente colonnello, comandante della Compagnia Easy dal 13 gennaio [[1945]].]]
'''Calcio a 5 maschile''':
Un altro grande problema della compagnia nelle Ardenne furono gli ufficiali. Il tenente Dike, comandante di compagnia, e il primo tenente Thomas A. Peacock, comandante di plotone, non erano in grado di prendere decisioni sotto pressione, lasciando gli uomini allo sbaraglio ogniqualvolta si presentasse una situazione critica di combattimento. Il [[sergente]] Lipton ricordò l'episodio in cui, proprio durante un bombardamento, il tenente Dike mollò la compagnia per andare chissà dove:
* '''[[Acqua e Sapone Calcio a 5]]''' ([[Città Sant'Angelo]]) {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Coppa WinterCup.svg|10}}, <small>[[Serie A 2018-2019 (calcio a 5)|Serie A]]</small>
{{Citazione|''Era a circa venticinque metri, senza l'elmetto e senza un'arma. "Sergente Lipton", mi urlò, "Cerchi di sistemare le cose qui, mentre io vado a cercare aiuto". E se ne andò''
* [[Civitella Colormax Calcio a 5]] ([[Civitella Casanova]]), <small>[[ Serie A 2018-2019 (calcio a 5)|Serie A]]</small>
|[[Carwood C. Lipton]]<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 245}}.</ref>
: ''Società non più in attività'':
}}
:* '''[[Pescara Calcio a 5]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}}
:* ''' [[Città di Montesilvano Calcio a 5]] ''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Icon UEFA Futsal Cup (2001-today).svg|10}}
 
'''Calcio a 5 femminile''':
[[File:Noville Belgium.jpg|thumb|right|[[Noville (Belgio)|Noville]] in una foto aerea dell'epoca.]]
* '''[[Città di Montesilvano Calcio a 5 femminile]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}} {{simbolo|Supercoppa italiana di calcio a 5.png|10}}, <small>[[ Serie A 2018-2019 (calcio a 5 femminile)|Serie A]]</small>
Il tenente Peacock venne mandato in licenza negli Stati Uniti al fine di raccogliere fondi per la guerra ma il tenente Dike non poteva essere rimosso dall'incarico, poiché raccomandato "dall'alto". La sua inefficienza ebbe però un palese riscontro nella battaglia per la presa del villaggio di Foy. Dopo l'estenuante difesa di Bastogne, infatti, al 2º Battaglione venne ordinato di contrattaccare, visto che l'offensiva nazista era ormai fallita e le truppe avversarie si stavano ritirando. L'obbiettivo era conquistare la cittadina di Foy, a nord della linea, che i tedeschi difendevano per permettere alle proprie truppe di utilizzare le strade nelle vicinanze per poter tornare nelle retrovie.
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[Alex Zulli Gold Futsal]]''' ([[Guardiagrele]]) {{simbolo|Scudetto.svg|10}}
 
=== {{simbolo|Beach soccer pictogram.svg|40}} Beach Soccer ===
Il 13 gennaio [[1945]], il tenente Dike avanzò con il 2º Plotone in campo aperto in direzione dei primi edifici della cittadina ma, accortosi che il 1º Plotone alla sua destra era stato rallentato dall'artiglieria nazista, decise, in preda al panico, di fermare tutti i soldati e di acquattarsi nella neve, esponendoli gravemente al fuoco nemico di [[mitragliatrice|mitragliatrici]] e [[tiratore scelto|cecchini]] nascosti nei [[Covone|covoni di fieno]]<ref name=Ambrose256>{{Cita|Stephen Ambrose|pagine 257-260}}.</ref>. Il capitano Winters, infuriato, ordinò al tenente [[Ronald C. Speirs]] della Compagnia Dog, di subentrare a Dike nel comando e di portare a termine l'attacco. In seguito alla vittoria della compagnia nella presa di Foy, Winters chiese al colonnello Sink di sollevare Dike dall'incarico e di mettere Speirs alla guida della compagnia<ref name=Ambrose256/>.
* Vastese ([[Vasto]]), <small>[[Campionato italiano di beach soccer 2018|Serie A]]</small>
Conquistare Foy era fondamentale per il generale [[Maxwell D. Taylor|Taylor]], che mirava alla presa della cittadina di [[Noville (Belgio)|Noville]]. Ancora una volta il 2º Battaglione, e quindi anche la Easy, veniva mandato avanti per primo. Occuparono il paese di [[Cobru]], sulla strada Foy-Noville, e poi la cittadina stessa. Dopodiché fu la volta di [[Rachamps]] dove, terminato il combattimento con la presa della città, il 2º Battaglione stabilì il punto di comando.
 
{{Colonne spezza}}
La compagnia si riposò qualche giorno in un [[convento]] di Rachamps, per poi essere trasferita nell'[[Alsazia]], allora in mano tedesca. Dopo vari spostamenti, arrivarono alla cittadina tedesca di [[Haguenau]] (in [[lingua tedesca]] ''Hagenau''), divisa in due dal [[Moder (fiume)|fiume Moder]], affluente del Reno, sulla cui sponda orientale vi erano ancora sacche di resistenza nazista. Il 506º Reggimento si stabilì sulla sponda occidentale, dando il cambio al 313º fanteria della [[17ª Divisione Aviotrasportata]]<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 276}}.</ref>. Dopo Haugenau, la compagnia, e tutta la divisione, vennero rimandate a Mourmelon-le-Grand per riprendersi dalla "battle of the bulge" (la "battaglia della sacca"), com'era stata rinominata l'offensiva delle Ardenne. L'8 marzo il colonnello Sink decise di rendere effettivi gli incarichi dei facenti funzione di ufficiale, promuovendo il capitano Winters al grado di [[maggiore]], il tenente Speirs al grado di [[capitano]] e il sergente Lipton al grado di [[tenente]].
 
==={{simbolo|Ice hockey pictogram.svg|30}} Hockey===
=== Invasione alleata della Germania ===
====Hockey su prato====
* Hockey Avezzano, <small>[[Serie B (hockey su prato maschile)|Serie B]]</small>
 
=== {{simbolo|Karate pictogram.svg|40}} Arti marziali ===
Il 24 marzo [[1945]] ebbe inizio l'[[Operazione Varsity]] che prevedeva il lancio di truppe aviotrasportate nel villaggio tedesco di [[Wessen]]. Fu la più grande operazione aviotrasportata della storia, ma vennero selezionate la 6ª e la 17ª Divisione Aviotrasportata, lasciando a terra la 101ª e l'82ª. A queste ultime due infatti, il colonnello Sink voleva riservare l'onore di paracadutarsi direttamente su [[Berlino]] per la battaglia finale che avrebbe vinto la guerra, ma di fatto arrivò prima l'[[Armata Rossa|esercito sovietico]] che avanzava dal [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]]. Presero Berlino e la 101ª perse l'ultima occasione di lanciarsi, per la quale i soldati della Easy e di tutta la divisione avrebbero guadagnato la terza stella sulla [[mostrina]] delle ali di lancio. Avevano infatti effettuato solo due lanci, in Normandia e nei Paesi Bassi, arrivando a Bastogne e Haugenau in camion e jeep. Gli unici due soldati del 506° a guadagnare la terza stelletta furono il capitano [[Lewis Nixon III]], [[Stato maggiore|S-3]] del 2º Battaglione (precedentemente [[Intelligence|S-2]]), e il sergente Wright dei [[Pathfinder (esercito)|Pathfinders]] che vennero mandati con la 17ª come osservatori. L'aereo dal quale si sarebbe dovuto lanciare Nixon venne colpito dalla contraerea tedesca e solo in tre, tra cui Nixon, riuscirono a lanciarsi<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 303}}.</ref>.
* [[CUS Chieti]]
 
==={{simbolo|Basketball pictogram.svg|30}} Pallacanestro===
[[File:Kehlstein 160705.jpg|thumb|right|Il "Nido dell'Aquila", il bunker sulle [[Alpi]] di [[Adolf Hitler]].]]
'''Pallacanestro maschile''':
==== Scoperta del campo di concentramento di Dachau-Landsberg ====
* [[Roseto Sharks]], <small>[[Serie A2 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]</small>
La compagnia venne spostata in varie zone della Germania [[Baviera|bavarese]] per spazzare le ultime sacche di resistenza tedesca. Le forze alleate erano a conoscenza dei [[Campo di lavoro forzato|campi di lavoro]] nazisti, ma la maggior parte dei soldati credeva che le voci sui [[campi di concentramento]] fossero solo propaganda americana per spingere i soldati a combattere, nessuno pensava a [[campi di sterminio]].
* Amatori Pallacanestro Pescara, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small><ref>Promossa in serie A2 2019/2020</ref>
* Teate Basket Chieti, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small>
* Campli Basket 1957, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small>
* Giulianova Basket 85, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small>
* Basket Teramo 2015, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]]</small>
* Unibasket Lanciano, <small>[[Serie C regionale|Serie C gold]]</small>
* Magic Basket Chieti, <small>[[Serie C regionale|Serie C gold]]</small>
* [[Generazione Vincente Vasto Basket|Vasto Basket]], <small>[[Serie C regionale|Serie C silver]]</small><ref>Promosso in Serie C gold 2019/2020</ref>
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[Teramo Basket]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}}
 
'''Pallacanestro in carrozzina:'''
Il 29 aprile, cioè un giorno prima che [[Adolf Hitler|Hitler]] si suicidasse, la compagnia si fermò a [[Buchloe]], ai piedi delle [[Alpi Bavaresi]]. Qui una pattuglia in ricognizione, scoprì un campo di concentramento vicino a [[Landsberg am Lech|Landsberg]]<ref>{{en}} [https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Holocaust/cclist.html ''Concentration Camps: Full Listing'']. Jewish virtual library. Dachau-Landsberg.</ref>, sub-campo del [[Campo di concentramento di Dachau|complesso di Dachau]]<ref>{{en}} [https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Holocaust/dachautoc.html ''Dachau Concentration Camp'']. Jewish virtual library.</ref>, che confermava le voci che ormai aleggiavano da mesi: i nazisti [[Assassino|assassinavano]] nei [[lager]] chi non era [[Razza ariana|ariano]].<br />
* [[Polisportiva Amicacci Giulianova]], <small>[[Serie A 2018-2019 (pallacanestro in carrozzina)|Serie A]]</small>
La popolazione locale non credeva che il governo tedesco avesse attuato una [[soluzione finale della questione ebraica]], i civili non credevano nell'[[Olocausto]], come faranno i [[Negazionismo dell'Olocausto|negazionisti]] ma la situazione era simile in [[Lista dei campi di concentramento nazisti|centinaia di campi di detenzione]] dello stato tedesco. I soldati americani stessi pensavano che in questi lager vi fossero internati criminali comuni, ma quando chiedevano ai prigionieri sopravvissuti che lavoro facevano, si sentivano rispondere: sono musicista, facevo il muratore, ero dottore, impiegato, contadino, scrittore, sarto o intellettuale.<br />
Il generale Taylor proclamò la [[legge marziale]] in tutta la città, in modo tale che ogni persona tra i quattordici e gli ottanta anni desse una mano a ripulire le macerie della città, vedesse con i propri occhi i cumuli di [[Ebreo|ebrei]] morti e a sgomberare il lager dagli innumerevoli cadaveri ancora li ammassati. I civili tedeschi furono ammutoliti testimoni del [[genocidio]] avvenuto. Il maggiore Winters in seguito scrisse di aver combattuto questo [[crimine contro l'umanità]]:
{{Citazione|''Il ricordo di uomini affamati e storditi che abbassavano gli occhi e la testa quando li guardavamo dall'altra parte dello steccato di filo spinato [..] lascia sensazioni che non si possono descrivere e che non saranno mai dimenticate. L'impatto della vista di questa gente dietro lo steccato mi ha indotto a dire a me stesso, e solo a me stesso: "Adesso so perché sono qui!"''
|Maggiore Richard "Dick" Winters<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagina 325}}.</ref>
}}
 
==={{simbolo|Handball pictogram.svg|30}} Pallamano===
A fine aprile era giunta infine la notizia che il Führer si era suicidato con un colpo di [[pistola]] alla testa e i soldati tedeschi si stavano arrendendo in massa in tutta la Germania, ormai consci del crollo del [[Terzo Reich]].
'''Pallamano maschile''':
* [[Handball Teramo]], <small>[[Serie A2 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie A2]]</small>
* [[Pallamano CUS Chieti]], <small>[[Serie B 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie B]]</small>
* [[Pallamano L'Aquila]], <small>[[Serie B 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie B]]</small>
* [[Pallamano Città Sant'Angelo]], <small>[[Serie B 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie B]]</small>
* HC Pescara, <small>[[Serie B 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie B]]</small>
 
'''Pallamano femminile:'''
==== Al Nido dell'Aquila ====
* '''[[HF Teramo]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}}, <small>[[Serie A1 (pallamano femminile)|Serie A1]]</small>
Il 3 maggio, il 506º Reggimento arrivò nel [[villaggio]] tedesco di [[Berchtesgaden]], in [[Baviera]]. Hitler vi aveva eretto il complesso di [[Berghof]], sulla catena montuosa dell'[[Obersalzberg]]. Qui [[Martin Bormann]], segretario personale di Hitler e capo della Cancelleria di Berlino, aveva fatto costruire un [[bunker]], sulla cima del monte [[Kehlstein]], al quale si accedeva tramite un ascensore placcato in oro, che venne regalato al [[Führer]] per il suo cinquantaseiesimo compleanno. Il bunker, ''[[Kehlsteinhaus]]'' ("Casa sul Kehlstein"), passò alla storia con il nome di "Nido dell'Aquila" (in [[lingua inglese]] ''Eagle's Nest'', in [[lingua tedesca]] ''Aldershorst''). La Compagnia Easy vi arrivò per prima, trovando vari tesori e incartamenti militari nazisti. Il soldato Alton More vi trovò un [[album fotografico]], che ritraeva le numerose cariche politiche come [[Édouard Daladier]], [[Benito Mussolini]], [[Kurt Alois von Schuschnigg]] o [[Neville Chamberlain]], che avevano visitato il bunker assieme ad Hitler<ref>{{Cita|Stephen Ambrose|pagine 327-331}}.</ref>.
 
==={{simbolo|Water polo pictogram.svg|30}} Pallanuoto===
=== Austria ===
'''Pallanuoto maschile''':
==== In attesa di trasferta ====
* [[Pescara Nuoto e Pallanuoto]] <small>[[Serie A2 2018-2019 (pallanuoto maschile)|Serie A2]]</small>
L'8 maggio il 2º Battaglione venne spostato in [[Austria]], a [[Zell am See]], a circa 30 chilometri a sud di Berchtesgaden, per svolgere ulteriori addestramenti in attesa di essere rimandato a casa o di essere paracadutato in [[Giappone]], dove la [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|guerra del Pacifico]] era ancora in atto.
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[Associazione Sportiva Waterpolis Pescara Pallanuoto|Pescara Nuoto]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coppa dei campioni pallanuoto.svg|10}} {{simbolo|Coppa LEN.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa europea pallanuoto.svg|10}} {{simbolo|Supercoppa europea pallanuoto.svg|10}}
 
=== {{simbolo|Rowing pictogram.svg|40}} Canottaggio ===
Tuttavia, solo i [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]] (6-9 agosto) posero davvero fine alle ostilità dell'[[Impero giapponese]], che di fatto accettò la capitolazione il 2 settembre.
* Circolo canottieri La Pescara {{simbolo|Stella oro Merito Sportivo CONI.svg|20}} <small>[[Federazione Italiana Canottaggio|FIC]]</small>
 
=== {{simbolo|Athletics pictogram.svg|40}} Atletica ===
== Dopoguerra ==
* Hadria Pescara, <small>[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|FIDAL]]</small>
La Compagnia Easy ed il resto del 506° <small>PIR</small> vennero disciolti nel novembre del [[1945]], per essere poi riattivati nel [[1954]] come unità di addestramento paracadutisti.
* Atletica Gran Sasso ([[Teramo]]), <small>[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|FIDAL]]</small>
* Runners Chieti, <small>[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|FIDAL]]</small>
 
{{Colonne spezza}}
== Organico ==
==={{simbolo|Volleyball (indoor) pictogram.svg|30}} Pallavolo===
[[File:Dick Winters army.mil-2007-03-30-190253 (cropped).jpg|right|thumb|Richard Dick Winters nel 2004.]]
'''Pallavolo maschile''':
=== Stato maggiore ===
* [[Pallavolo Impavida Ortona]], <small>[[Serie A2 2018-2019 (pallavolo maschile)|Serie A2]]</small>
* [[Maggior generale]] [[Maxwell D. Taylor]] (26 agosto 1901 - 19 aprile 1987)
* Virtus Volley Paglieta, <small>[[Serie C (pallavolo maschile)|Serie C]]</small>
* [[Generale di brigata]] [[Anthony C. McAuliffe]] (2 luglio 1898 - 11 agosto 1975)
* Volley Pescara 3, <small>[[Serie C (pallavolo maschile)|Serie C]]</small>
* [[Colonnello]] [[Robert F. Sink]] (3 aprile 1905 - 13 dicembre 1965)
* [[Tenente colonnello]] [[Robert L. Strayer]] (2 marzo 1912 - 18 dicembre 2002)
* Tenente colonnello [[Herbert M. Sobel]] (26 gennaio 1912 - 30 settembre 1987)
* [[Maggiore]] [[Richard D. Winters|Richard "Dick" Winters]] (21 gennaio 1918 - 2 gennaio 2011)
* Maggiore [[Clarence Hester]] (1916 - 2000)
* Maggiore Oliver M. Horton (m. 5 ottobre 1944)
* [[Capitano]] [[Salve H. Matheson]] (11 agosto 1920 - 8 gennaio 2005)
* Capitano [[Lewis Nixon|Lewis Nixon III]] (30 settembre 1918 - 11 gennaio 1995)
* [[Primo tenente]] [[Henry Jones]] (21 maggio 1922 - 21 luglio 1947)
 
'''Pallavolo femminile''':
=== Ufficiali di comando ===
* Pallavolo Teatina, <small>[[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]</small><ref>Promossa in serie B1 2019-2020</ref>
La compagnia ebbe in totale 6 ufficiali di comando. Herbert Sobel venne trasferito, Thomas Meehan morì nello schianto del suo aereo il giorno dello [[sbarco in Normandia]], Dick Winters venne promosso al grado di Maggiore, "Moose" Heyliger rimase ferito da fuoco amico e poi evacuato negli Stati Uniti, Norman Dike venne rimosso dal comando e Ronald Speirs gli subentrò fino allo scioglimento della compagnia nel novembre del [[1945]].
* Virtus Orsogna, <small>[[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]</small>
* Pallavolo Giulianova, <small>[[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]</small>
* Volley Pescara 3, <small>[[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]]</small>
* [[Viva Volley Tortoreto]], <small>[[Campionato italiano di pallavolo femminile#Serie D|Serie D]]</small>
 
==={{simbolo|Rugby union pictogram.svg|30}} Rugby===
# Capitano [[Herbert Sobel]], congedatosi come Tenente colonnello (26 gennaio 1912 - 30 settembre 1987)
'''Rugby maschile''':
# Primo tenente [[Thomas Meehan III]] (8 luglio 1921 - 6 giugno 1944)
* Unione Rugby L'Aquila, <small>[[Serie A 2018-2019 (rugby a 15)|Serie A]]</small>
# Capitano [[Richard D. Winters|Richard "Dick" Winters]], congedatosi come Maggiore (21 gennaio 1918 - 2 gennaio 2011)
* Paganica Rugby ([[L'Aquila]]), <small>[[Serie B 2018-2019 (rugby a 15)|Serie B]]</small>
# Primo tenente [[Frederick Heyliger|Frederick "Moose" Heyliger]] (23 giugno 1916 - 2 novembre 2001)
* [[Avezzano Rugby Società Sportiva Dilettantistica|Avezzano Rugby]], <small>[[Serie B 2018-2019 (rugby a 15)|Serie B]]</small>
# Primo tenente [[Norman Dike]], congedatosi come Tenente colonnello (19 maggio 1918 - 23 giugno 1985)
* Pescara Rugby, <small>[[Serie C (rugby a 15)|Serie C1]]</small>
# Capitano [[Ronald Speirs]], congedatosi come Tenente colonnello (20 aprile 1920 - 11 aprile 2007)
: ''Società non più in attività'':
:* '''[[L'Aquila Rugby]]''' {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Scudetto.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|10}}
 
'''Rugby femminile''':
=== Altri ufficiali ===
* [[Rugby Belve Neroverdi ASD|Belve Neroverdi]] ([[L’Aquila]]), <small>[[Serie A 2018-2019 (rugby a 15 femminile)|Serie A]]
* Primo tenente Robert B. Brewer (1924 - 1996)
* Primo tenente [[Lynn Compton|Lynn "Buck" Compton]] (n. 31 dicembre 1921 - 25 febbraio 2012)
* Primo tenente [[Jack Foley]], congedatosi come capitano (18 agosto 1922 - 14 settembre 2009)
* Primo tenente Roy P. Gates (25 luglio 1921 - 07 febbraio 2013)
* Primo tenente George Lavenson (m. luglio 1944)
* Primo tenente Sterling W. Horner (12 luglio 1926 - 13 febbraio 2001)
* Primo tenente Robert I. Matthews (m. 6 giugno 1944)
* Primo tenente Thomas A. Peacock (1920 - 1948)
* Primo tenente John E. Pisancin (1917 - 1983)
* Primo tenente Robert Rousch
* Primo tenente Raymond G. Schmitz (m. 22 settembre 1944)
* Primo tenente Edward D. Shames (n. 13 giugno 1922)
* Primo tenente JB Stokes (1922 - 2013)
* Primo tenente [[Harry Welsh]] (27 settembre 1918 – 21 gennaio 1995)
* [[Sottotenente]] James L. Diel (1922 - 19 settembre 1944)
* Sottotenente Henry Jones, congedatosi come Primo tenente (21 maggio 1922 - 21 luglio 1947)
* Sottotenente [[Carwood Lipton]] (30 gennaio 1920 - 16 dicembre 2001)
 
==={{simbolo|Fencing pictogram.svg|30}} Scherma===
=== Sottufficiali ===
* Accademia Scherma Pescara
{{Div col}}
* Club del Fioretto ([[Pescara]])
* [[Primo sergente]] William S. Evans (morto il 6 giugno [[1944]])
* Teate Scherma ([[Chieti]])
* [[Sergente tecnico]] Burton "Pat" Christenson (23 luglio 1922 - 15 dicembre 1999)
* Circolo Scherma Flaiano Pescara
* Sergente tecnico [[Donald Malarkey|Donald "Don" Malarkey]] (31 luglio 1921 - 30 settembre 2017)
* I Marsi ([[Avezzano]])
* [[Sergente di truppa]] [[Charles Grant|Charles "Chuck" Grant]] (1922 – 1984)
* Sergente di truppa [[William Guarnere|William "Bill" Guarnere]] (n. 28 aprile 1923 - 8 marzo 2014)
* Sergente di truppa [[Floyd M. Talbert]], servì come Primo sergente prima di essere degradato (26 agosto 1923 - 10 ottobre 1982)
* Sergente di truppa [[John W. Martin]] (12 maggio 1922 - 26 gennaio 2005)
* Sergente di truppa [[Darrell C. Powers|Darrell "Shifty" Powers]] (13 marzo 1923 - 17 giugno 2009)
* Sergente di truppa Murray B. Roberts (m. 6 giugno 1944)
* Sergente di truppa Frank J. Soboleski (18 giugno 1925 - 22 maggio 2017)
* Sergente di truppa [[Joseph Toye|Joseph "Joe" Toye]] (14 marzo 1919 - 3 settembre 1995)
* Sergente di truppa [[Denver Randleman|Denver "Bull" Randleman]] (20 novembre 1920 - 26 giugno 2003)
* [[Sergente]] James H. Alley (20 luglio 1922 - 14 marzo 2008)
* Sergente Leo D. Boyle (6 ottobre 1913 - 22 dicembre 1997)
* Sergente Gordon F. Carson (5 agosto 1923 - 13 novembre 1998)
* Sergente Herman E. Hanson (m. 1971)
* Sergente Walter L. Hendrix (20 dicembre 1924 - 15 febbraio 2000)
* Sergente William F. Kiehn (1921 - 10 febbraio 1945)
* Sergente capo [[Clancy O. Lyall]] (1925 - 2012)
* Sergente [[Warren Muck|Warren "Skip" Muck]] (31 gennaio 1922 - 10 gennaio 1945)
* Sergente Elmer L. Murray (1921 - 6 giugno 1944)
* Sergente Richard E. Owen (m. 6 giugno 1944)
* Sergente Robert J. Rader
* Sergente Robert B. Smith
* Sergente [[Myron Ranney|Myron "Mike" Ranney]] (21 novembre 1922 - 23 settembre 1988)
* Sergente Carl N. Riggs (1920 - 6 giugno 1944)
* Sergente Paul C. Rogers (1918 - 2015)
* Sergente Wayne A. Sisk (4 marzo 1922 - 13 luglio 1999)
* Sergente [[Roderick G. Strohl]] (n. 1922)
* Sergente Amos J. Taylor (28 settembre 1918 - 24 agosto 2011)
* Sergente Edward J. Tipper (n. 3 agosto 1921 - 1 febbraio 2017)
* Sergente Roderick Bain (1922 - 2014)
* Sergente [[Robert Wynn|Robert "Popeye" Wynn]] (10 luglio 1921 - marzo 2000)
* [[Tecnico di quarta classe]] [[George Luz]] (17 giugno 1921 - 15 ottobre 1998)
* Tecnico di quarta classe [[Frank Perconte]] (n. 10 marzo 1917 - 24 ottobre 2013)
* Tecnico di quarta classe [[Eugene Roe]] (17 ottobre 1921 - 30 dicembre 1998)
* Tecnico di quarta classe Carl C. Sawosko (24 novembre 1920 - 13 gennaio 1945)
* Tecnico di quarta classe Benjamin J. Stoney (1921 - 6 giugno 1944)
* [[Caporale]] William Dukeman (3 settembre 1922 - 5 ottobre 1944)
* Caporale [[Walter Gordon|Walter "Smokey" Gordon]] (15 aprile 1920 - 19 aprile 1997)
* Caporale [[Forrest Guth]] (6 febbraio 1921 - 8 agosto 2009)
* Caporale A. P. Herron (m. 13 gennaio 1945)
* Caporale [[Donald Hoobler]] (giugno 1923 - 3 gennaio 1945)
* Caporale [[Earl McClung]] (n. 27 aprile 1923 - 27 novembre 2013)
* Caporale Francis J. Mellet (m. 13 gennaio 1945)
* [[Tecnico di quinta classe]] Herman F. Collins (12 luglio 1924 - 6 giugno 1944)
* Tecnico di quinta classe [[Joseph Liebgott|Joseph "Joe" Liebgott]] (17 maggio 1915 - 28 giugno 1992)
* Tecnico di quinta classe Jerry A. Wentzel (m. 6 giugno 1944)
* Tecnico di quinta classe Ralph H. Wimer (5 luglio 1921 - 6 giugno 1944)
{{Div col end}}
 
==={{simbolo|Tennis pictogram.svg|30}} Tennis===
=== Soldati ===
* Circolo Tennis Pescara
{{Div col}}
* Circolo Tennis Lanciano
* [[Soldato di prima classe]] Maxwell M. Clark (22 giugno 1922 - 14 marzo 2008)
* [[CUS Chieti]]
* Soldato di prima classe [[Edward J. Heffron|Edward "Babe" Heffron]] (n. 16 maggio 1923 - 1º dicembre 2013)
* CUS L'Aquila
* Soldato di prima classe Robert Van Klinken (1919 - 20 settembre 1944)
* Circolo Tennis Avezzano
* Soldato di prima classe William T. Miller (m. 20 settembre 1944)
* Soldato di prima classe [[Alex M. Penkala]] (1924 - 10 gennaio 1945)
* Soldato di prima classe Edwin E. Pepping (1922 - 2018)
* Soldato di prima classe [[David Webster]] (2 giugno 1922 - 9 settembre 1961)
* Soldato di prima classe Henry C. Zimmerman (n. 26 marzo 1925)
* [[Soldato]] [[Albert Blithe]] (25 giugno 1923 - m. 1967)
* Soldato [[Roy W. Cobb]] (18 giugno 1914 - gennaio 1990)
* Soldato Rudolph Dittrich (3 gennaio 1927 - marzo 8, 1944)
* Soldato Joseph Dominguez
* Soldato George Elliot (m. 6 giugno 1944)
* Soldato Bradford C. Freeman (n. 1924 - 2017)
* Soldato Antonio C. Garcia (17 gennaio 1925 - 18 agosto 2005)
* Soldato Everett J. Gray (m. 8 giugno 1944)
* Soldato Terrence C. Harris (m. 18 giugno 1944)
* Soldato Lester A. Hashey (23 febbraio 1925 - 11 dicembre 2002)
* Soldato Harold G. Hayes (m. dicembre 1944)
* Soldato Richard J. Hughes (m. 9 gennaio 1945)
* Soldato Eugene E. Jackson (1925 - 15 febbraio 1945)
* Soldato John A. Janovec (m. maggio 1945)
* Soldato Edward J. Joint (1923 - 2012)
* Soldato Joseph M. Jordan (m. 6 giugno 1944)
* Soldato John T. Julian (m. 1º gennaio 1945)
* Soldato Paul E. Lamoureux (19 maggio 1925 - 15 gennaio 2005)
* Soldato Joseph A. Lesniewski (n. 29 agosto 1920 - 23 maggio 2012)
* Soldato Edward A. Mauser (18 dicembre 1916 - 21 gennaio 2011)
* Soldato William T. McGonigal (m. 6 giugno 1944)
* Soldato Vernon J. Menze (10 settembre 1924 - 20 settembre 1944)
* Soldato William S. Metzler (1922 - giugno 1944)
* Soldato James W. Miller (1923 - 20 settembre 1944)
* Soldato John N. Miller (m. 6 giugno 1944)
* Soldato Alton More (22 aprile 1920 - luglio 1958)
* Soldato Sergio G. Moya (1921 - 6 giugno 1944)
* Soldato Patrick H. Neill (1926 - 13 gennaio 1945)
* Soldato Ernest I. Oats (1921 - 6 giugno 1944)
* Soldato [[Patrick S. O’Keefe]] (3 aprile 1926 - 8 febbraio 2003)
* Soldato Philip P. Perugini (1922 - 2018)
* Soldato Cleveland O. Petty (19 maggio 1924 - marzo 1961)
* Soldato John Plesha
* Soldato Joseph Ramirez
* Soldato John E. Shindell (1925 - 13 gennaio 1945)
* Soldato Gerald B. Snider (m. 6 giugno 1944)
* Soldato Ralph F. Spina (5 ottobre 1919 - 11 aprile 2007)
* Soldato Herbert J. Suerth (28 ottobre 1924 - 14 ottobre 2017)
* Soldato Elmer I. Telstad (m. 6 giugno 1944)
* Soldato Allen E. Vest (1924 - 2000)
* Soldato Thomas W. Warren (m. 6 giugno 1944)
* Soldato Kenneth J. Webb (m. 13 gennaio 1945)
* Soldato Harold D. Webb (m. 13 gennaio 1945)
* Soldato John M. West (n. ottobre 2, 1922)
* Soldato William T. Wingett (n. luglio 1922)
{{Div col end}}
 
==={{simbolo|Table tennis pictogram.svg|30}} Tennistavolo===
=== Gerarchia ===
* TT Ortona
{{Albero genealogico/inizio}}
* TT Montesilvano
{{Albero genealogico | | | |,|17ª| | | | | | | | | | | | | |17ª=[[17ª Divisione Aviotrasportata]]| | | |}}
* Tennis Tavolo Silvi
{{Albero genealogico | | | |!| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |}}
* TT Città di Francavilla
{{Albero genealogico |CRP|+|82ª| | | | | | | | | | | | | | |CRP=[[XVIII Corpo Aviotrasportato]]|82ª=[[82ª Divisione Aviotrasportata]]|}}
* Sporting club libertas ([[L'Aquila]])
{{Albero genealogico | | | |!| | | |,|501| | | | | | | | | |501=[[501º Reggimento di fanteria paracadutista]]| | | |}}
* Antoniana tennis tavolo Pescara
{{Albero genealogico | | | |!| | | |!| | | | | | | | | | | | | | | | | |}}
* Tennistavolo Vasto
{{Albero genealogico | | | |`|101|+| 502| | | | | | | | | |101=[[101ª Divisione Aviotrasportata]]|502=[[502º Reggimento di fanteria paracadutista]]|}}
* TT Avezzano
{{Albero genealogico | | | | | | | |!| | | |,|1°B| | | | | |1°B=1º Battaglione| | | |}}
{{Albero genealogico | | | | | | | |`|506|(| | | |,|DOG| | |506=[[506º Reggimento di fanteria paracadutista]]|DOG=Compagnia Dog|}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | |!| | | |!| | | | | | | | | |}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | |`|2°B|+|EAS| | |2°B=2º Battaglione|EAS=Compagnia Easy|}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | | | | | |}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | |`|FOX| |FOX=Compagnia Fox| | | |}}
{{Albero genealogico/fine}}
 
==={{simbolo|Paralympics 2008 Goalball pictogram.svg|30}} Torball===
== Note ==
* '''Teramo Torball''', <small>[[Torball|Serie A]]</small>
{{Colonne fine}}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Winters|nome=Richard D.|wkautore=Richard D. Winters|coautori=[[Cole C. Kingseed]]|titolo=Beyond Band of Brothers|url=http://books.google.com/books?id=iko-8lyJVuYC&dq=isbn:9780425213759|editore=Penguin Group USA, Inc|anno=2008|città=New York|pagine=304 pagine|cid=Richard D. Winters|isbn=978-0-425-21375-9|lingua=en}}
* {{Cita libro|nome=Stephen E.|cognome=Ambrose|wkautore=Stephen Ambrose|traduttore=S. Mancini|titolo=Banda di fratelli|editore=TEA|serie=Saggistica TEA|anno=2010|città=|url=http://books.google.it/books?id=xmOdQQAACAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:ISBN883041803X|pagine=pp.391|cid=Stephen Ambrose|isbn=978-88-502-2101-1}}
 
== Voci correlate ==
* [[SbarcoDerby calcistici in NormandiaAbruzzo]]
* [[Operazione Chicago]]
* [[Assalto al maniero di Brécourt]]
* [[Battaglia di Carentan]]
* [[Operazione Market Garden]]
* [[Offensiva delle Ardenne]]
* [[Assedio di Bastogne]]
* [[Puntate di Band of Brothers - Fratelli al fronte]]
* [[Richard D. Winters]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.menofeasycompany.com|2=Men of Easy Company.com|lingua=en|accesso=31 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106105332/http://menofeasycompany.com/|dataarchivio=6 gennaio 2009|urlmorto=sì}}
 
{{Sport regioni d'Italia}}
{{Portale|seconda guerra mondiale|storia}}
{{Portale|Abruzzo|sport}}
 
[[Categoria:UnitedSport Statesin Abruzzo| Army]]
[[Categoria:Unità militari statunitensi]]