Val d'Orcia e Horten Futsal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione sulla provincia di Grosseto che non ne fa parte!
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{S|calcio a 5}}
{{Area protetta
{{Squadra di calcio a 5
|nomearea = Val d'Orcia
<!-- Introduzione -->
|immagine = San Quirico d'Orcia - Chiesetta Val d'Orcia.jpg
|nome squadra = Horten Futsal
|tipoarea = Area naturale protetta di interesse locale
|euapcat = EUAP1015NOR
|colori = {{simbolo|600px Blu e Bianco2.svg}} [[blu]]-[[bianco]]<ref>{{cita web|url=http://www.larpadilhacup.no/teams.php?team=8|editore=larpadilhacup.no|accesso=29 novembre 2017|titolo=HORTEN FUTSAL|lingua=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090822225612/http://www.larpadilhacup.no/teams.php?team=8|dataarchivio=22 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref>
|classif-internaz =
<!-- Livrea delle divise -->
|stato = {{ITA}}
<!-- Divisa casalinga -->
|regione = {{IT-TOS}}
|pattern_b1 = _unknown
|provincia = {{IT-SI}}
|body1 =
|comuni = [[Castiglione d'Orcia]], [[Montalcino]], [[Pienza]], [[Radicofani]], [[San Quirico d'Orcia]].
|pattern_la1 =
|superficieterra = 18.500,00
|leftarm1 =
|superficiemare =
|pattern_ra1 =
|provvedimenti istitutivi = D.G.C.44,03.05.99 - D.G.M.84,12.05.99 - D.G.C.40,03.05.99 - D.G.C. 50, 24.04.99 - D.G.C.33, 03.05.99
|rightarm1 =
|gestore = Val d'Orcia s.r.l. su governo della Conferenza dei Sindaci della Val d'Orcia
|pattern_sh1 =
|shorts1 =
|pattern_so1 =
|socks1 =
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _unknown
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|pattern_sh2 =
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 =
<!-- Dati societari -->
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|nazione = {{NOR}}
|bandiera = Flag of Norway.svg
|federazione = [[Norges Fotballforbund|NFF]]
|città = [[Horten]]
|annofondazione = 2008
|annoscioglimento = 2013
|presidente =
|linkmappaallenatore =
<!-- Altro -->
|pxMappa =
|impianto =
|immagineimpianto =
|capienza =
|sede =
|sito =
|stagione attuale =
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome= Val d'Orcia
|nomeInglese = Val d'Orcia
|immagine = Val d'orcia -pienza.JPG
|anno= 2004
|anno2=
|tipologia= Culturale
|criterio = C (iv) (vi)
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 1026
|link2 =
|linkCategoria = Patrimoni dell'umanità d'Italia
|stato= Italia
}}
 
La '''Val d'Orcia''' è un'ampia [[valle]] situata in [[Toscana]], nella [[provincia di Siena]], a nord ed est del [[monte Amiata]] e vicina al confine con l'[[Umbria]]. Attraversata dal fiume [[Orcia]] al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti come [[Pienza]] e [[Montalcino]].
Albero caratteristico il [[cipresso]], cibi e vini tipici i [[Pici]], i salumi di [[Cinta senese]], il [[Pecorino di Pienza]], il [[Brunello di Montalcino]] e la nuova denominazione del vino DOC Orcia.
 
== Comuni ==
I comuni il cui territorio è integralmente parte della Val d'Orcia, e come tali costituiscono il Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d'Orcia, sono i cinque comuni senesi di [[Castiglione d'Orcia]], [[Montalcino]], [[Pienza]], [[Radicofani]], [[San Quirico d'Orcia]] . Altri centri importanti sono frazioni dei sei comuni: [[Contignano]], [[Monticchiello]], [[Bagno Vignoni]], [[Rocca d'Orcia]], [[Campiglia d'Orcia]], [[Bagni San Filippo]], [[Vivo d'Orcia]]. Hanno parte del loro territorio nella Val d'Orcia, (anche se non fanno parte del parco) [[Sarteano]], con la frazione di Castiglioncello del Trinoro, e [[Castel del Piano]] in provincia di Grosseto con le frazioni di [[Montenero d'Orcia]] e [[Montegiovi]]. Moltissime aziende agrituristiche, case rurali e rocche con impervie torri si disperdono nell'isolato e tranquillo paesaggio. Ai confini della valle si trovano [[Montepulciano]] e [[Chianciano]].
 
== Patrimonio dell'Umanità ==
La valle è anche un importante parco, ''naturale, artistico e culturale'', e dal 2 luglio [[2004]] è stato riconosciuto [[Patrimonio dell'umanità|patrimonio mondiale dell'Umanità]] dall'[[UNESCO]], per lo stato di conservazione eccellente del panorama, così come prodotto da un'intelligente opera di [[antropizzazione]], il quale ha avuto una notevole influenza su molti artisti del [[Rinascimento]]. La commissione ha così giustificato l'inserimento nella lista<ref>Fonte: [http://whc.unesco.org/en/list/1026 UNESCO].</ref>:
 
{{Citazione|Criterio (iv): la Val d'Orcia è un eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo Rinascimentale per rispecchiare gli ideali di buon governo e per creare un'immagine esteticamente gradevole;
 
''Criterio (vi): il paesaggio della Val d'Orcia è stato celebrato dai pittori della Scuola Senese, fiorita durante il Rinascimento. Le immagini della Val d'Orcia ed in particolar modo le riproduzioni dei suoi paesaggi, in cui si raffigura la gente vivere in armonia con la natura, sono diventate icone del Rinascimento ed hanno profondamente influenzato il modo di pensare il paesaggio negli anni futuri.}}
 
== L'area naturale protetta ==
Alla protezione dell'UNESCO si somma la protezione italiana come [[Area Naturale Protetta di Interesse Locale]] (ANPIL) “Val d'Orcia” dal [[1999]], su una superficie di 18.500 [[ettari]]. In parte compreso nell'ANPIL si trova anche il [[sito di interesse regionale]], proposto come [[sito di importanza comunitaria]] (pSIC), "Cono vulcanico del [[Monte Amiata]]" (cod. IT51A0017).
 
All'interno dell'area naturale sono da segnalare anche i celebri [[cipressi di San Quirico d'Orcia]].
 
=== SIR "cono vulcanico del Monte Amiata" ===
Il cono vulcanico del Monte Amiata è caratterizzato da un paesaggio alto montano con matrice forestale continua<ref name=cono>Pietro Giovacchini, Paolo Stefanini, ''La Protezione della Natura in Toscana: SIR e Fauna di interesse conservazionistico nella Provincia di Grosseto'', "I quaderni delle Aree Protette", Vol. 3, cit. in [http://maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it]. (URL consultato il 27 aprile 2010)</ref>.
I principali elementi di criticità interni al sito sono<ref name=cono/>:
* Pratiche selvicolturali che inducono un abbassamento dei livelli di naturalità.
* Presenza, sino alla vetta, di impianti turistici (soprattutto sciistici) e della relativa viabilità; ne conseguono elevati carichi turistici invernali ed estivi, l'[[antropizzazione]] e la [[frammentazione degli habitat]], il disturbo alla fauna, l'inquinamento delle acque, la diffusione di piante appartenenti a specie o ecotipi non locali, con rischio di inquinamento genetico, e l'innesco di fenomeni erosivi.
 
I principali elementi di criticità esterni al sito sono<ref name=cono/>:
* Centri abitati e zone antropizzate ai limiti del sito.
 
I principali obiettivi di conservazione da adottare sono<ref name=cono/>:
# Conservazione della matrice forestale e incremento della caratterizzazione ecologica e della maturità delle compagini boschive (E).
# Controllo dell'antropizzazione, riducendo al minimo possibile gli eventuali ulteriori incrementi delle strutture turistiche e della viabilità (M).
# Tutela e gestione razionale delle scarsissime zone aperte, che costituiscono l'habitat di varie specie endemiche o minacciate (M).
 
Indicazioni per le misure di conservazione<ref name=cono/>:
* Coordinamento della pianificazione forestale, nell'intero sito, e suo adeguamento rispetto agli obiettivi di conservazione, in modo da garantire il mantenimento dei boschi di alto fusto e dei castagneti da frutto, l'incremento della maturità dei soprassuoli nelle stazioni più adatte e la tutela delle fasi mature e senescenti, salvaguardando gli alberi di grosse dimensioni e marcescenti (E).
* Controllo dell'impatto causato dalle infrastrutture e dalle attività sciistiche e turistiche, in generale, relativamente a eventuali ipotesi di sviluppo e agli interventi di ripristino ambientale (scelta di specie ed ecotipi da utilizzare, per opere di inerbimento delle piste e delle scarpate, ecc.) (E).
* Misure gestionali o normative per garantire la conservazione e la gestione adeguata delle scarsissime zone aperte (M).
{{Immagine grande|Val d'Orcia banner.jpg|700px|Val d'Orcia al tramonto}}
 
== Geomorfologia ==
La tipologia ambientale prevalente sul Cono vulcanico del monte Amiata è data dalla presenza di tipologie fitocenotiche molto rappresentative (selve e cedui castanili), e peculiari (faggete mesotrofiche ipsofile) per l'isolamento orografico ed ecologico dell'edificio vulcanico. Discreto, a tratti ottimo, lo stato di conservazione. Altre tipologie ambientali rilevanti sono le praterie secondarie.
 
== Fauna ==
L'[[avifauna]], poco conosciuta, comprende alcune specie rare e minacciate legate alle poche zone aperte, oltre a varie specie di rapaci. Presente il biancone (''[[Circaetus gallicus]]''), probabilmente nidificante con più coppie.
 
Da segnalare la presenza del predatore ''[[Felis silvestris silvestris]]'' e tra gli [[anfibi]], ''[[Triturus carnifex]]'', endemismo italiano. Presenti anche [[invertebrati]] rari, localizzati ed endemici.
 
Tra i [[rettili]]: il cervone (''[[Elaphe quatuorlineata]]'') e la testuggine di Hermann (''[[Testudo hermanni]]'').
 
== Flora ==
Principali emergenze relative alla [[fitocenosi]]: [[Faggete]] di altitudine del Monte Amiata (Monotropo-''[[Fagetum sylvaticae]]'' (Arrigoni et Nardi) Ubaldi). Tra le specie vegetali: la bivonea di Savi ''[[Jonopsidium savianum]]'', rara specie presente in Toscana in alcune stazioni delle colline subcostiere livornesi e in una stazione alle pendici del M. Amiata; l'elleborine della Persia ([[Epipactis persica pontica|''Epipactis persica'' subsp. ''pontica'']]), entità molto rara in Italia, nota in Toscana per due località del Monte Amiata.
 
Da citare inoltre il famoso albero monumentale [[Quercia delle Checche|Rovere delle Checche]], nel comune di [[Pienza]].
 
==Galleria d'immagini==
{{Immagine grande|Val D'Orcia1.jpg|800px|La Val d'Orcia con il Monte Amiata, visti da ovest della Foce}}
<gallery>
Image:Val d'orcia.JPG|Scorcio di campagna nei pressi di [[Pienza]]
Image:Val_d'orcia_-pienza.JPG|Scorcio di campagna
Image:Bosco cipressi Val d'Orcia Cassia.jpg|Il bosco dei Cipressi, vicino a [[San Quirico d'Orcia|San Quirico]], scorcio tipico della valle
Image:Casa colonica 2 Val d'Orcia Cassia.jpg|Casa colonica, con cipressi caratteristici e piantagioni
Image:Casa colonica grande Val d'Orcia Cassia.jpg|Casa colonica in dettaglio
Image:Casa colonica Val d'Orcia Cassia.jpg |Paesaggio rurale tipico
Image:Casolare Val d'Orcia Cassia.jpg|Chiesetta diruta dell'antica stazione di posta "La Scala" nei pressi di [[Gallina (Castiglione d'Orcia)|Gallina]] ([[Castiglione d'Orcia]])
Image:Abbazia di Sant'Antimo - 01.jpg|[[Abbazia di Sant'Antimo]] (X secolo), presso [[Montalcino]]
Image:Bagno Vignoni.jpg|La vasca termale nella piazza di [[Bagno Vignoni]]
Immagine:Wikimangia2008 (111).jpg|Panorama godibile da [[Rocca d'Orcia]]
Immagine:San Quirico d'Orcia - Chiesetta Val d'Orcia.jpg|[[Cappella della Madonna di Vitaleta]], nei pressi di [[San Quirico d'Orcia]]
Immagine:Pienza view.jpg|Panorama di [[Pienza]]
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Horten Futsal''' è stata una squadra norvegese di [[calcio a 5]], con sede ad [[Horten]].
== Bibliografia ==
* Iris Origo, ''Guerra in Val d'Orcia'', Longanesi, gennaio 2010
*Federico Selvi, Paolo Stefanini, ''Biotopi naturali e aree protette nella Provincia di Grosseto: componenti floristiche e ambienti vegetazionali'', "I quaderni delle Aree Protette", Vol. 1, cit. in [http://maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it]. (fonte)
 
==Storia==
== Voci correlate ==
L'Horten è stato incluso nella prima edizione della [[NFF Futsal Eliteserie|Futsal Eliteserie]], nella stagione [[NFF Futsal Eliteserie 2008-2009|2008-2009]]: il campionato, riconosciuto dalla [[Norges Fotballforbund]], ha visto la partecipazione di 10 compagini.<ref>{{cita web|url=https://www.fotball.no/fotballdata/turnering/terminliste/?fiksId=82835|editore=fotball.no|accesso=6 novembre 2017|titolo=NFF Telekiosken Futsal Liga 2008/2009|lingua=no}}</ref> La squadra ha giocato la prima partita in questo torneo in data 29 novembre 2008, perdendo per 4-9 contro il [[Kristelig Forening for Unge Menn-Kameratene Oslo|KFUM Oslo]].<ref>{{cita web|url=https://www.fotball.no/fotballdata/kamp/?fiksId=3492452|editore=fotball.no|accesso=6 novembre 2017|titolo=Horten Futsal - KFUM-Kam. Oslo - Futsal|lingua=no}}</ref> L'Horten ha chiuso la stagione al 7º posto in classifica. La squadra ha giocato nel campionato norvegese fino al termine del [[NFF Futsal Eliteserie 2012-2013]], cessando poi la propria attività.
* [[Elenco delle altre aree protette italiane]]
 
==Stagioni precedenti==
== Altri progetti ==
*[[Horten Futsal 2008-2009|2008-2009]]
{{interprogetto|commons=Val d'Orcia|voy}}
*[[Horten Futsal 2009-2010|2009-2010]]
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references />
* {{cita web|http://www.parcodellavaldorcia.com/indexb.asp|Sito ufficiale del Parco della Val d'Orcia}}
* {{cita web|url=http://www.parks.it/dbparks/dettaglio.php?codiceAP=VRVDO|titolo=Il Parco su www.parks.it, Portale dei parchi italiani}}
 
{{Portale|calcio}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Aree naturali protette in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ecologia e ambiente|patrimoni dell'umanità|Toscana}}
 
[[Categoria:PatrimoniSport dell'umanitàa d'ItaliaHorten]]
[[Categoria:ValliSquadre della provincianorvegesi di Siena|Orciacalcio a 5]]
[[Categoria:Aree naturali protette della provincia di Siena]]
[[Categoria:Val d'Orcia| *]]