Napoli velata e Craig Mazin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100073753 di 93.44.54.242 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Nome = Craig
|titolo italiano= Napoli velata
|Cognome = Mazin
|immagine= Napoli velata.jpg
|Sesso = M
|didascalia= [[Giovanna Mezzogiorno]] e [[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]] in una scena del film
|LuogoNascita = New York
|lingua originale= italiano
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|paese= [[Italia]]
|AnnoNascita = 1971
|anno uscita= [[2017]]
|LuogoMorte =
|durata = 113 min
|GiornoMeseMorte =
|aspect ratio= 2,35 : 1
|AnnoMorte =
|genere = Drammatico
|Attività = regista
|genere 2 = Noir
|Attività2 = sceneggiatore
|genere 3 = Thriller
|Attività3 = produttore cinematografico
|regista= [[Ferzan Özpetek]]
|Nazionalità = statunitense
|soggetto= [[Gianni Romoli]], [[Valia Santella]], [[Ferzan Özpetek]]
|sceneggiatore= [[Gianni Romoli]], [[Valia Santella]], [[Ferzan Özpetek]]
|produttore= [[Tilde Corsi]], [[Gianni Romoli]]
|organizzatore generale= [[Rocco Messere]]
|casa produzione= [[Warner Bros. Entertainment Italia]], R&C Produzioni, Faros Film
|casa distribuzione italiana= [[Warner Bros. Entertainment Italia]]
|attori=
* [[Giovanna Mezzogiorno]]: Adriana / Isabella
* [[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]]: Andrea Galderisi / Luca
* [[Anna Bonaiuto]]: Adele
* [[Peppe Barra]]: Pasquale
* [[Biagio Forestieri]]: Antonio
* [[Lina Sastri]]: Ludovica
* [[Isabella Ferrari]]: Valeria
* [[Luisa Ranieri]]: Catena
* [[Maria Pia Calzone]]: Rosaria
* [[Carmine Recano]]: Domenico
* [[Loredana Cannata]]: Liliana
* [[Angela Pagano]]: custode
* [[Maria Luisa Santella]]: Donna Assunta
|fotografo= [[Gian Filippo Corticelli]]
|montatore= [[Leonardo Alberto Moschetta]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Pasquale Catalano]]
|scenografo= [[Deniz Gokturk Kobanbay]], [[Ivana Gargiulo]]
|costumista= [[Alessandro Lai]]
|truccatore= [[Roberto Pastore]]
}}
 
== Biografia ==
'''''Napoli velata''''' è un film del [[2017]] diretto da [[Ferzan Özpetek]], con protagonisti [[Giovanna Mezzogiorno]] e [[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]], affiancati da [[Anna Bonaiuto]], [[Peppe Barra]], [[Luisa Ranieri]], [[Maria Pia Calzone]], [[Lina Sastri]] e [[Isabella Ferrari]].
Nato nell'aprile [[1971]] nel borough [[new York|newyorkese]] di [[Brooklyn]] ([[USA]]), ha studiato per tutto il periodo [[scuola|scolastico]], una volta [[diploma|diplomatosi]] si è iscritto alla prestigiosa [[università di Princeton]], dove nel [[1992]] ha conseguito una [[laurea]] in [[psicologia]].
 
A metà [[anni 1990|anni novanta]] ha intrapreso la carriera dell'intrattenimento [[televisione|televisivo]] prima, lavorando poi come supervisore agli scritti e alla [[produzione cinematografica|produzione]] di vari [[film]] per conto della [[Walt Disney Company]].
Il lungometraggio narra le vicende di Adriana, medico legale, che si infatua di un giovane uomo con cui aveva passato una notte di passione; quando lui sarà ritrovato ucciso, la dottoressa inizierà ad indagare sull'omicidio, ma soprattutto su di sé e sul suo passato, in una Napoli sacra, profana e piena di segreti.
 
Dal [[2000]], ha lavorato quasi esclusivamente su gestazione della [[Dimension Films]] e della [[Miramax Films]], firmando titoli come ''[[Scary Movie 3]]'', ''[[Scary Movie 4]]''.
==Trama==
{{citazione|La gente non sopporta troppa verità.|Adele, tirando il velo durante il parto dei [[femminiello|femminielli]]}}
Durante il tradizionale "parto dei [[femminiello|femminielli]]" Adriana, medico legale, viene sedotta dal giovane Andrea. I due passano una focosa notte d'amore, e il ragazzo le dà appuntamento al giorno dopo facendole capire che vorrebbe frequentarla. Tuttavia Andrea non si presenta all'incontro, lasciando Adriana molto delusa. Il giorno successivo, esaminando il cadavere di un ragazzo trovato ucciso e brutalmente privato dei [[bulbo oculare|bulbi oculari]], Adriana vi riconosce proprio Andrea.
 
Nel [[2004]], è stato eletto presidente del consiglio d'[[amministrazione]] della [[Writers Guild of America West]], il suo mandato è cessato nel settembre [[2006]], poiché egli non ha ripresentato la candidatura.
La donna è sconvolta dall'accaduto, anche perché scopre che il giovane le aveva scattato numerose fotografie mentre dormiva totalmente nuda dopo il [[rapporto sessuale]]; cerca così di indagare sul suo omicidio, aiutata dal fedele amico Pasquale e osteggiata dalla zia Adele. Ben presto si rende conto che qualcuno le sta alle calcagna, probabilmente perché Andrea ha nascosto qualcosa in casa sua durante la notte che hanno passato insieme. Al funerale di Andrea, incontra le ambigue Ludovica e Valeria, una coppia di antiquarie che sembrano volerla dissuadere dal proposito di scavare troppo in profondità nel caso. Nel frattempo, Adriana inizia a percepire la presenza di una persona identica ad Andrea; convinta che si tratti di un [[fantasma]], su consiglio della fidata amica Catena arriva a consultare Donna Assunta, una [[fattucchiera]] che le dà un oscuro responso.
 
Assieme all'ex collega della [[Writers Guild of America]] (WGA) [[Ted Elliott]], gestisce un [[sito web]] dove vengono curati i problemi relativi al lavoro degli [[sceneggiatore|sceneggiatori]].
Una notte Adriana si imbatte in un ragazzo identico ad Andrea, che però dichiara di essere Luca, il gemello del ragazzo perduto da tanto tempo. Luca si trova a Napoli per incontrare il fratello mai conosciuto. Adriana lo accoglie in casa sua e tra i due si instaura un rapporto morboso, con Luca che diventa violentemente possessivo. Allo stesso tempo Antonio, vice del commissario che si occupa del caso, passa ad Adriana delle informazioni sull'omicidio di Andrea, il quale aveva un'attività segreta di contrabbando d'arte. Adriana trova poi dei numeri scritti da Andrea sullo specchio di casa sua: in un primo momento è convinta che si tratti di ciò che l'assassino cercava, ma indagando su di essi si accorge che il loro significato è molto più oscuro e sembra rimandare proprio alla città di Napoli.
 
Nel 2008, ha iniziato lo sviluppo di un [[film parodia]] dedicato ai [[supereroe|supereroi]], titolato ''[[Superhero]]''.
Il rapporto tra Adriana e Luca diventa sempre più torbido, e il ragazzo diventa geloso di chiunque, specialmente di Antonio. Intanto l'indagine prosegue, ma ormai per la donna assume i connotati di un viaggio all'interno del suo passato: Adele, visto ormai sollevato il velo sugli eventi passati, narra alla nipote della relazione che aveva avuto con suo padre Domenico, che aveva condotto la madre Isabella alla follia. Pasquale si incontra con Adriana per parlarle delle ricerche sui numeri trovati sullo specchio e metterla in allarme, ma durante l'incontro muore improvvisamente. Dopo l'autopsia, la sua collega Liliana la informa che è morto d'[[infarto]], ma Adriana è molto sospettosa e ipotizza sia stato avvelenato. Scopre inoltre da Rosaria, il commissario di polizia che si occupa del caso, che Andrea è stato ucciso per aver venduto un reperto contraffatto.
 
== Filmografia ==
Al funerale di Pasquale, Adele, sconvolta, lancia una pesante accusa nei confronti di Napoli, bollandola come "assassina dei suoi stessi figli"; ciò dà ad Adriana la chiave per ripensare al suo passato e rivivere la scena cui aveva assistito da bambina dell'omicidio di Domenico da parte di Isabella, che si era poi suicidata. La donna riesce finalmente ad accettare con serenità il tragico avvenimento. Adriana affronta così Luca, che si rivela una proiezione della sua mente, una personificazione del suo pesante passato. La donna, con l'aiuto di Antonio, riesce finalmente a chiudere i conti con lui e a mandarlo via.
=== Regista ===
* ''[[The Specials (film)|The Specials]]'' ([[2000]])
* ''[[Superhero - Il più dotato fra i supereroi]]'' (''Superhero Movie'') ([[2008]])
 
=== Sceneggiatore ===
Tempo dopo, Adriana si è licenziata, è in procinto di traslocare e ha intrapreso una relazione con Antonio. Durante una cerimonia di premiazione alla [[cappella Sansevero]], in onore di Ludovica e Valeria, Adriana incontra l'ex-collega Liliana, scoprendo che conosce le due antiquarie, le quali ribadiscono nuovamente la necessità che la verità rimanga velata come il famoso [[Cristo velato|Cristo]]. Mentre se ne va, una custode le porge un oggetto: è un portafortuna a forma di occhio appartenuto a suo padre, che le era stato donato da Adele e che lei a sua volta aveva dato a Luca. La custode le dice che esso era caduto al ragazzo entrato con lei, ma lei afferma di essere andata alla cerimonia da sola. Consapevole che non potrà mai conoscere la verità, ma serena nell'accettarlo, Adriana viene inghiottita dalle strade di Napoli.
* ''[[Come ho conquistato Marte]]'' ([[1997]])
* [[Effetti collaterali (film 1998)|''Effetti Collaterali'']] ([[1998]])
* ''[[Scary Movie 3 - Una risata vi seppellirà]]'' (''Scary Movie 3'') ([[2003]])
* ''[[Scary Movie 4]]'' ([[2006]])
* ''[[Superhero]]'' (''Superhero Movie'') ([[2008]])
* ''[[Una notte da leoni 2]]'' (''The Hangover Part II'') ([[2011]])
* ''[[Io sono tu]]'' (''Identity Thief'') ([[2013]])
* ''[[Una notte da leoni 3]]'' (''The Hangover Part III'') (2013)
* ''[[Il cacciatore e la regina di ghiaccio]]'' (''The Huntsman: Winter's War''), regia di [[Cedric Nicolas-Troyan]] (2016)
* ''[[Chernobyl (miniserie televisiva)|Chernobyl]]'' - miniserie Tv (2019)
 
==Produzione= Produttore ===
* ''[[The Specials (film)|The Specials]]'' ([[2000]])
===Sceneggiatura===
* ''[[Scary Movie 4]]'' ([[2006]])
Özpetek ha dichiarato che la genesi del film è scaturita dopo un incontro avvenuto ad una cena con la sua [[attore feticcio|attrice feticcio]] [[Serra Yılmaz]]; il regista si era intrattenuto a parlare con una ragazza, da lui definita «molto interessante» e «molto sensuale», che a fine serata se ne era andata rivelando di essere un [[medico legale]]: «Mi sorprese il contrasto fra quella personalità così seduttiva e un lavoro così freddo, razionale. Da quell'incontro ho iniziato a costruire questa storia.».<ref name="Napoli01">{{cita web|url=https://www.abitarearoma.net/napoli-velata-arriva-nei-cinema-film-ferzan-ozpetek/|titolo=Napoli velata, arriva nei cinema il nuovo film di Ferzan Ozpetek|editore=abitarearoma.net|autore=Vania Garzillo|accesso=14 dicembre 2017}}</ref> Ha lavorato sul soggetto per dieci anni.<ref name="DJCI">{{cita web|url=https://www.deejay.it/news/ferzan-ozpetek-a-djci-perche-ho-voluto-alessandro-borghi-nel-mio-film/546987/|titolo=Ferzan Ozpetek a DJCI: Perché ho voluto Alessandro Borghi nel mio film|editore=deejay.it|autore=|accesso=31 dicembre 2017}}</ref>
* ''[[Scuola per canaglie]]'' (''School for Scoundrels'') (2006)
* ''[[Superhero - Il più dotato fra i supereroi]]'' (''Superhero Movie'') ([[2008]])
* ''[[Free Birds - Tacchini in fuga]]'' (''Free Birds'') (2013)
 
== Collegamenti esterni ==
Durante il periodo trascorso a [[Napoli]] per la regia de ''[[La traviata]]'', portata in scena al [[Teatro San Carlo]], Özpetek ha incontrato persone che gli hanno fatto scoprire aspetti della città che non conosceva, rimanendo colpito dalla somiglianza che la legava a [[Istanbul]], sua città natale: «sono simili per il sentimento delle persone e per il loro atteggiamento, poi entrambe hanno il mare. Ci sono legami strani.»<ref name="MANN">{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/ozpetek_al_mann_napoli_citta_magica_di_cui_ci_si_innamora_al_volo-2391979.html|titolo=Ozpetek al MANN: «Napoli città magica di cui ci si innamora al volo»|editore=ilmattino.it|autore=Rossella Grasso|accesso=30 dicembre 2017}}</ref> Il regista è inoltre rimasto impressionato dal «forte senso di morte» che aleggia a Napoli, «ma i napoletani ci giocano e la fanno diventare una cosa di cui non avere paura» ha affermato. Per questo motivo ha deciso di ambientarci un film a tinte noir, volendosi inoltre distaccare dalle rappresentazioni stile ''[[Gomorra - La serie|Gomorra]]'' della città.<ref name="ansa01">{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2017/12/18/ozpetek-la-mia-napoli-velata-e-femmina_fdfa5166-b4ff-4d5f-b131-2955ed1e5ca5.html|titolo=Ozpetek, la mia Napoli velata è femmina|editore=ansa.it|autore=|accesso=29 dicembre 2017}}</ref><ref name="MANN"/>
 
La stesura della sceneggiatura è durata due anni ed è stata scritta con l'aiuto di Valia Santella e [[Gianni Romoli]], storico cosceneggiatore e produttore del regista. Romoli ha affermato che durante la stesura della sceneggiatura non vi è stata da parte di alcuno l'intenzione di inserire consapevolmente delle citazioni cinematografiche. Gli elementi della «tradizione del giallo al femminile», nata grazie alle opere di [[Francesco Barilli]], [[Luigi Bazzoni]] e [[Dario Argento]], «in cui le protagoniste soffrono di disturbi mentali e sdoppiamenti», afferma Romoli, sono una «specificità tutta italiana» e sono stati inconsapevolmente inseriti in sceneggiatura perché entrati ormai a far parte dell'immaginario collettivo.<ref name="conferenza">{{cita web|url=http://www.ecodelcinema.com/napoli-velata-la-conferenza-stampa.htm|titolo="Napoli velata": la conferenza stampa|editore=ecodelcinema.com|autore=Marta Maiorano|accesso=30 dicembre 2017}}</ref>
 
Özpetek ha annunciato questo progetto alla [[73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], quando la sceneggiatura era ancora da ultimare.<ref name="comingsoon">{{cita web|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/ferzan-ozpetek-annuncia-il-suo-nuovo-film-dal-titolo-napoli-velata/n59338/|titolo=Ferzan Özpetek annuncia il suo nuovo film dal titolo Napoli velata|editore=[[comingsoon.it]]||accesso=27 ottobre 2017}}</ref> La scelta del titolo si è basata su un termine e una tematica, quella del "velo", che il regista ha incontrato varie volte connesso all'intera città di Napoli, non solo quindi al famoso [[Cristo velato]].<ref name="MANN"/> Per Özpetek il "velo" indica il «fatto che per capire meglio la città e lo spettacolo bisogna più intravedere che sentire.»<ref name="bestmovie">{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/ferzan-ozpetek-presenta-napoli-velata-stregato-citta-cui-impossibile-non-innamorarsi/621734/|titolo=Ferzan Ozpetek presenta Napoli velata: «Stregato da una città di cui è impossibile non innamorarsi»|editore=[[Best Movie|bestmovie.it]]|accesso=30 dicembre 2017}}</ref>
 
===Cast===
[[File:Giovanna Mezzogiorno 2009.jpg|thumb|upright|[[Giovanna Mezzogiorno]] con ''Napoli velata'' segna la sua seconda collaborazione con [[Ferzan Özpetek|Özpetek]] quindici anni dopo ''[[La finestra di fronte]]''.<ref name="conferenza"/>]]
[[Giovanna Mezzogiorno]] interpreta la protagonista Adriana. L'attrice ha raccontato di essere stata contattata dal regista alla fine della stesura del soggetto nell'estate 2015, perché Özpetek aveva «bisogno di un volto» preciso per poter scrivere al meglio la sceneggiatura. Giovanna ha accettato, colpita dalla storia definita da lei come «profonda» e «irrinunciabile».<ref name="conferenza"/> Il regista è rimasto estremamente soddisfatto della prova d'attrice di Giovanna Mezzogiorno: «Ci sono tante attrici bravissime, ma questo ruolo era giusto per lei. Ho avuto una sensazione reale, vedendo poi il film: non sa nemmeno lei quanto è straordinaria.»<ref name="today01">{{cita web|url=http://www.today.it/media/cinema/napoli-velata-ferzan-ozpetek-film-trama-giovanna-mezzogiorno-alessandro-borghi.html|titolo="‘Napoli velata’, Ferzan Ozpetek: “Il mio film svela unʼinedita Giovanna Mezzogiorno”"|editore=today.it|autore=|accesso= 1º gennaio 2018}}</ref>
 
Mezzogiorno ha descritto il suo personaggio come «un ruolo molto complesso che comprende molti aspetti femminilità: passione fisica, solitudine, disagio mentale. Una professionista, una donna borghese che permette di mostrare interni di una Napoli che non vengono visti molto spesso, con atmosfere stranissime, cariche di storia, oscure e affascinanti, ambienti ricchissimi e sfarzosi.»<ref name="agi01">{{cita web|url=https://www.agi.it/blog-italia/settima-arte/ozpetek_napoli_velata_scena_sesso_mezzogiorno_borghi_cinema-3292240/post/2017-12-19/|titolo=Ozpetek, sesso morte e magnifiche presenze nella sua 'Napoli velata'|editore=agi.it|autore=Andrea Cauti|accesso= 1º gennaio 2018}}</ref>
 
[[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]] interpreta Andrea, giovane sub immischiato in un commercio d'arte clandestino, che seduce Adriana, venendo poi ucciso il giorno dopo aver passato una notte di passione con lei. Borghi è stato il primo attore ad aver fatto il casting per il ruolo e il regista ha affermato di averlo scelto subito, colpito da un inconsapevole guizzo di malvagità nei suoi occhi, ma ha comunque provinato altri attori.<ref name="DJCI"/> Borghi è stato definito da [[Ferzan Özpetek|Özpetek]] «un rompiscatole» per le tante domande che gli rivolgeva sul ruolo: «Poi si è lasciato andare», ha precisato il regista, «pretende molto, e tira fuori l'istinto. Dopo la testa ha mostrato il cuore e ha vinto.»<ref name="today01"/>
[[File:peppebarra1.jpg|left|thumb|L'attore e cantante Peppe Barra.]]
Alla sua prima collaborazione con il regista, l'attore l'ha definita «un'esperienza bellissima.» Capendo che con questo personaggio aveva la possibilità «di fare qualcosa di completamente diverso» da ciò che aveva interpretato fino a quel momento.<ref name="agi01"/> Borghi è arrivato sul set dopo tre settimane di riprese per precedenti impegni lavorativi.<ref name="vanity">{{cita web|url=https://www.vanityfair.it/show/cinema/2017/12/18/napoli-velata-film-ferzan-ozpetek-cast-giovanna-mezzogiorno-alessandro-borghi|titolo=«Napoli Velata»: il diario di Ferzan Ozpetek dal set|editore=vanityfair.it|autore=Ferzan Ozpetek|accesso=3 gennaio 2018}}</ref> Ha dichiarato di essersi ad un certo punto lasciato guidare dal regista dopo essersi «un po' perso»: solo a fine riprese ha avuto chiara la complessità del film.<ref name="agi01"/><ref name="conferenza"/>
 
Il cast comprende come comprimari attori della scena napoletana, alcuni dei quali alla loro prima collaborazione con il regista italo-turco. [[Anna Bonaiuto]] è stata scelta per interpretare Adele, la zia altoborghese di Adriana che nasconde alla nipote un importante segreto di famiglia. Bonaiuto è conosciuta per essere la protagonista del celebre film di ambientazione napoletana ''[[L'amore molesto]]'' di [[Mario Martone]], tratto dall'omonimo romanzo di [[Elena Ferrante]].<ref>{{cita web|url=http://www.cineuropa.org/nw.aspx?t=newsdetail&l=it&did=344411|titolo=La Napoli velata di Ferzan Özpetek|editore=cineuropa.org|autore=Camillo De Marco|accesso= 2 gennaio 2018}}</ref>
 
L'«[[icona gay]] dello spettacolo partenopeo»<ref>Andrea Jelardi, Giordano Bassetti, ''Queer TV. Omosessualità e trasgressione nella televisione italiana'', F. Croce, 2006, p. 55.</ref> [[Peppe Barra]], cantante e attore quasi esclusivamente teatrale, interpreta il ruolo di Pasquale, storico frequentatore del salotto di Adele e amico della sua famiglia. Barra ha descritto il proprio personaggio come «una figura materna per Adriana, la protagonista, un po' come è Napoli per chi la ama e la vive.»<ref name="repub01">{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/12/29/foto/la_napoli_velata_che_fa_innamorare_il_grande_cinema-185422456/1/#1|titolo=La “Napoli velata” che fa innamorare il grande cinema|editore=napoli.repubblica.it|autore=Ilaria Urbani|accesso= 2 gennaio 2018}}</ref>
[[File:Augusto De Luca photographer - Ritratto a Lina Sastri.jpg|thumb|L'attrice [[Lina Sastri]]]]
[[Maria Pia Calzone]], anch'ella alla prima esperienza, interpreta Rosaria, il commissario di polizia che indaga sull'omicidio di Andrea. Durante la conferenza stampa ha rivelato di aver lavorato sul rapporto tra femminilità e mascolinità: «l’essere donna e il vivere in un mondo un po’ "scomodo"», riguardo al lavoro prettamente maschile che svolge il suo personaggio.<ref name="conferenza"/> Ha lavorato in maniera opposta [[Biagio Forestieri]] che interpreta il poliziotto Antonio. L'attore si è concentrato sugli aspetti di comprensione, accoglienza e componente materna che caratterizzano il suo personaggio, il quale instaura un rapporto empatico con quello di [[Giovanna Mezzogiorno]].<ref name="conferenza"/>
 
Altra attrice alla prima esperienza con il regista è [[Lina Sastri]] che gli si è detta grata per averla «messa in discussione e tolta dalla comodità», regalandole una «situazione di "disagio" che è importante e meravigliosa per un’attrice.»<ref name="conferenza"/> Nel film, in cui è stata fatta bionda stravolgendo il suo «aspetto mediterraneo», Sastri interpreta Ludovica che assieme a Valeria, personaggio interpretato da [[Isabella Ferrari]] (già alla terza collaborazione con Özpetek) formano una [[coppia di fatto]] di misteriose e inquietanti [[antiquariato|antiquarie]].<ref name="repub01"/>
 
Altri attori che hanno già lavorato con il regista sono [[Luisa Ranieri]] che interpreta il ruolo di Catena, espansiva e vitale amica di Adriana; [[Carmine Recano]], che nei [[flashback]] svolge il ruolo del giovane padre di Adriana, Domenico, ucciso dalla moglie Isabella, a sua volta interpretata da Mezzogiorno, che nello stesso film recita nel ruolo della figlia e della madre; e [[Loredana Cannata]] nel ruolo della collega di Adriana. In piccoli ruoli significativi vi sono anche [[Maria Luisa Santella]], che interpreta una Donna Assunta, una moderna [[Sibilla cumana|Sibilla]] bloccata a letto, e [[Angela Pagano]] nel piccolo ruolo finale di custode della [[cappella Sansevero]].<ref name="repub01"/>
 
===Riprese===
[[File:IncurabiliFarmacia.jpg|thumb|Le scale di accesso alla [[Complesso degli Incurabili|farmacia degli incurabili]], dove Adriana comunica a Pasquale i presunti numeri scritti da Andrea sullo specchio del bagno.]]
Le riprese si sono svolte interamente a [[Napoli]] e sono iniziate il 13 maggio 2017.<ref name="comingsoon" /><ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cultura/napoli_velata_al_via_le_riprese_del_film_di_ozptek_in_citta-2437359.html|titolo=«Napoli velata», al via le riprese del film di Ozpetek in città|editore=ilmattino.it|autore=| accesso=16 novembre 2017}}</ref> Il 1º luglio 2017, con un post su [[Facebook]], Özpetek annuncia la fine delle riprese.<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Cinema-Ozpetek-finite-le-riprese-di-Napoli-velata-37238c40-b5f8-4c96-88cb-5dca307d7b95.html|titolo=Cinema, Ozpetek: finite le riprese di "Napoli velata"|editore=rainews.it|autore=|accesso=16 novembre 2017}}</ref>
 
Le riprese sono state effettuate in vari luoghi della città di Napoli. È stata scartata dal regista l'iniziale ipotesi di girare qualche scena anche al [[cimitero delle fontanelle]], per poi rinunciare definendolo una ___location fin «troppo abusata».<ref name="MANN"/> Sono stati mantenuti invece altri luoghi famosi della città. Alcune scene sono state girate al [[museo archeologico nazionale di Napoli]], in particolare nella "stanza segreta" dove Adriana ha appuntamento con Andrea; l'interno e l'esterno della [[Complesso degli Incurabili|farmacia degli incurabili]], dove lavora Pasquale; nel [[castel sant'Elmo]], dove si svolge la scena della tombola [[vajassa]] tra femminielli; la [[Galleria Principe di Napoli|Galleria Principe]] dove suonano i ''bottari'', gli amici di Pasquale, Adriana e Catena; e la [[cappella Sansevero]], dove si ambienta l'ultima parte del film.<ref name="___location">{{cita web|url=https://www.cinematographe.it/rubriche-cinema/cinematografood/napoli-velata-dove-e-stato-girato-___location-del-film-di-ferzan-ozpetek/|titolo=Napoli velata dov'è stato girato? Itinerario delle ___location del film|editore=cinematographe.it|autore=Teresa Monaco|accesso=6 gennaio 2018}}</ref>
[[File:Palazzo_Mannaiuolo,_interno.jpg|thumb|left|La scala elicoidale di palazzo Mannajuolo]]
Sono state inoltre effettuate riprese in alcune stazioni della metro di Napoli: Garibaldi, Municipio, Toledo (dove Adriana vede per la prima volta Luca) e Università.<ref name="vanity"/> Le scene della santona Donna Assunta sono invece state girate nell'ex convento napoletano vicino via San Nicola al Nilo, oggi Santa Fede Liberata.<ref name="___location"/> Mentre per creare l'appartamento della protagonista Adriana, Özpetek ha usato l'abitazione privata di una sua amica, «che si è prestata a farsela riarredare compleamente» dallo scenografo, per esigenze cinematografiche.<ref name="vanity"/><ref name="conferenza"/>
 
Come casa di Adele, zia di Adriana, il regista ha unito una serie di elementi provenienti da luoghi diversi. Le scene all'interno dell'appartamento sono state girate a palazzo Sanchez de Leon già apparso al cinema come set di soli due film: ''[[L'oro di Napoli (film)|L'oro di Napoli]]'' e ''[[Viaggio in Italia (film)|Viaggio in Italia]]'', appartenente al principe Caracciolo, che ha dato il permesso ad Özpetek, di cui è diventato amico, di utilizzare il proprio palazzo come set.<ref name="bestmovie"/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2017/12/18/news/napoli_velata_ferzan_ozpetek-184487503/|titolo='Napoli velata', eros e melodramma: Ozpetek racconta una donna e un mistero|editore=repubblica.it|autore=|accesso=30 dicembre 2017}}</ref><ref name="conferenza"/>
 
La parte esterna dell'abitazione, in particolare le scale per accedere all'appartamento di Adele, sono quelle di [[palazzo Mannajuolo]], edificio del quartiere [[Chiaia]]. Le scale sono state progettata dall'architetto [[Giulio Ulisse Arata]] in collaborazione dell'ingegnere [[Giuseppe Mannajuolo]] nel periodo 1909-1911. Altro luogo vicino l'abitazione di Adele secondo il film è [[Piazza del Gesù Nuovo]]: Adriana attraversa infatti molto spesso la piazza per vistare o uscire da casa di sua zia.<ref name="___location"/>
 
==Colonna sonora==
La colonna sonora è interamente curata dal musicista e compositore [[Pasquale Catalano]]. L'album della colonna sonora è stato pubblicato il 28 dicembre 2017, stesso giorno della distribuzione del film, su etichetta Fenix Entertainment/ Warner Chappell Music Italiana.<ref>{{cita web|url=http://www.mbmusic.it/2017/12/napoli-velata-colonna-sonora-film-2017-di-ferzan-ozpetek/|titolo=Napoli velata – Colonna Sonora Film 2017 di Ferzan Ozpetek|editore=mbmusic.it|autore=| accesso=30 dicembre 2017}}</ref>
 
Nell'album sono presenti due brani in [[lingua napoletana]], ''Senza voce'' e ''[[Vasame]]'' di [[Enzo Gragnaniello]]: il primo interpretato da [[Pietra Montecorvino]], il secondo da [[Arisa]]. [[Ferzan Özpetek]] ha raccontato di aver sentito per la prima volta ''Vasame'' eseguita da [[Peppe Barra]] accompagnato dalla chitarra, dopo una cena a casa di quest'ultimo durante il periodo di riprese.<ref name="DJCI"/> Rimanendo impressionato dalla canzone, il regista ha voluto inserirla nel film, ma la casa discografica gli ha richiesto un'interprete femminile. Özpetek ha dunque contattato [[Arisa]], cantante da lui apprezzata particolarmente e con cui era già in contatto, chiedendole un'interpretazione intensa con una voce che arriva a sforzarsi.<ref name="DJCI"/><ref>{{Cita web|url=http://www.earone.it/news/arisa_vasame_radio_date_29_12_2017_26973480/|titolo=Arisa - Vasame (Radio Date: 29-12-2017)|sito=EarOne|accesso=30 dicembre 2017}}</ref>
 
===Tracce===
{{Tracce
|Autore testi e musiche =
|Autore testi =
|Autore musiche =
|Edizioni =
|Visualizza durata totale = no
|Corsivo =
|Interprete1 = [[Arisa]]
|Titolo1 = [[Vasame]]
|Durata1 = 4:12
|Interprete2 = [[Pasquale Catalano]]
|Titolo2 = Napoli velata
|Durata2 = 2:42
|Interprete3 = Pasquale Catalano
|Titolo3 = Decumano inferiore
|Durata3 = 5:59
|Interprete4 = [[Souad Massi]]
|Titolo4 = Ghir Enta
|Durata4 = 5:05
|Interprete5 = Pasquale Catalano
|Titolo5 = Adriana
|Durata5 = 2:57
|Interprete6 = Pasquale Catalano
|Titolo6 = Museo archeologico
|Durata6 = 4:22
|Interprete7 = [[Pietra Montecorvino]]
|Titolo7 = Senza voce
|Durata7 = 2:29
|Interprete8 = Pasquale Catalano
|Titolo8 = Il corpo mirabile
|Durata8 = 3:28
|Interprete9 = Pasquale Catalano
|Titolo9 = Obitorio
|Durata9 = 0:29
|Interprete10 = Stany Roggiero & I Bottari della Cantica Popolare
|Titolo10 = Ritmo terra e cuore
|Durata10 = 1:34
|Interprete11 = Pasquale Catalano
|Titolo11 = Stazione toledo
|Durata11 = 2:13
|Interprete12 = Pasquale Catalano
|Titolo12 = Luca
|Durata12 = 3:32
|Interprete13 = Pierre Terrasse
|Titolo13 = Sexy rouge
|Durata13 = 3:25
|Interprete14 = Pasquale Catalano
|Titolo14 = Porta Nolana
|Durata14 = 1:37
|Interprete15 = Pasquale Catalano
|Titolo15 = Cappella Sansevero
|Durata15 = 1:37
|Interprete16 = [[Lino Cannavacciuolo]]
|Titolo16 = Tanos
|Durata16 = 4:38
|Interprete17 = Pasquale Catalano
|Titolo17 = Lost Adriana
|Durata17 = 2:56
}}
 
==Promozione==
{{citazione|Un incontro, un delitto, una città piena di segreti.|[[Slogan]] del film<ref name="coming">{{cita web|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/napoli-velata-ecco-i-character-poster-di-giovanna-mezzogiorno-e-alessandro/n73799/|titolo=Napoli velata: ecco i character poster di Giovanna Mezzogiorno e Alessandro Borghi|data=15 dicembre 2017|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>}}
 
Il primo teaser trailer del film viene diffuso il 27 ottobre 2017<ref name="trailer">{{YouTube|autore=[[Warner Bros.|Warner Bros. Italia]]|id=otTzVJoTnyw|titolo=Napoli Velata - dal 28 Dicembre al cinema il nuovo film di Ferzan Ozpetek|data=27 ottobre 2017|accesso=27 ottobre 2017}}</ref> seguito il 13 novembre successivo dal primo teaser poster, raffigurante l'occhio porta fortuna, oggetto che ha un ruolo incisivo nella trama del lungometraggio.<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2017/11/14/napoli-velata-occhio-osserva-poster-ferzan-ozpetek/278352/|titolo=Napoli Velata: un occhio ci osserva dal poster del nuovo film di Ferzan Ozpetek|editore=badtaste.it|autore=Matteo Tosini|data=13 novembre 2017|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>
 
Il trailer esteso è stato diffuso il 24 novembre 2017<ref>{{YouTube|autore=[[Warner Bros.|Warner Bros. Italia]]|id=NEbq6Z688Sw|titolo=NAPOLI VELATA - Trailer Ufficiale|data=24 novembre 2017|accesso=24 novembre 2017}}</ref> a cui segue il 30 novembre la pubblicazione della locandina ufficiale raffigurante [[Giovanna Mezzogiorno]] e [[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]].<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2017/12/01/napoli-velata-poster-giovanna-mezzogiorno-alessandro-borghi/282072/|titolo=Napoli Velata: un nuovo poster con Giovanna Mezzogiorno e Alessandro Borghi|editore=badtaste.it|data=30 novembre 2017|accesso=2 gennaio 2018}}</ref> Il 15 dicembre 2017 sono stati infine pubblicati i character poster dei personaggi interpretati da Mezzogiorno e Borghi.<ref name="coming"/>
 
==Distribuzione==
La pellicola è stata distribuita in 350 copie nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 28 dicembre 2017.<ref name="ansa01"/>
 
==Accoglienza==
===Incassi===
Nel primo fine settimana di programmazione nelle sale cinematografiche, il film ha debuttato al quarto posto con un incasso di 1.560.503 €.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2018/01/01/coco-al-top-del-box-office-italiano_c6b7a168-299f-48d1-b2e7-319370864f57.html|titolo=Coco al top del box office italiano|editore=[[ANSA]]|data =2 gennaio 2018|accesso =2 gennaio 2018}}</ref>
 
==Riconoscimenti==
* [[David di Donatello 2018|2018]] - [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]<ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/cinemanews/2018/150412/|titolo=DAVID DI DONATELLO 2018, 15 NOMINATION PER AMMORE E MALAVITA|editore=[[MYmovies.it]]|autore=Paola Casella|data=14 febbraio 2018|accesso=14 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/03/21/david-di-donatello-2018-tutti-i-vincitori/303199/|titolo=David di Donatello 2018: Ammore e Malavita miglior film, tutti i vincitori!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=21 marzo 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
** [[David di Donatello per il migliore autore della fotografia|Migliore fotografia]] a [[Gian Filippo Corticelli]]
** [[David di Donatello per il miglior scenografo|Migliore scenografia]] a Deniz Gokturk Kobanbay e Ivana Gargiulo
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior regista|miglior regista]] a [[Ferzan Özpetek]]
** Candidatura per la [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]] a [[Giovanna Mezzogiorno]]
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|migliore attore protagonista]] a [[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]]
** Candidatura per la [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] a [[Anna Bonaiuto]]
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista|migliore attore non protagonista]] a [[Peppe Barra]]
** Candidatura per la [[David di Donatello per il miglior musicista|miglior colonna sonora]] a [[Pasquale Catalano]]
** Candidatura per i [[David di Donatello per il miglior costumista|migliori costumi]] a Alessandro Lai
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior truccatore|miglior trucco]] a Roberto Pastore
** Candidatura per il [[David di Donatello per il miglior fonico di presa diretta|miglior sonoro]] a Fabio Conca
* [[Nastri d'argento 2018|2018]] - [[Nastro d'argento]]<ref>{{cita web|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/nastri-d-argento-2018-tutti-i-candidati-ai-premi-del-sindacato-nazionale/n78694/|titolo=Nastri d'Argento 2018: tutti i candidati ai premi del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani|editore=comingsoon.it|autore=| accesso=29 maggio 2018|lingua=}}</ref>
** [[Nastro d'argento alla migliore fotografia|Migliore fotografia]] a Gian Filippo Corticelli<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/nastri-dargento-2018-dogman-fanno-incetta-nomination/639697/|titolo=Nastri d’Argento 2018: Loro e Dogman fanno incetta di nomination|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=30 maggio 2018|accesso=30 maggio 2018}}</ref>
** Candidatura per il [[Nastro d'argento al miglior regista|miglior regista]] a Ferzan Özpetek
** Candidatura per la [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]] a Giovanna Mezzogiorno
** Candidatura per il [[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|migliore attore non protagonista]] a Peppe Barra
** Candidatura per la [[Nastro d'argento alla migliore scenografia|migliore scenografia]] a Ivana Gargiulo
** Candidatura per i [[Nastro d'argento ai migliori costumi|migliori costumi]] a Alessandro Lai
** Candidatura per il [[Nastro d'argento al migliore sonoro in presa diretta|migliore sonoro in presa diretta]] a Fabio Conca
** Candidatura per la [[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] a Pasquale Catalano
* 2018 - [[Ciak d'oro]]<ref>{{cita web|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/ciak-d-oro-2018-chiamami-col-tuo-nome-e-il-miglior-film-i-manetti-i/n78980/|titolo=Ciak d'Oro 2018: Chiamami col tuo nome è il miglior film, i Manetti i migliori registi|editore=[[Comingsoon.it]]|autore=Carola Proto|data=7 giugno 2018|accesso=7 giugno 2018}}</ref>
** Miglior scenografia a Ivana Gargiulo e Deniz Gokturk Kobanbay
** Migliori costumi a Alessandro Lai
 
==Espedienti narrativi==
[[File:Cristo_Velato_Volto.jpg|thumb|upright=0.8|[[Cristo velato]]]]
Essenziale nel film è il tema del velo, a cui il regista ha dato estrema importanza. Utilizzato durante il rito [[apotropaico]] della "figliata" dei [[femminiello|femminielli]], a cui Özpetek ha potuto assistere e che ha inserito nel lungometraggio, il velo permette di intravedere soltanto il momento culminante con il parto: «La verità non va guardata in faccia nuda e cruda ma la devi sentire, intuire. Il velo non occulta, ma svela.»<ref name="Napoli01"/>
 
Il tema ricorre in tutto il film ed è possibile trovarlo nell'[[Complesso degli Incurabili|ospedale degli incurabili]], dove Pasquale, il personaggio interpretato da [[Peppe Barra]], fa da guida turistica e spiega che il [[esoterismo|percorso esoterico]] d'iniziazione [[massoneria|massonica]] con cui l'edificio era stato costruito attraversava un velo scolpito sorretto da tre angioletti, rappresentante i misteri della [[magia]] e dell'[[alchimia]], per poi concludersi davanti al bassorilievo dorato raffigurante un utero velato.<ref name="conferenza"/> Infine la scena finale del film si svolge nella [[cappella Sansevero]], ideata dal famoso studioso e alchimista [[Raimondo di Sangro]], in cui è posta la celeberrima scultura del [[Cristo velato]] realizzata da [[Giuseppe Sanmartino]] nel 1753.<ref name="ansa01"/>
 
Altro tema affrontato dal regista è quello simbolico della scala, da lui definita «un elemento ricorrente di Napoli». Citando il film ''[[Passion (film 2012)|Passion]]'' di [[Brian De Palma]], nel prologo Özpetek inquadra vorticosamente una scala di [[palazzo Mannajuolo]], che psicologicamente secondo il regista «richiama l’utero, l’occhio, la coscienza», tutte componenti toccate a più riprese nel film.<ref name="bestmovie"/> Alcuni critici hanno visto nell'introduzione del film un omaggio ai film di [[Alfred Hitchcock]] e ai gialli [[Anni 1970|anni settanta]] di [[Dario Argento]], come ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''.<ref name="Giornale">{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/sesso-mala-e-note-napoli-ozpetek-1475610.html|titolo=Sesso, "mala" e note: la Napoli di Ozpetek|editore=ilgiornale.it|autore=Cinzia Romani|accesso=30 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.agi.it/blog-italia/settima-arte/ozpetek_napoli_velata_scena_sesso_mezzogiorno_borghi_cinema-3292240/post/2017-12-19/|titolo=Ozpetek, sesso morte e magnifiche presenze nella sua 'Napoli velata'|editore=agi.it|autore=Andrea Cauti|accesso=30 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Rc9Hs3dn0C8|titolo=Napoli Velata, di Ferzan Ozpetek - Recensione|editore=youtube.it|autore=Francesco Alò|accesso=30 dicembre 2017}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://artfulwriter.com/ Sito web] a cura di Craig Mazin
 
{{Controllo di autorità}}
{{Ferzan Özpetek}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Registi statunitensi]]
 
[[Categoria:FilmSceneggiatori diretti da Ferzan Özpetekstatunitensi]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film girati a Napoli]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
[[Categoria:Film neo-noir]]