Lurano e Craig Mazin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome =Lurano Craig
|Cognome = Mazin
|Panorama=Lurano1.JPG
|Sesso = M
|Didascalia=
|LuogoNascita = New York
|Bandiera=Lurano-Gonfalone.png
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|Voce bandiera=
|AnnoNascita = 1971
|Stemma=Lurano-Stemma.png
|LuogoMorte =
|Voce stemma=
|GiornoMeseMorte =
|Stato=ITA
|AnnoMorte =
|Grado amministrativo=3
|Attività = regista
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Attività2 = sceneggiatore
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Attività3 = produttore cinematografico
|Amministratore locale=Dimitri Bugini
|Nazionalità = statunitense
|Partito=[[lista civica]] Insieme democraticamente
|Data elezione=2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=
|Latitudine minuti=
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=
|Longitudine gradi=
|Longitudine minuti=
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=
|Altitudine=147
|Superficie=4.05
|Note superficie=
|Abitanti=2566
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Arcene]], [[Brignano Gera d'Adda]], [[Castel Rozzone]], [[Pognano]], [[Spirano]]
|Codice postale=24050
|Prefisso=[[035 (prefisso)|035]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=016129
|Codice catastale=E751
|Targa=BG
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=luranesi
|Patrono=[[Papa Lino|san Lino Papa Martire]]
|Festivo=23 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Lurano (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Lurano nella provincia di Bergamo
|Sito=http://www.comune.lurano.bg.it/
}}
 
== Biografia ==
'''Lurano''' (''Lörà'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>), è un [[comune italiano]] di 2.500 abitanti della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]].
Nato nell'aprile [[1971]] nel borough [[new York|newyorkese]] di [[Brooklyn]] ([[USA]]), ha studiato per tutto il periodo [[scuola|scolastico]], una volta [[diploma|diplomatosi]] si è iscritto alla prestigiosa [[università di Princeton]], dove nel [[1992]] ha conseguito una [[laurea]] in [[psicologia]].
 
A metà [[anni 1990|anni novanta]] ha intrapreso la carriera dell'intrattenimento [[televisione|televisivo]] prima, lavorando poi come supervisore agli scritti e alla [[produzione cinematografica|produzione]] di vari [[film]] per conto della [[Walt Disney Company]].
Situato nella media pianura bergamasca, dista circa 14 chilometri a sud dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
Dal [[2000]], ha lavorato quasi esclusivamente su gestazione della [[Dimension Films]] e della [[Miramax Films]], firmando titoli come ''[[Scary Movie 3]]'', ''[[Scary Movie 4]]''.
== Storia ==
=== L'antichità ===
Recenti studi hanno appurato che i primi abitanti della zona furono alcune tribù dei [[Liguri]], alle quali succedettero i [[Galli Cenomani]].
 
Nel [[2004]], è stato eletto presidente del consiglio d'[[amministrazione]] della [[Writers Guild of America West]], il suo mandato è cessato nel settembre [[2006]], poiché egli non ha ripresentato la candidatura.
Ma fu con la [[Impero Romano|dominazione romana]] che il paese assunse una fisionomia ben definita dato che aveva sul proprio territorio un accampamento militare stabile che sfruttava la posizione strategica del borgo, posto all'intersezione tra due importanti vie.
 
Assieme all'ex collega della [[Writers Guild of America]] (WGA) [[Ted Elliott]], gestisce un [[sito web]] dove vengono curati i problemi relativi al lavoro degli [[sceneggiatore|sceneggiatori]].
La più importante di queste congiungeva [[Milano]] ad [[Aquileia]], e caratterizzò la vita commerciale dell'intera zona, che ne trasse giovamento.
 
Nel 2008, ha iniziato lo sviluppo di un [[film parodia]] dedicato ai [[supereroe|supereroi]], titolato ''[[Superhero]]''.
Tuttavia qualche secolo più tardi la stessa strada divenne percorso abituale delle [[invasioni barbariche|orde barbariche]] provenienti dal nord-est dell'Europa, portando distruzione e terrore tra gli abitanti locali.
 
=== IlFilmografia Medioevo ===
=== Regista ===
La successiva dominazione [[Regno longobardo|longobarda]] garantì una nuova tranquillità e prosperità, che continuò anche con l'avvento dei [[Franchi]] ed il [[Sacro Romano Impero]].
* ''[[The Specials (film)|The Specials]]'' ([[2000]])
* ''[[Superhero - Il più dotato fra i supereroi]]'' (''Superhero Movie'') ([[2008]])
 
=== Sceneggiatore ===
A questo periodo risale la prima documentazione scritta che attesta l'esistenza di Lurano, precisamente all'anno [[800]], quando questi territori vennero posti sotto il controllo del vescovo di Cremona.
* ''[[Come ho conquistato Marte]]'' ([[1997]])
* [[Effetti collaterali (film 1998)|''Effetti Collaterali'']] ([[1998]])
* ''[[Scary Movie 3 - Una risata vi seppellirà]]'' (''Scary Movie 3'') ([[2003]])
* ''[[Scary Movie 4]]'' ([[2006]])
* ''[[Superhero]]'' (''Superhero Movie'') ([[2008]])
* ''[[Una notte da leoni 2]]'' (''The Hangover Part II'') ([[2011]])
* ''[[Io sono tu]]'' (''Identity Thief'') ([[2013]])
* ''[[Una notte da leoni 3]]'' (''The Hangover Part III'') (2013)
* ''[[Il cacciatore e la regina di ghiaccio]]'' (''The Huntsman: Winter's War''), regia di [[Cedric Nicolas-Troyan]] (2016)
* ''[[Chernobyl (miniserie televisiva)|Chernobyl]]'' - miniserie Tv (2019)
 
=== Produttore ===
I secoli del [[medioevo]] videro Lurano al centro di dispute fratricide tra [[guelfi e ghibellini]], con scontri spesso dai tragici esiti.
* ''[[The Specials (film)|The Specials]]'' ([[2000]])
* ''[[Scary Movie 4]]'' ([[2006]])
* ''[[Scuola per canaglie]]'' (''School for Scoundrels'') (2006)
* ''[[Superhero - Il più dotato fra i supereroi]]'' (''Superhero Movie'') ([[2008]])
* ''[[Free Birds - Tacchini in fuga]]'' (''Free Birds'') (2013)
 
== Collegamenti esterni ==
In tal senso, nel corso del [[XIII secolo]], venne costruito un castello che caratterizzò la vita del borgo per parecchio tempo: questo maniero aveva funzioni difensive e di residenza della famiglia dei ''Secco-Suardo''.
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{en}} [http://artfulwriter.com/ Sito web] a cura di Craig Mazin
In questi anni si alternarono alla guida del paese le famiglie ghibelline dei ''Secco'' ed i ''Secco-Suardo''', che vennero in seguito esautorati a favore dei [[Visconti]] di Milano, fino a quando l'intera zona passò, nel [[1428]], alla [[Repubblica di Venezia]].
 
La Serenissima compi numerosi interventi volti al miglioramento delle condizioni sociali e lavorative, dissodando terreni e costruendo canali per l'irrigazione. Tra questi vi era il [[fosso bergamasco]], utilizzato soprattutto per stabilire in modo definitivo i confini territoriali dello ''Stato da terra'' di Venezia con il [[Ducato di Milano]]. Questo lambiva anche il territorio di Lurano, delimitandolo a sud.
 
Da allora il paese ha mantenuto una forte connotazione e tradizione rurale, con l'agricoltura e l'allevamento attività predominanti. Tuttavia in questi anni il paese, posto nelle vicinanze del confine con i territori di Milano, dovette subire scorrerie dei vicini, intenzionati a riprendersi questi territori.
 
=== L'età contemporanea ===
==== Il XIX secolo ====
Un po' di tranquillità si ebbe con l'avvento della [[Regno Lombardo-Veneto|dominazione austriaca]] a cui subentrò, nel [[1859]], il [[Regno d'Italia]]. A questo periodo risale un fatto particolare, tuttora ricordato con una lapide posta presso il municipio, che vide [Vittorio Emanuele II] sostare nel paese prima di affrontare gli austriaci nella [[Battaglia di San Martino]].
 
==== Il XX secolo ====
Nel corso del [[XX secolo]] il paese ha visto un notevole incremento demografico, ed un sostanziale cambiamento della vita lavorativa: all'agricoltura subentrarono prepotentemente l'industria ed il terziario, relegando il lavoro nei campi a parte minoritaria.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
In ambito storico grande importanza ricopre il '''castello dei Secco-Suardo''', oggi trasformato in villa e magazzino per attrezzi rurali. All'interno si trova ancora una piccola cappelletta, nella quale si può vedere una lapide dedicata ad ''Alberico Suardo'', che ricoprì la carica di podestà nel corso del [[XIV secolo]].
 
=== Architetture religiose ===
In ambito religioso, molto importante è la '''vecchia chiesa parrocchiale di San Lino''' che, edificata nel [[XVI secolo]] in stile barocco e più volte ristrutturata, oggi viene utilizzata come auditorium comunale (Auditorium San Lino).
L'attuale parrocchiale, sempre dedicata a San Lino, risale invece alla seconda metà del [[XX secolo]] ([[1960]] circa), e possiede un'architettura molto avveniristica, nonché molte opere di buon valore provenienti dalla vecchia parrocchiale.
 
Infine si può ammirare il '''santuario della Madonna delle quaglie''' datato attorno al [[1400]], ora riaperto dopo una lunga ristrutturazione degli importanti affreschi presenti. Al riguardo si narra una curiosa leggenda che voleva protagonisti i ''Suardi'' e gli ''Agliardi'', due famiglie molto in vista ed importanti in epoca medievale. Queste, durante una battuta di caccia, si stavano contendendo un esemplare di quaglia appena ucciso. Nel mezzo della disputa il volatile riprese miracolosamente il volo,grazie all'aiuto di Maria, permettendo la riappacificazione dei contendenti.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Lurano}}
=== Sport ===
La locale società pallavolistica femminile (Volley Lurano '95) milita in serie B2.
=== Eventi ===
Tra gli eventi principali abbiamo:
* La ''"notte bianca"'' organizzata solitamente alla fine di luglio,
* La ''festa dell'Oratorio'' l'ultimo fine settimana del mese di agosto.
* La ''festa d'Autunno'', che di solito si celebra nel mese di ottobre con piatti della tradizione lombarda e Bergamasca per i periodi più freddi dell'anno.
* La "Festa del Pescatore" che di solito si organizza la terza domenica di luglio.
* La "Festa degli Alpini" che di solito si organizza nel mese di giugno.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lurano}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Provincia di Bergamo}}
{{Comuni della Bassa Bergamasca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamobiografie|cinema}}
[[Categoria:Registi statunitensi]]
 
[[Categoria:ComuniSceneggiatori della provincia di Bergamostatunitensi]]