Discussioni Wikipedia:Lo sapevi che e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 9 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
==Archivio==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|14:33, 15 lug 2019 (CEST)}}
===Discussioni precedenti===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Vera Santagata |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 38 }}
*[[Discussioni template:Pagina principale/Sapevi/Proposte/Archivio 01|Archivio fino al 31-12-2007]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Leonardo Mocenigo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 68 }}
*[[Discussioni template:Pagina principale/Sapevi/Proposte/Archivio 02|Archivio fino al 31-12-2009]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Maximilian di Baden |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 32 }}
===Discussioni correlate===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Vedi alla voce Evron |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Fumetti |temperatura = 19 }}
*[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Cambiare la gestione della Rubrica lo sapevi che|BAR - Cambiare la gestione della Rubrica lo sapevi che]] - agosto 2009
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Casa di Buffy |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 24 }}
*[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Cambiare i criteri per inserire le voci nel template lo Sapevi che|BAR - Cambiare i criteri per inserire le voci nel template lo Sapevi che]] - febbraio 2010
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Cavillo Busillis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Disney |temperatura = 77 }}
<br/>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Nazionale di hockey su pista del Belgio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 76 }}
__TOC__
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
== Partecipanti al progetto ==
Ciao, che ne dite se nella Pagina del "Sapevi" si inserisse anche una sezione "Partecipanti al progetto", in cui possano mettersi i volontari che saltuariamente se ne occupano (più che altro a scopo di tutela della pagina quando ogni tanto si inceppa l'autoorganizzazione, e di modo che si possano segnalare a loro quando la pagina è troppo piena o varie ed eventuali)? Sarebbe anche più facile capire in quanti se ne stanno occupando. Per esempio, a me piace molto inserire voci tra le richieste, ma non sono così bravo a valutarle. Se l'idea piacesse, potremmo creare due liste di utenti: di quelli che in caso di sonno collettivo ravvivino la sezione delle proposte spendendo mezz'oretta a cercare qualcosa di curioso su WP da far valutare ('''non''': ''intasino la rubrica con le loro richieste''), e di quelli che invece si prendono l'onere (o il divertimento) di valutare le proposte. Davvero, non è che ora non ci siano volontari, sarebbe solo più facile risolvere i futuri momenti di difficoltà della pagina che per ora mi pare che funzioni. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 15:20, 26 gen 2010 (CET)
 
:Hai ragione, mi piace la tua idea! :) Inoltre, per aumentare la trasparenza nel processo di selezione delle voci, proporrei di introdurre – accanto alle sezioni ''Proposte'' e ''Scartate'' – una sezione ''Approvate'', dove "parcheggiare" le proposte ritenute idonee prima di inserirle effettivamente nei box: in questo modo, chiunque avesse qualcosa da obiettare a proposito di una determinata scelta, potrebbe avviare una discussione inserendo una breve osservazione in fianco al nome della voce, così come oggi si fa per motivare gli scarti. In sostanza si tratterebbe di un metodo abbastanza simile a quello adottato su ''Commons'' per la [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Quality_images_candidates selezione delle immagini di qualità]. Naturalmente sarebbe opportuno che: ''a'') ogni voce "approvata" rimanga nella lista per qualche giorno, e comunque fino al suo effettivo inserimento nella rubrica, per dare tempo ai volontari (e non) di "contestare" eventualmente la decisione; ''b'') l'utente che "approva" una proposta sia diverso dal promotore della voce. Secondo voi potrebbe contribuire a rendere più appetibile la rubrica o è un'idea troppo contorta? :) -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 14:07, 27 gen 2010 (CET)
::A me l'idea delle "Approvate" piace, è una migliorìa che vedo bene anch'io per organizzare meglio il lavoro. Aspettiamo anche altri pareri. Segnalerei anche al bar queste proposte. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 21:41, 28 gen 2010 (CET)
:::Sono d'accordo nel trasferire o segnalare questa discussione al bar. Grazie mille, ciao! -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 14:42, 29 gen 2010 (CET)
::::Dato che nessuno in più di una settimana ha partecipato alla discussione, nonostante la segnalazione al bar, temo di dover dichiarare chiusa, per il momento, la valutazione delle nostre proposte. Magari ne discuteremo in seguito, se saranno considerate interessanti da più di due utenti. :-) [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 14:40, 8 feb 2010 (CET)
:::::Sono sicuramente entrambe delle buone idee...da attuare!! [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 14:57, 8 feb 2010 (CET)
::::::Quoto. Aggiungerei ''essenziali'', altrimenti questa sezione della HomePage sembra gestita dalla "Divina Provvidenza"! [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 15:57, 8 feb 2010 (CET)
:::::::Vi segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Cambiare la gestione della Rubrica lo sapevi che|questa]] discussione che era stata proposta in passato ma che si concluse con un nulla di fatto.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 10:28, 9 feb 2010 (CET)
::::::::Io vorrei cogliere l'occasione per ricordare che, prima che Castor si facesse carico dell'onere, questa sezione è stata per un bel po' quasi allo stato brado. Adesso, da quando ci lavorano almeno due o tre utenti, funziona veramente bene! Ma si può fare ancora meglio. E, secondo me, più è organizzata e più viene voglia di contribuire. Io propongo di creare una sezione qui, adesso, su questa pagina di discussione, nella quale possano ''segnarsi'' tutti gli utenti interessati a partecipare al "progetto" e vedere fra un mesetto quante persone avranno aderito. Poi da lì decidere sul da farsi (studiare alcune migliorie, compreso il recupero dell'idea del calendario di Castor, e proporle al bar). [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 21:57, 9 feb 2010 (CET)
P.S. Io intanto la creo [[#Utenti interessati a partecipare al «Progetto:Lo Sapevi Che...»|questa sezione]] (altrimenti non s'inizia mai :-) poi se qualcuno è contrario la tolga pure.
 
===Modificare il sistema attuale===
Avrei un piccola proposta per quanto riguarda le voci. Noto che spesso per manetnere una certa ''biodiversità'' negli argomenti bisogna andare di propria iniziativa a caccia di argomenti. Che ne direste se chiedessimo ai progetti di proporre con una certa regolarità un set di voci meritevoli da proporre magari anche su iniziativa dei singoli partecipanti?--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 20:17, 14 feb 2010 (CET)
::{{Favorevole}} Anche io avrei un paio di proposte. Alcune le ho già scritte in talk a patafisik, poi magari ne potremmo discutere una volta ampliato il bacino dei partecipanti a questo template. Magari per dare più organicità ed organizzazione potremmo creare un progetto ad hoc. E vagliare periodicamente le voci in modo di avere sempre almeno 4/5 voci già approvate pronte ad essere inserite nel momento più opportuno. Sicuramente coinvolgere i progetti tematici potrebbe essere una scelta intelligente, però sono un po' perplesso sul principio della scelta discrezionale, direi che un minimo di dibattito sarebbe necessario, parliamo sempre di voci che devono andare nella home page. Quindi proporrei di procedere laddove fosse necessario per consensus, un po' come avviene per le pagine da cancellare, ed eventualmente con le votazioni vere e proprie.--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><font color="red">e<sup>87</sup></font>]]''''' [[Discussioni utente:Cesare87|<span style="color:blue;font-size:small">@</span>]] 20:26, 14 feb 2010 (CET)
::Ok mi sembrano tutte ottime idee credo che il punto è portare ora l'argomento all'attenzione di tutti ma bisogna farlo insieme altrimenti si rischia che la proposta si areni.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 20:54, 14 feb 2010 (CET)
:::{{Favorevole}} anch'io alla proposta di Castor II (che per me vuol dire anche razionalizzare le voci da inserire, bilanciando il più possibile la presenza delle diverse aree tematiche) e anche all'idea del progetto. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 16:27, 15 feb 2010 (CET)
::Allora vsito che siamo tutti d'accordo in linea di massima direi di procedere alla seconda fase, quella di definire esattamente la nostra proposta e presentarla. Sarebbe tuttavia buona cosa che nel momento che portassimo la discussione al bar (al momento dell'apertura) ci siano almeno 3 utenti interessati. Siccome non si è mai collegati tutti contemporaneamente forse ci converrebbe darci appuntamento. Proposte su quale sarebbe il momento migliore?--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 16:37, 15 feb 2010 (CET)
 
:::Anch'io sono favorevole all'idea di coinvolgere in maniera più attiva i vari progetti tematici. <br/>
:::E mi sembra una buona idea quella di introdurre un sistema di votazione, non basato però semplicemente su un sistema numerico (+1/-1), ma coadiuvato anche da brevi commenti (spiegare ''perché'' si vota a favore/''perché'' si vota contro). Questo andrebbe a vantaggio della trasparenza: per noi che lavoriamo attivamente al progetto; per gli utenti che in generale propongono le voci; ma anche per tutti quelli che passano di qui a vedere quello che stiamo facendo.
:::Comunque io avrei anche altre proposte... Credo che la cosa migliore sia: intanto iniziare a discutere sulle singole idee di ciascuno; e poi, appena trovata una linea condivisa su come migliorare questo template, discuterne al bar. In ogni caso credo che sia corretto attendere il momento in cui ci saremo "tutti" (e quindi verso i primi di marzo) prima di decidere quando portare la nostra discussione al bar. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 17:53, 15 feb 2010 (CET).
Ho preparato una [[Utente:Castor II/Prova|bozza]] di come gestire in futuro la rubrica. Ovviamente alcuni aspetti sono ancora da definire ma potrebbe essere un punto di partenza.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 19:11, 15 feb 2010 (CET)
:Rieccomi. Ho letto la bozza, e per me andrebbe aggiunta anche una breve spiegazione su come funziona la pagina stessa: esplicitare che le voci selezionate sono in rotazione, ciascuna per 2 mesi, e sono 31 in contemporanea. Aggiungerei che si cerca anche la varietà, ossia che ci siano in contemporanea voci su argomenti diversi (esemplificati dagli argomenti presenti nei portali e nei progetti) e per questo voci che potrebbero essere adatte per la Rubrica potrebbero venir rimandate nel loro inserimento per non creare "doppioni" tematici. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 19:57, 15 feb 2010 (CET)
:Ah, (riprendo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Cambiare_la_gestione_della_Rubrica_lo_sapevi_che|il discorso di Castor II]] di qualche mese fa) una buona carta del progetto potrebbe essere quella di stilare una lista mensile di "ricorrenze" in arrivo, possibilmente in anticipo di due-tre mesi, di modo da riuscire a selezionare una o più voci da migliorare per lista, fino ad arrivare agli appuntamenti importanti delle ricorrenze con almeno una voce "attuale" ogni mese. Credo sarebbe il vero salto di qualità della Rubrica, impossibile senza l'organizzazione preventiva di cui stiamo discutendo. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 20:06, 15 feb 2010 (CET)
No ho voluto per ora inserire questi aspetti visto che pima ritengo bisogna discutere su come organizzre la rotazione, ma se la maggioranza è d'acordo a riprendere la proposta che avevo fatto possiamo anche pensare di iniziare a concretizzare.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 20:27, 15 feb 2010 (CET)
::Anzi propongo di fare un piccolo sondaggio ''inter nos'' per sapere se vogliamo mantenere l'attuale sistema di rotazione o modificarlo. Che ne dite?--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 20:31, 15 feb 2010 (CET)
:Mi piace molto la bozza di Castor II (bravissimo!) e condivido le osservazioni di Patafisik, purché non vengano prese in considerazione esclusivamente le voci riconducibili a ricorrenze a scapito delle voci più curiose... A mio avviso andrebbero benissimo un paio di "ricorrenze" al mese, non di più. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 20:33, 15 feb 2010 (CET)
::Allora avio un piccolo sondaggio, rimane solo un punto cruciale. Se si inserisce una voce in base ad una ricorrenza questo è posssibile al massimo una volta all'anno. Quindi si modifica anche la rotazione attuale delle voci che è di due volte?--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 20:36, 15 feb 2010 (CET)
:::Apro il sondaggio, guardate in fondo alla pagina!--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 20:41, 15 feb 2010 (CET)
::::@Etienne: Anche per me l'idea delle ricorrenze non deve snaturare la rubrica, che deve essere comunque principalmente su voci curiose.
::::@Tutti: A mio avviso non è comunque impossibile, sia che cambi il sistema sia che resti quello attuale, che queste voci minoritarie sull'attualità (anche solo una per mese, per me) vengano inserite a partire dal mese di riferimento, se poi durano un po' di più pazienza. Per il cambiamento del sistema mi esprimo sotto. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 21:16, 15 feb 2010 (CET)
 
(a capo) Sì, anche secondo me l'idea di razionalizzare l'ordine secondo un calendario è buona, anche perché se no questa rubrica sembra gestita da un bot che si limita a pubblicare le voci secondo un ordine meccanico.<br/>
Ma (d'accordo con Etienne), è buona a patto che questo non crei un'aberrazione nell'altro senso, ovvero andare a cercare voci che hanno una ricorrenza per scalzarne altre che già c'erano da prima o che sono molto più curiose.
In sostanza: secondo me la soluzione migliore sarebbe innanzitutto decidere quali sono le 30 voci da pubblicare per i successivi due mesi (e quindi mantenere la rotazione che prevede due passaggi - altrimenti diventa un lavoro ad un ritmo troppo serrato!) e poi stabilire l'ordine in base ad un calendario in modo che alcune di esse (quelle che hanno una correlazione con un giorno specifico) cadano secondo un criterio razionale e non casuale. Ovviamente questo è possibile solo una volta.<br/>
Aggiungo (d'accordo con Pataf): anche secondo me è utile suddividere la lista delle voci candidate in due comparti: ''approvate'' e ''da approvare'': ciò permetterebbe a chi si occupa della wikificazione di dare la priorità a quelle voci che sicuramente andranno sulla home page e poi, eventualmente, mettersi a lavorare su quelle al vaglio per migliorarle.
[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 18:05, 16 feb 2010 (CET).
::Allora mi pare di capire che tutti coloro che si sono espressi fino ad ora siano d'accordo con l'aggiunta di una sezione nel quale ''discutere'' sulle voci proposte, creare una sezione nel quale ''parcheggiare'' le voci approvate in attesa di inserirle e inserire eventualmente le voci in caso di una loro ricorrenza il giorno di esso. Per il resto manteniamo allora la rotazione ogni 60 giorni, tutti d'accordo?--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 18:12, 16 feb 2010 (CET)
:::A me va bene, e capisco e approvo gli scrupoli di Cyberuly. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 18:31, 16 feb 2010 (CET)
::::Ho un poco modificato l'aspetto per la nuova pagina del template lo sapevi che; date una occhiata [[Utente:Castor II/Prova|qui]]. Propongo inoltre di aggiungere una pagina apposita nella quale discutere sulle proposte che potrebbe essere ad esempio come [[Utente:Castor II/sandbox/2|questa]]. Ditemi cosa ne pensate e cosa modifichereste o cosa secondo voi non va bene in modo da cercare di concretizzare la proposta.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 18:59, 16 feb 2010 (CET)
:::::Per me la pagina di discussione delle proposte va bene, mi viene solo in mente che potremmo segnalare lì, sotto ogni titolo, l'area tematica di riferimento (con il template del portale, per esempio), per avere a colpo d'occhio una visione d'insieme e capire se c'è uno sbilanciamento su un argomento/area tematica o meno. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 19:13, 16 feb 2010 (CET)
::::::Sì, io sono d'accordo.
::::::Relativamente alla ''[[Utente:Castor II/sandbox/2|Bozza della discussione]]'': a me sembra che stia venendo piuttosto bene. Non so cosa ne pensiate (né se è lecito farlo) però io metterei come clausola il fatto di dover ''necessariamente'' giustificare il proprio voto, pena l'annullamento del voto stesso. Onestamente ho un po' il timore che questo progetto diventi un luogo dove alcuni utenti vengono a passare il tempo, limitandosi a dare una sbirciata fugace alle voci candidate (nella migliore delle ipotesi) e ad esprimere un giudizio sommario (tipo +1/-1). È vero che ciò non toglie che uno possa fare copia/incolla con un altro giudizio espresso in precedenza, però sempre meglio che ritrovarsi con una sfilza di schedine del totocalcio... <br>
::::::Aggiungo: io metterei anche che sono anche ben accetti eventuali consigli su come migliorare le voci. Questo aiuterebbe il lavoro dei Wikificatori. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 16:12, 17 feb 2010 (CET).
::La necessità di esprimere un parere, quantomeno nel caso in cui ci si opponga lo ho specificato [[Utente:Castor II/Prova|qui]] nella sezione procedura di inserimento se male non ricordo ma lo posso anche ribadire nella pagina stessa. Tuttavia metterei la necessità di motivare l'opinione solo nel caso il parere sia contrario. Ricordo che una delle critiche che fu mossa alle eventuali modifiche della gestione della rubrica era qualle che potesse divenire una copia della vetrina in piccolo.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 16:24, 17 feb 2010 (CET)
 
:::Capisco. Comunque, a proposito della "copia della vetrina in piccolo", colgo l'occasione per porre anche un'altra questione, a dire il vero un po' ostica, qui sotto. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 17:20, 17 feb 2010 (CET).<br/>
 
===Questione immagini===
A me non riesce di vedere il requisito dell'immagine (affinché una voce possa essere ammessa alla rubrica) che come un ''limite''.<br/>
Premetto: io sono il primo a preferire una voce dotata di immagini rispetto ad una voce senza niente, però, secondo me, in questo caso specifico, la questione è un po' più complessa.<br/>
Innanzitutto si dovrebbe tener conto del ''contesto'' nel quale la voce viene posta, ossia l'home page di Wikipedia: faccio notare che la nostra pagina principale, tra voce in vetrina, immagine del giorno, ricorrenze del giorno, iconcine di tutti i tipi e grassetti vari, è un tripudio di stimoli visivi. Non sono del tutto convinto che avere necessariamente un'immagine anche per la rubrica ''«Lo sapevi che...»'' migliori le cose. O che così la voce abbia un maggiore appeal.
Ad esempio: le home page delle Wikipedie [[:de:Wikipedia:Hauptseite|tedesca]], [[:fr:Wikip%C3%A9dia:Accueil_principal|francese]] e [[:ja:%E3%83%A1%E3%82%A4%E3%83%B3%E3%83%9A%E3%83%BC%E3%82%B8|giapponese]] (tra le dieci maggiori) sono ben più sobrie della nostra...<br/>
Comunque, al di là di tale questione stilistica, che può essere più o meno condivisibile, secondo me c'è un limite ben maggiore: l'obbligo dell'immagine fa sì che venga esclusa a priori tutta una serie di voci curiose che un'immagine non l'avranno mai! Penso a voci che trattano temi di psicologia, sociologia, diritto, economia, informatica, eccetera eccetera. Magari ben scritte, ricche di fonti, e (appunto) estremamente interessanti, ma che per natura non sono molto adatte ad essere accompagnate da un'immagine (se non grazie ad una scelta arbitraria, un po' come si fa ad esempio con le copertine dei libri).
Ma non solo: penso anche a voci che per motivi di diritti d'autore le immagine le avranno solo fra parecchi anni...<br/>
Vorrei sapere cosa ne pensate. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 17:20, 17 feb 2010 (CET).
:(Apro una nuova sezione per questo discorso. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 18:55, 17 feb 2010 (CET))
 
(Rispondo qui a [[Utente:Cyberuly|cyberuly]]). Per me le immagini sono importanti, non tanto quando si è nella home page di wikipedia, dove effettivamente non mancano, tanto quanto s clicca sulla voce per approfondirla. In quel caso, l'impaginazione di WP fa sì che o ci si imbatte nell'immagine della voce o ci si trova di fronte a solo testo per tutto lo schermo. Il paragone è un po' forzato, ma anche gli articoli dei giornale online non escono senza un'immagine esplicativa. Gli argomenti di esempio che hai riportato, come psicologia ecc., a mio avviso con un po' di fantasia sarebbero corredabili da immagini, usando lo stratagemma delle foto allusive proprio come fanno i quotidiani. (L'esempio più estremo che mi viene in mente: guarda i quotidiani che tipo di foto mettono quando si tratta di violenza sessuale) IMO su questo siamo spesso troppo didascalici e rigidi su WP, ma naturalmente questo discorso esula da questo contesto. E se una voce vale la pena si può provare a vedere se magari su commons si trova qualcosa che fa al caso nostro! :-) [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 18:55, 17 feb 2010 (CET)
:Concordo con Patafritto l'immagine sono necessarie in questo caso, anche perchè ormai fanno parte della tradizione di questa sezione.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 19:35, 17 feb 2010 (CET)
 
(Sì, grazie per aver aperto una sezione apposita. Sposto il mio precedente intervento qui perché questa pagina sta diventando abbastanza articolata e, immagino, un po' difficoltosa da seguire per i nuovi arrivati)<br/>
Dunque... mi rendo perfettamente conto della "tradizione della pagina", e questo è proprio il motivo per cui ho definito la questione dell'immagine "ostica". E mi rendo anche conto che la mia non sia una posizione molto popolare (e se non lo è qui, figuriamoci al bar di Wikipedia!), però rimango convinto che l'obbligo dell'immagine sia un ''handicap''. Non posso non pensare a tutte le voci interessanti e curiose che spesso mi capitano ma che sono prive di figure. Secondo me vale più una voce ottima (interessante, curiosa, ben scritta, corredata di fonti) ma senza immagini, che una voce medi, ma con la fortuna di avere la sua bella fotografia.<br>
Ammetto che l'idea di andare a cercare immagini adatte (più o meno simboliche) su Commons era il mio "Piano-B". Per quanto mi riguarda lo ritengo un lavoro divertentissimo, però ho paura che in certi casi diventi un po' troppo "artistico". Penso ad esempio ad un personaggio per il quale non si dispone né di ritratti né di riproduzioni delle sue opere in licenza libera... ho il timore che calcare troppo la mano crei solo confusione in chi legge la voce (ripeto: è lo stesso identico problema che si ha quando si deve per forza trovare una copertina ad un libro).<br>
Assolutamente non voglio impuntarmi sulla questione delle immagini, però mi piacerebbe sapere cosa ne pensano anche gli altri partecipanti al progetto. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 15:35, 18 feb 2010 (CET).
:@ cyberuly: E' giusto aspettare anche altri pareri, e in realtà anche a me sembra veramente divertente trovare immagini per i casi difficili :-) In ogni caso, che ne pensi se intanto crei in una tua sandbox una micro-lista di voci che secondo te sarebbero proprio adatte, ma al momento prive di immagini, così ne possiamo parlare meglio? A mio avviso solo confrontandoci con singoli casi possiamo capire se sono possibili dei barbatrucchi per scovare immagini adatte o proprio non c'è nessuna possibilità se non troppo "artistica". Fammi saper, se vuoi anche nella mai talk, se credi sia OT. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 14:38, 19 feb 2010 (CET)
 
==Creare un progetto==
===Chiarimenti===
Qualcuno potrebbe dirmi in sintesi quale sarà il nostro compito? Voglio partecipare, ma non ho capito delle cosette.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 12:37, 16 feb 2010 (CET)
:Schematicamente: al momento ci sono tre mansioni principali (non necessariamente escludentesi l'una l'altra):
*Ricerca di voci interessanti adatte alla rubrica
*Valutazione delle proposte pervenute
*Wikificazione
Le linee guida sono, nello specifico, quelle attualmente presenti nella pagina del template (ma come puoi vedere stiamo lavorando per una "riforma"), e, più in generale, quelle presenti nel manuale di Wikipedia.
Però, se non l'hai già fatto, ti invito anche a dare un'occhiata alle discussioni presenti in archivio perché ci sono molti spunti di riflessione interessanti. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 18:07, 16 feb 2010 (CET).
::Grazie sei stato gentilissimo. Buon lavoro!--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 12:20, 17 feb 2010 (CET)
 
===Utenti interessati a partecipare al «Progetto:Lo Sapevi Che...»===
Aggiungi il tuo nome qui:
#[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 21:57, 9 feb 2010 (CET) (Wikignomo correttore di bozze)
#[[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 13:31, 10 feb 2010 (CET)
#--[[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 13:35, 10 feb 2010 (CET) (per la ricerca, meno per la valutazione)
#--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 13:43, 10 feb 2010 (CET)
#[[Utente:Cesare87|Cesare87]] ([[Discussioni utente:Cesare87|msg]]) 00:24, 12 feb 2010 (CET)
#--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 14:38, 15 feb 2010 (CET) (Non confermato al 100% perchè a partire da fine mese sono impegnato con lezioni e studi)
# [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 19:08, 16 feb 2010 (CET)
#--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 19:55, 5 mar 2010 (CET) Scusate il ritardo.
 
===Un ''avviso'' nella pagina===
Io aggiungerei questo avviso (artigianale) in cima alla pagina, per avvertire tutti quelli che abitualmente non leggono mai le discussioni. Ho provato col [[:template:Da fare]] ma non mi sembra molto adatto. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 17:29, 10 feb 2010 (CET)
 
{| width="100%" cellpadding="5"
| bgcolor="#FF8B00"| &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''Stiamo cercando utenti interessati a curare questa sezione della [[pagina principale]] di Wikipedia. Se vuoi partecipare iscriviti [[Discussioni_template:Pagina_principale/Sapevi/Proposte#Partecipanti al progetto|qui]].'''
|}
 
:Bene, allora io procedo con l'inserire l'avviso nella pagina. Direi di lasciarlo lì un mese a partire da oggi. Una volta trascorso tale tempo inizierei a discutere sul da farsi. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 17:16, 11 feb 2010 (CET)
::Buona idea. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 18:46, 11 feb 2010 (CET)
 
===Commenti===
Lo vorrei pure fare, ma sto in conflitto di interessi...eheheh, magari quando sarà passata/bocciata la voce che ho proposto allora.. {{non firmato|Cesare87}}
:Immagino che se non vuoi cadere in conflitto di interesse sia sufficiente che non valuti le voci che hai proposto tu, per quelle degli altri non credo ci siano problemi :-) [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 18:48, 11 feb 2010 (CET)
::Ok, per me va bene allora.--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><font color="red">e<sup>87</sup></font>]]''''' [[Discussioni utente:Cesare87|<span style="color:blue;font-size:small">@</span>]] 19:25, 11 feb 2010 (CET)
 
@Pataf - Comunque, io la suddivisione dei ruoli la vedo come una cosa positiva. Personalmente non vorrei collaborare tanto a livello di ricerca o di valutazione (per la quale mi sembrano molto più ferrati di me Etienne e Castor) quanto piuttosto a livello estetico, ossia controllare le voci prima che siano "pubblicate" sulla home page: far sì che siano impaginate in maniera corretta, elegante e che rispondano agli standard di Wikipedia; aggiustare wikilink; correggere refusi; cercare su Commons ulteriori immagini se necessario; etc. Insomma, vorrei contribuire più che altro in qualità di "Wikignomo correttore di bozze". [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 14:30, 12 feb 2010 (CET)
:Mi sono permesso di aggiungere il tuo principale interesse nella lista di utenti, così a fine mese sarà più facile avere un quadro sintetico di come suddividersi i compiti! :-) [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 16:23, 15 feb 2010 (CET)
 
== Premi Oscar ==
In disaccordo, e ritengo ingiusta, l'esclusione della voce [[Premi Oscar]], che non è solo un'elencazione, ma è anzi una pagina che ho curato io stesso nel migliore dei modi nell'ultimo mese, facendola diventare meno che un elenco. datemi almeno dei paletti guida, in modo tale che la prossima volta la voce abbia più chance!--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 13:43, 9 feb 2010 (CET)
 
==Sondaggio==
In seguito alla discussione è emerso da parte di alcuni utenti il desiderio di modificare l'attuale sistema di rotazione delle voci in rubrica. Per esprimere il tuo parere metti la tua firma sotto la proposta che preferisci. Il sondaggio ha solo un valore conoscitivo:
 
===Mantenere il sistema attuale===
#...
 
===Modificare il sistema===
#--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 20:40, 15 feb 2010 (CET)
#Mi piace l'idea del sistema con i giorni proposto da Castor II tempo fa ([[Utente:Castor II/sandbox/1|Voci per data di inserimento]]). Con i giorni di variazione razionalizzati e non "a caso" sarebbe anche più facile occuparsi della rubrica. In ogni caso sono per la sezione delle "Approvate" e motivazioni al consenso. Per la scelta della rotazione mensile o bimensile sono indifferente, forse non riesco a focalizzare bene i vantaggi e gli svantaggi di entrambi. --[[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 21:30, 15 feb 2010 (CET)
#--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><font color="red">e<sup>87</sup></font>]]''''' [[Discussioni utente:Cesare87|<span style="color:blue;font-size:small">@</span>]] 12:45, 16 feb 2010 (CET)
# [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 18:08, 16 feb 2010 (CET) - cfr. Discussione sopra.
# preferirei un sistema diverso da quello attuale. [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 20:06, 17 feb 2010 (CET)
#Si vedano i miei interventi nella discussione. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 10:53, 18 feb 2010 (CET)
 
== Ordine ==
Carissimi signori,
Ritengo che sia l'ora di riordinare le nostre idee, poichè sono tutte "sparse". Dobbiamo ricominciare dalla [[Utente:Castor II/Prova|Bozza]] [[Utente:Castor II|Castor II]] e organizzare tutto lì: competenze, turni, ecc ecc.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 18:33, 17 feb 2010 (CET)
 
==Proposta definitiva==
Visto che fino ad ora non ci sono state opinioni contraria per quanto riguarda la proposta di modificare l'iter delle voci che vengono proposte direi che è il momento di discutere singolarmente i singoli punti della proposta per vedere quali punti necessitano di modifiche. Ricordo ancora una volta che la bozza della proposat la si trova [[Utente:Castor II/Prova|qui]] e [[Utente:Castor II/sandbox/2|qui]].--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 15:02, 18 feb 2010 (CET)
 
In breve la proposta prevede i seguenti punti. Se avete obbiezzioni proposte di modifica ecc, esprimete il vostro punto di vista nella rispettiva sezione altrimenti se siete favorevoli segnate semplicemente con favorevole.
 
===Requisiti per proporre una voce===
 
#Non risulta necessario che il proponente sia tra i maggiori contributori della voce.
#Non è previsto l'inserimento di voci senza immagine o con solamente con immagine soggetta ad EDP (screenshot o loghi copyrighted ecc)
#Le voci non devono essere né in vetrina né in vaglio
#Le voci non devono trattare elenchi, argomenti troppo generici, banali, ecc. Inoltre non devono essere troppo brevi.
#Le voci non devono essere già state usate nella rubrica. Se hanno una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
 
====Pareri====
*{{favorevole}} a tutti i punti. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 15:16, 18 feb 2010 (CET)
{{favorevole}}: Fondamentalmente in questa sezione non è cambiato quasi nulla eccetto per il fatto che ho specificato che il proponente ovviamente non deve essere tra i maggiori contributori. Per quanto riguarda l'argomento che vede la necessità di utilizzare voci con immagini alla luce della discussione precedente mi sembra che per ora la maggioranza sia a favore di inserire voci che rispettino tale criterio quindi per quanto riguarda questa sezione sono favorevole a tutti i punti.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 15:18, 18 feb 2010 (CET)
*{{favorevole}} <u>eccetto</u> che per la questione relativa alle ''immagini'', per i motivi discussi [[#Questione immagini|sopra]]. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 15:51, 18 feb 2010 (CET).
*{{favorevole}} non è cambiato praticamente nulla rispetto alla situazione attuale; la frase "Se hanno una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce" mi sembra di difficile verifica e facile ad "avvitamenti burocratici"... anche se teoricamente serve come "deterrente" per evitare che tante voci correlate siano proposte "tutte insieme"; forse è necessario esprimerla in termini di "buon senso" piuttosto che in termini così strettamente "normativi".--[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 16:02, 18 feb 2010 (CET)
*{{favorevole}} – D'accordo con Achillu. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 12:20, 19 feb 2010 (CET)
*{{favorevole}}--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><font color="red">e<sup>87</sup></font>]]''''' [[Discussioni utente:Cesare87|<span style="color:blue;font-size:small">@</span>]] 13:30, 19 feb 2010 (CET)
*{{contrario}}-- Si dovrebbe scrivere che le voci non devono contenere esclusivamente elenchi. La voce [[Premi Oscar]] è stata esclusa e non trattava solo elenchi e per lo più era interessantissima e '''qualcuno che non conosco''' l'ha tolta.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 14:21, 19 feb 2010 (CET)
::Sei contro a tutte le proposte o vuoi solo aggiungere una specificazione in più? Non mi è chiaro. Per quello che scrivi, credo che la sezione "Approvate" risolverà il problema che hai riscontrato per i Premi Oscar, riconducibile al sistema attuale che crea un eccesso di arbitrarietà e soggettività: una sola persona propone, una sola persona approva. Secondo me se ritieni sia fatta bene dovresti riproporla tra qualche tempo. Anch'io ho notato che una voce che mi stava a cuore è stata esclusa perché mancante di fonti, anche se in realtà aveva 5 collegamenti esterni e 4 libri in bibliografia. L'errore umano è possibile. Credo che questo accada quando a occuparsi delle cose ci siano pochi volontari e nessuna organizzazione. Se passa l'idea della sezione "Approvate" con relativa discussione il rischio di queste cose si riduce. <del>Dobbiamo stabilire i criteri "umani" per la valutazione delle voci proposte (ora mi spiego meglio): potrebbe essere che se una voce che sta tra le "Proposte" viene approvata da 3 utenti e resta almeno senza pareri contrari per una settimana, quella voce passa nella sezione approvate, (è un esempio ma qualche impostazione la dovremo pur dare).</del> [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 14:50, 19 feb 2010 (CET) Ho visto ora che se ne parla sotto. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 14:52, 19 feb 2010 (CET)
:::@Zoologo: Se ti riferisci alla voce premi oscar sono stato io a rimuoverla in quanto mi sembrava che la maggiore parte della voce fosse (se pure di ottima qualità) un elenco, ma come abbiamo detto prima si è trattato di una mia personalissima opinione. Inoltre visto che fino ad ora non era possibile discutere delle proposte ho dovuto decidere senza potermi consultare, è quindi possibile che abbia commesso uno sbaglio, ma ribadisco forse proprio per questo è necessario cambiare il meccanismo. Tuttavia ti invito a non valutare in questa sede il caso singolo ma bensì la situazione in generale. Se hai obbiezzioni specifica riguardo a quali punti in modo che ne possiamo discutere.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 16:07, 19 feb 2010 (CET)
::::Risolviamo questi e chi valuta deve pure votare la voce che ha proposto, quindi suggerisco di non inserire norme sul conflitto d'interessi.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 16:52, 19 feb 2010 (CET)
:::::Dal momento che chi propone la voce è a favore implicitamente non credo sia necessario che voti. Nle momento che la propone è già a favore. Se non sbaglio anche in vetrina funziona così attualmente.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 17:11, 19 feb 2010 (CET)
::::::D'accordo con Castor. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 18:45, 19 feb 2010 (CET)
 
===Procedura di segnalazione===
#Qualunque utente anche non registrato può proporre una voce
#Solo gli utenti con diritto di voto possono esprimersi a favore per l'inserimento di una voce.
#È opportuno che i commenti, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno naturalmente un peso minore all'atto della verifica del consenso. Si ricorda che per esprimere il proprio parere in fase di segnalazione non è necessario alcun requisito di voto.
#<del>Le voci segnalate non verranno inserite prima di trenta giorni dalla data nella quale sono state proposte.</del>
#Si ricorda che le campagne elettorali selettive sono considerate deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
 
====Pareri====
*{{favorevole}} a tutti i punti, per il '''punto 4''' però prevederei la possibilità "di casi eccezionali" e di cui non abusare (es: ci si accorge che tra 15 giorni passa una cometa importante, che ci eravamo dimenticati di lei perché passa solo ogni secolo, e guarda caso la voce corrisponde ha tutti i requisiti richiesti per entrar nella rubrica; unica penalizzazione: il fattore tempo. Che non ce la metti la cometa, se non ci sono altri imedimenti?). [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 15:21, 18 feb 2010 (CET)
*{{favorevole}}. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 15:54, 18 feb 2010 (CET).
*{{favorevole}}--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 16:58, 18 feb 2010 (CET)
*{{commenti}} (più sulla procedura di ''selezione'' che non su quella di ''segnalazione'') – A mio parere l'adozione della procedura per consenso nella selezione delle voci – pur essendo la migliore in linea di principio – potrebbe sembrare un ''[[Wikipedia:KISS|avvitamento burocratico]]''. Suggerisco di prendere in considerazione come alternativa una procedura più "snella", simile a quella adottata su ''Commons'' per la [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Quality_images_candidates selezione delle immagini di qualità]: dopo la prima valutazione di una proposta da parte di un utente, se nessuno avanza obiezioni per un lasso di tempo prefissato (2 giorni? 4 giorni? 1 settimana?), la candidatura in questione viene approvata o respinta a seconda del parere ricevuto; in caso di interventi, invece, si dà inizio alla valutazione per consenso. Ovviamente anche la prima valutazione deve essere circostanziata e motivata. Che ne dite? -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 12:37, 19 feb 2010 (CET)
*{{favorevole}} Ovviamente come scrive Etienne, il principio del voto è del consensus. Viene segnalata l'approvazione di una candidatura e per un tot, diciamo 7 giorni, la stessa è visibile a tutti e se qualcuno ha qualche motivo ostativo motivato, si passa alla votazione, come per le procedure di cancellazione.--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><font color="red">e<sup>87</sup></font>]]''''' [[Discussioni utente:Cesare87|<span style="color:blue;font-size:small">@</span>]] 13:32, 19 feb 2010 (CET)
*{{commenti}} D'accordo con Etienne. Secondo me una proposta non ha bisogno di essere approvata esplicitamente e sono d'accordo sul "tacito consenso", per evitare di dire ogni volta che "l'acqua è bagnata" in presenza di voci che sono palesemente in possesso dei requisiti. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 13:36, 19 feb 2010 (CET)
*{{commenti}} Deve essere la stessa procedura per l'inserimento delle voci in vetrina.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 14:23, 19 feb 2010 (CET)
{{commenti}} Come Etienne e Cesare87. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 14:53, 19 feb 2010 (CET)
<small>favorevole anche io alla proposta di etienne, quindi propongo se tutti sono d'accordo di lasciare il punto che specifica che per esprimersi a favore bisogna disporre del diritto di voto e preciso che dopo che ci sia stato un parere a favore (che ovviamente non deve essere del proponenete) passati 7 giorni (7 giorni mi sembra un lasso di tempo ragionevole) la vovce viene spostata nella sezione voci approvate.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 15:27, 19 feb 2010 (CET)</small>
:In realtà intendevo comprendere anche il caso opposto: se c'è un parere contrario e per 7 giorni nessuno interviene, la candidatura viene scartata... Che ne pensate? -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 15:44, 19 feb 2010 (CET)
::Sì potrebbe essere anche un idea. Direi allora che se c'è un voto favorevole e per sette giorni non vi sono pareri contari si può inserire e viceversa se vi è un parere contrario e per sette giorni non vi sono pareri favorevoli va scartata. Un ultima cosa non è che forse sette giorni sono un poco pochini? Io direi 14 per sicurezza.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 15:56, 19 feb 2010 (CET)
*{{commenti}} Sì, anche secondo me l'idea di Etienne è uno snellimento burocratico notevole (la cui efficacia è peraltro sostenuta da prove empiriche in altre applicazioni, come indicato dallo stesso Etienne).<br/>
:Visto che ci sono, però, vorrei anche ribadire e sottolineare un'altra cosa (già accennata in precedenza): è utile, al fine di presentare un template chiaro e ordinato, che si creino tre sezioni distinte:
:*una sezione per le voci candidate (nella quale via via i proponenti inseriscono voci nuove);
:*una sezione per le voci approvate (nella quale via via vengono spostate le voci idonee alla rubrica);
:*una sezione per le voci rifiutate (nella quale via via vengono spostate le voci non idonee alla rubrica).
:Aggiungo: sarebbe forse il caso di creare una sottopagina ad hoc per questo lavoro, e non fare tutto in un'unica pagina come adesso, e quindi avere:
:*la ''pagina principale'' nella quale vengono esposti: regolamento, link alla sottopagina, e stato delle voci attualmente in rotazione nella home page;
:*la ''sottopagina'' nella quale si svolge tutto il lavoro di proposizione e valutazione.
:[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 17:46, 19 feb 2010 (CET).
::Per le voci candidate esiste già nella proposta avanzata una sezione apposita, anzi una pagina appositamente dedicata per svolgere la ''"votazione"'', eccola [[Utente:Castor II/sandbox/2|qui]].--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 18:13, 19 feb 2010 (CET)
:::Perfetto! (preferisco rifare le domande, a scanso di equivoci, perché questa pagina di discussione sta diventando abbastanza complessa).
:::Ma sul fatto di dividere la ''sottopagina delle proposte e delle valutazioni'' in 3 sezioni e organizzarla come ho scritto sopra siamo d'accordo? [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 13:07, 21 feb 2010 (CET).
::::D'accordo con Cyberuly (come ho già detto). Sono indifferente sulla collocazione delle sezioni (pagina principale o sottopagina). -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 14:03, 21 feb 2010 (CET)
:::::Attualmente lúnica sezione mancante é quella delle voci scartate che si potrebbe aggiungere alla sottopagina, anche se secondo me basterebbe mettere un avviso nella sottopagina nella quale si discute le candidature un avviso simile a quello che si utilizza in vetrina a termine ''"votazione"'' per avvisare che la voce é stata scartata. Voi che ne pensate?--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 16:25, 21 feb 2010 (CET)
::::::È vero, hai ragione! -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 16:27, 21 feb 2010 (CET)
*{{commenti}} Secondo me il margine di 7 giorni è sufficiente. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 18:43, 19 feb 2010 (CET)
:Ok anche per me una ''deadline'' di 7 giorni va bene. Di conseguenza se non ci sono pareri contrari rimuovo il punto 4 che risulta superfluo. Di conseguenza le voci appariranno in non meno di 7-8 giorni nel template anche se in genere suppongo dal momento della approvazione all'inserimento nella rotazione passerà qualcosa di più di 7 giorni in media.
 
===Procedura di inserimento===
Ritengo a questo punto necessario anche specificare la procedura di come inserire le voci approvate. Segue la proposta:
 
#Qualunque utente con diritto di voto può inserire le voci nella lista delle voci approvate
#Non è necessario che le voci vengano inserite nell'ordine con il quale sono state proposte. Bisogna cercare di evitare che voci inerenti allo stesso argomento vengano inserite all'interno della stessa rotazione.
#Qualora vi fossero più voci inerenti ad uno stesso argomento le restanti voci vanno inserite nelle rotazioni successive.
#Le voci in rotazione vanno sostituite dopo due apparizioni nella pagina principale.
#Non è possibile rimuovere voci dall'elenco voci approvate senza il consenso della comunità.
 
====Pareri====
#{{commento}} mi dispiace per le voci messe sul 31 e, per quanto riguarda la rotazione in corso, anche per quelle messe sul 29 e 30... la regola attuale è "si cambia dopo due apparizioni" e non "si cambia dopo 60 giorni"; capisco che anche questo rischia di diventare un "avvitamento burocratico" quindi probabilmente questo commento lascia un po' il tempo che trova. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 16:59, 19 feb 2010 (CET)
: in effetti il significato era quello che la voce dovesse apparire due volte, comunque correggo per precisare.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 17:03, 19 feb 2010 (CET)
 
===Altro===
Alla luce delle proposte ed osservazioni fatte aggiungo due ulteriori punti che verranno inseriti rispettivamente come punti 3 e 4 alla '''procedura di segnalazione'''.
 
# Affinchè una voce possa essere ritenuta idonea almeno un utente con diritto di voto deve esprimersi a favore. La voce potrà essere quindi inserita nella lista delle voci approvate, solo se nei sette giorni seguenti nessuno ha espresso un opinione contraria.
#Qualora vi fossero pareri contrari bisogna procedere per consenso.
#...
 
====Pareri====
#{{favorevole}} potrebbe essere un'idea se avete altri suggereimenti possiamo modificare la proposta dei due punti aggiuntivi.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 15:52, 19 feb 2010 (CET)
*<!-- {{commento}} e ampliare a tre gli utenti a favore? per evitare un eccesso di voci, intendo.... [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 16:46, 19 feb 2010 (CET) -->Leggendo sopra ho l'impressione che i preveda una sovrabbondanza, mentre altri anche poco passaggio. Per questo mi cancello il commento di prima. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 16:50, 19 feb 2010 (CET)
:In effetti è difficle stabilire a priori quanto sarà battuto il template dagli utenti ma se ci si accorge di una super sovraaabondanza si può pur sempre in un secondo momento imporre criteri più stretti.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 17:09, 19 feb 2010 (CET)
*{{commenti}} Sono d'accordo con Castor. Alla luce di quanto emerso nella discussione sulla ''procedura di segnalazione'', suggerisco di esplicitare anche il caso opposto: se c'è un parere contrario e per 7 giorni nessuno interviene, la candidatura viene respinta (il che potrebbe peraltro contribuire ad attenuare l'eventuale sovrabbondanza di voci approvate). -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 18:54, 19 feb 2010 (CET)
 
== Ordine di inserimento delle voci ==
Signori scusatemi, ho notato qualche volta che sono state inserite delle voci non seguendo l'ordine, penso che dovremmo precisare che deve essere seguito l'ordine di proposta, quindi o viene accettata o scartata, ma non si saltano le voci.--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><font color="red">e<sup>87</sup></font>]]''''' [[Discussioni utente:Cesare87|<span style="color:blue;font-size:small">@</span>]] 14:01, 19 feb 2010 (CET)
:Mi rendo conto che sarebbe auspicabile seguire l'ordine delle proposte, tuttavia questo genera due problemi. Come prima cosa nel caso vi fossero più proposte di voci della stessa area tematica queste sarebbero tutte ammucchiate e secondo impedirebe di organizzare la sequenza di come si inserisca una voce. Quindi ritengo che questo al menmoento quantomeno non sia attuabile. Ma prima di decidere sentiamo qualche altro parere.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 15:39, 19 feb 2010 (CET)
::Ma l'idea del ''calendario'' non serve proprio per evitare inserimenti meccanici tipo bot? Secondo me, come già accennato [[#Modificare il sistema attuale|in precedenza]], l'idea migliore è aspettare di avere 30 voci buone per essere pubblicate (ovviamente e giustamente le ''prime'' 30 voci utili) e poi stabilire una scaletta in modo che ci sia un po' di criterio e tenendo conto di eventuali ricorrenze. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 15:55, 19 feb 2010 (CET).
::::D'accordo con Cyberuly.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 15:59, 19 feb 2010 (CET)
:::::Quoto. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 16:47, 19 feb 2010 (CET)
:Segnalo che ho anche aggiunto la sezione inserimento, quindi si può discutere direttamente li i singoli punti della proposta.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 16:00, 19 feb 2010 (CET)
 
==Riepilogo==
Visto che la pagina ha raggiunto ormai una certa complessità faccio un breve riepilogo della situazione. Vi ricordo ancora una volta che la bozza la trovate qui. Attualmente la bozza prevede i seguenti punti:
 
===Requisiti per proporre una voce===
 
* Non è previsto l'inserimento di voci '''senza immagine''' o con solamente con immagine '''soggetta ad [[WP:EDP|EDP]]''' (screenshot o loghi copyrighted ecc)
* Le voci non devono essere né in [[Wikipedia:Vetrina|vetrina]] né in [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]]
* Le voci non devono trattare elenchi, argomenti troppo generici, banali, ecc. Inoltre non devono essere troppo brevi.
* Le voci non devono essere [[:Categoria:Voci pubblicate nella rubrica Lo sapevi che|già state usate nella rubrica]]. Se hanno una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
 
===Procedura di segnalazione===
 
*Qualunque utente anche non registrato può proporre una voce.
 
*Solo gli utenti con [[Wikipedia:Requisiti di voto|diritto di voto]] possono esprimersi a favore per l'inserimento di una voce.
 
*Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente dotato dei requisiti di voto che fornirà il suo parere favorevole o contrario; se non vengono manifestate obiezioni nei 7 giorni successivi alla prima valutazione, la candidatura viene approvata o respinta a seconda del parere ricevuto. Qualora emerga almeno un'obiezione, bisogna procedere per consenso
 
*È opportuno che i commenti, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un '''preciso riferimento'''. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno naturalmente un peso minore all'atto della verifica del consenso. Si ricorda che per esprimere il proprio parere in fase di segnalazione non è necessario alcun requisito di voto.
 
*Si ricorda che le [[Wikipedia:Campagne elettorali|campagne elettorali selettive]] sono considerate '''deleterie''' e comportano senza eccezioni l''''annullamento''' della procedura di segnalazione.
 
===Pareri===
Se riteniamo che bene o male siamo giunti al consenso consiglierei quindi di avanzare la proposta all´intera comunitá. Altrimenti procediamo alle modifiche.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 16:51, 21 feb 2010 (CET)
:Mi sembra inutile specificare che ''non risulta necessario che il proponente sia tra i maggiori contributori della voce'', è una cosa che do per scontato!! [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 17:04, 21 feb 2010 (CET)
::Tra l'altro nel primo punto della sezione ''procedura di segnalazione'' c'è scritto praticamente la stessa cosa. [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 17:05, 21 feb 2010 (CET){{Fatto}}--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 17:45, 21 feb 2010 (CET)
Innanzitutto complimenti a Castor II per l'ottimo lavoro! La spiegazione della procedura di segnalazione non mi sembra però chiarissima in un passaggio; in particolare – in accordo con quanto è emerso nella discussione – sostituirei il terzo e il quarto punto con il seguente:
* Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente dotato dei requisiti di voto che fornirà il suo parere favorevole o contrario; se non vengono manifestate obiezioni nei 7 giorni successivi alla prima valutazione, la candidatura viene approvata o respinta a seconda del parere ricevuto. Qualora emerga almeno un'obiezione, bisogna procedere per consenso.
Che ne dite? -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 21:18, 21 feb 2010 (CET)
:Io sottolineerei invece a favore o contro; un utente con diritto di voto può mettere la voce tra quelle accettate OPPURE tra quelle rifiutate. Se nessuno si esprime entro sette giorni, la cosa diventa definitiva, altrimenti si passa alla discussione. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 23:06, 21 feb 2010 (CET)
::Sì, hai ragione. Neanch'io ero stato molto chiaro: l'espressione "opinione contraria" poteva essere fraintesa! ;) Ora ho corretto. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 09:16, 22 feb 2010 (CET)
:::{{favorevole}} alla formulazione di Etienne, se nessuno è contrario direi di procedere a sostituire.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 14:19, 22 feb 2010 (CET)
::{{contrario}}- No ai non iscritti la procedura di segnalazione. Solo chi è iscritto dovrebbe inserire delle voci.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 16:20, 22 feb 2010 (CET)
:{{favorevole}} [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 16:30, 22 feb 2010 (CET)
:{{favorevole}} se non era già ovvio --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 17:31, 22 feb 2010 (CET)
:{{favorevole}} <u>ma</u> vi prego di tener conto del mio commento qui sotto. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 21:28, 22 feb 2010 (CET).
{{Fatto}} inserita la formulazione di Etienne. Credo che ormai la maggioranza sia d'accordo co il risultato che abbiamo ottenuto. Direi ora di aspettare un 3 giorni (per scaramanzia) e per vedere se vi sono altri suggerimenti magari di chi passa con minore regolaritá da queste parti e poi direi che possiamo proporre pressso il Bar la nostra proposta alla comunitá.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 17:52, 22 feb 2010 (CET)
{{commento}} Relativamente alla ''Procedura di segnalazione'': cerco di mettermi nei panni di un utente che ha poca dimestichezza con Wikipedia e che legge per la prima volta questo regolamento: <br/>
:secondo me una domanda che si potrebbe porre è «Che succede se nessuno esprime un parere?». Forse andrebbe specificato... Cioè specificare che ci sarà sempre almeno un partecipante al progetto a valutarla, oppure che la voce seguirà un iter automatico, oppure che rimarrà nel Limbo fino a quando non passerà qualcuno ad esprimere un parere, e così via... <br/>
:Magari a noi la risposta può sembrare ovvia, ma secondo me non tantissimo per qualcun'altro...
:[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 21:07, 22 feb 2010 (CET).
::Si potrebbe magari aggiungere nella pagina di presentazione della rubrica che il progetto è seguito da alcuni utenti volontari... -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 21:13, 22 feb 2010 (CET)
:::Sì, secondo me sarebbe una precisazione utile. Mi preoccupo di questo perché quando ho iniziato a seguire questa rubrica (perché era stata proposta una voce che avevo scritto io - aprile 2009) all'inizio ho avuto un po' di difficoltà a capire se era abbandonata a se stessa, gestita da qualche wikipediano che passava di qui per caso o altro ancora... [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 21:22, 22 feb 2010 (CET).
::::Allora se siete d'accordo, dopo la frase "Qui la comunità determina quali voci proporre per la rubrica ''Lo sapevi che?''." si potrebbe aggiungere che "Il progetto è gestito da utenti volontari." -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 19:23, 25 feb 2010 (CET)
:::::...e visto che ci siamo colgo l'occasione per proporre anche questo: potremmo dotare le parole [[Template:Pagina_principale/Sapevi/Utenti volontari|utenti volontari]] di un wikilink che rimanda ad una ''sottopagina'' (o ad una ''sezione dedicata'') da creare ad hoc e nella quale trascrivere l'elenco dei partecipanti. Tale sottopagina (o sezione dedicata), come già accennato in precedenza, sarebbe un utile punto di riferimento per ribadire chi siamo, per dare l'opportunità ai futuri nuovi arrivati di collaborare in maniera "ufficiale", ma anche per avere dei referenti in caso di reclamo (senza la necessità di doverli dedurre dalla cronologia). Tutto ciò sempre nell'ottica di trasformare questo Template in un vero e proprio Progetto, uno di questi giorni. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 14:41, 26 feb 2010 (CET).
 
== Non iscritti ==
 
Chi non è iscritto a wikipedia, a parer mio, non dovrebbe inserire nessuna voce. No ai non iscritti.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 16:19, 22 feb 2010 (CET)
:@Zoologo: perché i non iscritti dovrebbero esser penalizzati? Se hai dei dubbi esplicitali. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 16:31, 22 feb 2010 (CET)
::Secondo l'attuale proposta: i non iscritti possono soltanto proporre; non possono inserire, né approvare, né rifiutare, né discutere. Si tratta semplicemente del primo passo di tutta la procedura e a mio parere è già sufficientemente e necessariamente limitativo. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 16:38, 22 feb 2010 (CET
 
Proporre, lì, vuole dire inserire. Lo sapevi che riguarda la prima pagina, e quindi, per me, e da riservare dalla A alla Z ai solo iscritti. E poi ultimamente siamo poco rigidi con essi. nelle pagine che seguo molti di loro vandalizzano; se fosse per me solo gli iscritti scriverebbero su questa enciclopedia.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 16:53, 22 feb 2010 (CET)
::Grazie della risposta, in ogni caso vedendo la cronologia non mi pare che fino ad ora ci siano stati questo tipo di abusi ''qui'', magari ti darò ragione nel tempo, per ora mi sembra non necessaria un'ulteriore stretta. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 17:16, 22 feb 2010 (CET)
::@Zoologo: tieni conto che alcune volte gli stessi iscritti forse perché timidi o per non essere messi in luce autopropongono le voci fatte da loro senza loggarsi, e poi esistono molti IP che fanno ottime voci. A mio avvsio impedire loro di fare proposte limiterebbe il numero di voci di buona qualitá che potrebbero potenzialmente apparire in questa rubrica.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 17:56, 22 feb 2010 (CET)
 
@Zoologo: ti segnalo, ad esempio, queste discussioni che forse ti potrebbero interessare...
*[[Wikipedia:Bar/Discussioni/En:wiki_%22vietata%22_ai_non_registrati]]
*[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Procedure per cui dovrebbe essere richiesto che l'utente sia registrato]]
*[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Contributi utenti anonimi]]
[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 21:46, 22 feb 2010 (CET).
 
No ai non iscritti. Stanno aumentando. Aumentano i disturbi e i vandalismi nelle pagine che seguo. I non iscritti, teoricamente, fanno perdere tempo anche a noi con voci che potrebbero non essere all'altezza di entrare in Lo sapevi che, perchè non conoscono le regole. Quindi no ai non iscritti. Questo è un NO da persone serie e razionali.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 23:18, 23 feb 2010 (CET)
:Tua rispettabilissima opinione non supportata da fatti, evitiamo di farne una questione da guerra santa, grazie. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:27, 24 feb 2010 (CET)
::Non fare il reuccio grazie. Qua da una settimana lavoriamo come forsennati, hai capito?--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 22:29, 25 feb 2010 (CET)
:::Ti dai una calmata con o senza blocco? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:46, 26 feb 2010 (CET)
::::Calmissimo. Tu invece parli di blocchi. Qua lavoriamo e poco fa ho subito una vandalizzazione sul template di [[Premi Oscar 2010]] e quindi c'è un problema, smettila di parlare anche per gli altri.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 17:55, 26 feb 2010 (CET)
:::::Zoologo, la proposta è stata fatta un'infinità di volte (da quando sono iscritto, manco 2 anni fa, ne ho contate 3-4) tutte sonoramente bocciate. È il caso di insistere? Secondo me '''NO'''. E non è manco il caso di scaldarsi e attaccare a testa bassa perché tutti qui lavoriamo. Modera i toni, questo è l'ultimo avviso. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 18:05, 26 feb 2010 (CET)
::::::Più moderato di te. Sono calmissimo infatti e non ho mai detto che lavoro solo io. E comunque non so insistendo su niente, è stato Vito a riproporre la questione con un atteggiamento che non mi è piaciuto.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 18:15, 26 feb 2010 (CET)
::::::::Veramente io leggo che la questione sei stato tu a riproporla. Non rivoltare la frittata, please. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 18:18, 26 feb 2010 (CET)
::::::::A proporla, non a riproporla. Si ma cmq addio e buon lavoro.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 18:20, 26 feb 2010 (CET)
:::::::::Allora, riassumiamo: tu riproponi la chiusura ai non-registrati, alcuni utenti ti rispondono, ad un tratto tu lanci una sorta di allarme ed addirittura buttandola sul piano di "Quindi no ai non iscritti. Questo è un NO da persone serie e razionali." come dire che gli utenti che sopra ti avevano detto "no" non sono né seri né razionali, da lì inizi ad attaccare col "reuccio" etc ed alzare sempre più i toni, ora mettendola sul piano di "io lavoro" (sottintendendo "tu no", odio citare l'editcount ma avrei circa venti volte i tuoi edit, quindi non penso di essere un estraneo alle realtà del lavoro quotidiano su wp): mi puoi per cortesia spiegare la ragione di questo crescendo di toni decisamente inutile? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:27, 26 feb 2010 (CET)
::::::::::Non è una discussione inutile e quindi non ho nulla da spiegare, quindi addio e buon lavoro.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 18:31, 26 feb 2010 (CET)
:::::::::"Crescendo di torni decisamente inutile", mi pare ci sia una pesante differenza con "discussioni inutile", evita quantomeno di falsare le parole altrui. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 02:25, 27 feb 2010 (CET)
 
==Magazzino del rigattiere==
Vi segnalo che per mia comodità, ma credo possa essere utile a tutti, ho dedicato una mia sandbox ([[Utente:Patafisik/Da fare/Rigattiere del Lo Sapevi che]]) a varie idee in libertà su voci da proporre. E' un calderone preventivo in cui lascerò giacere anche voci curiose che non corrispondono ancora ai criteri, ma che con un po' di buona volontà e di cosmesi potrebbero arrivarci... [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 23:43, 22 feb 2010 (CET)
:Ottima idea! [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 12:06, 23 feb 2010 (CET).
::Vero, ottima idea! -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 19:07, 25 feb 2010 (CET)
 
==Retroattività del Nuovo Regolamento?==
Un'ultima domanda: ma queste nuove disposizioni (se approvate) saranno retroattive oppure le voci che sono in lista attualmente andranno sulla home page seguendo il metodo vecchio? [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 12:08, 23 feb 2010 (CET)
:Secondo me, se approvata, dovrebbe valere dal momento stesso dell'approvazione: ossia, le voci proposte andrebbero valutate con il nuovo metodo. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 13:50, 23 feb 2010 (CET)
:: Se approvato il nostro ''"disegno di legge"'' entra in vigore subito ma si applica alla prima rotazione, nel senso solo alle voci che non sono ancora state inserite. Tra l'altro prima di divenire definitivo c'é un periodo di prova. Ovviamente per quelle voci già inserite vale il ''"[[Divieto di analogia|favor rei]]"'' :-D!--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 14:57, 23 feb 2010 (CET)
 
== Vandalizzata per un momento il template di Lo sapevi che. ==
 
Ritengo di aver sempre più ragione sui non iscritti. Sono in aumento e in aumento le pagine vandalizzate.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 13:53, 24 feb 2010 (CET)
:Guardando meglio, negli ultimi mesi sono tre i vandalismi effettuati: tutti e tre gli IP iniziano per 151., per cominciare chiedo un CU per capire se si tratta dello stesso IP, magari dinamico, in questo caso basterebbe bloccare quello. Tre vandalismi sull'arco di mesi non mi pare una sfida inaffrontabile a mano e con buonsenso da noi utenti, senza cambiare le regole. Naturalmente, è solo una mia opinione. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 14:01, 24 feb 2010 (CET)
::beh tieni conto che se blocchi gli IP non puoi però evitare di imbatterti in qualche troll che si diverte a fare proposte assurde o che magari si diverte ancor più a giocare con le regole, facendoti perdere molto piú tempo che quello necessario a fare un rollback.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 14:39, 24 feb 2010 (CET)
:::Il progetto, in ogni caso, è quello di un'[[Aiuto:Cosa vuol dire "libera"?|enciclopedia libera]]. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 14:44, 24 feb 2010 (CET)
:::E anche a me il semplice rollback sembra semplice ed efficace. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 23:43, 24 feb 2010 (CET)
::::@Zoologo: ti dirò invece che, secondo me, rispetto al 2007 o al 2008 mi pare siano diminuiti sia i vandalismi da parte di anonimi sia i troll ;) [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 08:59, 25 feb 2010 (CET)
:::::Io sono iscritto da giugno 2008 è ho naotato negli ultimi mesi, nelle pagine che seguo, un aumento dei disturbi e dei vandalismi. --[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 12:51, 25 feb 2010 (CET)
::::::Per favore, aprire n-sezioni sullo stesso argomento va contro ogni norma di wikiquette. La tua proposta Zoologo è stata rifiutata e confutata più volte, insistere è inutile. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:10, 25 feb 2010 (CET)
 
==Domanda sui criteri di ammissibilità==
Nei criteri è scritto che le voci non devono essere troppo brevi. Ma cosa si intende per "troppo brevi"? Ho visto escludere dalla lista, bollandole come "da ampliare", voci molto complete, come ad esempio [[ottava corta]] (ripescata solo dietro mio esplicito interessamento) o [[tasto spezzato]]. Una voce interessante non necessariamente è lunga un giga. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 17:34, 25 feb 2010 (CET)
:Personalmente sono abbastanza d'accordo con te: basterebbe che non sia un abbozzo. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 19:06, 25 feb 2010 (CET)
::Sono d'accordo anch'io! E sono anche sicuro che con il nuovo sistema, se approvato, non ci saranno più problemi di questo tipo (perchè uno se ne accorge prima nella settimana, eh!). [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 19:09, 25 feb 2010 (CET)
:::Putroppo il criterio è abbastanza arbitrario. L'idea alla base è che la voce sia sufficientemente esaustiva quindi che dia tutte qulle informazioni necessarie al lettore. Alcue volte quindi bastano 15 kb altre volte nenache 40 sono sufficienti. Inoltre tieni conto che come funionava adesso chi selezionava le voci dovéva decidere seduta stante senza potersi consultare. Inevitabile che faccia errori visto il numero di voci e il numero di argomenti che trattano. Nessuno puó definirsi un esperto in tutti i settori. Ecco perché abbiamo deciso di cambiare il metodo di selezione.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 12:05, 26 feb 2010 (CET)
 
::::Ma infatti la cosa importante è che non sia un utente a decidere, neanche se "volontario", ma comunque ci sia la possibilità di altri pareri.--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><font color="red">e<sup>87</sup></font>]]''''' [[Discussioni utente:Cesare87|<span style="color:blue;font-size:small">@</span>]] 18:20, 26 feb 2010 (CET)
 
==Apertura di una discussione al Bar==
{| width="100%" cellpadding="5"
| bgcolor="#FFFF00"| &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''Gli argomenti qui dibattuti sono in discussione anche al [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Cambiare i criteri per inserire le voci nel template lo Sapevi che|bar di Wikipedia]].'''
|}
 
Visto che nei giorni passati non si sono presentati ulteriori argomenti sui quali non si sia giunti ad una accordo sarei propenso ad aprire una nuova discussione domani mattina al bar se nessuno è contrario.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 12:09, 26 feb 2010 (CET)
:Favorevole! --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 12:12, 26 feb 2010 (CET)
::Non ho ben capito cosa intendi :-/ Intendi per ufficializzare le scelte fatte? [[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:yellow;background:blue;font-size:90%">'''LoScaligero'''</span>]] 12:26, 26 feb 2010 (CET)
:::Be', essendo una parte della home page di WP credo sia importante dar visibilità alla proposta al bar e ascoltare, se ce ne saranno, rimostranze. Se non ce ne saranno, allora sarà solo un'ufficializzazione. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 12:32, 26 feb 2010 (CET)
::::Non soesattamente come si debba procedere ma credo sia necessario consultare la comunitá in questo caso o sbaglio. Se sará favorevole si potrá procedere. O sbaglio?--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 12:41, 26 feb 2010 (CET)
:::::Il mio personale buon senso concorda. Trattandosi della pagina principale di WP è giusto che la comunità non sia messa davanti al "fatto compiuto", anche se è stato ampiamente discusso da un nutrito gruppo di utenti. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 13:48, 26 feb 2010 (CET)
::::::Sono pienamente d'accordo con voi. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 13:50, 26 feb 2010 (CET)
:::::::Direi che hai la nostra benedizione per procedere. :) --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 13:54, 26 feb 2010 (CET)
::::::::Mi raccomando: ricordati di mettere il link alla discussione qui. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 14:47, 26 feb 2010 (CET)
{{Favorevole}} Faccio i complimenti proprio a tutti per l'ottimo lavoro, spezialmente al buon castoro che si è prodigato in questi giorni. Purtroppo sono stato poco presente, al limite aggiungerò qualcosa al bar di discussione, ma sono tendenzialmente d'accordo con l'orientamento generale.--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><font color="red">e<sup>87</sup></font>]]''''' [[Discussioni utente:Cesare87|<span style="color:blue;font-size:small">@</span>]] 18:18, 26 feb 2010 (CET)
:Vi segnalo la discussione aperta al bar [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Cambiare i criteri per inserire le voci nel template lo Sapevi che|qui]].--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 09:11, 27 feb 2010 (CET)
::Ottimo! Faccio un cartello per tutti quelli che sono più veloci a fare lo scrolling che a leggere ;-) [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 10:30, 27 feb 2010 (CET)
 
==Siamo sulla buona strada==
Faccio in anticipo i miei complimenti a tutti per l'ottimo lavoro e a quanto vedo non dovrebbero esserci altri ostacoli alla nuova procedura, quindi appena la discussione al bar saá archiviata si potrá procedere con il nuovo metodo in fase sperimentale. Direi che possiamo utilizzare la prima rotazione come fase sperimentale. Pregherei pertanto di non inserire nuove voci o scartarne visto che le utilizzeremo come "''cavie''". Infine a causa di una tanto fastidiosa quanto tenace influenza sono a mezzo regime in questi giorni e non vorrei che il nostro programma accumulassa ritardi a causa mia. Autorizzo chiunque quindi ad utilizzare lle mie sanbox per portare avanti il nostro progetto, quindi fate pure come se foste a casa vostra. saluti a tutti.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 13:56, 1 mar 2010 (CET)
:Complimenti a tutti, e buona ripresa a Castor II! [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 19:54, 1 mar 2010 (CET)
::Ricevuto! Giro i complimenti e auguri di buona ripresa a Castor II! -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 20:44, 1 mar 2010 (CET)
 
==Procedere alla fase sperimentale==
Bene credo che bene o male la maggioranza sia d'accordo e che si possa passare alla prima fase sperimentle. Vi pregherei quindi di farvi avanti con i buoni propositi e con eventuali consigli per avviare questa delicata fase. Se in serata non vi sono pareri contrari direi di passare alla fase operativa e trasferire tutto alla pagina del template. Una ultima domanda. Bisogna mettere qualche avviso per informare gli utenti che siamo in fase sperimentale, qualcuno sa quale sia l'iter da seguire in questi casi?--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 13:00, 4 mar 2010 (CET)
 
:Sperimentazione avviata!--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 20:28, 4 mar 2010 (CET)
::Ho aggiunto una riga di spiegazione sul fatto che siamo in fase Beta nella pagina delle voci inserite, se non è scritta bene cambiatela pure! <small>Eppoi mi pare manchi il link alla pagina delle voci da valutare, ma forse è voluto...</small> [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 23:23, 4 mar 2010 (CET)
:::Anch'io mi sono permesso di fare qualche piccola correzione stilistica alla pagina di presentazione.[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 09:27, 5 mar 2010 (CET)
::::Che ne dite di introdurre questi mini-avvisi <span style="border: 2px solid #66CC00; background: #fcf9f9; margin-right: .5em; padding: 6px;">[[File:Crystal Clear action apply.png|35px|Approvata]] Approvata</span> <span style="border: 2px solid #FF0000; background: #fcf9f9; margin-right: .5em; padding: 6px;">[[File:Stop x nuvola.svg|35px|Respinta]] Respinta</span> per segnalare l'esito della valutazione? Inoltre secondo me sarebbe opportuno che le candidature venissero firmate dal proponente (per maggiore chiarezza). Che ne dite? -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 16:05, 5 mar 2010 (CET)
 
::::Faccio presente che ho inserito questa precisazione in testa alla pagina di valutazione: «Vale il principio del '''"tacito consenso"''': se sei d'accordo con l'utente che ha valutato la candidatura e non è emersa alcuna obiezione, allora ''non devi aggiungere il tuo parere''. In questo modo si evita di alimentare discussioni inutili.» -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 16:16, 5 mar 2010 (CET)
:::::D'accordo. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 16:52, 5 mar 2010 (CET)
::::::Ottimo direi!--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 17:22, 5 mar 2010 (CET)
{{fatto}} Aggiunta firma nel "modulo di proposta"! :) [e ho sostituito "Pareri" con "Valutazione"] -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 19:28, 5 mar 2010 (CET)
:::Qualcuno potrebbe dirmi dove si trovano le voci segnalate, purtroppo ho perso il filo della discussione.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 21:11, 5 mar 2010 (CET)
@Zoologo: le proposte le trovi [[Template:Pagina principale/Sapevi/Proposte/Discussione|qui]]!
::Una domanda che pongo a tutti l'avviso approvata respinta quanto lo lasciamo esposto un giorno o più in modo che chi sia interessato le veda. Nel caso delle voci approvate basterebbe trasferire la voce tra le approvate e lasciare l'avviso nella sottopagina, diverso il caso per le voci respinte, quanto aspettiamo prima di toglierle?--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 21:49, 5 mar 2010 (CET)
:::In effetti questa sarebbe una cosa da stabilire. Per il momento stiamo usando come unità di misura generale ''una'' settimana... 1 settimana secondo me è poca. 2 settimane?
:::E visto che ci sono volevo ribadire anch'io che sarebbe importante traghettare le voci ''approvate'' e ''respinte'' in apposite sezioni, altrimenti viene fuori un pasticcio e ci vuole veramente tantissimo per ritrovarle. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 22:14, 5 mar 2010 (CET)
::::Direi di lasciare come tempo minimo una settimana per le voci e successivamente lasciare due giorni prima di rimuoverle dalla sottopagina l'avvsio. Si parlava qui sotto di crerare un avvsio simile come quello per le voci che sono già state nella rubrica uno per quelle scartate. In teoria questo dovrebbe già permettere di risalire alla pagina.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 22:23, 5 mar 2010 (CET)
:::::Altrimenti basta fare qualcosa di simile alla Categoria:Voci pubblicate nella rubrica Lo sapevi che!--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 22:26, 5 mar 2010 (CET)
::::::D'accordo con Castor II. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 22:54, 5 mar 2010 (CET)
 
==Segnalazione delle voci scartate nelle loro pagine di discussione==
Piccola proposta.
 
Un'abitudine che ho preso di recente è quella di segnalare nelle pagine di dscussione delle voci scartate il fatto che fossero state proposte alla rubrica e poi scartate per il motivo xyz, con data approssimativa dei giorni di scarto. [[Discussione:Wo_Gott_der_Herr_nicht_bei_uns_hält|Qui]] un esempio dell'avviso che ho messo in alcune voci negli ultimi mesi.
 
A me sembra una buona abitudine per due motivi: permette di non riproporre la stessa voce alla Rubrica troppo presto o senza prima aver risolto i problemi evidenziati.
Il fatto poi che resti al di fuori della rubrica la motivazione dello scarto permette anche a chi non era coinvolto nella rubrica di trovare un piccolo consiglio per migliorare la voce, qualcosa di più utile (anche se meno specifico) di un vero e proprio monitoraggio.
 
Ora che la rubrica è più trasparente e ha un nucleo di persone intorno, credo sia il caso di capire se questa mia pratica piace o è inutile per i più o dannosa. Se questa mia pratica piace, potremmo pensare a un template simile a quello delle voci proposte da mettere alle voci scartate, o anche solo a una frase con grafica standard. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 16:52, 5 mar 2010 (CET)
 
*{{favorevole}} -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 18:54, 5 mar 2010 (CET)
*{{favorevole}} ma direi di fare un avviso standard da inserire simile a quello delle voci già selezionate.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 21:15, 5 mar 2010 (CET)
*{{favorevole}} eccellente idea! Ma proporrei di stabilire anche una ''dicitura standard'' da inserire nell'oggetto della modifica, in modo che anche in caso di rimaneggiamento della pagina di discussione (tipo viene "sbadatamente" cancellato l'avviso) sia possibile risalire rapidamente all'avviso stesso. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 21:24, 5 mar 2010 (CET)
*Ok, allora appena riesco a trovare i neuroni mi ci metto e poi vi propongo una versione. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 20:40, 6 mar 2010 (CET)
*Ipotesi grafica qui: [[Utente:Patafisik/Da fare/SapeviVoceScartata]]. Per la creazione del Template vero e proprio che dia questo risultato mi ci devo ancora mettere (spero sia facile...) Intanto si accettano consigli, e se vi sembra il caso ritoccate direttamente il testo nella mia sand! [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 20:50, 8 mar 2010 (CET)
:Ottimo lavoro secondo me! -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 21:13, 8 mar 2010 (CET)
'''Bozza''': in [[Utente:Patafisik/Da fare/SapeviVoceScartata]]. Per usarlo, vedere com'è e dirmi se vi piace vi basta inserire in una pagina
* <small>''' <nowiki>{{Utente:Patafisik/Da fare/SapeviVoceScartata|motivazione|data}}</nowiki>'''</small>
e cliccare su "visualizza anteprima". Se va bene così lo sposto nella pagina Template, così, poi si potrà scrivere solo
* <small>'''<nowiki>{{SapeviVoceScartata|motivazione|data}}</nowiki>'''</small>.
Scusate se preciso ma non sono molto pratico di queste cose e a me per primo spesso sono nuove. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 14:30, 9 mar 2010 (CET)
:Per me va benissimo! Complimenti! :) -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 19:30, 9 mar 2010 (CET)
::Anche per me! Io metterei qualcosa tipo "+ SapeviVoceScartata" nell'Oggetto della modifica quando si aggiunge questo template, per i motivi esposti sopra. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 21:17, 9 mar 2010 (CET)
{{fatto}}: [[Template:SapeviVoceScartata]]. Andrebbe anche scritto da qualche parte nelle regole della rubrica che può essere utile inserire questo template, e metterei insieme il suggerimento per il campo oggetto (d'accordo con Cyber). Qualcuno ha idea di dove inserire questa cosa (e buona volontà per farlo)? [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 10:00, 10 mar 2010 (CET)
:{{fatto}} e inaugurato l'uso del template con le prime scartate. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 13:28, 15 mar 2010 (CET)
 
==Chi segnala le voci può votarle?==
Scusate, volevo sapere una cosa: chi segnala le voci può votarle, perchè come vedo non esiste la promozione come avviene per la vetrina. Potete spiegarmi.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 22:04, 5 mar 2010 (CET)
 
Credo che questa domanda di Zoologo meriti un po' di attenzione:<br/>
Come procediamo?
*Chi propone una voce (e la firma, come consigliato da Etienne) non può intervenire in una eventuale votazione (perché è sottinteso che sia pro)?
*Può intervenire solo se riceve un voto contrario per difendere la propria proposta, dando quindi di fatto il via ad una votazione?
*Altre idee?
[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 22:37, 5 mar 2010 (CET)
:Può solo limitarsi ad un eventuale commento se proprio necessario, ma non può votare in quanto è sottointeso essere a favore.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 22:51, 5 mar 2010 (CET)
::(''conflittato'') Proverei a fare come su ''Commons'' visto che là fuziona bene: il promotore può commentare e criticare liberamente ma non votare (si dà per scontato che egli sia favorevole, ma il suo "voto" non viene computato). Mi rendo conto che può essere un tantino penalizzante, ma altrimenti con il sistema del "tacito consenso" (a mio avviso necessario per snellire la procedura) si rischierebbe davvero di trasformare ogni valutazione in un'arena: la maggior parte dei pareri negativi verrebbero contestati e si finirebbe per dare inizio a lunghe discussioni, ed è l'opposto di quello che vogliamo. Comunque personalmente resto apertissimo a nuove proposte. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 22:52, 5 mar 2010 (CET)
:::{{favorevole}} Sì, sono pienamente d'accordo. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 11:39, 6 mar 2010 (CET).
::::Aggiungo: questo aspetto andrebbe descritto chiaramente anche nel regolamento della [[:Template:Pagina principale/Sapevi/Proposte/Discussione|pagina delle proposte]]. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 12:09, 6 mar 2010 (CET).
:::Ho segnalato le voci riguardanti il maresciallo Ney e i Premi Oscar. Cosa devo fare? Naturalmente li voglio in vetrina e ho già avvisato lì la mia segnalazione. Volevo anche dire che le voci dovrebbero da subito avere il proponente iscritto che li segnala, come in vetrina. Qui non succede; forse non sarebbe da aggiustare e ricominciare. Buonanotte a domani.--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 22:56, 5 mar 2010 (CET)
Segnalo che ho modificato leggermente la formulazione della regola: così mi sembra che quello che intendiamo sia un po' più chiaro... Tornando per un attimo nel merito della questione, vorrei ribadire il concetto che escludere il voto (implicitamente favorevole) del promotore della candidatura è un male necessario per come abbiamo concepito noi il principio del "tacito consenso" (ispirandoci cioè al regolamento di ''Commons''): se facessimo altrimenti, ogni parere negativo finirebbe puntualmente per essere contestato e moltissime candidature si trasformerebbero inevitabilmente in discussioni. Invece – come ci hanno raccomandato anche al bar – le discussioni dovrebbero essere l'eccezione e non la regola, altrimenti questa rubrica rischierebbe di diventare una Vetrina bis. Anch'io personalmente, pur essendo orientato al confronto, preferirei evitare lunghe discussioni per dedicarmi piuttosto alla gestione "operativa" della rubrica e ai contributi nel namespace principale. Naturalmente resta sempre valido il principio che ogni tipo di commento – anche da parte del promotore della candidatura – è ben accetto, e spesso un commento appropriato può essere molto più utile di un voto "vero". Ad ogni modo, se il regolamento attuale (determinato per consenso dopo un lungo confronto) sembra proprio inaccettabile, lo si potrebbe correggere introducendo la facoltà di votare per chi avanza la candidatura (oppure, equivalentemente, considerando valido a tutti gli effetti il parere implicito del promotore): se per 7 giorni nessuno manifesta obiezioni alla proposta, la voce viene automaticamente approvata. Sarebbe una forma diversa di "tacito consenso". Tuttavia è chiaro che potrebbe aumentare molto il numero di discussioni rispetto all'attuale configurazione: infatti – a causa dell'iniziale parere favorevole "di default" – bisognerebbe aprire discussioni "per consenso" anche per le candidature manifestamente inadeguate. Spero di essermi spiegato e scusate la prolissità... :) -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 21:25, 6 mar 2010 (CET)
:Favorevole al fatto che il promotore non possa votare ma contrario alla proposta che in caso nessuno si esprima la voce venga automaticamente ammessa. Questo renderebbe impossibile capire se qualcuno ha già valutato la voce e scoraggerebbe eventuali voti contrari che divemterebbero l'eccezzione. Lasciamo un voto favorevole e 7 giorni di tempo per ammettere le voci. Tra l'altro quando il processo sarà completamente avviato non ci troveremo mai come adesso con 46 voci da valutare in un colp ma al massimo con 2 o tre voci al giorno quindi molte molte meno.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 22:06, 6 mar 2010 (CET)
::Sono d'accordo con te: infatti intendevo ricordare gli aspetti negativi di tale opzione. Purtroppo escludere il voto del promotore è un male necessario se vogliamo evitare di avere 9 discussioni ogni 10 candidature. :) -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 22:15, 6 mar 2010 (CET)
:::Ormai è troppo tardi ma forse era il caso di fare come è stato fatto per la vetrina, ovvero accostare momentaneamente le due procedure per non trovarsi intasati di voci. Capisco che sarà una situazione momentanea, ma andava pensata prima ;-). <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 01:36, 7 mar 2010 (CET)
::Anch'io sono d'accordo. Di base a nessuno fa piacere vedersi respinta una voce, soprattutto se ne è l'autore (è per questo che insisto tanto sul fatto di argomentare il più possibile i giudizi). A ciò si deve aggiungere il fatto che questo nuovo metodo è un vero e proprio invito "grafico" a controbattere (mentre prima l'andare a reclamare nella pagina di discussione richiedeva un po' più di coraggio). Di conseguenza le contestazioni aumenteranno significativamente. Però resto anche dell'idea che l'attuale sia un metodo immensamente più trasparente e onesto del precedente. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 10:40, 7 mar 2010 (CET)
:::Direi che siamo arrivati ad un consenso anche in questo. Il mio personale buon senso concorda con la proposta di non far votare chi propone la voce, lasciandolo libero di commentare. (Dovrebbe, a mio parere, far parte del [[Wikipedia:buon senso|buon senso]] di chi propone astenersi dal votare a favore... ma questo, come dicevo, è il mio personale buon senso). --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 11:55, 9 mar 2010 (CET)
 
===Peso dei voti a favore o contrari alle proposte===
<small>(sottoseziono per render la ricerca delle discussioni più facile in futuro) [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 11:42, 9 mar 2010 (CET)</small>
::C'è tuttavia una questione logica che mi lascia qualche perplessità, al di là del metodo adottato su Commons. Se chi propone una voce è (implicitamente) a favore e chi esprime un voto contrario è (esplicitamente) non a favore, di fatto non si ottiene un pareggio? Perché uno dei due voti deve pesare di più? Ovviamente sto parlando di soli due voti in virtù della regola del "tacito consenso". Ad esempio: la procedura di Cancellazione delle voci di Wikipedia è conservativa, perché occorre una maggioranza significativa che si esprima contro una voce per poterla eliminare, se si ottiene un pareggio perfetto o una maggioranza non significativa la voce resta. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 10:40, 7 mar 2010 (CET)
:::@Cyberuly: Diciamo che al fine cautelativo è necessario che la percentuale sia almeno del 51% a favore se la vogliamo vedere così. Per evitare che la maglia dei criteri diventi troppo larga e passi qualsiasi stub è necessario che vi sia la maggioranza a favore. D'altronde se la voce è veramente meritevole credo qualcuno si farà avanti per votare a favore se è stata scartata.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 11:31, 7 mar 2010 (CET)
::::A mio avviso è così: a fine cautelativo, se c'è una proposta e un voto contrario, si deve far valere un po' di più il giudizio di chi scarta la voce rispetto a quello di chi l'ha proposta, per cui un parere contrario vale quanto un 51% di voto contro. Se poi c'è chi invece è a favore, credo vada valutato caso per caso, senza far pesare i voti solo con la bilancia: dipende da quanto la critica mossa alla voce è grave, o superabile. Se c'è un proponente (a favore), un voto contrario, un voto a favore, ecco, non andrei con la bilancia, ossia non lo trasformerei subito in una votazione ma cercherei ancora un po' di consenso. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 20:48, 8 mar 2010 (CET)
:::::Perfettamente d'accordo con Patafisik! -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 21:08, 8 mar 2010 (CET)
::::::Bene, vi ringrazio tantissimo per i vostri pareri :-) Ovviamente la mia non era una domanda polemica! È che in generale credo che fare "l'avvocato del diavolo", e porre domande che così come mi faccio io si potrebbe fare chiunque altro, sia parte intergrante dell'esperimento pilota. Ciò aiuta ad essere preparati in caso di contestazioni, ma soprattutto ad affinare la procedura. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 11:30, 9 mar 2010 (CET).
Mai pensato che tu sia polemico, anzi trovo i tuoi dubbi e i tuoi ragionamenti estremamente costruttivi! Per dimostrartelo tra poco apro una nuova sezione che ti farà piacere... :-) [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 11:42, 9 mar 2010 (CET)
 
== Avvisi nelle pagine ==
 
Siori scusatemi per l'assenza, approfitto per complimentarmi ancora una volta per l'ottimo lavoro svolto, anche se tutto è ovviamente perfettibile. Mi chiedevo se non fosse il caso di eliminare automaticamernte, quindi senza alcuna votazione le voci proposte con template di avviso o che non rispondessero i requisiti minimi. Ad esempio una voce non fontata o una voce con un template di avviso..., per orrori orto-grammaticali è da scartare in automatico e non è necessaria la votazione. Tra l'altro avevo proposto a suo tempo a castor, che mi sembra tra i più attivi, di monitorare prima le voci come si fa con la vetrina, ammettendo solo le voci che al requisito di originalità unissero un alto "punteggio" in questa valutazione.--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><font color="red">e<sup>87</sup></font>]]''''' [[Discussioni utente:Cesare87|<span style="color:blue;font-size:small">@</span>]] 05:46, 7 mar 2010 (CET)
:È già previsto che la voce sia «priva di avvisi e corredata da un sufficiente numero di fonti». Inoltre già adesso, per le candidature manifestamente inadeguate, non è necessaria la discussione: in virtù della regola del "tacito consenso", è sufficiente che il primo "valutatore" metta in evidenza la mancanza dei requisiti; se entro 7 giorni nessuno pone rimedio, la proposta viene esclusa. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 09:29, 7 mar 2010 (CET)
::Io non sarei così perfezionista o legato ai monitoraggi o alla qualità (che deve esserci media, non per forza l'eccellenza), dato che tra gli utenti contrari quando abbiamo proposto la nostra riforma al bar c'era chi temeva avvitamenti burocratici stile Vetrina. Per lo scartare in automatico non so, in ben due casi proposti ho trovato un commento utile a migliorare le voci lì per lì, ed erano un immagini scarse e un senza fonte. Meglio che siano state proposte e non scartate in automatico, perché in questo modo sono state migliorate (che è poi un'ottima cosa per wiki, che la rubrica dia anche questo stimolo!) e valutate positivamente. Spero di non aver frainteso. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 20:43, 8 mar 2010 (CET)
 
== Nome della sottopagina ==
Non sarebbe meglio che il nome della "[[Template:Pagina principale/Sapevi/Proposte/Discussione|sottopagina di lavoro]]" fosse [[Template:Pagina principale/Sapevi/Proposte/Valutazione]] (o qualcosa del genere) anziché [[Template:Pagina principale/Sapevi/Proposte/Discussione]]? Sollevo questo dubbio per due motivi: in primo luogo, la parola "discussione" potrebbe far pensare ad una [[WP:TALK|pagina di discussione]]; inoltre, come emerso durante il [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Cambiare i criteri per inserire le voci nel template lo Sapevi che|dibattito al bar]], le votazioni/discussioni dovrebbero essere l'eccezione e non la regola nel processo di valutazione. Cosa ne pensate? Grazie in anticipo. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 11:58, 7 mar 2010 (CET)
 
{{favorevole}}--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 12:11, 7 mar 2010 (CET)
{{favorevole}} anche perché al momento io sto facendo una confusione incredibile tra la pagina di discussione vera e questa nuova pagina quando controllo gli osservati speciali... [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 14:16, 7 mar 2010 (CET).
{{fatto}} -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 14:31, 7 mar 2010 (CET)
 
==Collaborare con i diversi progetti==
Ricordo che all'inizio avevamo anche preso in considerazione di collaborare con i diversi progetti per invitarli a proporre voci meritevoli. Direiche è ora di mettere in atto questa idea se nessuno è contrario. Consiglierei però di creare un avviso apposta da inserire nelle diverse discussioni dei progetti. Che ne pensate?--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 12:14, 7 mar 2010 (CET)
:Personalmente aspetterei almeno di mandare sulla home page una nuova generazione di voci. Ancora non abbiamo provato a creare le tre sezioni (''approvate'', ''scartate'', ''nuove proposte'') e neppure a fare la scaletta (''calendario''). [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 18:03, 8 mar 2010 (CET).
 
:::Dunque... diciamo che a questo punto una nuova generazione di voci "on air" ce l'abbiamo (ringrazio Etienne e gli altri per l'ottimo lavoro). È quindi giunto il momento di riprendere in esame questa idea che secondo me (''al di là di tutto'') era molto buona. <br>
:::Ci sono però alcune questioni che sarebbe meglio considerare per tempo.
:::*La prima questione è di carattere prettamente diplomatico: che succede se le voci che ci propongono secondo noi non vanno bene (ergo non sono curiose)? Della serie: prima chiediamo aiuto e poi lo rifiutiamo. Non molto educato.
::::Forse sarebbe il caso di far presente tale eventualità nelle nostre richieste (ossia che in ogni caso le voci che ci perverranno saranno poste al vaglio e che non è garantita l'approvazione).
:::*La seconda questione è di carattere prettamente logistico: è possibile che se ci si mette a far richieste a tappeto a tutti quanti i progetti di Wikipedia ci si possa ritrovare nell'arco di un paio di giorni con mezzo migliaio di voci da esaminare.
::::Forse sarebbe utile pianificare un po' le richieste e procedere per gradi, guardando un po' alla volta il feedback che riusciamo ad ottenere.
:::*La terza questione ha anch'essa dei risvolti diplomatici: sarebbe il caso di escludere a priori alcuni progetti? Ad esempio non vorrei che suonasse ridicola una richiesta di voci curiose ma senza disclaimer fatta presso il progetto pornografia...
::::Anche in questo caso una pianificazione sarebbe utile.
:::*L'ultima questione è strettamente correlata con un'altra ancora irrisolta: sarebbe il caso di chiedere esplicitamente di ''non'' fornire voci relative a prodotti commerciali attualmente presenti sul mercato?
::::Forse sarebbe opportuno risolvere prima la questione dei "Banner Gratis".
:::Spero di aver posto dei problemi pertinenti. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 11:32, 19 mar 2010 (CET).
 
==Sezione "Curatori del template"==
Il mese pattutito per tenere l'avviso di "cercasi partecipanti" è più o meno trascorso. Che dite, lo tolgo il cartello?<br/>
Altra questione correlata: siete d'accordo se (come discusso in precedenza) aggiungo una sezione nella pagina principale del template nel quale elencare i partecipanti al "progetto"? Magari si può scrivere lì il fatto che sono ben accetti altri collaboratori/collaboratrici... [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 18:07, 8 mar 2010 (CET).
::Mi sembra una buona idea. E credo che presto si aggiungerà qualcun altro, dato che spesso accade che qualcuno vuol prima vedere come funziona, e poi se gli piace si aggrega. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 20:37, 8 mar 2010 (CET)
:::{{Fatto}}. Controllate se va bene. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 13:21, 10 mar 2010 (CET).
::::Aggiungerei che ci occupiamo anche del contatto col pubblico qui in pagina di discussione e del ruolo di Capro espiatorio alla Benjamin Malaussène... :-) [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 13:27, 10 mar 2010 (CET)
:::::Sì, sì, sistema pure... (in effetti come primo titolo alla sezione gli avevo dato ''Genio guastatori nuove proposte'' :-) [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 15:53, 11 mar 2010 (CET).
 
== Le voci commerciali sono tutte uguali? ==
 
Apro una sezione di discussione per quel che riguarda le ''voci di prodotti commerciali ancora in vendita'', riprendendo (ricopiando?) i nostri interventi, ora sparsi in modo discontinuo e dispersivo nei commenti alle voci (es Dr Martens, Mac OS, Super Mario...). Dato che i toni sono abbastanza pacati credo se ne possa discutere al di fuori delle singole proposte per fare un discorso generale. Aggiungo un ulteriore stimolo al discorso: oggi nella en.wiki in Vetrina (home page) capeggia un videogioco della Playstation 3. Con questa scoperta, mi auto-confuto: non è vero che in home page vadano solo prodotti non legati alla moda, o non commerciali (o se commerciali prodotti senza concorrenti o "storici", come Super Mario Bros.) al di là del mio pregiudizio (che non sapevo di avere :) ) quindi, non vale il discorso di non mettere prodotti commerciali o di moda in rubrica perché non vogliamo far pubblicità... La struttura di WP lo permette. Bisogna vedere poi noi come preferiamo gestire la cosa. Quindi... apro il discorso! [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 11:54, 9 mar 2010 (CET)
<small>
;Commenti alla proposta [[Dr. Martens]]:
*{{contrario}} voce priva di originalità e scarsamente curiosa--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 22:40, 4 mar 2010 (CET)
*{{commento}} Elemento connotativo di alcune subculture giovanili. Marchio di calzature che in mezzo secolo di storia è riuscito a ritagliarsi una fetta di mercato principalmente grazie al passaparola (differentemente da altri marchi che invece si sono basati su metodi pubblicitari classici - Nike, Adidas, etc). Prodotto frequentemente citato in ambito artistico musicale. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 10:05, 5 mar 2010 (CET).
::'''N.B.''' cambio da "favorevole" a "commento" perché la voce l'avevo proposta io. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 11:44, 6 mar 2010 (CET).
*{{commento}} Trovo alcuni aspetti curiosi nella voce, soprattutto nel profilo storico, ma sono perplesso sull'opportunità di mettere un prodotto commerciale in Home page. Per questo motivo aspetterei: prima di sbilanciarmi su questo tipo di voci vorrei avere più esperienza. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 11:45, 5 mar 2010 (CET)
*{{astenuto}} Sono d'accordo con Patafisik. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 15:42, 5 mar 2010 (CET)
*{{commento}} L'osservazione di Pataf è pertinente. E, visto che la questione alla fine è uscita fuori da sola, forse sarebbe il caso di portare tale discussione (peraltro già avviata da Pataf e me) al cospetto di tutti per affrontarla con attenzione. Anche perché il ''dilemma dei prodotti commerciali'' è riconducibile anche ad altre voci presenti in questa lista, e sicuramente si presenterà di nuovo. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 16:22, 5 mar 2010 (CET)
*{{commento}} in effetti questo ritengo sia un aspetto sul quale bisognerebbe discutere.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 21:19, 5 mar 2010 (CET)
; Commenti alla proposta [[Mac OS X]]
*{{favorevole}} voce di buona qualità e aromento che riscontra l'interesse di molti--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 22:27, 4 mar 2010 (CET)
*{{commento}} Anche secondo me la candidatura soddisfa i requisiti ma mi limito a far notare che abbiamo già [[GNOME]] in rotazione. -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 15:39, 5 mar 2010 (CET)<small>questo non dovrebbe porre nessun limite, inseriremo semplicemente la vove nella rotazione successiva quando GNOME sarà rimossa.--[[Utente:Castor II|Castor II]] ([[Discussioni utente:Castor II|msg]]) 18:22, 5 mar 2010 (CET) — Sì sì, era solo un pro memoria! :) -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 19:19, 5 mar 2010 (CET)
*{{commento}} Aspetterei. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 13:41, 8 mar 2010 (CET)
*{{commento}} Da notare che questo è un prodotto commerciale tutt'ora presente sul mercato (e lo faccio notare io che lavoro con Macintosh da sempre ;-) [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 11:43, 9 mar 2010 (CET).
 
*{{commento}} Aspetterei. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 13:41, 8 mar 2010 (CET)
*{{commento}} Da notare che questo è un prodotto commerciale tutt'ora presente sul mercato (e lo faccio notare io che lavoro con Macintosh da sempre ;-) [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 11:43, 9 mar 2010 (CET).
; Commenti alla proposta [[Super Mario Bros.]]
* {{Contrario}} gioco per consolle molto noto, non vedo grande curiosità.--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><font color="red">e<sup>87</sup></font>]]''''' [[Discussioni utente:Cesare87|<span style="color:blue;font-size:small">@</span>]] 05:40, 7 mar 2010 (CET)
* {{Commento}} Tra l'altro anche questo prodotto commerciale tutt'ora presente sul mercato. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 22:13, 8 mar 2010 (CET).
*{{commento}} E' vero, anche questo è un prodotto commerciale. Questo mi aiuta anche a riflettere: in qualche modo, per un meccanismo psicologico che fatico a individuare, mi sento più prevenuto per un prodotto di abbigliamento che è legato alla moda e ha dei concorrenti forti rispetto a un prodotto come Super Mario, in qualche modo superato e "fuori moda", già storico. La questione che hai posto è tutt'altro che semplice, Cyber... Non so bene che pensare, spero di riuscire a capire meglio il mio stesso pensiero, man mano che troviamo altri casi! [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 23:04, 8 mar 2010 (CET)
::Faccio una cosa che forse può essere utile: aggiungo lo stesso commento a tutti quelli che (secondo me) sono prodotti di mercato, ovvero a tutti i casi in cui la presenza della rispettiva voce sulla home page di Wikipedia potrebbe essere considerata alla stregua di un banner pubblicitario. Non con intenti polemici, ma più semplicemente per fare un quadro della situazione. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 11:40, 9 mar 2010 (CET).
</small>
 
A voi la parola. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 11:54, 9 mar 2010 (CET)
:Quoto la scelta di Pataf di aprire una discussione in merito. Però prima di intervenire vorrei invitarvi a dare un'occhiata alla seguente voce, secondo me molto illuminante: [[Pubblicità indiretta]].
:[[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 13:12, 9 mar 2010 (CET)
 
Innanzitutto credo sia corretto precisare che io sono un utente di parte: perché considero la pubblicità una delle massime espressioni della creatività umana. Ma sono anche pienamente convinto che la pubblicità debba essere leale, sempre riconoscibile da chiunque, e deve mettere qualsiasi persona nella condizione di scegliere se esporvisi oppure evitarla.
Questo perché ritengo che la libertà individuale e la convivenza civile vengano prima di qualsiasi logica di mercato.
Per fare un paragone di taglio popolare: si può essere appassionati di calcio, ma disprezzare l'uso sistematico che fanno alcuni atleti del doping o l'uso sistematico che fanno alcuni tifosi della violenza.
La mia concezione di una pubblicità "buona", non è romantica, ma è ad esempio in linea con quanto sostenuto dal [http://www.iap.it/it/codice.htm Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale] (con particolare riferimento agli articoli 1 e 7). <br>
Premesso ciò: credo che non sia così remota la possibilità che questa rubrica possa essere impiegata in maniera strategica da un esperto di marketing: basta solo che egli riempia la voce della propria ditta di aneddoti e informazioni interessanti, e la renda rispondente ai criteri del nostro regolamento. È possibile avere così – gratis – un [[banner]] sulla versione italiana del [http://www.alexa.com/topsites sesto sito mondiale].
Con questo non voglio dire che si debba guardare con sospetto o addirittura precludere questa rubrica a qualsiasi prodotto commerciale. Dico solo di stare un po' attenti. Anche perché la definizione di "prodotto commerciale", a ben vedere, è assai lata.
Per fare un esempio: se io metto sulla home page la voce di un artista, di un gruppo rock, anche questo può essere considerato un "prodotto commerciale", perché di fatto vive grazie alla vendita dei propri dischi, dei biglietti dei concerti e di tutto il merchandising. E anche se la band non esiste più di solito non si può dire la stessa cosa delle royalties e della casa discografica. <br>
Secondo me un buon metodo per valutare se una voce, di una qualsiasi tipologia di "prodotto commerciale", può essere adatta o meno a questa rubrica è quello che prende in considerazione un'eventuale rivalsa da parte della concorrenza.
Per rimanere in tema di rock and roll: anche nel caso in cui mandassimo sulla pagina principale la [[leggenda della morte di Paul McCartney]], dubito fortemente che Keith Richards verrebbe mai a lamentarsi (ma forse Mick Jagger sì ;-). Più plausibile è invece il fatto che uno di questi giorni la Mercedes o la Fiat vengano a domandarci come mai la [[BMW]] è stata sulla home page, e la loro voce non può. O per fare un esempio più attuale: Microsoft potrebbe venire a chiederci chiarimenti circa Mac Os X. <br>
Ripeto, non voglio dare l'impressione di giocare a fare "Fantawikipedia", ma come sicuramente vi sarete accorti non sono poche le aziende che qui curano con zelo le voci che le riguardano. [[Utente:Cyberuly|cyberuly]] ([[Discussioni utente:Cyberuly|msg]]) 14:56, 12 mar 2010 (CET).
 
== semplifichiamo? ==
 
'''Signori''', per ragioni di lavoro non ho avuto tutto il tempo per dedicarmi alla rubrica, però volevo proporre un piccolo emendamento alle policy pattuite (di cui a suo tempo discussi col castoro) in merito alle votazioni. Secondo me bisognerebbe lasciare tranquillamente a tutti la possibilità a tutti di dare il proprio parere su ogni voce sempre, tenendo quindi sempre aperta la votazioni, in modo da rendere il tempo di valutazione delle voci uniforme. Direi che potrebbe essere utile dividere le voci proposte per giorno, per rendere più trasparente le procedure e i limiti temporali per le votazioni. Inoltre vorrei che venisse chiarito se il voto debba essere a maggioranza semplice o qualificata e se in caso di "parità" tra favorevoli e contrari quale sarebbe la decisione. Tra l'altro come ho già fatto andrebbe annullato il voto dei '''proponenti''' delle voci, nonché degli '''autori''' e/o gli utenti che vi hanno maggiormente lavorato.--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><font color="red">e<sup>87</sup></font>]]''''' [[Discussioni utente:Cesare87|<span style="color:blue;font-size:small">@</span>]] 21:14, 11 mar 2010 (CET)
:Premesso che personalmente sono apertissimo a qualsiasi tipo di proposta, devo dire che sono piuttosto contrario ai tuoi emendamenti relativi alle "votazioni", in primis perché in questa rubrica non ci dovrebbe essere niente da votare: dovremmo solo valutare in modo consensuale e trasparente l'idoneità delle voci proposte. Come è già emerso nelle discussioni qui sopra e al bar, sarebbe opportuno evitare che questa rubrica si trasformi in una sorta di Vetrina-bis, anche perché – oltre a valutare – ci sono molte altre cose da fare: wikificare le voci, trovare le immagini, scrivere i riassunti da inserire nei box, aggiungere gli avvisi nelle pagine di discussione, ecc... Inoltre, anche quando ci sono obiezioni e pareri discordanti, non si tratta di una vera e propria votazione con una mera conta dei voti, ma piuttosto di una verifica sul [[WP:CONSENSO|consenso]]. Secondo la maggior parte degli utenti che sono intervenuti, la norma del "tacito consenso" – mutuata da ''Commons'' e dalla "procedura semplificata" di cancellazione qui su ''Wikipedia'' – ha il doppio vantaggio di garantire la necessaria trasparenza nelle valutazioni e di snellire notevolmente la procedura, evitando il proliferare di lunghe discussioni superflue. Naturalmente si tratta solo di una sperimentazione e tutto è perfettibile: non voglio difendere questa procedura ad ogni costo nè imporre le mie idee! :) -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 21:47, 11 mar 2010 (CET)
 
== Approvata\Respinta ==
 
qualcuno potrebbe spiegarmi quanto dura il periodo di votazioni? perchè voci con un solo favorevole passano? Chi lo decide?--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 22:34, 12 mar 2010 (CET)
 
:Ricopio dal regolamento:
:''Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente (''distinto dal promotore'') dotato dei requisiti di voto che fornirà il suo parere favorevole o contrario; se non vengono manifestate obiezioni nei 7 giorni successivi alla prima valutazione, la candidatura viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto (principio del '''"tacito consenso"'''). Qualora emerga almeno un'obiezione, bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione''.
:In ogni caso, come ho commentato nella sezione qui sopra, non si tratta di vere e proprie votazioni ma di verifiche sul consenso. Rimango a disposizione per altri eventuali chiarimenti, ciao! -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 09:31, 13 mar 2010 (CET)
::Chiarissimo come l'acqua. Ciao!--[[Utente:Zoologo|Zoologo]] ([[Discussioni utente:Zoologo|msg]]) 17:00, 13 mar 2010 (CET)
 
==Valutazione voci==
Volevo fare presente due cosa ai curatori della pagina. Qualche girono fa avevo proposto la voce [[Zona di Alienazione]] per il template e come giustamente mi è stato fatto notare la pagina era quasi priva di fonti. Ho successivamente rimediato a tale mancanza ma da allora nessun più si è espresso al riguardo. Ora premettendo che sono favorevole a richiedere che le voci abbiano un numero sufficiente di fonti mi sono però accorto, che alcune delle voci approvate recentemente ne sono assolutamente prive. Ora non volendo entrare in merito ai singoli casi volevo chiedere se forse non era il caso di specificare in maniera più precisa quali siano gli standard necessari per proporre una voce, invece di scrivere che deve essere di discreta qualità secondo gli standard della voce perfetta. Faccio inoltre presente che molte delle voci in rotazione erano prive dell'avviso nelle loro rispettive pagine di discussione del template sapevi che. Ho provveduto ad inserirlo sperando di non aver fatto qualcosa di sbagliato.--[[Utente:Trifoglio|Trifoglio]] ([[Discussioni utente:Trifoglio|msg]]) 14:35, 27 mar 2010 (CET)
:Scusa per la risposta tarda. Ho visto la voce, e l'ho valutata con un favorevole. Per il fatto che ci siano voci che vengono approvate con più o meno fonti hai ragione: innanzitutto perché l'inserimento in rubrica avviene per consenso, per questo può essere che alcuni temi allettino persone diverse, e quindi che valutino dando maggior valore a parametri diversi. Su questo, la soggettività umana è sempre in gioco: del resto Wikipedia non è un'enciclopedia normativa ma collaborativa, e per questo fluida; in altre parole, la soggettività di tutti è in gioco quando si valutano le voci, ma lo ritengo un fatto positivo, e in linea [[Wikipedia:Cinque pilastri|con il quarto e il quinto pilastro]]. In secondo luogo, la stessa valutazione avviene intrecciando insieme vari parametri: la qualità, la completezza e la curiosità della voce. Per questo motivo, è solo dal complesso di questi parametri che si può arrivare a un giudizio sulla voce per la rubrica: può essere che venga data maggiore o minore enfasi alle fonti anche a seconda se l'argomento corrisponde appieno agli altri parametri in campo. Spero di aver sciolto i tuoi dubbi. Ciao! <span style="font-family: Papyrus"><b><font color="DarkRed">[[Utente:Patafisik|¶ạtạfrittơ]]</font></b></span> <sup><font color="BDB76B">[[Discussione utente:Patafisik|preferisci al forno?]]</font></sup> 13:23, 31 mar 2010 (CEST)
: E naturalmente grazie per aver inserito i template nelle pagine delle voci, hai fatto bene! <span style="font-family: Papyrus"><b><font color="DarkRed">[[Utente:Patafisik|¶ạtạfrittơ]]</font></b></span> <sup><font color="BDB76B">[[Discussioni utente:Patafisik|preferisci al forno?]]</font></sup> 15:49, 31 mar 2010 (CEST)
::Chiedo scusa anch'io per il ritardo (sono stato assente negli ultimi giorni). Mi unisco ai ringraziamenti di Patafritto e sottoscrivo ogni sua parola! -- [[Utente:Etienne|Etienne]] ([[Discussioni utente:Etienne|msg]]) 20:46, 31 mar 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Lo sapevi che".