Jure Franko e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice FIS uguale a Wikidata
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 9 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|14:33, 15 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Jure Franko
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Vera Santagata |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 38 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Leonardo Mocenigo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 68 }}
|CodiceNazione = {{YUG}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Maximilian di Baden |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 32 }}
|Altezza = 183
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Vedi alla voce Evron |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Fumetti |temperatura = 19 }}
|Peso = 79
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Casa di Buffy |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 24 }}
|Disciplina = Sci alpino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Cavillo Busillis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Disney |temperatura = 77 }}
|Specialità = [[Supergigante]], [[slalom gigante]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Nazionale di hockey su pista del Belgio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 76 }}
|Squadra = Nova Gorica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|TermineCarriera = 1985
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = YUG
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
}}
}}
{{Bio
|Nome = Jure
|Cognome = Franko
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nova Gorica
|GiornoMeseNascita = 28 marzo
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex sciatore alpino
|Nazionalità = jugoslavo
|PostNazionalità = , [[portabandiera]] della Jugoslavia durante la [[cerimonia di apertura dei XIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI||1984}} e vincitore, in quella stessa occasione, della prima medaglia olimpica del Paese ai [[Giochi olimpici invernali]] (argento [[Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|nello slalom gigante]])
}}
In seguito alla [[Guerre jugoslave|dissoluzione della Jugoslavia]], nel 1991 ha assunto la nazionalità [[Slovenia|slovena]].
 
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
Franko ottenne il suo primo risultato internazionale di rilievo ai [[XIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1980}}, classificandosi [[Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|12º nello slalom gigante]]. In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il suo primo piazzamento fu il 6º posto ottenuto nello [[slalom gigante]] di [[Mont-Sainte-Anne]] il 1º marzo dello stesso anno. Nel 1982 ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1982|Mondiali di Schladming]] fu 14º nello slalom gigante.
 
Franko ottenne i migliori risultati durante la [[Coppa del Mondo di sci alpino 1984|stagione 1983-1984]]. Il 10 dicembre 1983 conquistò, a [[Val-d'Isère]] in [[supergigante]], il suo primo podio in Coppa del Mondo (3°) e il 14 febbraio 1984, dopo essere stato portabandiera della [[Jugoslavia]] durante la [[Cerimonia di apertura dei XIV Giochi olimpici invernali|cerimonia di apertura]]<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/countries/YUG/|titolo=Scheda sports-reference.com sulla Jugoslavia|accesso=8 novembre 2014}}</ref> ai [[XIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1984}}, vinse la medaglia d'argento [[Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|nello slalom gigante]] con il tempo di 2'41"41: quarto dopo la prima manche<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/winter/1984/ASK/mens-giant-slalom-run-1.html|titolo=Scheda sulla gara su Sports-reference - prima manche|accesso=13 agosto 2010}}</ref>, ottenne il miglior tempo nella seconda<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/winter/1984/ASK/mens-giant-slalom-run-2.html|titolo=Scheda sulla gara su Sports-reference - seconda manche|accesso=13 agosto 2010}}</ref> e solo lo [[svizzero]] [[Max Julen]] riuscì a stargli davanti, per 23 centesimi di secondo<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/winter/1984/ASK/mens-giant-slalom.html|titolo=Scheda sulla gara su Sports-reference|accesso=13 agosto 2010}}</ref>. Questa medaglia fu la prima per la Jugoslavia ai [[Giochi olimpici invernali]] e Franko diventò molto popolare; {{cn|a [[Sarajevo]] si diffuse il motto: «Amiamo Jure più del [[burek]]» («''Volimo Jureta više od bureka''»)}}. Non concluse invece la prova olimpica [[Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|dello slalom speciale]]. A fine stagione in Coppa del Mondo, dopo aver conquistato altri due podi, risultò 19° in classifica generale e 5° [[Coppa del Mondo di slalom gigante|in quella di slalom gigante]] con 68 punti.
 
Nel 1985 ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1985|Mondiali di Bormio]] fu 11º nello slalom gigante. Si ritirò dalle gare dopo la [[Coppa del Mondo di sci alpino 1985|stagione 1984-1985]]; il suo ultimo piazzamento in Coppa del Mondo fu il 6º posto ottenuto nel supergigante di [[Panorama (stazione sciistica)|Panorama]] del 17 marzo 1985. Complessivamente nel massimo circuito internazionale collezionò tre podi, sempre sul gradino più basso (due volte in supergigante e una in slalom gigante); inoltre arrivò altre ventidue volte nei primi dieci e undici volte nei primi quindici.
 
=== Altre attività ===
{{cn|Nel gennaio 2006 partecipò al viaggio della [[fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali]], come [[tedoforo]] sul confine [[Italia|italo]]-[[Slovenia|sloveno]] nella sua città natale, [[Nova Gorica]]}}.
 
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 1 medaglia:
** 1 argento ([[Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|slalom gigante]] a {{OI|sci alpino|1984}})
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 19º [[Coppa del Mondo di sci alpino 1984|nel 1984]]
* 3 podi:
** 3 terzi posti (2 in supergigante, 1 in slalom gigante)
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaFIS|S=AL}}
* {{SKI-DB|Sigla=jure_franko_slo_frnju}}
* {{SchedaSR}}
 
{{Box successione
|carica=Alfiere della Jugoslavia ai Giochi olimpici invernali
|immagine=
|periodo={{OI||1984}}
|precedente=[[Bojan Križaj]]|successivo=[[Bojan Križaj]]
}}
 
{{portale|biografie|sci alpino}}
 
[[Categoria:Alfieri jugoslavi ai Giochi olimpici invernali]]
[[Categoria:Alfieri ai XIV Giochi olimpici invernali]]
[[Categoria:Sciatori alpini sloveni]]