Johann Georg Albrechtsberger e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 9 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|compositori austriaci}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|14:33, 15 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Vera Santagata |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 38 }}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Leonardo Mocenigo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 68 }}
|Nome = Johann Georg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Maximilian di Baden |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 32 }}
|Cognome = Albrechtsberger
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Vedi alla voce Evron |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Fumetti |temperatura = 19 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Casa di Buffy |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 24 }}
|LuogoNascita = Klosterneuburg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Cavillo Busillis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Disney |temperatura = 77 }}
|GiornoMeseNascita = 3 febbraio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Nazionale di hockey su pista del Belgio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 76 }}
|AnnoNascita = 1736
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 7 marzo
|AnnoMorte = 1809<ref>{{Cita libro|cognome=Randel|nome=Don Michael, ed.|titolo=The Harvard biographical dictionary of music|anno=1996|editore=Belknap Press of Harvard Univ. Press|città=Cambridge, Mass.|isbn=0-674-37299-9|pp=12|capitolo=Albrechtsberger, Johann Georg}}</ref>
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = compositore
|Nazionalità = austriaco
|Immagine = Johann Georg Albrechtsberger.jpg
}}
 
==Biografia==
Albrechtsberger nacque a [[Klosterneuburg]], vicino a [[Vienna]]. Egli inizialmente studiò musica all'[[Abbazia di Melk]] e filosofia in un seminario Benedettino a Vienna, divenendo uno dei contrappuntisti più colti e abili della sua epoca. Fra i primi compagni di studi di Albrechtsberger vi furono [[Michael Haydn]] e [[Franz Joseph Aumann]]<ref>p. 556, Anderson (1982) Robert. '''123''' "Mostly unknown" 1674 ''The Musical Times'' August</ref>. Dopo essere stato ingaggiato come organista a [[Győr|Raab]] nel 1755 e a [[Maria Taferl]] nel 1757, venne nominato Thurnermeister nell' Abbazia di Melk. Nel 1772 fu incaricato organista alla corte di Vienna, e nel 1792 [[Maestro di Cappella|Kapellmeister]] del [[Duomo di Vienna]].
 
La sua fama di teorico gli conferì un buon numero di alunni nella capitale austriaca, alcuni dei quali divennero in seguito eminenti musicisti. Fra questi ultimi annoveriamo [[Johann Nepomuk Hummel]], [[Ignaz Moscheles]], [[Josef Weigl]] (1766–1846), [[Ludwig-Wilhelm Tepper de Ferguson]] (1768 – dopo il 1824), [[Antonio Casimir Cartellieri]], [[Ludwig van Beethoven]], [[Anton Reicha]] e [[Franz Xaver Wolfgang Mozart]]. Beethoven era arrivato a Vienna nel 1792 per studiare con [[Joseph Haydn]], ma si inalberava velocemente quando il suo lavoro non veniva corretto o pensava non gli fosse stata data la giusta attenzione. Haydn gli raccomandò quindi il suo amico Albrechtsberger, con il quale Beethoven studiò armonia e contrappunto. <ref>p. 82, Lockwood (2005) Lewis. New York ''Beethoven: The Music and the Life'' W. W. Norton & Company</ref> Al termine dei suoi studi, il giovane studente concluse "Pazienza, diligenza, persistenza e sincerità condurranno al successo," il che riflette la personale filosofia compositiva di Albrechtsberger.
 
Quando Beethoven smise di studiare con Albrechtsberger decise di "ottenere alcuni suggerimenti e consigli in più", per così dire, da Haydn. Da allora Beethoven studiò probabilmente con [[Antonio Salieri]], ma ciò non è dato per certo. Può darsi anche che Beethoven se ne fosse andato altrove per guadagnarsi da vivere, e solo in seguito fosse ritornato dopo essersi assicurato una carriera stabile.
 
Albrechtsberger morí a Vienna; la sua tomba è situata nel [[Cimitero di St. Marx]].
 
==Opera==
Le sue composizioni edite consistono di [[preludio|preludi]], [[fuga (musica)|fughe]] e [[sonata|sonate]] per [[pianoforte]] e [[organo (strumento musicale)|organo]], [[quartetto d'archi|quartetti d'archi]], ecc.; ma la maggior parte delle sue opere, vocali e strumentali, esiste solo sotto forma di manoscritto. Esse si trovano nella biblioteca del Vienna Gesellschaft der Musikfreunde. Intorno al 1765, egli scrisse almeno sette concerti per [[scacciapensieri]] ed archi (tre dei quali sono tuttora in buone condizioni e si trovano all' Hungarian National Library a Budapest). Si tratta di lavori nello [[stile galante]] graziosi e ben scritti. Fra i suoi lavori più degni di nota vi è il suo ''Concerto per trombone contralto e orchestra'' in Si bemolle maggiore. Dal momento in cui il trombone non vanta molte composizioni ad esso dedicate durante il periodo classico, il suo concerto è spesso tenuto in gran considerazione dai trombonisti. Egli scrisse inoltre un ''Concerto per [[Mandola]]'', Op. 27, recensito positivamente nel libro del 1914 ''The Guitar and Mandolin'' ('La chitarra e il mandolino').<ref>[https://archive.org/details/guitarmandolinbi00bone The guitar and mandolin : biographies of celebrated players and composers for these instruments, by Philip J. Bone]</ref>
 
Forse il contributo più importante che abbia dato alla musica è nei suoi lavori teorici. Nel 1790 egli pubblicò a [[Lipsia]] un trattato sulla composizione, del quale apparve una terza edizione nel 1821. Una collezione dei suoi scritti sull'[[armonia]], in tre volumi, fu pubblicata a cura del suo alunno [[Ignaz von Seyfried]] (1776–1841) nel 1826. Ne fu pubblicata una versione inglese dalla Novello nel 1855. Il suo stile compositivo deriva dal contrappunto di [[Johann Joseph Fux]], il quale era [[Maestro di Cappella|Kapellmeister]] al [[Duomo di Vienna]] 1713-1741, una posizione che Albrechtsberger avrebbe occupato 52 years più tardi.
 
Può essere tracciato un filo continuo dal suo insegnamento a quello del suo allievo [[Anton Reicha|Reicha]], che divenne il primo Professore di Fuga e Contrappunto al [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris|Conservatorio di Parigi]] dal 1818 fino alla propria morte nel 1836, e che a sua volta raggiunse un pubblico ampio attraverso sia il proprio insegnamento sia i suoi scritti teorici, che costituirono un riferimento standard al Conservatorio per la maggior parte del XIX secolo e furono tradotti in tedesco da [[Carl Czerny|Czerny]].[citation needed]
 
== Opere ==
Le principali composizioni di Albrechtsberger sono:
 
* 26 Messe;
* 3 Requiem;
* 16 Magnificat;
* 6 oratori;
* 42 offertori;
* 48 graduali;
* 25 antifone mariane;
* 21 salmi;
* 4 Sinfonie;
* 1 Concerto per organo e orchestra;
* 1 Concerto per cembalo e orchestra;
* 1 Concerto per arpa e orchestra;
* 1 Concerto per trombone e orchestra;
* 2 Concerti per scacciapensieri e orchestra;
* 1 Concerto per mandola e orchestra.
 
Le composizioni da chiesa comprendono in tutto circa 285 opere. Ad esse si aggiungono svariati trii, quartetti e quintetti, nonché 278 brani per tastiere (preludi, fughe, versetti).
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Storia della musica dalle origini al XIX secolo|autore=Alberto Basso|editore=UTET|volume=2|anno=2006|p=882|ISBN=88-02-07267-1}}
* {{Cita libro|titolo=L'Enciclopedia della Musica|editore=Istituto Geografico De Agostini|anno=1995|città=Novara|p=34|ISBN=88-415-2055-8}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Johann Georg Albrechtsberger}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Compositori del Classicismo]]