Modena Football Club 2018 e Toni Koskela: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|società calcistiche italiane|data=febbraio 2009}}
|Nome = Toni Koskela
{{Squadra di calcio
|Immagine = Toni Koskela.jpg
|nome squadra=Modena Football Club 1912
|Didascalia = Koskela nel 2018
|nomestemma= Modenastemma.png
|Sesso = M
|pattern_b1=_modena1415h
|CodiceNazione = {{FIN}}
|body1=FFCC00
|Peso =
|pattern_la1=
|Disciplina = Calcio
|leftarm1=FFCC00
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|pattern_ra1=
|Squadra = {{Calcio HJK}}
|rightarm1=FFCC00
|TermineCarriera = 2009 - giocatore
|shorts1=000080
|Squadre=
|socks1=FFCC00
{{Carriera sportivo
|pattern_b2=_modena1415a
|2003 |{{Calcio Jokerit|G}} |9 (1)
|body2=000080
|2003 |{{Calcio Hameenlinna|G}} |9 (0)
|pattern_la2=
|2004-2005 |{{Calcio KooTeePee|G}} |25 (4)
|leftarm2=000080
|2005-2006 |{{Calcio Cardiff City|G}} |2 (0)
|pattern_ra2=
|2006 |{{Calcio Ilisiakos|G}} |0 (0)
|rightarm2=000080
|2006-2007 |{{Calcio KooTeePee|G}} |11 (2)
|shorts2=000080
|2007-2008 |{{Calcio Molde|G}} |52 (4)
|socks2=000080
|2009 |{{Calcio JJK|G}} |17 (1)
|pattern_b3=_modena1415t
|body3=verde
|pattern_la3=
|leftarm3=JJJJJJ
|pattern_ra3=
|rightarm3=HHHHHH
|shorts3=XXXXXX
|socks3=ZZZZZZ
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|confederazione = [[UEFA]]
|annofondazione = 1912
|inno= Il Braglia Canta
|autore=
|città=[[Modena]]
|proprietario = Famiglia Caliendo (attraverso World Promotion Company)
|presidente= {{Bandiera|ITA}} Antonio Caliendo
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} [[Simone Pavan]]
|campionato=[[Lega Pro]]
|stadio=[[Stadio Alberto Braglia|Alberto Braglia]]
|capienza=21.507
|titoli nazionali=2 [[Serie B|campionati di Serie B]]
|coppe nazionali=1 [[Supercoppa di Lega Pro|Supercoppa di Serie C1]]
|scudetti=
|titoli internazionali=2 [[Coppa Anglo-Italiana|Coppe Anglo-Italiane]]
|colori=[[File:600px Giallo e Blu3.png|20px]] [[giallo]]-[[blu]]
|soprannomi=''[[Canarino|Canarini]], Gialloblù''
|simboli=[[Ghirlandina]]
|sito= www.modenafc.net
|stagione attuale=Modena Football Club 2016-2017
}}
|Allenatore=
 
{{Carriera sportivo
Il '''Modena Football Club''', meglio conosciuto come '''Modena''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Modena]]. Fondata nel [[1912]], milita in [[Lega Pro]].
|2015|{{Calcio HJK|A}}|<small>Vice</small>
 
|2015|{{Calcio Klubi-04|G}}|
La società conta 27 partecipazioni alla [[Serie A|massima serie italiana]], dove ha conseguito come miglior piazzamento un terzo posto nell'annata [[Serie A 1946-1947|1946-1947]]. Oltre ai titoli conquistati nelle serie minori nazionali, in [[Coppe calcistiche europee|campo internazionale]] il club annovera due [[Coppa Anglo-Italiana|Coppe Anglo-Italiane]], competizione in cui la squadra modenese vanta il primato di successi.
|2015-2017|{{Calcio HJK|A}}|<small>Under-19</small>
 
|2018-2019|{{Calcio RoPS|A}}|
I suoi giocatori sono soprannominati ''[[Canarino|Canarini]]'' per via dei colori sociali del club, una maglia [[Giallo|gialla]] con calzoncini [[blu]]. Fin dalla sua nascita, gioca gli incontri casalinghi allo [[stadio Alberto Braglia]].
|2019-|{{Calcio HJK|A}}|
 
== Storia ==
=== Le origini ===
{{vedi anche|Audax Foot Ball Club}}
[[File:Audax Modena - 1912.jpg|thumb|left|Una formazione dell<nowiki>'</nowiki>''[[Audax Foot Ball Club]]'' nel 1912, anno della fusione con l<nowiki>'</nowiki>''Associazione Studentesca del Calcio'' che portò alla nascita del Modena Football Club.]]
 
Dopo alcune sporadiche esibizioni a livello scolastico nel primi anni del secolo XX, sotto la spinta degli studenti universitari (tra cui spicca l'impulso di Luigi Ventura) e di quelli dell'Istituto Tecnico, all'inizio del 1910 nacque a [[Modena]] l<nowiki>'</nowiki>''Associazione Studentesca del Calcio'', che partecipò nelle stagioni 1911 e 1912 ai tornei regionali di III e II Categoria, vincendoli. Tra la fine del 1911 e l'inizio del 1912 sorse poi l<nowiki>'</nowiki>''[[Audax Foot Ball Club]]'', in rappresentanza del [[Liceo ginnasio statale San Carlo|Liceo San Carlo]]. Dopo un breve periodo di rivalità cittadina, le due società decisero di fondersi, non senza qualche mugugno, il 5 aprile [[1912]]; la decisione venne pubblicata sugli organi di stampa cittadini, e il giornale ''Il Panaro'' pubblicò così la notizia della fusione societaria:
 
{{citazione|Era affisso ieri un avviso sul quale si invitavano i nostri giocatori di football a partecipare a una riunione per deliberare circa la fusione delle due società, Associazione Studentesca del Calcio e Audax F.B.C. L'idea di tale connubio non ci giunge nuova, l'abbiamo sentita circolare da oltre un anno nei capannelli calcistici, ma non abbiamo mai voluto entrare nel merito della questione per non rompere, come si dice, le uova nel paniere a coloro che tale idea propugnavano. Lo facciamo ora che la notizia ufficiale e la fusione fatta e che la nuova società ha già scelto il suo nome e i suoi colori. Si chiamerà Modena F.C. e la sua maglia porterà i colori giallo-blu.<ref>{{cita web|url=http://www.modenafc.net/site/it-IT/Menu/Club/Storia/Storia/la_nascita_del_calcio_a_modena.html|titolo=La nascita del calcio a Modena|sito=modenafc.net|urlarchivio=https://archive.is/x4gJV|dataarchivio=21 febbraio 2013}}</ref>}}
 
La sua prima struttura societaria prevedeva Giuseppe Salotti, docente universitario, quale presidente, il tenente Claudio San Donnino, ricco possidente cittadino, quale presidente onorario, e una Commissione Tecnica composta da [[Silvio Secchi]], in qualità di Direttore Tecnico, e da Luca Mariani e Francesco Vaccari.
 
=== Anni 1910 ===
[[File:Modena Football Club 1914-1915.jpg|thumb|Il Modena del 1914-1915]]
 
Dopo aver ottenuto dall'Amministrazione Comunale l'area dell'ex Velodromo per l'ubicazione dello Stadio cittadino (area nella quale la società ha poi giocato tutte le gare interne della propria storia) e l'ammissione al Campionato di Prima Categoria, espressione del massimo livello calcistico, il Modena partecipò alla sua prima stagione (1912-13) nel girone Veneto-Emiliano, dapprima con solo elementi locali (Secchi, Mariani, Zanasi, Minchio, Zanetti - il futuro dirigente federale degli anni 1920 e 1930), poi, dopo i primi rovesci, pescando alcuni giocatori oltre provincia quali [[Diaderico Raffaldini]], Brassi e Soresina. Quel primo torneo terminò con una sola vittoria, nel derby interno contro il [[Bologna Calcio|Bologna]], e tutte sconfitte.
 
Approfittando (al pari di Juventus e Racing Libertas) del blocco delle retrocessioni nell'estate del 1913, il Modena ottenne di giocare sempre in Prima categoria anche nella successiva stagione, 1913-14, nella quale la società decise di ingaggiare il primo straniero della sua storia, l'inglese [[John Robert Roberts|Roberts]]: grazie alle sue capacità tecniche e alla maturata esperienza dei ranghi della squadra, il Modena si classificò al 3º posto nel girone. Nella stagione 1914-15, il Modena, pur partendo con qualche ambizione, si vide inserito nel girone Lombardo, molto più qualificato tecnicamente. Nonostante l'ingaggio dei due nuovi calciatori [[Giuseppe Forlivesi]] e [[Bernardo Perin]], al termine della stagione il Modena risultò ultimo, pagando duramente dazio nel girone, ottenendo un'unica vittoria contro il [[Como Calcio|Como]].
 
Nel novembre del 1914 arrivò a Modena la notizia "sensazionale" dell'ingaggio di [[Attilio Fresia]] di ritorno dal [[Reading]], uno dei migliori esponenti del calcio dell'epoca, primo giocatore italiano a essere tesserato per una squadra inglese. Pendendo sul suo capo una squalifica per professionismo, Fresia non poté partecipare alle gare di quel campionato, tuttavia gli vennero affidati incarichi di allenatore della squadra. I suoi metodi innovativi, la sua idea di calcio furono alla base, per molti anni, della scuola calcistica modenese.
 
Allo scoppio della [[Grande Guerra]] gli organi federali decisero di annullare il campionato di calcio, tuttavia la passione di calciatori e pubblico creò una pressione tale che fu ideato un torneo succedaneo, la [[Coppa Federale]], al quale parteciparono le principali formazioni dell'epoca. Il Modena, dopo aver vinto il girone eliminatorio contro Bologna e Audax, contese fino all'ultima gara contro il [[Genoa]] (sconfitta per 2-3), la vittoria finale al [[Milan]]. In quel periodo la squadra poteva contare sulla presenza a Modena del XX Autoparco, Reggimento automobilistico di retroguardia, nel quale affluirono grandi campioni dell'epoca, quali Ara, Leone, Albertoni, Varese, Gay. Nella stagione 1916-17 il Modena partecipò alla Coppa Emiliana istituita dal Comitato Regionale, aggiudicandosi il trofeo nella finale giocata a Mantova il 25 marzo [[1917]], sconfiggendo per 5-1 il Bologna, che era terminato a pari punti.
 
=== Anni 1920 ===
[[File:Modena Football Club 1919-1920.jpg|thumb|left|La squadra del 1919-1920, alla ricostituzione della società dopo la [[Grande Guerra]].]]
 
Al termine della guerra la società fu ricostituita. Partiti i grandi campioni del periodo bellico, la squadra venne imperniata su Giuseppe Forlivesi, diventato uomo simbolo del Modena, da qualche giocatore del periodo precedente (Minchio, Vandelli, Barbieri) e pescando in profondità calciatori nelle squadre del movimento uliciano che, nel periodo bellico e immediatamente successivo al termine del conflitto, erano proliferate in città, sia sotto la spinta dell'emulazione dell'attività del XX Autoparco, che grazie agli insegnamenti di Attilio Fresia. Nella stagione 1919-20 il Modena vinse il girone regionale e arrivò al 3º posto nel Girone B delle Semifinali Nazionali, dietro a [[Juventus]] e [[US Milanese]]. Nella successiva stagione il Modena si impose di nuovo nel girone regionale e venne inserito nel Girone B delle Semifinali Nazionali, con [[Alessandria]], [[Andrea Doria]] e US Milanese.
 
I canarini contesero il passaggio del turno ai grigi piemontesi, dai quali vennero sconfitti solo in un incontro di spareggio (0-4) giocatosi a [[Milano]] nel luglio del [[1921]]. Nell'estate di quell'anno il Modena, come la maggior parte delle squadre più importanti dell'epoca, decise di fare fronte comune con le società scissioniste che andarono a formare il C.C.I. I canarini furono inseriti nel Girone B della [[Lega Nord (calcio)|Lega Nord]], e riuscirono a ottenere un quarto posto finale, sempre con ranghi formati quasi esclusivamente da elementi cittadini. Rientrata la scissione dell'anno precedente il Modena si classificò al 6° nel Girone B della Lega Nord di Prima Divisione nella stagione 1922-23, nella quale Fresia fece esordire a sorpresa due giovani speranze: [[Bruno Dugoni]] e [[Luciano Vezzani]].
[[File:Modena2829.JPG|thumb|Il Modena del 1928-1929]]
 
Un settimo posto nella stagione 1923-24, con la sempre maggiore maturazione dei calciatori locali, suggerirono alla dirigenza di essere più intraprendente nel compiere passi per la stagione 1924-25. La squadra, composta da elementi locali ormai conosciuti a livello nazionale (Brancolini, Boni, Benassati, Dugoni, Scaltriti, Vezzani, Breviglieri, Forlivesi) venne migliorata con l'acquisto dei due interni ungheresi [[Robert Winkler]] e [[Dezso Tischovski]], a rinforzare la linea d'attacco dei gialli. In più, venne assunto il tecnico ungherese Gonda a cui vennero affidate interamente le decisioni tecniche, per la prima volta nella storia della società. Il Modena partì di slancio e per lunghi tratti comandò il Girone A di Lega Nord - Prima Divisione, con il Genoa quale principale antagonista. La morte di Tichovski (sostituito dall'esordio di un giovanissimo [[Alfredo Mazzoni]]), l'infortunio (frattura) di Winkler all'inizio del girone di ritorno e alcune contestate decisioni di posticipare 3 gare del Genoa al termine del campionato non consentirono al Modena l'approdo alla finale della Lega Nord contro i cugini felsinei, proprio a vantaggio dei liguri.
 
Nonostante propositi ambiziosi della società, il Modena terminò al 3º posto nel Girone A di Lega Nord, stagione 1925-26, piuttosto distanziato dalla coppia Bologna-Torino; nella stagione 1926-27 i canarini ottenerono un 6º posto nel Girone A di Divisione Nazionale, alla quale fece seguito un 5º posto nel Girone B della Divisione Nazionale 1927-28, proprio a ridosso delle squadre promosso per il girone finale che avrebbe assegnato il Titolo Italiano. La Divisione Nazionale 1928-29, ancora divisa in due gironi, avrebbe consentito l'accesso alla nuova Serie A, campionato unico per la prima volta nella storia del calcio nazionale, alle prime otto squadre di ogni raggruppamento. Il Modena venne inserito nel Girone A nel quale ottenne un 6º posto finale, sotto la spinta di calciatori come Boni, Dugoni, Mazzoni (capocannoniere della squadra con 15 reti) e Piccaluga.
 
=== Anni 1930 e 1940 ===
[[File:Modena Football Club 1946-1947.jpg|thumb|left|Il Modena che, nella stagione 1946-1947, colse lo storico terzo posto in Serie A, tuttora il miglior piazzamento dei gialloblù nella massima categoria.]]
 
Il primo campionato di [[Serie A 1929-1930|Serie A 1929-30]] vide ai nastri di partenza un Modena che già negli anni precedenti aveva manifestato via via una incipiente crisi economica della società, con l'obbiettivo di salvarsi. Dopo una discreta partenza, il Modena ebbe una netta flessione nella parte centrale del campionato che la collocò in piena zona retrocessione per buona parte del girone discendente: solo 7 punti nelle ultime 4 gare consentirono ai canarini di evitare la retrocessione. Nella successiva stagione [[Serie 1930-1931|1930-31]], pur con i medesimi propositi di salvezza, il Modena si dimostrò per lunga parte del torneo come la migliore delle provinciali (venendo poi sopravvanzata dal [[Brescia Calcio|Brescia]]), chiudendo con un onorevole 10º posto finale.
 
I sempre maggiori effetti della crisi societaria convinsero al dirigenza a cedere Alfredo Mazzoni, che era assieme a Bruno Dugoni uno dei due giocatori simbolo della squadra. La stagione [[Serie A 1931-1932|1931-32]] vide il Modena retrocedere in [[Serie B]] dopo una stagione tribolata, nella quale i canarini non trovarono mai né gioco né risultati. Dopo tre stagioni nella [[Serie A]], da poco istituita, nel [[1932]] arrivò la prima retrocessione in Serie B, cui il Modena non seppe reagire: due secondi posti consecutivi, poi il 3° nel [[1935]], sembrava una maledizione. Arrivò intanto l'inaugurazione del nuovo stadio, nel [[1936]], intitolato a [[Cesare Marzari]] (poi rinominato [[Alberto Braglia]]), giocatore gialloblù caduto nella [[Guerra civile spagnola]]. In quegli anni cambiò anche la denominazione di ''Modena F.C.'' in ''Modena Calcio'', in ossequio alle direttive del [[regime fascista|regime]] volte all'eliminazione di ogni parola straniera nel lessico sportivo.
 
Nel [[Serie B 1937-1938|campionato 1937-38]] vi fu il ritorno in Serie A, mentre l'anno successivo il Modena si salvò per un solo punto. All'inizio della [[Serie A 1939-1940|stagione 1939-40]] comparvero anche i numeri sulle maglie dei giocatori. La squadra venne rinnovata ma gli acquisti si rivelarono al di sotto delle aspettative e così fu di nuovo serie cadetta. Nel periodo bellico, furono diversi i giocatori che il Modena riuscì a lanciare: [[Vittorio Sentimenti|Vittorio]] e [[Lucidio Sentimenti]], [[Renato Braglia]], [[Maino Neri]], [[Ermando Malinverni]] e [[Otello Zironi]]. Tra gli stenti dovuti alla guerra, il Modena si barcamenò tra la A e la B, in attesa di tempi migliori.
[[File:Modena Football Club 1947-1948.jpg|thumb|Il Modena del 1947-1948, sesto classificato in massima serie.]]
 
Tempi migliori che coincisero con la fine della [[Seconda guerra mondiale]]: nella [[Serie A 1946-1947|stagione 1946-47]] il Modena infatti chiuse al terzo posto in Serie A, dietro al [[Grande Torino]] e alla [[Juventus]], che lo sopravanzò di sole due lunghezze. Fu sorprendente che quel gruppo fosse riuscito ad arrivare così in alto pur avendo inserito, durante il mercato, ben undici nuovi giocatori. Fu quello il miglior campionato di A dei gialloblù, che in casa ottennero anche risultati clamorosi come il 6-1 inflitto al [[SSC Napoli|Napoli]], le vittorie su Juve, [[FC Internazionale|Inter]] e [[AS Roma|Roma]] nonché le "doppiette" (successi in casa e trasferta) rifilate alla [[SS Lazio|Lazio]] e alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].
 
[[Serie A 1947-1948|L'anno successivo]] il Modena chiuse al 5º posto e, con diversi giocatori che ormai facevano parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] (come [[Enzo Menegotti]], [[Francesco Pernigo]], [[Maino Neri]] e [[Valerio Cassani]], tutti presenti al [[Calcio ai Giochi della XIV Olimpiade|torneo di calcio]] della [[Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi di Londra del 1948]]), sembrava destinato a entrare tra le grandi del calcio italiano. Ma le vicissitudini societarie, culminate nelle dimissioni del presidente prima e dell'allenatore poi, portarono la squadra, nel campionato successivo, al penultimo posto e quindi alla retrocessione in Serie B.
 
=== Anni 1950 ===
Il Modena provò subito a ritornare nella massima serie, ma chiuse il campionato solamente al 5º posto. Ci riprovò l'anno dopo, nella [[Serie B 1950-1951|stagione 1950-51]], ma riuscì solo a sfiorare l'impresa, conquistando un 3º posto finale. Ed ebbe così inizio la grande fuga dei talenti modenesi nelle squadre più blasonate: fu il caso, tra i tanti di Maino Neri, di [[Sergio Brighenti]] e di [[Giorgio Ghezzi]]. I risultati cominciarono a risentirne: un 8° e due 10° posti consecutivi cominciarano a ridimensionare i progetti modenesi, che solo lievemente tornarono felici quando nella [[Serie B 1954-1955|stagione 1954-55]] giunse di nuovo 3°.
 
Intanto, le finanze cominciavano a ristagnare. Il Modena sembrava sul punto di collassare, quando l'azienda Zenit si offrì di [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|abbinare il proprio nome]] alla squadra (le canoniche [[sponsor]]izzazioni erano, infatti, ancora vietate nel calcio italiano).<ref>{{cita web|url=http://www.mediastareditore.com/mediastars/?doc=1682|titolo=Il Nome sulla Maglia|sito=mediastareditore.com|autore=Cesare Righi}}</ref> Fu una manna dal cielo: 100 milioni di [[Lira italiana|lire]] (una cifra colossale all'epoca) per un'ambiziosa campagna acquisti con cui tentare la scalata alla Serie A. Soldi spesi con oculatezza, che diedero risultati immediati nella prima parte della stagione; poi, un girone di ritorno disastroso costrinse lo ''Zenit Modena'' ad "accontentarsi" del 7º posto. L'anno dopo andò ancora peggio: 14º posto e retrocessione evitata per pochi punti. La Zenit a questo punto si ritirò, e al Modena (ritornato alla sua classica denominazione) non restò che vendere il vendibile e sperare in qualche giovane promessa: tuttavia, malgrado un'ottima prima metà di campionato, un disastroso girone di ritorno fu la causa della retrocessione per la prima volta nella storia della società in [[Serie C]].
 
=== Anni 1960 e 1970 ===
[[File:Modena Football Club 1962-1963.jpg|thumb|left|Il Modena del 1962-1963]]
 
Nonostante il ritiro dei finanziamenti della Zenit e la retrocessione in C, il nuovo organico modenese compì un doppio salto: vincitore della [[Serie C 1960-1961|Serie C 1960-61]] e 2° nella [[Serie B 1961-1962|Serie B 1962]], appaiato al Napoli, appena vincitore della [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia di quell'anno]]. Nel primo anno in Serie A, che mancava dal 1949, la squadra si salvò grazie anche ai gol della ex [[mezzala]] della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] [[Cinesinho]], ma nell'anno successivo le cose si complicarono: alla fine del campionato, il Modena era 15° ma a pari punti con la [[Sampdoria]], contro la quale si giocò la permanenza in A. Lo spareggio si giocò il 7 giugno [[1964]] a [[Milano]], campo neutro: Sampdoria-Modena 2-0 e ritorno in B.
 
Nei sette anni di B successivi il Modena raggiunse, come massimo traguardo, il 6º posto, lontanissimo dalla lotta per la promozione. In compenso, sfiorò la retrocessione nel [[Serie B 1968-1969|campionato 1968-69]], quando si salvò solo per miracolo e chiuse 17°. Era l'inizio degli anni più duri: la lunga parentesi della Serie B finì nel [[Serie B 1971-1972|campionato 1971-72]], quando il Modena chiuse all'ultimo posto e precipitò in Serie C. Inizialmente, si verificò comunque l'ottimismo della prima retrocessione in B, quando si pensava che per il Modena sarebbe stata una passeggiata o poco più. Invece gli ci vollero tre anni difficili per risalire, quando finalmente vinse il [[Serie C 1974-1975|campionato 1974-75]].
[[File:Modena Football Club 1975-1976.jpg|thumb|Il Modena del 1975-1976]]
 
Due campionati "anonimi" del Modena (un 8° e un 17º posto) sembravano il preludio di un lungo periodo di militanza in cadetteria. Invece, un'ennesima crisi finanziaria portò la squadra sull'orlo del fallimento, e di conseguenza la squadra fu smantellata. Imbottita di giovani di belle speranze ma di poco bagaglio tecnico, il Modena affondò prima in C1 (come si era chiamata in quegli anni la terza divisione) e [[Serie C1 1978-1979|l'anno successivo]] addirittura in C2 (prima e unica volta della storia del club canarino).
 
=== Anni 1980 e 1990 ===
La Serie C2 fu comunque un'esperienza passeggera: la crisi societaria fu risolta con l'ingresso dell'industriale Bergamini e anche grazie alla rivelazione di [[Stefano Cuoghi]], al primo tentativo la vittoria del campionato della [[Serie C2 1979-1980|stagione 1979-80]] fu assicurata, e la C1 riconquistata, dopo un duello con [[Calcio Trento|Trento]] e [[Calcio Padova|Padova]]. La tifoseria però è costretta a subire diverse delusioni: dopo il 12° nel [[Serie C1 1980-1981|nella stagione 1980-81]], l'[[Serie C1 1981-1982|anno dopo]] il Modena chiude 3º per un solo punto (i [[play-off]] non esistono ancora). La società intanto aveva cambiato proprietà: era entrato [[Francesco Farina]] e rimarrà alla direzione per i successivi 15 anni.
 
Arrivano i primi due trofei: il Modena si aggiudica il [[Trofeo Anglo-Italiano]] del [[1981]] e del [[1982]], battendo in finale, rispettivamente, gli inglesi del [[Poole Town]] e quelli del [[Sutton United]]. Ma le vittorie non seguono invece in campionato, dove il Modena giunge nelle deludenti 11ª, 10ª e 8ª posizione nei tre anni a seguire. Nel [[Serie C1 1985-1986|campionato 1985-86]], arriva la promozione in B, ottenuta all'ultima giornata nella partita vinta contro l'[[Ancona Calcio|Ancona]] grazie alla rete di [[Damiano Longhi]], {{cn|davanti a 16.000 spettatori}}. Dopo la salvezza nella stagione 1986-1987 (conclusasi con la vittoria nel derby contro il Bologna, successo che mancava da quaranta anni esatti), nel [[Serie B 1985-1986|campionato 1987-1988]] arriva la nuova retrocessione in Serie C.
[[File:Modena Football Club 1980-1981.jpg|thumb|left|Il Modena del 1980-1981, vincitore del primo [[Coppe calcistiche europee|trofeo internazionale]] della sua storia, la [[Coppa Anglo-Italiana]].]]
 
Gli anni 1980 si chiudono con la vittoria del campionato di [[Serie C1 1989-1990|Serie C1]] che vale il nuovo ritorno in Serie B, realizzando il record del minor numero di reti subite da una squadra in un campionato professionistico italiano (9)<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2016/04/26/news/gioie-e-amarezze-di-un-portiere-quasi-per-caso-1.13368589|titolo=Marco Ballotta, highlander dei pali «Io, Modena e il pallone» - Cronaca - Gazzetta di Modena|data=2016-04-26|accesso=2016-08-13}}</ref>. Dopo tre salvezze raggiunte faticosamente, nella [[Serie B 1993-1994|stagione 1993-94]], il Modena chiude al 18º posto e retrocede in C1. Nella stagione successiva [[Serie C1 1994-1995|1994-95]] la squadra retrocesse in C2, dopo aver perso i [[play-out]] con la [[Massese]]. I canarini rimasero per poche settimane in quarta serie grazie al [[Associazione Calcio Crevalcore|Crevalcore]] che, salvatosi sul campo, rinunciò a iscriversi alla C1 e fu radiato: il Modena (secondo nella graduatoria dei ripescaggi) venne ripescato. La proprietà della squadra passa al Conte Degli Albertini e la presidenza di [[Mauro Bassinghi]].
 
Gli anni successivi furono caratterizzati da complesse vicende societarie e tecniche, sino all'acquisto della squadra da parte dell'imprenditore [[Gigi Montagnani]] nel 1997. Dopo un'annata interlocutoria, nella [[Serie C1 1998-1999|stagione 1998-99]] arriva al 3º posto e poi viene sconfitto nella finale play-off dal [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]], che aveva anch'esso chiuso al 3º posto (era in vantaggio negli scontri diretti). La stagione successiva arriva una salvezza ottenuta con l'arrivo a metà stagione del tecnico [[Gianni De Biasi]].
 
=== Anni 2000 ===
Nella stagione sportiva [[Serie C1 2000-2001|2000-01]] mister [[Gianni De Biasi]] ottiene la conferma con al suo fianco due collaboratori quali [[Vinicio Bisioli]] (preparatore dei portieri) e [[Paolo Artico]] (preparatore atletico). Il Direttore Generale è [[Doriano Tosi]], entrato in società a metà della stagione precedente. Il ritiro pre-campionato cambia geograficamente: è [[Pieve di Cadore]] la località prescelta. È dello stesso periodo la morte improvvisa del presidente Montagnani, a cui è oggi intitolata la curva dei tifosi modenesi.
 
In Coppa Italia la squadra vince il proprio girone a punteggio pieno e alla decima giornata di campionato si trova al primo posto solitario con 27 punti, frutto di 9 vittorie e una sconfitta. Il 19 novembre è un'altra data infausta da ricordare: al termine della gara di Como (persa 0-1), mentre percorre il corridoio che porta al pullman, [[Francesco Bertolotti]] viene colpito da tergo con un pugno sferratogli dal comasco [[Massimiliano Ferrigno]]. Cadendo Bertolotti sbatte violentemente il capo sul pavimento: trasportato d'urgenza all'Ospedale di Lecco gli vengono diagnosticate lesioni cerebrali e alle ore 23.00 è necessario un intervento chirurgico che gli salva la vita: dopo una settimana esce dal coma.
 
I canarini attraversano un periodo difficile durante il quale il Como li raggiunge a quota 42 punti, poi si riprendono e tutta la stagione sarà caratterizzata dalle varie fasi di questo testa a testa. Alla penultima giornata di campionato il Modena è di scena allo Stadio Morelli di Brescello, {{cn|seguita da oltre 4500 tifosi}} in una gara che viene vinta al 97' con una rete di [[Ciro Ginestra]]. È la vittoria che vale virtualmente la Serie B, ufficializzata all'ultima giornata con la vittoria al Braglia sul Lecco per 2-0. Il finale della stagione vede il Modena vincere anche la Supercoppa di Lega di serie C1 battendo il Palermo (2-1 in Sicilia e 3-0 al Braglia).
 
L'[[Serie B 2001-2002|anno dopo]], mantenendo sostanzialmente la stessa squadra della stagione precedente, i gialloblù centrano la seconda promozione consecutiva e rivedono la massima serie dopo trentotto anni di assenza. Nel frattempo, a febbraio, con la squadra lanciata verso la serie A, la società era stata rilevata dall'imprenditore [[Romano Amadei]]. Da ricordare, in questa annata, le vittorie prestigiose sul [[Cagliari Calcio|Cagliari]] 3-0, sulla [[Reggina]] 3-1 (con i tre gol messi a segno nei primi 10 minuti di gioco) e sulla Sampdoria 2-0.
 
[[Serie A 2002-2003|Nella stagione 2002-03]] la salvezza non è facile e arriva solo all'ultima giornata a [[Brescia]], quando il Modena giunge a quota 38 insieme a [[Empoli Football Club|Empoli]], Reggina e [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. Tuttavia, la classifica avulsa salva gli emiliani e i toscani, lasciando [[Bergamo|bergamaschi]] e [[Calabria|calabresi]] a giocarsi lo spareggio (furono poi questi ultimi a salvarsi). La retrocessione è solo rinviata alla [[Serie A 2003-2004|stagione 2003-2004]], con il Modena che chiude terzultimo a quota 30 punti, avendo di fatto perso la massima serie negli scontri contro le dirette concorrenti alla salvezza. Subisce inoltre un punto di penalizzazione (da scontare l'anno dopo in B) per una combine avvenuta durante una partita dell'anno precedente: {{Citazione necessaria|l'operazione giudiziaria, che coinvolge diverse squadre, sarà l'anticipo dell'operazione "[[Calciopoli]]"}}. [[Serie B 2004-2005|L'anno successivo]] è turbolento: il Modena chiude a un punto dalla zona play-off.
 
Nella [[Serie B 2005-2006|stagione 2005-2006]], il Modena, con un centravanti come [[Cristian Bucchi]], che segna 30 gol {{cn|(capocannoniere}} e miglior realizzatore stagionale di sempre del Modena), giunge agli spareggi promozione. Nelle semifinali degli spareggi promozione è stato poi eliminato dal [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]], dopo due pareggi (0 a 0 in casa e 1 a 1 in trasferta) che, a causa delle regole dei play-off di [[Serie B]], hanno sorriso ai virgiliani, i quali, a loro volta, hanno perso la finale contro il [[FC Torino|Torino]].
 
[[Serie B 2006-2007|L'anno dopo]], con un organico indebolito dalla cessione di Bucchi e dopo una partenza abbastanza positiva in Coppa Italia (eliminato al terzo turno dal [[Genoa]]), il Modena è passato dalla lotta per la A a quella per evitare la C. Tuttavia, l'obiettivo è stato conseguito, grazie anche al cambio di rotta avvenuto con l'arrivo di [[Bortolo Mutti]] come allenatore. Per il [[Serie B 2007-2008|campionato 2007-08]], il Modena, eliminato al primo turno di Coppa Italia dal [[FC Bologna|Bologna]], si presenta con un organico in grado di raggiungere la salvezza. Dopo una buona partenza, però, i canarini affondano in un lungo periodo nero di ben 15 partite senza vittorie, durante il girone di ritorno, culminato con l'esonero di Mutti e il ritorno del discusso [[Daniele Zoratto]]. La nuova avventura di Zoratto si conclude con la salvezza giunta alla penultima giornata grazie alla vittoria contro l'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]].
 
La stagione 2008-2009 verrà ricordata a lungo come una delle più difficoltose per il Modena. Un'annata cominciata sotto i cattivi auspici di un'estate dominata dall'incertezza dal punto di vista societario. Si susseguono, infatti, anche durante tutto l'anno, voci su possibili acquirenti della società di Romano Amadei, intenzionato a passare di mano il Modena. Il risultato è una squadra mal costruita che fatica molto nella prima parte di campionato. I soli 16 punti del girone di andata fanno da contraltare ai 35 del girone di ritorno, culminati con la vittoria a [[Trieste]] e al quattordicesimo posto finale. Una tale inversione di marcia è la summa di vari fattori tra cui il ritorno di [[Alex Pinardi]] {{cn|da un lungo infortunio}} e il cambio in panchina con [[Luigi Apolloni]] che subentra a [[Daniele Zoratto]] alla 23ª.
 
Nella [[Serie B 2009-2010|stagione successiva]] i canarini restano a lungo in lotta per i play-off, ma un calo nel finale portò la squadra a giocarsi addirittura la salvezza all'ultima giornata, poi conquistata grazie a un 3-2 (all'inizio del secondo tempo i gialloblù erano sotto per 2 reti a 0) contro il [[Gallipoli Calcio|Gallipoli]].
 
=== Anni 2010 ===
Nell'[[Serie B 2010-2011|annata successiva]] viene chiamato in panchina [[Cristiano Bergodi|Bergodi]], che conduce i canarini al 10º posto finale. A livello societario dal 6 agosto 2009 Romano Amadei viene prima affiancato poi sostituito da [[Roberto Casari]].
 
Il campionato del Centenario [[2011]]-[[2012]] non inizia nel migliore dei modi, ragion per cui, il 14 novembre 2011 viene nominato [[Agatino Cuttone]] allenatore-traghettatore della prima squadra in sostituzione di [[Cristiano Bergodi]] con la squadra al quart'ultimo posto in classifica. Il cammino di Cuttone, che ottiene risultati di rilievo contro [[Torino Football Club|Torino]] (2 a 1 casalingo con reti di [[Giuseppe Greco (calciatore 1983)|Giuseppe Greco]] e [[Maurizio Ciaramitaro]]) e [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] (0 a 1 con la prima e unica rete in maglia gialloblù di [[Ovidiu Petre]]), non durerà molto sulla panchina dei canarini; {{cn|il suo esonero era ormai inevitabile dopo una rivolta da parte degli stessi giocatori}}. Al suo posto il ritorno di [[Cristiano Bergodi]]. La squadra, grazie a una serie di 10 risultati utili consecutivi, si riprende e chiude la stagione al 12º posto.
 
La rivolta invernale dei giocatori porta il patron Casari ad accelerare la vendita della società che a luglio 2012 passa nelle mani di un imprenditore romano ([[Stefano Commini]]) che rileva il 64% delle quote, portando con sé [[Alessio Secco]] (direttore generale, ex Juventus), [[Giuseppe Cannella]] (direttore sportivo) e il procuratore [[Antonio Caliendo]] (consulente) che l'anno dopo acquisisce la società.<ref>{{cita web|url=http://www.modenanoi.it/il-modena-sempre-pi-nelle-mani-di-antonio-caliendo-alessandra-canale-nuovo-presidente-/|titolo=Il Modena sempre più nelle mani di Antonio Caliendo. Alessandra Canale nuovo presidente?|sito=modenanoi.it|autore=Andrea Rughetti|data=25 ottobre 2013}}</ref>
 
L'allenatore è [[Dario Marcolin]]; la squadra resta spesso a ridosso della zona play-off, ma nel girone di ritorno accusa un brusco calo e Marcolin viene esonerato il 20 marzo, venendo sostituito da [[Walter Novellino]]. Il team chiude il campionato all'8º posto. Da segnalare il grande rendimento di [[Matteo Ardemagni|Ardemagni]], realizzatore di ben 23 gol, a un solo gol dal capocannoniere [[Daniele Cacia|Cacia]]. Il 24 marzo [[2013]] il Modena Football Club perde [[Paolo Ponzo]], centrocampista che ha militato nella squadra emiliana dal 2000 al 2005, con 134 presenze e un gol contro il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]]. Giocatore molto amato dalla tifoseria gialloblù, tanto che il 5 aprile [[2013]] in occasione del suo 101º anniversario, il Modena Football Club lo ha voluto ricordare con una targa posta nello [[Stadio Alberto Braglia]].
 
La stagione successiva vede i canarini ottenere il quinto posto finale, qualificandosi per i play-off in cui saranno eliminati in semifinale dal [[Cesena Calcio|Cesena]]. All'opposto è l'annata 2014-2015, che vede il Modena lottare per la salvezza e mantenere la categoria solo dopo i vittoriosi play-out con l'[[Virtus Entella|Entella]]. Ancora più deludente la stagione successiva, 2015-2016, che vede i canarini retrocedere dopo quindici anni in [[Lega Pro]] dato il ventunesimo posto finale in classifica.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; background:#fff200" | <span style="color:#1F4169">Cronistoria del Modena Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 5 aprile [[1912]] - Fondazione del '''Modena Football Club'''.
* [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]] - 6° nella Prima Categoria sezione Veneto-Emiliana. Retrocesso e successivamente ripescato.
* [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]] - 3° nella Prima Categoria sezione Veneto-Emiliana.
* [[Prima Categoria 1914-1915|1914-15]] - 6° nel girone E della Prima Categoria sezione Lombardo-Emiliana. Retrocesso e successivamente ripescato.
* [[Coppa Federale 1915-1916|1915-16]] - 1° nel girone emiliano della Coppa Federale, 2° nel girone nazionale finale.
: Partecipa alla [[Coppa Emilia 1915-16|Coppa Emilia]].
* [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1916-1917#Coppa Emilia|1916-17]] - '''Vince la [[Coppa Emilia]] (1º titolo)'''
* [[1917]]–[[1919|19]] - Attività sospesa per cause belliche.
* [[Prima Categoria 1919-1920|1919-20]] - 2° nella Prima Categoria sezione Emiliana-Romagnola, 3° nel girone B delle semifinali nazionali.
----
* [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]] - 1° nel girone A della Prima Categoria sezione Emiliana-Romagnola. Perde le finali per il titolo emiliano 1920-21 contro il [[Bologna Calcio|Bologna]]. 2° nel girone B delle semifinali nazionali dopo spareggio con l'[[Alessandria Calcio|Alessandria]].
* [[Prima Divisione 1921-1922|1921-22]] - 4° nel girone B Lega Nord della Prima Divisione [[Confederazione Calcistica Italiana|C.C.I.]]
* [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]] - 6° nel girone B Lega Nord della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]] - 7° nel girone A Lega Nord della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]] - 2° nel girone A Lega Nord della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]] - 3° nel girone A Lega Nord della Prima Divisione. Ammesso nella nuova [[Divisione Nazionale]].
* [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-27]] - 6° nel girone A della Divisione Nazionale.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].
: 4° nel girone B della [[Coppa CONI 1927|Coppa CONI]].
* [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]] - 5° nel girone B della Divisione Nazionale.
: Finalista della [[Coppa CONI 1928|Coppa CONI]].
* [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-29]] - 6° nel girone A della Divisione Nazionale. Ammesso nella nuova [[Serie A]].
* [[Serie A 1929-1930|1929-30]] - 12° in Serie A.
----
* [[Serie A 1930-1931|1930-31]] - 10° in Serie A.
* [[Serie A 1931-1932|1931-32]] - 18° in Serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
* [[Serie B 1932-1933|1932-33]] - 3° in Serie B.
* [[Serie B 1933-1934|1933-34]] - 2° nel girone B della Serie B. 3° nel girone finale.
* [[Serie B 1934-1935|1934-35]] - 2° nel girone B della Serie B.
* [[Serie B 1935-1936|1935-36]] - 11° in Serie B.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[1936]] - Assume la denominazione '''Modena Calcio'''.
* [[Serie B 1936-1937|1936-37]] - 3° in Serie B.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1937-1938|1937-38]] - 1° in Serie B. Vince il triangolare di spareggio con [[Novara Calcio|Novara]] e [[Alessandria Calcio|Alessandria]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1938-1939|1938-39]] - 13° in Serie A.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1939-1940|1939-40]] - 16° in Serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Serie B 1940-1941|1940-41]] - 2° in Serie B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1941-1942|1941-42]] - 16° in Serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1942-1943|1942-43]] - 1° in Serie B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* [[1944]] - Cambia denominazione in '''Gruppo Sportivo Modena'''.
* [[Campionato Alta Italia 1944|1943-44]] - 1° nel girone eliminatorio C della Divisione Nazionale nella sezione Emilia. 4º nel girone B delle finali regionali.
* [[1944]]-[[1945|45]] - Attività sospesa per cause belliche. Dopo la liberazione ritorna alla vecchia denominazione '''Modena Football Club'''.
* [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]] - 6° in Serie A Alta Italia.
: Semifinalista della [[Coppa Alta Italia]].
* [[Serie A 1946-1947|1946-47]] - 3° in Serie A.
* [[Serie A 1947-1948|1947-48]] - 5° in Serie A.
* [[Serie A 1948-1949|1948-49]] - 19° in Serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
----
* [[Serie B 1949-1950|1949-50]] - 5° in Serie B.
* [[Serie B 1950-1951|1950-51]] - 3° in Serie B.
* [[Serie B 1951-1952|1951-52]] - 8° in Serie B.
* [[Serie B 1952-1953|1952-53]] - 10° in Serie B.
* [[Serie B 1953-1954|1953-54]] - 10° in Serie B.
* [[Serie B 1954-1955|1954-55]] - 3° in Serie B.
* [[Serie B 1955-1956|1955-56]] - 8° in Serie B.
* [[Serie B 1956-1957|1956-57]] - 12° in Serie B.
* [[1957]] - Assume la denominazione '''Zenit Modena Football Club'''.
* [[Serie B 1957-1958|1957-58]] - 7° in Serie B.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1958-1959|1958-59]] - 14° in Serie B.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[1959]] - Torna ad assumere la denominazione '''Modena Football Club'''.
* [[Serie B 1959-1960|1959-60]] - 19° in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
----
* [[Serie C 1960-1961|1960-61]] - 1° nel girone A della Serie C. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
* [[Serie B 1961-1962|1961-62]] - 2° in Serie B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1962-1963|1962-63]] - 11° in Serie A.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1963-1964|1963-64]] - 16° in Serie A dopo aver perso lo spareggio contro la [[Sampdoria]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
:Quarti di finale della [[Coppa Piano Karl Rappan 1963-1964|Coppa Piano Karl Rappan]].
* [[Serie B 1964-1965|1964-65]] - 7° in Serie B.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1965-1966|1965-66]] - 13° in Serie B.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1966-1967|1966-67]] - 6° in Serie B.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1967-1968|1967-68]] - 12° in Serie B.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1968-1969|1968-69]] - 17° in Serie B.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1969-1970|1969-70]] - 12° in Serie B.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
----
* [[Serie B 1970-1971|1970-71]] - 9° in Serie B.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1971-1972|1971-72]] - 20° in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C''.
: Prima fase a gironi di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1972-1973|1972-73]] - 7° nel girone B della Serie C.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C 1973-1974|1973-74]] - 7° nel girone B della Serie C.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C 1974-1975|1974-75]] - 1° nel girone B della Serie C. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie B 1975-1976|1975-76]] - 8° in Serie B.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1976-1977|1976-77]] - 14° in Serie B.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1977-1978|1977-78]] - 20° in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C1''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Serie C1 1978-1979|1978-79]] - 18° nel girone A della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C2''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C2 1979-1980|1979-80]] - 1° nel girone B della Serie C2. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C1'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Serie C1 1980-1981|1980-81]] - 12° nel girone A della Serie C1.
: ? di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
: '''Vince il [[Trofeo Anglo-Italiano]] (1º titolo)'''.
* [[Serie C1 1981-1982|1981-82]] - 3° nel girone A della Serie C1.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
: '''Vince il [[Trofeo Anglo-Italiano]] (2º titolo)'''.
* [[Serie C1 1982-1983|1982-83]] - 13° nel girone A della Serie C1.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1983-1984|1983-84]] - 10° nel girone A della Serie C1.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1984-1985|1984-85]] - 8° nel girone A della Serie C1.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1985-1986|1985-86]] - 2° nel girone A della Serie C1. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie B 1986-1987|1986-87]] - 11° in Serie B.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1987-1988|1987-88]] - 18° in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C1''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Serie C1 1988-1989|1988-89]] - 5° nel girone A della Serie C1.
: Seconda fase a gironi di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1989-1990|1989-90]] - 1° nel girone A della Serie C1. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Serie B 1990-1991|1990-91]] - 13° in Serie B.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1991-1992|1991-92]] - 14° in Serie B.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1992-1993|1992-93]] - 14° in Serie B.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1993-1994|1993-94]] - 19° in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C1''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Serie C1 1994-1995|1994-95]] - 16° nel girone A della Serie C1. Retrocesso in Serie C2 dopo aver perso i play-out contro la [[Massese]] e successivamente ripescato.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1995-1996|1995-96]] - 11° nel girone A della Serie C1.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1996-1997|1996-97]] - 13° nel girone A della Serie C1.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1997-1998|1997-98]] - 6° nel girone A della Serie C1.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1998-1999|1998-99]] - 4° nel girone A della Serie C1. Perde la semifinale play-off contro il [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1999-2000|1999-00]] - 12° nel girone A della Serie C1.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Serie C1 2000-2001|2000-01]] - 1° nel girone A della Serie C1. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
: '''Vince la [[Supercoppa di Lega di Serie C 2001|Supercoppa di Lega di Serie C]] (1º titolo)'''.
* [[Serie B 2001-2002|2001-02]] - 2° in Serie B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Serie A 2002-2003|2002-03]] - 12° in Serie A.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Serie A 2003-2004|2003-04]] - 16° in Serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2004-2005|2004-05]] - 7° in Serie B.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2005-2006|2005-06]] - 5° in Serie B. Perde la semifinale play-off contro il [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2006-2007|2006-07]] - 16° in Serie B.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2007-2008|2007-08]] - 16° in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2008-2009|2008-09]] - 15° in Serie B.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2009-2010|2009-10]] - 12° in Serie B.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Serie B 2010-2011|2010-11]] - 10° in Serie B.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Serie B 2011-2012|2011-12]] - 12° in Serie B.
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[2012]] - '''Centenario della società'''.
* [[Serie B 2012-2013|2012-13]] - 8° in Serie B.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Modena Football Club 2013-2014|2013-14]] - 5° in [[Serie B 2013-2014|Serie B]]. Perde la semifinale play-off contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Modena Football Club 2014-2015|2014-15]] - 17° in [[Serie B 2014-2015|Serie B]]. Vince i play-out contro la [[Virtus Entella]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Modena Football Club 2015-2016|2015-16]] - 21° in [[Serie B 2015-2016|Serie B]]. [[File: Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Lega Pro''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Modena Football Club 2016-2017|2016-17]] - in [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
: in [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
Gli storici e principali colori del Modena sono il [[giallo]] e il [[blu]], presenti anche nello stemma societario. Le divise della squadra sono tradizionalmente composte da maglia gialla con bordini blu, pantaloncini blu e calzettoni gialli. Per le divise da trasferta, il club ricorre da consuetudine a completi [[Bianco|bianchi]] con dettagli gialloblù.
 
=== Simboli ufficiali ===
[[File:Ghirlandina 02.JPG|thumb|upright|La [[Ghirlandina]], simbolo della città e della squadra.]]
 
Il simbolo principale del club è il [[canarino]], da cui il soprannome di ''Canarini'' associato ai calciatori modenesi. Dell'iconografia del club fa parte anche la cosiddetta [[Ghirlandina]], la [[torre campanaria]] del [[Duomo di Modena|duomo cittadino]] che, a partire dal [[terzo millennio]], è inoltre spesso presente sulle casacche da gioco.<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2015/08/modena-calcio-maglie-nuove-errea/|titolo=Erreà e Modena presentano le maglie 2015-2016: svetta ancora la Ghirlandina|sito=passionemaglie.it|autore=Niccolò Mailli|data=29 agosto 2015}}</ref>
 
==== Inno ====
L'inno ufficiale del Modena è ''Il Braglia Canta'', suonato all'inizio e alla fine di ogni partita casalinga della squadra.
 
Altri inni del passato sono:
* ''Canarino va'' (1964 - [[Equipe 84]], scritta da [[Francesco Guccini]]).
* ''Avanti Canarini'' (1975 - [[I Fedelissimi]]).
* ''Grande Modena'' (1989 - Andrea Brambilla, [[Carlo Pistarino]], Massimo Buscemi, Athina Cenci, Dominique Chalbot).
* ''Magico Modena'' (2003 - Luca Frigeri).
* ''Modena!! Modena!! (SentiMoqua...)'' (2012 - composta da Giorgio Marchini cantante degli Stone Lizards, per il centenario della società)
* ''Per un pir, un pomm, ed un persegh'' (inno tifosi del Modena)
 
==== Mascotte ====
La [[mascotte]] del club è "Ghirlo", canarino vestito come i giocatori modenesi, e recante il n. 10 sulle spalle. Questi è presente in tutte le partite casalinghe della squadra emiliana.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Alberto Braglia}}
 
===Centro d'allenamento===
Il principale centro d'allenamento della squadra è a Modena, nel quartiere di Saliceta San Giugliano, chiamato "Modena Football Academy". Come sito di allenamento secondario, la società dispone anche dell'antistadio Zelochi.
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|logo=Modenastemma.png|col1=#FFF200|col2=white|col3=#1F4169|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Caliendo - Presidente
;Consiglio di Amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Angelo Forcina - Vicepresidente
*{{Bandiera|ITA}} Marja Caliendo - Amministratore delegato, consigliere di amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Michele Caliendo - Consigliere di amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Amedeo Matacena - Consigliere di amministrazione
;Società
*{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Brighenti]] - Presidente onorario
*{{Bandiera|ITA}} Luigi Pavarese - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Francia - Responsabile della comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Russo - Segretario generale, Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Casolari - Segreteria sportiva
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Russo - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} vacante - Addetto stampa
*{{Bandiera|ITA}} Annamaria Manicardi - Responsabile amministrativa
*{{Bandiera|ITA}} Modena Academy (Stefano Fabris - Luca Liverani) - Sviluppo commerciale e marketing
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Zoboli - Responsabile sicurezza dello stadio
*{{Bandiera|ITA}} Francesca Fogliani - Front desk e reception
*{{Bandiera|ITA}} vacante - Responsabile settore giovanile
}}
|Aggiornato = 15 luglio 2019
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali.<ref>{{Cita web|url=http://www.oldfootballshirts.com/it/teams/m/modena-fc/old-modena-fc-football-shirts-t1167.html|titolo=Modena FC|editore=http://www.oldfootballshirts.com/|accesso=4 ottobre 2015}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|logo=Modenastemma.png|col1=yellow|col2=white|col3=#1F4169|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1978-1981 ...
* 1981-1982 Formsport
* 1982-1986 ...
* 1986-1988 [[Adidas]]
* 1988-1990 ...
* 1990-1993 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 1993-2009 [[Erreà]]
* 2009-2013 [[Givova]]
* 2013-2016 [[Erreà]]
* 2016-oggi [[Macron]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|logo=Modenastemma.png|col1=yellow|col2=white|col3=#1F4169|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1981-1982 Ariana
* 1982-1983 (nessuno sponsor)
* 1983-1986 ...
* 1986-1987 Faral Radiatori
* 1987-1990 Linea Val
* 1990-1997 Index
* 1997-1999 Amadio
* 1999-2001 Passini Group
* 2001-2004 Immergas
* 2004-2006 Immergas/A&T
* 2006-2008 Immergas/[[Kerakoll]]
* 2008-2009 Immergas/Gianni Gibellini
* 2009-2011 Immergas/[[CPL Concordia]]
* 2011-2012 Immergas/[[CPL Concordia]]/Coopgas
* 2012-2013 Coopgas/[[CPL Concordia]]
* 2013-2015 Coopgas/[[CPL Concordia]]/[[NGM (azienda)|NGM]]/[[Came]]
* 2015-2016 Safim Architettura
* 2016-2017 (nessuno sponsor)
}}
</div>
{{clear}}
 
{{Bio
== Diffusione nella cultura di massa ==
|Nome = Toni
Un riferimento alla squadra di calcio del Modena è contenuto nel celeberrimo film ''[[Ladri di biciclette]]'' di [[Vittorio De Sica]]. I due protagonisti (padre e figlio), alla ricerca in una domenica romana della bicicletta rubata, vengono superati da un camioncino pieno di tifosi dei canarini, che si recano allo [[stadio Nazionale]] per assistere alla partita Roma-Modena. Il papà chiede al figlio, per rallegrarlo, «è una buona squadra il Modena?», senza avere risposta. Al termine della pellicola si vedono i due protagonisti nei pressi dello stadio, dove si conclude la partita. È là che il papà si impossessa di una bicicletta isolata e viene per questo inseguito proprio da un gruppo di tifosi in uscita dallo stadio.<ref>{{Cita web|url=http://www.futuro-europa.it/12755/cultura/ladri-di-biciclette-film-1948.html|titolo=Ladri di biciclette (Film, 1948)|editore=http://www.futuro-europa.it/|data=25 marzo 2015|accesso=9 aprile 3016}}</ref>
|Cognome = Koskela
 
|Sesso = M
== Allenatori e presidenti ==
|LuogoNascita = Helsinki
{{vedi categoria|Allenatori del Modena F.C.}}
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Modenastemma.png|border=1px|col1=#FFF200|col2=white|col3=#1F4169|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
|AnnoNascita = 1983
{{Div col|3}}
|LuogoMorte =
* 1912-1913 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Secchi]]
|GiornoMeseMorte =
* 1913-1914 {{Bandiera|ENG}} [[John Robert Roberts]]
|AnnoMorte =
* 1914-1915 {{Bandiera|ENG}} [[John Robert Roberts]]
|Attività = allenatore di calcio
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Fresia]]
|Attività2 = ex calciatore
* 1915-1917 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Fresia]]
|Nazionalità = finlandese
* 1919-1920 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Casini
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], tecnico dell'{{Calcio HJK|N}}
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Saverio Bertazzoni
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Canzio Zanasi
* 1920-1921 {{Bandiera|ITA}} Alberto Minchio
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Saverio Bertazzoni
*: {{Bandiera|AUT}} [[Arthur Archer]]
* 1921-1922 {{Bandiera|AUT}} [[Willibald Stejskal]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Saverio Bertazzoni
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Casini
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Fresia]]
* 1922-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Fresia]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Merighi
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fausto Parisi]]
* 1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fausto Parisi]]
* 1924-1925 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} Laszlo Gonda
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Casini
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Konya]]
* 1925-1926 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Konya]] e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luca Mariani
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luca Mariani
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gustavo Tirabassi
* 1926-1927 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Imre Payer]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Forlivesi]]
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Forlivesi]]
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Ging]]
* 1928-1930 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Ging]]
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Forlivesi]]
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Forlivesi]]
*: {{Bandiera|AUT}} [[Rudolf Stanzel]]
* 1932-1933 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Vilmos Rady]]
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Richard Klug]]
* 1933-1934 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Richard Klug]]
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Vilmos Rady]]
* 1934-1935 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Richard Klug]]
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Secchi]]
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Arpad Hajos]]
* 1936-1937 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Arpad Hajos]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gaetano Ricci
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}}/{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[János Nehadoma]]
* 1937-1938 {{Bandiera|HUN 1918-1940}}/{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[János Nehadoma]]
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Umberto Caligaris]]
* 1939-1940 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Ging]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Notti]]
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Notti]]
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Notti]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Girani]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Girani]]
* 1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Mazzoni]]
* 1945-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Mazzoni]]
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Victor Tortora]]
* 1950-1951 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Imre Senkey]]
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Gallea]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Gallea]]
*: {{Bandiera|ITA}}[[Renato Braglia]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Magli]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Magli]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Todeschini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Grandi]]
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Grandi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Bacigalupo]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Bacigalupo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Campatelli]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Campatelli]]
*: {{Bandiera|HUN}} [[Gyula Lelovics]]
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Magli]]
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]] e {{Bandiera|HUN}} [[Gyula Lelovics]]
*: {{Bandiera|HUN}} [[Gyula Lelovics]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Malagoli]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Malagoli]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Malagoli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Braglia]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Annibale Frossi]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Annibale Frossi]] e {{Bandiera|ITA}} [[Mario Genta]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Genta]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Maino Neri]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Maino Neri]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leandro Remondini]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Leandro Remondini]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Giorgis]]
*: {{Bandiera|HUN}} [[Laszlo Szekely]]
* 1968-1969 {{Bandiera|HUN}} [[Laszlo Szekely]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Malagoli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Armando Cavazzuti]]
* 1969-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Leandro Remondini]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Armando Cavazzuti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leandro Remondini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Costagliola]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Costagliola]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Angeleri]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Armando Cavazzuti]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Meucci]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Armando Cavazzuti]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Galbiati]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Caciagli]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Cancian]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Pinardi]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Pinardi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Becchetti]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Armando Cavazzuti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Galbiati]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Barbolini]]
* 1979-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Pace]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Facchin]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Battista Rota]]
*: {{Bandiera|ITA}} Gastone Mazzanti
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} Gastone Mazzanti
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Caciagli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Cresci]]
* 1984-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Mascalaito]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ferrario]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Vivani]]
* 1989-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Frosio]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Vitali]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Mazzola]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Tomeazzi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Mascalaito]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Regno]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Melotti]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Frosio]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bollini]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Fedele]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Scanziani]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bollini]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Stringara]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Santarini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni De Biasi]]
* 2000-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni De Biasi]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malesani]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Bellotto]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Viscidi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Zoratto]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Zoratto]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Zoratto]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Apolloni]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Apolloni]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Bergodi]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Bergodi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Agatino Cuttone]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Bergodi]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marcolin]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Walter Alfredo Novellino]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Alfredo Novellino]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Alfredo Novellino]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Simone Pavan]] e {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Melotti]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ARG}} [[Hernan Crespo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Bergodi]]
* 2016- {{Bandiera|ITA}} [[Simone Pavan]]
{{Div col end}}
}}
 
==Carriera==
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
===Club===
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Modenastemma.png|border=1px|col1=#FFF200|col2=white|col3=#1F4169|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
Koskela iniziò la carriera in patria, con le maglie di [[FC Jokerit|Jokerit]] e [[FC Hämeenlinna|Hämeenlinna]]. Giocò poi nel [[Football Club KooTeePee|KooTeePee]], prima di passare al [[Cardiff City Football Club|Cardiff City]]. Il 15 marzo [[2005]] debuttò nella [[Football League Championship]], sostituendo [[Junichi Inamoto]] nella sconfitta per 1-0 contro l'[[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=65840&tournamentId=231&seasonId=326&useFullUrl=false|titolo=Cardiff 0 - 1 Ipswich|editore=altomfotball.no|data=28 agosto 2011|lingua=no}}</ref> Non riuscì però ad imporsi, totalizzando soltanto 3 apparizioni in squadra (inclusa una in [[FA Cup]], contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]).<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/c/cardiff_city/4606380.stm|titolo=Flop Koskela finished at Cardiff|editore=bbc.co.uk|data=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>
{{Div col|3}}
* 1912 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Salotti
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Lorenzo Luigi Tardini
* 1912-1913 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ermenegildo Reggiani
* 1913-1919 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Claudio San Donnino
* 1919-1920 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Guido Sanguinetti
* 1920-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Claudio San Donnino
* 1922-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Donati
* 1927-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Corni
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Vandelli
* 1929-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vittorio Arangio Ruiz
* 1932-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Cavazzoni Pederzini
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Alberto Perroux
* 1936-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Beppe Nino Banzi
* 1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Guido Gaudenzi <small>(Commissario straordinario)</small>
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Cavazzoni Pederzini <small>(Commissario straordinario)</small>
* 1940-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Beppe Nino Banzi
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Odoardo Ferrari
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Pignatti Morano <small>(Commissario)</small>
* 1945-1948 {{Bandiera|ITA}} Aldolfo Orsi
* 1948 {{Bandiera|ITA}} Renzo Campani <small>(Commissario straordinario)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Gaetano Barbieri <small>(Commissario straordinario)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Adolfo Orsi
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Antonio Pignedoli
* 1949-1952 {{Bandiera|ITA}} Franco Spinelli
* 1952 {{Bandiera|ITA}} Giordano Blondi - {{Bandiera|ITA}} Franco Spinelli <small>(Comitato di Reggenza)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giordano Blondi - {{Bandiera|ITA}} Alessandro Bonaccini <small>(Comitato di Reggenza)</small>
* 1952-1959 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Bonaccini
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Ghittoni <small>(Commissario straordinario)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Ferdinando Corradini <small>(Presidente del Comitato Provvisorio)</small>
* 1960-1962 {{Bandiera|ITA}} Renzo Garuti
* 1962-1967 {{Bandiera|ITA}} Sergio Marassi
* 1967-1976 {{Bandiera|ITA}} Ferdinando Corradini
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} Cesare Anceschi
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Pier Luigi Bergamini <small>(Amministratore unico)</small>
* 1980-1984 {{Bandiera|ITA}} Gian Carlo Messori Roncaglia
* 1984-1994 {{Bandiera|ITA}} Francesco Farina
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Renato Cipollini <small>(Amministratore unico)</small>
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Mauro Bassinghi
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Degli Albertini <small>(Amministratore unico)</small>
* 1997-2000 {{Bandiera|ITA}} Luigi Montagnani
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Gian Paolo Manfredi
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Massimo Montagnani
* 2002-2006 {{Bandiera|ITA}} Romano Amadei
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Luca Baraldi
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Amadei
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} Ninetto Sgarbi
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Rinaldi
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Pierluigi Grana
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Angelo Forcina
* 2014-oggi {{Bandiera|ITA}} Antonio Caliendo
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
Giocò poi nell'[[Aigaleo Athlitikos Omilos|Ilisiakos]] e successivamente nel KooTeePee. In seguito, si accordò con i [[Norvegia|norvegesi]] del [[Molde Fotballklubb|Molde]]. Esordì nella nuova squadra, appena retrocessa in [[Adeccoligaen]], il 9 aprile [[2007]]: fu titolare nella vittoria per 3-2 sul [[Sogndal Fotball|Sogndal]], segnando anche la rete che permise il successo del Molde.<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=103709&tournamentId=2&seasonId=329&useFullUrl=false|titolo=Sogndal 2 - 3 Molde|editore=altomfotball.no|data=28 agosto 2011|lingua=no}}</ref> Contribuì alla promozione del club nella [[Tippeligaen]]. Il 30 marzo [[2008]] giocò così il primo incontro nella massima divisione norvegese, sostituendo [[Mattias Moström]] nel pareggio a reti inviolate contro lo [[Stabæk Fotball|Stabæk]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=120022&tournamentId=1&seasonId=330&useFullUrl=false|titolo=Molde 0 - 0 Stabæk|editore=altomfotball.no|data=28 agosto 2011|lingua=no}}</ref>
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Modena F.C.}}
 
Tornò poi in patria, per militare nel [[Jyväskylän Jalkapalloklubi|JJK]]. Si ritirò nel [[2009]], a causa di numerosi infortuni al ginocchio.
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Competizioni internazionali ===
*'''{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|2}}'''
:[[Coppa Anglo-Italiana 1981|1981]], [[Coppa Anglo-Italiana 1982|1982]]
 
==Note==
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}'''
:[[Serie B 1937-1938|1937-1938]],<ref>Campionato concluso ex aequo al primo posto con il [[Novara Calcio|Novara]].</ref> [[Serie B 1942-1943|1942-1943]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Lega Serie C1|1}}'''
:2001
 
=== Competizioni interregionali ===
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|2}}'''
:[[Serie C 1960-1961|1960-1961]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C 1974-1975|1974-1975]] <small>(girone B)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|2}}'''
: [[Serie C1 1989-1990|1989-1990]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]] <small>(girone A)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] <small>(girone B)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
*'''[[Tornei calcistici di guerra in Italia 1916-1917#Coppa Emilia|Coppa Emilia]]: 1'''
:1916-1917
 
=== Competizioni giovanili ===
*'''{{Calciopalm|Campionato Ragazzi|1}}'''
:1954-1955
 
*'''{{Calciopalm|Campionato De Martino|1}}'''
:1969-1970
 
*'''{{Calciopalm|Torneo Città di Vignola|5}}'''
:1972, 1976, 1979, 1988, 1992
{{colonne spezza}}
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie A]]
:Terzo posto: [[Serie A 1946-1947|1946-1947]]
 
* [[Coppa Italia]]
:Semifinale: [[Coppa Italia 1941-1942|1941-1942]]
 
* [[Serie B]]
:Secondo posto: [[Serie B 1940-1941|1940-1941]], [[Serie B 2001-2002|2001-2002]]
:Terzo posto: [[Serie B 1932-1933|1932-1933]], [[Serie B 1936-1937|1936-1937]], [[Serie B 1950-1951|1950-1951]], [[Serie B 1954-1955|1954-1955]], [[Serie B 1961-1962|1961-1962]]
 
* [[Serie C1]]
:Terzo posto: [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]] <small>(girone A)</small>
 
* [[Torneo di Viareggio]]
:Terzo posto: [[Torneo di Viareggio 1950|1950]]
{{colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=4| <big><big>'''1º'''<big/><big/> || '''Prima Categoria''' ||'''5'''|| [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] || rowspan=4|'''27'''
|-
| '''Prima Divisione''' || '''5''' || [[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|-
| '''Divisione Nazionale''' || '''4''' || [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]] || [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]]
|-
| '''Serie A''' || '''13''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]]
|[[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=1| <big><big>'''2º'''<big/><big/> || '''Serie B''' || '''50''' || [[Serie B 1932-1933|1932-1933]] || [[Serie B 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=1|'''50'''
|-
| rowspan="3" | <big><big>'''3º'''<big/><big/> || '''Serie C''' || align="center" | '''4''' || align="center" | [[Serie C 1960-1961|1960-1961]] || align="center" | [[Serie C 1974-1975|1974-1975]] || rowspan="3" |'''21'''
|-
| '''Serie C1''' || '''16''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]
|-
|'''Lega Pro'''
|'''1'''
| colspan="2" |[[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=1| <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''Serie C2''' || '''1''' ||colspan=2| [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] || rowspan=1|'''1'''
|}
 
<small>Il Modena è uno dei pochi club italiani a non aver mai abbandonato il settore professionistico della FIGC, definito dalle NOIF come l'insieme dei tornei di A, B e C/C1/C2. Nei primi 3 campionati di [[Prima Categoria]]<nowiki/> a cui partecipò, non riuscì ad ottenere la qualificazione ai gironi nazionali.</small>
 
=== Statistiche di squadra ===
Il Modena, nel corso della sua storia, ha ottenuto cinque promozioni dalla [[Serie B]] alla [[Serie A]], nelle stagioni [[Serie B 1937-1938|1937-1938]], [[Serie B 1940-1941|1940-1941]], [[Serie B 1942-1943|1942-1943]], [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] e [[Serie B 2001-2002|2001-2002]]. Cinque sono anche le promozioni dalla terza serie nazionale al campionato cadetto; in particolare sono due quelle dalla [[Serie C]] alla Serie B, stagioni [[Serie C 1960-1961|1960-1961]] e [[Serie C 1974-1975|1974-1975]], e tre quelle dalla [[Serie C1]] alla Serie B, nelle stagioni [[Serie C1 1985-1986|1985-1986]], [[Serie C1 1989-1990|1989-1990]] e [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]. Un solo salto di categoria invece, dalla [[Serie C2]] alla Serie C1, avvenuto nel campionato [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]].
 
In totale sono 27 i campionati di massima serie alla quale i canarini hanno preso parte. Essi si dividono in cinque campionati di [[Prima Categoria]] e [[Prima Divisione]], quattro campionati di [[Divisione Nazionale]] e tredici della moderna [[Serie A]]. Il miglior piazzamento in massima serie dei canarini, è il terzo posto ottenuto nel campionato di [[Serie A 1946-1947]].
 
Tuttavia, il campionato nella quale i modenesi contano più partecipazioni, è quelle di [[Serie B]]. Sono infatti ben 49, a partire dalla stagione [[Serie B 1932-1933|1932-1933]].
 
Venti invece le partecipazioni a un campionato di terza serie, esattamente quattro al campionato di [[Serie C]] e sedici al campionato di [[Serie C1]]. A questi si aggiunge l'unico campionato di quarta serie disputato dal Modena durante la sua storia, quello di [[Serie C2 1979-1980]].
 
=== Statistiche individuali ===
{{Doppia immagine|destra|RenatoBraglia.jpg|150|Renato Brighenti.jpg|148|[[Renato Braglia]] (a sinistra) e [[Renato Brighenti]] (a destra), rispettivamente il giocatore più presente e quello più prolifico in maglia modenese.}}
 
Il miglior marcatore di sempre nella storia del Modena è il [[Modena|modenese]] purosangue [[Renato Brighenti]]. Collezionò 180 presenze in tre periodi diversi: tre fra il [[1940]] e il [[1943]], 56 fra il [[1945]] e il [[1947]] e 121 fra il [[1949]] e il [[1954]]. In totale sono 82 le reti in maglia gialloblù.
 
Il miglior cannoniere stagionale in [[Serie B]] è [[Cristian Bucchi|Christian Bucchi]] che nella [[Serie B 2005-2006|stagione 2005-2006]] infatti, mise a segno ben 29 reti che gli garantirono il [[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|titolo di capocannoniere di Serie B]].
 
Il primatista di presenze in maglia gialloblù è [[Renato Braglia]]. Nativo della [[Provincia di Modena]], durante la sua carriera indossò solo la maglia del Modena. Collezionò 496 presenze a cavallo fra il [[1939]] e il [[1957]]. Siglò l'unica rete in una partita del campionato di [[Serie A 1948-1949]].
 
Di seguito le top 10 dei primatisti di presenze<ref>{{Cita web|url=http://www.modenafc.net/news/dal-campo/item/3020-250-volte-gozzi|titolo=250 VOLTE GOZZI|cognome=Stampa|nome=Ufficio|accesso=2016-07-27}}</ref> e reti in maglia gialloblu.<ref>{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/modenafc/Gol.htm|titolo=Gol|sito=digilander.libero.it|accesso=2016-07-27}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Modenastemma.png|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=navy|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 496 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Braglia]]
* 300 {{Bandiera|ITA}} [[Astro Galli]]
* 294 {{Bandiera|ITA}} [[Armando Perna]]
* 288 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Dugoni]]
* 278+ {{Bandiera|ITA}} [[Marco Ballotta]]
* 277 {{Bandiera|ITA}} [[Simone Gozzi]]
* 250 {{Bandiera|ITA}} [[Maino Neri]]
* 245 {{Bandiera|ITA}} [[Juri Tamburini]]
* 239 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Aguzzoli]]
* 230 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Barucco]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Modenastemma.png|border=1px|col1=yellow|col2=white|col3=navy|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 82 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Brighenti]]
* 67 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Mazzoni]]
* 64 {{Bandiera|ITA}} [[Otello Zironi]]
* 59 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Sentimenti]]
* 52 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Bruno]]
* 49 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Scarascia]]
* 48 {{Bandiera|URU}} [[Raúl Banfi]]
* 46 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Piccaluga]]
* 45 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Carnevali]]
* 44 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Forlivesi]] e {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Bellinazzi]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Il primo gruppo organizzato fu quello dei "Fedelissimi" nei primi anni 1970, che dal settore gradinata dello [[stadio Alberto Braglia]] si spostarono in curva spogliatoio (l'attuale curva Sud). Nel dicembre [[1975]] nacquero le "Brigate gialloblu", vero fulcro della vita [[ultras]] a Modena, da un gruppo di amici che si ritrovava sotto lo striscione di "Brigate gialloblu sezione San Biagio", quartiere del centro di Modena. Dallo stesso gruppo, verso la fine del decennio nacquero gli "Sconvolts", che ebbero vita breve, così come il gruppo "C.u.C.s." nei successivi anni 1980.
[[File:Tifosi Modena FC.JPG|thumb|left|Tifosi del Modena in trasferta allo [[Stadio Franco Ossola]] di [[Varese]].]]
 
Nel gennaio del [[1988]], [[Pippo Baudo]] annunciò a ''[[Domenica In]]'' l'interruzione del programma per una edizione speciale del telegiornale: essa riguardava i supporter canarini coinvolti in alcuni scontri per una trasferta nel capoluogo ligure contro il Genoa: ne seguì un processo, che finì a ''[[Un giorno in pretura (programma televisivo)|Un giorno in pretura]]''. Successivamente, a cavallo tra gli anni 1980 e 1990, sempre dalle costole delle "Brigate gialloblu" sorsero altri gruppi che volevano avere una loro identità ben precisa, e non si trovavano più in sintonia con le nuove direttive del gruppo d'origine. In quel periodo ci fu il trasferimento di tutta la tifoseria dalla curva Sud alla Nord del Braglia, per motivi di maggiore capienza del settore.
 
Nacquero così gli "Ultras", le "Vecchie brigate" e il gruppo "Sezione" (primo in Italia a usare quel nome), seguaci di quell'estradizione [[Casual (sottocultura)|casual]] appena nata nel [[Paesi anglosassoni|mondo anglosassone]]. Negli anni 2000, con la completa ristrutturazione dello stadio Braglia, la tifoseria gialloblù fece ritorno in curva Sud (appena intitolata allo scomparso presidente del Modena, [[Gigi Montagnani]]). Durante la militanza in Serie A, dopo una breve apparizione del gruppo "I fedelissimi" (primo tentativo fallito di riunificazione dei vari gruppi presenti), si decise di adottare un unico stendardo, ovvero "Curva Sud 1912", eliminando qualsiasi simbolo di [[Partecipazione politica|appartenenza politica]] (motivo in passato di lotte intestine), mantenendo solo i simboli cittadini; in risposta a ciò, i reduci delle "Brigate gialloblu" decisero lo spostamento in gradinata laterale, in contrasto con l'unificazione di tutti i gruppi ultras della curva Sud sotto un unico striscione.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria modenese è gemellata principalmente con gli ultras del [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Messina]] e, in ambito internazionale, del [[Sevilla FC|Siviglia]].
Tra le maggiori rivalità ci sono invece quelle con varie realtà calcistiche corregionali: il ''derby della [[Secchia]]'', così chiamato per il retaggio della storica [[battaglia di Zappolino]], è in assoluto la sfida più sentita fra le tifoserie di Modena e [[Bologna Calcio|Bologna]], cui per importanza segue a ruota quella con la [[Reggiana]]; altri derby provinciali sono quelli con il [[Sassuolo Calcio|Sassuolo]], tuttavia senza particolare ''pathos'', e quello con il [[Carpi Calcio|Carpi]], pur se sentito quasi esclusivamente dalla sponda carpigiana. Da non dimenticare infine il cosiddetto ''derby della [[Ghirlandina]]'', stracittadina modenese oggi scomparsa che si svolse, negli anni 1910, fra i gialloblù e i dissidenti che rifondarono brevemente l'[[Audax Foot Ball Club|Audax]].
 
== Organico ==
{{vedi anche|Modena Football Club 2015-2016}}
=== Rosa ===
''Rosa aggiornata al 12 agosto 2016.''<ref>{{cita web|url=http://www.modenafc.net/squadra/prima-squadra|titolo=Prima squadra|sito=modenafc.net}}</ref>
 
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FFFF33|col2=#1F4169}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nome=Marco Costantino|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nome=[[Matteo Braccioli]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nome=[[Antonio Marino]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nome=Andrea Accardi|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nome=Alberto Cossentino|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nome=Andrea Doninelli|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nome=Fabio Sakaj|ruolo=C|nazione=ALB}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nome=[[Wilfred Osuji|Wilfred Chinoye Osuji]]|ruolo=C|nazione=NGR}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nome=Riccardo Ravasi|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nome=Tiziano Tulissi|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nome=Agustín Scalabrini Olivera|ruolo=C|nazione=URY}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nome=Nicolò Manfredini|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nome=Filippo Minarini|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nome=Prince Emmanuel Doudou Besea|ruolo=C|nazione=GHA}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nome=Gianluca Zucchini|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=FFFF33|col2=1F4169|stemma=Giallo e Blu3}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nome=Adama Diakite|ruolo=A|nazione=CIV}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nome=Alimeyaw Salifu|ruolo=C|nazione=GHA}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nome=Antonio Loi|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nome=Simone Aldrovandi|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nome=Federico Brancolini|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nome=Andrei Chiriac|ruolo=P|nazione=ROU}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nome=[[Luca Calapai]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nome=Daniele Giorico|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nome=Riccardo Caselli|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nome=[[Ștefan Popescu|Ştefan Adrian Popescu]]|ruolo=D|nazione=ROU}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nome=Mehdi Serroukh|ruolo=A|nazione=MAR}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nome=[[Francesco Stanco]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nome=Nicolás Adrián Schiavi|ruolo=C|nazione=ARG}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nome=[[Matteo Rubin]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|logo=Modenastemma.png|col1=#FFF200|col2=white|col3=#1F4169|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Simone Pavan]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} [[Duccio Innocenti]] - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Russo - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Matteo Pantaleoni - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Daniele Dotto - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Razzano - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Carra - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Claudio Pifferi - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
* [[Audax Foot Ball Club]]
* [[Modena]]
* [[Sport in Emilia-Romagna]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/M/Modena/}}
*{{cita web|http://www.modenafc.net/|Sito ufficiale}}
*{{Transfermarkt|1385|S}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Lega Pro}}
*{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=player&personId=114082&tournamentId=1&seasonId=330|titolo=Profilo e statistiche su Altomfotball.no|lingua=no}}
{{Calcio Modena storico}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Vincitori Coppa Anglo-Italiana}}
{{Vincitori Supercoppa di Lega Pro}}
{{Portale|calcio|Emilia}}
 
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Modena F.C.| ]]