Novak Đoković e Roberto Gualtieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orion21 (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Sportivo
|nome = NovakRoberto ĐokovićGualtieri
|immagine = Gualtieri, Roberto-9790.jpg
|nome completo = Novak Djoković
|didascalia =
|data nascita = [[22 maggio]] [[1987]]
|carica = Vicepresidente del<br /> [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|Gruppo Socialisti & Democratici]]
|luogo nascita = [[Belgrado]]
|mandatoinizio = 2 luglio 2019
|altezza = 187
|carica2 = [[Eurodeputato]]
|peso = 80
|legislatura2 = [[Membri italiani del Parlamento europeo della VII legislatura|VII]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della VIII legislatura|VIII]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della IX legislatura|IX]]
|immagine = [[Image:Novak Djokovic 2007 Australian Open R1.jpg|right|thumb|240px|Novak Djokovic]]
|gruppo parlamentare2 = [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]], [[Partito del Socialismo Europeo]]
|disciplina = Tennis
|coalizione =
|codicenazione = {{SRB}}
|circoscrizione = Italia centrale
|ranking = 3
|Squadrecollegio =
|incarichi2 = Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari
|vittorie =
|sito2 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96892/ROBERTO_GUALTIERI_home.html
|aggiornato = [[30 Aprile]] [[2007]]
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = Professore universitario
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Novak Roberto
|Cognome = ĐokovićGualtieri
|Sesso = mM
|LuogoNascita = BelgradoRoma
|GiornoMeseNascita = 2219 maggioluglio
|AnnoNascita = 19871966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = tennista
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = serbo
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
Dal 7 giugno 2009 è deputato europeo del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96892/ROBERTO_GUALTIERI/home|titolo=Home {{!}} Roberto GUALTIERI {{!}} Deputati {{!}} Parlamento Europeo|sito=www.europarl.europa.eu|lingua=it|accesso=2019-04-17}}</ref> Nel luglio 2014, è stato eletto Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari al Parlamento Europeo.<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2014/07/07/gualtieri-nuovo-presidente-commissione-affari-economici-e-monetari-del-parlamento/18910|titolo=Gualtieri nuovo presidente Commissione affari economici e monetari del Parlamento - Eunews|data=2014-07-07|lingua=it-IT|accesso=2019-04-17}}</ref>
 
== Biografia ==
Novak Djoković inizia a giocare all'età di 4 anni. I suoi genitori, Srdjan and Dijana sono proprietari di un ristorante sulle montagne serbe. Il padre è stato uno sciatore professionista ed un buon calciatore e avrebbe voluto che il figlio intraprendesse la carriera calcistica o sciistica, ma di fronte ai risultati tennistici di Novak ben presto cambiò idea. Novak Djokovic a 12 anni va all'accademia di [[Niki Pilic]] a Monaco dove intraprende un percorso di pratica biennale prima di tornare a Belgrado. Diviene professionista all'età di 16 anni. La posizione più alta nel ranking ATP raggiunta è il terzo posto, ottenuta il 9 luglio 2007 e tuttora detenuta. Il suo allenatore è Marian Vajda .
È professore associato di Storia contemporanea all'Università di Roma "La Sapienza"<ref>[http://www.lettere.uniroma1.it/user/425 roberto gualtieri | Sapienza - Università di Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ed è vicedirettore della Fondazione Istituto Gramsci<ref>{{cita web |url=http://www.fondazionegramsci.org/2_fondazione/fondazione_contatti.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=26 novembre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140506210821/http://www.fondazionegramsci.org/2_fondazione/fondazione_contatti.htm |dataarchivio=6 maggio 2014 }}</ref>. È autore di numerosi libri ed articoli sulla storia italiana e internazionale del XX secolo e sul processo di integrazione europea.
Collabora a diversi quotidiani e riviste, ha diretto il Rapporto annuale sull'integrazione europea per l'editore Il Mulino.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.fondazionegramsci.org/7_pubblicazioni/pubblicazioni_rapportoeu/pubbl_rapportoeu.htm |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Membro della segreteria romana dei [[Democratici di Sinistra]] tra il 2001 e il 2006, nell'ottobre di quest'anno, è stato uno dei tre relatori del convegno di Orvieto che ha dato il via alla costruzione del nuovo partito e ha successivamente fatto parte della commissione di "saggi" nominata da Romano Prodi<ref>{{Cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html|titolo=Operazione Partito democratico Pronta la squadra dei «saggi» - Archivio Corriere della Sera|sito=archivio.corriere.it|accesso=2019-04-17}}</ref> che ha redatto il "Manifesto"<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/politica/partito-democratico/manifesto-pd/manifesto-pd.html|titolo=Partito democratico, pronto il Manifesto "Ci impegniamo a nascere nel 2008" - Politica - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2019-04-17}}</ref> per il Partito democratico.<br />
==Carriera==
Nel 2007 viene eletto all'Assemblea nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], nel 2008 entra a far parte della Direzione nazionale, dove è stato rieletto nel gennaio 2014.<ref>[http://www.partitodemocratico.it/utenti/direzione.htm?i=g Sito Ufficiale | Partito Democratico<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140901210507/http://www.partitodemocratico.it/utenti/direzione.htm?i=g |data=1º settembre 2014 }}</ref>
===Esordi===
 
== Attività Parlamentare ==
Novak fa il suo esordio nel circuito juniores nel 2003 ed ottiene la prima vittoria in un torneo Futures in Serbia e altre 2 semifinali.
=== Primo mandato al Parlamento Europeo ===
Nel 2004 fa il suo esordio tra i professionisti, centrando alcuni importanti risultati. Esordisce in un torneo challenger a Belgrado, uscendo al I turno, ottiene la semifinale ai Futures di Zagabria, esordisce in [[coppa Davis]] contro la Lettonia in un singolare e ottiene una vittoria nel Futures ungherese di Szolnok. A maggio centra la sua prima vittoria in un torneo Challenger, a Budapest, dove in finale sconfigge l'italiano [[Daniele Bracciali]] e 2 settimane dopo centra la sua prima qualificazione a un torneo Atp, a Umag, perdendo però l'esordio nel main draw contro [[Filippo Volandri]] 7-6 6-1. Ad agosto ottiene un'altra vittoria in un Futures, a Belgrado, battendo in finale [[Flavio Cipolla]], mentre a settembre si qualifica al torneo atp di Bucarest, dove ottiene la sua prima vittoria in un main draw battendo il n. 67 del ranking, [[Arnaud Clement]] 2-6 6-4 6-4, perdendo poi al II turno contro [[David Ferrer]] in 3 set. A novembre vince il challenger di Acquisgrana (Aachen), risultato che gli consente di entrare tra i primi 200 della classifica atp.
Nella primavera del 2009 è stato eletto deputato europeo per il PD nella circoscrizione Italia Centrale. Nel luglio 2009 è stato nominato titolare della Commissione per gli Affari Costituzionali (AFCO), e della Sottocommissione per la Sicurezza e la Difesa (SEDE), in cui ha ricoperto l'incarico di coordinatore per il Gruppo dei Socialisti e Democratici; membro sostituto della [[Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo|Commissione per gli Affari Esteri]] (AFET) e della Commissione per i Bilanci (BUDG), in cui ha ricoperto l'incarico di relatore permanente per il bilancio sulla PESC.<br />
Nel 2010, è stato nominato negoziatore per il gruppo dei Socialisti e Democratici sull'istituzione del servizio europeo per l'azione esterna (con il deputato PPE Elmar Brok e il deputato ALDE [[Guy Verhofstadt]]).<ref>[https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/budg/ad/855/855083/855083it.pdf PA_NonLeg<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È stato inoltre co-relatore in commissione Bilanci (con il deputato PPE Laslo Surjan) del bilancio rettificativo 6/2010 relativo all'istituzione del SEAE.<ref>https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/budg/oj/829/829727/829727it.pdf</ref><br />
Nel 2011, è stato nominato co-relatore (con Elmar Brok) sul progetto di decisione del Consiglio europeo che ha modificato l'articolo 136 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro.<ref>https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2011-0103+0+DOC+XML+V0//IT#BKMD-3</ref> In commissione Sicurezza e difesa, è stato relatore sullo sviluppo della politica di sicurezza e di difesa comune a seguito dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+REPORT+A7-2011-0166+0+DOC+XML+V0//IT|titolo=RELAZIONE sullo sviluppo della politica di sicurezza e di difesa comune a seguito dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona - A7-0166/2011|sito=www.europarl.europa.eu|accesso=2019-04-17}}</ref>.
 
Alla fine del 2011 è stato nominato (con Elmar Brok, Guy Verhofstadt e Daniel_Cohn-Bendit) membro della squadra che ha negoziato a nome del Parlamento europeo il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria (il cosiddetto "Fiscal Compact").
===2005===
Dal 2012 ha ricoperto l'incarico di coordinatore per il gruppo S&D nella Commissione Affari Costituzionali. È stato inoltre nominato membro sostituto della Commissione Affari economici e monetari (ECON) e membro titolare della Delegazione parlamentare per le relazioni con il Consiglio legislativo palestinese (DPLC). In commissione Affari costituzionali, è stato co-relatore (con il deputato PPE Rafal Trzaskowski) sulla composizione del Parlamento europeo in vista delle elezioni del 2014.<ref>https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+AMD+A7-2013-0041+009-014+DOC+PDF+V0//IT</ref>
 
Nell'ottobre 2012 è stato nominato negoziatore "sherpa" del Parlamento europeo, insieme a Elmar Brok, Guy Verhofstadt e Daniel Cohn Bendit, presso il gruppo di lavoro istituito dal presidente del Consiglio europeo Hermann van Rompuy per la riforma dell'Unione economica e monetaria.<ref>{{Cita web|url=https://www.socialistsanddemocrats.eu/newsroom/mep-roberto-gualtieri-appointed-chief-negotiator-sd-group-van-rompuy-paper-european|titolo=MEP Roberto Gualtieri appointed chief negotiator for S&D Group on Van Rompuy Paper on European Monetary Union|sito=Socialists & Democrats|lingua=en|accesso=2019-04-17}}</ref><br />
Il [[2005]] è un anno in crescita per Djoković che alterna la partecipazione a tornei maggiori e a challenger. Si qualifica per il primo torneo dello Slam all'Australian Open, dove il suo debutto avviene contro [[Marat Safin]], che gli concede solo 3 game in 3 set. Partecipa poi a 2 challenger ottenendo un quarto ed una semifinale, prima di tornare a difendere nuovamente la sua nazione in Davis, ottenendo 2 vittorie nei singolari nella sfida contro lo Zimbabwe. Tornerà a difendere i colori nazionali nel II round di Davis contro il Belgio, ma verrà sconfitto sia da [[Olivier Rochus]] che da [[Kristof Vliegen]].
Nel 2013 è stato co-relatore con Trzaskowski sulla Relazione sui Problemi Costituzionali della Governance Multilivello nell'Unione Europea.<ref>[https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+REPORT+A7-2013-0372+0+DOC+XML+V0//IT RELAZIONE sui problemi costituzionali di una governance a più livelli nell'Unione europea - A7-0372/2013<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Ottiene in seguito una vittoria al Challenger di San Remo, battendo in finale [[Francesco Aldi]], e si qualifica per la prima volta al Roland Garros, dove ottiene anche la I vittoria in un torneo dello slam, superando al I turno [[Robby Ginepri]], n. 71 del ranking. Al II turno affronta il n.9 del ranking, [[Guillermo Coria]], ma si ritira al terzo set a causa di alcuni problemi muscolari.
Nel 2013, con Brok, Verhofstaft, Cohn-Bendit, Andrew Duff e Jo Leinen ha partecipato all'elaborazione del nuovo Trattato per l'Unione europea promosso dal “Gruppo Spinelli”, di cui è membro.<ref>[http://www.eunews.it/2013/10/04/gruppo-spinelli-questa-ue-non-funziona-si-passi-a-una-federazione-europea/9546 Gruppo Spinelli: questa Ue non funziona, si passi a una federazione europea - Eunews<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Secondo mandato al Parlamento Europeo ===
Si qualifica anche per Wimbledon, dove al debutto supera in 3 set [[Juan Monaco]], al II turno supera 6-4 al quinto set, lo spagnolo Garcia-Lopez, arrestando la sua corsa al terzo turno contro il n. 27 del ranking, [[Sebastien Grosjean]]: questo risultato gli vale l'ingresso nella top 100 della classifica atp.
A seguito della sua rielezione a deputato europeo, il 7 luglio 2014 è stato eletto Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari.<ref name=autogenerato1 />
Djokovic si qualifica per la prima volta a un torneo Master Series a Cincinnati, dove perde al I turno contro il n. 18 del ranking, [[Fernando Gonzalez]]. Fa quindi il suo debutto allo [[US Open (tennis)|Us Open]], disputando un buon torneo: al primo turno elimina un'altra giovane promessa e n.43 del ranking, [[Gael Monfils]], mentre al secondo turno supera in quattro set il n. 18 del ranking [[Mario Ancic]], infine la sua corsa si arresta nel terzo turno sul 4-6 del V set contro [[Fernando Verdasco]].
Ad ottobre si qualifica per il Master Series di Parigi, dove al secondo turno per la prima volta sconfigge un top tep, il n.9 del ranking, [[Mariano Puerta]] con il punteggio di 6-3 7-6. Viene poi eliminato al III turno da [[Tommy Robredo]]. Djokovic termina l'anno come più giovane giocatore della top 100 del ranking Atp.
 
Relatore di numerosi provvedimenti, tra cui la relazione annuale sull'[[Unione bancaria]], vari regolamenti sulle statistiche, le nomine ai vertici di Bce, Srb, Eba, Esma, Eiopa, Efsi, gli Npl e il nuovo programma InvestEu, è molto impegnato nel coordinamento dell'attività della Commissione Econ nell’ambito della regolamentazione dei mercati finanziari presiedendo tutti i triloghi legislativi.
===2006===
 
Nel 2017 è stato nominato dalla Conferenza dei Presidenti membro del Brexit Steering Group – in rappresentanza del gruppo dei [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|Socialisti e Democratici]] –, incaricato di seguire i negoziati [[Brexit]] per conto del Parlamento Europeo e coordinato da [[Guy Verhofstadt]]. Nell'ambito del Brexit Steering Group partecipa anche, insieme a Guy Verhofstadt e [[Elmar Brok]], agli incontri degli sherpa del Consiglio Europeo sulla Brexit.
L'inizio del 2006 non è dei migliori: rimedia un eliminazione al primo turno dell'Australian Open contro [[Paul Goldstein]]. Si rifà subito centrando le semifinali al torneo di Zagrabia, in cui perde dal padrone di casa [[Ivan Ljubicic]] ed in seguito ottiene 2 vittorie nei singolari del match di Davis che vede la Serbia opposta ad Israele nel primo round. Centra i quarti al torneo di Rotterdam in cui esce per mano di [[Radek Stepanek]], mentre ad Indian Wells è eliminato al I turno dal n. 88 del ranking, [[Julien Benneteau]] che ha la meglio in 2 set. A Miami esce al secondo turno contro [[Guillermo Coria]], ma ha modo di rifarsi nei 2 singolari di Davis in cui la Serbia è opposta al Regno Unito in cui batte anche [[Greg Rusedski]].
Presiede il Financial Assistance Working Group, istituito nel 2016 dal Parlamento europeo per monitorare l'implementazione del programma di aiuti alla Grecia e future possibili programmi, e il Banking Union Working Group.
La stagione sulla terra prima di Parigi è sottotono: al Master di Montecarlo ha un sorteggio sfortunato che lo vede opposto al n.1, [[Roger Federer]], a Barcellona esce al primo turno per mano dello spagnolo Gimeno-Traver, mentre al Master di Amburgo, superato l'ostacolo Coria al primo turno, non riesce a imporsi su Verdasco al secondo.
Al [[Open di Francia|Roland Garros]] il giovane serbo dimostra il suo potenziale sul rosso: al primo turno l'avversario [[Luis Horna]] abbandona in netto svantaggio, mentre al secondo Novak ottiene un'importante vittoria su [[Fernando Gonzalez]] n. 9 del ranking, sconfitto 6-1 al V set. Al terzo turno piega in 3 set l'ex top ten [[Tommy Haas]], così come nel quarto turno ha ragione dell'emergente Monfils, ma nei quarti nulla può contro il campione in carica [[Rafael Nadal]]. Questo risultato consente al serbo di issarsi al n.40 del ranking.
Disputa un buon torneo anche sull'erba di Wimbledon, dove al primo turno sconfigge Goldstein, al secondo supera in 3 set Robredo, mentre al terzo ottiene un'importante vittoria contro [[Mikhail Youzhny]]. Al quarto turno va in scena una sfida molto interessante tra 2 dei giocatori con il miglior servizio del circuito, il croato [[Mario Ancic]], che proprio grazie al servizio riesce a issarsi al quinto set dopo essersi aggiudicato 7-5 il quarto.
Sulla terra di Anersfoort giunge il primo trofeo atp per Novak che in finale supera il cileno [[Nicolas Massu]] superato per 7-6 6-4. Raggiunge la finale anche nel torneo di Umag, in cui però accusa problemi di respiratori che lo costringono a un intervento chirurgico che lo terrà lontano dai campi per poche settimane.
Si ripresenta al via del Master di Cincinnati, ma esce al secondo turno per mano di Serra. Allo Us Open supera con fatica al secondo turno [[Mardy Fish]], mentre al terzo rimedia una sonora sconfitta in 3 set da [[Lleyton Hewitt]]. In seguito è impegnato a difendere i colori serbi nel match di Davis contro la Svizzera: ottiene una vittoria contro [[Stanislaw Wawrinka]] al quinto set, ma è poi piegato in 3 set da Federer. Ottiene una pronta rivincita al torneo di Metz in cui supera in finale [[Jurgen Melzer]] con il punteggio di 4-6 6-3 6-2 e conquista il II torneo dell carriera.
Al Master di Madrid Nole dà vita ad interessanti sfide con altri giovani talentuosi: al secondo turno supera [[Richard Gasquet]] in 3 set, al terzo piega [[Andrew Murray]] al terzo set. Nei quarti è poi eliminato 7-5 al terzo set da [[Fernando Gonzalez]].
 
È molto attivo con discorsi e conferenze nel dibattito europeo sul futuro dell'Unione Economica e Monetaria, il completamento dell'Unione Bancaria e l’istituzione dell'Unione dei Mercati dei Capitali.
===2007===
 
Nel 2016 il magazine [[Politico (quotidiano)|Politico]], che lo ha definito uno dei legislatori più efficienti dell’intero Parlamento, lo ha collocato tra gli otto deputati più influenti del Parlamento europeo.<ref name="Politico">{{Cita web|url=https://www.politico.eu/list/the-40-meps-who-mattered-in-2014-2019/roberto-gualtieri/|titolo=Roberto Gualtieri|sito=Politico|data=2019-04-11|accesso=2019-04-17}}</ref><ref name="lista">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/04/17/lista-eurodeputati-politico/|titolo=Gli eurodeputati che si sono fatti notare|sito=Il Post|data=2019-04-17|lingua=it-IT|accesso=2019-04-17}}</ref>
Il 2007 si apre bene: ad Adelaide, il primo torneo a sperimentare la formula dei round robin, s'impone in finale contro il tennista di casa, Guccione, al terzo set.
Agli Australian Open esce di scena ai sedicesimi per mano di Federer. Continua la sua crescita centrando la finale ad Indian Wells dove perde contro Nadal.
Al Master di Miami al secondo turno batte Bracciali, 7-6 6-4, superando poi più agevolmente Llodra e [[Feliciano Lopez]]. Ai quarti è opposto a Nadal, per una rivincita della finale di Indian Wells: questa volta il serbo, sfruttando i suoi turni di battuta e gli errori dello spagnolo si aggiudica il match 6-3 6-4. Anche la semifinale contro [[Andrew Murray]] è una rivincita di Indian Wells. In finale il serbo trova il sorprendente [[Guillermo Canas]], partito dalle qualificazioni, l'argentino è stato capace di eliminare [[Roger Federer]]. La partita è sempre saldamente nelle mani di Novak, che sconfigge l'avversario 6-3 6-2 6-4. Con questa vittoria Djokovic diventa il più giovane vincitore di sempre a Key Biscayne e prosegue la sua scalata ai vertici del ranking atp, dove raggiunge la posizione n.7. Raggiunge i quarti di Finale nel successivo torneo [[Masters Series]] di [[Montecarlo]], e la sua classifica migliora ancora, fino ad arrivare alla Quarta posizione del ranking mondiale [[Association of Tennis Professionals|ATP]] ([[Giugno]] [[2007]]). Al torneo del [[Open di Francia|Roland Garros]] e di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] ottiene il suo miglior piazzamento in un torneo del grande Slam, in entrambi i tornei arriva in semifinale ed entrambe le volte viene sconfitto da [[Rafael Nadal]]. Il 12 agosto, con la vittoria di Montréal, si aggiudica il secondo torneo Masters Series e il sesto titolo in carriera, battendo in successione [[Andy Roddick|Roddick]], [[Rafael Nadal|Nadal]] e in finale, per la prima volta, lo svizzero [[Roger Federer]]. Raggiunge anche il suo best ranking assoluto, piazzandosi al terzo posto nel ranking mondiale.
Il 9 Settembre 2007 viene sconfitto in finale dell'Open degli Stati Uniti da Roger Federer col punteggio di 7/6 7/6 6/4.
 
Nel corso del suo mandato ha presieduto il numero record di 157 triloghi (le negoziazioni inter-istituzionali tra Commissione, Parlamento e Consiglio per definire le norme europee).<ref name="Politico"/><ref name="lista"/>
===Titoli (6)===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grand Slam (0)
|- bgcolor="ffffcc"
| Tennis Masters Cup (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters Series (2)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour (4)
|}
 
=== Terzo mandato al Parlamento Europeo ===
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: #cccccc solid 1px; border-collapse: collapse;"
Si ricandida alle [[Elezioni europee del 2019]] con il PD nella circoscrizione del Centro Italia.<ref>{{cita web|url=https://it.blastingpop.com/politica/2019/04/europee-ufficiali-i-76-candidati-del-pd-ci-sono-anche-kyenge-sassoli-e-smeriglio-002893269.html|titolo=Europee, ufficiali i 76 candidati del PD: ci sono anche Kyenge, Sassoli e Smeriglio|editore= BlastingPop|autore= Maurizio Ribechini|data=11 aprile 2019|accesso= 16 aprile 2019}}</ref> Viene eletto con 66.965 preferenze. Durante la fase di costituzione del nuovo parlamento europeo ha fatto parte della commissione di 40 parlamentari provenienti dalla diverse forze politiche, che hanno stabilito l'agenda parlamentare per il quinquennio, sarà l'unico italiano a parteciparvi<ref>{{Cita web|url=http://europa.today.it/attualita/gualtieri-parlamento-ue.html|titolo=Solo un italiano ai negoziati sul programma del nuovo Parlamento Ue. Ed è del Pd|sito=EuropaToday|lingua=it|accesso=2019-07-13}}</ref>.
|- bgcolor="#eeeeee"
! Nº
! Data
! Torneo
! Superficie
! Avversario della finale
! Risultato
|-
| 1.
| 23 luglio 2006
| [[Amersfoort]], [[Olanda]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|Cile}} [[Nicolas Massu]]
| 7-6(5) 6-4
|-
| 2.
| 8 ottobre 2006
| [[Metz]], [[Francia]]
| Cemento indoor
| {{Bandiera|Austria}} [[Jurgen Melzer]]
| 4-6 6-3 6-2
|-
| 3.
| 7 gennaio 2007
| [[Adelaide (Australia)|Adelaide]], [[Australia]]
| Cemento outdoor
| {{Bandiera|Australia}} [[Chris Guccione]]
| 6-3 6-7(6) 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 4.
| 1 aprile 2007
| [[Miami]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
| Cemento outdoor
| {{Bandiera|Argentina}} [[Guillermo Canas]]
| 6-3 6-2 6-4
|-
| 5.
| 6 maggio 2007
| [[Estoril]], [[Portogallo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|Francia}} [[Richard Gasquet]]
| 7-6(7) 0-6 6-1
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 6.
| 12 agosto 2007
| [[Montréal]], [[Canada]]
| Cemento outdoor
| {{Bandiera|Svizzera}} [[Roger Federer]]
| 7-6(2) 2-6 7-6(2)
|}
 
Il 10 luglio 2019 viene rieletto alla guida della commissione per i Problemi Economici e Monetari del parlamento Europeo<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2019/07/10/news/una-buona-notizia-per-l-italia-gualtieri-rieletto-presidente-di-commissione-a-strasburgo-264718/|titolo=Una buona notizia per l'Italia. Gualtieri rieletto presidente di commissione a Strasburgo|sito=www.ilfoglio.it|lingua=it|accesso=2019-07-13}}</ref>.
==Sconfitte in finale (3)==
 
== Note ==
*[[2006]]: [[Umago]] (sconfitto da [[Stanislas Wawrinka]])
<references />
*[[2007]]: [[Indian Wells Masters|Indian Wells]] (sconfitto da [[Rafael Nadal]])
*[[2007]]: [[US Open (tennis)|Us Open]] (sconfitto da [[Roger Federer]])
 
== RisultatiAltri in progressioneprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
*{{Collegamenti esterni}}
|- bgcolor="#efefef"
! Torneo !! [[2007]] !! [[2006]] !! [[2005]] !! [[2004]] !!Carriera
|-
|Australian Open
|align="center"|4r
|align="center"|1r
|align="center"|1r
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
 
{{Controllo di autorità}}
|-
{{Portale|biografie}}
|Roland Garros
|align="center"|S
|align="center"|QF
|align="center"|2r
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
 
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VII legislatura]]
|-
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VIII legislatura]]
|Wimbledon
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
|align="center"|S
[[Categoria:Europarlamentari italiani della IX legislatura]]
|align="center"|4r
|align="center"|3r
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
 
|-
|US Open
|align="center"|F
|align="center"|3r
|align="center"|3r
|align="center"|
|align="center"|'''0'''
 
|-
|[[Tennis Masters Cup]]
|align="center"|
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
 
|-
|Finali affrontate
|align="center"|3
|align="center"|3
|align="center"|
|align="center"|
|align="center"|6
 
|- bgcolor="#efefef"
|'''Tornei vinti'''
|align="center"|'''2'''
|align="center"|'''2'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''4'''
 
|-
|Record vittorie-sconfitte
|align="center"|18-5
|align="center"|40-18
|align="center"|11-11
|align="center"|2-3
|align="center"|71-37
 
|- bgcolor="#efefef"
|'''Posizione nel Ranking a fine anno'''
|align="center"|
|align="center"|'''16'''
|align="center"|'''78'''
|align="center"|'''186'''
|align="center"|'''N/A'''
 
|}
 
{{Top ten attuale tennis}}
 
[[bg:Новак Джокович]]
[[ca:Novak Djokovic]]
[[cs:Novak Đoković]]
[[de:Novak Đoković]]
[[en:Novak Đoković]]
[[es:Novak Đoković]]
[[fi:Novak Đoković]]
[[fr:Novak Đoković]]
[[hi:नोवाक जोकोविच]]
[[hr:Novak Đoković]]
[[id:Novak Djokovic]]
[[ja:ノバク・ジョコビッチ]]
[[nl:Novak Đoković]]
[[pl:Novak Đoković]]
[[pt:Novak Đoković]]
[[sk:Novak Đoković]]
[[sr:Новак Ђоковић]]
[[sv:Novak Đoković]]
[[vi:Novak Djokovic]]
[[zh:諾瓦克·德約科維奇]]