Pefloxacina e Roberto Gualtieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Controindicazioni
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Disclaimer|medico}}
|nome = Roberto Gualtieri
{{Composto chimico
|immagine = Gualtieri, Roberto-9790.jpg
| nome_IUPAC =
|didascalia =
| immagine1_nome = Pefloxacin.svg
|carica = Vicepresidente del<br /> [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|Gruppo Socialisti & Democratici]]
| immagine1_dimensioni = 200px
|mandatoinizio = 2 luglio 2019
| immagine2_nome =
|carica2 = [[Eurodeputato]]
| dimensione_immagine2 =
|legislatura2 = [[Membri italiani del Parlamento europeo della VII legislatura|VII]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della VIII legislatura|VIII]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della IX legislatura|IX]]
| numero_CAS = 70458-92-3
|gruppo parlamentare2 = [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]], [[Partito del Socialismo Europeo]]
| prefisso_ATC = J01
|coalizione =
| suffisso_ATC = MA03
|circoscrizione = Italia centrale
| PubChem = 51081
|collegio =
| DrugBank = APRD00108
|incarichi2 = Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari
| formula = C<sub>17</sub>H<sub>20</sub>N<sub>3</sub>O<sub>3</sub>
|sito2 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96892/ROBERTO_GUALTIERI_home.html
| massa_molecolare = 333.358 g/mol
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| smiles =
|tendenza =
| nomi_alternativi =
|titolo di studio =
| densità_condensato =
|alma mater =
| temperatura_di_fusione =
|professione = Professore universitario
| temperatura_di_ebollizione =
|firma =
| solubilità_acqua =
| potere_rotatorio_specifico =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità =
| legame_proteico =
| metabolismo =
| emivita = 9 -12 ore
| escrezione =
| categoria =
| teratogenesi =
| somministrazione = Orale
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=irritante
|avvertenza=attenzione
|frasiH={{FrasiH|319}}
|consigliP={{ConsigliP|305+351+338}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 11.09.2012, riferita al mesilato diidrato</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Gualtieri
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 19 luglio
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
Dal 7 giugno 2009 è deputato europeo del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96892/ROBERTO_GUALTIERI/home|titolo=Home {{!}} Roberto GUALTIERI {{!}} Deputati {{!}} Parlamento Europeo|sito=www.europarl.europa.eu|lingua=it|accesso=2019-04-17}}</ref> Nel luglio 2014, è stato eletto Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari al Parlamento Europeo.<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2014/07/07/gualtieri-nuovo-presidente-commissione-affari-economici-e-monetari-del-parlamento/18910|titolo=Gualtieri nuovo presidente Commissione affari economici e monetari del Parlamento - Eunews|data=2014-07-07|lingua=it-IT|accesso=2019-04-17}}</ref>
 
== Biografia ==
La ''' pefloxacina''' (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla '''1589 RB''') è una molecola che appartiene alla classe dei [[chinoloni]] di seconda generazione. Viene usualmente utilizzata nel trattamento delle infezioni delle [[vie urinarie]], [[vie respiratorie|respiratorie]], e delle prostatiti. In Italia è venduta dalla società farmaceutica Formenti S.r.l., con il nome commerciale di ''Peflox'' nella forma farmaceutica di compresse rivestite contenenti 400 mg di [[principio attivo]].
È professore associato di Storia contemporanea all'Università di Roma "La Sapienza"<ref>[http://www.lettere.uniroma1.it/user/425 roberto gualtieri | Sapienza - Università di Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ed è vicedirettore della Fondazione Istituto Gramsci<ref>{{cita web |url=http://www.fondazionegramsci.org/2_fondazione/fondazione_contatti.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=26 novembre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140506210821/http://www.fondazionegramsci.org/2_fondazione/fondazione_contatti.htm |dataarchivio=6 maggio 2014 }}</ref>. È autore di numerosi libri ed articoli sulla storia italiana e internazionale del XX secolo e sul processo di integrazione europea.
Collabora a diversi quotidiani e riviste, ha diretto il Rapporto annuale sull'integrazione europea per l'editore Il Mulino.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.fondazionegramsci.org/7_pubblicazioni/pubblicazioni_rapportoeu/pubbl_rapportoeu.htm |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Membro della segreteria romana dei [[Democratici di Sinistra]] tra il 2001 e il 2006, nell'ottobre di quest'anno, è stato uno dei tre relatori del convegno di Orvieto che ha dato il via alla costruzione del nuovo partito e ha successivamente fatto parte della commissione di "saggi" nominata da Romano Prodi<ref>{{Cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html|titolo=Operazione Partito democratico Pronta la squadra dei «saggi» - Archivio Corriere della Sera|sito=archivio.corriere.it|accesso=2019-04-17}}</ref> che ha redatto il "Manifesto"<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/politica/partito-democratico/manifesto-pd/manifesto-pd.html|titolo=Partito democratico, pronto il Manifesto "Ci impegniamo a nascere nel 2008" - Politica - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2019-04-17}}</ref> per il Partito democratico.<br />
== Cenni storici ==
Nel 2007 viene eletto all'Assemblea nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], nel 2008 entra a far parte della Direzione nazionale, dove è stato rieletto nel gennaio 2014.<ref>[http://www.partitodemocratico.it/utenti/direzione.htm?i=g Sito Ufficiale | Partito Democratico<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140901210507/http://www.partitodemocratico.it/utenti/direzione.htm?i=g |data=1º settembre 2014 }}</ref>
Venne sintetizzata per la prima volta nel 1979, in Francia il suo utilizzo venne approvato nel 1985.
 
== FarmacodinamicaAttività Parlamentare ==
=== Primo mandato al Parlamento Europeo ===
La molecola si caratterizza per un ampio spettro di azione, simile a quello di altri chinoloni e comprendente un’ampia gamma di batteri [[Gram positivi|Gram–positivi]] e [[Gram negativi]]. Pefloxacina agisce inibendo in modo selettivo sia la [[DNA girasi|DNA–girasi]] (conosciuta anche come topoisomerasi II) che la [[topoisomerasi IV]].
Nella primavera del 2009 è stato eletto deputato europeo per il PD nella circoscrizione Italia Centrale. Nel luglio 2009 è stato nominato titolare della Commissione per gli Affari Costituzionali (AFCO), e della Sottocommissione per la Sicurezza e la Difesa (SEDE), in cui ha ricoperto l'incarico di coordinatore per il Gruppo dei Socialisti e Democratici; membro sostituto della [[Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo|Commissione per gli Affari Esteri]] (AFET) e della Commissione per i Bilanci (BUDG), in cui ha ricoperto l'incarico di relatore permanente per il bilancio sulla PESC.<br />
Questi due enzimi sono fondamentali per la cellula batterica, in particolare per i processi di [[Duplicazione del DNA|duplicazione]], [[Trascrizione (biologia)|trascrizione]] e riparazione dell'[[acido deossiribonucleico]] (DNA) nei batteri. La topoisomerasi IV separa le catene di DNA che deve essere replicato (cioè duplicato), prima che abbia inizio la divisione cellulare batterica. Il blocco dell'enzima impedisce al DNA di essere separato, interrompendo il processo di replicazione delle molecole dell'acido deossiribonucleico: il batterio quindi non può più dividersi né replicarsi.
Nel 2010, è stato nominato negoziatore per il gruppo dei Socialisti e Democratici sull'istituzione del servizio europeo per l'azione esterna (con il deputato PPE Elmar Brok e il deputato ALDE [[Guy Verhofstadt]]).<ref>[https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/budg/ad/855/855083/855083it.pdf PA_NonLeg<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È stato inoltre co-relatore in commissione Bilanci (con il deputato PPE Laslo Surjan) del bilancio rettificativo 6/2010 relativo all'istituzione del SEAE.<ref>https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/budg/oj/829/829727/829727it.pdf</ref><br />
Nel 2011, è stato nominato co-relatore (con Elmar Brok) sul progetto di decisione del Consiglio europeo che ha modificato l'articolo 136 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro.<ref>https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2011-0103+0+DOC+XML+V0//IT#BKMD-3</ref> In commissione Sicurezza e difesa, è stato relatore sullo sviluppo della politica di sicurezza e di difesa comune a seguito dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+REPORT+A7-2011-0166+0+DOC+XML+V0//IT|titolo=RELAZIONE sullo sviluppo della politica di sicurezza e di difesa comune a seguito dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona - A7-0166/2011|sito=www.europarl.europa.eu|accesso=2019-04-17}}</ref>.
 
Alla fine del 2011 è stato nominato (con Elmar Brok, Guy Verhofstadt e Daniel_Cohn-Bendit) membro della squadra che ha negoziato a nome del Parlamento europeo il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria (il cosiddetto "Fiscal Compact").
== Farmacocinetica ==
Dal 2012 ha ricoperto l'incarico di coordinatore per il gruppo S&D nella Commissione Affari Costituzionali. È stato inoltre nominato membro sostituto della Commissione Affari economici e monetari (ECON) e membro titolare della Delegazione parlamentare per le relazioni con il Consiglio legislativo palestinese (DPLC). In commissione Affari costituzionali, è stato co-relatore (con il deputato PPE Rafal Trzaskowski) sulla composizione del Parlamento europeo in vista delle elezioni del 2014.<ref>https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+AMD+A7-2013-0041+009-014+DOC+PDF+V0//IT</ref>
A seguito di somministrazione per via orale di 400 mg è possibile osservare una [[concentrazione plasmatica]] massima (C<sub>max</sub>) di 4 mcg/ml a distanza di circa 1 ora e mezza dall’assunzione. Il composto è ben assorbito dal [[tratto gastroenterico]] e la [[biodisponibilità]] è quasi completa (pari al 90% della dose assunta).<ref name="pmid2663414">{{cita pubblicazione |autore=Gonzalez JP |coautori= Henwood JM |titolo=Pefloxacin. A review of its antibacterial activity, pharmacokinetic properties and therapeutic use |rivista=Drugs |volume=37 |numero=5 |pagine=628–68 |anno=1989 |mese=Mag |pmid=2663414 |doi= |url= |accesso=}}</ref>
L’[[Emivita (farmacologia)|emivita]] della pefloxacina è di circa 12 ore. Il farmaco diffonde con facilità nei diversi liquidi e [[tessuti biologici]]. Il legame con le [[proteine plasmatiche]] è del 30% circa.
Il composto subisce un ampio metabolismo epatico con formazione di due metaboliti principali. L’eliminazione dall'organismo avviene attraverso l'[[urine|emuntorio renale]] (per il 42% circa della dose somministrata, soprattutto come metaboliti) e per via biliare (in questo caso in gran parte in forma immodificata, ma anche come metaboliti).
Nei soggetti con insufficienza epatica la clearance plasmatica diminuisce in modo marcato e l'emivita della molecola si incrementa da 3 a 5 volte.<ref name="pmid7882634">{{cita pubblicazione |autore=Bressolle F |coautori=Gonçalves F, Gouby A, Galtier M |titolo=Pefloxacin clinical pharmacokinetics |rivista=Clin Pharmacokinet |volume=27 |numero=6 |pagine=418–46 |anno=1994 |mese=Dicembre |pmid=7882634 |doi=10.2165/00003088-199427060-00003 |url=http://dx.doi.org/10.2165/00003088-199427060-00003 |accesso= 9 ottobre 2014}}</ref>
 
Nell'ottobre 2012 è stato nominato negoziatore "sherpa" del Parlamento europeo, insieme a Elmar Brok, Guy Verhofstadt e Daniel Cohn Bendit, presso il gruppo di lavoro istituito dal presidente del Consiglio europeo Hermann van Rompuy per la riforma dell'Unione economica e monetaria.<ref>{{Cita web|url=https://www.socialistsanddemocrats.eu/newsroom/mep-roberto-gualtieri-appointed-chief-negotiator-sd-group-van-rompuy-paper-european|titolo=MEP Roberto Gualtieri appointed chief negotiator for S&D Group on Van Rompuy Paper on European Monetary Union|sito=Socialists & Democrats|lingua=en|accesso=2019-04-17}}</ref><br />
== Tossicologia ==
Nel 2013 è stato co-relatore con Trzaskowski sulla Relazione sui Problemi Costituzionali della Governance Multilivello nell'Unione Europea.<ref>[https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+REPORT+A7-2013-0372+0+DOC+XML+V0//IT RELAZIONE sui problemi costituzionali di una governance a più livelli nell'Unione europea - A7-0372/2013<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Studi eseguiti negli animali, particolarmente nel [[Mus musculus|topo]] e nel [[ratto]], hanno permesso di calcolare una [[DL50]] nel topo pari a 255 mg/kg peso corporeo per via endovenosa e 1350 mg/kg per via sottocutanea. Nel ratto i valori sono rispettivamente di 272 mg/kg per endovena e 2420 mg/kg per os.
Nel 2013, con Brok, Verhofstaft, Cohn-Bendit, Andrew Duff e Jo Leinen ha partecipato all'elaborazione del nuovo Trattato per l'Unione europea promosso dal “Gruppo Spinelli”, di cui è membro.<ref>[http://www.eunews.it/2013/10/04/gruppo-spinelli-questa-ue-non-funziona-si-passi-a-una-federazione-europea/9546 Gruppo Spinelli: questa Ue non funziona, si passi a una federazione europea - Eunews<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Secondo mandato al Parlamento Europeo ===
== Usi clinici ==
A seguito della sua rielezione a deputato europeo, il 7 luglio 2014 è stato eletto Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari.<ref name=autogenerato1 />
La pefloxacina trova indicazione in particolare nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie<ref name="pmid3519564">{{cita pubblicazione |autore=Boerema JB |Pauwels R, Scheepers J, Crombach W |titolo=Efficacy and safety of pefloxacin in the treatment of patients with complicated urinary tract infections |rivista=J. Antimicrob. Chemother. |volume=17 Suppl B |numero= |pagine=103–9 |anno=1986 |mese=Aprile |pmid=3519564 |doi= |url=http://jac.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=3519564 |accesso= 9 ottobre 2014}}</ref><ref name="pmid2102145">{{cita pubblicazione |autore=Chan PC |coautori=Cheng IK, Chan MK, Wong WT |titolo=Clinical experience with pefloxacin in patients with urinary tract infections |rivista=Br J Clin Pract |volume=44 |numero=12 |pagine=564–7 |anno=1990 |mese=Dicembre |pmid=2102145 |doi= |url= |accesso= }}</ref><ref name="pmid18611611">{{cita pubblicazione |autore=Naber KG |coautori=Baurecht W, Fischer M, Kresken M |titolo=Pefloxacin single-dose in the treatment of acute uncomplicated lower urinary tract infections in women: a meta-analysis of seven clinical trials |pubblicazione=Int. J. Antimicrob. Agents |volume=4 |numero=3 |pagine=197–202 |anno=1994 |mese=Agosto |pmid=18611611 |doi= |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/0924-8579(94)90009-4 |accesso=9 ottobre 2014}}</ref> e dell'albero respiratorio.<ref name="pmid2258337">{{cita pubblicazione |autore=Grassi C |coautori=Catena E, de Iola G, Ginesu F, Gori M, Lucchini M, Mangiarotti P, Micillo E, Onoscuri M, Orlandi O |titolo=Pefloxacin in lower respiratory tract infections |rivista=J. Antimicrob. Chemother. |volume=26 Suppl B |pagine=103–10 |anno=1990 |mese=Ottobre |pmid=2258337 |doi= |url=http://jac.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=2258337 |accesso=9 ottobre 2014}}</ref> così come, in profilassi, nella chirurgia epatobiliare.<ref name="pmid8658281">{{cita pubblicazione |autore=Fried M |coautori= Pesková M, Růzicka P |titolo=Prospective randomized comparison of the effects of pefloxacin and clindamycin with cefoxitin after hepatobiliary and pancreatic operations |rivista=Rozhl Chir |volume=74 |numero=6 |pagine=290–2 |anno=1995 |mese=Settembre |pmid=8658281 |doi= |url= |accesso=}}</ref><ref name="pmid12355580">{{cita pubblicazione |autore=Gascón AR |coautori= Campo E, Olea E, Hernández RM, Calvo B, Errasti J, Pedraz JL |titolo=Pharmacokinetics and tissue distribution of intravenous pefloxacin for antibiotic prophylaxis in biliary surgery |rivista=Biopharm Drug Dispos |volume=23 |numero=7 |pagine=293–300 |anno=2002 |mese=Ottobre |pmid=12355580 |doi=10.1002/bdd.321 |url=http://dx.doi.org/10.1002/bdd.321 |accesso=9 ottobre 2014}}</ref>
È stata utilizzata anche per il trattamento della [[gonorrea]],<ref name="pmid3128154">{{cita pubblicazione |autore=Chan KP |coautori=Sng EH, Koh ST |titolo=Susceptibility of Neisseria gonorrhoeae to pefloxacin |rivista=Ann. Acad. Med. Singap. |volume=16 |numero=4 |pagine=636–8 |anno=1987 |mese=Ottobre |pmid=3128154 |doi= |url= |accesso= }}</ref><ref name="pmid2115371">{{cita pubblicazione |autore=Ball M |coautori= Kanga JM, Meilo H, Debeugny B |titolo=Treatment of acute gonococcal urethritis in men with a single dose of 800 mg pefloxacin |rivista=Br J Clin Pract |volume=44 |numero=4 |pagine=140–1 |anno=1990 |mese=Aprile |pmid=2115371 |doi= |url= |accesso=}}</ref><ref name="pmid10456167">{{cita pubblicazione |autore=Bakare RA |coautori=Oni AA, Arowojolu AO, Okesola AO, Ayuba TT, Kehinde AO, Shomuyiwa T |titolo=Efficacy of pefloxacin in acute gonococcal urethritis |rivista=Afr J Med Med Sci |volume=26 |numero=3-4 |pagine=185–6 |anno=1997 |pmid=10456167 |doi= |url= |accesso=}}</ref> ma attualmente la presenza di numerosi ceppi batterici resistenti rende questa indicazione obsoleta.<ref name="pmid17431378">{{cita pubblicazione |autore= |titolo=Update to CDC's sexually transmitted diseases treatment guidelines, 2006: fluoroquinolones no longer recommended for treatment of gonococcal infections |pubblicazione=MMWR Morb. Mortal. Wkly. Rep. |volume=56 |numero=14 |pagine=332–6 |anno=2007 |mese=Aprile |pmid=17431378 |doi= |url=http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/mm5614a3.htm |accesso=9 ottobre 2014}}</ref>
 
Relatore di numerosi provvedimenti, tra cui la relazione annuale sull'[[Unione bancaria]], vari regolamenti sulle statistiche, le nomine ai vertici di Bce, Srb, Eba, Esma, Eiopa, Efsi, gli Npl e il nuovo programma InvestEu, è molto impegnato nel coordinamento dell'attività della Commissione Econ nell’ambito della regolamentazione dei mercati finanziari presiedendo tutti i triloghi legislativi.
== Effetti collaterali e indesiderati ==
Nel corso del trattamento sono relativamente frequenti gli eventi avversi a carico dell'apparato gastrointestinale ed in particolare [[dispepsia]], [[nausea]] e [[vomito]], [[diarrea]]. In rari casi la diarrea può essere particolare grave, persistente e/o associata a sanguinamento: ciò può indicare una infezione da [[Clostridium difficile]], in particolare una [[colite pseudomembranosa]]. La molecola può facilitare l'insorgenza di [[convulsioni]] in soggetti che hanno già una storia personale di [[epilessia]] o di fattori predisponenti alle convulsioni (ad esempio pregressi traumi cranici o ischemie cerebrali, encefalopatia multivascolare). In alcuni soggetti è stata segnalata la rapida insorgenza di neuropatia periferica sensoriale o sensitiva e motoria.
Anche per questa molecola si possono verificare gli effetti avversi propri di altri antibiotici fluorchinolonici. Tra questi, in particolare, i disturbi a carico dei tendini, le artropatie e le esacerbazioni dei sintomi della miastenia grave.<ref name="pmid1524702">{{cita pubblicazione |autore=Chevalier X |coautori= Albengres E, Voisin MC, Tillement JP, Larget-Piet B |titolo=A case of destructive polyarthropathy in a 17-year-old youth following pefloxacin treatment |rivista=Drug Saf |volume=7 |numero=4 |pagine=310–4 |anno=1992 |pmid=1524702 |doi= |url= |accesso=}}</ref><ref name="pmid9060073">{{cita pubblicazione |autore=Chang H |coautori= Chung MH, Kim JH, Kim JH |titolo=Pefloxacin-induced arthropathy in an adolescent with brain abscess |rivista=Scand. J. Infect. Dis. |volume=28 |numero=6 |pagine=641–3 |anno=1996 |pmid=9060073 |doi=10.3109/00365549609037977 |url=http://informahealthcare.com/doi/abs/10.3109/00365549609037977 |accesso=9 ottobre 2014}}</ref><ref name="pmid10832946">{{cita pubblicazione |autore=Casparian JM |coautori=Luchi M, Moffat RE, Hinthorn D |titolo=Quinolones and tendon ruptures |rivista=South. Med. J. |volume=93 |numero=5 |pagine=488–91 |anno=2000 |mese=Maggio |pmid=10832946 |doi= |url= |accesso= }}</ref><ref name="pmid16139623">{{cita pubblicazione |autore=Khaliq Y |coautori= Zhanel GG |titolo=Musculoskeletal injury associated with fluoroquinolone antibiotics |rivista=Clin Plast Surg |volume=32 |numero=4 |pagine=495–502, vi |anno=2005 |mese=Ottobre |pmid=16139623 |doi=10.1016/j.cps.2005.05.004 |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0094-1298(05)00043-X |accesso= 9 ottobre 2014}}</ref>
 
Nel 2017 è stato nominato dalla Conferenza dei Presidenti membro del Brexit Steering Group – in rappresentanza del gruppo dei [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|Socialisti e Democratici]] –, incaricato di seguire i negoziati [[Brexit]] per conto del Parlamento Europeo e coordinato da [[Guy Verhofstadt]]. Nell'ambito del Brexit Steering Group partecipa anche, insieme a Guy Verhofstadt e [[Elmar Brok]], agli incontri degli sherpa del Consiglio Europeo sulla Brexit.
== Controindicazioni ==
Presiede il Financial Assistance Working Group, istituito nel 2016 dal Parlamento europeo per monitorare l'implementazione del programma di aiuti alla Grecia e future possibili programmi, e il Banking Union Working Group.
La pefloxacina è controindicata nei soggetti con [[ipersensibilità]] nota al [[principio attivo]], ad altri fluorchinoloni oppure ad uno qualsiasi degli [[eccipienti]] contenuti nella formulazione farmacologica. È inoltre controindicata nei pazienti affetti da insufficienza di [[glucosio-6-fosfato deidrogenasi]] oltre che nei soggetti in età pediatrica o adolescenti ancora in fase di crescita per il rischio di insorgenza di severe forme di artropatia, in particolare a carico delle grandi articolazioni. Come altri fluorchinoloni la pefloxacina non deve essere assunta da soggetti epilettici e da coloro che presentano alterazioni del [[sistema nervoso centrale]] (ad esempio pregressi traumi cranici o cerebrali, pregresse [[encefaliti]] o [[meningiti]], [[ictus cerebrale]]), che possono determinare un abbassamento della soglia convulsiva. Nei pazienti affetti da nefropatie il dosaggio deve essere diminuito.
 
È molto attivo con discorsi e conferenze nel dibattito europeo sul futuro dell'Unione Economica e Monetaria, il completamento dell'Unione Bancaria e l’istituzione dell'Unione dei Mercati dei Capitali.
== Dosi terapeutiche ==
 
Nei soggetti adulti è indicata l'assunzione di 800 mg al giorno suddivisi in due dosi da 400 mg, da assumersi una al mattino e una alla sera, preferibilmente prima di assumere del cibo. È anche possibile assume 800 mg in un'unica somministrazione come dose d’attacco, successivamente seguiti da 400 mg di principio attivo ogni 12 ore.
Nel 2016 il magazine [[Politico (quotidiano)|Politico]], che lo ha definito uno dei legislatori più efficienti dell’intero Parlamento, lo ha collocato tra gli otto deputati più influenti del Parlamento europeo.<ref name="Politico">{{Cita web|url=https://www.politico.eu/list/the-40-meps-who-mattered-in-2014-2019/roberto-gualtieri/|titolo=Roberto Gualtieri|sito=Politico|data=2019-04-11|accesso=2019-04-17}}</ref><ref name="lista">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/04/17/lista-eurodeputati-politico/|titolo=Gli eurodeputati che si sono fatti notare|sito=Il Post|data=2019-04-17|lingua=it-IT|accesso=2019-04-17}}</ref>
 
Nel corso del suo mandato ha presieduto il numero record di 157 triloghi (le negoziazioni inter-istituzionali tra Commissione, Parlamento e Consiglio per definire le norme europee).<ref name="Politico"/><ref name="lista"/>
 
=== Terzo mandato al Parlamento Europeo ===
Si ricandida alle [[Elezioni europee del 2019]] con il PD nella circoscrizione del Centro Italia.<ref>{{cita web|url=https://it.blastingpop.com/politica/2019/04/europee-ufficiali-i-76-candidati-del-pd-ci-sono-anche-kyenge-sassoli-e-smeriglio-002893269.html|titolo=Europee, ufficiali i 76 candidati del PD: ci sono anche Kyenge, Sassoli e Smeriglio|editore= BlastingPop|autore= Maurizio Ribechini|data=11 aprile 2019|accesso= 16 aprile 2019}}</ref> Viene eletto con 66.965 preferenze. Durante la fase di costituzione del nuovo parlamento europeo ha fatto parte della commissione di 40 parlamentari provenienti dalla diverse forze politiche, che hanno stabilito l'agenda parlamentare per il quinquennio, sarà l'unico italiano a parteciparvi<ref>{{Cita web|url=http://europa.today.it/attualita/gualtieri-parlamento-ue.html|titolo=Solo un italiano ai negoziati sul programma del nuovo Parlamento Ue. Ed è del Pd|sito=EuropaToday|lingua=it|accesso=2019-07-13}}</ref>.
 
Il 10 luglio 2019 viene rieletto alla guida della commissione per i Problemi Economici e Monetari del parlamento Europeo<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2019/07/10/news/una-buona-notizia-per-l-italia-gualtieri-rieletto-presidente-di-commissione-a-strasburgo-264718/|titolo=Una buona notizia per l'Italia. Gualtieri rieletto presidente di commissione a Strasburgo|sito=www.ilfoglio.it|lingua=it|accesso=2019-07-13}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
{{References|auto}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
*{{Collegamenti esterni}}
*Manuale di malattie infettive e tropicali. Giampiero Carosi, Francesco Castelli, Herbert M Gilles, Franco Di Nola. PICCIN, 2000. ISBN 9788829915095
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Fluorochinoloni]]
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VII legislatura]]
{{Antibiotici}}
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VIII legislatura]]
{{portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della IX legislatura]]