La sostanza del male e Roberto Gualtieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: Migliorata trama
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Libro
|nome = Roberto Gualtieri
|tipo = thriller
|immagine = Gualtieri, Roberto-9790.jpg
|titolo = La sostanza del male
|didascalia =
|titoloorig = La sostanza del male
|carica = Vicepresidente del<br /> [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|Gruppo Socialisti & Democratici]]
|titoloalfa = Sostanza del male, La
|mandatoinizio = 2 luglio 2019
|autore = Luca D'Andrea
|carica2 = [[Eurodeputato]]
|annoorig = 2016
|legislatura2 = [[Membri italiani del Parlamento europeo della VII legislatura|VII]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della VIII legislatura|VIII]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della IX legislatura|IX]]
|genere = romanzo
|gruppo parlamentare2 = [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]], [[Partito del Socialismo Europeo]]
|sottogenere = thriller
|linguacoalizione = it
|circoscrizione = Italia centrale
|ambientazione = [[Alto Adige]], [[1985]]–[[2014]]
|collegio =
|protagonista= Jeremiah Salinger
|incarichi2 = Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari
|coprotagonista= Anneliese Mair
|sito2 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96892/ROBERTO_GUALTIERI_home.html
|altri_personaggi= Mike McMellan, Max Krün, Werner Mair, Manfred Kagol, Brigitte Pflantz
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = Professore universitario
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Gualtieri
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 19 luglio
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
Dal 7 giugno 2009 è deputato europeo del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96892/ROBERTO_GUALTIERI/home|titolo=Home {{!}} Roberto GUALTIERI {{!}} Deputati {{!}} Parlamento Europeo|sito=www.europarl.europa.eu|lingua=it|accesso=2019-04-17}}</ref> Nel luglio 2014, è stato eletto Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari al Parlamento Europeo.<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2014/07/07/gualtieri-nuovo-presidente-commissione-affari-economici-e-monetari-del-parlamento/18910|titolo=Gualtieri nuovo presidente Commissione affari economici e monetari del Parlamento - Eunews|data=2014-07-07|lingua=it-IT|accesso=2019-04-17}}</ref>
 
== Biografia ==
'''''La sostanza del male''''' è il romanzo d'esordio dello scrittore altoatesino Luca D'Andrea.
È professore associato di Storia contemporanea all'Università di Roma "La Sapienza"<ref>[http://www.lettere.uniroma1.it/user/425 roberto gualtieri | Sapienza - Università di Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ed è vicedirettore della Fondazione Istituto Gramsci<ref>{{cita web |url=http://www.fondazionegramsci.org/2_fondazione/fondazione_contatti.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=26 novembre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140506210821/http://www.fondazionegramsci.org/2_fondazione/fondazione_contatti.htm |dataarchivio=6 maggio 2014 }}</ref>. È autore di numerosi libri ed articoli sulla storia italiana e internazionale del XX secolo e sul processo di integrazione europea.
 
Collabora a diversi quotidiani e riviste, ha diretto il Rapporto annuale sull'integrazione europea per l'editore Il Mulino.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.fondazionegramsci.org/7_pubblicazioni/pubblicazioni_rapportoeu/pubbl_rapportoeu.htm |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
== Trama ==
Jeremiah Salinger è un giovane [[New York|newyorkese]] neo laureato in arti cinematografiche, specializzato in sceneggiatura, che con l'amico e collega Mike (lui specializzato in regia) cercano uno scopo per far fruttare i loro studi. Lo trovano casualmente quando propongono a una rete televisiva un documentario sulle ''[[Roadie|road crew]]'' dei concerti rock, poi trasformato in «[[factual]]» (un documentario a puntate) dal produttore a cui lo presentano. Durante una presentazione del factual, Salinger conosce Annelise, una studentessa italiana nativa di Siebenhoch, un piccolo paese dell' [[Provincia_autonoma_di_Bolzano|Alto Adige]].
 
Alla fine della quarta serie del factual, Salinger e Annelise, che nel frattempo si sono sposati, assieme alla loro figlioletta Clara, si recano a Siebenhoch per un periodo di relax. Qui a Salinger viene l'idea di girare un factual sul Soccorso Alpino Dolomiti, di cui il padre di Annelise, Werner, fu fra i fondatori. Durante un giorno di riprese in cui sostituisce il malato Mike alla cinecamera sull'elicottero del Soccorso, Jeremiah viene coinvolto in uno spaventoso incidente: mentre tutti i membri dell'equipaggio muoiono travolti da una slavina, egli si salva miracolosamente. Salinger cade in uno stato di [[Disturbo_post_traumatico_da_stress|sindrome da post trauma]] da cui si riprende grazie all'amore di Annelise e soprattutto di Clara, che con la sua innocente vitalità e precoce intelligenza lo spinge a ritrovare la vita.
 
Durante una gita con moglie e figlia nella gola del [[Bletterbach]], Salinger ascolta casualmente una guida che sussurra a due turisti qualcosa riguardo un massacro avvenuto circa trent'anni prima. È l'inizio di un'ossessione che lo riporterà sull'orlo della follia. Il «massacro del Bletterbach» è un enigma di cui gli abitanti del paese non amano particolarmente parlare. Il suocero Werner gli racconta ciò che successe, essendo egli presente all'epoca come soccorritore: tre ragazzi del luogo (Evi, il fidanzato Kurt e il di lei fratello minore Markus), durante una violenta tempesta, furono trovati fatti a pezzi in modo disumano. I quattro soccorritori erano Werner, Max Krün (agente della forestale, poi divenutone capo, considerato dagli abitanti del paese una sorta di sceriffo), Hannes Schaltzmann (padre di Kurt) e Günther Kagol, un altro membro del soccorso dolomitico e fratello di un ricco impresario edile della zona, Manfred. L'assassino (o gli assassini), nonostante le indagini di carabinieri e magistratura, non fu mai individuato. Dei quattro membri della spedizione di soccorso il solo Max rimase stabilmente in paese, cercando sempre, anche dopo l'archiviazione del caso, di scoprire la verità. Werner si trasferì con la moglie e la piccola Annelise in un'altra città per lavoro (per poi tornare a Siebenhoch dopo qualche anno), mentre il padre di Kurt, impazzito dal dolore dopo aver visto il cadavere fatto a pezzi del figlio, uccise la notte stessa la moglie e venne internato. Anche Günther rimase in paese, ma divenne [[alcolismo|alcolista]] e morì qualche anno dopo in un incidente d'auto, ubriaco fradicio.
 
Membro della segreteria romana dei [[Democratici di Sinistra]] tra il 2001 e il 2006, nell'ottobre di quest'anno, è stato uno dei tre relatori del convegno di Orvieto che ha dato il via alla costruzione del nuovo partito e ha successivamente fatto parte della commissione di "saggi" nominata da Romano Prodi<ref>{{Cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html|titolo=Operazione Partito democratico Pronta la squadra dei «saggi» - Archivio Corriere della Sera|sito=archivio.corriere.it|accesso=2019-04-17}}</ref> che ha redatto il "Manifesto"<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/politica/partito-democratico/manifesto-pd/manifesto-pd.html|titolo=Partito democratico, pronto il Manifesto "Ci impegniamo a nascere nel 2008" - Politica - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2019-04-17}}</ref> per il Partito democratico.<br />
Osteggiato dai diffidenti abitanti di Siebenhoch, che lo vedono come uno sciacallo, ma soprattutto dalla moglie Annelise che, preoccupata per la sua salute mentale, minaccia di lasciarlo se non abbandona il folle proposito, Salinger prosegue nascostamente e febbrilmente le indagini sul triplice omicidio, quasi ipnotizzato dal fascino oscuro del Bletterbach, che viene considerato un luogo maledetto dagli abitanti della zona: numerosi incidenti mortali sono avvenuti nella gola nel corso degli anni; alcune voci lo descrivono come un enorme cimitero preistorico, a causa della presenza di numerosissimi fossili. In tempi remoti, inoltre, assassini, ladri e presunte streghe venivano abbandonati al loro destino nelle tenebrose caverne della gola. Chi (o cosa) ha ucciso la promettente geologa Evi e gli altri due ragazzi? Si tratta forse di qualcosa di impossibile che – si sussurra – vivrebbe nelle profondità del Bletterbach? Oppure qualcuno messo alla berlina dalle pubblicazioni della precoce Evi? O i bracconieri osteggiati dall'ambientalista Markus? Oppure la realtà è ancora più sconcertante? In un crescendo di tensione, Salinger scoprirà, a rischio della propria vita e di quella dei suoi cari, l'agghiacciante verità.
Nel 2007 viene eletto all'Assemblea nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], nel 2008 entra a far parte della Direzione nazionale, dove è stato rieletto nel gennaio 2014.<ref>[http://www.partitodemocratico.it/utenti/direzione.htm?i=g Sito Ufficiale | Partito Democratico<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140901210507/http://www.partitodemocratico.it/utenti/direzione.htm?i=g |data=1º settembre 2014 }}</ref>
 
== PersonaggiAttività Parlamentare ==
=== Primo mandato al Parlamento Europeo ===
Nella primavera del 2009 è stato eletto deputato europeo per il PD nella circoscrizione Italia Centrale. Nel luglio 2009 è stato nominato titolare della Commissione per gli Affari Costituzionali (AFCO), e della Sottocommissione per la Sicurezza e la Difesa (SEDE), in cui ha ricoperto l'incarico di coordinatore per il Gruppo dei Socialisti e Democratici; membro sostituto della [[Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo|Commissione per gli Affari Esteri]] (AFET) e della Commissione per i Bilanci (BUDG), in cui ha ricoperto l'incarico di relatore permanente per il bilancio sulla PESC.<br />
Nel 2010, è stato nominato negoziatore per il gruppo dei Socialisti e Democratici sull'istituzione del servizio europeo per l'azione esterna (con il deputato PPE Elmar Brok e il deputato ALDE [[Guy Verhofstadt]]).<ref>[https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/budg/ad/855/855083/855083it.pdf PA_NonLeg<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È stato inoltre co-relatore in commissione Bilanci (con il deputato PPE Laslo Surjan) del bilancio rettificativo 6/2010 relativo all'istituzione del SEAE.<ref>https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/budg/oj/829/829727/829727it.pdf</ref><br />
Nel 2011, è stato nominato co-relatore (con Elmar Brok) sul progetto di decisione del Consiglio europeo che ha modificato l'articolo 136 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro.<ref>https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2011-0103+0+DOC+XML+V0//IT#BKMD-3</ref> In commissione Sicurezza e difesa, è stato relatore sullo sviluppo della politica di sicurezza e di difesa comune a seguito dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+REPORT+A7-2011-0166+0+DOC+XML+V0//IT|titolo=RELAZIONE sullo sviluppo della politica di sicurezza e di difesa comune a seguito dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona - A7-0166/2011|sito=www.europarl.europa.eu|accesso=2019-04-17}}</ref>.
 
Alla fine del 2011 è stato nominato (con Elmar Brok, Guy Verhofstadt e Daniel_Cohn-Bendit) membro della squadra che ha negoziato a nome del Parlamento europeo il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria (il cosiddetto "Fiscal Compact").
'''Evi Tognon''': promettente studentessa di Siebenhoch; affascinata dal Bletterbach, si trasferì in Austria per studiare geologia.
Dal 2012 ha ricoperto l'incarico di coordinatore per il gruppo S&D nella Commissione Affari Costituzionali. È stato inoltre nominato membro sostituto della Commissione Affari economici e monetari (ECON) e membro titolare della Delegazione parlamentare per le relazioni con il Consiglio legislativo palestinese (DPLC). In commissione Affari costituzionali, è stato co-relatore (con il deputato PPE Rafal Trzaskowski) sulla composizione del Parlamento europeo in vista delle elezioni del 2014.<ref>https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+AMD+A7-2013-0041+009-014+DOC+PDF+V0//IT</ref>
 
Nell'ottobre 2012 è stato nominato negoziatore "sherpa" del Parlamento europeo, insieme a Elmar Brok, Guy Verhofstadt e Daniel Cohn Bendit, presso il gruppo di lavoro istituito dal presidente del Consiglio europeo Hermann van Rompuy per la riforma dell'Unione economica e monetaria.<ref>{{Cita web|url=https://www.socialistsanddemocrats.eu/newsroom/mep-roberto-gualtieri-appointed-chief-negotiator-sd-group-van-rompuy-paper-european|titolo=MEP Roberto Gualtieri appointed chief negotiator for S&D Group on Van Rompuy Paper on European Monetary Union|sito=Socialists & Democrats|lingua=en|accesso=2019-04-17}}</ref><br />
'''Kurt Schaltzmann''': giovane guida alpina e membro del Soccorso alpino, abbandonò Siebenhoch e andò a convivere con Evi in Austria.
Nel 2013 è stato co-relatore con Trzaskowski sulla Relazione sui Problemi Costituzionali della Governance Multilivello nell'Unione Europea.<ref>[https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+REPORT+A7-2013-0372+0+DOC+XML+V0//IT RELAZIONE sui problemi costituzionali di una governance a più livelli nell'Unione europea - A7-0372/2013<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel 2013, con Brok, Verhofstaft, Cohn-Bendit, Andrew Duff e Jo Leinen ha partecipato all'elaborazione del nuovo Trattato per l'Unione europea promosso dal “Gruppo Spinelli”, di cui è membro.<ref>[http://www.eunews.it/2013/10/04/gruppo-spinelli-questa-ue-non-funziona-si-passi-a-una-federazione-europea/9546 Gruppo Spinelli: questa Ue non funziona, si passi a una federazione europea - Eunews<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Secondo mandato al Parlamento Europeo ===
'''Markus Tognon''': fratello minore di Evi.
A seguito della sua rielezione a deputato europeo, il 7 luglio 2014 è stato eletto Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari.<ref name=autogenerato1 />
 
Relatore di numerosi provvedimenti, tra cui la relazione annuale sull'[[Unione bancaria]], vari regolamenti sulle statistiche, le nomine ai vertici di Bce, Srb, Eba, Esma, Eiopa, Efsi, gli Npl e il nuovo programma InvestEu, è molto impegnato nel coordinamento dell'attività della Commissione Econ nell’ambito della regolamentazione dei mercati finanziari presiedendo tutti i triloghi legislativi.
'''Jeremiah Salinger''': sceneggiatore e documentarista, trova la fortuna realizzando ''factual'' (documentari romanzati a puntate).
 
Nel 2017 è stato nominato dalla Conferenza dei Presidenti membro del Brexit Steering Group – in rappresentanza del gruppo dei [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|Socialisti e Democratici]] –, incaricato di seguire i negoziati [[Brexit]] per conto del Parlamento Europeo e coordinato da [[Guy Verhofstadt]]. Nell'ambito del Brexit Steering Group partecipa anche, insieme a Guy Verhofstadt e [[Elmar Brok]], agli incontri degli sherpa del Consiglio Europeo sulla Brexit.
'''Mike McMellan''': socio e amico di Salinger, si occupa della regia.
Presiede il Financial Assistance Working Group, istituito nel 2016 dal Parlamento europeo per monitorare l'implementazione del programma di aiuti alla Grecia e future possibili programmi, e il Banking Union Working Group.
 
È molto attivo con discorsi e conferenze nel dibattito europeo sul futuro dell'Unione Economica e Monetaria, il completamento dell'Unione Bancaria e l’istituzione dell'Unione dei Mercati dei Capitali.
'''Annelise Mair''': giovane moglie altoatesina di Salinger.
 
Nel 2016 il magazine [[Politico (quotidiano)|Politico]], che lo ha definito uno dei legislatori più efficienti dell’intero Parlamento, lo ha collocato tra gli otto deputati più influenti del Parlamento europeo.<ref name="Politico">{{Cita web|url=https://www.politico.eu/list/the-40-meps-who-mattered-in-2014-2019/roberto-gualtieri/|titolo=Roberto Gualtieri|sito=Politico|data=2019-04-11|accesso=2019-04-17}}</ref><ref name="lista">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/04/17/lista-eurodeputati-politico/|titolo=Gli eurodeputati che si sono fatti notare|sito=Il Post|data=2019-04-17|lingua=it-IT|accesso=2019-04-17}}</ref>
'''Werner Mair''': padre di Annelise. Fu fra i fondatori del Soccorso alpino.
 
Nel corso del suo mandato ha presieduto il numero record di 157 triloghi (le negoziazioni inter-istituzionali tra Commissione, Parlamento e Consiglio per definire le norme europee).<ref name="Politico"/><ref name="lista"/>
'''Max Kürt''': capo della forestale di Siebenhoch, migliore amico di Kurt.
 
=== Terzo mandato al Parlamento Europeo ===
'''Verena''': moglie di Max.
Si ricandida alle [[Elezioni europee del 2019]] con il PD nella circoscrizione del Centro Italia.<ref>{{cita web|url=https://it.blastingpop.com/politica/2019/04/europee-ufficiali-i-76-candidati-del-pd-ci-sono-anche-kyenge-sassoli-e-smeriglio-002893269.html|titolo=Europee, ufficiali i 76 candidati del PD: ci sono anche Kyenge, Sassoli e Smeriglio|editore= BlastingPop|autore= Maurizio Ribechini|data=11 aprile 2019|accesso= 16 aprile 2019}}</ref> Viene eletto con 66.965 preferenze. Durante la fase di costituzione del nuovo parlamento europeo ha fatto parte della commissione di 40 parlamentari provenienti dalla diverse forze politiche, che hanno stabilito l'agenda parlamentare per il quinquennio, sarà l'unico italiano a parteciparvi<ref>{{Cita web|url=http://europa.today.it/attualita/gualtieri-parlamento-ue.html|titolo=Solo un italiano ai negoziati sul programma del nuovo Parlamento Ue. Ed è del Pd|sito=EuropaToday|lingua=it|accesso=2019-07-13}}</ref>.
 
Il 10 luglio 2019 viene rieletto alla guida della commissione per i Problemi Economici e Monetari del parlamento Europeo<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2019/07/10/news/una-buona-notizia-per-l-italia-gualtieri-rieletto-presidente-di-commissione-a-strasburgo-264718/|titolo=Una buona notizia per l'Italia. Gualtieri rieletto presidente di commissione a Strasburgo|sito=www.ilfoglio.it|lingua=it|accesso=2019-07-13}}</ref>.
'''Günther Kagol''': già membro del Soccorso dolomitico, trovò assieme a Max, Werner e Hannes Schaltzmann i corpi straziati dei tre ragazzi.
 
== Note ==
'''Manfred Kagol''': fratello maggiore di Günther, ricco imprenditore edile. Costruì il Centro visitatori del Bletterbach.
<references />
 
== Altri progetti ==
'''Brigitte Pflantz''': fidanzata di Günther, amica di Evi.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
'''Oskar Grünwald''': collega geologo di Evi (nonché paleontologo dalle non convenzionali teorie) e ricercatore all'università di [[Innsbruck]]. Scomparve nel nulla poco dopo il massacro del Bletterbach.
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
'''Mauro Tognon''': padre di Evi, abbandonò la moglie e i figli in tenera età.
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VII legislatura]]
== Edizioni ==
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VIII legislatura]]
*{{Cita libro
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
|autore= Luca D'Andrea
[[Categoria:Europarlamentari italiani della IX legislatura]]
|titolo= La sostanza del male
|mese =
|giorno=
|anno= 2016
|lingua = it
|editore= Einaudi
|pp= 464
| isbn = 9788806221003
|edizione = prima
}} (prima edizione in lingua originale)