Essam El-Hadary e Mario Pontremoli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Onorificenze: Correzione errore ortografico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{W|dirigenti d'azienda|dicembre 2018}}
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Nome = Essam El-Hadary
|NomeCompleto = Essam Kamal Tawfik El-Hadary
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{EGY 1972-1984}}
|Altezza = 188
|Peso = 87
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Wadi Degla}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1991-1993 |[[File:600px Blu.png|20px]] Damietta |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1993-1996 |[[File:600px Blu.png|20px]] Damietta |58 (-?)
|1996-2008 |{{Calcio Al Ahly|G}} |510 (-?; 1)
|2008-2009 |{{Calcio Sion|G}} |32 (-52)
|2009-2010 |{{Calcio Ismaily|G}} |20 (-16)
|2010-2011 |{{Calcio Zamalek|G}} |4 (-7)
|2011-2012 |{{Calcio Al Merrikh|G}} |21 (-8)
|2012 |→ {{Calcio Al Ittihad Alessandria|G}} |1 (-1)
|2012-2013 |{{Calcio Al Merrikh|G}} |32 (-15)
|2013-2014 |{{Calcio Wadi Degla|G}} |14 (-17)
|2014-2015 |{{Calcio Ismaily|G}} |38 (-32)
|2015- |{{Calcio Wadi Degla|G}} |39 (-38)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1996- |{{Naz|CA|EGY}} | 148 (-133)
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|1998}}}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2006}}}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2008}}}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2010}}}}
|Aggiornato= 3 novembre 2016
}}
{{Bio
|Nome = Essam Kamal TawfikMario
|Cognome = El-HadaryPontremoli
|ForzaOrdinamento = El-Hadary, Essam
|PreData = {{arabo|عصام الحضري}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = DamiettaMilano
|GiornoMeseNascita = 1527 gennaioagosto
|AnnoNascita = 19731896
|LuogoMorte = Milano
|AnnoMorte = 1978
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 29 ottobre
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività = dirigente d'azienda
|Nazionalità = egiziano
|Attività2 = Partigiano
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del Wadi Degla e della [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Nazionale egiziana]]
|Attività3 = Ufficiale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = direttore generale dell'[[Assicuratrice Italiana]] dal 1948 sino al 1975
|Immagine =
|DimImmagine= 400
|Didascalia = Mario Pontremoli
}}
 
== Biografia ==
Soprannominato ''High Dam''<ref name=diga>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dailynewsegypt.com/2016/02/22/el-hadary-rejoins-egyptian-national-team-after-458-days/|titolo=El-Hadary rejoins Egyptian national team after 458 days}}</ref> (la Diga) per le capacità tra i pali, è ritenuto da molti esperti e appassionati uno tra i migliori portieri nella storia del calcio africano.<ref name=record>{{cita web|lingua=en|url=http://answersafrica.com/essam-el-hadary-egyptian-goalkeeper.html|titolo=Egyptian Legendary Goalkeeper Set To Break World Record}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en/news/1717/editorial/2011/09/11/2658869/who-is-the-next-essam-el-hadary-six-young-africa-based|titolo=Who is the next Essam El Hadary? Six young Africa-based goalkeepers ready for Europe}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.speeli.com/articles/view/List-of-goalkeepers-who-played-until-their-40s|titolo=List of goalkeepers who played until their 40s}}</ref>
Mario Pontremoli è nato a [[Milano]] il 27 agosto 1896 da Itala Fubini (nata a [[Torino]] il 9 [[dicembre]] [[1863]] da una nota famiglia di banchieri i "''Levi Fubini''" e morta a [[Milano]] il 15 [[giugno]] [[1918]]) e da [[Pio Alessandro Pontremoli]] (nato a [[Vercelli]] il 12 [[marzo]] [[1848]] morto a [[Milano]] il 24 [[giugno]] [[1919]]). È cugino di [[Emmanuel Pontremoli]], [[Aldo Pontremoli]], [[Jules Moch]] e parente di [[Cesare Lombroso]].
 
Studente brillante nel [[1906]] collabora con il cugino [[Aldo Pontremoli]] (destinato ad una carriera scientifica di Professore Universitario di Fisica) nella creazione della Società A.Pontremoli & Associati , Società Radio-Telegrafica. Nella Società appariva il nonno [[Luigi Luzzatti]], ministro di stato nel ruolo di [[presidente]] onorario, mentre Aldo era il [[presidente]] operativo e Mario Pontremoli era il vice-[[presidente]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-pontremoli_%28Dizionario-Biografico%29|titolo=Biografia di Aldo Pontremoli}}</ref>.
Icona del calcio egiziano<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2015/12/27/zidan-el-hadary-is-more-important-than-abou-treika/|titolo=Zidan: El-Hadary was more important than Abou-Treika}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2016/03/08/meteb-discusses-retirement-hadary-return/|titolo=Meteb talks El-Hadary, Jose and retirement}}</ref>, di cui è ritenuto una leggenda<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2016/06/06/el-hadary-eyeing-ahly-return/|titolo=El-Hadary dreaming of Al Ahly return}}</ref><ref>{{cita web|url=http://goldengoal2012.blogspot.it/2014/11/no-more-glory.html|titolo=No more glory.}}</ref>, con la selezione dei ''Faraoni'' - con cui vanta 148 apparizioni, terzo per presenze alle spalle dei soli [[Ahmed Hassan]] (184) e [[Hossam Hassan]] (178) - si è laureato Campione d'Africa per quattro edizioni, di cui tre consecutive.
 
Presa la maturità classica si iscrive all'università, facoltà di economia e commercio nel 1914. Nel novembre 1915 entra in guerra in qualità di soldato di leva aspirante ufficiale, il 18 marzo [[1916]] viene nominato sotto-tenente di complemento nell'arma di artiglieria e giunge in territorio di guerra il 2 aprile [[1916]]. Inviato in congedo il 29 giugno 1920 come Capitano dell'artiglieria di Campagna, viene decorato della croce di merito di guerra il 7 settembre 1919 e della medaglia commemorativa per la campagna 1916/17.<ref>Segretariato Generale del ministero della guerra</ref>
A livello di club, ha difeso per lunghi tratti della sua carriera la porta dell'[[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly]], vincendo 24 titoli con i ''Red Devils'', tra cui sette campionati egiziani e tre Coppe dei Campioni d'Africa.
 
Una volta ottenuta la laurea in economia e commercio entra come impiegato semplice presso le [[Assicurazioni Generali]] dove resterà solo alcuni anni. Lascerà questa società nel 1925 per entrare nella Società L’[[Assicuratrice Italiana]] dove si afferma come brillante operatore in particolare sviluppando la riassicurazione ovunque nel mondo.
E' il calciatore più longevo ad aver mai disputato un incontro in Coppa d'Africa, primato raggiunto all'età di 44 anni.<ref name=gennaio>{{cita web|lingua=en|url=http://edition.cnn.com/2017/01/17/football/africa-cup-of-nations-ghana-uganda-egypt-mali-day-four/|titolo=AFCON: Aged 44, Egypt's Essam El-Hadary breaks tournament record}}</ref><ref name=afcon>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/817/coppa-dafrica/2017/01/17/31652412/egitto-el-hadary-nella-storia-%C3%A8-il-giocatore-pi%C3%B9-vecchio|titolo=Egitto, El Hadary nella storia: è il giocatore più vecchio della Coppa d'Africa}}</ref>
 
Nel 1934 diviene direttore unitamente ad [[Attilio Moiraghi]] alle dipendenze del Direttore Generale [[Carlo Ottolenghi]] come appare nel foglio nunzi legali del 6 maggio [[1937]] dal verbale del consiglio della società Assicuratrice italiana, società anonima di assicurazioni e di riassicurazioni.<ref>Bollettino tecnico del gruppo Ras 1937</ref>
==Caratteristiche tecniche==
A seguito delle restrizioni razziali emanate nel [[1938]] da [[Mussolini]] concentra la propria attività nello sviluppo della filiale svizzera . Durante il periodo di guerra dal 1943 al 1946 continua ad operare al servizio dell'assicuratrice italiana operante in [[Svizzera]] con tre direzioni a [[Lugano]], [[Ginevra]] e [[Zurigo]] in collaborazione con i direttori svizzeri della società. In quel periodo prende contatto con i rappresentanti in Svizzera degli alleati contro le forze nazifasciste ed organizza un punto di riferimento nell’abitazione di Villa Anatta, sopra [[Ascona]] vicino al confine, per dare aiuto alle forze partigiane della [[Brigata Battisti]] operante sul [[lago Maggiore]].<ref name="ref_A">tesserino e lettera del C.L.N.A.I.</ref><ref>Articolo "Asilo elvetico di Umberto Terracini" di Francesco Scomazzon, pagina 2</ref>
{{quote|È il miglior avversario che abbia mai affrontato.|[[Didier Drogba]], 2012.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theglocal.com/articles/172/what-if-the-avengers-were-egyptian-football-players|titolo=What If The Avengers Were Egyptian Football Players?}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ghsoccerbase.com/top-10-best-african-footballers-of-all-time-etoo-is-2/2/|titolo=Top 10 Best African Footballer of All Time [Eto'o is #2]}}</ref>}}
[[File:Ascona Monte Verità Casa Anatta 1K4A3756 (cropped).jpg|miniatura|La sua residenza in Svizzera, villa Anatta oggi divenuta museo]]
 
Il 26 [[aprile]] [[1945]] rientra a [[Milano]] con il lasciapassare del [[C.L.N.A.I.]] Comando Generale del Corpo Volontari della Libertà della Delegazione [[Svizzera]] e con lettera di accreditamento rilasciato da “The foreign Service of [[United States of America]]” dall’American Consulate di [[Lugano]] in data Aprile 26 [[1945]].<ref name="ref_A" />
Portiere reattivo tra i pali, dotato di ottimi<ref name=sicurezza>{{cita news|lingua=en|url=http://www.essamelhadary.net/en/news_details.asp?nid=260|titolo=
Rientra immediatamente all'Assicuratrice Italiana che si trovava in condizioni economiche disastrose. Si muove in tutta Italia per rinfrancare la rete degli agenti e per riorganizzare la società stessa. Al rientro in Italia il 26 aprile 1945 viene incaricato dalla società di risanarne il bilancio. La società una volta risanata nel 1948 sotto la sua guida continuò a svilupparsi in Italia ed all'estero sviluppando i rami di responsabilità civile e infortuni per conto della società in modo indipendente dalla capogruppo [[Riunione Adriatica di Sicurtà]] .<ref>{{cita libro|titolo=L'Italia delle assicurazioni|autore=Gianni Manghetti|editore=ed.Feltrinelli|anno=1982}}</ref>. In particolare sviluppò il ramo riassicurativo consentendo al gruppo di affermarsi come secondo gruppo privato.
World Cup Debate: Ten Of The Best Africans That Won't Be At The 2010 World Cup}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.informante.web.na/node/5605|titolo=AFCON semis: Egypt vs. Algeria}}</ref> riflessi, in grado di trasmettere sicurezza al reparto arretrato.<ref name=heros/><ref name=sicurezza/> In possesso di una buona presa<ref name=heros>{{cita news|lingua=fr|url=http://www.sofoot.com/el-hadary-ce-heros-121302.html|titolo=EL HADARY, CE HÉROS !}}</ref>, sicuro nelle uscite alte<ref name=heros/> e abile ad affrontare il diretto avversario nell'uno contro uno<ref name=heros/>, tra le sue doti spicca anche la capacità di neutralizzare i tiri dal dischetto.<ref name=heros/><ref name=block/>
Nel 1950 il presidente del Gruppo [[RAS]] [[Arnoldo Frigessi di Rattalma]] provvede a nominare Mario Pontremoli Direttore Generale dell’Assicuratrice Italiana.<ref>"Trieste, le assicurazione,l'Europa, Arnoldo Frigessi di rattalma e la Ras" Anna Nillo Ed.Franco Angela del 2004</ref>
Sotto la sua guida l’Assicuratrice Italiana dal 1948 al 1968 sviluppa i tre rami assicurativi del Gruppo a lui affidati : ramo responsabilità civile, ramo infortuni, ramo Riassicurazione che passano da un incasso premi del 1948 che era di 2,46 miliardi di Lire a 77,0 miliardi di Lire nel 1968.<ref>febbraio 1967 - Michele Sacerdoti
PDFwww.msacerdoti.it</ref> Mario Pontremoli si spense nell'ottobre del 1978 a causa di un attacco di cuore.
 
== CarrieraOnorificenze ==
'''Onorificenze italiane'''
=== Club ===
{{Onorificenze
Il 14 febbraio 2008 lascia l'[[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly]] dopo 12 anni, accasandosi per quattro stagioni al [[Football Club de Sion|Sion]], in [[Svizzera]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/7259018.stm|titolo=Ahly fume over El-Hadary move}}</ref> Il trasferimento risulta al centro di varie controversie, in quanto il Sion annunciò - nonostante il calciatore fosse stato ritenuto incedibile dagli egiziani - di averne acquistato il cartellino grazie alla [[Sentenza Webster]].<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Sentenza_Webster_peggio_della_Bosman_co_9_080206073.shtml|titolo=Sentenza Webster peggio della Bosman}}</ref>
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
 
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana, 1970
Il 20 luglio 2009 torna in Egitto, accordandosi con l'[[Ismaily Sporting Club|Ismaily]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.transfermarketweb.com/?action=read&idsel=40168|titolo=EGYPT/ OFFICIAL, Ismaily sign El Hadary|editore=|data=}}</ref> Il 1º luglio 2010 si accorda con lo [[Zamalek Sporting Club|Zamalek]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.espnfc.com/story/804856/zamalek-snap-up-veteran-keeper-essam-el-hadary-from-ismaily|titolo=El-Hadary joins Zamalek|editore=|data=}}</ref> Il 15 ottobre 2010 viene squalificato per quattro mesi dalla FIFA per le per le irregolarità dovute al suo passaggio dall'[[Al-Ahly Sporting Club|Al Ahly]] al [[Football Club de Sion|Sion]] nel 2008.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dailynewsegypt.com/2010/10/15/egypts-el-hadary-loses-last-appeal-on-4-month-ban/|titolo=POLITICS Egypt’s El-Hadary loses last appeal on 4-month baneditore=|data=}}</ref> Fuori dai progetti tecnici della società<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://english.ahram.org.eg/NewsContent/6/51/585/Sports/Egyptian-Football/I%E2%80%99m-done-with-Zamalek,-says-ElHadary.aspx|titolo="I’m done with Zamalek", says El-Hadary|editore=|data=}}</ref>, il 19 dicembre 2010 passa all'[[Al-Merreikh Sporting Club|Al-Merreikh]], società militante nel campionato sudanese.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://english.ahram.org.eg/NewsContent/6/51/2185/Sports/Egyptian-Football/ElHadary-joins-Sudanese-side-AlMerreikh-.aspx|titolo=El-Hadary joins Sudanese side Al-Merreikh|editore=|data=}}</ref>
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
 
|motivazione= Su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri<ref>https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/256961 </ref>
Il 29 gennaio 2012 lascia - per problemi finanziari<ref name=sudan>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2013/07/31/a-look-into-essam-el-hadarys-time-in-sudan/|titolo=A look into Essam El-Hadary’s time in Sudan|editore=|data=}}</ref> - la squadra, approdando in prestito all'[[Al-Ittihad Al-Iskandary|Al-Ittihad Alessandria]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://english.ahram.org.eg/NewsContent/6/53/32052/Sports/Talents-Abroad/Egypt%E2%80%99s-Ittihad-to-sign-Merriekh%E2%80%99s-goalie-ElHadary.aspx|titolo=Egypt’s Ittihad to sign Merriekh’s goalie El-Hadary|editore=|data=}}</ref> Complice la sospensione del campionato egiziano, il 6 giugno rientra in Sudan<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://english.ahram.org.eg/NewsContent/6/53/44070/Sports/Talents-Abroad/Egypt-keeper-ElHadary-officially-rejoins-Sudanese-.aspx|titolo=Egypt keeper El-Hadary officially rejoins Sudanese Merriekh|editore=|data=}}</ref> per prendere parte agli incontri di [[CAF Champions League 2012|CAF Champions League]] (massima competizione continentale africana).<ref name=sudan/>
|anno=1970
 
|luogo=Roma
Il 28 dicembre 2012 risulta decisivo nella vittoria della Coppa sudanese ai danni dell'[[Al-Hilal Al-Sudany Club for Physical Education|Al-Hilal]], neutralizzando tre tiri dal dischetto agli avversari alla lotteria dei calci di rigore.<ref name=block>{{cita web|lingua=en|url=http://english.ahram.org.eg/NewsContent/6/53/59406/Sports/Talents-Abroad/Egypt%E2%80%99s-ElHadary-blocks-three-penalties-as-Merreik.aspx|titolo=Egypt’s El-Hadary blocks three penalties as Merreikh win Sudan Cup|editore=|data=}}</ref> Il 16 dicembre 2013 torna in Egitto, legandosi al Wadi Degla a parametro zero.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://english.ahram.org.eg/NewsContent/6/51/89252/Sports/Egyptian-Football/Veteran-keeper-ElHadary-joins-Wadi-Degla-Agent.aspx|titolo=Veteran keeper El-Hadary joins Wadi Degla: Agent|editore=|data=}}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
Dopo una parentesi di una stagione all'Ismaily,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2014/07/25/essam-el-hadary-signs-two-year-deal-ismaily/|titolo=Ismaily finalise Essam El-Hadary deal|editore=|data=}}</ref> nel 2015 torna ad indossare la divisa del Wadi Degla. Il 13 agosto 2016 rinnova il proprio contratto fino al 2019.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://english.ahram.org.eg/NewsContent/6/51/238653/Sports/Egyptian-Football/Egypts-veteran-keeper-ElHadary-extends-contract-at.aspx|titolo=Egypt's veteran keeper El-Hadary extends contract at Wadi Degla|editore=|data=}}</ref>
|immagine=Commendatore OMRI BAR.svg
 
|nome_onorificenza=Commendatore al merito della Repubblica Italiana
=== Nazionale ===
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
Esordisce con la selezione dei ''Faraoni'' il 25 marzo 1996 contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] in amichevole.
|motivazione=Su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri
 
}}
Il 20 febbraio 2016 - alla luce delle ottime prestazioni fornite con il Wadi Degla<ref name=prestazioni>{{cita web|lingua=en|url=http://mtnfootball.com/news/612932/Egypt-recall-43-year-old-goalkeeper-El-Hadary|titolo=Egypt recall 43-year-old goalkeeper El-Hadary|editore=|data=}}</ref> - viene convocato dal CT [[Héctor Cúper]] per l'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Burkina Faso|Burkina Faso]], in vista del doppio impegno di qualificazione alla [[Coppa d'Africa 2017]] contro la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], tornando in nazionale a distanza di 15 mesi.<ref name=prestazioni/>
{{Onorificenze
 
|immagine=Ufficiale OMRI BAR.svg
{{quote|Era la nostra quarta scelta tra i pali quando lo abbiamo convocato a marzo per l'incontro con la Nigeria, adesso la prima. Ha giocato contro la Tanzania cavandosela benissimo.|Ahmed Nagy, preparatore dei portieri della nazionale egiziana, 2016.<ref name=record/>}}
|nome_onorificenza=Ufficiale al merito della Repubblica Italiana
 
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
Complice l'infortunio di [[Sherif Ekramy]] e le non perfette condizioni fisiche di [[Ahmed El Shenawy]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2016/05/27/cuper-el-hadary-start-tanzania/|titolo=Cúper: El-Hadary may start against Tanzania|editore=|data=}}</ref>, il 4 giugno 2016 scende in campo, con indosso la fascia di capitano<ref name=arm/>, contro la [[Nazionale di calcio della Tanzania|Tanzania]] all'età di 43 anni - diventando il secondo giocatore africano più anziano a disputare un incontro in nazionale<ref name=record/>, alle spalle del solo [[Kersley Appou]]<ref name=arm/><ref name=record/> - rendendosi autore di un'ottima<ref name=arm>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/confederationscup/news/y=2016/m=6/news=el-hadary-egypt-are-back-where-they-belong-2802301.html|titolo=El-Hadary: Egypt back where they belong|editore=|data=}}</ref><ref name=record/> prestazione.
|motivazione=Su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri
 
}}
Il 4 gennaio 2017 il CT [[Héctor Cúper]] lo inserisce nella lista dei 23 convocati che prenderanno parte alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|Coppa d'Africa 2017]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kingfut.com/2017/01/04/four-players-excluded-afcon-squad/|titolo=Four players excluded as Cúper names Egypt’s 23-man AFCON squad}}</ref>
{{Onorificenze
 
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
Il 17 gennaio subentra al 25' contro il [[Nazionale di calcio del Mali|Mali]] per sopperire all'infortunio di [[Ahmed El Shenawy]], diventando all'età di 44 anni, il calciatore più longevo ad aver disputato un incontro nella storia della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]<ref name=afcon/><ref name=gennaio/>, superando anche il precedente primato di Appou.
|nome_onorificenza=Cavaliere al merito della Repubblica Italiana
 
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
==Statistiche==
|motivazione=Su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri
===Presenze e reti nei club===
}}
''Statistiche aggiornate al 28 dicembre 2016.''
{{Onorificenze
 
|immagine=Ordine di Vittorio Veneto BAR.svg
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|nome_onorificenza=Cavaliere al merito dell'ordine di Vittorio Veneto, 1969
|-
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vittorio Veneto
!rowspan="2"|Stagione
|motivazione= Per riconosciuti meriti combattistici
!rowspan="2"|Squadra
|anno=1969
!colspan="3"|Campionato
|luogo=Roma
!colspan="3"|Coppe nazionali
}}
!colspan="3"|Coppe continentali
===Onorificenze militari===
!colspan="3"|Altre coppe
{{Onorificenze
!colspan="2"|Totale
|immagine = Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia BAR.svg
|-
|nome_onorificenza = [[Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia]], [[1922]]
!Comp
|anno = 1922
!Pres
}}{{Onorificenze
!Reti
|immagine =1GMx3-1.png
!Comp
|nome_onorificenza = [[Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918]]
!Pres
}}{{Onorificenze
!Reti
|immagine = MeritoMilitare+.png
!Comp
|nome_onorificenza = [[Croce di guerra al valor militare]], [[1922]]
!Pres
}}
!Reti
{{Onorificenze
!Comp
|immagine = MeritoMilitare.png
!Pres
|nome_onorificenza = [[Croce al merito di guerra]], [[1919]]
!Reti
}}
!Pres
{{Onorificenze
!Reti
|immagine=MeritoMilitare2.png
 
|nome_onorificenza=Croce al merito di guerra, 1925
|-
|collegamento_onorificenza=Croce al merito di guerra
| 1996-1997 || rowspan=12|{{Bandiera|Egitto}} [[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly]] || [[Egyptian Premier League|PL]] || 0 || -0 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 1 || -1 || [[Champions League araba|ACL]] || 1 || 1 || - || - || - || 2 || -2
|motivazione=Aiutante maggiore di un gruppo, sebbene ammalato in giornata di combattimento con intelligente attività e zelo organizzò servizi e comunicazioni cooperando pure nell'organizzazione del tiro e nel pronto impiego delle batterie dipendenti
 
|anno=1925
|-
|luogo=Roma
| 1997-1998 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 0 || -0 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || -0 || [[Champions League araba|ACL]]+[[CAF Champions League 1998|CCL]] || 4+1 || -3 + -1 || - || - || - || 5 || -4
}}
 
===Onorificenze straniere===
|-
{{Onorificenze
| 1998-1999 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 19 || -4 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || -0 || [[Champions League araba|ACL]]+[[CAF Champions League 1999|CCL]] || 2<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref>+9 || -1<ref name=pr/> + -8 || [[Supercoppa araba 1998|SA]] || 3 || -0 || 33 || -13
|immagine=Vittoria.png
 
|nome_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria
|-
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria
| 1999-2000 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 26 || -14 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 2 || -2 || [[Champions League araba|ACL]]+[[CAF Champions League 2000|CCL]] || 4+9 || -3 + -10 || - || - || - || 41 || -29
|motivazione=
 
}}
|-
| 2000-2001 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 26 || -17 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 4 || -0 || [[CAF Champions League 2001|CCL]] || 14 || -10 || - || - || - || 44 || -27
 
|-
| 2001-2002 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 26 || -17 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || -0 || [[CAF Champions League 2002|CCL]] || 10 || -13 || [[Supercoppa CAF|SA]] || 1 || -1 || 37 || -31
 
|-
| 2002-2003 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 25 || -11 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 3 || -1 || [[Coppa CAF|CC]] || 3 || -5 || - || - || - || 31 || -17
 
|-
| 2003-2004 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 21 || -17 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 2 || -0 || [[Champions League araba|ACL]]+[[CAF Champions League 2004|CCL]] || 7+2 || -1 + -1 || [[Supercoppa d'Egitto|SE]] || 1 || -0 || 33 || -19
 
|-
| 2004-2005 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 22 || -10 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 2 || -1 || [[CAF Champions League 2005|CCL]] || 14 || -5 || - || - || - || 38 || -16
 
|-
| 2005-2006 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 24 || -4 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 5 || -0 || [[CAF Champions League 2006|CCL]] || 13 || -7 || [[Supercoppa d'Egitto|SE]]+[[Supercoppa CAF|SA]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2006|Cmc]] || 1+1+1 || -0 + -0 + -1 || 45 || -12
 
|-
| 2006-2007 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 24 || -13 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || -0 || [[CAF Champions League 2007|CCL]] || 13 || -8 || [[Supercoppa d'Egitto|SE]]+[[Supercoppa CAF|SA]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2006|Cmc]] || 1+1+2 || -0 + -0 + -2 || 41 || -23
 
|-
| 2007-gen. 2008 || [[Egyptian Premier League|PL]] || 16 || -10 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || -0 || [[CAF Champions League 2008|CCL]] || 0 || -0 || [[Supercoppa d'Egitto|SE]] || 1 || -1 || 17 || -11
 
|-
! colspan="3"|Totale Al-Ahly || 229 || -117 || || 19 || -5 || || 106 || -77 || || 13 || -5 || 367 || -204
 
|-
|| gen.-giu. 2008 || rowspan=2|{{Bandiera|CHE}} [[Football Club de Sion|Sion]] || [[Super League 2007-2008|SL]] || 5 || -6 || [[Coppa Svizzera 2007-2008|CS]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || -6
 
|-
|| [[Football Club de Sion 2008-2009|2008-2009]] || [[Super League 2008-2009|SL]] || 27 || -46 || [[Coppa Svizzera 2008-2009|CS]] || 5 || -5 || - || - || - || - || - || - || 32 || -51
 
|-
!colspan="3"|Totale Sion || 32 || -52 || || 5 || -5 || || - || - || || - || - || 37 || -57
 
|-
| 2009-2010 || {{Bandiera|EGY}} [[Ismaily Sporting Club|Ismaily]] || [[Egyptian Premier League|PL]] || 20 || -16 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 4 || -3 || [[CAF Champions League 2010|CCL]] || 3<ref>Una presenza nei preliminari.</ref> || -1 || - || - || - || 27 || -20
 
|-
| 2010-gen. 2011 || {{Bandiera|Egitto}} [[Zamalek Sporting Club|Zamalek]] || [[Egyptian Premier League|PL]] || 4 || -7 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || -0 || [[CAF Champions League 2011|CCL]] || - || - || - || - || - || 4 || -7
 
|-
| 2011 || {{Bandiera|SDN}} [[Al-Merrikh Sporting Club|Al-Merrikh]] || [[Sudan Premier League|PL]] || 21 || -8 || [[Sudan Cup|SC]] || 0 || -0 || [[CAF Champions League 2011|CCL]] || 2 || -2 || - || - || - || 23 || -10
 
|-
| gen.-giu. 2012 || {{Bandiera|EGY}} [[Al-Ittihad Al-Iskandary|Al-Ittihad Alessandria]] || [[Egyptian Premier League|PL]] || 1 || -1 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 1 || -1
 
|-
| 2012 || rowspan=2|{{Bandiera|SDN}} [[Al-Merrikh Sporting Club|Al-Merrikh]] || [[Sudan Premier League|PL]] || 16 || -7 || [[Sudan Cup|SC]] || 1 || -0 || [[Coppa della Confederazione CAF 2012|CC]] || 8 || -4 || - || - || - || 25 || -11
 
|-
| 2013 || [[Sudan Premier League|PL]] || 16 || -8 || [[Sudan Cup|SC]] || 4 || -1 || [[CAF Champions League 2013|CCL]] || 0 || -0 || - || - || - || 20 || -9
 
|-
! colspan="3"|Totale Al-Merrikh || 53 || -23 || || 5 || -1 || || 10 || -6 || || - || - || 68 || -30
 
|-
| gen.-giu. 2014 || {{Bandiera|EGY}} Wadi Degla || [[Egyptian Premier League|PL]] || 14 || -17 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 4 || -3 || [[Coppa della Confederazione CAF 2014|CC]] || 4 || -3 || - || - || - || 22 || -23
 
|-
| 2014-2015 || {{Bandiera|EGY}} [[Ismaily Sporting Club|Ismaily]] || [[Egyptian Premier League|PL]] || 38 || -32 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 2 || -1 || - || - || - || - || - || - || 40 || -33
 
|-
! colspan="3"|Totale Ismaily || 58 || -48 || || 6 || -4 || || 3 || -1 || || - || - || 67 || -53
 
|-
| 2015-2016 || rowspan=2|{{Bandiera|EGY}} Wadi Degla || [[Egyptian Premier League 2015-2016|PL]] || 32 || -28 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 32 || -28
 
|-
| 2016-2017 || [[Egyptian Premier League 2016-2017|PL]] || 13 || -18 || [[Coppa d'Egitto|CE]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 13 || -18
 
|-
! colspan="3"|Totale Wadi Degla || 59 || -63 || || 4 || -3 || || 4 || -3 || || - || - || 67 || -69
 
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 432 || -311 || || 39 || -18 || || 123 || -87 || || 13 || -5 || 611 || -421
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|EGY}}
{{Cronopar|25-03-1996|Dubai|KOR|1|1|EGY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-05-1996|Accra|GHA|0|2|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06-04-1997|Accra|LBR|1|0|EGY|-1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|26-04-1997|Windhoek|NAM|2|3|EGY|-2|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|12-06-1997|Seoul|KOR|3|1|EGY|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|16-06-1997|Seoul|EGY|2|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-06-1997|Rabat|MAR|1|0|EGY|-1|QCoppa Africa|1998}}
{{Cronopar|13-07-1997|Il Cairo|EGY|2|0|SEN|-|QCoppa Africa|1998}}
{{Cronopar|03-12-1997|Il Cairo|EGY|3|2|GHA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|20-12-1997|Aswan|EGY|1|2|ALG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|24-12-1997|Il Cairo|EGY|1|2|ALG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|27-01-1998|Bangkok|EGY|0|2|KOR|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|16-09-1998|Il Cairo|EGY|0|0|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-09-1998|Tallinn|EST|2|2|EGY|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|29-09-1998|Kumanovo|MKD|2|2|EGY|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|15-06-1999|Seoul|KOR|0|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-06-1999|Harare|ZIM|1|1|EGY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-07-1999|Guadalajara|EGY|1|0|NZL|-|Amichevole|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|25-07-1999|Città del Messico|BOL|2|2|EGY|-2|Conf.Cup|1999|1º turno}}
{{Cronopar|27-07-1999|Città del Messico|MEX|2|2|EGY|-2|Conf.Cup|1999|1º turno}}
{{Cronopar|29-07-1999|Città del Messico|EGY|1|5|KSA|-5|Conf.Cup|1999|1º turno}}
{{Cronopar|06-01-2000|Aswan|EGY|4|0|GAB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-01-2000|Lomé|TOG|1|0|EGY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-04-2000|Alessandria d'Egitto|EGY|4|2|MRI|-2|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06-01-2001|Il Cairo|EGY|2|1|UAE|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-01-2001|Teheran|EGY|0|0|CHN|-|Amichevole|||dts|3 – 2|13={{sostout|89}}}}
{{Cronopar|23-01-2001|Ismailia|EGY|1|0|PRK|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|19-03-2001|Il Cairo|EGY|3|3|EST|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|23-03-2001|Benghazi|LBY|2|0|EGY|-2|QCoppa Africa|2002}}
{{Cronopar|30-12-2001|Doha|QAT|2|2|EGY|-1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|04-01-2002|Il Cairo|EGY|2|0|GHA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-01-2002|Il Cairo|EGY|2|2|BFA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|20-01-2002|Bamako|EGY|0|1|SEN|-1|Coppa Africa|2002|1º turno}}
{{Cronopar|25-01-2002|Bamako|EGY|1|0|TUN|-|Coppa Africa|2002|1º turno}}
{{Cronopar|31-01-2002|Bamako|EGY|2|1|ZAM|-1|Coppa Africa|2002|1º turno}}
{{Cronopar|04-02-2002|Sikasso|CMR|1|0|EGY|-1|Coppa Africa|2002|Quarti}}
{{Cronopar|08-08-2002|Alessandria d'Egitto|EGY|4|1|ETH|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|20-08-2002|Alessandria d'Egitto|EGY|2|0|UGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-08-2002|Il Cairo|EGY|3|0|SUD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-08-2002|Alessandria d'Egitto|EGY|0|1|LBY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|08-09-2002|Antananarivo|MAD|1|0|EGY|-1|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|25-11-2002|Lagos|NGA|1|1|EGY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-12-2002|Abu Dhabi|UAE|1|2|EGY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-12-2002|Il Cairo|EGY|0|0|GHA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|19-03-2003|Port Said|EGY|6|0|QAT|-|Amichevole|13={{sostout|52}}}}
{{Cronopar|29-03-2003|Port Louis|MRI|0|1|EGY|-|QCoppa Africa|2004}}
{{Cronopar|30-04-2003|Saint-Denis|FRA|5|0|EGY|-5|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|31-03-2004|Il Cairo|EGY|2|1|TRI|-1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|24-05-2004|Il Cairo|EGY|2|0|ZIM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-05-2004|Il Cairo|EGY|2|0|GAB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06-06-2004|Omdurman|SDN|0|3|EGY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|20-06-2004|Alessandria d'Egitto|EGY|1|2|CIV|-2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|05-07-2004|Cotonou|BEN|3|3|EGY|-3|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|31-07-2005|Ginevra|EGY|0|0|UAE|-|Amichevole|||dts|5 – 4}}
{{Cronopar|17-08-2005|Ponta Delgada|PRT|2|0|EGY|-2|Amichevole|13={{sostin|48}}}}
{{Cronopar|08-10-2005|Yaoundé|CMR|1|1|EGY|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-11-2005|Il Cairo|EGY|1|2|TUN|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|27-12-2005|Il Cairo|EGY|2|0|UGA|-|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|05-01-2006|Alessandria d'Egitto|EGY|2|0|ZIM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-01-2006|Il Cairo|EGY|1|2|RSA|-|Amichevole|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|20-01-2006|Il Cairo|EGY|3|0|LBY|-|Coppa Africa|2006|1º turno}}
{{Cronopar|24-01-2006|Il Cairo|EGY|0|0|MAR|-|Coppa Africa|2006|1º turno}}
{{Cronopar|28-01-2006|Il Cairo|EGY|3|1|CIV|-1|Coppa Africa|2006|1º turno}}
{{Cronopar|03-02-2006|Il Cairo|EGY|4|1|COD|-1|Coppa Africa|2008|Quarti}}
{{Cronopar|07-02-2006|Il Cairo|EGY|2|1|SEN|-1|Coppa Africa|2006|Semifinale}}
{{Cronopar|10-02-2006|Il Cairo|EGY|0|0|CIV|-|Coppa Africa|2006|Finale|dts|4 – 2}}
{{Cronopar|03-06-2006|Elche|ESP|2|0|EGY|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|02-09-2006|Il Cairo|EGY|4|1|BDI|-1|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Brentford|EGY|1|0|RSA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07-02-2007|Il Cairo|EGY|2|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-03-2007|Il Cairo|EGY|3|0|MTN|-|QCoppa Africa|2008|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|03-06-2007|Nouakchott|MTN|1|1|EGY|-1|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|12-06-2007|Madinat al-Kuwait|KUW|1|1|EGY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-08-2007|Parigi|CIV|0|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09-09-2007|Bujumbura|BDI|0|0|EGY|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Il Cairo|EGY|1|0|BOT|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Port Said|EGY|0|0|LBY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-11-2007|Il Cairo|EGY|2|1|KSA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|05-01-2008|Il Cairo|EGY|3|0|NAM|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-01-2008|Abu Dhabi|EGY|1|0|MLI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-01-2008|Alverca do Ribatejo|ANG|3|3|EGY|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|22-01-2008|Kumasi|EGY|4|2|CMR|-2|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|26-01-2008|Kumasi|EGY|3|0|SDN|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|30-01-2008|Tamale|EGY|1|1|ZAM|-1|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|04-02-2008|Kumasi|EGY|2|1|ANG|-1|Coppa Africa|2008|Quarti}}
{{Cronopar|07-02-2008|Sekondi-Takoradi|CIV|1|4|EGY|-1|Coppa Africa|2008|Semifinale}}
{{Cronopar|10-02-2008|Accra|CMR|0|1|EGY|-|Coppa Africa|2008|Finale}}
{{Cronopar|26-03-2008|Il Cairo|EGY|0|2|ARG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|01-06-2008|Il Cairo|EGY|2|1|COD|-1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|07-06-2008|Gibuti|DJI|0|4|EGY|-|QMondiali|2010|14=Gibuti (città)}}
{{Cronopar|14-06-2008|Blantyre|MWI|1|0|EGY|-1|QMondiali|2010|14=Blantyre (Malawi)}}
{{Cronopar|22-06-2008|Il Cairo|EGY|2|0|MWI|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|20-08-2008|Khartum|SDN|4|0|EGY|-1|Amichevole|13={{sostout|50}}}}
{{Cronopar|07-09-2008|Kinshasa|COD|0|1|EGY|-|QMondiali|2010|13={{cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|12-10-2008|Il Cairo|EGY|4|0|DJI|-|QMondiali|2010|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Il Cairo|EGY|5|1|BEN|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-02-2009|Il Cairo|EGY|2|2|GHA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|29-03-2009|Il Cairo|EGY|1|1|ZAM|-1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|30-05-2009|Mascate|OMN|0|1|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07-06-2009|Blida|ALG|3|1|EGY|-3|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-06-2009|Bloemfontein|BRA|4|3|EGY|-4|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|18-06-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13={{cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|21-06-2009|Rustenburg|EGY|0|3|USA|-3|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|05-07-2009|Il Cairo|EGY|3|0|RWA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12-08-2009|Il Cairo|EGY|3|3|GUI|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|05-09-2009|Kigali|RWA|0|1|EGY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|02-10-2009|Il Cairo|EGY|4|0|MRI|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Chililabombwe|ZAM|0|1|EGY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|05-11-2009|Assuan|EGY|5|1|TAN|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2009|Il Cairo|EGY|2|0|ALG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-11-2009|Omdurman|ALG|1|0|EGY|-1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|29-12-2009|Il Cairo|EGY|1|1|MWI|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|04-01-2010|Dubai|EGY|1|0|MLI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-01-2010|Benguela|EGY|3|1|NGA|-1|Coppa Africa|2010|1º turno}}
{{Cronopar|16-01-2010|Benguela|EGY|2|0|MOZ|-|Coppa Africa|2010|1º turno}}
{{Cronopar|20-01-2010|Benguela|EGY|2|0|BEN|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|25-01-2010|Benguela|EGY|3|1|CMR|-1|Coppa Africa|2010|Quarti|dts}}
{{Cronopar|28-01-2010|Benguela|ALG|0|4|EGY|-|Coppa Africa|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|31-01-2010|Luanda|GHA|0|1|EGY|-|Coppa Africa|2010|Finale}}
{{Cronopar|03-03-2010|Londra|ENG|3|1|EGY|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|11-08-2010|Il Cairo|EGY|6|3|COD|-2|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|05-09-2010|Il Cairo|EGY|1|1|SLE|-1|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|10-10-2010|Bangui|NIG|1|0|EGY|-1|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|26-03-2011|Johannesburg|RSA|1|0|EGY|-1|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|05-06-2011|Il Cairo|EGY|0|0|RSA|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|27-02-2012|Doha|EGY|5|0|KEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02-03-2012|Doha|EGY|0|0|COD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-03-2012|Omdurman|EGY|2|1|UGA|-1|Amichevole|13={{sostout|40}}}}
{{Cronopar|17-04-2012|Dubai|IRQ|0|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-05-2012|Tripoli|LIB|1|4|EGY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-05-2012|Omdurman|EGY|3|0|TGO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01-06-2012|Alessandria d'Egitto|EGY|2|0|MOZ|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-06-2012|Conakry|GUI|2|3|EGY|-2|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-06-2012|Alessandria d'Egitto|EGY|2|3|CTA|-3|QCoppa Africa|2013|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-06-2012|Bangui|CTA|1|1|EGY|-1|QCoppa Africa|2013|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-08-2012|Salalah|OMN|1|1|EGY|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-10-2012|Abu Dhabi|EGY|0|1|TUN|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-12-2012|Doha|QAT|0|2|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-01-2013|Abu Dhabi|CIV|4|2|EGY|-4|Amichevole}}
{{Cronopar|05-03-2014|Innsbruck|BIH|0|2|EGY|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-05-2014|Santiago del Cile|CHL|3|2|EGY|-2|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-08-2014|Aswan|EGY|1|0|KEN|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|19-11-2014|Monastir|TUN|2|1|EGY|-2|QCoppa Africa|2015|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Monastir (Tunisia)}}
{{Cronopar|04-06-2016|Dar es Salaam|TAN|0|2|EGY|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-08-2016|Alessandria d'Egitto|EGY|1|1|GUI|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|09-10-2016|Brazzaville|CGO|1|2|EGY|-1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2016|Alessandria d'Egitto|EGY|2|0|GHA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-01-2017|Port-Gentil|MLI|0|0|EGY|-|Coppa Africa|2017|1º turno|13={{sostin|25}}}}
{{Cronofin|148|-133|3||Nazionale di calcio dell'Egitto#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Egitto#Record di gol}}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato egiziano|7}}
:Al-Ahly: 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Egitto|4}}
:Al-Ahly: 2001, 2003, 2006, 2007
 
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Egitto|4}}
:Al-Ahly: 2003, 2005, 2006, 2007
 
* {{Calciopalm|Coppa di Svizzera|1}}
:Sion: [[Coppa Svizzera 2008-2009|2008-2009]]
 
* {{Calciopalm|Sudan Premier League|2}}
:Al-Merrikh: 2011, 2013
 
* {{Calciopalm|Sudan Cup|2}}
:Al-Merrikh: 2012, 2013
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|CAF Champions League|3}}
:Al-Ahly: [[CAF Champions League 2001|2001]], [[CAF Champions League 2005|2005]], [[CAF Champions League 2006|2006]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa CAF|3}}
:Al-Ahly: 2002, 2006, 2007
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Coppa d'Africa|4}}
:{{ACN2|1998}}, {{ACN2|2006}}, {{ACN2|2008}}, {{ACN2|2010}}
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
* Miglior squadra della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]: 3
:[[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]]
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Voci correlate ==
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
*"Trieste, le assicurazione,l'Europa, Arnoldo Frigessi di rattalma e la Ras" Anna Nillo Ed.Franco Angela del 2004
* {{Transfermarkt|34385}}
*"Assicurare 150 di unità di Italia
* {{Soccerway|esam-el-hadary|21388}}
Il contributo delle assicurazioni allo sviluppo del paese" Paolo Garonna (direttore generale Ania) ed.as.-società editoriale assicurativa.
* {{FIFA}}
*"L'Italia delle assicurazioni" Gianni Manghetti ed.Feltrinelli gennaio 1982.
*Bollettino tecnico del gruppo RAS del 1937
*Bollettino tecnico del gruppo RAS del 1948
*Bollettino tecnico del gruppo RAS del 1968
*Segretariato Generale del ministero della guerra
*Annunzi legali della provincia di Milano
*febbraio 1967 - Michele Sacerdoti
PDFwww.msacerdoti.it › sacerdotipierobollettino.pdf
 
==Voci correlate==
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 1998}}
*[[Piero Sacerdoti]]
{{Nazionale egiziana confederations cup 1999}}
*[[Assicuratrice Italiana]]
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2000}}
*[[RAS]]
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2002}}
*[[Carlo Ottolenghi]]
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2006}}
*[[Roberto Pontremoli]]
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2008}}
*[[Aldo Pontremoli]]
{{Nazionale egiziana confederations cup 2009}}
*[[Pio Alessandro Pontremoli]]
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2010}}
*[[Arnoldo Frigessi di Rattalma]]
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2017}}
*[[Enrico Marchesano]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Calciatori della Nazionale egiziana]]
{{portale|biografie|economia|storia}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Africa]]
[[Categoria:Portieri di calcio goleador]]