Alla ricerca della Valle Incantata 10 - La grande migrazione e Enzo Ferrieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: identificativo Il mondo dei doppiatori integrato in T:Collegamenti esterni e importato su Wikidata
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|film d'animazione}}
|Nome = Enzo
{{Film
|Cognome = Ferrieri
|titolo italiano = Alla ricerca della Valle Incantata - La grande migrazione
|Sesso = M
|immagine=
|LuogoNascita = Milano
|didascalia=
|GiornoMeseNascita = 7 luglio
|titolo originale = The Land Before Time X: The Great Longneck Migration
|AnnoNascita = 1890
|paese = [[Stati Uniti]]
|LuogoMorte = Milano
|paese 2 =
|GiornoMeseMorte = 4 febbraio
|titolo alfabetico= Alla ricerca della Valle Incantata 10 - La grande migrazione
|AnnoMorte = 1969
|anno uscita = [[2003]]
|durataEpoca = 74 min1900
|Attività = regista
|aspect ratio=
|Attività2 = giornalista
|genere = Animazione
|Attività3 = sceneggiatore
|genere 2 = Storico
|Nazionalità = italiano
|genere 3 = Drammatico
|Immagine = enxoferrieri.jpg
|genere 4 = Musicale
|Didascalia = Enzo Ferrieri nel [[1956]]
|genere 5 = Fantastico
|genere 6 = Avventura
|regista = [[Charles Grosvenor]]
|soggetto = [[Judy Freudberg]], [[Tony Geiss]]
|sceneggiatore = [[Judy Freudberg]], [[Tony Geiss]], [[Dev Ross]]
|produttore= [[Charles Grosvenor]]
|art director=
|animatore=
|doppiatori originali=
*[[Alec Medlock]]: Piedino
*[[Aria Noelle Curzon]]: Ducky
*[[Jeff Bennett]]: Petrie
*[[Rob Paulsen]]: Spike
*[[Anndi McAfee]]: Tricky
*[[John Ingle]]: Narratore / Padre di Tricky
*[[Miriam Flynn]]: Nonna
*[[Kenneth Mars]]: Nonno
*[[Brandon de Paul]]: Shorty
*[[James Garner]]: Pat
*[[Bernadette Peters]]: Sue
*[[Kiefer Sutherland]]: Bron
|doppiatori italiani=
*[[Sonia Mazza]]: Piedino
*[[Jasmine Laurenti]]: Tricky
*[[Debora Magnaghi]]: Ducky
*[[Davide Garbolino]]: Petrie
*[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: Nonno
*[[Annamaria Mantovani]]: Nonna
*[[Massimiliano Lotti]]: Bron
*[[Donatella Fanfani]]: Sue
*[[Enrico Bertorelli]]: Pat
*[[Patrizia Mottola]]: Shorty
*[[Marco Balzarotti]]: Padre di Tricky
*[[Maurizio Scattorin]]: Narratore
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = [[Michael Tavera]], [[Donny Osmond]] (canzone), [[James Horner]]
|scenografo =
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
'''''Alla ricerca della Valle Incantata - La grande migrazione''''' (''The Land Before Time X: The Great Longneck Migration'') è il decimo film della saga di ''[[Alla ricerca della Valle Incantata (franchise)|Alla ricerca della Valle Incantata]]''.
 
== Trama Biografia==
Nato a Milano, dopo essersi laureato in [[Giurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Pavia]], segue la sua passione per le arti sceniche e visive, scrivendo su alcuni giornali resoconti e critiche sulla prosa e sulle arti figurative della sua città. Nel [[1920]], fonda una propria pubblicazione periodica ''[[Il Convegno]]'' rivista di letteratura, teatro e arti figurative, alla quale seguirà la fondazione del ''Teatro del Convegno'', dove farà rappresentare opere di prosa classica e di avanguardia.
[[Piedino (personaggio)|Piedino]] e i suoi Nonni fanno uno strano sogno in cui vedono il [[Sole|Grande Cerchio]] schiantarsi sulla [[Terra]] e che tutti i i tipi di Collo Lungo stanno andando verso un posto speciale. Non appena si svegliano, il Nonno decide che lui, la Nonna e Piedino devono partire per questo [[Viaggio immaginario|fantastico viaggio]] in quanto, benché non sapendo la destinazione, ne sono attratti. Quel mattino, Piedino saluta Tricky, Ducky, Petrie e Spike e si incammina con i Nonni; tuttavia, i suoi amici sentono già la sua mancanza, e così decidono di seguirli nel loro viaggio.
 
Nel 1929 l'[[EIAR]] lo assume per affidargli l'incarico di programmatore della nascente prosa radiofonica, per la quale crea la prima Compagnia Stabile della Radio Italiana, occupandosi successivamente anche della regia e dell'adattamento, al nuovo mezzo di testi teatrali. Continuerà anche dopo il periodo bellico, con la nascita della [[RAI]], dopo una pausa durata alcuni anni, quando sarà intensificato il numero delle commedie, dei radiodrammi e degli sceneggiati radiofonici.
Durante l'attraversamento di una palude, Piedino è quasi sul punto di essere divorato da un [[Sarcosuchus]] quando viene salvato da Sue, una femmina di Collo Lungo [[Supersaurus]] che si unisce a loro nel viaggio. Più tardi, anche Tricky, Ducky, Petrie e Spike attraversano la palude e riescono momentaneamente a bloccare il Sarcosuchus per poi raggiungere l'altra riva e addormentarsi.
 
Ferrieri farà parte di quel piccolo gruppo di registi che inizierà a lavorare anche nella neonata televisione italiana, dirigendo alcune commedie a partire dal [[1954]], soprattutto presso il Centro di Produzione di Milano, spesso usando lo stesso Teatro del Convegno, come luogo di riprese video.
Il mattino dopo scoprono che hanno dormito accanto a un Denti Aguzzi ([[Daspletosaurus]]), che non appena si sveglia cerca di divorarli, ma il piccolo gruppo si nasconde facendo perdere al carnivoro le loro tracce; fanno anche la conoscenza di un anziano Collo Lungo di nome Pat, che rivela il significato dei sogni riguardo al Grande Cerchio: secondo la leggenda si narra che il [[Luna|Cerchio della notte]], invidioso del fatto che non era molto luminoso del Grande Cerchio, e che tutti dormivano quando brillava nel cielo notturno, mentre erano svegli quando c'era il Grande Cerchio, decise di gettarlo sulla Terra; ma un branco di Colli Lunghi - grazie proprio al loro collo - riuscirono a fermare la caduta e a rimettere il Grande Cerchio nel cielo.
 
Muore a Milano nel 1969.
Dopo aver ascoltato la storia, Tricky, Ducky, Petrie e Spike decidono di accompagnarlo al grande raduno dei Colli Lunghi perché sanno che così troveranno Piedino; durante l'attraversamento di una zona magmatica, però, Pat si ustiona lievemente la zampa sinistra posteriore. Intanto, Piedino, i Nonni e Sue (ai quali si sono aggiunti altri Colli Lunghi) arrivano nel posto prestabilito, ovvero un enorme cratere dentro il quale ci sono tutti i Colli Lunghi della Terra.
 
==Prosa radiofonica Rai regie==
Piedino fa subito la conoscenza scontrosa di Shorty, un Collo Lungo [[Brachiosaurus]] suo coetaneo che comincia a punzecchiarlo; Piedino viene salvato da un adulto di nome Bron che allontana Shorty; quando i due cominciano a fare confidenza, arriva il Nonno che, vedendo Bron, rimane sorpreso della sua presenza e confessa a Piedino che lui è suo padre; all'inizio, sconvolto da questa improvvisa rivelazione, Piedino fugge via, ma viene raggiunto da suo padre che gli racconta tutta la verità: quando viveva ancora con la madre di Piedino sapeva che sarebbe dovuto nascere in un luogo mite, a causa dei continui sconvolgimenti ambientali che imperversavano nel mondo, così si mise in viaggio per trovare un posto migliore; ma quando ritornò, al posto del loro nido trovò un gigantesco crepaccio.
[[File:Enzoferrieri3.jpg|upright=1.2|thumb|Enzo Ferrieri con [[Enrica Corti]], [[Giancarlo Sbragia]] e [[Germana Paolieri]]]]
*''Aurelia'', tre atti di [[Giuseppe Lanza (scrittore)|Giuseppe Lanza]], con [[Romano Calò]], [[Mercedes Brignone]], [[Enrica Corti]], [[Elio Jotta]], trasmessa l'11 luglio [[1949]] nella rete rossa.
*''Il più felice dei tre'', commedia di [[Eugenio Labiche]], con [[Guido De Monticelli]], [[Gianni Bortolotto]], [[Giuseppe Ciabattini]], [[Elio Jotta]], [[Enrica Corti]], [[Leda Celani]], [[Itala Martini]]; trasmessa il 24 aprile [[1950]].
*''I giusti'', di [[Albert Camus]] con [[Enrica Corti]], [[Giancarlo Sbragia]], [[Germana Paolieri]], [[Ottavio Fanfani]], [[Elio Jotta]], [[Enzo Tarascio]], [[Carlo Delfini]]; trasmessa il 4 marzo [[1955]].
 
==Prosa televisiva RAI regie==
Poi qualcuno gli raccontò di lei e del suo incontro con il Denti Aguzzi, ma non avendo notizie del cucciolo che era con lei decise di proseguire ancora le ricerche. Col tempo incontrò Shorty insieme ad altri cuccioli di Colli Lunghi, e anche altri adulti, e insieme formarono un branco con lui come leader. Rassicurato da ciò, e potendo finalmente vedere suo padre, Piedino passa subito dei bei momenti insieme a Bron. Tuttavia, sente che Shorty si sente trascurato, in quanto Bron è l'unico che si è preso cura di lui, a differenza degli altri cuccioli che sono stati adottati dai membri del branco.
 
*''Il signor Vernet'', commedia di [[Jules Renard]], con [[Ruggero De Daninos]], [[Giuseppe Caldani]], [[Wanda Tucci]], [[Clara Valli]], [[Rina Centa]], [[Tino Bianchi]], [[Franca Nuti]], [[Enrica Corti]], trasmessa il 18 giugno [[1954]].
Piedino decide così di rassicurarlo in quanto, in un certo senso, loro sono come dei fratelli. Sentendo le parole di uno che l'ha finalmente accettato, Shorty si riconcilia con Piedino, quando vengono raggiunti da Tricky, Ducky, Petrie e Spike, con la compagnia di Pat, con alle calcagna un altro Denti Aguzzi come quello della palude. In quel momento, a soccorrerli, interviene Bron, ma arriva anche il Denti Aguzzi incontrato nella palude affiancato da un altro; a dare loro man forte arrivano anche i Nonni che, nonostante l'età, riescono a trattenere i feroci carnivori. In quel momento, l'evento per cui i Colli Lunghi sono lì si presenta: il Cerchio della notte, di colore nero, sta per gettare il Grande Cerchio sulla Terra, e i Colli Lunghi si posizionano ai margini del cratere e indirizzano i loro colli per fermare la caduta.
*''Gente magnifica'', commedia con Enrica Corti, [[Franco Giacobini]], [[Itala Martini]], [[Renzo Lori]], [[Marcello Giorda]], [[Davide Montemurri]], [[Aldo Silvani]], [[Carlo Delfini]], trasmessa il 18 marzo [[1955]]
*''Roberto e Marianna'', commedia con [[Raoul Grassilli]], [[Germana Paolieri]], Enrica Corti, [[Giancarlo Sbragia]], [[Carlo Castelleni]], [[Emanuela Deriva]], trasmessa il 19 aprile [[1955]].
*''[[Edipo a Colono]]'', tragedia di [[Sofocle]], con Enrica Corti, [[Carlo Alighiero]], Renzo Lori, Franco Giacobini, Ruggero De Daninos, [[Camillo Pilotto]], [[Memo Benassi]], [[Laura Rizzoli]], [[Nando Gazzolo]], [[Giulio Bosetti]], trasmessa il 10 settembre [[1955]].
*''L'ultima strada'', commedia con [[Marisa Fabbri]], [[Rina Centa]], Itala Martini, [[Renata Padovani]], [[Luciano Alberici]], [[Raffaele Giangrande]], [[Anna Menichetti]], trasmessa il 13 febbraio [[1957]].
*''Cosa sognano le ragazze'', con [[Tiziana Mischi]], Luciano Alberici, [[Giancarlo Cobelli]], [[Francesca Benedetti]], [[Marcello Bettarini]], [[Nino Castelnuovo]], trasmessa il 23 dicembre [[1957]].
 
==Bibliografia==
Fortunatamente, si scopre che il fenomeno è un'[[eclissi|eclissi solare]] che, tuttavia, a causa della forte luce emessa non fa capire la verità ai Colli Lunghi, felici credendo di aver salvato la Terra; alla vista di ciò, i Denti Aguzzi battono in ritirata. A questo punto, tutti i Colli Lunghi decidono di ritornare a casa. Tuttavia, Piedino è indeciso: non vuole perdere di nuovo suo padre, ma neanche i Nonni e i suoi amici; alla fine, Piedino sceglie di rimanere insieme a loro, promettendo, però, al padre che un giorno si sarebbero rincontrati. Bron, felice della scelta di suo figlio, guida il suo branco con a fianco Shorty, mentre Piedino, insieme ai suoi amici, ai Nonni e a Pat, ritorna nella Valle Incantata.
*Il [[Radiocorriere]].
*Le [[Teche Rai]], la prosa 1954/2008
 
==Collegamenti esterni==
==Curiosità==
* Questo è la seconda volta che Piedino fa un sogno.
* Questa è la prima volta nel film che Tricky fa un sogno riguardo Piedino.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.braidense.it/file/Enzo%20Ferrieri%20Rabdomante%20di%20cultura.pdf|Enzo Ferrieri e la sua vita}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Alla ricerca della Valle Incantata}}
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
{{Cartoni Universal}}
{{Portale|animazione|cinema}}
 
[[Categoria:FilmRegisti d'animazioneradiofonici statunitensiitaliani]]
[[Categoria:AllaRegisti ricercatelevisivi della Valle Incantataitaliani]]
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]