Rudolf Steiner e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|l'omonimo calciatore rumeno|Rudolf Steiner (calciatore)}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:24, 15 lug 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Roberto Caprara |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 29 }}
|Nome = Rudolf Joseph Lorenz
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lights (singolo Archive) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Cognome = Steiner
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Vittorio Orabona |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 8 }}
|PostCognome =<ref>{{Cita libro |lingua = inglese |autore = Rudolf Steiner |titolo = Autobiography: Chapters in the Course of My Life, 1861–1907 |città = New York |editore = Lantern Books |anno = 2006 |isbn = 0-88010-600-X}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = John Berry |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 13 }}
|ForzaOrdinamento = Steiner ,Rudolf
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Bocca dell'Inferno (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 20 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Arno Menses |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|LuogoNascita = Murakirály
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jean-Jacques Bougouhi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 3 }}
|LuogoNascitaLink = Donji Kraljevec
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 33 }}
|GiornoMeseNascita = [[25 febbraio|25]] o [[27 febbraio]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 7 }}
|AnnoNascita = 1861
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|NoteNascita =<ref>Nella sua autobiografia originale (in lingua tedesca) Steiner data la sua nascita il 27 febbraio 1861. Tuttavia, in un frammento, riporta con una nota in calce (GA 28) che: «La mia nascita cade il 25 febbraio 1861. Due giorni dopo fui battezzato.» (da {{cita|Christoph Lindenberg|p. 8}}). Nel 2009 una nuova documentazione tende a supportare la data del 27 febbraio: {{Cita pubblicazione |lingua = de |autore = Günter Aschoff |url = http://www.dasgoetheanum.ch/fileadmin/wochenschrift/downloads/Forschungsbericht_Aschoff.pdf |titolo = Rudolf Steiners Geburtstag am 27. Februar 1861 – Neue Dokumente |rivista = Das Goetheanum |data = 2009/9 |pp = 3ff |accesso = 11 aprile 2014 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170608111819/http://www.dasgoetheanum.ch/fileadmin/wochenschrift/downloads/Forschungsbericht_Aschoff.pdf |dataarchivio = 8 giugno 2017 }}</ref>
|LuogoMorte = Dornach
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 1925
|Attività = esoterista
|Attività2 = teosofo
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità =
|Immagine = Steiner um 1905.jpg
|Didascalia = Rudolf Steiner nel [[1905]]
}}
 
È stato il fondatore dell'[[antroposofia]],<ref name=treccani>[http://www.treccani.it/enciclopedia/rudolf-steiner/ Rudolf Steiner] (Enciclopedia Treccani)</ref> dottrina di derivazione [[Teosofia|teosofica]]<ref name=treccani /> che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione,<ref name=":0" /> che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione [[anima|animica]]" (una sorta di [[chiaroveggenza]]),<ref>{{Cita web|url=https://unicornos.com/2016/07/31/citazioni-sulla-chiaroveggenza-di-r-steiner/|titolo=Citazioni sulla chiaroveggenza di R. Steiner|sito=Unicornos|data=31 luglio 2016|accesso=25 giugno 2017}}</ref> e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello [[Spirito (filosofia)|spirito]]" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della [[verità]].
 
Steiner ha espresso opinioni in vari campi, quali [[filosofia]], [[sociologia]], [[antropologia]], [[economia]] e [[musicologia]] basandosi sulla sua "scienza dello spirito".<ref>La Direzione Spirituale dell'uomo e dell'umanità - Ricerche di Scienza dello Spirito sull’evoluzione dell’umanità, Rudolf Steiner, Rudolf Steiner, ISBN 8822846818</ref> Oggi è noto prevalentemente per la [[pedagogia Waldorf]], per una [[medicina alternativa]] (la [[medicina antroposofica]]), e per l'[[agricoltura biodinamica]].<ref>{{cita|Christoph Lindenberg|pp. 123–126}}.</ref>
 
Steiner affermava di non rinnegare il [[Scienza moderna|metodo scientifico]], che però riteneva infecondo perché materialista<ref group="Citazioni">Esse avevano la presunzione di « [...] sviluppare un pensiero che [...] disponga di una chiarezza molto più grande di quella a cui è abituata la scienza del giorno d'oggi, [...] al contrario del materialismo, che tende ad intellettualizzare, ad osservare il mondo in modo puramente esteriore, rimanendo così infecondo — ad eccezione dell'unico campo in cui è riuscito ad essere produttivo, dove è passato di trionfo in trionfo: nell'ambito della [[tecnica]]» (Rudolf Steiner, ''[http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/maestri/scienzaspirito.pdf Introduzione alla scienza dello Spirito]'', p. 43).</ref> e di proporne una versione "più completa" (includente il mondo spirituale). Le sue teorie, tuttavia, muovendosi dichiaratamente al di là della [[Metodo scientifico|scienza]], sono considerate [[pseudoscienza|pseudoscientifiche]].<ref name="thes-aberdeen">{{Cita pubblicazione|cognome=Jump|nome=Paul|data=11 maggio 2012|titolo=Aberdeen decides against alternative medicine chair|rivista=Times Higher Education Supplement|url=http://www.timeshighereducation.co.uk/419909.article}}</ref><ref name="Ernst2010">{{Cita pubblicazione|doi=10.1111/j.2042-7166.2007.tb04893.x|titolo=Anthroposophic Medicine|anno=2010|cognome1=Ernst|nome1=E|rivista=Focus on Alternative and Complementary Therapies|volume=12|p=66}}</ref><ref>{{cita web |lingua = en |autore = Richard Garner |url = http://www.independent.co.uk/news/education/education-news/the-big-question-who-was-rudolf-steiner-and-what-were-his-revolutionary-teaching-ideas-433407.html |titolo = The Big Question: Who was Rudolf Steiner and what were his revolutionary teaching ideas? |sito= [[The Independent]] |data = mercoledì 24 gennaio 2007 |accesso = 11 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita news |url=https://www.theguardian.com/theobserver/2012/may/13/letters-steiner-maharishi-schools-wrong |titolo=Schools of pseudoscience pose a serious threat to education |rivista=The Guardian |data=12 maggio 2012 }}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=The Skeptic Encyclopedia of Pseudoscience: Volume One|url=https://books.google.com/books?id=Gr4snwg7iaEC&pg=PA31|anno=2002|editore=ABC-CLIO|isbn=978-1-57607-653-8|pp=31–}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.abc.net.au/religion/articles/2013/06/13/3780986.htm |autore=Michael Ruse |titolo= Democracy and the problem of pseudo-science |editore=ABC Religion and Ethics |data=13 giugno 2013}}</ref>
 
== Biografia ==
===Origini e formazione culturale===
[[File:Niederösterreich in Austria.svg|thumb|Carta geografica dell'Austria: l'Austria Inferiore è posta in evidenza]]
Nacque nel 1861 a Murakirály nell'[[Impero austro-ungarico]] (odierna [[Donji Kraljevec]] in [[Croazia]]).
 
Steiner affermava di avere avuto, fin dall'infanzia, la capacità di osservare il mondo dello spirito, sentendo di doversi accostare alla natura «per poter prendere posizione di fronte al mondo dello spirito, il quale mi stava innanzi come visione spontanea».<ref>Rudolf Steiner, ''La mia vita'' (1925).</ref> Tale approccio costituì successivamente un punto fondamentale del suo pensiero.
 
Il padre Johann(es) (1829-1910) lasciò il lavoro di [[guardiacaccia]] al servizio dei conti Hoyos di [[Geras (Austria)|Geras]] ([[Bassa Austria]]), per potersi sposare con Franziska Blie ([[Horn (Austria)|Horn]], 1834-1918), anch'essa al servizio degli Hoyos come cameriera, in quanto il conte aveva rifiutato di autorizzare il loro matrimonio.
 
Gli Hoyos erano una famiglia nobile spagnola, il cui nome derivava da [[El Hoyo de Pinares]] nella [[Provincia di Ávila]], luogo in cui erano tracciate le loro origini fino al IX secolo.
Un ramo della famiglia era ancora presente nella regione austro-ungarica.
 
Johann trovò impiego come telegrafista nella Società Ferroviaria dell'Austria del Sud. Quando Rudolf nacque, il padre prestava servizio a [[Donji Kraljevec]] ([[Regione del Međimurje]] dell'impero, odierna [[Croazia]]). Nei primi due anni di vita, la famiglia dovette trasferirsi due volte: dapprima a [[Mödling]], non distante da [[Vienna]], e subito dopo il suo passaggio al ruolo di capostazione, a Pottschach, ai piedi delle [[Alpi austriache]].<ref name="CL">Christoph Lindenberg, ''Rudolf Steiner'', Rowohlt 1992, {{ISBN|3-499-50500-2}}, pp. 123–6</ref>
 
A causa di un diverbio fra il padre e il maestro della scuola primaria locale, Rudolf fu educato in famiglia. Nel 1869, all'età di otto anni, la famiglia si trasferì a [[Neudörfl]], e Nel 1872 Rudolf entrò nel regio ginnasio di [[Wiener Neustadt]],<ref name=Auto>{{cita libro|autore= Rudolf Steiner|url= http://wn.rsarchive.org/Books/GA028/English/APC1928/GA028_index.html|titolo= Autobiography: Chapters in the Course of My Life: 1861–1907|lingua= en|editore= Lantern Books|anno= 2006| capitolo= II}}</ref> indotto dal padre, che voleva farne un ingegnere delle ferrovie. Nell'Austria di quel tempo, la maturità liceale era obbligatoria per poter accedere al primo anno di università.<ref>[http://www.superfarm.net/pedagogika/images/stories/2007-5-eng/2007_05_eng_07-dr_tadej_vidmar-the_gymnasium_as_a_general.pdf]</ref>
 
Dal 1879 al 1883 la famiglia andò a vivere a [[Inzersdorf (Vienna)|Inzersdorf]], per permettere a Rudolf di iscriversi e frequentare al [[Università tecnica di Vienna]] i corsi di [[matematica]], [[fisica]], [[chimica]], [[botanica]], [[biologia]], [[letteratura]] e [[filosofia]], senza conseguire la laurea,<ref name=ZanderBio>[[Helmut Zander]], ''Rudolf Steiner: uno schizzo biografico'', articolo apparso sulla rivista "Religioni e sette del mondo", pag. 59, Editrice Studio Domenicano, Bologna, aprile 1997.</ref> a cui approderà invece più tardi in [[filosofia]].<ref name=bio>[http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/maestri/biosteiner.htm Biografia di Rudolf Steiner]</ref> Assorbito infatti da numerosi impegni,<ref name=giovetti>[[Paola Giovetti]], ''[https://books.google.at/books?id=XbPtmpD1crIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Rudolf Steiner: la vita e l'opera del fondatore dell'antroposofia]'', Mediterranee, 2006, pp. 18-19.</ref> frequentò i corsi del filosofo [[Franz Brentano]]<ref name=fusaro>{{cita web|http://www.filosofico.net/steiner.htm|Rudolf Steiner}}</ref> ed ebbe scambi epistolari con l'allora notissimo filosofo spiritualista [[Eduard von Hartmann]],<ref name=fusaro /> la cui opera principale, ''Filosofia dell'inconscio. Risultati speculativi secondo il metodo induttivo delle scienze naturali'', ebbe 10 ristampe fra il 1869 e il 1890.
 
[[File:Steiner als Student.jpg|thumb|upright|Rudolf Steiner, studente ventunenne (nel 1882)]]
 
Nel 1882, Karl Julius Schröer, uno dei maestri di Steiner e docente di letteratura tedesca, suggerì il suo nome a Joseph Kürschner, curatore di una nuova edizione critica delle opere di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]],<ref>Geoffrey Ahern, Sun at Midnight, Publ. Cambridge, Clarke 2010 Rev Ed. p.30.</ref>. Kürschner propose a Rudolf di occuparsi delle opere del poeta romantico relative alle scienze naturali,<ref>[[Alfred Heidenreich]], [http://southerncrossreview.org/36/heidenreich.htm Rudolf Steiner – A Biographical Sketch]</ref> offrendogli un'opportunità unica quanto insolita per un giovane studente ancora privo di qualsiasi referenza accademica.<ref>{{cita libro|titolo= Rudolf Steiner. Die Biografie.|editore= Piper|città= Munich|autore= Helmut Zander|data= 2011|lingua= de}}</ref>
 
Prima di iscriversi all'Università Politecnica, Steiner aveva approfondito lo studio dell'[[idealismo]] tedesco: [[Kant]], [[Fichte]] e [[Schelling]],<ref name = CorrDoc>Steiner, ''Correspondence and Documents 1901-1925'', 1988, p. 9. {{ISBN|0880102071}}</ref> ponendo tuttavia completamente in secondo piano il filosofo [[Hegel]] (1770-1831).
 
Un tema ricorrente del pensiero e degli scritti giovanili di Steiner, fino alla successiva svolta spiritualista, è l'obbiettivo di dimostrare la tesi secondo la quale non esiste nessun limite innato ed [[essenza (filosofia)|essenziale]] alla capacità e possibilità della conoscenza umana<ref>{{Cita pubblicazione|nome1= Helmut |cognome1= Zander |nome2= Schweizer |cognome2= Fernsehen |titolo= Sternstunden Philosophie: Die Anthroposophie Rudolf Steiners |lingua= de |tipo= program |data= 15 febbraio 2009}}.</ref>
 
===Le prime opere===
[[File:Rudolf Steiner um 1891.jpg|thumb|upright=0.7|Steiner in un ritratto di Otto Fröhlich, 1891/1892 circa]]
Nel [[1886]] Steiner pubblicò un primo libro sulla filosofia di Goethe: ''Linee fondamentali di una teoria della conoscenza della concezione del mondo di Goethe'' (Grundlinien einer Erkenntnistheorie der goetheschen Weltanschauung).<ref name=bio/>
Di conseguenza, nel [[1888]] Steiner fu invitato a lavorare come curatore negli archivi Goethe a [[Weimar]], dove rimase fino al 1896, scrivendo introduzioni e commenti ai quattro volumi di scritti scientifici di Goethe e pubblicando nel [[1897]] un secondo libro sulla filosofia di Goethe: ''Goethes Weltanschauung'' (La concezione del mondo di Goethe).<ref name=bio/>
[[File:Portrait_von_Rudolf_Steiner_1892_von_Otto_Fröhlich_in_Weimar_gemalt.jpg|thumb|upright=0.7|Ritratto di Steiner nel 1892]]
Nel [[1891]] Steiner ottenne il [[dottorato di ricerca|dottorato]] in filosofia all'[[Università di Rostock]], con una [[tesi]] sul concetto di [[Io (psicologia)|ego]] in [[Johann Gottlieb Fichte|Fichte]], poi ampliata e pubblicata sotto il titolo ''Wahrheit und Wissenschaft'' (Verità e scienza). In quegli anni collaborò alle edizioni complete delle opere di [[Arthur Schopenhauer]] e di [[Jean Paul]] e nel [[1894]] pubblicò ''Die Philosophie der Freiheit'' ([[La filosofia della libertà]]),<ref name=bio/> il cui sottotitolo (''Risultati d'osservazione animica secondo il metodo delle scienze naturali'') sembra scelto per collegarsi o contrapporsi alla famosa opera di von Hartmann.
 
Poco dopo, nel [[1895]], Steiner scrisse: ''Friedrich Nietzsche: ein Kämpfer gegen seine Zeit'' ("F.N.: un lottatore contro il suo tempo"), lavoro che conclude la prima fase dell'opera steineriana, svoltasi sotto il segno dell'[[idealismo tedesco]]. Nel [[1896]] [[Elisabeth Förster-Nietzsche]], sorella di [[Friedrich Nietzsche]] (all'epoca ormai catatonico), chiese a Steiner di riordinare l'archivio di Nietzsche a [[Naumburg (Saale)|Naumburg]], a circa 50 km da [[Weimar]].<ref name=bio/>
 
=== Adesione alla Società Teosofica e alla massoneria ===
Nel [[1897]] Steiner lasciò [[Weimar]] e si trasferì a [[Berlino]], dove divenne proprietario, redattore capo e autore principale della rivista letteraria ''[[Magazin für Literatur]]'', impresa che si rivelò un insuccesso, anche a causa della sua presa di posizione a favore di [[Émile Zola]] nell'[[Affare Dreyfus]].<ref name="bio" /> Steiner cominciò anche a leggere i testi dell'[[Anarchia|anarchico]] individualista [[Max Stirner]], ma poi li abbandonò affermando che essi conducevano "nell'abisso" del [[nichilismo]].
 
Preferì quindi avvicinarsi alla [[teosofia]], dottrina esoterica propugnata dalla [[Società Teosofica|Società teosofica]], fondata a New York nel 1875, secondo la quale tutte le religioni del mondo conservano soltanto residui parziali di un'unica verità divina conosciuta nelle varie epoche da un numero ristretto di grandi iniziati.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/teosofia/|titolo=Teosofia|sito=www.treccani.it|editore=Enciclopedia Treccani}}</ref> L'avvicinamento avvenne nel [[1899]], allorquando pubblicò sul ''Magazine'' un articolo intitolato ''La rivelazione segreta di Goethe, saggio sulla natura esoterica di una fiaba di Goethe, Il serpente verde.'' Ne seguì un invito e poi una serie di conferenze alla [[Società Teosofica]]. Autore di ''Theosophie. Einführung'' (''Teosofia: un'introduzione'') (1904) e conferenziere attivo in tutta Europa, Steiner contribuì alla crescita della sezione tedesca<ref name="bio" /> e ne fu presidente fra il 1902 e il 1912.
 
A partire dal [[1904]] Steiner sviluppa le sue attività di conferenziere. [[Annie Besant]] (presidentessa della [[Società Teosofica]]) lo nomina responsabile della sezione esoterica per Austria e Germania. Nel 1904 Eliza von Moltke diviene una delle allieve predilette di Steiner nella sua scuola,<ref>{{cita libro|autore=Thomas Meyer|titolo= Helmuth von Moltke, Light for the new millennium: Rudolf Steiner's association with Helmuth and Eliza von Moltke: letters, documents and after-death communications.|lingua=en|editore=Rudolf Steiner Press London|data= 1997|ISBN= 1-85584-051-0}}</ref> e, tramite lei, conosce personalmente il [[Helmuth Johann Ludwig von Moltke|generale von Moltke il giovane]]<ref>{{cita libro|url= https://books.google.it/books?isbn=0521791014|titolo= Helmuth Von Moltke and the Origins of the First World War|lingua=en|accesso= 1º giugno 2018|autore= Annika Mombauer |data= 19 aprile 2001|isbn= 978-0-521-01956-9|sito= [[Google Books]]}}</ref>.
Nel 1905, Steiner smette di insegnare all'università popolare di Berlino.<ref name=bio/>
 
Nel [[1906]] [[John Yarker]] era ormai succeduto a [[Giuseppe Garibaldi]] come [[Gran Maestro]] dell'[[Massoneria|Ordine massonico]] di Memphis-Misraïm. In quello stesso anno [[Théodor Reuss]], rappresentante di Yarker in Germania, rilascia a Steiner una patente per fondare a Berlino un Capitolo e un Gran Consiglio di Memphis-Misraïm col titolo distintivo di «Mystica Aeterna». Alla fine dell'anno Steiner fa un viaggio in Italia con [[Marie von Sivers]] e trascorrono il natale e il capodanno a Venezia. Nel 1907 tiene nuove conferenze.
 
Nel mese di maggio si svolge a [[Monaco di Baviera|Monaco]] il congresso teosofico europeo, durante il quale viene rappresentata l'opera ''Il dramma sacro di Eleusis'' di [[Édouard Schuré]]. Annie Besant e Rudolf Steiner constatano che hanno delle concezioni differenti di quel che dovrebbe essere l'[[esoterismo]]. Alla fine di maggio, con il 100° membro affiliato alla Loggia «Mystica Aeterna», Steiner diventa Gran Maestro Deputato, principale dirigente del Rito di Memphis-Misraïm in Germania, e delle [[Loggia massonica|Logge]] sono installate a Berlino, Colonia, Lipsia, Stoccarda e Monaco.
 
Steiner viaggia in Italia per quattro settimane durante l'estate e durante il ritorno, in settembre, trascorre alcuni giorni a [[Barr]], in [[Alsazia]], ospite di Édouard Schuré. Nel 1908 continua a dare delle conferenze e fa un nuovo viaggio in Italia. Steiner entra assai presto in conflitto con Reuss e diventa indipendente, fondando il suo proprio rito: la «Massoneria esoterica», alla quale sarebbe stato iniziato [[Édouard Schuré]]. Questo rito aveva un rituale il cui testo è parzialmente riprodotto nell'opera di [[Éliphas Lévi]] ''Dogme et Rituel de Haute Magie''. Nella sua autobiografia, Steiner minimizza i suoi rapporti con la Massoneria, e con Reuss in particolare. È da notare che Theodor Reuss è stato membro della Società teosofica. Secondo certi autori Steiner sarebbe stato pure iniziato nell'Ordine della [[Rosacroce]] esoterica di [[Franz Hartmann]], teosofo a amico di Reuss, che aveva fondato una branca dissidente della Società teosofica in Germania.<ref name="bio" />
 
===Uscita dalla Società Teosofica e fondazione della Società Antroposofica===
Al più tardi dal 1907 in poi le tensioni tra Steiner e la [[Società teosofica]] cominciarono a crescere in maniera costante e progressiva, fino a sfociare nel 1912 nel distacco definitivo di Steiner e la creazione dell'[[Antroposofia]].
 
Vi erano due cause principali per la rottura insanabile tra le due visioni; uno era l'orientamento verso il [[cristianesimo]] europeo da parte Steiner, rispetto alla visione più fortemente basata sull'[[Induismo]] di [[Annie Besant]] ed il maggior interesse orientale-asiatico dei teosofi sotto la sua guida; ma più nell'immediato Steiner aveva pubblicamente preso le distanze dalla promozione che stava facendo la Besant di [[Jiddu Krishnamurti]] come nuovo [[Buddha]] ([[messia|Maitreya]]). A questo punto Steiner ed un gruppo di teosofi tedeschi di primo piano fonda ufficialmente la "Società Antroposofica" nel mese di dicembre del 1913; presto la stragrande maggioranza dei membri tedeschi della "Società Teosofica" li segue nel nuovo gruppo; i transfughi vengono esclusi definitivamente dalla Società Teosofica nel gennaio 1914.
 
Trasferitosi in [[Svizzera]], Steiner architettò e progettò i due [[Goetheanum]] a [[Dornach]] in Svizzera. Il primo, costruito in legno tra il 1913 e il 1920, venne distrutto la notte del Capodanno [[1922]] da un incendio probabilmente doloso (da parte di nazionalisti tedeschi), il secondo fu realizzato in [[cemento armato]] dopo la sua morte e completato nel [[1928]].<ref name="bio" />
 
Coadiuvato da [[Ita Wegman]], Rudolf Steiner fu anche l'ideatore di una [[medicina antroposofica]] e tenne conferenze agronomiche su base esoterica (dai quali poi si svilupperà la cosiddetta [[agricoltura biodinamica]]). Ha inoltre concepito l'ideale politico della cosiddetta [[triarticolazione sociale]] e delineato una nuova arte del movimento, chiamata [[euritmia]], che mira, attraverso gesti e movimenti, a rendere visibile "l'invisibile" ([[suono|suoni]] e [[Forma (linguistica)|forme]] del [[linguaggio]], stati d'animo, forme e concetti [[archetipo|archetipici]]).<ref name="bio" />
 
Rudolf Steiner morì nel 1925 di malattia, secondo alcuni avvelenato.<ref name=giornale>[http://www.ilgiornale.it/news/cultura/ricerca-chi-avvelen-rudolf-steiner-1045030.html ''Alla ricerca di chi avvelenò Rudolf Steiner'']</ref> Negli ultimi anni si scontrò con i [[nazionalisti]] e i [[cattolici]]. [[Adolf Hitler|Hitler]] attaccò pesantemente Steiner nel 1921, definendolo "agente dell'[[ebraismo]]", e il fondatore dell'antroposofia (il quale aveva già stigmatizzato fortemente il ''[[putsch di Monaco]]''), prima di morire avrebbe profetizzato che nel [[1933]] (sarà l'anno dell'ascesa di Hitler) si sarebbe manifestata la [[Bestia del mare|Bestia dell'Apocalisse]], che molti steineriani identificarono appunto con il [[führer]].<ref name=giornale/> Nonostante la vicinanza all'esoterismo di molti gerarchi, nel [[1935]] [[Reinhard Heydrich]] chiuse le [[scuola steineriana|scuole fondate]] da Steiner in quanto considerate "incompatibili" con il [[nazismo]].<ref group="Citazioni">Nel decreto è scritto che “I metodi didattici basati sulla pedagogia del fondatore Steiner ed applicati nelle scuole antroposofiche ancor oggi esistenti, perseguono un'educazione soggettivista, orientata al singolo individuo che nulla ha in comune con i principi educativi promulgati dal Nazionalsocialismo.”</ref>
 
Steiner fu un instancabile conferenziere, tenendo più di seimila incontri pubblici in svariate città europee.<ref name=bio/> I suoi libri fondamentali sono: ''Filosofia della libertà'', ''Teosofia'', ''[[L'Iniziazione]]'', ''La scienza occulta nelle sue linee generali'', ''La mia vita'', ''Calendario dell'Anima (1912-13)''.[[File:INITIATION - LONDON 1909 - FRONTESPIECE.tif|thumb|Frontespizio del testo ''Initiation and Its Results'']]
 
== L'antroposofia o "scienza dello spirito" ==
{{vedi anche|Antroposofia|Teosofia (saggio)}}
=== Antroposofia e teosofia ===
Steiner è il fondatore dell'[[antroposofia]], a sua volta derivata dalla [[teosofia]], dottrina propugnata dalla "Società Teosofica", secondo la quale tutte le religioni deriverebbero da un'unica dottrina spirituale. Tale dottrina sarebbe stata tramandata nel corso della storia attraverso una strettissima cerchia di [[Iniziazione|iniziati]], che avrebbero rivelato solo gli aspetti più conformi al periodo storico in cui essi si sarebbero venuti a trovare. L'antroposofia si differenzierebbe dalla teosofia per la maggior importanza attribuita alla natura e al destino dell'uomo.<ref>Enciclopedia di Filosofia, Garzanti 2004, p. 1079.</ref>
 
L'antroposofia asserisce che la realtà universale è una manifestazione divina in continua evoluzione; in altre parole il mondo fisico è continuamente influenzato dal "mondo spirituale", che ne guida le trasformazioni. Il mondo è "una manifestazione dello spirito, che si è condensato in centri diversi, i quali, attraverso millenni di evoluzione e di successivi avatāra, ritorneranno all'unificazione finale dello spirito puro".<ref>V. Marcon e R. Perin, Enciclopedia Filosofica Bompiani, voce "Steiner, Rudolf".</ref>
 
Anche gli uomini quindi evolvono attraverso continue reincarnazioni. Steiner fa propria la concezione induista di [[karma]] e reincarnazione, e sostiene che gli uomini cercano costantemente di elevare il proprio spirito attraverso le proprie azioni terrene, cambiando così il "destino" ([[karma]]) che si sono dati con le loro azioni precedenti. Questo processo influenza anche l'aspetto fisico dell'uomo, determinandone l'evoluzione.
 
L'antroposofia nega di essere una religione, ma incorpora elementi delle religioni storiche, come il [[cristianesimo]] o il [[buddhismo]]. Mentre la teosofia è tipicamente legata all'[[induismo]], Steiner assegna un ruolo centrale nel divenire cosmico alla figura di [[Cristo]], spirito tramite il quale è stato mediato il congiungimento tra divino e umano.
 
=== Fondamento epistemologico dell'antroposofia ===
Secondo l'enciclopedia Treccani: «L’antroposofia si fonda su una [cosiddetta] ‘scienza occulta’, vale a dire su una serie di esperienze reali, di ordine psichico e spirituale, che divengono accessibili per coloro i quali applichino i metodi di sviluppo spirituale capaci di porre l’uomo a contatto del mondo soprasensibile».<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/antroposofia/|titolo=Antroposofia nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=21 giugno 2017}}</ref> Occorrerebbe, quindi, un vero e proprio processo di iniziazione sotto la guida di un maestro grazie al quale, secondo Steiner, l'adepto sarebbe introdotto alla "percezione interiore delle realtà ultrasensibili".<ref> la definizione fra virgolette è tratta da: Enciclopedia di Filosofia, Garzanti 2004, p. 1079.</ref>
 
L'antroposofia [[Assioma|postula]] l'esistenza di un mondo spirituale, che sarebbe intellettualmente comprensibile e accessibile ad una esperienza diretta per mezzo di crescita e sviluppo interiore. Essa si propone l'investigazione e descrizione di questi fenomeni [[spirito (filosofia)|spirituali]] per mezzo di una "''osservazione animica"''<ref>Steiner, Rudolf, ''Filosofia della libertà'' (Philosophy of Freedom, 1893) [1995]</ref>, descritta da Steiner nella sua opera principale ([[La filosofia della libertà]]) e considerata una espansione del [[metodo scientifico]] a oggetti non immediatamente sensibili. Il ruolo centrale della cosiddetta "osservazione animica secondo il metodo delle scienze naturali" fu sottolineato da Steiner, che scrisse: «la mia ''filosofia della libertà'' è la base [[epistemologia|epistemologica]] per la scienza spirituale orientata in senso antroposofico a cui mi rifaccio»<ref>''Riddles of the Soul'', GA21, p. 62</ref><ref>Rudolf Steier - A Vision for the Millennium - p.10</ref>.
{{citazione|Chi avvicinerà la scienza dello spirito, quale oggi si presenta, ne sarà preservato da non pochi pregiudizi, anche da quello che il mondo soprasensibile sia stato creato dalla paura e dal bisogno. Chi riuscirà a conquistarsi questa veduta, non verrà nemmeno più ostacolato dal timore che l'occuparsi di scienza dello spirito possa estraniarlo dalla realtà pratica della vita; ma riconoscerà invece che una scienza dello spirito rende la vita più ricca e non più povera. Essa non porta certo a sottovalutare la telefonia, la tecnica ferroviaria o la navigazione aerea; ma insegna a scoprire altri valori per la vita pratica, di cui attualmente non si tiene conto, poiché si crede soltanto al mondo dei sensi, cioè non alla realtà intera, ma solo a una parte di essa.|''Dalla cronaca dell'akasha''}}
 
Anche l'approccio diagnostico-terapeutico della [[medicina antroposofica]], creata da Steiner, si fonda sul [[monismo]] tipico dell'antroposofia e perciò considera l'uomo una totalità psico-fisico-energetica, la cui cura si avvale prevalentemente di rimedi omeopatici.<ref name=":0" />
 
=== Radici del pensiero di Steiner ===
Il pensiero di Steiner è influenzato dall'ideale [[romanticismo|romantico]] di una riconciliazione tra scienza, arte e religione, discipline che, con l'avvento del metodo scientifico, avevano preso strade diverse. Steiner, nel perseguire questo ideale, si ispira alle opere poetiche e "[[Scienza goethiana|scientifiche]]" di [[Goethe]], sulle quali Steiner lavorò lungamente, e alle dottrine [[Gnoseologia|gnoseologiche]] dell'[[idealismo tedesco]], in particolare di [[Fichte]] e [[Friedrich Schelling|Schelling]]. Nel contesto di una critica della modernità che si oppone al [[Pensiero di Kant|kantismo]] queste dottrine sono utilizzate per affermare la possibilità di una conoscenza sovrasensibile fondata sull'[[Intuizione#L.27intuizione nell.27et.C3.A0 moderna|auto-intuizione]] del pensiero.<ref>Heiner Ullrich, ''[http://www.educazionewaldorf.it/movimento/index.php?cat=2&catsub=63&news=5 Un pensatore e un riformatore neo-romantico]'', trad. it. di Massimo Orlandi, articolo originariamente pubblicato in "Prospects: the quarterly review of comparative education", Parigi, [[Unesco]], Ufficio internazionale dell'Educazione, vol. XXIV, n. 3/4, 1994, pp. 555-572.</ref>
 
Steiner fu anche profondamente influenzato da [[Franz Brentano]] e [[Wilhelm Dilthey]], dal lavoro dei quali attinsero sia [[Edmund Husserl]] che [[José Ortega y Gasset]].
 
Profonde le influenze della Società Teosofica, dal cui testo sacro, ll [[Stanze dal Libro di Dzyan|Libro di Dzyan]], Steiner riprende ad esempio le sue idee sull'origine della razza umana.
 
{{Citazione|L'antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell'uomo allo spirituale che è nell'universo. Sorge nell'uomo come una necessità del cuore, della vita del sentimento, e può essere pienamente giustificata se soddisfa questo bisogno interiore.|Rudolf Steiner<ref>Steiner, Rudolf, ''Anthroposophical Leading Thoughts''. London: Rudolf Steiner Press, (1924) 1998.</ref>}}
 
Steiner nega la possibilità che l'[[Corpo (esoterismo)#Corpo spirituale o causale|Io]] si dissolva (in quanto si reincarna in vite successive), in contrasto con numerose dottrine occidentali e [[filosofie orientali|orientali]]:
{{citazione|Ci è già risultato chiaro che l'io dell'uomo si è evoluto movendo da un'anima di gruppo, da una specie di io generale, dal quale si è differenziato. Non sarebbe giusto che l'uomo avesse di nuovo il desiderio di sprofondare con il suo io in un qualsiasi stato di coscienza generale, in un qualsiasi stato di coscienza comune. Tutto quel che spinge l'uomo a perdere il suo io, a perdersi in esso in uno stato di coscienza generale, è il risultato di una debolezza. Comprende l'io soltanto chi sa che, dopo esserselo conquistato nel corso dell'evoluzione cosmica, non può ora più perderlo.|Rudolf Steiner, ''L'Apocalisse''}}
 
Egli inoltre ci mostra nei suoi scritti e nelle conferenze come il nostro modo di pensare sia fortemente impregnato di materialismo e per questa ragione pone degli esempi atti a spiritualizzare l’interpretazione comune che, in quanto uomini di quest’epoca, abbiamo nei confronti delle vicende Bibliche. Quando si parla dell’[[eucaristia]] durante la messa, questa interpretazione non va intesa letteralmente ma secondo un significato spirituale: l’interpretazione materiale è una distorsione moderna.<ref name=":3">{{Cita|Steiner 2014|pp. 14-15}}</ref> Oppure quando si parla dei giorni della creazione biblici, essi non vanno intesi secondo un effettivo arco di 24 ore.<ref name=":3" />
 
=== La centralità della figura cristica ===
Nei suoi scritti e nelle conferenze Steiner insiste molto sull'importanza dell'evento e della figura di [[Gesù Cristo]]. La sua incarnazione infatti è certamente l’evento più importante della storia umana. La sua venuta infatti segna il momento in cui l’uomo, attraverso il sacrificio della croce acquisisce un io che si distacca dall’io di gruppo che possedeva precedentemente.
{{citazione|Così il Vangelo di Giovanni vuole mostrarci che il Cristo è colui che dette il grande impulso all'uomo, perché potesse ricevere la forza per sentirsi in eterno quale singolo io individuale. Questa è la svolta dell'Antico Patto al Nuovo Patto: nell'Antico vigeva sempre il carattere dell'anima di gruppo, per cui ogni io si sentiva apparentato agli altri, senza sentire veramente se stesso, né gli altri io; mentre sentiva ciò che li accoglieva in comune: l'io del popolo o della stirpe.<ref>{{Cita|Steiner 2014|p.70}}</ref>}}
 
Nelle conferenze sui Vangeli pone l’accento su come interpretare il messaggio cristico e i relativi episodi. Del ''Vangelo di Giovanni'' egli afferma che: “È possibile ritrovare le verità enunciate dalla scienza dello spirito.”<ref>{{Cita|Steiner 2014|p.58}}</ref> Nello stesse testo afferma che gli [[Apostolo|Apostoli]] fossero in realtà degli iniziati e che il famoso episodio della [[Risurrezione di Lazzaro|resurrezione di Lazzaro]] vada interpretato come un rito iniziatico compiuto su Lazzaro affinché potesse venire in contatto con i mondi spirituali. Questa pratica però, con la venuta del Cristo non sarebbe più necessaria.
 
La resurrezione di Lazzaro secondo Steiner sarebbe uno degli eventi che ha scatenato la reazione dei [[filistei]] i quali, legati agli antichi riti ma soprattutto al vincolo di segretezza avrebbero considerato il gesto pubblico di Cristo come rivoluzionario se non sovversivo facendo scattare la persecuzione.<ref>{{Cita|Steiner 2014|p.65}}</ref>
 
=== La struttura dell'uomo e la reincarnazione ===
{{Vedi anche|Corpo (esoterismo)|Karma|Reincarnazione}}
[[File:Cuerpos sutiles.jpg|thumb|I corpi sottili possono essere pensati come vari strati sovrapposti che ricoprono il corpo grossolano]]
Secondo Steiner l'uomo sarebbe composto con sette principi costitutivi:
 
# il corpo fisico,
# il corpo eterico,
# il corpo astrale,
# l'io,
# l'io spirituale,
# lo spirito vitale,
# l'uomo-spirito.<ref>Enciclopedia Filosofica Bompiani, voce "Steiner, Rudolf" redatta da V. Marcozzi e R. Perin.</ref>
 
Il corpo eterico per la metà superiore del corpo sarebbe molto simile al corpo ma differisce per il fatto che nell'uomo è femminile e nella donna maschile, ciò determinerebbe le manifestazioni tipiche della vita psichica dei sessi: il senso del sacrificio della donna si legherebbe al corpo eterico maschile, mentre l’ambizione maschile alla natura femminile del proprio corpo eterico.<ref>Rudolf Steiner, ''La saggezza dei Rosacroce'', traduzione di Iberto Bavastro, Opera Omnia n. 99, Editrice Antroposofica, Milano, 2013. p. 127 ISBN 978-88-7787-422-1</ref>
 
Alla morte il corpo fisico sarebbe abbandonato immediatamente, mentre per qualche giorno l'uomo conserverebbe la sua "natura eterica". Subito dopo si passerebbe alla fase del [[kamaloka]]. In questo periodo che può durare fino a un terzo della vita reale, si rivivrebbero le emozioni positive e negative suscitate negli altri. In funzione dell’attaccamento alla vita fisica questa fase si allungherebbe e il corpo eterico così vive una sorta di purificazione, dopodiché abbandona anche il "corpo astrale". A questo punto rimarrebbe soltanto l'Io (corpo mentale) in forma di “seme” che cresce nel mondo spirituale finché, dopo un lungo periodo (da cinquecento a mille anni), riceverà un nuovo corpo astrale ed eterico, sceglierà i genitori, vedrà la sua vita futura in un rapido quadro d’insieme e infine si [[Reincarnazione|reincarnerà]] in un nuovo corpo fisico. Ciascuna vita, nella visione steineriana sarebbe quindi influenzata dalle vite precedenti secondo la legge del [[karma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.area75.eu/area75/articoli%20dalla%20rete/Rudolf%20Steiner/rudolf%20steiner1.html|titolo=Rudolf Steiner e il Karma|sito=www.area75.eu|accesso=28 giugno 2017}}</ref>
{{citazione|Come il corpo fisico si disgrega quando non lo tiene assieme il corpo eterico, come il corpo eterico cade nell'incoscienza quando non lo illumina il corpo astrale, così il corpo astrale dovrebbe lasciar cadere il passato continuamente nell'oblio, se l'«[[Io (filosofia)|Io]]» non lo preservasse richiamandolo in vita nel presente. L'[[oblio]] per il corpo astrale equivale alla [[morte]] per il corpo fisico e al [[sonno]] per il corpo eterico. Si può anche dire: del corpo eterico è proprio il vivere, del corpo astrale l'aver coscienza, dell'Io il ricordare.|'R. Steiner, ''La scienza occulta nelle sue linee generali'' [1910], cap. II, trad. di E. De Renzis ed E. Bataglini, Bari, Laterza, 1947}}
 
Steiner ci fa sapere che il processo di reincarnazione è sorto nel momento in cui l'uomo ha acquisito una sua individualità (dopo la separazione del Sole dalla Luna). In precedenza l’uomo aveva un’anima di gruppo per cui la vita aveva un andamento continuo, di generazione in generazione. Questa condizione tornerà ad essere presente quando, nell’evoluzione umana, la reincarnazione terminerà.<ref>''La saggezza dei Rosacroce'' p. 130</ref>
 
Questa sua idea sulla natura dell'uomo riflette una credenza sulla natura dell'universo ([[Cosmologia induista|cosmologia]]) di stampo religioso (nella fattispecie induista): in essa si ripropone la credenza della teosofia sulla discesa (o “condensazione”) dello "spirito" nella materia e della sua successiva risalita o “spiritualizzazione”.<ref>{{Cita news|url=http://www.cesnur.com/gruppi-teosofici-e-post-teosofici/la-societa-antroposofica/|titolo=La Società Antroposofica|pubblicazione=Le religioni in Italia|data=7 aprile 2014|accesso=22 giugno 2017}}</ref>
 
Gli effetti della vita terrena sulla reincarnazione riemergerebbero anche dopo diversi cicli di nascite. Egli pone l’esempio del rito egiziano della [[mummificazione]] che mette in risalto l'integrità del corpo fisico. Ciò avrebbe influito come forma pensiero sullo sviluppo animico determinando future incarnazioni particolarmente legate alla materialità. Inoltre egli ritrova un’eco inconscia della passata esistenza egizia in [[Niccolò Copernico|Copernico]] e [[Giovanni Keplero|Keplero]]. Il loro lavoro di descrizione dell’universo si legherebbe all’interesse egiziano per gli astri.<ref>''Universo, terra, uomo'' (''Welt, Erde und Mensch, deren Wesen und Entwickelung, sovie ihre Spiegelung in dem Zusammenhang zwischen iiuptischem Mythos undgegenwürtiger Kultur.'') – Editrice Antroposofica Milano 2005 pp. 176-177 ISBN 88-7787-370-1</ref> Egli inoltre riporta lo strano collegamento alla sapienza egizia nella prefazione al V libro dell’''[[Harmonices Mundi|Harmonices mundi]]''.<ref group="Citazioni">«Nulla ora più mi trattiene, adesso che da diciotto mesi sorse l'alba, da tre mesi il chiaro giorno, e da pochissimi giorni il pieno sole di una meravigliosa visione. Sì, io mi abbandono a un sacro furore, affronto con scherno i mortali, e lo ammetto apertamente: Ho rapito gli aurei vasi degli egizi per edificare, lontano dai confini d'Egitto, un sacro tabernacolo al mio Dio. Se mi perdonate, io me ne rallegro; se vi adirate contro me, lo sopporto. Ecco, io getto il dado, e scrivo un libro per il tempo presente o per l'avvenire: per me, è indifferente. Esso potrà attendere il suo lettore per cento anni, poiché Dio ne attese seimila per trovare l'osservatore!»</ref>
 
L’insorgenza di certe malattie avrebbe in molti casi una causa karmica. La bramosia di guadagno porterebbe nella vita successiva ad una predisposizione alle malattie infettive, l’amore verso gli altri e le creature porterebbe poi ad un corpo giovane. Una vita piena d’odio e antipatie porterà ad un corpo che invecchia presto.<ref>''La saggezza dei Rosacroce'', p. 64</ref> L’odio tra classi sociali (sperimentato nei secoli passati) determinerebbe poi l’insorgenza della [[Tubercolosi|tubercolosi polmonare]].<ref>''La saggezza dei Rosacroce'', p. 57</ref> Il peso della malattia in una precedente vita può essere considerata come una conquista ottenuta nella sofferenza che porterebbe poi effetti positivi nella reincarnazione come ad esempio una grande [[saggezza]].
 
== Ambiti di sviluppo del pensiero di Steiner ==
 
=== La pedagogia Waldorf ===
{{Vedi anche|Pedagogia Waldorf}}
 
Steiner è stato il fondatore di un metodo educativo basato sulle teorie antroposofiche. Tale metodo è oggetto di controversie<ref>{{Cita web|url=http://www.waldorfcritics.org/|titolo=Waldorf - People for Legal and Nonsectarian Schools (PLANS) - Welcome|sito=www.waldorfcritics.org|accesso=22 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Chris|cognome=Cook|url=http://www.bbc.com/news/education-28646118|titolo=Why are Steiner schools so controversial?|pubblicazione=BBC News|data=4 agosto 2014|accesso=22 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/news/education/steiner-schools-have-some-questionable-lessons-for-todays-children-a7402911.html|titolo=Steiner schools have some questionable lessons for today's children|pubblicazione=The Independent|data=7 novembre 2016|accesso=22 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=fr-CA|url=http://www.lapresse.ca/actualites/education/201304/13/01-4640636-methode-waldorf-une-pedagogie-controversee.php|titolo=Méthode Waldorf: une pédagogie controversée {{!}} Pascale Breton {{!}} Éducation|pubblicazione=La Presse|data=14 aprile 2013|accesso=23 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://veritesteiner.wordpress.com/|titolo=La Vérité sur les écoles Steiner-Waldorf|sito=La Vérité sur les écoles Steiner-Waldorf|lingua=fr|accesso=23 giugno 2017}}</ref> in quanto basato non sul metodo scientifico o sull'esperienza, ma su teorie esoteriche; le scuole steineriane sono pertanto state accusate di essere, in modo occulto, delle scuole religiose.<ref>{{Cita web|url=http://www.waldorfcritics.org/concerns.html|titolo=Waldorf - People for Legal and Nonsectarian Schools (PLANS) - Concerns|sito=www.waldorfcritics.org|accesso=22 giugno 2017}}</ref>
 
Prende nome dalla scuola voluta da [[Emil Molt]], direttore della fabbrica di sigarette [[Waldorf–Astoria]] di [[Stoccarda]], per i figli dei suoi operai. La scuola Waldorf aprì le porte nel settembre del 1919 con circa 250 alunni e dodici insegnanti, sotto la conduzione pedagogica di Rudolf Steiner. Oggi ci sono centinaia di scuole Waldorf in Europa e nel mondo.
 
Caratteristiche principali della prima scuola Waldorf furono: la totale autonomia nella nomina degli insegnanti; l'assenza di libri di testo e di programmi scolastici predefiniti; l'autogestione del collegio dei docenti e l'autofinanziamento (anche attraverso importanti donazioni).
 
Nata per favorire lo sviluppo e le capacità dei figli di alcuni operai, la scuola Waldorf raccolse fin dall'inizio consensi tra coloro che desideravano un'educazione nuova e creativa per i propri figli. In Italia però, a causa anche degli alti costi necessari per la gestione di una scuola non sovvenzionata, essa ha inizialmente preso piede soprattutto nelle fasce economicamente più alte della società. Anche oggi si supplisce a queste difficoltà offrendo alle famiglie la possibilità di ottenere riduzioni sulle rette scolastiche mediante uno scambio in lavoro oppure mediante un "fondo aiuto famiglie", basato sul principio della solidarietà, e garantito dalla riservatezza e dall'anonimato. Per raccogliere denaro poi le scuole steineriane organizzano iniziative di autofinanziamento, come i mercatini in occasione delle principali festività dell'anno: i fondi raccolti in queste occasioni vengono in parte anche impiegati per sostenere chi non potrebbe permettersi di frequentare una scuola privata ma desidera abbracciare questa pedagogia.
 
==== Autoeducazione e spiritualismo nella pedagogia Waldorf ====
Nella formazione ''steineriana'' non vuole esservi traccia alcuna di nozionismo e questo, nelle intenzioni delle scuole, dovrebbe portare ad uno sviluppo ottimale della personalità dell'allievo e delle diverse componenti - umanistica, scientifica e artistica - dello studente. Inoltre non sono previste bocciature o altri rallentamenti nel percorso scolastico (tranne che al liceo), poiché l'insegnamento è impartito comunque in relazione all'età dell'alunno.
 
Nella formazione degli insegnanti steineriani è fondamentale il percorso di autoeducazione continua. Nei seminari di formazione e di aggiornamento lo scopo primario, oltre alla preparazione sull'antropologia dell'età evolutiva in senso steineriano, è anche quello di risvegliare e sviluppare nel maestro interesse, entusiasmo, capacità e spirito di iniziativa in ambito pedagogico.
 
La cosa più importante nell'impostazione educativa proposta da Steiner è la necessità di un profondo e rigoroso cammino di ''[[autoeducazione]]'' che l'insegnante deve compiere per mezzo di una serie di "discipline spirituali", sempre sviluppate da Steiner, al fine di raggiungere un'intima e diretta conoscenza di se stesso per una lenta correzione delle proprie imperfezioni interiori. Il vero insegnamento da parte dell'educatore, dice Steiner, non sta in quel che viene detto né in quel che viene fatto ma, piuttosto, in quel che si ''è'': la parte sostanziale dell'azione educativa avviene, cioè, "''da anima ad anima''", passando direttamente dall'anima dell'adulto all'anima dell'allievo (e ciò è tanto più vero, quanto più quest'ultimo è in tenera età).
 
È dunque importantissimo, nella prospettiva di una pedagogia etica quale Steiner aveva in mente, che l'educatore sia in un costante lavoro di auto-purificazione nonché di ricerca personale riguardo a tutto quanto egli vuol presentare ai propri alunni in modo che l'insegnamento risulti profondamente vivo e veritiero.
 
L'intera impostazione educativa della pedagogia Waldorf si basa sulla concezione antroposofica del mondo (secondo la [[Corpo (esoterismo)#Il concetto di corpo secondo la Teosofia e Rudolof Steiner|tripartizione di corpo, anima e spirito]]), cosa che ha generato svariate controversie sull'indottrinamento religioso degli allievi. Le scuole steineriane negano per contro che vi sia (nei limiti del possibile) alcun tentativo macroscopico d'indottrinamento.
{{citazione|Quello che io stesso ho detto e scritto sull'educazione e che accompagna l'esperimento pratico in corso nella scuola Waldorf mira soltanto a caratterizzare il più possibile l'essere umano, a conoscerlo, non a impartire istruzioni su quello che si deve fare e sul modo di farlo.|Rudlof Steiner, ''Arte dell'educare, arte del vivere'', conferenze dall'11 al 15 ottobre 1922}}
Secondo l'idea di Steiner, l'intento dovrebbe essere sempre quello di formare individui quanto più possibile capaci di un giudizio critico libero e profondo.<ref name="bibmin">Bibliografia minima: ''La filosofia della libertà'', ''L'educazione del bambino dal punto di vista della scienza dello spirito'', ''Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori?'', ''Arte dell'educazione: 1. antropologia 2. didattica 3. conversazioni di tirocinio''.</ref>
 
==== L'uomo triarticolato e i dodici sensi ====
{{Vedi anche|Antroposofia}}
Steiner indicò attraverso una serie di conferenze raccolte nei tre volumi di ''[[Arte dell'educazione I, II, III]]'' la base metodologica della sua pedagogia, ponendosi l'obiettivo di risvegliare appieno le facoltà dell'essere umano nel suo lungo percorso evolutivo, dall'età infantile sino alla piena maturità (ventun'anni).
 
Secondo quanto Steiner afferma, ciò può avvenire solamente grazie al possesso, da parte dell'educatore, di una profonda conoscenza dell'uomo quale essere ''triarticolato'', ovvero tripartito nelle capacità di pensare, sentire e volere: ad ognuno di questi fattori del discente dev'essere data la possibilità di ''auto-elaborazione'' nei giusti modi e nei giusti tempi. Lo sviluppo armonico di suddette tre facoltà, al pari di quello dei [[dodici sensi]],<ref group="Citazioni">Oltre ai cinque sensi canonici, esisterebbero infatti, secondo il pensiero di Steiner, ulteriori sette sensi per un totale di dodici, individuati come: senso della vita, del movimento, del calore, dell'equilibrio, del pensiero, della parola e dell'io altrui. Ciascuno di questi dodici sensi, suddivisi in tre gruppi da quattro - i cosiddetti sensi inferiori che trovano pieno sviluppo durante il primo settennio di vita del bambino (1-7 anni) appartengono al primo gruppo, quelli intermedi di cui si prende pieno possesso nel secondo settennio (7-14 anni) al secondo ed infine quelli superiori, i quali terminano il loro pieno sviluppo nell'arco del terzo settennio di vita (14-21 anni), al terzo - sarebbero inoltre in relazione con uno dei dodici segni dello zodiaco e la sua relativa qualità.</ref> è, dunque, alla base di tutta la pedagogia steineriana; tale esigenza verrebbe soddisfatta, nella metodologia elaborata da Steiner, tramite:
 
* il rifiuto di un insegnamento meramente nozionistico;
* la possibilità di coltivare le discipline artistiche quali: musica, teatro, pittura, arti plastiche, artigianato e lavori manuali che possono andare dall'uncinetto sino alla costruzione, nelle classi più avanzate, di veri e propri macchinari tecnologici funzionanti.
* un'attenzione meticolosa ad impartire certi tipi di insegnamenti e non altri in base all'età evolutiva degli allievi; è detto, infatti, che proporre al fanciullo in crescita un argomento, o una qualsiasi esperienza in generale, prima del tempo (cioè non secondo modi e tempi ben definiti da Steiner), potrebbe danneggiare il futuro equilibrio psicofisico dell'individuo.
 
==== L'arte di educare ====
{{citazione|Soltanto grazie a un diventare liberamente attivi dentro si può vivere la pedagogia come un'[[arte]], solo in tal modo l'insegnante può diventare un artista della pedagogia.|Steiner, ''Arte dell'educare'', conferenze dall'11 al 15 ottobre 1922}}
Secondo Rudolf Steiner la [[pedagogia]] non deve impartire nozioni teoriche o intellettualistiche, ma deve insegnare ricorrendo all'[[arte]]: l'attività del conoscere cioè deve essere al tempo stesso un'attività artistica. Per far questo il maestro deve sviluppare una propria "[[vocazione]]" per l'insegnamento.
{{citazione|Quando il puro ''pensare'' viene vissuto come ''volontà'' l'uomo vive nello stato d'animo di un ''artista''. E questo miei cari amici è anche il modo di vivere che dovrebbe far suo il maestro di oggi se vuole fare da guida ai bambini dall'età della seconda dentizione a quella della maturità sessuale e anche oltre. È lo stato d'animo che dall'interiorità fa nascere un secondo uomo, che non è visibile come il corpo fisico, che non può essere studiato fisiologicamente o anatomicamente né in vita né dopo la morte, ma che dev’essere vissuto. [...] Per conoscerlo occorre sviluppare un'attività di tipo artistico.|Steiner, ''Arte dell'educare'', conferenze dall'11 al 15 ottobre 1922}}
Un buon maestro genera buoni alunni, così come un cattivo maestro ne genera di cattivi. L'insegnamento non è solo un freddo passaggio di informazioni, ma è una relazione tra due esseri umani, in cui uno è assetato di conoscenza e l'altro è votato a trasmettere tutto il proprio sapere, umano ed intellettuale.
 
{{Citazione|Il nostro obiettivo: elaborare una pedagogia che insegni ad apprendere, ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa.|Rudolf Steiner}}
 
Secondo Steiner l'educazione è quindi un'arte, l'arte dell'educazione per l'appunto, in cui l'artista è l'insegnante e la sua "opera d'arte" lo studente, un processo il cui culmine è il raggiungimento della libertà. {{citazione|Il modo in cui oggi si insegna a scrivere fa sì che già da bambini — in ogni bambino c'è uno spirito più saggio del maestro! — ci si dica: ''Perché devo imparare a scrivere, perché mi tocca fare una cosa così noiosa?''. È un sentimento analogo a quello provato dagli indiani nordamericani quando hanno visto per la prima volta la scrittura europea. Facevano loro l'impressione di un trucco, di una magia, quei segni strani sulla carta. Il bambino ha più o meno la stessa sensazione con le nostre lettere dell'alfabeto. Proviamo invece a risvegliare nel bambino la sensazione vivente che si ha guardando il nero, il rosso, il verde e il bianco, di cosa si prova vedendo un punto con attorno un cerchio. Proviamo a suscitare la straordinaria sensazione della differenza che c'è quando si fanno due cerchi verdi e in ognuno di essi tre cerchi rossi, poi due cerchi gialli e in ognuno di essi tre cerchi blu, poi due cerchi blu e in ognuno tre cerchi gialli! [...] In questo modo non si presentano al bambino simboli astratti o allegorie, ma si fa tutto con [[arte]].
 
Allora sì che il bambino, sull'onda dell'esperienza artistica, si metterà di buona lena a formare immagini sulla carta, si divertirà a far saltar fuori le lettere a partire dalle immagini, proprio come hanno fatto gli uomini nel corso dei millenni partendo da una scrittura in immagini.|Steiner, ''Arte dell'educare'', conferenze dall'11 al 15 ottobre 1922}}
 
===== Scuole steineriane in Italia =====
Esiste una Federazione delle scuole steineriane in Italia che le sostiene e coordina. Ad oggi tra asili e scuole (elementari, medie e in due casi anche superiori) vi sono circa una trentina di istituti sparsi in tutto il territorio nazionale.
 
=== Architettura ===
[[File:Goetheanum Dornach2.jpg|miniatura|Il [[Goetheanum]] a [[Dornach]], in Svizzera.]]
L'influenza di Steiner si è estesa in molti campi, tra cui quello dell'[[architettura organica]]. In merito a ciò, Mateo Kries, direttore del Vitra Design Museum di [[Weil am Rhein]], in occasione della mostra da lui curata ''Rudolf Steiner. L'alchimia del quotidiano'' (15 ottobre 2011-1º maggio 2012), ha dichiarato: «L'estetica e la pratica architettonica di Steiner hanno segnato il lavoro di molti progettisti. Tra gli estimatori di Steiner si possono identificare due gruppi: il primo è composto da chi, seppure influenzato dalle sue teorie, ha sviluppato una ricerca autonoma: per esempio [[Herzog & de Meuron|Herzog & De Meuron]], che nel 2002 scrissero una monografia intitolata ''Natural History'' in cui dichiararono i propri riferimenti al testo ''Kunstformen der Natur'' del filosofo e biologo tedesco [[Ernst Haeckel]] e alla materialità delle formazioni geologiche; gli stessi riferimenti che si possono ritrovare nell'edificio [[Schaulager]] a [[Basilea]], a pochi chilometri dal [[Goetheanum]]. Il secondo gruppo è formato da chi continua ad applicare dogmaticamente gli insegnamenti di Steiner, come gli olandesi [[Alberts & Van Huut]]».<ref>{{cita pubblicazione |autore = Marco Sammicheli |titolo = Eredi naturali di Rudolf Steiner |rivista = IL |data = ottobre 2011 |numero = 34 |pp = 259-260 }}</ref>
 
=== Medicina antroposofica ===
{{vedi anche|Medicina antroposofica}}
Alla fine del 1910 Steiner espose le proprie idee nel campo della medicina, sempre trattandola dal punto di vista dell'antroposofia (tenendo quindi conto del "mondo spirituale") e utilizzando concetti quali "spirito", "natura", "''cura dell'anima''", preparazione di "''medicamenti basati sui ritmi tra Terra e Cosmo''".<ref name=":2" />
 
Assieme al medico olandese [[Ita Wegman]] venne quindi creata la cosiddetta "medicina antroposofica", insieme di credenze a metà tra lo spiritismo e [[Astrologia|l'astrologia]], con l'aggiunta della somministrazione di erbe e minerali (quasi sempre di tipo omeopatico, a volte tinture madri o olii essenziali) e tutta una serie di pratiche ritualistiche.<ref name=":2" /> Sottoposte a verifica, i metodi della medicina antroposofica non hanno dato risultati scientificamente rilevanti.<ref name=":2" /> Sono per contro evidenti i danni provocati a chi, per seguire le pratiche steinerianie, abbandona cure la cui efficacia è scientificamente dimostrata.<ref>{{Cita web|url=http://medbunker.blogspot.it/2010/05/che-male-vuoi-che-faccia3.html|titolo=Che male vuoi che faccia… (III parte)|sito=medbunker.blogspot.it|accesso=28 giugno 2017}}</ref><ref name=":2" />
 
Alcuni suoi seguaci crearono un'azienda farmaceutica che ne seguiva la filosofia (oggi ancora esistente e che produce [[omeopatia]]).<ref name=":2">{{Cita web|url=http://medbunker.blogspot.it/2014/03/antroposofia-loccultismo-in-medicina.html|titolo=Antroposofia: l'occultismo in medicina.|editore=Medbunker}}</ref>
 
Egli afferma in una delle sue conferenze che tra le cause di certe malattie vi siano fattori legati all’ereditarietà (lui la chiama l’eredità), gli influssi tra uomo e uomo, e quelli dovuti ad ambienti innaturali.<ref>Rudolf Steiner, ''Universo, terra, uomo'' (''Welt, Erde und Mensch, deren Wesen und Entwickelung, sovie ihre Spiegelung in dem Zusammenhang zwischen iiuptischem Mythos undgegenwürtiger Kultur.''), Editrice Antroposofica, Milano, 2005. p.30 ISBN 88-7787-370-1</ref>
Steiner aveva una posizione molto critica verso i [[vaccini]]: metteva in guardia dall'uso dei vaccini ritenendoli dannosi se non supportati da un adeguato irrobustimento "spirituale", prevedendo che in un lontano futuro le vaccinazioni sarebbero pericolosamente diventate uno strumento di controllo delle masse. Sosteneva infatti che le malattie, in particolare quelle [[malattie esantematiche|esantematiche]], sono il modo che il bambino ha di riassestare il proprio corpo, per cercare di prevalere come individuo spirituale sulle leggi fisiche dell'ereditarietà.<ref>''[http://www.vivere-semplice.org/serviranno-a-qualcosa-le-malattie-esantematiche/ Serviranno a qualcosa le malattie esantematiche?]''.</ref>
 
Subendo le vaccinazioni, invece, secondo Steiner il bambino verrebbe privato del confronto con queste importanti occasioni di maturazione personale rappresentate dalle malattie infantili, restandone indebolito sia nella [[vita]]lità del proprio organismo, sia nella [[volontà]] del carattere. Crescendo senza forza di volontà, i giovani diventerebbero così sempre più simili ad automi, e secondo Steiner sarebbe proprio questo l'obiettivo [[occultismo|occulto]] dei governanti.<ref>{{Cita web |url=http://www.liberamenteservo.com/quasi-un-secolo-fa-rudolf-steiner-sul-futuro-utilizzo-dei-vaccini/ |autore=Steiner |titolo=Conferenza del 27 Ottobre 1917, O.O. 177 |citazione =...gli spiriti delle tenebre ispireranno le vittime di cui si nutrono, gli uomini che abiteranno, persino ad inventare un vaccino per deviare verso la fisicità, fin dalla primissima infanzia, la tendenza delle anime verso la spiritualità. [...] Come oggi si vaccinano i corpi contro questo e quello, così in futuro si vaccineranno i bambini con una sostanza preparata in modo che, attraverso la vaccinazione, queste persone saranno immuni dallo sviluppare in sé la “follia” della vita spirituale, follia, ovviamente, dal punto di vista materialistico. [...] Così, come dagli impulsi che la medicina ha tratto dall’''inclinazione all’inganno'' – ops, scusate – ha tratto dalla [[tubercolosi]] (le due parole sono simili in tedesco, n.d.r.)oggicina contro la tubercolosi, così domani si vaccinerà contro la disposizione verso la spiritualità.}}</ref>
 
===Agricoltura===
Dopo la morte di Steiner la società antroposofica pubblicò il testo: "Impulsi Scientifico Spirituali per il Progresso dell'Agricoltura", che è all'origine dell'agricoltura biodinamica.
{{vedi anche|Agricoltura biodinamica}}
 
=== Il movimento steineriano in Italia ===
In Italia le sue idee sono state diffuse inizialmente dai primi seguaci italiani: la baronessa [[Emmelina Sonnino]] (De Renzis), suo figlio [[Giovanni Antonio Colonna di Cesarò]] e il medico romano [[Giovanni Colazza]] (che conobbe Steiner divenendo uno degli allievi prediletti), e dopo la [[seconda guerra mondiale]] da [[Massimo Scaligero]] (a sua volta allievo di Colazza) e dal medico milanese [[Aldo Bargero]]. Attualmente è molto attivo nella diffusione dell'antroposofia, tramite conferenze, l'allievo di Scaligero Francesco Leonetti<ref>{{Cita news|url=http://www.cavouresoterica.it/francesco-leonetti-antroposofia-rudolf-steiner/|titolo=Francesco Leonetti - L'Antroposofia di Rudolf Steiner|pubblicazione=Cavour Esoterica|accesso=25 giugno 2018}}</ref>. Vi sono tuttavia le tante realtà locali che portano avanti la diffusione del movimento steineriano.
 
Da allora la crescita dell'impulso medico antroposofico è stata accompagnata dalla pubblicazione di numerosi titoli - per lo più traduzioni da autori di lingua tedesca, inglese o francese - soprattutto di carattere divulgativo. Solo a partire dal [[1990]] si trovano anche testi di autori italiani.
 
Contemporaneamente in diverse città italiane apparvero le prime [[pedagogia Waldorf|scuole ''Waldorf'']] nelle quali viene attuato il modello pedagogico steineriano.
 
== Criticità ==
===L'antroposofia come pseudoscienza===
L'antroposofia viene oggi considerata nel mondo accademico una [[pseudoscienza]]<ref>Cfr. il testo di [[Silvano Fuso]], 1999, citato nella bibliografia italiana.</ref> per la sua pretesa di considerare [[metodo scientifico|scientifico]], lo studio (chiamato, appunto, «scienza spirituale» o «scienza occulta») di [[ente (filosofia)|enti]] la cui esistenza non è dimostrabile col metodo [[Scienza|scientifico]].
 
Steiner da parte sua, sosteneva che il [[metodo scientifico]] non poteva definirsi tale, in quanto aveva un "approccio materialistico" e mancava di un "approccio spirituale".<ref>Rudolf Steiner, ''[https://books.google.it/books?id=W0CMCgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Scienza naturale e scienza dello spirito]'', 2015.</ref> Tale approccio sarebbe stato garantito dall'antroposofia che pretendeva di unire scienza e spiritualità, e con il quale Steiner ha affrontato svariate tematiche. Le conclusioni "scientifiche" di Steiner, tuttavia, sono da considerarsi pseudoscientifiche proprio perché affermate in modo arbitrario senza quelle verifiche sperimentali richieste dal vero metodo scientifico e spesso, infatti, sono state dimostrate erronee dal successivo sviluppo della scienza.<ref>{{Cita web|url=http://www.abc.net.au/religion/articles/2013/06/13/3780986.htm|titolo=Democracy and the problem of pseudo-science|autore=|cognome=Ruse|nome=Michael|wkautore=Michael Ruse|sito=www.abc.net.au|data=13 giugno 2013|lingua=en-AU|citazione=Michael Ruse è professore di Filosofia e direttore del programma di Storia e filosofia della scienza presso la "Florida State University".|accesso=29 giugno 2017}}</ref>
{{citazione|Questa scienza prende le mosse dall'attività interiore umana più profonda, per fare proprio di essa il metodo di ricerca scientifico-spirituale.|Steiner, ''La scienza dello spirituale in rapporto allo spirito e al controspirito del nostro tempo'', p. 44, conferenza del 4 maggio 1920}}
 
=== La questione delle razze ===
 
{{Citazione|Come potrebbe un negro, o un barbaro completamente selvaggio, diventare un uomo civilizzato?|Rudolf Steiner, "The Occult Significance of Blood",<ref name="occult">{{Cita web|url=https://archive.org/stream/occultsignifican00stei/occultsignifican00stei_djvu.txt|titolo="The occult significance of blood" (authorised translation from notes of a lecture by Rudolf Steiner)|cognome=Steiner|nome=Rudolf|sito=archive.org|curatore=archive.org|data=1912|lingua=en|accesso=24 giugno 2017}}</ref> 1912}}
Secondo alcune interpretazioni, il pensiero di Rudolf Steiner contiene molti pregiudizi razziali.<ref>{{Cita web|url=http://www.dcscience.net/2010/12/16/steiner-waldorf-schools-part-3-the-problem-of-racism/|titolo=Steiner Waldorf Schools Part 3. The problem of racism|sito=DC's Improbable Science|data=16 dicembre 2010|accesso=24 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://spiritualityisnoexcuse.wordpress.com/2015/08/24/rudolf-steiner-racism-nazis-why-anthroposophy-doesnt-grow-up/|titolo=Rudolf Steiner, Racism, Nazis & why Anthroposophy doesn’t grow up|sito=Spirituality is No Excuse|data=24 agosto 2015|accesso=24 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://www.transcript-verlag.de/978-3-8376-1349-0/schwarz-weiss-symbolik/|titolo=Schwarz-Weiß-Symbolik: Dualistische Denktraditionen und die Imagination von »Rasse«. Religion-Wissenschaft-Anthroposophie|nome=Jana|cognome=Hussmann|ISBN=978-3-8376-1349-0|edizione=transcript - independent academic publishing, 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.waldorfcritics.org/articles/Staudenmaier.html|titolo=Anthroposophy and Ecofascism|sito=www.waldorfcritics.org|accesso=24 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/waldorfwatch/steiners-racism|titolo=Steiner's Racism - Waldorf Watch|cognome=Rawlings|nome=Roger|sito=sites.google.com|accesso=24 giugno 2017}}</ref><ref name="occult" /><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Staudenmaier,|cognome=Peter|titolo=Race and Redemption: Racial and Ethnic Evolution in Rudolf Steiner&#39;s Anthroposophy|rivista=Nova Religio: The Journal of Alternative and Emergent Religions|volume=11|lingua=en|accesso=26 giugno 2017|url=http://www.academia.edu/2306251/Race_and_Redemption_Racial_and_Ethnic_Evolution_in_Rudolf_Steiner_s_Anthroposophy}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Peter Staudenmaier|titolo=Rudolf Steiner and the Jewish Question|lingua=en|url=http://epublications.marquette.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1080&context=hist_fac}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Peter|cognome=Staudenmaier|titolo=Between Occultism and Nazism: Anthroposophy and the Politics of Race in the Fascist Era|url=https://books.google.it/books?id=nDJnAwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|accesso=29 giugno 2017|data=3 aprile 2014|editore=BRILL|lingua=en|ISBN=978-90-04-27015-2}}</ref> Altri conoscitori della sua opera però ritengono queste interpretazioni errate e basate solo su affermazioni che estrapolate dal corretto contesto portano a questo giudizio.<ref>{{Cita libro|autore=Pietro Archiati|nome=Pietro|cognome=Archiati|titolo=L'UMANITÀ, UNA SOLA FAMIGLIA
Scienza dello spirito per superare ogni ostilità|url=https://media.liberaconoscenza.net/ebook/umanita-una-sola-famiglia/index.html|editore=Pensare Libero|ISBN=3-937078-73-8}}</ref>
 
Secondo Steiner, la [[razza ariana]] (la più evoluta) sarebbe comparsa nel continente perduto di [[Atlantide]]. Egli inoltre ci informa che in quell'epoca le distinzioni razziali erano molto marcate, tanto da determinare profonde antipatie nei confronti degli appartenenti ad altre razze. Il sangue comune infatti dava un senso di comunità e sarebbe stato considerato immorale sposare una persona appartenente ad una stirpe diversa.<ref>''La saggezza dei Rosacroce'' p. 131</ref>
 
La razza radicale atlantidea era stata a sua volta preceduta dai lemuriani, che abitavano nel continente perduto di [[Lemuria]]; i non bianchi contemporanei, non sarebbero che i "rimasugli degenerati di queste razze primitive".<ref name=":1" /> Le differenze tra razze umane dipenderebbero dall'influenza che i singoli pianeti hanno nelle varie aree del mondo: [[Venere (astrologia)|Venere]] per l'[[Asia]], [[Saturno (astrologia)|Saturno]] per l'[[America]], [[Mercurio (astrologia)|Mercurio]] per l'[[Africa]], [[Marte (astrologia)|Marte]] per la [[Mongolia]] e la [[slavi|razza slava]], [[Giove (astrologia)|Giove]] per l'[[Europa]].<ref>{{Cita libro|autore=Rudolf Steiner|titolo=L'azione delle stelle e dei pianeti sulla vita terrestre|anno=2011|editore=Editrice Antroposofica|p=20|ISBN=978-88-7787-455-9}}</ref> Gli [[antichi greci]] e [[antichi romani|romani]] erano infatti il popolo di [[Giove (divinità)|Giove]].<ref>Rudolf Steiner, conferenza di Oslo del 12 giugno 1910, Opera Omnia n. 121, disponibile in ''La missione di singole anime di popolo'', Antroposofica, 2014.</ref>
 
Egli inoltre afferma anche che la distinzione in razze è destinata ad attenuarsi e che durante l'epoca atlantica essa era più evidente.<ref>Steiner (2005) p. 174</ref>
 
{{Citazione|[...] quanto alla nostra epoca postatlantica, nel suo corso il concetto di razza è destinato in un certo senso a sparire, che ogni differenza proveniente dal passato verrà gradualmente cancellata. Tutto quanto esiste oggi in fatto di razze è residuo della differenziazione formatasi nell'epoca atlantica. Noi possiamo ancora parlare di razze, ma solo nel senso che il concetto di razza va perdendo il suo significato. Quale concetto verrà però a sostituire l'odierno concetto di razza?<ref>Steiner (2005) pp. 174-175</ref>}}
 
Nel futuro, cioè nelle epoche che si succederanno a quella attuale, il concetto di razza e stirpe verrà sostituito da quello di affinità spirituale. Spetterà in particolare alle popolazioni slave il ruolo di guida dell'umanità, oggi detenuto dagli anglosassoni:<ref>Francesco Dimitri, ''Comunismo magico: leggende, miti e visioni ultraterrene del socialismo reale'', Castelvecchi, 2004, p. 69.</ref> questi ultimi hanno avuto il compito storico di effettuare la discesa nel materialismo, ma cercheranno in tutti i modi di opporsi all'affermazione della [[Russia]] come nuovo faro del mondo.<ref>[http://www.breaknotizie.com/confraternite-occulte-burattinaie-dellumanita-le-teorie-di-rudolph-steiner/ Confraternite occulte burattinaie dell'umanità].</ref>
 
Secondo Steiner le anime degli uomini, nel reincarnarsi, tendono a migliorarsi. Se nel corso della vita si tiene un comportamento immorale, vi è la possibilità di reincarnarsi in una delle razze umane ritenute inferiori.
 
=== Teorie sul complotto mondialista ===
Agli inizi del [[XX secolo]] l'esistenza di un complotto per controllare la politica mondiale fu ipotizzata negli ambienti [[Esoterismo|esoterici]], soprattutto da parte di Rudolf Steiner che denunciava apertamente l'operato di [[Massoneria|confraternite]] occulte, di matrice anglo-americana, tendenti a imporre una sorta di [[imperialismo]] [[Economia|economico]] planetario ma il cui vero scopo era il predominio [[Cultura|culturale]] e [[Spirito (filosofia)|spirituale]] sull'umanità.<ref>{{Cita web|url=http://www.breaknotizie.com/confraternite-occulte-burattinaie-dellumanita-le-teorie-di-rudolph-steiner/|titolo=Confraternite occulte burattinaie dell'umanità: le teorie di Rudolph Steiner|data=3 novembre 2015}}</ref> Sostenendo quanto fosse urgente prendere coscienza che delle potenze [[Male|malefiche]] stessero realmente cercando di ostacolare il cammino evolutivo delle persone, Steiner descrisse più volte il modo in cui queste logge facevano (secondo lui) ricorso anche a [[Magia nera|rituali esoterici]] per attuare le loro strategie [[Geopolitica|geo-politiche]], pilotando ad esempio lo scoppio della [[prima guerra mondiale]], o l'avvio dell'esperimento [[Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche|socialista]] in [[Russia]].<ref>{{Cita testo|autore=Rudolf Steiner|titolo=Riscatto dai poteri: l'enigma dell'Europa Centrale tra Est e Ovest|url=http://www.archiatiedizioni.it/files/pre-ebook/Steiner/riscatto%20dai%20poteri/|conferenza=conferenze di Dornach del 1916, Archiati Verlag}}</ref><ref>{{Cita testo|autore=Rudolf Steiner|titolo=Esigenze sociali dei nuovi tempi|editore=Antroposofica|città=Milano|url=https://appoggiofilosofia.files.wordpress.com/2014/02/rudolf-steiner-esigenze-sociali-dei-nuovi-tempi.pdf|p=37|anno=1971}}</ref>
 
== Opere ==
 
=== Opere proprie ===
Vengono qui riportati solo alcuni dei titoli fra i quarantacinque effettivamente composti dallo stesso Rudolf Steiner (contando anche i saggi e le introduzioni agli scritti scientifici di Goethe), e che sono numerati nel Catalogo della sua Opera Omnia con le sigle da 1 a 45 precedute da GA per l'Archivio in lingua tedesca e con O.O. per quello tradotto in lingua italiana:
 
*''Einleitungen zu Goethes Naturwissenschaftlichen Schriften'' (GA 1), 1884–1897, (I ed. italiana: ''Gli scritti scientifici di Goethe'', Fratelli Bocca Editori, Milano, 1944, trad. di Rinaldo Küfferle. (O.O.1)
 
*''Grundlinien einer Erkenntnistheorie der goetheschen Weltanschauung'' (GA 2), 1886, (I ed. italiana: ''Saggi filosofici: Linee fondamentali di una teoria della conoscenza e della concezione goethiana del mondo.'', Casa Editrice Carabba, Lanciano, 1932, trad. di Lina Schwarz. (O.O.2)
 
*''Die Philosophie der Freiheit. Grundzüge einer modernen Weltanschauung'', (GA 4), 1894, (I ed. italiana: ''La Filosofia della Libertà. Tratti fondamentali di una concezione moderna del mondo'', Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1919, trad. di Ugo Tommasini. (O.O.4)
 
*''Die Mystik im Aufgange des neuzeitlichen Geisteslebens'', (GA 7), 1901, (I ed. italiana: ''I mistici all’alba della vita'', Fratelli Bocca Editori, Milano, 1940, trad. di Willy Schwarz. (O.O. 7)
 
*''Wie erlangt man Erkenntnisse der höheren Welten?'' (GA 10), 1904-1905 (I ed. italiana: ''L'iniziazione. Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori?'', Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1926, trad. di Emmelina De Renzis. (O.O.10)
 
*''Theosophie. Einführung in übersinnliche Welterkenntnis und Menschenbestimmung'' (GA 9), 1904 (I ed. italiana: ''Teosofia - Un'introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino dell'uomo'', Carlo Aliprandri, Milano, 1922, trad. di Emmelina De Renzis. (O.O. 9)
 
*''Aus der Akasha-Chronik'' (GA 11), 1904-05 (I ed. italiana: ''Dalla cronaca dell’akasha'', Bontempelli e Invernizzi, Roma, 1913, trad. di Vittoria Wollisch e Lina Schwarz. (O.O. 11)
 
*''Die Geheimwissenschaft im Umriss'' (GA 13), 1910 (I ed. italiana: ''La scienza occulta nelle sue linee generali'', Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1932, trad. di E. De Renzis ed E. Battaglini con prefazione di Arturo Onofri. (O.O. 13)
 
*''Die Kernpunkte der Sozialen Frage in den Lebensnotwendigkeiten der Gegenwart und Zukunft'' (GA 23), 1919 (I ed. italiana: ''I punti essenziali della questione sociale rispetto alle necessità della vita nel presente e nell'avvenire'', Fratelli Bocca Editori, Milano, 1920, trad. di Giulio Ferreri. (O.O. 23)
 
*''Mein Lebensgang'' (GA 28), 1925 (I ed. italiana: ''La mia vita'', Istituto Tipografico Editoriale, 1937, trad. di Febe Colazza Arenson e Lina Schwarz. (O.O. 28)
 
=== Conferenze trascritte ===
L'estesa produzione di titoli a nome di Rudolf Steiner (oltre 350) raccoglie il frutto di più di 6000 conferenze, stenografate dai suoi collaboratori e quasi mai riviste dall'autore. Tale corpus rappresenta comunque il pensiero di Rudolf Steiner ed è pertanto oggetto di studio da parte dei suoi seguaci. Le conferenze nell'Archivio R. Steiner in lingua originale sono state così ripartite: GA 51-84: ''Conferenze pubbliche''; GA 88-270: ''Conferenze per i membri della Società Teosofica e poi Antroposofica''; GA 271-354: ''Conferenze su vari ambiti specifici (Storia, Pedagogia, Medicina, Scienza, Società, Economia, Religione, Arte, ecc.)''.
 
La maggior parte di questi titoli sono stati pubblicati in Italia già a partire dalla prima metà del Novecento da diversi editori. Proponiamo qui solo un titolo specifico per ciascun area di interesse del pensiero di R. Steiner, rimandando il lettore interessato alle rispettive voci (''Vedi anche'').
 
*''Considerazioni esoteriche su nessi karmici I''
*''Dalla cronaca dell'akasha''
*''Gerarchie spirituali <small>e loro riflesso nel mondo fisico Zodiaco Pianeti Cosmo</small>'' – Raccolta di conferenze tenute a Düsseldorf nel 1909.
*''Il Vangelo di Giovanni''
*''Il Vangelo di Matteo''
*''L'azione delle stelle e dei pianeti sulla vita terrestre'' – Sei conferenze tenute a Dornach dall'8 agosto al 24 settembre 1924
*''La filosofia della libertà''
*''La missione universale dell'arte'' – Otto conferenze tenute a Dornach dal 27 maggio al 9 giugno 1923 e a Oslo (Kristiania) il 18 e 20 maggio 1923
*''La saggezza dei Rosacroce'' – Raccolta di conferenze tenute a Monaco di Baviera nel 1907.
*''La scienza occulta nelle sue linee generali''
*''Le manifestazioni del karma'' – Raccolta di conferenze tenute ad Amburgo nel 1910.
*''Massime antroposofiche''
*''Universo, terra, uomo'' (''Welt, Erde und Mensch, deren Wesen und Entwickelung, sovie ihre Spiegelung in dem Zusammenhang zwischen iiuptischem Mythos undgegenwürtiger Kultur.'') – Raccolta di conferenze tenute a Stoccarda del 1908.
 
== Note ==
 
=== Approfondimenti ===
<references group="Citazioni" />
 
=== Note ===
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{EI|nome = STEINER, Rudolf|nomeurl = rudolf-steiner|autore = Guido Calogero|anno = 1936|pagine = |volume = |accesso = 11 luglio 2017}}
* {{EI|nome = ANTROPOSOFIA|nomeurl = antroposofia|autore = Vittorio Vezzani|anno = 1929|pagine = |volume = |accesso = 11 luglio 2017}}
* Vittorio Marcozzi, Roberto Perini, voce in ''Enciclopedia Filosofica Bompiani'' (2006), Vol. 11, p.11079.
* Julien Ries, voce nel ''Grande Dizionario delle Religioni'' (diretto da P. Poupard), Cittadella Editrice.
* {{Cita libro|autore=Rudolf Steiner|titolo=Universo, terra e uomo|anno=2005|editore=Editrice Antroposofica|città=Milano|ISBN=88-7787-370-1}}
*{{Cita libro|autore=Rudolf Steiner|titolo=Il Vangelo di Giovanni|anno=2014|editore=Editrice Antroposofica|cid=Steiner 2014|ISBN=978-88-7787-427-6}}
=== Bibliografia inglese ===
* Geoffrey Ahern, ''Sun at Midnight: the Rudolf Steiner movement and the Western esoteric tradition''. Wellingborough (1984): Aquarian Press; rivisto e ampliato col titolo ''Sun at Midnight: The Rudolf Steiner Movement and Gnosis in the West'', James Clark & Co, 2009.
* Robert A. McDermott, ''The Essential Steiner: Basic Writings of Rudolf Steiner'', Harper, 1984.
* Robert A. McDermott, in ''Encyclopedia of Religion'', Gale, New York 2006, Vol. 13, pp.8738 e sgg.
* Horace L. Friess, ''Encyclopedia of Philosophy'', McMillan, 2nd ed., New York 2006, Vol. 9, pp. 241 e sgg.
 
== Voci correlate ==
* [[Pedagogia Waldorf]]
* [[Medicina antroposofica]]
* [[Agricoltura biodinamica]]
*[[Euritmia]]
*[[Esercizi di Rudolf Steiner per lo sviluppo spirituale]]
*[[Cronaca dell'akasha]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Rudolf Steiner}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Helveticat}}
* [http://skepdic.com/steiner.html Rudolf Steiner], su The Skeptic's Dictionary
* {{Treccani|rudolf-steiner|Steiner, Rudolf|accesso=11 aprile 2014}}
 
{{Antroposofia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|agricoltura|biografie|filosofia}}
 
[[Categoria:Artisti austriaci]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Teosofi austriaci]]
[[Categoria:Musicologi austriaci]]
[[Categoria:Architetti austro-ungarici]]
[[Categoria:Scuola di Brentano]]
[[Categoria:Rudolf Steiner| ]]