Ferrovia Roma-Albano e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|linee ferroviarie|marzo 2014}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:24, 15 lug 2019 (CEST)}}
{{Infobox linea ferroviaria
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Roberto Caprara |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 29 }}
|nome = Roma-Albano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lights (singolo Archive) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|inizio =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Vittorio Orabona |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 8 }}
|fine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = John Berry |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 13 }}
|apertura = [[1889]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Bocca dell'Inferno (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 20 }}
|chiusura =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Arno Menses |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|apertura2 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jean-Jacques Bougouhi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 3 }}
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 33 }}
|gestore2 = [[Società Veneta|SV]] (1889-1891)<br />[[Rete Mediterranea|RM]] (1891-1905)<br />[[Ferrovie dello Stato|FS]] (1905-1908)<br />[[Ferrovie Secondarie Romane|FSR]] (1908-1918)<br />[[Ferrovie dello Stato|FS]] (1918-2001)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 7 }}
|lunghezza = 28
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = 1 435 [[Millimetro|mm]]
|elettrificata = 3000 [[Volt|V]] [[Corrente continua|c.c.]]
|diramazioni =
|note =
|mappa = Mappa ferrovia Roma Albano.png
}}
 
La '''ferrovia Roma-Albano''' è stata costruita nel [[1889]] e da quel momento rappresenta una delle tre linee che collegano i [[Castelli Romani]] alla [[Roma|Capitale]]. È gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]].
 
Fino al [[1927]] la linea proseguiva fino a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]], ma da quell'anno la tratta tra Albano e Campoleone fu chiusa ed i treni per Nettuno istradati tutti via Campoleone sulla [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|direttissima]] per Napoli.
 
Gli incroci dei treni sono possibili nelle stazioni di [[Ciampino]], [[Stazione di Marino Laziale|Marino Laziale]] e [[Stazione di Albano Laziale|Albano Laziale]].
 
== Storia ==
{| class="wikitable" style="float:right"
|-
|- style="background:#efefef;"
! Tratta
! Inaugurazione
|-
|-
|align="left"|[[Roma]]-[[Ciampino]]
|align="right"|12 ottobre [[1857]]<ref>Parte della linea [[Ferrovia Roma-Frascati|Roma-Frascati]]</ref>
|-
|align="left"|Ciampino-[[Albano Laziale]]
|align="right"|3 ottobre [[1889]]
|}
 
Con l'unificazione d'[[Italia]] nel [[1870]] i [[Castelli Romani]] erano già serviti di due linee ferroviarie. Infatti lo [[Stato Pontificio]] aveva provveduto al collegamento di [[Roma]] con [[Frascati]], nel [[1856]] ([[Ferrovia Roma-Frascati]]), e con [[Velletri]], nel [[1863]] ([[Ferrovia Roma-Velletri]]). Rimaneva non servita da ferrovia la zona centrale dei [[Castelli Romani]], da [[Grottaferrata]] a [[Genzano di Roma|Genzano]].
 
A questa carenza si cercò di ovviare con la realizzazione, nel [[1880]], del collegamento tra [[Roma]] Portonaccio (ora [[Stazione di Roma Tiburtina]]) [[Ciampino]] e [[Marino (Italia)|Marino]]. Non si trattava di una linea ferroviaria vera e propria bensì di [[Tranvia Portonaccio-Ciampino-Marino|una tranvia a vapore]]. Il forte dislivello da superare tra [[Ciampino]] e Marino causò non poche difficoltà di esercizio alla linea stessa manifestando subito l'inadeguatezza del tracciato. Il tracciato di tale tranvia, che aveva la stazione di arrivo nei pressi di Piazza Garibaldi a Marino, è ora in gran parte occupato dalla Via Romana o [[Via Castrimeniense|Castrimeniense]] tra Marino e la località [[Pantanelle]].
 
L'anno successivo all'inaugurazione della Portonaccio-Marino ([[1881]]) il [[Umberto I di Savoia|Re Umberto I]] firma il decreto per la realizzazione di una nuova ferrovia che colleghi [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] ad [[Albano Laziale]] passando per [[Cecchina]]. Questa nuova linea, inaugurata nel mese di marzo del [[1884]], a [[Cecchina]] incrociava la [[Ferrovia Roma-Velletri|linea per Velletri]]. Quindi il collegamento ferroviario Roma-Albano avveniva con lo scalo intermedio di Cecchina (Roma-Cecchina e Cecchina-Albano).
 
Era evidente che un collegamento così articolato, sia per la lunghezza del percorso e sia per i tempi di percorrenza, non poteva costituire una soluzione definitiva. Si decise quindi di affrontare il problema del collegamento diretto tra [[Roma]] e [[Albano Laziale]] superando le difficoltà di tracciato dovute alle particolari caratteristiche orografiche della zona.
 
Per la realizzazione della ferrovia vennero scavate quattro gallerie (di [[Galleria di Colle Cimino|Colle Cimino]], di [[Galleria di Marino|Marino]], di [[Galleria di Castel Gandolfo|Castel Gandolfo]] e di [[Galleria di Albano Villa Doria|Albano Villa Doria]]) e un viadotto a sei arcate (ponte "Sei Ponti" nei pressi di Marino), quindi il 23 ottobre [[1889]] venne inaugurata la linea tra Ciampino e Albano Laziale.
 
L'apertura del nuovo collegamento ferroviario provocò l'inevitabile abbandono di parte della tramvia a vapore Portonaccio-Marino (in molti tratti la ferrovia non era altro che la vecchia tranvia, riclassificata) proprio nel nello stesso anno [[1889]].
 
La linea era di proprietà delle [[Ferrovie Secondarie Romane]] (FSR), che ne concesse l'esercizio inizialmente alla [[Società Veneta]], e dal 1º novembre [[1891]] alla [[Rete Mediterranea]].
Nel [[1905]], con la statizzazione delle [[ferrovia|ferrovie]], l'esercizio passò provvisoriamente alle [[Ferrovie dello Stato]], cessando il 1º aprile [[1908]] con il ritorno della linea alle FSR che la gestirono direttamente; il 1º gennaio [[1918]] la linea passò definitivamente alle FS<ref>Adriano Betti Carboncini, ''La questione della Roma-Viterbo'', in "i Treni" n. 204, maggio 1999, p. 19</ref>.
 
Sulla linea ferroviaria Roma-Albano-Nettuno avveniva anche un intenso traffico postale e merci come ancora testimoniano gli scali di [[Stazione di Marino Laziale|Marino]] e di [[Stazione di Albano Laziale|Albano]], importanza questa che è andata via via scemando fino a sparire del tutto con il prevalere del trasporto su gomma.
 
Il collegamento con [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] venne prima interrotto a [[Cecchina]] quindi nel [[1927]] venne dismesso anche il tratto Albano-Cecchina.
 
Il 18 dicembre 1939 venne abbandonato il vecchio tracciato da Roma Casilina ad Acqua Acetosa, comprendente la stazione di Capannelle e la fermata di Ciampino Superiore, e la linea fu fatta confluire nella stazione di Ciampino nella linea Roma-Cassino<ref name="OS 151 1939">{{Cita libro|titolo = Ordine di Servizio n. 151|autore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|annooriginale = 1939|cid = FS O.S. 1939}}</ref>.
 
Il 22 dicembre [[1947]] venne attivato l'esercizio a trazione elettrica, con [[Linea aerea di contatto|linea aerea]] alla [[Tensione elettrica|tensione]] di 3000 V, sulla tratta fra Ciampino e Albano<ref>{{Cita libro
|titolo = La metropolitana a Roma
|autore = Vittorio Formigari, [[Piero Muscolino]]
|editore = Calosci
|città = Cortona
|anno = 1983
|p = 262
|ISBN =
}}</ref> (il tratto Roma-Ciampino lo era già prima della guerra); prima di allora i convogli erano trainati da locomotive a vapore e tra gli anni trenta e il dopoguerra per il trasporto viaggiatori vennero impiegate le [[Littorina|"littorine"]] poi sostituite con mezzi elettrici più moderni.
 
Senza dubbio la linea ferroviaria Roma-Albano è, tra quelle dei [[Castelli Romani]], la più panoramica con le spaziose vedute su [[Roma]] nel tratto [[Stazione di Marino Pantanelle|Pantanelle]]-[[Stazione di Marino Laziale|Marino]] e con lo spettacolare affaccio sul [[Lago Albano]] tra l'uscita della [[galleria di Marino]] e l'entrata della [[galleria di Castel Gandolfo]] dove la ferrovia fiancheggia il costone interno del cratere vulcanico.
 
== Caratteristiche ==
{{...}}
 
=== Percorso ===
{| class="wikitable" style="float:right; margin-left: 2em; font-size:90%"
|-
!colspan=4|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer1|KBHFa|0+000|[[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]]}}
{{Percorso_fer1|DST|4+257|[[Stazione di Roma Casilina|Roma Casilina]]}}
{{Percorso_fer3|exSTR+l|eABZgr||||vecchio tracciato † 1939<ref name="OS 151 1939"/>}}
{{Percorso_fer3|exSTR|ABZgl|STR+r}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|xKRZu|KRZu|STRr||||[[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|Linea per Napoli (via Formia)]]}}
{{Percorso_fer3|exSTRl|eKRZo|exSTR+r}}
{{Percorso_fer3||STR|exBHF||[[Stazione di Capannelle (FSR)|Capannelle (FSR)]]|† 1939<ref name="OS 151 1939"/>}}
{{Percorso_fer3||HSTeBHF|exSTR|9+982|[[Stazione di Capannelle|Capannelle]]|* 1939<ref name="OS 151 1939"/>}}
{{Percorso_fer3||SKRZ-Ao|exSTR|||[[Grande Raccordo Anulare]] – [[Strada europea E80]]}}
{{Percorso_fer3||STR|exHST|(14+986)|[[Stazione di Ciampino Superiore|Ciampino Superiore]]|† 1936<ref>{{Cita libro|titolo = Ordine di Servizio n. 14|autore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|annooriginale = 1939|cid = FS O.S. 1939}}</ref>}}
{{Percorso_fer3||BHF|exSTR|13+921|[[Stazione di Ciampino|Ciampino]]||fine tratto a doppio binario}}
{{Percorso_fer5||CONTgq|ABZglr|xKRZo|CONTfq|||[[Ferrovia Roma-Velletri|Linea per Velletri]] / [[Ferrovia Roma-Frascati|Frascati]] / [[Ferrovia Roma-Napoli (via Cassino)|Napoli (via Cassino)]]}}
{{Percorso_fer3||eABZg+l|exSTRr|15+617}}
{{Percorso_fer1|HST|15+745|[[Stazione di Acqua Acetosa (Ciampino)|Acqua Acetosa]]}}
{{Percorso_fer1|HST|17+183|[[Stazione di Sassone|Sassone]]|* 1939<ref>{{Cita libro|titolo = Ordine di Servizio n. 94|autore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|annooriginale = 1939|cid = FS O.S. 94 1939}}</ref>}}
{{Percorso_fer1|HST|18+055|[[Stazione di Pantanella|Pantanella]]|* 1989<ref>''Notizie flash'', in "I Treni Oggi" n. 107 (settembre 1990), pp. 8-9</ref>}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||[[Galleria di Colle Cimino]]}}
{{Percorso_fer1|hKRZWae|||Ponte "Sei Ponti"}}
{{Percorso_fer1|BHF|22+537|[[Stazione di Marino Laziale|Marino Laziale]]|}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||[[Galleria di Marino]]}}
{{Percorso_fer1|eHST||Villini}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|25+813|[[Stazione di Castel Gandolfo|Castel Gandolfo]]}}
{{Percorso_fer5||uexCONTgq|emKRZu|uexCONTfq||||Galleria di Castel Gandolfo / [[tranvie dei Castelli Romani]]}}
{{Percorso_fer1|HST|26+828|[[Stazione di Villetta|Villetta]]|* 1984<ref>''Notizie flash'', in "I Treni Oggi" n. 38 (aprile 1984), p. 7</ref>}}
{{Percorso_fer5||uexCONTgq|emKRZu|uexCONTfq||||[[tranvie dei Castelli Romani]]}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||Galleria di Albano Villa Doria}}
{{Percorso_fer1|KBHFxe|28+414|[[Stazione di Albano Laziale|Albano Laziale]]}}
{{Percorso_fer1|exCONTf|||[[Ferrovia Albano-Nettuno|Linea per Nettuno]]}}
|}
 
L'intero tratto ferroviario è lungo 28,4&nbsp;km, di cui gran parte a binario unico ed elettrificato. Solo i primi 14&nbsp;km, corrispondenti al segmento compreso fra [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]] e [[Stazione di Ciampino|Ciampino]], presentano una circolazione a doppio binario.
 
=== Opere infrastrutturali ===
==== Galleria di Colle Cimino ====
La Galleria di Colle Cimino è una [[tunnel|galleria]] [[ferrovia]]ria realizzata nel [[1886]] per superare la collina di Colle Cimino e raggiungere la città di [[Marino (Italia)|Marino]]. È posta tra la [[Stazione di Marino Pantanelle|fermata di Pantanelle]] e la [[stazione di Marino Laziale]].
 
A binario unico, è lunga circa 220&nbsp;m, è rettilinea ascendente con tunnel realizzato in muratura nel quale si aprono le regolamentari nicchie di ricovero. Poco dopo l'uscita della galleria, in direzione di Marino, la ferrovia attraversa la sottostante vallata su di un ponte a sei arcate detto "Ponte Santa Lucia".
 
La galleria si trova nel territorio del comune di [[Grottaferrata]] nei pressi del confine con quello di Marino.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la Galleria di Colle Cimino è stata per molte famiglie della zona sicuro rifugio dalle incursioni aeree e dai bombardamenti degli alleati tra i mesi di febbraio e di giugno del [[1944]].
 
==== Galleria di Marino ====
La Galleria di Marino è una [[tunnel|galleria]] [[ferrovia]]ria realizzata nel [[1886]], per superare il costone roccioso che delimita il versante nord del [[Lago Albano]] sottopassando la [[strada statale 216 Maremmana III]] e la [[Strada statale 217 Via dei Laghi|Via dei Laghi]]. È posta tra la [[stazione di Marino Laziale]] e la [[Stazione di Villini|fermata di Villini]].
 
La galleria, a [[Binario ferroviario|binario]] unico, è lunga circa 315&nbsp;m, descrive una curva ascendente con [[tunnel]] realizzato in muratura nel quale si aprono le regolamentari nicchie di ricovero. L'uscita della galleria, in direzione [[Castel Gandolfo]], si apre sul panorama del [[Lago Albano]].
 
È la seconda per lunghezza delle quattro gallerie che sono state realizzate sul tracciato della ferrovia.
 
La galleria, per gran parte della sua lunghezza, si trova nel territorio del comune di Marino e in piccola parte nel territorio del comune di [[Castel Gandolfo]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita testo|autore = Rete Ferroviaria Italiana|wkautore = Rete Ferroviaria Italiana|titolo = Fascicolo Linea 116|editore = RFI|dataoriginale = prima pubblicazione dicembre 2003|url = https://normativaesercizio.rfi.it/Default.aspx|ISBN = no|cid = RFI FL 116}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrovia Roma-Frascati]]
* [[Ferrovia Roma-Velletri]]
* [[Tranvia Portonaccio-Ciampino-Marino]]
* [[Rete ferroviaria del Lazio]]
* [[FR4 (ferrovia regionale del Lazio)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=nella|etichetta=categoria sulla linea}}.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=110526349197210604385.000441bea9a987147a259&z=11&om=1|titolo=Il tracciato della ferrovia Roma-Albano Laziale su Google Maps}}
 
{{portale|Lazio|trasporti}}
 
[[Categoria:Castelli Romani]]
[[Categoria:Linee ferroviarie nel Lazio|Roma-Albano]]