Barco (Bibbiano) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:24, 15 lug 2019 (CEST)}}
|Nome=Barco
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Roberto Caprara |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 29 }}
|Nome ufficiale=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lights (singolo Archive) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Panorama=CesaedBerch.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Vittorio Orabona |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 8 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = John Berry |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 13 }}
|Stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Bocca dell'Inferno (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 20 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Arno Menses |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Grado amministrativo=4
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jean-Jacques Bougouhi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 3 }}
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 33 }}
|Divisione amm grado 2=Reggio Emilia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 7 }}
|Divisione amm grado 3=Bibbiano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=41
|Latitudine secondi=26
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=29
|Longitudine secondi=44
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=ca 3000
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=[[42021]]
|Prefisso=[[0522]]
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Barcaroli
|Patrono=san Pietro Apostolo
|Festivo=
}}
 
'''Barco''' (''Bèrch'' in [[dialetto reggiano]]) è la maggior [[frazione geografica|frazione]] del comune di [[Bibbiano]] in [[provincia di Reggio Emilia]].
 
== Geografia ==
Barco si trova a 3 km a nord da Bibbiano, presso il confine con i comuni di [[Cavriago]] e [[Montecchio Emilia]]. Dista da [[Reggio nell'Emilia]] 10,7 chilometri.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Monumento al Parmigiano-Reggiano ===
 
Domenica 5 ottobre [[2008]] a Barco è stato inaugurato il primo monumento al [[Parmigiano-Reggiano]], composto da tre elementi: un blocco di [[marmo di Carrara]] da 3 metri e mezzo d'altezza per 32 [[tonnellata|tonnellate]] di peso che rappresenta uno spicchio di forma di Parmigiano-Reggiano, un coltellino a goccia gigante e una parete con gelosie sfalsate tipiche dell'architettura dei [[caseificio|caseifici]] reggiani. Disegnato da Michelangelo Galliani, il monumento è stato sistemato sopra un [[prato]] d'erba verde (il cibo con cui sono alimentate le [[Bos taurus|vacche]] produttrici di [[latte]]).
 
Le origini del Parmigiano-Reggiano risalgono al [[Medioevo]] e vengono generalmente collocate attorno al [[XII secolo]]; la leggenda secondo cui il luogo d'origine sarebbe appunto Barco di Bibbiano, paese che si è autoproclamato "culla del Parmigiano-Reggiano", non trovano in realtà alcun riscontro nei documenti e nelle testimonianze storiche.
 
==Società==
=== Asilo nido eco-compatibile ===
A Barco si trova uno dei maggiori poli scolastici [[bioedilizia|biocompatibili]] d'Italia: un [[asilo nido]] inaugurato il 6 settembre 2008 che sfrutta l'[[energia geotermica]] e quella [[energia solare#Pannello fotovoltaico|fotovoltaica]], nonché un impianto di recupero dell'acqua piovana.
 
Barco anche essendo piccolino ha una cultura molto elevata
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
Barco è dotata di una propria fermata lungo la [[ferrovia Reggio Emilia-Ciano d'Enza|linea locale Reggio-Ciano]]. Fino al [[1955]] dalla stazione di Barco dipartiva una [[Ferrovia Barco-Montecchio|breve linea ferroviaria che univa il paese a Montecchio]].
 
== Sport ==
La principale squadra sportiva del paese è il G.S. Boca Barco, che compete a livello dilettantistico nel [[Calcio (sport)|calcio]], nella [[pallavolo]], nel [[ciclismo]] e ha da qualche anno attivato un corso di Play Time per l'avviamento dei bambini verso lo sport.
 
== Note ==
note non classificabili
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Barco (Bibbiano)|etichetta=Barco}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.unieco.it/Sezione.jsp?titolo=Inaugurazione%20dell%27Asilo%20Nido%20di%20Barco%20di%20Bibbiano&idSezione=313 Inaugurazione dell'Asilo Nido di Barco di Bibbiano]
*[http://www.comune.bibbiano.re.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=16754&idCat=16758&ID=20665 Il primo monumento al Parmigiano Reggiano]
 
[[Categoria:Frazioni della provincia di Reggio nell'Emilia]]
[[Categoria:Bibbiano]]