Lichfield e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|centri abitati dell'Inghilterra|gennaio 2015}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:24, 15 lug 2019 (CEST)}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Roberto Caprara |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 29 }}
|Nome = Lichfield
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lights (singolo Archive) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Nome ufficiale = City of Lichfield
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Vittorio Orabona |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 8 }}
|Panorama = Lichfield Collage.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = John Berry |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 13 }}
|Didascalia = La cattedrale; la casa-natale di [[Samuel Johnson]]; Quonians Lane; il teatro Garrick; panorama.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Bocca dell'Inferno (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 20 }}
|Bandiera =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Arno Menses |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
|Stemma =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jean-Jacques Bougouhi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 3 }}
|Stato = ENG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 33 }}
|Grado amministrativo = 4
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 7 }}
|Divisione amm grado 1 = Midlands Occidentali
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Divisione amm grado 2 = Staffordshire
|Divisione amm grado 3 = Lichfield
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 52
|Latitudine minuti = 41
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 01
|Longitudine minuti = 50
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 31000
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2008
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = WS13, WS14
|Prefisso = 01543
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Motto = ''Salve, magna parens''<br>([[Lingua latina|latino]]: Salve, genitore grande)
|Sito = http://www.lichfield.gov.uk/
}}
[[File:Litchfield Cathedral and The Close.JPG|thumb|upright=1.4|La cattedrale di Lichfield]]
'''Lichfield''' (in [[lingua gallese|gallese]] ''Caerlwytgoed'') è una piccola cittadina nello [[Staffordshire]] a 110 miglia a nord-ovest di [[Londra]] e a 14 miglia a nord di [[Birmingham]]. La località è nota per la sua cattedrale e come luogo che ha dato i natali a [[Samuel Johnson]], autore del primo [[dizionario]] della lingua inglese.
Attualmente mantiene la sua importanza come centro amministrativo ecclesiastico, ma il suo sviluppo produttivo ed economico è rimasto relativamente arretrato, facendo conservare al centro cittadino il suo aspetto secolare senza grandi cambiamenti architettonici e paesaggistici. Lichfield è comunque il centro urbano più importante nel distretto [[Lichfield (distretto)|omonimo]]. Secondo l'ultimo [[censimento]] fatto nel [[2001]] la popolazione cittadina è di 27.900 abitanti. Lichfield è gemellata con [[Limburg an der Lahn]], [[Germania]] e [[Sainte Foy les Lyon]], [[Francia]].
 
== Storia ==
A circa tre miglia a sud dell'attuale locazione della città, si trovava un insediamento [[Romano-Britanni|romano-britanno]] chiamato ''[[Letocetum]]'' (in [[lingua celtica|celtico]] ''bosco grigio'') da cui probabilmente ha origine la prima metà del nome della città. Il centro si era sviluppato a ridosso dell'antica arteria di collegamento nota con il nome di [[Watling Street]] e che collega ancora oggi le città di [[St Albans]] e [[Canterbury]], dove venne costruito un forte in uso fino al [[170 a.C.|170]] - [[160 a.C.]], quando venne distrutto da un terribile incendio, in concomitanza con la distruzione dell'insediamento di [[Wroxeter]]. Questa concordanza fa ipotizzare da alcuni che la distruzione dell'antico centro urbano fosse frutto di una violenta rivolta delle popolazioni indigene. La storia dei secoli successivi di questa cittadina è piuttosto oscura, la ''[[Historia Brittonum]]'' la annovera nella lista delle 28 città della [[Britannia]].
Nell'antico [[poema]] [[galles]]e ''Il lamento di Cynddylan'', la città di ''Caer Luytcoed'', identificabile con Lichfield, venne conquistata dai barbari pagani, probabilmente facendo riferimento all'invasione del [[Regno di Mercia]] da oriente.
 
Tuttavia la prima testimonianza attendibile sulla storia della città proviene dagli scritti di [[Beda il Venerabile]] in cui si fa riferimento alla città di ''Licidfelth''come il luogo che [[Chad di Mercia]] elesse come sede del [[vescovato di Mercia]] nel [[669]]. Il fatto che il centro venisse scelto come luogo di sepoltura di diversi sovrani di Mercia ne accrebbe l'importanza, e nel [[786]] [[papa Adriano I]], dietro richiesta del sovrano [[Offa di Mercia]], elesse Lichfield come sede dell'arcivescovato, che però perse nell'[[803]] quando esso venne affidato a [[Canterbury]]. Nel [[1075]] il seggio vescovile di Lichfield venne spostato a [[Chester]] ed in seguito a [[Coventry]], ma tornò nella sua sede originaria nel [[1148]].
La signoria della cittadina insieme al suo maniero vennero rette dal [[vescovo di Chester]] fino al regno di [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] quando esso venne affidato alla [[corporazione]] cittadina.
 
Esistono prove dell'esistenza di un [[castello]] nella zona sin dal tempo di re [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]], mentre [[Riccardo II d'Inghilterra|Riccardo II]] promulgò un [[editto]] nel [[1387]] per l'istituzione della locale loggia di St Mary e San Giovanni Battista, quest'ultima ebbe il ruolo di organo cittadino di governo fino al suo scioglimento sotto il regno di [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] che incorporò la cittadina sotto la sua giurisdizione nel [[1548]], nominando due [[balivo|balivi]] e ventiquattro borghesi. La città inviò due rappresentanti al [[parlamento]] del [[1304]] e in quelli successivi, ma la sua rappresentanza divenne regolare soltanto a partire dal [[1552]], nel [[1867]] essa perse uno dei suoi rappresentanti e nel [[1885]] quello rimasto venne incorporato nella rappresentanza dell'intera contea.
Durante la [[Rivoluzione Inglese]] la città si divise in due opposte fazioni. Le autorità della Cattedrale con il loro seguito si schierarono dalla parte del sovrano, mentre gran parte della cittadinanza si schierò a favore del Parlamento, e a tale scopo si stabilì la fortificazione delle mura a partire dal [[1643]]. La posizione della cittadina, posta in un crocevia strategico per il passaggio delle merci, ebbe un valore notevole durante il conflitto, ed entrambe le forze in campo cercarono di guadagnarne il controllo assoluto. [[Robert Greville, Secondo Barone di Brooke|Lord Brooke]], il generale cromwelliano notoriamente avverso alla Chiesa, guidò un assalto alla conquista della città, ma rimase ucciso da un proiettile vagante durante l'assedio, episodio che ebbe del miracoloso dal punto di vista dei Realisti. Durante il conflitto la Cattedrale subì gravissimi danni, in particolare nella cupola a spirale centrale, e alla fine del periodo del [[Commonwealth]], anche in parte grazie alle ingenti somme devolute dal re [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]], essa venne restaurata. Come segno di riconoscenza per questo gesto esiste una statua celebrativa del sovrano nell'entrata meridionale della Cattedrale.
 
Nel [[XVIII secolo]] la cittadina divenne un importante nodo di scambio lungo le vie commerciali verso il nord-ovest e l'[[Irlanda]]. In concomitanza di ciò essa divenne un fertile centro culturale ed ospitò importanti figure come [[Samuel Johnson]], [[David Garrick]], [[Erasmus Darwin]] e [[Anna Seward]], cosa che fece affermare a Samuel Johnson che Lichfield fosse ''una città di filosofi''. Attualmente la cittadina di Lichfield è in leggera espansione verso ovest.
 
== Economia cittadina ==
La fortuna economica di Lichfield si è andata sviluppando di pari passo con la sua funzione di centro amministrativo ecclesiastico. L'insediamento originario divenne infatti un centro di culto per tutti i pellegrini che giungevano in prossimità del santuario di San Chad di Mercia, pratica devozionale che durò fino al tempo della [[Riforma Protestante]], che causò la distruzione del santuario.
 
Durante il [[Medioevo]] la cittadina divenne un importante centro di produzione di capi di lana. Ma esistevano altre realtà produttive quali la lavorazione delle pelli insieme all'agricoltura e all'allevamento delle fattorie del circondario. Nel [[XVIII secolo]] l'attività economica cittadina era imperniata sul traffico delle carrozze in viaggio verso nord-ovest e con l'avvento della [[ferrovia]] la sua prosperità subì un brusco declino. Dalla fine del [[XIX secolo]] le principali attività della città sono la produzione di [[birra]], anche se negli ultimi anni si sta sviluppando, soprattutto nell'area est, un insediamento industriale piuttosto modesto. Le industrie più importanti della zona sono la [[Armitage Shanks]], che produce sanitari, e la [[Arthur Price of England]], che produce coltelli.
 
== Cittadini famosi ==
Tra i cittadini famosi ospitati da Lichfield sono da ricordare:
 
* [[Samuel Johnson]] — Letterato del [[XVIII secolo]]
* [[David Garrick]] — Il più celebre attore teatrale del [[XVIII secolo]]
* [[Erasmus Darwin]] — Scienziato, inventore e letterato, nonché nonno del più famoso [[Charles Darwin]]
* [[Joseph Addison]] — Politico e letterato
* [[Thomas Day]] — Scrittore
* [[Anna Seward]] — Poetessa, memorialista e letterata
* [[Bryn Fowler]] — Bassista della band [[The Holloways]]
* [[Elias Ashmole]] — Studioso, antiquario e fondatore dell'[[Ashmolean Museum]] ad [[Oxford]]
* [[Richard Allinson]] — Annunciatore radiofonico
* [[Helen Baxendale]] — Attrice
* [[John Floyer]] — Fisico
* Richard Greene — Proprietario del ''Museum of Curiosities'' di Lichfield.
 
La dimora del [[Conte di Lichfield]], titolo creato nel [[1645]], è situata a circa quindici miglia dalla città nella [[Shugborough Hall]], al confine con la [[Cannock Chase]].
 
L'attuale vescovo di [[Durham]], il celebre studioso del [[Nuovo Testamento]] [[Nicholas Thomas "Tom" Wright]], è stato anche [[decano (chiesa)|decano]] della [[Cattedrale di Lichfield]] fino alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]].
 
== Gemellaggi ==
* {{Bandiera|FRA}} [[Sainte-Foy-lès-Lyon]], [[Francia]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Limburg an der Lahn]], [[Germania]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:St Marys Lichfield 2.tif|thumb|Il centro cittadino con la chiesa di St Marys]]
* La [[Cattedrale di Lichfield|cattedrale]], costruzione medioevale con tre guglie, la cui costruzione è iniziata nel [[1195]] ed è stata completata nel [[1330]]. La costruzione ha incorporato un precedente edificio [[normanni|normanno]] risalente al [[1085]].
* Il Palazzo Vescovile ([[1687]]) e il collegio di Teologia ([[1837]]), adiacenti alla cattedrale.
* Il ''Milley's Hospital'', risalente al [[1504]] e nato come ospedale per sole donne.
* ''St. John's without the Bars'', un caratteristico palazzo dell'epoca [[Tudor]] con la sua particolare fila di sette alti camini in mattoni, costruito fuori le mura cittadine (da qui il termine ''without bars'' ovvero ''fuori le mura'') per provvedere ad ospitare i viaggiatori quando le porte della città erano chiuse.
* Il ''Samuel Johnson Birthplace Museum'', dedicato alla vita e alle opere del celebre letterato nato nella cittadina.
* Il ''Lichfield Heritage Centre'', nella piazza del mercato, con la sua raccolta di testimonianze della millenaria storia della città.
* La ''Erasmus Darwin House'', dimora di Erasmus Darwin e convertita per ospitare un museo in suo onore, aperto nel [[1999]].
* La chiesa di San Chad, ampiamente rimaneggiata e restaurata rispetto all'impianto originario, avrebbe ospitato in una delle sue celle l'eremita [[San Chad di Mercia]].
* La piazza del Mercato con le sue due statue, una di Samuel Johnson che guarda la sua casa natale e l'altra del suo amico e biografo [[James Boswell]].
 
=== Curiosità ===
* La leggenda narra che intorno al [[300]], durante il regno dell'imperatore [[Diocleziano]], centinaia di [[Cristiani]] subirono il martirio, e da questo fatto trarrebbe origine il nome della città, (''campo dei morti''), supposizione che non è comprovata da nulla.
* Nel [[1553]] la regina [[Maria I d'Inghilterra|Maria]] istituì Lichfield come una contea separata dal resto dello Straffordshire, e rimase in questo status fino al [[1888]].
* Nel [[1291]] la cittadina venne seriamente devastata da un incendio che distrusse diversi edifici. Nel [[1690]] tutti i tetti in legno vennero banditi proprio per evitare il rischio d'incendio.
L'ultimo condannato al rogo con l'accusa di [[eresia]] venne giustiziato a Lichfield, si trattava di [[Edward Wightman]], originario di [[Burton upon Trent]], giustiziato nella Piazza del Mercato l'11 aprile [[1612]].
*A Lichfield è situata una statua in onore di [[Edward John Smith]] (Hanley, 27 gennaio 1850 – Oceano Atlantico, 15 aprile 1912), marinaio britannico. Era il comandante del [[RMS Titanic]] quando quest'ultimo affondò la notte tra il 14 e il 15 aprile del 1912.
Non è chiaro come morì il capitano Smith. Alcuni sopravvissuti sostennero di averlo visto in acqua col salvagente, altri affermarono di averlo visto su un ponte mentre questo si allagava. Altri ancora dissero di aver visto Smith accompagnare un bambino in una scialuppa e sostennero che, rifiutandosi di salire, il comandante si sarebbe allontanato dicendo: "Addio gente, seguirò la mia nave!". Nel libro di Robert Ballard, Return to Titanic, è scritto che Smith salì in plancia ad attendere che si compisse il suo destino. Oggetto di discussione sono anche le sue ultime parole: "Siate Inglesi!".
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Lichfield}}
 
{{Staffordshire}}
{{City britanniche}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Lichfield| *]]