Arcidiocesi di Doclea e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 10 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sede titolare della chiesa cattolica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:25, 15 lug 2019 (CEST)}}
|nome= Doclea
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Propagginazione |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = diritto |temperatura = 31 }}
|latino= Archidioecesis Docleensis
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'Organizzazione |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|immagine=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di hockey su pista dell'Irlanda |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 34 }}
|didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Gemma di Amara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|arcivescovile=si
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Brianza vigila Bolivia spera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|istituita= [[XX secolo]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Saul Kiruna, requiem per un detective |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|arcivescovo= [[Pier Luigi Celata]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|eretta= ?
|soppressa=?
|informazioni=
|stato= [[Montenegro]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|mappa=
|ch= 2d58
}}
[[File:Doclea Roman city Podgorica.jpg|thumb|upright=1.2|Vista aerea parziale delle rovine di Doclea.]]
 
L''''arcidiocesi di Doclea''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Docleensis'') è una sede soppressa e sede titolare della [[Chiesa cattolica]].
 
==Storia==
[[Doclea]] (o [[Dioclea]]), le cui rovine, patrimonio dell'umanità<ref>[http://whc.unesco.org/en/tentativelists/5563/ Sito dell'UNESCO].</ref>, si trovano nei pressi di [[Podgorica]] in [[Montenegro]], fu una delle capitali della provincia romana della ''Praevalitana'', istituita dall'imperatore [[Diocleziano]] nella sua riforma amministrativa del [[293]] con la separazione della parte meridionale dalla provincia della [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]].
 
Pochi sono i vescovi noti di questa diocesi ed in alcuni casi confusi con i vescovi della sede quasi omonima di [[Diocesi di Diocleziana|Diocleziana]].
 
Inizialmente Doclea era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[Arcidiocesi di Spalato-Macarsca|arcidiocesi di Salona]].<ref>Farlati, ''op. cit.'', p. 1.</ref> Nella lettera di [[papa Gregorio I]] al vescovo Costantino (o Costanzio) (circa [[602]]), Doclea sembra essere suffraganea dell'[[Arcidiocesi di Scutari-Pult|arcidiocesi di Scutari]]. Nell'[[877]] circa, in occasione del sinodo di [[Diocesi di Mostar-Duvno|Dumno]] (''Delmitanus''), essa fu elevata al rango di [[Metropolia|sede metropolitana]] della Chiesa bulgara a scapito della sede di Scutari.<ref>Farlati, ''op. cit.'', p. 5.</ref> Nel secolo successivo avrebbe perso però la dignità di sede metropolitana, perché non era più contigua territorialmente con la Bulgaria.<ref>Farlati, ''op. cit.'', p. 1.</ref> Infatti in una ''[[Notitia Episcopatuum]]'' del [[X secolo]]<ref>Lequien attribuisce questa ''Notitia'' all'[[Imperatori bizantini|imperatore bizantino]] [[Leone VI il Saggio|Leone VI]] ([[886]]-[[912]]). Cfr. ''op. cit.'', col. 277.</ref>, essa è al quinto posto fra le sedi suffraganee di [[Arcidiocesi di Tirana-Durazzo|Durazzo]], sottoposta all'autorità del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarca di Costantinopoli]].<ref>Vedi [http://books.google.it/books?id=WIY-AAAAcAAJ&pg=PA125 ''Hieroclis Synecdemus et notitiae graecae episcopatuum''], a cura di Gustav Parthey, Berolini (Berlino) 1866, p. 125, nº 610 (''Diocleias''). La stessa ''Notitia'' distingue Doclea dalla sede ''Antibarensis'' (nº 617).</ref>
 
Secondo altre fonti Dioclea sarebbe rimasta sede metropolitana fino alla distruzione della città, nel [[927]]. L'arcivescovo Giovanni trovò allora rifugio a [[Ragusa di Dalmazia|Ragusa]], di cui poi divenne vescovo, ritenendo il titolo arcivescovile. Con la distruzione della città, della sede metropolitana restò solo il titolo.<ref>Farlati, ''op. cit.'', pp. 6-7.</ref> Questo titolo fu unito a quello della vicina diocesi di [[Arcidiocesi di Antivari|Antivari]] prima del [[1062]], quando una lettera di [[papa Alessandro II]] ([[1061]]-[[1073]]) fu indirizzata a Pietro, arcivescovo ''Diocleensis atque Antibarensis ecclesiae''. Probabilmente l'unione non serviva che a giustificare il diritto metropolitico di Antivari.
 
Oggi Doclea sopravvive come [[sede titolare|sede arcivescovile titolare]]; l'attuale [[arcivescovo titolare]] è [[Pier Luigi Celata]], già vice camerlengo della [[Camera Apostolica]] e già segretario del [[Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso]].
 
==Cronotassi degli arcivescovi greci==
* Evandro † (menzionato nel [[451]])
* Paolo † (menzionato nel [[590]] circa)
* Nemesio † (menzionato nel [[602]])
* ''Anonimo'' † (menzionato nell'[[877]] circa)
* Giovanni † (menzionato nel [[900]] circa)
 
==Cronotassi degli arcivescovi titolari==
* [[Carlo Bertuzzi]] † (10 maggio [[1910]]<ref name=AAS>Negli ''[[Acta Apostolicae Sedis]]'' è nominato arcivescovo di ''Diocletanae''.</ref> - 4 gennaio [[1914]] deceduto)
* Henri Doulcet, [[Congregazione della Passione di Gesù Cristo|C.P.]] † (17 marzo [[1914]]<ref name=AAS/> - 27 luglio [[1916]] deceduto)
* [[Pietro Fumasoni Biondi]] † (14 novembre [[1916]]<ref name=AAS/> - 13 marzo [[1933]] nominato cardinale presbitero di [[Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)|Santa Croce in Gerusalemme]])
* [[Paolo Marella]] † (15 settembre [[1933]] - 31 marzo [[1960]] nominato cardinale presbitero di [[Sant'Andrea delle Fratte (titolo cardinalizio)|Sant'Andrea delle Fratte]])
* [[Egano Righi-Lambertini]] † (9 luglio [[1960]] - 30 giugno [[1979]] nominato cardinale diacono di [[San Giovanni Bosco in via Tuscolana (diaconia)|San Giovanni Bosco in Via Tuscolana]])
* [[Jozef Tomko]] (12 luglio [[1979]] - 25 maggio [[1985]] nominato cardinale diacono di [[Gesù Buon Pastore alla Montagnola (diaconia)|Gesù Buon Pastore alla Montagnola]])
* [[Pier Luigi Celata]], dal 12 dicembre [[1985]]
 
==Note==
<references/>
 
==Fonti==
*{{Catholic-hierarchy}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0651.htm La diocesi] nel sito di www.gcatholic.org
* {{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=86weAemI-e4C&pg=PA277 ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo II, coll. 277-282 e Indice, p.&nbsp;III
* {{la}} [[Daniele Farlati]]-Jacopo Coleti, ''[[Illyricum Sacrum]]'', vol. VII, Venezia 1817, [http://books.google.it/books?id=z1zLr_T1esUC&pg=PA1 pp. 1-7]
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Doclea]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche del Montenegro soppresse|Doclea]]