Ecce Homo - I sopravvissuti e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco/rimuovo link diretti inclusi in {{Collegamenti esterni}}
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 10 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:25, 15 lug 2019 (CEST)}}
|titolo italiano= Ecce Homo - I sopravvissuti
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Propagginazione |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = diritto |temperatura = 31 }}
|immagine= <!--Inserire il nome del file immagine nella forma nomeimmagine.formato (es. Immagine.jpg)-->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'Organizzazione |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di hockey su pista dell'Irlanda |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 34 }}
|titolo originale=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Gemma di Amara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|lingua originale= italiano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Brianza vigila Bolivia spera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|paese= [[Italia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Saul Kiruna, requiem per un detective |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|paese 2= <!--per produzioni multinazionali-->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|paese 3=
|anno uscita= [[1969]]
|aspect ratio= <!-- formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|genere = Drammatico
|genere 2 = Fantascienza
|regista= [[Bruno Gaburro|Bruno A. Gaburro]]
|soggetto= Bruno A. Gaburro, [[Giacomo Gramegna]]
|sceneggiatore= Bruno A. Gaburro, [[Giacomo Gramegna]]
|produttore= [[Pier Luigi Torri]]
|produttore esecutivo=
|casa produzione=GI Film
|casa distribuzione italiana=
|attori=
*[[Philippe Leroy]]: Jean
*[[Irene Papas]]: Anna
*[[Gabriele Tinti (attore)|Gabriele Tinti]]: Len
*[[Frank Wolff]]: Quentin
*[[Marco Stefanelli]]: il piccolo Patrick
|fotografo= [[Marcello Masciocchi]]
|montatore= [[Renato Cinquini]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Ennio Morricone]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
 
'''''Ecce Homo - I sopravvissuti''''' è un [[film]] del [[1969]] scritto e diretto da [[Bruno Gaburro|Bruno A. Gaburro]]. È un [[Cinema di fantascienza|film fantascientifico]] di ambientazione [[fantascienza post apocalittica|post apocalittica]].
 
== Trama ==
Un gruppo di scampati alla [[guerra atomica]] tenta di ricominciare la vita in condizioni primordiali. Due coniugi e un bambino, loro figlio, scampati al disastro atomico vivono in riva al mare conducendo una stentata e primitiva esistenza. L'uomo è stato contaminato dalle [[radiazioni]] atomiche che gli hanno piagato il corpo e lo hanno reso [[Impotenza|impotente]].
 
Un giorno arrivano altri due sopravvissuti, che identificano nella donna la possibilità di ripopolare la terra e dar vita a una nuova civiltà. La donna cede al più forte, che uccide il marito in un'impari lotta. L'altro viene scacciato dalla comunità come elemento perturbatore di un ritrovato rapporto sessuale. Ma la resa dei conti finale vede scomparire anche colui che è diventato il nuovo partner di Anna, la donna contesa. Costei preferirà darsi la morte piuttosto che generare un figlio continuatore di una stirpe insensata che va già ritrovando gli antichi pregiudizi e gli insopprimibili istinti di distruzione.
 
== Produzione ==
Il film fu realizzato nel settembre 1968.{{cn}}
 
== Colonna sonora ==
Le musiche sono state firmate da [[Ennio Morricone]].
 
== Accoglienza ==
=== Critica ===
{{citazione|La drammatica esperienza dei quattro adulti e del bambino simboleggia l'ultimo possibile approdo dell'umanità. Il soldato e l'intellettuale sono facce dello stesso progresso folle che ha condotto all'apocalisse; l'uomo sessualmente umiliato è il residuo di una società decadente, spiritualmente debole e fisicamente impoverita; il bambino è l'innocenza calpestata dalle scelte degli uomini; la donna, il motivo scatenante di una violenza riscoperta come categoria universale.
Bruno Gaburro costruisce un film senza speranze [...].
Il ritratto netto dei personaggi e l'impianto problematico della narrazione tradiscono ambizioni intellettualistiche che il regista in seguito non farà più proprie.|Fantafilm<ref name=Fantafilm>{{fantafilm|1961c/69-18||27 dicembre 2013}}</ref>}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Cinema italiano di fantascienza]]
*[[Fantascienza apocalittica e post apocalittica]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{fantafilm|1961c/69-18}} (fonte utilizzata)
 
{{portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film post apocalittici]]