Salvatore Vinci e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 10 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{O|militari|febbraio 2016}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:25, 15 lug 2019 (CEST)}}
{{Infobox militare
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Propagginazione |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = diritto |temperatura = 31 }}
|Nome = Salvatore Vinci
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'Organizzazione |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|Immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di hockey su pista dell'Irlanda |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 34 }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Gemma di Amara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|Soprannome =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Brianza vigila Bolivia spera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Data_di_nascita = 12 marzo 1952
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Saul Kiruna, requiem per un detective |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Nato_a = Bidonì (OR)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Data_di_morte = 28 gennaio 1989
|Morto_a = San Giacomo Vercellese (VC)
|Cause_della_morte = ucciso in servizio
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{ITA}}
|Forza_armata = [[Esercito Italiano]] (all'epoca)
|Arma = [[Carabinieri]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità = Gruppo Carabinieri di Vercelli
|Reparto = Reparto Operativo
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Appuntato]]
|Ferite =
|Comandanti = Maresciallo Cesare Gallo
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Salvatore
|Cognome = Vinci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bidonì
|GiornoMeseNascita = 12 marzo
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte = San Giacomo Vercellese
|GiornoMeseMorte = 28 gennaio
|AnnoMorte = 1989
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[carabiniere]] assassinato nel corso di un servizio antirapina a [[San Giacomo Vercellese]]
}}
 
== Biografia ==
Salvatore Vinci era nato in provincia di [[Oristano]] nel [[1952]], era sposato e aveva una figlia undicenne all'epoca dei fatti. Abitava a [[Vercelli]] dove svolgeva servizio presso il Reparto Operativo del Gruppo Carabinieri. Fu ucciso nel corso di servizio antirapina appena dopo l'assalto a un furgone portavalori da parte di un gruppo di rapinatori.<ref>La Stampa, a. 123, n. 23, Domenica 29 gennaio 1989, pp. 1-2</ref>
Nel [[1990]], il [[Presidente della Repubblica Italiana]] conferì, con suo [[Decreto del presidente della Repubblica|decreto]] in data [[19 aprile]], la [[Medaglia d'oro al valor civile]] alla memoria all'appuntato Salvatore Vinci per il comportamento tenuto in occasione dell'intervento in un servizio antirapina <ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/arma/oggi/medagliere/decorazioni-individuali/medaglia-d'oro-al-valor-civile-alla-memoria/Vinci-Salvatore|titolo=Medaglia d'oro al valor civile alla memoria a Salvatore Vinci|accesso=18 febbraio 2016}}</ref>. La data di concessione della ricompensa è il [[19 aprile]] [[1990]] pubblicata sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]], serie generale n.147 del 25 giugno 1991<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1991/06/25/091A2722/sg|titolo=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|accesso=18 febbraio 2016}}</ref>.
 
Nel [[1999]], la caserma sede della Stazione Carabinieri di [[Sorradile]] è stata intitolata alla memoria del militare caduto nell'adempimento del dovere<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/07/18/SO206.html|pubblicazione=La Nuova Sardegna|titolo=Una targa davanti alla caserma dedicata a un appuntato ucciso|accesso=18 febbraio 2016}}</ref>.
Nel [[2014]] il comune di [[Vercelli]] ha inteso ricordare la memoria dell'appuntato Vinci onorandolo con una cerimonia di intitolazione della via<ref>[https://www.google.it/maps/place/Via+Salvatore+Vinci,+13100+Vercelli+VC/@45.32664,8.4261483,18z/data=!4m2!3m1!1s0x47864cf56ee9a52d:0x5ca9c212c190041d Luogo su google maps]</ref> ove è ubicato il Comando Provinciale Carabinieri<ref>{{cita web|url=http://www.biellaoggi.it/dett_news.asp?titolo=VERCELLI_-_Venticinque_anni_fa_il_sacrificio_dell'Appuntato_Salvatore_Vinci_-_Il_Carabiniere_ucciso_mentre_contrastava_una_rapina_-_Gli_sarà_dedicata_la_Via_ove_ha_sede_il_Comando_provinciale_dell'Arma&titolo=VERCELLI_-_Venticinque_anni_fa_il_sacrificio_dell'Appuntato_Salvatore_Vinci_-_Il_Carabiniere_ucciso_mentre_contrastava_una_rapina_-_Gli_sarà_dedicata_la_Via_ove_ha_sede_il_Comando_provinciale_dell'Arma&id=54129|titolo=Venticinque_anni_fa_il_sacrificio_dell'appuntato_Salvatore_Vinci|accesso=18 febbraio 2016}}</ref>.
La Sezione dell'[[Associazione Nazionale Carabinieri]] di [[San Giorgio Canavese]] è stata intitolata alla memoria dell'Appuntato<ref>{{cita web|url=http://canavesenews.it/news/san-giorgio-canavese-domenica-22-carabinieri-in-festa-per-la-virgo-fidelis-patrona-dellarma/|titolo=San Giorgio Canavese - Carabinieri in festa}}</ref>.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile (alla memoria)
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = Addetto al Nucleo Operativo di Gruppo, nel corso delle ricerche di tre malfattori che avevano rapinato un furgone postale, procedeva, unitamente a sottufficiale, al controllo degli occupanti di due autovetture, dai quali veniva improvvisamente fatto segno a proditoria azione di fuoco. La sua pronta reazione, nonostante le ferite mortali subite, consentiva la cattura dei responsabili, il sequestro di numerose armi ed il recupero dell' intera refurtiva. Nobile esempio di non comune ardimento ed altissimo senso del dovere spinti fino all'estremo sacrificio.
|data = San Giacomo Vercellese, 28 gennaio 1989."<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=3975 Motivazione sul sito del Quirinale]</ref><ref>[http://www.carabinieri.it/arma/oggi/medagliere/decorazioni-individuali/medaglia-d'oro-al-valor-civile-alla-memoria/Vinci-Salvatore Scheda sul sito carabinieri.it]</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Carabinieri]]