Grondola e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 10 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:25, 15 lug 2019 (CEST)}}
|Nome=Grondola
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Propagginazione |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = diritto |temperatura = 31 }}
|Nome ufficiale=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'Organizzazione |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|Panorama=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di hockey su pista dell'Irlanda |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 34 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Gemma di Amara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|Stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Brianza vigila Bolivia spera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Saul Kiruna, requiem per un detective |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Grado amministrativo=4
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 2=Massa-Carrara
|Divisione amm grado 3=Pontremoli
|Altitudine=630
|Superficie=57
|Note superficie=
|Abitanti=95
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2011
|Codice postale=54027
|Prefisso=0187
|Codice catastale=
|Nome abitanti=grondolesi
|Patrono=[[san Nicomede]]
|Festivo=
}}
 
== Il paese ==
'''Grondola''' (lat. ''Castrum Grundulae'') è una [[frazione comunale|frazione]] del [[comune italiano|comune]] di [[Pontremoli]] in [[provincia di Massa-Carrara]]. Posizionata sul crinale Nord Est della [[Valle del Verde]] a un'[[altitudine]] di 630 m sul [[livello del mare]].
Si raggiunge facilmente percorrendo per otto chilometri la ''Strada provinciale 39'' del Bratello dall'incrocio con la [[SS 62 della Cisa]].
Nella piazzetta centrale della frazione è ben visibile sul muro centrale di un'abitazione la targa che indica che tale sito è denominato "Prima Piazza della Repubblica" {{citazione necessaria|Questa piazza, da ricerche effettuate è stata la prima piazza d'Italia che dall'esito del [[Referendum istituzionale del 1946|referendum]] è stata denominata "Piazza della Repubblica".}} Da tale piazza partono in due direzioni diverse due strade che si inoltrano nel borgo del paese. Su tali strade si affacciano delle abitazioni, talune vecchie anche di centinaia di anni. Sulle pietre con cui sono state realizzate si trovano ancora incisioni.
Nella frazione si trova il caratteristico ed antico [[Castello di Grondola]].
 
==Monumenti d'interesse==
=== Il castello ===
Il [[Castello di Grondola|Castello]] è senza dubbio uno dei monumenti più importanti del paese. Esso si trova sulla sommità dell'omonimo paesino della [[Valle del Verde]] e molto probabilmente fu eretto per controllare gli accessi alla [[Val di Magra]] e, secondo gli storici, il [[castello]] di Grondola è senza dubbio tra i più importanti. Nei secoli fu conteso fra la famiglia [[Malaspina]] ed i comuni di [[Pontremoli]], [[Piacenza]] e [[Parma]] e fu al centro di numerose lotte a causa dell'importanza strategica che poteva esercitare sulla viabilità transappenninica.
 
La fortificazione ha avuto luogo nel [[1195]], quando [[Alberto Malaspina]] fu obbligato a vendere il ''podio'' di Grondola ai piacentini; nel [[1241]], Grondola sembra essere passata sotto il [[Pontremoli|Comune di Pontremoli]] che restaura, o forse più probabilmente ricostruisce, il Castello di Grondola.
 
Le fonti scritte documentano che nel [[1273]] Pontremolesi e Parmigiani costruirono una torre, probabilmente la stessa che oggi contraddistingue l'impianto e si tratta senza dubbio di un impianto di estremo interesse poiché, per quanto l'intero complesso si presenti allo stato di rudere, non sono rilevabili sostanziali alterazioni sulla struttura [[medievale]], contrariamente a quanto avviene nella maggior parte dei [[Castelli Lungianesi|Castelli Lunigianesi]].
 
Il [[cassero (architettura)|cassero]], dotato di accesso che porta sino all'ultimo piano, conserva intatti gli alloggiamenti destinati a sorreggere le travi di [[legno]] di un [[ballatoio]], servito da scala retrattile e probabilmente collegata a una copertura lignea a falde inclinate. L'accesso all'interno della cortina perimetrale avveniva da un'apertura rivolta verso il pendio più scosceso e serviva da una struttura lignea e, probabilmente, da un ponte levatoio. La parte del Castello più facilmente espugnabile era rivolta verso nord.
 
Il Castello, sul suo frontespizio, conserva leggibili, sebbene parzialmente rovinate, le forme architettoniche medievali, non alterate da interventi edilizia post-medievali. Infatti, proprio l'abbandono precoce della struttura, nel [[XVI secolo]], ha risparmiato al castello i numerosi rifacimenti e ampliamenti che caratterizzano la maggior parte dei castelli della [[provincia]].
 
== Sport ==
=== Il passaggio dell'82º Giro d'Italia ===
Nel [[1999]] il passaggio del [[Giro d'Italia 1999|Giro d'Italia]] a Grondola ha suscitato tanta attesa e partecipazione da parte di tutti gli appassionati dello sport.
In occasione di questa giornata importante per la comunità di Grondola, è stata inaugurata '''La curva della Pace''' dall'ex Sindaco [[Enrico Ferri (politico)|Enrico Ferri]].
Dal [[Passo della Cisa]] sono scesi a [[Mignegno]], hanno attraversato il Ponte dei Santi (Pontremoli) per poi dirigersi verso Casa Corvi risalendo lungo la Valle del Verde a Guinadi, Grondola e Passo del Bratello proseguendo le prossime tappe.
L'amministrazione del comune di Pontremoli si è adoperata per rendere il tracciato più idoneo ai ciclisti, asfaltando il tratto stradale che dalla [[Stazione di Grondola-Guinadi]] risale al paese di Grondola, dove presentava alcuni punti di [[Pendenza topografica|pendenza]] del 18/21%.
 
=== Il Gruppo Sportivo di Grondola ===
 
Il ''Gruppo sportivo di Grondola'' nasce nella seconda metà del [[XX secolo|Novecento]] e grazie alla sua esistenza l'[[estate]] si riempie di varie manifestazioni sportive: tornei di [[Calcio (sport)|calcio]], [[Calcio a 5|calcetto]], [[ping pong]], [[bocce]], gare di [[mountain bike]] e la '''''Stragrondola''''', corsa podistica che si svolge per il 15 agosto di ogni anno.
Il gruppo organizza inoltre eventi gastronomici e di puro intrattenimento quali feste da ballo liscio e moderno, degustazione di ricette tipiche, vendita di prodotti del sottobosco e molto altro.
Grondola, assieme a [[Guinadi]], tramite queste iniziative sono diventati il fulcro della Valle del Verde degli [[anni 2000]] subentrando di fatto a [[Cervara (Pontremoli)|Cervara]], ove attualmente gli unici eventi di rilievo sono le consuete 3 feste della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] a luglio, agosto ed ottobre.
 
Da segnalare, dal [[2006]], la presenza di un caratteristico e confortevole [[agriturismo]] che accoglie, anno dopo anno, i numerosi turisti che desiderano trascorrere una vacanza immersi nel verde e nella tranquillità della montagna assaporando le specialità locali.
 
== Festività e cultura ==
Per ora esiste solo una festività nel paese di Grondola:
* Festa della fibra nata quest'anno il 30 maggio 2016, la gente del luogo si riunisce per festeggiare con cavi e fibre mentre bevono la loro tipica bevanda locale il "brudazzo".
 
==Come arrivare==
Ci sono due vie di comunicazione che portano al paese:
* dalla città di [[Pontremoli]], proseguire in direzione ''Casa Corvi''. Una volta arrivati nella frazione pontremolese, proseguire sino allo svicolo per le due [[Strada|strade]] che portano fino alla vetta della Valle del Verde, Cervara: per raggiungere Grondola, occorre percorrere unicamente quella che inizia con un breve tratto in discesa. Continuare per questa via provinciale, riasfaltata nel [[2009]], sino al bivio segnalato qualche curva sopra la stazione ferroviaria.
* dal casello autostradale di Pontremoli oppure dalla strada statale, proseguire in direzione stazione ferroviaria. Raggiunta la stazione proseguire diritto per la comunale che porta all'ospedale, il quale è preceduto da un tunnel sotterraneo sulla cui sommità corre la ferrovia. Dopo l'incrocio che conduce al pronto soccorso seguire, verso sinistra, le indicazioni stradali. Dopo circa 10 minuti si giunge al borgo lunigianese.
 
==Galleria d'immagini==
{{...||centri abitati}}
 
== Voci correlate ==
* [[Castello di Grondola]]
* [[Giro d'Italia 1999|Giro d'Italia]]
* [[Valle del Verde]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Frazioni di Pontremoli]]