Giant Baba e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 10 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|wrestler giapponesi|luglio 2013}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:25, 15 lug 2019 (CEST)}}
{{Infobox wrestler
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Propagginazione |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = diritto |temperatura = 31 }}
|Nome = Shohei Baba
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'Organizzazione |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|Bandiera = Giappone
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di hockey su pista dell'Irlanda |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 34 }}
|Immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Gemma di Amara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|Ringname = Il Gigante Baba<br />'''Giant Baba'''<br />Baba<br />Shohei Baba<br />Big Baba<br />Baba The Giant<br />Great Baba<br />Ishope Baba<br />Babyface Baba<br />Giant Zebra
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Brianza vigila Bolivia spera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Luogo nascita = [[Sanjo]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Saul Kiruna, requiem per un detective |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Data nascita = 23 gennaio [[1938]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Luogo morte = [[Tokyo]]
|Data morte = 31 gennaio [[1999]]
|Altezza =
|Peso dichiarato = 150
|Altezza dichiarata = 209
|Luogo residenza dichiarata =
|Allenatore = Rikidozan
|Debutto = 30 settembre [[1960]]
|Ritiro = [[1998]]
|Federazione = [[All Japan Pro Wrestling]]
}}
{{Bio
|Nome = Shohei
|Cognome = Baba
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sanjo
|GiornoMeseNascita = 23 gennaio
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte = Tokyo
|GiornoMeseMorte = 31 gennaio
|AnnoMorte = 1999
|Attività = wrestler
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = meglio conosciuto con il [[Terminologia del wrestling#Ring name (nome da ring)|ring name]] di '''Giant Baba'''
}}
== Carriera ==
Noto con il soprannome di '''Baba il gigante''' (in inglese '''Giant Baba'''), che gli fu attribuito per l'altezza, ben 2 metri e 9 cm, stupefacente soprattutto considerata la sua origine giapponese, divenne uno dei lottatori più rappresentativi del [[puroresu]].
 
Prima di diventare lottatore professionista, Baba giocava a Baseball negli [[Yomiuri Giants]]. Allievo di [[Rikidozan]], tradizionalmente considerato il padre del puroresu, debuttò nel 1960 nella [[Japanese Wrestling Association]], di cui divenne rapidamente il lottatore di punta, dominando la categoria individuale e, assieme all'eterno rivale [[Antonio Inoki]], quella di coppia.
 
=== Japan Wrestling Association (1960–1972) ===
Nell'aprile 1960 Baba iniziò ad allenarsi nel [[dojo]] di Rikidōzan insieme ad un altro studente dal futuro radioso, [[Antonio Inoki|Kanji Inoki]]. I due debuttarono il 30 settembre 1960 a Tokyo dove Baba sconfisse Yonetaro Tanaka e Inoki, ribattezzatosi "Antonio", perse contro [[Kintaro Ohki]]. Il periodo 1967-71 viene ricordato nel wrestling giapponese per l'alleanza di Baba ed Inoki in un [[tag team]] che prima vinse l'NWA International Tag Team Title il 31 ottobre 1967 battendo [[Bill Watts]] & [[Tarzan Tyler]], e poi lo avrebbe detenuto per quattro volte in totale, record che Baba avrebbe infranto in seguito con un altro partner di coppia, [[Jumbo Tsuruta]].
 
Nei primi anni sessanta, Baba lottò anche negli Stati Uniti sotto contratto con [[Vincent J. McMahon|Vince J. McMahon Sr.]] per affrontare [[Buddy Rogers]] e [[Bruno Sammartino]], perdendo in entrambi i match.
 
=== All Japan Pro Wrestling (1972–1999) ===
==== Main Event Superstar (1972–1984) ====
Nell'ottobre 1972, essendo la JWA in forte declino e svariati mesi dopo la formazione da parte di Inoki della [[New Japan Pro Wrestling]], Baba, abbandonata la JWA, fonda la [[All Japan Pro Wrestling]], grazie all'aiuto finanziario della [[Nippon TV]]. La All Japan strinse forti rapporti d'affari con la [[National Wrestling Alliance]], e merito dello spirito d'affarista di Baba, la collaborazione si rivelò proficua e molti talenti NWA riscossero grande successo in Giappone. La AJPW, assieme alla New Japan Pro Wrestling di Inoki, dominerà il panorama del [[puroresu]] sino alla morte del suo fondatore. Al contrario della federazione di Inoki, che si basava sullo ''strong style'' (uno stile molto shoot e simile al vero combattimento), la AJPW divenne famosa per lo stile particolarmente spettacolare dei suoi match.
 
==== NWA World Heavyweight Championship (1974) ====
Baba divenne il primo wrestler giapponese a conquistare il titolo [[NWA World Heavyweight Championship]], sconfiggendo [[Jack Brisco]] in un 2 Out of 3 Falls Match svoltosi il 2 dicembre 1974 a Kagoshima, in Giappone. Avrebbe rivinto il titolo in altre due occasioni, ma i suoi regni da campione furono brevi e si limitarono al territorio giapponese. Dominò comunque la scena della AJPW, guadagnandosi il primato come primo giapponese a detenere quel titolo, all'epoca prestigiosissimo, sino a che non cedette le luci della ribalta al suo pupillo [[Jumbo Tsuruta]], e al suo rivale Genichiro Tenryu.
 
==== Declino (1984–1993) ====
Nel 1984, Baba iniziò a diradare le sue apparizioni sul ring e a farsi da parte per lasciare spazio all'ascesa delle nuove generazioni di wrestler, guidate da [[Jumbo Tsuruta]] e [[Genichiro Tenryu]]. Per il resto della sua carriera, la sua presenza sul quadrato si fece meno intensa e di minore qualità per via dei problemi dovuti alla sua eccessiva statura. La sua popolarità in Giappone andò ben oltre lo sport: Baba era infatti spesso ospite di numerosi programmi televisivi. Sotto la sua direzione, negli anni novanta la All Japan Pro Wrestling divenne la più importante federazione di wrestling in Giappone, sfornando nuovi talenti quali [[Toshiaki Kawada]], [[Kenta Kobashi]], [[Akira Taue]] e [[Tsuyoshi Kikuchi]]. Baba viene anche ricordato per essere uno dei più grandi booker di sempre; infatti fu lui negli anni novanta a far smascherare [[Mitsuharu Misawa]] dalla sua maschera di Tiger Mask II, e a fargli intraprendere con [[Jumbo Tsuruta]] uno dei feud più belli di sempre, che porterà Misawa, Kobashi e Kawada ad essere il top della federazione per tutti gli anni novanta.
 
==== Ultimi anni e morte (1994–1999) ====
Nel 1994, dopo alcuni match combattuti in coppia con [[André the Giant]] in Giappone nei primissimi anni novanta, Giant Baba tornò a combattere nella [[World's Strongest Tag Determination League]], dove lottò insieme con il vecchio rivale [[Stan Hansen]] per cercare di vincere il [[World Tag Team Championship (AJPW)|World Tag Team Championship]]. La coppia arrivò in finale, ma fu sconfitta da Mitsuharu Misawa & [[Kenta Kobashi]]. L'ultimo match disputato da Baba, prima di essere confinato su un letto d'ospedale, si svolse il 5 dicembre 1998 alla Nippon Budokan di Tokyo, dove in coppia con Rusher Kimura e Mitsuo Momota affrontò Masanobu Fuchi, Haruka Eigen, e Tsuyoshi Kikuchi.<ref>{{Cita web|url= http://www.puroresu.com/personalities/baba/results/baba_results1998.html
|titolo= Giant Baba - Match Results: 1998
|editore= puroresu.com
}}</ref> Morì di cancro ai polmoni nel [[1999]]. Dopo la sua morte, il prodotto della AJPW divenne molto scadente e la maggior parte delle star della federazione se ne andarono nella [[Pro Wrestling NOAH]], la federazione fondata da Misawa.
 
== Shohei Baba nella cultura di massa ==
* Nella serie [[manga]] e [[anime]] ''[[L'Uomo Tigre]]'', Baba compare come personaggio fisso, nelle vesti di presidente della federazione di lottatori di cui fa parte il [[protagonista]]. In un'occasione, combatte in coppia con l'Uomo Tigre, celando la sua identità dietro la [[gimmick]] di "Grande Zebra" ("Giant Zebra").
 
== Nel wrestling ==
=== Mosse finali ===
* [[Big boot|Running arched big boot]]<ref name=WDBaba/>
* [[Running neckbreaker]]<ref name=WDBaba>[http://www.wrestlingdata.com/index.php?befehl=bios&wrestler=1429 Giant Baba's profile at WrestlingData.com]</ref>
 
=== Mosse caratteristiche ===
* [[Prese di sottomissione (wrestling)|Abdominal stretch]]
* [[Prese di sottomissione (wrestling)|Armbreaker]]
* [[Atomic drop]]
* [[Prese di sottomissione (wrestling)|Cobra clutch]]
* ''Coconut Crush''
* [[Tecniche aeree di wrestling|Diving knee drop]]
* [[Tecniche aeree di wrestling|Dropkick]]
* [[Headbutt]]<ref name=WDBaba/>
* [[Leg drop]]
* [[Overhead chop]]<ref name=WDBaba/>
* [[Piledriver (wrestling)|Piledriver]]
* [[Prese di sottomissione (wrestling)|Rib breaker]]
* [[Prese di sottomissione (wrestling)|Russian legsweep]]<ref name=WDBaba/>
* [[Prese di sottomissione (wrestling)|Surfboard]]
 
=== Soprannome ===
* "The Giant of the East"
 
=== Musiche d'ingresso ===
* ''[[Nippon Television|NTV]] Sports March''
* ''Soul of a Champion'' di Toshiharu Jitsukawa
 
== Titoli e riconoscimenti ==
* '''[[All Japan Pro Wrestling]]'''
** [[All Asia Heavyweight Championship]] (1)
** [[NWA International Tag Team Championship]] (6) – con [[Jumbo Tsuruta]]
** [[NWA World Heavyweight Championship]] (3)
** [[PWF World Heavyweight Championship]] (4)
** [[Champion Carnival]] ([[Champion Carnival#1973|1973]], [[Champion Carnival#1974|1974]], [[Champion Carnival#1975|1975]], [[Champion Carnival#1977|1977]], [[Champion Carnival#1978|1978]], [[Champion Carnival#1981|1981]], [[Champion Carnival#1982|1982]])
** [[World's Strongest Tag Determination League]] ([[World's Strongest Tag Determination League#1978|1978]], [[World's Strongest Tag Determination League#1980|1980]]) – con Jumbo Tsuruta
 
* '''[[Japan Pro Wrestling Alliance|Japan Wrestling Association]]'''
** [[All Asia Tag Team Championship]] (3) – con [[Toyonobori]]
** [[NWA International Heavyweight Championship]] (3)
** [[NWA International Tag Team Championship]] (6) – con Michiaki Yoshimura (1), [[Antonio Inoki]] (4), & Seiji Sakaguchi (1)
** [[World Big League]] (6)
 
* '''[[National Wrestling Alliance|NWA Detroit]]'''
** [[NWA Detroit World Tag Team Championship|NWA World Tag Team Championship ''(Detroit version)]] (1) – con Jumbo Tsuruta
 
* '''[[NWA Hall of Fame]]'''
** (Classe del 2014)
 
* '''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
** '''10°''' (con Jumbo Tsuruta) nella lista dei 100 migliori tag team durante i PWI Years del 2003.
** '''26°''' nella lista dei migliori 500 wrestler nei "PWI Years" del 2003<ref>{{Cita web|url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi500yr.htm|titolo=Pro Wrestling Illustrated's Top 500 Wrestlers of the PWI Years|accesso=15 settembre 2010|editore=Wrestling Information Archive}}</ref>
 
* '''[[Professional Wrestling Hall of Fame and Museum]]'''
** [[Professional Wrestling Hall of Fame and Museum|Classe del 2008]]
 
* '''Puroresu Hall of Fame'''
** Classe del 1996<ref>[http://www.puroresu.com/hof/fj.html Pro-Wrestling Title Histories: Halls of Fame<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* '''[[Tokyo Sports]]'''
** 30th Anniversary Special Achievement Award (1990)<ref name="puroresu1">{{Cita web|url=http://www.puroresu.com/awards/1990s.html|titolo=The Great Hisa's Puroresu Dojo: Puroresu Awards: 1990s |editore=Puroresu.com|data=|accesso=31 dicembre 2013}}</ref>
** Best Tag Team of the Year (1978, 1980, 1982) – <small>con Jumbo Tsuruta</small><ref name="puroresu2">{{Cita web|url=http://www.puroresu.com/awards/1970s.html |titolo=The Great Hisa's Puroresu Dojo: Puroresu Awards: 1970s|editore=Puroresu.com|data=|accesso=31 dicembre 2013}}</ref><ref name="puroresu3">{{Cita web|url=http://www.puroresu.com/awards/1980s.html |titolo=The Great Hisa's Puroresu Dojo: Puroresu Awards: 1980s|editore=Puroresu.com|data=|accesso=31 dicembre 2013}}</ref>
** Match of the Year (1979) – <small>con Antonio Inoki vs. [[Abdullah the Butcher]] & Tiger Jeet Singh il 26 agosto 1979</small><ref name="puroresu2"/>
** Match of the Year (1980) – <small>con Jumbo Tsuruta vs. Terry Funk & Dory Funk Jr. 11 dicembre 1980</small><ref name="puroresu3"/>
** Match of the Year (1981) – <small>vs. [[Verne Gagne]] il 18 gennaio 1981</small><ref name="puroresu3"/>
** Match of the Year (1982) – <small>vs. Stan Hansen il 4 febbraio 1982</small><ref name="puroresu3"/>
** Outstanding Performance Award (1974, 1980)<ref name="puroresu2"/><ref name="puroresu3"/>
** Popularity Award (1988)<ref name="puroresu3"/>
** Special Achievement Award (1999)<ref name="puroresu1"/>
** Special Award for breaking 5000 Matches (1993)<ref name="puroresu1"/>
** Special Grand Award (1974, 1977, 1980)<ref>{{Cita web|url= http://www.tokyo-sports.co.jp/wrestling/wrestling_past1/|accesso= 20 gennaio 2014|sito= [[Tokyo Sports]]|lingua= Ja|titolo= 東京スポーツ プロレス大賞}}</ref><ref name="puroresu2"/><ref name="puroresu3"/>
** Special Popularity Award (1976)<ref name="puroresu2"/>
** Wrestler of the Year (1975, 1979)<ref name="puroresu2"/>
 
* '''[[Wrestling Observer Newsletter awards]]'''
** [[Dave Meltzer#Rating system|5 Star Match]] (1994) – <small>con [[Mitsuharu Misawa]] e [[Kenta Kobashi]] vs. [[Masanobu Fuchi]], [[Akira Taue]], e [[Toshiaki Kawada]] il 13 febbraio</small>
** [[Wrestling Observer Newsletter awards#Best Booker|Best Booker]] (1989–1991)
** [[Wrestling Observer Newsletter awards#Promoter of the Year|Promoter of the Year]] (1990–1994)
** [[Wrestling Observer Newsletter awards#Worst Tag Team|Worst Tag Team]] (1990, 1991) – <small>con [[André the Giant]]</small>
** [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame]] ([[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame#1996 inductees|Classe del 1996]])
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|wrestling}}