Fallito attentato di Ostia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 10 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Incidente
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:25, 15 lug 2019 (CEST)}}
|titolo=Fallito attentato di Ostia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Propagginazione |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = diritto |temperatura = 31 }}
|immagine=sa-7.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'Organizzazione |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|didascalia=Un soldato [[soviet]]ico imbraccia un lanciamissili terra-aria di tipo ''[[SA-7 Grail|Strela]]''<br>(SA-7 ''Grail'' in codice [[NATO]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di hockey su pista dell'Irlanda |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 34 }}
|nazione=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Gemma di Amara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|luogo=[[Ostia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Brianza vigila Bolivia spera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|data=5 settembre [[1973]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Saul Kiruna, requiem per un detective |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|obiettivo=[[aereo di linea]] della [[compagnia aerea di bandiera]] [[Israele|israeliana]] [[El Al]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|ora=
|tipologia=sequestro di sofisticate armi da guerra [[contraerea|contraerei]] del FPLP da utilizzarsi contro obiettivi [[Israele|israeliani]]
|vittime=
|feriti=
|esecutori=
|sospetti=6 terroristi palestinesi<br>(5 arrestati)
|motivazione=[[conflitto arabo-israeliano]]
}}
[[File:Golda Meir 03265u.jpg|thumb|270px|Fotoritratto di [[Golda Meir]]]]
Il '''fallito attentato di Ostia'''<ref name=NemHam>Cfr. a p. 45 in [[Alberto La Volpe]], ''Diario segreto di [[Nemer Hammad]], ambasciatore di Arafat in Italia'', Editori Riuniti, 2002.</ref> rivelato solamente<ref name=DocCD>[http://legislature.camera.it/_dati/leg13/lavori/doc/xxiii/064v01t05p02_RS/00000012.pdf Cfr. alle pp. 185-190 sul documento della Camera dei deputati]</ref> il 5 settembre 1973<ref name=DocCD/><ref name=20anni >Cfr. a p. 338 in AA. VV., [http://www.memoria.san.beniculturali.it/c/document_library/get_file?uuid=8d14be00-c571-412e-918c-9d1865ed77d2&groupId=11601 ''Venti anni di violenza politica in Italia (1969-1988)''], tomo I, 1ª parte (1969-1973), Roma, La Sapienza, 1992.</ref>, probabilmente postdatandolo<ref name=DocCD/>, fu un tentato [[Attentato|attacco terroristico]] di cui esistono varie versioni<ref name=BonB>Cfr. alle pp. 28-35 in [[Enzo Raisi]], ''Bomba o non bomba. Alla ricerca ossessiva della verità'', Bologna, Edizioni Minerva, 2012.</ref> (almeno quattto<ref name=Mossad>Cfr. alle pp. 181-190 in Eric Salerno, ''Mossad base Italia. Le azioni, gli intrighi, le verità nascoste'', Milano, Il saggiatore, 2010.</ref>) contro un [[aereo di linea|aereo]] della [[compagnia aerea di bandiera|compagnia di bandiera]] [[Israele|israeliana]] ''[[El Al]]'', da attuare per mezzo di [[missile terra-aria|missili terra-aria]]<ref name="20anni" /> spalleggiabili [[Strela-2|''Strela''-2]] (SA-7 "Grail" in codice NATO), dotati di [[sistema di guida]] autocercante a ricerca [[Infrarosso|infrarossa]] di sorgenti di calore (dalle quali sono attirati), inseguendo il bersaglio fino ad esplodergli in prossimità per distruggerlo.
 
== Storia ==
Obiettivo reale dell'attacco sarebbe stato<ref name=DocCD/><ref name=Mossad/> l'aereo<ref>Golda Meir in quegli anni utilizzava quasi sempre aerei della ''[[El Al]]'' per le sue visite ufficiali. [https://www.elal.com/en/About-ELAL/About-ELAL/History/Pages/Decade-70.aspx Cfr. sito della ''El Al'']; [http://www.israelairlinemuseum.org/el-al-israels-flying-star/chapter-6-the-jumbo-ark-boeing-747s-1971-1982/ cfr. sullo ''Israeli Airline Museum'']; [https://www.granger.com/results.asp?image=0143816&itemw=4&itemf=0001&itemstep=1&itemx=37 cfr. sull'archivio Granger]</ref> del [[primo ministro israeliano]], signora [[Golda Meir]]<ref name=NemHam/><ref>Cfr. alle pp. 28-30 in Enzo Raisi, ''op. cit.''.</ref><ref name=Mossad/>, atterrato a [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] la sera<ref name="MAE">[http://www.farnesina.ipzs.it/images/biblioteca/testi/1973%20Testi%20e%20Documeti%20sulla%20politica%20estera%20dell%27Italia.pdf Cfr. alle pp. 222-224 in AA. VV., ''1973 Testi e documenti sulla politica estera dell'Italia'', Roma, Servizio storico e di documentazione del Ministero degli affari esteri.]</ref> del 14 gennaio 1973<ref name=DocCD/> per la visita ufficiale a Roma del giorno seguente<ref name="MAE" /> dove ebbe un'[[udienza privata]]<ref>La [[Santa Sede]] riconoscerà lo Stato di [[Israele]] soltanto il [http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/documents/rc_seg-st_20010123_holy-see-relations_it.html 15 giugno 1994].</ref> con [[papa Paolo VI]]<ref name=MAE/><ref name=DocCD/>, un incontro al [[Quirinale]] con il presidente della repubblica [[Giovanni Leone]]<ref name=MAE/><ref name=DocCD/> e il presidente del Consiglio [[Giulio Andreotti]]<ref name=MAE/>.
 
L'azione fu sventata ''[[in extremis]]'' da agenti dei servizi segreti italiani dopo una soffiata ricevuta da quelli israeliani del [[Mossad]] che, ufficialmente<ref name=DocCD/>, facendo irruzione in un appartamento situato nella [[Ostia (Roma)|località del litorale romano]], arrestarono 5 presunti [[terrorismo palestinese|terroristi palestinesi]]<ref name=InfoCorr>[http://www.informazionecorretta.com/main.php?sez=160&id=27022 Cfr. in Gabriele Paradisi, ''Una strage dimenticata. Fiumicino, 17 dicembre 1973''; in "Informazione corretta".]</ref> legati all'[[Settembre Nero (organizzazione)|organizzazione ''Settembre Nero'']]<ref name=DocCD/> sono: [[Mohammed Nabil Mahmoud Azmi Kanj]] con passaporto giordano; [[Amin al-Hindi]]<ref>[[Amin al-Hindi|Amin el-Hindi]], per quattro anni capo degli studenti palestinesi in Italia, risulterà poi essere il numero due dei servizi di sicurezza di [[al-Fatah]] e braccio destro di [[Abu Ayad]]. Cfr. in Tribunale di Roma, Sezione settima penale, Procedimento penale n. 5137/73 R.G., Sentenza di primo grado contro Mahmoud Nabil Mohamad Azmi Kanj et al., 27 febbraio 1974.</ref>, algerino; [[Gabriel Khouri]], siriano (questi tre detenuti in carcere); l'iracheno [[Ahmed Ghassan al-Hadithi]] e il libico [[Ali al-Tayeb al-Fergani]]<ref>Ali al-Tayeb al-Fergani risulterà essere [[Atif Busaysu]] «stretto associato di grado elevato di [[Salah Khalaf]] alias Abu Ayad». Cfr. in Tribunale civile e penale di Venezia, Procedimento penale n. 318/87A G.I. contro Zvi Zamir ed altri (Argo 16), Sentenza-ordinanza emessa il 10 dicembre 1998 dal giudice istruttore Carlo Mastelloni, Appunto Sid del 25 ottobre 1973.</ref> (entrambi in libertà provvisoria)<ref>[http://m.fcocargo.it/1/upload/1973_2_attentato_fiumicino_aeroporto_art.l_unita_18_12_1973_2_.pdf Cfr. su l'Unità].</ref>.
 
Questi ultimi due, una volta rimessi in libertà il 30 ottobre 1973<ref>[http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/331432.pdf Cfr. l'interrogazione di Mario Tedeschi (3 - 0918).]</ref>, furono sistemati in un appartamento della Capitale messo a loro disposizione dai "servizi" e, il giorno seguente, dall'[[Aeroporto di Roma-Ciampino|aeroporto militare di Ciampino]], dopo una sosta a Malta<ref>[https://www.segretidistato.it/?p=178 Cfr. in ''Il coinvolgimento libico nella strage di Fiumicino del 17 dicembre 1973'']</ref> vengono esfiltrati nella [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|Libia di Gheddafi]] a bordo dell'[[Argo 16|''Argo 16'']] accompagnati da quattro funzionari del SID: il capitano [[Antonio Labruna]], il tenente colonnello [[Enrico Milani]], il colonnello [[Giovan Battista Minerva]] e il colonnello [[Stefano Giovannone]]<ref name="Mossad" />.
 
Per gli altri tre terroristi fu fissato il processo al 17 dicembre 1973, dando a tale data ampio risalto anche sulla stampa, lo stesso giorno verrà compiuta una [[strage di Fiumicino del 1973|strage all'aeroporto di Fiumicino]] da parte di estremisti palestinesi che, distruggendo un aereo e dirottandone un altro, uccisero 34 persone e causarono il ferimento di altre 15.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* AA. VV., [http://www.memoria.san.beniculturali.it/c/document_library/get_file?uuid=8d14be00-c571-412e-918c-9d1865ed77d2&groupId=11601 ''Venti anni di violenza politica in Italia (1969-1988)''], tomo I, 1ª parte (1969-1973), Roma, La Sapienza, 1992.
* Giorgio Guidelli, ''Porto d’armi. Indagine sui rapporti BR-Palestinesi'', Quattroventi, Urbino, 2012, ISBN 978-88-392-0937-5.
* [[Alberto La Volpe]], ''Diario segreto di Nemer Hammad, ambasciatore di Arafat in Italia'', Editori Riuniti, 2002, ISBN 978-88-359-5170-4.
* [[Fulvio Martini]], ''Nome in codice: Ulisse. Trent'anni di storia italiana nelle memorie di un protagonista dei servizi segreti'', Milano, Rizzoli, 1999, ISBN 88-17-86096-4 (I ed.); ISBN 88-17-86505-2 (II ed.).
* Lorenzo Matassa e Gian Paolo Pelizzaro, [https://ilfuocoeilsilenzio.files.wordpress.com/2015/08/relazionelibaneseclean.pdf ''Relazione sul gruppo “Separat” e il contesto dell’attentato del 2 agosto 1980''; Commissione parlamentare d’inchiesta concernente il “dossier Mitrokhin” e l’attività d’intelligence italiana].
* [[Enzo Raisi]], ''Bomba o non bomba. Alla ricerca ossessiva della verità'', Bologna, Edizioni Minerva, 2012, ISBN 978-88-7381-444-3.
* Eric Salerno, ''Mossad base Italia. Le azioni, gli intrighi, le verità nascoste'', Milano, Il saggiatore, 2010, ISBN 978-88-428-1614-0.
 
== Voci correlate ==
* [[Antonio Labruna]]
* [[Argo 16|''Argo 16'']]
* [[Attentati di Mombasa]]
* [[Attentato all'oleodotto della SIOT]]
* [[Attentato al volo LY 444|Attentato al volo LY 444 Roma-Tel Aviv della ''El Al'']]
* [[Autobomba di piazza Barberini]]
* [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina]]
* [[Gian Adelio Maletti]]
* [[Guerra dello Yom Kippur]]
* [[Lodo Moro]]
* [[Omicidio di Vittorio Olivares]]
* [[Settembre Nero (organizzazione)|Settembre Nero]]
* [[Stefano Giovannone]]
* [[Strage di Fiumicino del 1973]]
* [[Vicenda dei missili di Ortona]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/la-prima-strage-di-fiumicino-e-il-lodo-moro/2204/default.aspx ''La prima strage di Fiumicino e il lodo Moro'' in "La Storia siamo noi"]
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/il-lodo-moro/1944/default.aspx ''Il lodo Moro - Argo 16'' in "La Storia siamo noi"]
* [http://veromedioriente.altervista.org/attentati_europa.htm Cronologia attentati arabo/palestinesi in Europa]
* [http://www.fondazionecipriani.it/Kronologia/Krono.php Cronologia - Fondazione Cipriani]
* [http://www.agoravox.it/Quando-la-fantasia-supera-la.html ''Quando la fantasia supera la realtà'']
* [http://www.corriere.it/extra-per-voi/2016/07/17/strage-bologna-un-libro-tutta-un-altra-verita-dac4f544-4c01-11e6-9b53-09d4e26665fb.shtml Dino Messina, ''Strage di Bologna: in un libro tutta un’altra «verità»'' sul "Corriere dela Sera" del 17 luglio 2016.]
 
{{Conflitto israelo-palestinese}}
{{portale|aviazione|catastrofi|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:El Al - Linee aeree israeliane]]
[[Categoria:Eventi criminosi a sfondo terroristico]]
[[Categoria:Eventi del 1973]]
[[Categoria:Misteri italiani]]
[[Categoria:Ostia]]
[[Categoria:Politica d'Italia]]
[[Categoria:Relazioni internazionali dell'Italia]]
[[Categoria:Servizi segreti israeliani]]
[[Categoria:Storia dei servizi segreti italiani]]
[[Categoria:Storia dell'Italia nel secondo dopoguerra]]
[[Categoria:Storia d'Israele]]
[[Categoria:Storia della Palestina]]
[[Categoria:Terrorismo palestinese]]