Sunderland Association Football Club e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 10 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|società sportive|settembre 2015}}{{Squadra di calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:25, 15 lug 2019 (CEST)}}
|nome squadra=Sunderland AFC
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Propagginazione |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = diritto |temperatura = 31 }}
|nomestemma=Sunderland AFC.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'Organizzazione |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|soprannomi=''The Black Cats'' (''I gatti neri''), ''The Mackems''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di hockey su pista dell'Irlanda |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 34 }}
| squadra1 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Gemma di Amara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
| pattern_b1 =_sunderland1617h
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Brianza vigila Bolivia spera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
| body1 = FFFFFF
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Saul Kiruna, requiem per un detective |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
| pattern_la1 =_sunderland1415h
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| leftarm1 = FFFFFF
| pattern_ra1 =_sunderland1415h
| rightarm1 = FFFFFF
| pattern_sh1 =_sunderland1617h
| shorts1 = 000000
| pattern_so1 =_3_stripes_red
| socks1 = 000000
| pattern_b2 =_sunderland1617a
| body2 = 1E9FE6
| pattern_la2 =_sunderland1617a
| leftarm2 = 1E9FE6
| pattern_ra2 =_sunderland1617a
| rightarm2 = 1E9FE6
| pattern_sh2 =_adidaswhite
| shorts2 = 1E9FE6
| pattern_so2 =_3_stripes_white
| socks2 = 1E9FE6
|colori={{simbolo|600px Rosso incrociato con Rosso e Bianco.png}} [[bianco]]-[[rosso]]-[[nero]]
|simboli=Gatto nero
|inno=
|autore=
|città={{simbolo|Coat of arms of Sunderland City Council.png}} [[Sunderland]]
|nazione= {{ENG}}
|confederazione= [[UEFA]]
|bandiera=Flag of England.svg
|federazione= [[The Football Association|FA]]
|campionato = [[Championship]]
|annofondazione=1879
|rifondazione=
|presidente= {{Bandiera|USA}} Ellis Short
|allenatore= {{Bandiera|WAL}} [[Chris Coleman (calciatore)|Chris Coleman]]
|stadio= [[Stadium of Light]]
|capienza= 49 000
|sito= www.safc.com
| coppe Ali della Vittoria =
|Premiership inglese= 6
|FA Cup= 2
|League Cup =
|Community Shield =1
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|titoli internazionali=
|stagione attuale = Sunderland Association Football Club 2015-2016
}}
Il '''Sunderland Association Football Club''', noto semplicemente come '''Sunderland''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede nella città di [[Sunderland]], militante in [[Football League Championship|Championship]].
 
I calciatori sono soprannominati ''Black Cats'' (in [[italia]]no ''Gatti neri'').
 
== Storia ==
Il Sunderland fu fondato nel 1879 dall'insegnante [[Scozia|scozzese]] James Allan, sotto il nome di "Sunderland & District Teachers Association" (''Associazione degli insegnanti di Sunderland e distretto''), nell'anno successivo si mutò il nome in quello attuale e furono ammessi anche i non insegnanti. Diventò squadra professionistica nel 1885, quando la maglia della squadra era blu: soltanto qualche anno dopo si arrivò a quella biancorossa a strisce verticali.
 
Nel 1887 si ebbe una scissione nel club per mano dei giocatori locali, che si vedevano spodestati dai giocatori professionisti arrivati in seno alla squadra: nacque così, nuovamente sotto la spinta di James Allan, il ''Sunderland Albion Football Club''. Nel 1890 la [[Football League]] offrì un posto per l'ammissione al [[campionato di calcio inglese|campionato]], cosicché si diede vita ad uno spareggio vinto dalla vecchia squadra, mentre la prima restò una squadra di dilettanti.
 
Il Sunderland divenne così la tredicesima squadra ammessa alla Football League, a partire dal 1890-91. La squadra era la più settentrionale di tutta la massima divisione, tanto da dover affrontare notevoli spese di trasferta, che tuttavia non minarono i risultati del “the team of all the talents” (''squadra di tutti talenti''), come venne soprannominata in quegli anni. Fu infatti la prima squadra inglese a conquistare tre titoli nazionali, con le vittorie del 1892, 1893 e 1895, e in sei stagioni vennero sconfitti solo in una occasione in casa. Vinsero poi il quarto titolo nel 1902, dopo altri buoni piazzamenti.
 
Nel 1908 si registrò la maggior vittoria di campionato, con un 9-1 contro gli eterni rivali del [[Newcastle United]]: vittoria ancor più memorabile considerando il pareggio di 1-1 dopo il primo tempo. Nel 1913 conquistarono nuovamente il campionato e sfiorarono una delle prime doppiette campionato-coppa, venendo sconfitti per 1-0 dall'[[Aston Villa]] nella finale di [[FA Cup]] con la seconda presenza di spettatori di tutti i tempi (i presenti furono 121.919). Nel 1936, ha vinto l'ultimo campionato e l'anno successivo la prima in FA Cup, nonostante gli sforzi finanziari e i grandi giocatori che ne vestirono la maglia negli [[Anni 1920|anni venti]] e [[Anni 1930|trenta]].
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] il Sunderland conobbe un periodo di declino, a partire dalla clamorosa sconfitta nella FA Cup del [[1949]] contro i dilettanti dello Yeovil Town. Nonostante gli enormi sforzi finanziari, tanto da essere soprannominati “Banca d'Inghilterra”, non raggiunsero risultati oltre il terzo posto del 1950. I massimi dirigenti della squadra furono inoltre sospesi a vita per il pagamento dei giocatori oltre il limite massimo imposto dalla Football League e alcuni giocatori famosi sospesi temporaneamente. Inoltre l'anno successivo, il [[1958]], la squadra retrocesse in seconda serie per la prima volta nella sua storia. Il record di 68 stagioni consecutive in massima divisione è stato battuto solo dall'[[Arsenal F.C.|Arsenal]]. Il locale giornale sportivo, il “Football Echo”, sempre stampato in fogli rosa, venne stampato in bianco dopo la retrocessione, “a causa dello shock”.
 
Il Sunderland tornò a giocare in prima divisione nel 1964, senza tuttavia mai andare oltre il 15º posto prima di essere nuovamente retrocesso nel 1970.
[[File:1973facuphomecoming.jpg|thumb|left|La festa di squadra e tifosi per la vittoria della [[FA Cup 1972-1973]]]]
 
Nell'estate 1967 il club disputò il campionato nordamericano organizzato dalla [[United Soccer Association]]: accadde infatti che tale campionato fu disputato da formazioni [[Europa|europee]] e [[sudamerica]]ne per conto delle [[Franchigia (sport)|franchigie]] ufficialmente iscritte al campionato, che per ragioni di tempo non avevano potuto allestire le proprie squadre. Il Sunderland rappresentò i [[Vancouver Royal Canadians]], che conclusero la Western Division, con 3 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte, al quinto posto finale. La finale vide i [[Washington Whips]], rappresentati dall'{{Calcio Aberdeen|nb}}, cedere ai [[Los Angeles Wolves]], rappresentati dai {{Calcio Wolverhampton|NB}}.<ref>{{cita web|url=http://homepages.sover.net/~spectrum/year/1967.html|sito=Homepages.sover.net|titolo=The Year in American Soccer - 1967|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
 
La permanenza nella [[Second Division]] durò per qualche anno, ma ciò non impedì una delle più belle imprese della storia del Sunderland, la vittoria in FA Cup del [[1973]]. Il 5 maggio a [[Wembley]] venne sconfitto il [[Leeds United]], una delle squadre più forti di tutta [[Europa]] del tempo. La vittoria per 1-0 non fu solomerito dell'uomo-partita Ian Porterfield, ma soprattutto delle parate di Jimmy Montgomery, una delle quali considerata fra le più belle di sempre in Inghilterra.
 
Nel [[1976]] arrivò una nuova promozione, seguita da un'immediata retrocessione: solo nella prima metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] il Sunderland giocò con regolarità, pur senza fortuna, in [[First Division]]. Tuttavia, nella seconda metà del decennio, conobbe il periodo più nero della propria storia. Dopo la sconfitta nella [[League Cup]] del [[1985]], nella quale fu fallito anche un rigore, venne retrocesso in [[Second Division]] e quindi in [[Third Division]] nel [[1987]] dopo lo spareggio con il Gillingham. Seguirono la vittoria in terza serie dell'anno successivo e la promozione dopo gli spareggi del [[1990]], sebbene in finale fosse stato sconfitto dallo [[Swindon Town]], autore tuttavia di irregolarità finanziarie.
Giocò perciò in massima serie nel [[1991]] e vi tornò solo nel [[1997]], magra consolazione fu la finale di FA Cup persa contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]] nel [[1992]].
 
Nel [[1996]] fu lasciato il quasi centenario Roker Park per stabilirsi al nuovo impianto di 42.000 posti chiamato Stadium of Light, terzo stadio di Inghilterra con i suoi 49.000 posti.
 
Il Sunderland fece ritorno in Premier League nel 1999-2000 dopo una stagione da record nel 1998-99 in [[First Division]]: stabilì infatti il record di punti in un campionato inglese della Football League con 105 punti. Dopo due stagioni in cui si sfiorò la qualificazione in Europa, con alcuni ottimi giocatori quali [[Kevin Phillips (calciatore)|Kevin Phillips]], il Sunderland sfiorò la retrocessione e nel [[2003]] finì all'ultimo posto con soli 19 punti e 21 reti.
 
Il ritorno in Premier League avvenne nel 2004-2005 con la vittoria del primo [[Football League Championship]], nuova definizione della seconda divisione inglese.
 
Nella stagione [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]], in [[Premier League]], il Sunderland disputò un campionato disastroso, concludendo all'ultimo posto in classifica con soli 15 punti (secondo peggior risultato di sempre nella storia della Premier League) e retrocedendo in [[Football League Championship|Championship]] con molte giornate di anticipo rispetto alla fine del torneo. La squadra, inizialmente allenata da [[Mick McCarthy]], poi sostituito da [[Kevin Ball]], stabilì anche una "serie" di 31 gare casalinghe consecutive senza vittorie, interrotta soltanto all'ultima giornata, grazie al successo per 2-1 contro un {{Calcio Fulham|NB}} già salvo.
 
Il club fu quindi rilevato dal [[Drumaville Consortium]], con a capo l'ex calciatore del Sunderland [[Niall Quinn]], che volle come allenatore [[Roy Keane]]. Nella stagione [[Football League Championship 2006-2007|2006-2007]], sotto la guida tecnica di Keane, al suo debutto nelle vesti di allenatore, il Sunderland vinse il campionato di seconda divisione, ritornando così in Premier League dopo un solo anno di assenza. Per i ''Black Cats'', che vinsero il torneo il 6 maggio 2007 battendo per 5-0 il [[Luton Town F.C.|Luton Town]] a [[Kenilworth Road]], fu il quarto trionfo in seconda divisione in dodici anni.
 
Nella prima partita stagionale dopo il ritorno in massima serie, nel 2007, i ''Black Cats'' vinsero per 1-0 contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] allo [[Stadium of Light]], grazie ad un gol di [[Michael Chopra]] al 90º minuto di gioco. La squadra chiuse il campionato [[Premier League 2007-2008|2007-2008]] al 15º posto in Premier League, con 39 punti in classifica. Keane fu esonerato il 4 dicembre 2008 dopo un avvio negativo nella stagione 2008-2009. Il sostituto, [[Ricky Sbragia]], condusse la squadra alla salvezza con il 16º posto finale.
 
La società fu poi rilevata dal magnate Ellis Short, che il 3 giugno 2009 nominò allenatore [[Steve Bruce]]. Il nuovo tecnico volle l'acquisto di [[Darren Bent]], pagato 10 milioni di sterline, cifra record per il club, superata dall'esborso per [[Asamoah Gyan]], pagato 13 milioni di sterline nell'estate seguente. Dopo il 13º posto del 2009-2010 la squadra iniziò la stagione seguente molto bene, ma dopo la partenza di Bent, ceduto all'{{Calcio Aston Villa|NB}} nel gennaio 2011 per 24 milioni di sterline (cessione più costosa nella storia del club), ebbe un calo e terminò il torneo al 10º posto, che resta il miglior piazzamento dei ''Black Cats'' da quando è stata istituita la Premier League.
 
Short rimpiazzò Quinn nelle vesti di presidente nell'ottobre 2011, mentre quest'ultimo divenne Director of International Development. Bruce fu esonerato il 30 novembre 2011 e sostituito da [[Martin O'Neill]], che portò la squadra al 13º posto nel 2011-2012. Nel febbraio 2012 Quinn lasciò il club. O'Neill rimase in carica sino al 30 marzo 2013, quando fu rimpiazzato dall'italiano [[Paolo Di Canio]]. La nomina del nuovo tecnico causò le immediate dimissioni del vicepresidente David Miliband a causa delle "convinzioni politiche di Di Canio". Il tecnico [[roma]]no portò il club alla salvezza con una giornata di anticipo. Nell'estate 2013 l'italiano Roberto De Fanti fu nominato direttore sportivo.
 
Dopo un brutto inizio di campionato [[Premier League 2013-2014|2013-2014]], il 22 settembre 2013 Di Canio fu esonerato e sostituito con [[Gustavo Poyet]], che portò il Sunderland in finale di [[Football League Cup 2013-2014|League Cup]], superando in semifinale il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Il 2 marzo 2014 il Sunderland fu sconfitto in finale dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]] (1-3), nonostante il vantaggio iniziale firmato dall'attaccante italiano [[Fabio Borini]]. La stagione di campionato si concluse al 14º posto. De Fanti era stato esonerato nel gennaio 2014 e sostituito nel ruolo di d.s. da Lee Congerton.
 
Il 16 marzo 2015 Poyet fu sollevato dall'incarico e sostituito con l'olandese [[Dick Advocaat]], che nel 2014-2015 salvò il club dalla retrocessione. Dopo le prime otto giornate del campionato 2015-2016, il 4 ottobre 2015 Advocaat si dimise. Gli subentrò [[Sam Allardyce]]. Congerton si dimise nel dicembre 2015 e il club non volle che nessuno ricoprisse il ruolo di direttore sportivo. Dopo una battaglia con il {{Calcio Newcastle|NB}}, il Sunderland si salvò nel 2015-2016 grazie al 17º posto finale. Allardyce lasciò il club per allenare l'{{NazNB|CA|ENG}} e fu rimpiazzato da [[David Moyes]], sotto la cui guida la squadra, nel [[Premier League 2016-2017|2016-2017]], è retrocessa con tre giornate di anticipo in [[Football League Championship|Championship]].<ref>http://www.itasportpress.it/calcio-estero/premier-league-sunderland-retrocesso/</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="border:2px solid #003388; background:red" | <span style="color:white">Cronistoria del Sunderland Association Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Colonne}}
* 1879 - Nasce il '''Sunderland & District Teachers Association'''.
* 1887 - Nasce il '''Sunderland Albion Football Club'''.
----
* [[First Division 1890-1891|1890-1891]] - 7° in Football League.
* [[First Division 1891-1892|1891-1892]] - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (1º titolo)'''.
* [[First Division 1892-1893|1892-1893]] - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (2º titolo)'''.
* [[First Division 1893-1894|1893-1894]] - 2° in First Division.
* [[First Division 1894-1895|1894-1895]] - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (3º titolo)'''.
* [[First Division 1895-1896|1895-1896]] - 5° in First Division.
* [[First Division 1896-1897|1896-1897]] - 15° in First Division.
* [[First Division 1897-1898|1897-1898]] - 2° in First Division.
* [[First Division 1898-1899|1898-1899]] - 7° in First Division.
* [[First Division 1899-1900|1899-1900]] - 3° in First Division.
----
* [[First Division 1900-1901|1900-1901]] - 2° in First Division.
* [[First Division 1901-1902|1901-1902]] - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (4º titolo)'''.
* [[First Division 1902-1903|1902-1903]] - 3° in First Division.
* [[First Division 1903-1904|1903-1904]] - 6° in First Division.
* [[First Division 1904-1905|1904-1905]] - 5° in First Division.
* [[First Division 1905-1906|1905-1906]] - 14° in First Division.
* [[First Division 1906-1907|1906-1907]] - 10° in First Division.
* [[First Division 1907-1908|1907-1908]] - 16° in First Division.
* [[First Division 1908-1909|1908-1909]] - 3° in First Division.
* [[First Division 1909-1910|1909-1910]] - 8° in First Division.
----
* [[First Division 1910-1911|1910-1911]] - 3° in First Division.
* [[First Division 1911-1912|1911-1912]] - 8° in First Division.
* [[First Division 1912-1913|1912-1913]] - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (5º titolo)'''.
: Finalista di [[FA Cup 1912-1913|FA Cup]].
* [[First Division 1913-1914|1913-1914]] - 7° in First Division.
* [[First Division 1914-1915|1914-1915]] - 8° in First Division.
* 1915-1919 - Campionati sospesi per cause belliche.
* [[First Division 1919-1920|1919-1920]] - 5° in First Division.
----
* [[First Division 1920-1921|1920-1921]] - 12° in First Division.
* [[First Division 1921-1922|1921-1922]] - 12° in First Division.
* [[First Division 1922-1923|1922-1923]] - 2° in First Division.
* [[First Division 1923-1924|1923-1924]] - 3° in First Division.
* [[First Division 1924-1925|1924-1925]] - 7° in First Division.
* [[First Division 1925-1926|1925-1926]] - 3° in First Division.
* [[First Division 1926-1927|1926-1927]] - 3° in First Division.
* [[First Division 1927-1928|1927-1928]] - 15° in First Division.
* [[First Division 1928-1929|1928-1929]] - 4° in First Division.
* [[First Division 1929-1930|1929-1930]] - 9° in First Division.
----
* [[First Division 1930-1931|1930-1931]] - 11° in First Division.
* [[First Division 1931-1932|1931-1932]] - 13° in First Division.
* [[First Division 1932-1933|1932-1933]] - 12° in First Division.
* [[First Division 1933-1934|1933-1934]] - 6° in First Division.
{{Colonne spezza}}
* [[First Division 1934-1935|1934-1935]] - 2° in First Division.
* [[First Division 1935-1936|1935-1936]] - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (6º titolo)'''.
* [[First Division 1936-1937|1936-1937]] - 8° in First Division.
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1936|Charity Shield]] (1º titolo)'''.
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1936-1937|FA Cup]] (1º titolo)'''.
* [[First Division 1937-1938|1937-1938]] - 8° in First Division.
: Finalista di [[FA Charity Shield 1936|Charity Shield]].
* [[First Division 1938-1939|1938-1939]] - 16° in First Division.
* 1939-1946 - Campionati sospesi per cause belliche.
* [[First Division 1946-1947|1946-1947]] - 9° in First Division.
* [[First Division 1947-1948|1947-1948]] - 20° in First Division.
* [[First Division 1948-1949|1948-1949]] - 8° in First Division.
* [[First Division 1949-1950|1949-1950]] - 3° in First Division.
----
* [[First Division 1950-1951|1950-1951]] - 12° in First Division.
* [[First Division 1951-1952|1951-1952]] - 12° in First Division.
* [[First Division 1952-1953|1952-1953]] - 9° in First Division.
* [[First Division 1953-1954|1953-1954]] - 18° in First Division.
* [[First Division 1954-1955|1954-1955]] - 4° in First Division.
* [[First Division 1955-1956|1955-1956]] - 9° in First Division.
* [[First Division 1956-1957|1956-1957]] - 20° in First Division.
* [[First Division 1957-1958|1957-1958]] - 21° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
* [[Second Division 1958-1959|1958-1959]] - 15° in Second Division.
* [[Second Division 1959-1960|1959-1960]] - 16° in Second Division.
----
* [[Second Division 1960-1961|1960-1961]] - 6° in Second Division.
* [[Second Division 1961-1962|1961-1962]] - 3º in Second Division.
* [[Second Division 1962-1963|1962-1963]] - 3° in Second Division.
* [[Second Division 1963-1964|1963-1964]] - 2° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[First Division 1964-1965|1964-1965]] - 15º in First Division.
* [[First Division 1965-1966|1965-1966]] - 19° in First Division.
* [[First Division 1966-1967|1966-1967]] - 17° in First Division.
* [[First Division 1967-1968|1967-1968]] - 15º in First Division.
* [[First Division 1968-1969|1968-1969]] - 17º in First Division.
* [[First Division 1969-1970|1969-1970]] - 21º in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
----
* [[Second Division 1970-1971|1970-1971]] - 13° in Second Division.
* [[Second Division 1971-1972|1971-1972]] - 5° in Second Division.
* [[Second Division 1972-1973|1972-1973]] - 6° in Second Division.
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1972-1973|FA Cup]] (2º titolo)'''.
* [[Second Division 1973-1974|1973-1974]] - 6° in Second Division.
* [[Second Division 1974-1975|1974-1975]] - 4º in Second Division.
* [[Second Division 1975-1976|1975-1976]] - 1° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[First Division 1976-1977|1976-1977]] - 20° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
* [[Second Division 1977-1978|1977-1978]] - 6° in Second Division.
* [[Second Division 1978-1979|1978-1979]] - 4° in Second Division.
* [[Second Division 1979-1980|1979-1980]] - 2° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
----
{{Colonne spezza}}
----
* [[First Division 1980-1981|1980-1981]] - 17° in First Division.
* [[First Division 1981-1982|1981-1982]] - 19° in First Division.
* [[First Division 1982-1983|1982-1983]] - 16° in First Division.
* [[First Division 1983-1984|1983-1984]] - 13° in First Division.
* [[First Division 1984-1985|1984-1985]] - 21° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
* [[Second Division 1985-1986|1985-1986]] - 18° in Second Division.
* [[Second Division 1986-1987|1986-1987]] - 20° in Second Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Third Division]]'''.
* [[Third Division 1987-1988|1987-1988]] - 1° in Third Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Second Division]]'''.
* [[Second Division 1988-1989|1988-1989]] - 11° in Second Division.
* [[Second Division 1989-1990|1989-1990]] - 6° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
----
* [[First Division 1990-1991|1990-1991]] - 19° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
* [[Second Division 1991-1992|1991-1992]] - 18° in Second Division.
: Finalista di [[FA Cup 1991-1992|FA Cup]].
* [[First Division 1992-1993|1992-1993]] - 21° in First Division.
* [[First Division 1993-1994|1993-1994]] - 12° in First Division.
* [[First Division 1994-1995|1994-1995]] - 20° in First Division.
* [[First Division 1995-1996|1995-1996]] - 1° in First Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[FA Premier League]]'''.
* [[FA Premier League 1996-1997|1996-1997]] - 18° in FA Premier League. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[First Division]]'''.
* [[First Division 1997-1998|1997-1998]] - 3° in First Division.
* [[First Division 1998-1999|1998-1999]] - 1° in First Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[FA Premier League]]'''.
* [[FA Premier League 1999-2000|1999-2000]] - 7° in FA Premier League.
----
* [[FA Premier League 2000-2001|2000-2001]] - 7° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 2001-2002|2001-2002]] - 17° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]] - 20° in FA Premier League. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[First Division]]'''.
* [[First Division 2003-2004|2003-2004]] - 3° in First Division.
* [[Football League Championship 2004-2005|2004-2005]] - 1° in Football League Championship. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[FA Premier League]]'''.
* [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]] - 20° in FA Premier League. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Football League Championship]]'''.
* [[Football League Championship 2006-2007|2006-2007]] - 1° in Football League Championship. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Premier League]]'''.
* [[Premier League 2007-2008|2007-2008]] - 15° in Premier League.
* [[Premier League 2008-2009|2008-2009]] - 16° in Premier League.
* [[Premier League 2009-2010|2009-2010]] - 13° in Premier League.
----
* [[Premier League 2010-2011|2010-2011]] - 10° in Premier League.
* [[Premier League 2011-2012|2011-2012]] - 13° in Premier League.
* [[Premier League 2012-2013|2012-2013]] - 17° in Premier League.
* [[Premier League 2013-2014|2013-2014]] - 14° in Premier League.
* [[Premier League 2014-2015|2014-2015]] - 17° in Premier League.
* [[Premier League 2015-2016|2015-2016]] - 17° in Premier League.
* [[Premier League 2016-2017|2016-2017]] - 20° in Premier League. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Football League Championship]]'''.
{{Colonne fine}}
|}
 
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">1º</span> || '''First Division''' || '''70''' || [[First Division 1890-1891|1890-1891]] || [[First Division 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=2| '''86'''
|-
| '''Premier League''' || '''16''' || [[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]] || [[Premier League 2016-2017|2016-2017]]
|-
| rowspan=3| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span> || '''Second Division''' || '''20''' || [[Second Division 1958-1959|1991-1992]] || [[Second Division 1988-1989|1988-1989]] || rowspan=3| '''30'''
|-
| '''First Division''' || '''7''' || [[First Division 1992-1993|1992-1993]] || [[First Division 2003-2004|2003-2004]]
|-
| '''Championship''' || '''3''' || [[Football League Championship 2004-2005|2004-2005]] || [[Football League Championship 2017-2018|2017-2018]]
|-
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Third Division''' || '''1''' || colspan=2| [[Third Division 1987-1988|1987-1988]] || '''1'''
|-
|}
 
== Stadio ==
Prima di approdare allo [[Stadium of Light]] nel [[1997]], il Sunderland giocò al [[Roker Park]] dal [[1898]].
 
== Giocatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Sunderland A.F.C.}}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese|6}}'''
:[[Campionato di calcio inglese 1891-1892|1891-1892]], [[Campionato di calcio inglese 1892-1893|1892-1893]], [[Campionato di calcio inglese 1894-1895|1894-1895]], [[Campionato di calcio inglese 1901-1902|1901-1902]], [[Campionato di calcio inglese 1912-1913|1912-1913]], [[Campionato di calcio inglese 1935-1936|1935-1936]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}'''
:[[FA Cup 1936-1937|1936-1937]], [[FA Cup 1972-1973|1972-1973]]
 
*'''{{Calciopalm|Charity Shield|1}}'''
:[[FA Charity Shield 1936|1936]]
 
*'''[[Football League Championship]]: 5'''
:[[Second Division 1975-1976|1975-1976]], [[First Division 1995-1996|1995-1996]], [[First Division 1998-1999|1998-1999]], [[Football League Championship 2004-2005|2004-2005]], [[Football League Championship 2006-2007|2006-2007]]
*'''[[Football League One]]: 1'''
:1987-1988
 
*'''Sheriff of London Charity Shield: 1'''
:1903
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato inglese|}}
:Secondo posto: [[First Division 1893-1894|1893-1894]], [[First Division 1897-1898|1897-1898]], [[First Division 1900-1901|1900-1901]], [[First Division 1922-1923|1922-1923]], [[First Division 1934-1935|1934-1935]]
:Terzo posto: [[First Division 1899-1900|1899-1900]], [[First Division 1902-1903|1902-1903]], [[First Division 1910-1911|1910-1911]], [[First Division 1923-1924|1923-1924]], [[First Division 1925-1926|1925-1926]], [[First Division 1926-1927|1926-1927]], [[First Division 1949-1950|1949-1950]]
 
*{{Calciopalm|FA Cup|}}
:Finalista: [[FA Cup 1912-1913|1912-1913]], [[FA Cup 1991-1992|1991-1992]]
:Semifinalista: [[FA Cup 1890-1891|1890-1891]], [[FA Cup 1891-1892|1891-1892]], [[FA Cup 1894-1895|1894-1895]], [[FA Cup 1930-1931|1930-1931]], [[FA Cup 1937-1938|1937-1938]], [[FA Cup 1954-1955|1954-1955]], [[FA Cup 1955-1956|1955-1956]], [[FA Cup 2003-2004|2003-2004]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|}}
:Finalista: 1984-1985, [[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]]
:Semifinalista: [[Football League Cup 1998-1999|1998-1999]]
 
== Statistiche e record ==
=== Statistiche di squadra ===
[[File:Sunderland_AFC_League_Performance.svg|thumb|upright=1.5|Piazzamenti in campionato dalla stagione 1890-1891.
<br />''Le tonalità orizzontali indicano un cambiamento di serie.'']]
La più larga vittoria della squadra si è verificata in un 9–1 contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]] nella First Division del 1908.<ref name="records"/> La più pesante sconfitta è stata invece registrata sia nel 1968 che nel 1982, quando il Sunderland perse 8–0 rispettivamente contro il [[West Ham United Football Club|West Ham United]] e il [[Watford Football Club|Watford]].<ref name="records"/> La squadra si unì al massimo campionato inglese, la [[Football League]], nella [[Campionato di calcio inglese 1890-1891|stagione 1890–1891]], e non retrocedette fino alla [[Campionato di calcio inglese 1957-1958|1957–1958]] (dopo aver militato per 67 anni in First Division).
 
Il più alto numero di spettatori presenti allo stadio è stato 75.118 per un replay del sesto round di FA Cup l'8 marzo 1933.<ref name="records"/> Il maggior trasferimento in uscita è venuto a fruttare 18 milioni di sterline ed è stato quello di Darren Bent nel 18 gennaio 2011, quando si trasferì all'Aston Villa. Il maggior costo per trasferimento in entrata è di 18 milioni di sterline per Darren Bent dal Tottenham Hotspur, il 5 agosto 2009.
 
=== Statistiche individuali ===
[[Jimmy Montgomery]] è colui che vanta più presenze nel club, avendone fatte, tra il 1961 e il 1976, 537 con la prima squadra.<ref name="records">{{cita web|url=http://www.1sunderland.com/news/index.php?option=com_content&view=article&id=28&Itemid=52|editore=1sunderland.com|titolo=Sunderland Club Information|accesso=7 ottobre 2008|lingua=en}}</ref> Il miglior goleador è [[Bobby Gurney]] con 227 goal tra il 1926 e il 1939,<ref>{{cita web|url=http://www.safc.com/history/?page_id=6527|editore=Sunderland A.F.C.|titolo=Past Players ( D - G )|accesso=7 ottobre 2008|lingua=en}}</ref> mentre [[Charlie Buchan]] ha realizzato il maggior numero di reti in campionato, 208 tra il 1911 e il 1925.<ref name="records"/> [[Dave Halliday]], per conto suo, è il giocatore del Sunderland ad aver segnato più goal in una sola stagione, ovvero 43 nel [[Campionato di calcio inglese 1928-1929|1928–1929]].<ref name="records"/> [[Boudewijn Zenden]] è colui con più presenze in Nazionale tra tutti quelli che hanno militato nel club, facendone 54 con i [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]].
 
== Organico ==
=== Rosa 2017-2018 ===
''Aggiornata al 14 gennaio 2018.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1 |nazione=ENG |ruolo=GK|nome=[[Jason Steele]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2 |nazione=ENG |ruolo=DF|nome=[[Billy Jones]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3 |nazione=CRC |ruolo=DF|nome=[[Bryan Oviedo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4 |nazione=NIR |ruolo=MF|nome=[[Paddy McNair]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6 |nazione=ENG |ruolo=MF|nome=[[Lee Cattermole]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7 |nazione=WAL |ruolo=MF|nome=[[Jonathan Peter Williams|Jonathan Williams]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8 |nazione=ENG |ruolo=MF|nome=[[Jack Rodwell]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9 |nazione=ENG |ruolo=FW|nome=[[James Vaughan]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11 |nazione=ENG |ruolo=FW|nome=[[Lewis Grabban]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13 |nazione=ENG |ruolo=MF|nome=[[Callum McManaman]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14 |nazione=ENG |ruolo=FW|nome=[[Duncan Watmore]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15 |nazione=ENG |ruolo=DF|nome=[[Brendan Galloway]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16 |nazione=IRL |ruolo=DF|nome=[[John O'Shea (calciatore 1981)|John O'Shea]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}}}
{{Calciatore in rosa|n°=17 |nazione=GAB |ruolo=MF|nome=[[Didier Ibrahim N'Dong|Didier N'Dong]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18 |nazione=ENG |ruolo=DF|nome=[[Tyias Browning]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=19 |nazione=IRL |ruolo=MF|nome=[[Aiden McGeady]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20 |nazione=ENG |ruolo=FW|nome=Josh Maja}}
{{Calciatore in rosa|n°=21 |nazione=WAL |ruolo=DF|nome=[[Adam Matthews]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22 |nazione=SCO |ruolo=DF|nome=[[Donald Love]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23 |nazione=CIV |ruolo=DF|nome=[[Lamine Koné]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24 |nazione=IRL |ruolo=MF|nome=[[Darron Gibson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25 |nazione=NED |ruolo=GK|nome=[[Robbin Ruiter]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26 |nazione=ENG |ruolo=MF|nome=[[George Honeyman]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=27 |nazione=USA |ruolo=MF|nome=[[Lynden Gooch]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=28 |nazione=ENG |ruolo=MF|nome=Ethan Robson}}
{{Calciatore in rosa|n°=29 |nazione=SWE |ruolo=FW|nome=[[Joel Asoro]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=31 |nazione=AUS |ruolo=DF|nome=Tom Beadling}}
{{Calciatore in rosa|n°=36 |nazione=IRL |ruolo=DF|nome=[[Marc Wilson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=40 |nazione=ENG |ruolo=MF|nome=Elliot Embleton}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Paul Days; Bernard Callaghan|titolo=Sunderland AFC: The Official History 1879–2000|editore=Business Education Publishers Ltd|anno=1999|isbn=978-0-9536984-1-7|url=http://www.amazon.co.uk/Sunderland-AFC-Official-History-1879-2000/dp/0953698416|lingua=inglese}}
* {{cita web|url=http://www.thestatcat.co.uk/default.asp|titolo=Sunderland AFC - Statistics, History and Records|editore=The Stat Cat|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120801002330/http://www.thestatcat.co.uk/default.asp|dataarchivio=1º agosto 2012}}
* {{cita web|url=http://www.readytogo.net/safc/history.html|titolo=Sunderland AFC honours|editore=Ready To Go : Independant Sunderland AFC|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080918091405/http://www.readytogo.net/safc/history.html|dataarchivio=18 settembre 2008}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sunderland AFC}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.safc.com/index.php|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{Transfermarkt|289|S}}
 
{{Calcio Sunderland storico}}
{{Football League Championship}}
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Sunderland A.F.C.| ]]