Carlo Rubbia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 95155673 di 95.238.139.152 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 10 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Carica pubblica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:25, 15 lug 2019 (CEST)}}
|nome = Carlo Rubbia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Propagginazione |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = diritto |temperatura = 31 }}
|immagine = Carlo Rubbia 2012.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'Organizzazione |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|didascalia = {{Premio|Nobel|fisica|1984|x}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di hockey su pista dell'Irlanda |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 34 }}
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]<br>[[Senatore a vita (ordinamento italiano)|Senatore a vita]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Gemma di Amara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|mandatoinizio = 30 agosto [[2013]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Brianza vigila Bolivia spera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|mandatofine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Saul Kiruna, requiem per un detective |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|legislatura = [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|gruppo parlamentare = [[Per le Autonomie - PSI - MAIE|Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI - MAIE]]
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/00030510.htm
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio = Laurea in fisica
|alma mater =
|professione = Fisico
|firma =
}}
{{Citazione|per il suo contributo decisivo al grande progetto, che ha portato alla scoperta delle [[Bosoni W e Z|particelle W e Z]], comunicatori di interazione debole|Motivazione per il [[Premio Nobel per la fisica]] [[1984]]}}
{{Bio
| Nome = Carlo
| Cognome = Rubbia
| Sesso = M
| LuogoNascita = Gorizia
| GiornoMeseNascita = 31 marzo
| AnnoNascita = 1934
| NoteNascita = <ref>{{cita libro |titolo=Quaderni della Direzione n.5 - elenco degli allievi dal 1813 al 1998 | anno=1999 | editore=[[Scuola Normale Superiore]] | città=Pisa | p=452}}</ref>
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Epoca = 1900
| Epoca2 = 2000
| Attività = fisico
| Attività2 = accademico
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità = , vincitore del [[premio Nobel per la fisica]] nel [[1984]] insieme al collega [[Simon van der Meer]]
}}
 
È [[senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]] della [[Repubblica italiana]] dal [[2013]].
 
== Biografia ==
Figlio di un [[Ingegneria elettrica|ingegnere elettrotecnico]] e di una maestra di scuola elementare, alla fine della [[seconda guerra mondiale]] lascia la città natale, [[Gorizia]], spostandosi prima a [[Venezia]]<ref name="Carlo Rubbia - Autobiography">{{en}} [http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1984/rubbia-autobio.html Carlo Rubbia - Autobiography]</ref> e poi a [[Udine]], dove frequenta il liceo scientifico G. Marinelli<ref>[http://www.premioroma.it/Albo_Oro_2001.html Biografia Premio Roma. Premio Internazionale alla Cultura 2001]</ref>. All'esame di selezione per entrare alla [[Scuola Normale Superiore di Pisa|Normale]] di Pisa, risulta undicesimo su dieci posti disponibili<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=n_6HiNfdUf0&t=46s Intervista per Astri e Particelle, 2009]</ref>. Si iscrive quindi ad ingegneria<ref name="Carlo Rubbia - Autobiography"/> al [[Politecnico di Milano]], ma viene riammesso alla Scuola Normale di Pisa grazie a un posto rimasto vacante. Si laurea in fisica all'[[Università di Pisa]] nel [[1957]] con una tesi sui [[raggi cosmici]], relatore [[Marcello Conversi]]. Trascorre poi un anno presso la [[Columbia University]], dove esegue esperimenti sulle interazioni deboli presso il sincrociclotrone di Nevis. Trascorre in seguito un anno in Italia all'[[Università La Sapienza]] di [[Roma]] come assistente di Marcello Conversi.
 
Dal 1960 svolge la sua attività di ricerca al [[CERN]] di [[Ginevra]], il più grande laboratorio nel mondo per la [[fisica delle alte energie]], di cui sarà poi Direttore generale dal 1989 al 1994, svolgendo ricerche inerenti alla fisica delle [[Particella elementare|particelle elementari]] e dove completa esperimenti sulle interazioni deboli al [[sincrociclotrone]], al [[Sincrotrone|protosincrotrone]] e in seguito al collisionatore di fasci protonici, risultando dunque attivo nel campo della [[fisica sperimentale]].
 
Per verificare la teoria elettrodebole di [[Abdus Salam]] e [[Steven Weinberg]], modifica l'[[acceleratore di particelle|acceleratore]] [[Super Proton Synchrotron]] (SPS) in un collisionatore di protoni e antiprotoni. Con questo esperimento, a capo del gruppo di cento fisici noto con il nome di UA1, scopre nel [[1983]] le particelle responsabili dell'[[interazione debole]], cioè i [[Bosoni W e Z|bosoni vettoriali W<sup>+</sup>, W<sup>−</sup> e Z]], confermando anche la teoria dell'unificazione della forza elettromagnetica e della interazione debole nella [[interazione elettrodebole|forza elettrodebole]]. Nel [[1984]], ad appena un anno dalla scoperta, riceve insieme all'olandese [[Simon van der Meer]] il [[Premio Nobel per la fisica]].
 
Dal [[1970]] al [[1988]] è Higgins Professor per la fisica presso la [[Università di Harvard|Harvard University]]. Dal 1997 è professore ordinario di complementi di fisica superiore all'[[Università di Pavia]], nomina ricevuta per chiamata diretta per fama<ref name="rice_RUBB">{{Cita web |titolo=RUBBIA IN CATTEDRA A PAVIA 'È FINITO L'ISOLAMENTO'|autore=Giovanni Maria Pace |sito=Archivio - la Repubblica.it |data=15 settembre 1997 |accesso=2 Gennaio 2018 |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/09/15/rubbia-in-cattedra-pavia-finito.html }}</ref>.
 
Dal 1986 al 1994 è stato il Presidente del Laboratorio di Luce di Sincrotrone di Trieste.
 
Nel 1990 per volontà della Regione Autonoma della Sardegna fondò il [[CRS4]] Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, ricoprendo la carica di presidente fino al 2006.
 
Dal [[1999]] è Presidente dell'[[Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile|ENEA]]. Nel [[2005]], a seguito di ripetuti contrasti con il consiglio di amministrazione dell'ENEA, critica il governo [[Berlusconi]] sull'«umiliazione che la ricerca in Italia sta subendo». L'ENEA viene allora commissariato e Rubbia non viene riconfermato dal Ministro [[Claudio Scajola]]. A questa vicenda seguono alcune polemiche, in particolare sulle competenze e sulle affermazioni di alcuni successori<ref name="rice_ViaR">{{Cita web |titolo=Via Rubbia, l'Enea commissariato|autore=Francesco Bei|sito=Archivio - la Repubblica.it |data=16 luglio 2005 |accesso=2 Gennaio 2018 |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/16/via-rubbia-enea-commissariato.html }}</ref><ref name="corr_Corr">{{Cita web |titolo=Enea: l’ingegnere fantasma bocciò Rubbia |autore=Gian Antonio Stella |sito=corriere.it |data=2 agosto 2005 |accesso=2 Gennaio 2018 |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/08_Agosto/02/stella.shtml }}</ref>.
 
[[File:Napolitano Montalcini Scalfaro Ciampi Rubbia Ciachanoviev.jpg|thumb|left|upright=1.4|Carlo Rubbia in compagnia di [[Giorgio Napolitano]], [[Oscar Luigi Scalfaro]], [[Carlo Azeglio Ciampi]], [[Aaron Ciechanover]] e [[Rita Levi-Montalcini]] nel [[2009]], in occasione del centesimo compleanno della scienziata.]]
 
Da allora collabora con il [[CIEMAT]] (centro di ricerca sull'energia, l'ambiente e la tecnologia), un organismo spagnolo simile all'italiano ENEA, come consigliere speciale per la ricerca in campo energetico, dove sostiene fortemente lo sviluppo del "[[Impianto solare termodinamico|solare termodinamico]]", che aveva avviato nel 2001 all'ENEA con il Progetto Archimede.
 
Nel 2007 viene nominato membro Gruppo dei Consiglieri in materia di Energia e Cambiamenti Climatici. istituito dal Presidente dell'Unione Europea Barroso. Viene nominato Presidente della task-force sulle energie rinnovabili presso il [[Ministero dell'Ambiente]] dal secondo [[Governo Prodi II|governo Prodi]]. Nel 2008 diventa consigliere speciale per l'energia presso la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l'America Latina (CEPAL).
 
Ha ricevuto 28 Lauree Honoris Causa tra le quali, in Italia, dagli atenei di [[Università di Genova|Genova]], [[Università di Udine|Udine]], [[Università di Camerino|Camerino]], [[Università di Padova|Padova]], [[Università di Trieste|Trieste]] e [[Università di Perugia|Perugia]] e all'estero dalle [[Università di Ginevra]], [[Carnegie Mellon University]], [[Università La Plata]], [[Northwestern University]], [[Chicago University]], [[Loyola University]], [[Boston University]], [[Università di Sofia]], [[Università di Mosca]], [[Università del Cile]], [[Università Politecnica di Madrid]], [[Università Tecnica di Rio de Janeiro]], [[Università di Oxford]], [[Università Cattolica Pontificia del Perù]], [[Università Nazionale di Sant'Antonio Abad]] di [[Cuzco]], [[Università di Bordeaux]], [[St John's University]] di Roma, [[Università di Aachen]], [[Università Pontificia di Santiago del Cile]].
 
È socio onorario nazionale dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], della [[Pontificia Accademia delle Scienze]], della [[National Academy of Sciences]] americana, dell'[[Accademia russa delle scienze]], della [[Royal Society]] e di numerose altre accademie europee e americane.
 
Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[8398 Rubbia]].
 
Il 30 agosto [[2013]] viene nominato [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]]<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=38099|titolo=Nominati Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia senatori a vita|accesso=30 agosto 2013}}</ref>.
 
Nel 2016 ha vinto il Premio Vinarius al Territorio quale personaggio del Collio Goriziano.
 
== Ricerche ==
[[File:Carlo Rubbia W and Z bosons.jpg|thumb|Carlo Rubbia]]
Le sue ricerche coprono molti aspetti della fisica delle particelle elementari in cui è estremamente attivo. Negli anni dopo il Nobel comincia a interessarsi ai problemi energetici e studia un [[reattore nucleare a fissione]] sicuro, il cosiddetto Amplificatore di Energia, conosciuto anche con il nome di [[Rubbiatron]], nel quale i neutroni della reazione a catena vengono prodotti tramite un acceleratore di particelle. Il reattore resta però allo stadio di progetto.
 
Ha inoltre contribuito in maniera decisiva alle attività di ricerca dei [[Laboratori nazionali del Gran Sasso]], con le ricerche sui neutrini cosmici. Con l'esperimento ICARUS ha sviluppato una nuova tecnica di rivelazione degli eventi ionizzanti in Argon liquido ultrapuro, mirata anche alla rilevazione diretta dei neutrini emessi dal Sole.
 
Continua a svolgere attività di ricerca nel campo della stabilità del protone, della fissione, della fusione nucleare controllata; ha ideato un motore (il [[progetto 242]]) che usando solo 2,5&nbsp;kg di [[americio]] 242 può portare un'astronave fino a [[Marte (astronomia)|Marte]] in un tempo molto minore degli attuali propulsori.
Attualmente si interessa al problema della [[materia oscura]]. L'esperimento da lui proposto, WARP (Wimp ARgon Programme), si propone di rivelare la presenza di materia oscura sotto forma di [[Wimp (fisica)|WIMP (Weakly Interacting Massive Particles)]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cordone_di_gran_Croce_OMRI_BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 22 novembre [[1984]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=16060 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 2 giugno [[1983]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=6441 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza=Medaglia ai benemeriti della scienza e della cultura
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 29 settembre [[2000]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=10430 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Royal Arms of United Kingdom (1816-1837).svg
|nome_onorificenza=Membro della Royal Society
|collegamento_onorificenza=Royal Society
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Nobel_prize_medal.svg
|nome_onorificenza=Premio Nobel per la fisica 1984
|collegamento_onorificenza=Premio Nobel per la fisica
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=rubbia}}
 
== Voci correlate ==
* [[Progetto Archimede]]
* [[Progetto 242]]
* [[Rubbiatron]]
* [[Large Hadron Collider]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Carlo Rubbia|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Senato.it|00030510|17}}
* {{en}} [http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1984/rubbia.html Autobiografia di Carlo Rubbia] sul sito ufficiale del Premio Nobel
* {{cita web|http://cerncourier.com/main/article/43/4/13/1/cernwz7_5-03|Rubbia e Simon van der Meer festeggiano dopo l'annuncio dell'assegnazione del premio Nobel}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/scienza_e_tecnologia/archicentrale/archicentrale/archicentrale.html|Intervista a Rubbia di ''Repubblica'' sul Progetto Archimede, 2004}}
* {{cita web|http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_gennaio_05/fisica_ora_della_rivoluzione_befc63dc-bb65-11dc-b478-0003ba99c667.shtml|Fisica, l'ora della Rivoluzione, Corriere della Sera, gennaio 2008}}
* [http://www.lincei.it/modules.php?name=Soci&file=scheda&func=Soci_scheda&Id=282 Scheda di C. Rubbia sul sito dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]]]
* [http://www.casinapioiv.va/content/accademia/it/academicians/ordinary/rubbia.html Scheda di C. Rubbia sul sito della [[Pontificia Accademia delle Scienze]]]
* {{cita web|http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/ambiente/energie-pulite/rubbia-solare/rubbia-solare.html|Intervista a Rubbia sul sito di Repubblica su petrolio, carbone e energia solare, 30 marzo 2008}}
{{Senatori a vita}}
{{Box successione
|carica = Direttore generale del [[CERN]]
|immagine =
|periodo = 1989 - 1993
|precedente = [[Herwig Schopper]]
|successivo = [[Llewellyn Smith]]
}}
{{Premio Nobel per la fisica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fisica|Premi Nobel}}
 
[[Categoria:Senatori a vita italiani]]
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
[[Categoria:Benemeriti della cultura e dell'arte]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Harvard]]
[[Categoria:Professori alla Columbia University]]
[[Categoria:Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Membri della National Academy of Sciences]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia Nazionale delle Scienze]]
[[Categoria:Studenti della Scuola normale superiore]]
[[Categoria:Personalità del CERN]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Pavia]]