Monastero di Fonte Avellana e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 15 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Edificio religioso
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:32, 15 lug 2019 (CEST)}}
|Immagine = Fonteavellana5.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 33 }}
|Larghezza =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Aguinaldo Policarpo Mendes da Veiga |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 13 }}
|Didascalia = L'esterno dell'eremo e della basilica del Monastero di Fonte Avellana
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = 5Y |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = Fumetti |temperatura = 30 }}
|SiglaStato = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Globo di Thesulah |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|Regione = {{IT-MAR}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Simonetta Salacone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 36 }}
|Città = {{simbolo|Serra Sant'Abbondio-Stemma.png}} [[Serra Sant'Abbondio]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Amine Ibn El Boushaki |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 32 }}
|Religione = [[Religione cattolica|Cattolica]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Amílcar Cabral Cup 2009 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|AnnoConsacr = [[980]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Fabrizio Sala |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 0 }}
|InizioCostr = [[980]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Contrade del Palio di Buti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 15 }}
|FineCostr = <!-- Anno di completamento -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Categoria:Flop cinematografici |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, cinema |temperatura = 25 }}
|NomeEdificio = Monastero di Fonte Avellana
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
}}
{{Citazione|Tra ' due liti d'Italia surgon sassi,<br />e non molto distanti a la tua patria,<br />tanto che ' troni assai suonan più bassi,<br /><br />e fanno un gibbo che si chiama Catria,<br />di sotto al quale è consecrato un ermo,<br />che suole esser disposto a sola latria.|[[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'', [[:s:Divina Commedia/Paradiso/Canto XXI|Canto ventunesimo del Paradiso]], versi 106-111}}
Il '''monastero di Fonte Avellana''', dedicato alla Santa Croce, si trova nel [[comune]] di [[Serra Sant'Abbondio]], nella [[provincia di Pesaro e Urbino]], alle pendici del [[Monte Catria]].
 
== Storia ==
[[File:Fonteavellana4.JPG|thumb|left|L'esterno dell'eremo e della basilica del Monastero di Fonte Avellana]]
Le sue origini risalgono alla fine del primo millennio d.C. e sono strettamente legate alla storia della [[congregazione dei Camaldolesi]]. L'eremo fu forse fondato da [[san Romualdo]] nel [[980]]. Notevole impulso diede all'abbazia l'opera di [[san Pier Damiani]], che qui divenne monaco nel [[1035]] e [[Priore]] dal [[1043]], non solo per l'ampliamento delle costruzioni originarie ma anche per un forte sviluppo [[cultura]]le e spirituale che fece dell'[[eremo]] un punto riferimento religioso e sociale. La tradizione riporta il numero di 76 santi e beati vissuti nell'eremo.
 
L'Eremo viene citato nella ''[[Divina Commedia]]'' ([[Paradiso]], canto XXI) da [[Dante Alighieri]], il quale sembra che ne sia stato anche ospite.
 
[[File:Serra Sant'Abbondio, Italy - Monastero di Fonte Avellana.JPG|thumb|Il piazzale antistante la basilica; sulla sinistra l'entrata al chiostro e sulla destra lo scriptorium]]
 
Eretta abbazia nel 1325, Fonte Avellana divenne una potenza socio-economica e, di lì a poco (anno [[1392]]), conobbe la pratica della [[commenda]] (XIV - XV secolo). Nel [[1569]] fu soppressa la congregazione autonoma avellanita che aveva sino ad allora retto il monastero, passando alla congregazione camaldolese. Nemmeno quarant'anni dopo, nel [[1610]], passò alla congregazione cenobitica camaldolese di San Michele di Murano.
 
Fonte Avellana restò "commendata" fino a quasi tutto il 1700, ed anche se ebbe commendatari come il cardinale [[Giuliano della Rovere]] (poi [[Giulio II]]), che lasciarono segni di carattere edilizio ed abbellimenti del tutto degni di nota, nondimeno risentì profondamente degli inevitabili condizionamenti, motivo per cui la decadenza della sua vita monastica fu inesorabile, anche se lenta.
 
Tale declino si concluse con la [[Secolarizzazione dei beni ecclesiastici#Le secolarizzazioni della Rivoluzione francese e dell'età napoleonica|soppressione napoleonica]] del [[1810]] e di lí a poco [[eversione dell'asse ecclesiastico|quella italiana]] del [[1866]].
Tornata sotto la gestione dei monaci camaldolesi nel [[1935]], oggi Fonte Avellana ha ritrovato il suo antico splendore, sia spirituale sia architettonico.
[[File:Fonteavellana2.JPG|thumb|Il coro della Basilica del Monastero di Fonte Avellana]]
Il 5 settembre [[1982]] [[papa Giovanni Paolo II]] ha visitato Fonte Avellana in occasione delle celebrazioni del millenario della fondazione dell'Eremo. Nel marzo dello stesso anno il Papa aveva elevato la chiesa abbaziale alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{Cita web
|url = http://www.gcatholic.org/churches/italy/1148.htm
|titolo = Monastero-Basilica di Santa Croce di Fonte Avellana. Basilica of the Holy Cross. Serra Sant’Abbondio, Pesaro e Urbino, Marche, Italy
|sito = GCatholic.org
|lingua = en
|accesso = 10 febbraio 2018
}}</ref>
 
Dal [[2007]] anche il Giardino Botanico del monastero, da sempre riservato ai monaci, è aperto al pubblico.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
|url = http://web.tiscalinet.it/arch_barbadoro/lavori/pubblicazioni/pubblicazioni.html
|autore = Barbadoro Daniele
|autore2 = Barbadoro Franco
|titolo = Itinerari storico-naturalistici sulle montagne del Catria e dell'Acuto. Le vie dei castelli, le vie della montagna, le vie degli eremi
|editore = Azienda speciale consorziale del Catria
|città = Frontone (PS)
|anno = 1997
|accesso = 10 febbraio 2018
}}
 
* {{Cita libro
|url = http://www.lulu.com/product/a-copertina-morbida/a-fonte-avellana-e-sul-catria/13999434
|autore = Barbadoro Daniele
|autore2 = Barbadoro Franco
|titolo = A Fonte Avellana e sul Catria. Un monastero e la sua montagna. Storia e memorie
|editore = a cura degli autori
|anno = 2008
|accesso = 10 febbraio 2018
}}
 
== Voci correlate ==
*[[San Pier Damiani]]
*[[Monte Catria]]
*[[Serra Sant'Abbondio]]
*[[Abbazia di Santa Maria di Sitria]]
*[[Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli]]
*[[Santa Maria in Portuno]]
*[[Rainerio di Cagli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Monastero di Fonte Avellana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Cattolicesimo|Marche}}
 
[[Categoria:Architetture romaniche delle Marche]]
[[Categoria:Monasteri della provincia di Pesaro e Urbino|Fonte Avellana, monastero di]]
[[Categoria:Basiliche delle Marche|Serra Sant'Abbondio]]
[[Categoria:Chiese romaniche]]
[[Categoria:Serra Sant'Abbondio]]