Parkinsonismi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 15 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{disclaimer soccorso}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:32, 15 lug 2019 (CEST)}}
Oltre alla [[malattia di Parkinson]] esistono molti altri quadri clinici che appartengono alla famiglia delle malattia extrapiramidali e che per la loro somiglianza con la suddetta malattia sono detti appunto '''parkinsonismi'''.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 33 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Aguinaldo Policarpo Mendes da Veiga |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 13 }}
==Parkinsonismi monogenici==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = 5Y |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = Fumetti |temperatura = 30 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Globo di Thesulah |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
Rare forme di malattia di Parkinson sono causate da mutazioni di geni singoli e sono quindi detti ''parkinsonismi monogenici'', con trasmissione mendeliana.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Simonetta Salacone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 36 }}
La prima forma identificata è legata alla mutazione autosomica dominante del gene della cosiddetta ''alfa-sinucleina'' (cr 4q), l'esordio è precoce e decorso più aggressivo.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Amine Ibn El Boushaki |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 32 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Amílcar Cabral Cup 2009 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
Altra forma monogenica è quella legata alle molte possibili mutazioni del gene della ''parkina'', sul cromosoma 6q. Questa forma ha esordio precoce, ottima risposta alla L-dopa, decorso lento e alcune caratteristiche cliniche particolari (spesso esordisce con distonia, migliora dopo il sonno, i riflessi sono vivaci).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Fabrizio Sala |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Contrade del Palio di Buti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 15 }}
Mutazioni sporadiche del gene parkina possono essere alla base di forme isolate con esordio prima dei trenta anni.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Categoria:Flop cinematografici |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, cinema |temperatura = 25 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
==Parkinsonismo vascolare==
 
Molto più importante per la maggiore incidenza è il '''parkinsonismo vascolare''' cosiddetto perché basato su lesioni ischemiche a livello dei [[gangli della base]]. Per molti anni l'esistenza di questa forma è stata oggetto di controversie ma oggi indagini di RM hanno confermato la genesi ''vascolare'' per un certo numero di casi.
 
Il quadro clinico è dominato da alterazioni della marcia e dell'equilibrio, con marcata prevalenza dei disturbi agli arti inferiori, (lower body parkinsonism). Possono associarsi manifestazioni "pseudobulbari", segni piramidali e note di deterioramento cognitivo. In genere si tratta di soggetti con molteplici fattori di rischio cardiovascolare e lesioni della sostanza bianca periventricolare analoghe alla [[encefalopatia di Biswanger]].
 
Molta rara l'insorgenza ictale di un quadro parkinsioniano per lesioni ischemica dei gangli della base.
 
==Parkinsonismi da farmaci==
 
Rilevante è poi il grande capitolo dei '''parkinsonismi da farmaci''' (o iatrogeni) che sono stati descritti prima in pazienti psichiatrici trattati con derivati fenotiazionici come la [[cloropromazina]] o soggetti in terapia con [[reserpina]] per [[depressione]]. Tutti i [[neurolettico|neurolettici]] (fenotiazine, benzamidi, butirrofenoni, tioxanteni) possono causare sintomi extrapiramidali perché hanno azione antogonista sulla [[dopamina]], occupando i recettori postsinaptici D2. Anche alcuni farmaci molto comunemente usati possono causare sintomi exttrapiramidali ([[metoclopramide]], [[flunarizina]], [[cinnarizina]], [[tietilperazina]]).
 
È la suscettibilità individuale a determinare se la stessa dose di farmaco causa o meno sintomi in diversi soggetti, l'insorgenza è assai variabile (da settimane ad anni dall'inizio della terapia) e nella maggior parte dei casi regredisce sospendendo i farmaci.
 
Il quadro è analogo alla forma idiopatica ma l'esordio è subacuto, perlopiù con sintomi bilaterali, molto frequenti le [[discinesie]] buco-linguali.
 
==parkinsonismo da tossici==
Importanti, soprattutto dal punto di vista sperimentale, sono i parkinsonismi indotti
da tossici, quali il MPTP (1-metil 4-fenil 1,2,3,6-tetraidro-piridina), insetticidi
come il rotenone, diserbanti quali il paraquat ed infine la 6-idrossi-dopamina
 
==parkinsonismo da idrocefalo==
L'idrocefalo normoteso presenta secondo la triade di Adams Hakin: disturbi cognitivi - disturbi sfinterici - disturbi della marcia, quest'ultima caratterizzata: da bradi-acinesia, andatura a piccoli passi, postura eretta instabile con tendenza alla retropulsione.
 
==parkinsonismo legato a tumori cerebrali==
==parkinsonismo post-traumatico (dei pugili)==
 
[[categoria:malattie]]
 
Quadro demenziale associato a sintomatologia extrapiramidale.
 
[[fi:Parkinsonismi]]