Francesco Acerbi e Nereo Vianello: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 55690798 di Gianni Maggio (discussione)
 
Direi che si può togliere l'avviso.
 
Riga 1:
{{protetta}}
{{Sportivo
|Nome = Francesco Acerbi
|Immagine = Francesco Acerbi juggling.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 192<ref name="acmilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/teams/roster_player/10847 |titolo=Francesco Acerbi |editore=acmilan.com |accesso=09-07-2012}}</ref>
|Peso = 90<ref name="acmilan" />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadra = {{Calcio Genoa}}
|GiovaniliAnni = 2001-2007<br/>2007-2008
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Pavia|G}}<br/>→ {{Calcio Spezia|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Calcio Pavia|G}}|1 (0)
|2007|→ {{Calcio Renate|G}}|1 (0)
|2007|{{Calcio Pavia|G}}|1 (0)
|2007|→ {{Calcio Triestina|G}}|0 (0)
|2007-2008|→ {{Calcio Spezia|G}}|0 (0)
}}
{{Carriera sportivo
|2008-2010|{{Calcio Pavia|G}}|46 (3)<ref>48 (3) se si comprendono i [[play-off]].</ref>
|2010-2011|{{Calcio Reggina|G}}|40 (2)<ref>42 (2) se si comprendono i play-off.</ref>
|2011-2012|{{Calcio Chievo|G}}|17 (1)
|2012-|{{Calcio Milan|G}}|6 (0)
|2013|→ {{Calcio Genoa|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Aggiornato = 6 gennaio 2013
}}
{{Bio
|Nome = FrancescoNereo
|Cognome = AcerbiVianello
|Sesso = M
|LuogoNascita = VizzoloGemona Predabissidel Friuli
|GiornoMeseNascita = 1026 febbraiomaggio
|AnnoNascita = 1988 1929
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 23 aprile
|AnnoMorte = 1977
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività = bibliografo
|Attività2 = critico letterario
|Attività3 = docente
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]
}}
== Biografia ==
Laureato in Lettere all'[[Università degli Studi di Padova]] nel 1954 con il professore e poeta [[Diego Valeri]], conseguì i diplomi di "Paleografia, diplomatica e dottrine archivistiche" e di "Paleografia greca"; subito dopo gli venne affidato l'incarico di Segretario dell'Istituto di Lettere Musica e Teatro del Centro di Cultura e Civiltà della [[Fondazione Giorgio Cini]] di Venezia.
 
Ha alternato studi letterari e ricerche bibliografiche e bibliotecarie, dedicandosi esclusivamente alle seconde negli ultimi anni della sua vita. Si è occupato di Dante, Petrarca, Boccaccio, Boiardo, Poliziano, Galileo, Calmo e Goldoni.
== Carriera ==
=== Inizi ===
Cresce calcisticamente nel [[Associazione Calcio Pavia|Pavia]], con cui esordisce in [[Serie C1]] il [[23 aprile]] [[2006]], a 18 anni contro il [[San Marino Calcio|San Marino]]. Nella stagione successiva, che vede la squadra [[Lombardia|lombarda]] retrocedere in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], viene ceduto in prestito al [[Associazione Calcio Renate|Renate]] nel [[gennaio]] [[2007]] ma ritorna a [[Pavia]] a fine mese<ref>{{cita web |url=http://www.acrenate.it/06-07/news48.htm |titolo="La linea è sempe verde: dalla Pro Sesto arriva Stefano Bazzo |editore=acrenate.it |data=30 gennaio 2007 |accesso=20 giugno 2011}}{{collegamento interrotto}}</ref> dopo aver giocato una sola partita in [[Serie D 2006-2007|Serie D]]<ref>{{cita libro |titolo=Pianeta neroazzurro - Anno 02 - Numero 04 |editore=AC Renate}}</ref>. All'inizio della stagione 2007-2008 viene ceduto in prestito alla [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] e successivamente allo [[Spezia Calcio|Spezia]]<ref>{{cita web |url=http://www.lega-calcio.it/ita/trasferimenti07080.shtml |titolo=Deposito Trasferimenti Calciatori - Stagione Sportiva 2007/2008 |editore=lega-calcio.it |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20071024042249/http://www.lega-calcio.it/ita/trasferimenti07080.shtml |data=24 ottobre 2007 |accesso=16 gennaio 2012}}</ref>, dove viene impiegato nella formazione [[Campionato Primavera|Primavera]]<ref name="statisticheGazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/calcio/giocatori/giocatore_francesco_acerbi_272662674.shtml |titolo=Francesco Acerbi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |accesso=12 maggio 2012}}</ref>. Nella stagione 2008-2009 rimane al Pavia, disputando 22 partite e segnando due reti e, nella stagione seguente, colleziona 24 presenze e un gol più altre 2 apparizioni nei [[play-off]].
In totale con gli azzurri gioca 56 partite e segna 3 gol.
 
=== Reggina ===
Il [[3 luglio]] [[2010]] passa alla [[Reggina Calcio|Reggina]], con la formula della [[Calciomercato#Tipi di trattative|compartecipazione]]<ref>{{cita web |url=http://www.paviacalcio.it/archivio-articoli/1232-francesco-acerbi-alla-reggina |titolo=Francesco Acerbi alla Reggina |editore=paviacalcio.it |data=3 luglio 2010 |accesso=12 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=216324 |autore=Gianluca Losco |titolo=Ufficiale: Acerbi alla Reggina |editore=tuttomercatoweb.com |data=3 luglio 2010 |accesso=16 gennaio 2012}}</ref>. Dopo un promettente inizio di stagione, il [[31 gennaio]] [[2011]] il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ne rileva il cartellino per 4,5 milioni<ref>{{cita web |url=http://www.datasport.it/calciomercato/2010-2011/pedulla/esclusiva-acerbi-4,5-milioni-alla-reggina.htm |autore=[[Alfredo Pedullà]] |titolo=Esclusiva: Acerbi, 4,5 milioni alla Reggina |editore=[[Datasport]] |data=27 gennaio 2011 |accesso=16 gennaio 2012}}</ref>, consentendo comunque al giocatore di restare a [[Reggio Calabria]] fino a fine stagione<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=251694 |autore=Gianluca Losco |titolo=Ufficiale: Rodriguez e Acerbi al Genoa |editore=tuttomercatoweb.com |data=31 gennaio 2011 |accesso=16 gennaio 2012}}</ref>. In totale con la Reggina disputa 43 incontri segnando 2 gol.
 
=== Genoa e comproprietà al Chievo ===
All'inizio della stagione seguente viene aggregato al [[Genoa]], ma nel primo giorno della sessione estiva del [[calciomercato]] si trasferisce in compartecipazione al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], in uno scambio che vede [[Kevin Constant]] fare il percorso inverso<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=278423 |autore=Fabrizio Zorzoli |titolo=Ufficiale: Kevin Constant al Genoa, Acerbi al Chievo |editore=tuttomercatoweb.com |data=1º luglio 2011 |accesso=16 gennaio 2012}}</ref>. Il [[20 novembre]] 2011 esordisce in [[Serie A]] nella vittoriosa trasferta dei [[Verona|veronesi]] contro il [[Calcio Catania|Catania]] per 2-1<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Catania-ChievoVerona/35412 |titolo=Catania 1-2 ChievoVerona |editore=legaseriea.it |data=20 novembre 2011 |accesso=9 maggio 2012}}</ref> e il [[25 marzo]] seguente segna il suo primo gol nella massima serie nel pareggio casalingo contro il [[Associazione Calcio Siena|Siena]] per 1-1<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/ChievoVerona-Siena/35387 |titolo=ChievoVerona 1-1 Siena |editore=legaseriea.it |data=25 marzo 2012 |accesso=9 maggio 2012}}</ref>. Chiude l'esperienza al Chievo con 20 presenze totali e un gol segnato.
 
=== Milan ===
Il [[20 giugno]] [[2012]] il Genoa riscatta la metà del cartellino del giocatore posseduta dal Chievo e contestualmente la cede al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]<ref>{{cita web |url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14731&Itemid=31 |titolo=Definite trattative Chievo e Milan |editore=genoacfc.it |data=20 giugno 2012 |accesso=20 giugno 2012}}</ref> per 4 milioni di [[euro]]<ref>{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/it/francesco-acerbi/transfers/spieler_131075.html |titolo=Francesco Acerbi |editore=transfermarkt.it |accesso=08-08-2012}}</ref>. Il difensore sceglie di indossare la maglia numero 13, appartenuta in passato ad [[Alessandro Nesta]]<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/142587 |titolo=8 Noce-9 Pato-10 Boa |editore=acmilan.com |data=26-07-2012 |accesso=26-07-2012}}</ref>. Fa il suo esordio con la squadra [[Milano|milanese]] il [[1º settembre]] seguente, nel corso della partita vinta per 3-1 allo [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio Dall'Ara]] contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Bologna-Milan/47682 |titolo=Bologna 1 - 3 Milan |editore=legaseriea.it |data=01-09-2012 |accesso=24-10-2012}}</ref>; debutta nelle [[competizioni UEFA per club]], invece, il [[24 ottobre]] seguente, in occasione del match esterno valevole per la fase a gironi della [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] contro il [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]] (1-0)<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/matches/round=2000347/match=2009525/postmatch/report/index.html#poco+milan+malaga+spunta |autore=Fabio Balaudo |titolo=Poco Milan, il Málaga la spunta |editore=uefa.com |data=24-10-2012 |accesso=24-10-2012}}</ref>
 
Il [[25 Gennaio]] [[2013]] il [[Milan]] cede la metà del cartellino di Acerbi sua proprietà al [[Genoa]] in cambio della metà del cartellino di [[Kevin Constant]], che diventa interamente di proprietà del club milanese.
 
== Genoa ==
 
=== Nazionale ===
Nel [[settembre]] del [[2008]] viene convocato nell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Italia Under-20]] di [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]] per la prima partita della [[Mirop Cup]] contro l'Ungheria (1-2), nella quale scende in campo all'inizio del secondo tempo<ref>{{cita web |url=http://www.lega-pro.com/rappresentativa/256-per-litalia-avvio-amaro-nella-mirop-cup.html |titolo=Per l'Italia avvio amaro nella Mirop Cup |editore=lega-pro.com |data=1º ottobre 2008 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20110713195556/http://www.lega-pro.com/rappresentativa/256-per-litalia-avvio-amaro-nella-mirop-cup.html |dataarchivio=13 luglio 2011 |accesso=12 maggio 2012}}</ref>.
 
Il [[10 agosto]] [[2012]] viene convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] dal CT [[Cesare Prandelli]], in occasione dell'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] del [[15 agosto]] seguente a [[Berna]]<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/33195/2012/08/News.shtml |titolo=Sono 8 le novità di Prandelli per l'amichevole con l'Inghilterra |editore=figc.it |data=10-08-2012 |accesso=10-08-2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/29596 |titolo=Italia-Inghilterra: 5 milanisti convocati |editore=acmilan.com |data=10-08-2012 |accesso=10-08-2012}}</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 9 gennaio 2013''<ref name="statisticheGazzetta" />.
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| 2005-2006 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Pavia|Pavia]] || [[Serie C1 2005-2006|C1]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2005-2006|CI-C]] || 0+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
 
|-
| 2006-gen. 2007 || [[Serie C1 2006-2007|C1]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
| gen. 2007 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Renate|Renate]] || [[Serie D 2006-2007|D]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
| gen.-giu. 2007 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Pavia|Pavia]] || [[Serie C1 2006-2007|C1]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
| [[Unione Sportiva Triestina Calcio 2007-2008|ago. 2007]] || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] || [[Serie B 2007-2008|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
Dal 1961 lavorò alla [[Biblioteca nazionale Marciana]] di Venezia svolgendo importanti ricerche bibliografiche e codicografiche di carattere linguistico e letterario; coordinò i restauri di opere rare e di pregio; allestì la mostra per il IV centenario della nascita di [[Galileo]] e nel 1965 contribuì alla realizzazione della mostra per il VII centenario dantesco e per il V centenario dell'introduzione della stampa in Italia; organizzò nel 1967 una mostra sulle legature del XVI secolo e un congresso di bibliofili e infine collaborò alle celebrazioni del V centenario Marciano. Nel frattempo riprodusse il catalogo dei "Fondi antichi" e compilò l'Elenco dei periodici della Biblioteca Nazionale Marciana.
|-
| [[Spezia Calcio 2007-2008|ago. 2007-gen. 2008]] || {{Bandiera|Italia}} [[Spezia Calcio|Spezia]] || [[Serie B 2007-2008|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
Parallela all'attività bibliotecaria, a partire dal 1956, Vianello svolse l'attività di docente universitario presso l'ateneo [[Università Ca' Foscari Venezia|Ca' Foscari]] di Venezia. Dopo aver conseguito le libere docenze in Lingua e letteratura italiana e in Bibliografia e biblioteconomia, nel 1965 ottenne la cattedra di Bibliografia e biblioteconomia presso la Facoltà di Lingue.
|-
| gen.-giu. 2008 || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Pavia|Pavia]] || [[Serie C2 2007-2008|C2]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
Nel 1967 pubblicò la sua [[monografia]] più importante: gli annali bibliografici della tipografia di [[Alvisopoli]] di [[Niccolò Bettoni|Nicolò e Giovanni Bettoni]].
|-
| 2008-2009 || [[Serie C2 2008-2009|C2]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 2
 
Diresse inoltre la Sovrintendenza ai beni librari del Veneto dal 1971, promuovendo la creazione di 76 nuove biblioteche – tra cui la stessa universitaria - sette sistemi bibliotecari provinciali e avviando un centro regionale del restauro del libro.
|-
| 2009-2010 || [[Serie C2 2009-2010|C2]] || 24+2<ref name="po">2 presenze nei play-off.</ref> || 1 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 1
 
Morì a soli 47 anni all'[[Scuola Grande di San Marco|Ospedale Civile]] di [[Venezia]] il 23 aprile [[1977]].
|-
!colspan="3"|Totale Pavia || 48+2 || 3+0 || || 6 || 0 || || - || - || || - || - || 56 || 3
 
== Opere ==
|-
| [[Reggina Calcio 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Reggina Calcio|Reggina]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 40+2<ref name="po" /> || 2+0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 43 || 2
 
* ''Elementi di ortografia compositiva'', Venezia, Centro arti e mestieri Fondazione Giorgio Cini, 1966.
|-
* ''Il canto XVII del «Paradiso»'', Firenze, F. Le Monnier, 1966.
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 1
* [[Giovanni Boccaccio|G. Boccaccio]], ''[[Elegia di Madonna Fiammetta]]'', a cura di Nereo Vianello, Roma, A. Curcio, 1966.
* ''La tipografia di Alvisopoli e gli annali delle sue pubblicazioni'', Firenze, L.S. Olschki, 1967.
* ''La citazione di opere a stampa e manoscritti'', Firenze, L.S. Olschki, 1970.
 
=== Studi bibliografici ===
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 10 || 0
 
*''Per il testo delle «[[Stanze per la giostra|Stanze]]» del [[Agnolo Poliziano|Poliziano]]: l'edizione del 1526'', in «[[Lettere italiane]]», N.S., VII (1955), fasc. III, pp.&nbsp;331-342.
|-
*Notizie di manoscritti (dai cataloghi Rosenthal e Hoepli), in “Lettere italiane”, N.S., VII (1956), fasc.I, pp.&nbsp;68–71
!colspan="3"|Totale carriera || 112+4 || 6+0 || || 12 || 0 || || 2 || 0 || || 0 || 0 || 130 || 6
* ''Inventario dei manoscritti di D'Annunzio al Vittoriale'', in “Quaderni dannunziani”, XXXVI-XXXVII (1968)
|}
* ''I libri di Petrarca e la prima idea di una pubblica biblioteca a Venezia'', Venezia, Stamperia di Venezia, 1969
* ''Per gli "annali" dei Sessa, tipografi ed editori in Venezia nei secoli XV-XVIII'', in “AB”, XXXVIII (1970), n.4-5, pp.&nbsp;262–285
* ''Dell'unico esemplare conosciuto dell'editio princeps dell'«Innamorato»'', in Il Boiardo e la critica contemporanea. Atti del convegno di studio su M.M.Boiardo (Scandiano-Reggio Emilia, 25-27 aprile 1969), Firenze, Olschki, 1970
* ''Una nuova bibliofilia?'', in Studi offerti a Roberto Ridolfi, Firenze, Olschki, 1973, pp.&nbsp;443–456
* ''Rassegna di recenti pubblicazioni italiane di bibliografia e biblioteconomia'', in “AB”, XLII (1974), fasc.III
* ''Biblioteconomia come scienza: epistemologia, professionalità, didassi'', in "Lettere Venete", X (1974), fasc.31-34
* ''Materiali e ipotesi su Nicolas Ienson e sull'origine del tondo (Rileggendo le "Lettres d'un bibliographe" del Madden)'', Roma, Nuova tecnica grafica, 1976, pp.&nbsp;619–628.
* ''Per un'edizione di Andrea Calmo. Saggio di bibliografia'', in “Studi in onore di [[Natalino Sapegno]]”, vol.III, Roma, Bulzoni, 1976, pp.&nbsp;223–238.
 
=== NoteStudi letterari ===
* ''Le postille di Petrarca di Galileo Galilei'', in “Studi di filologia italiana”, XIV (1956), pp.&nbsp;211–433
{{references|2}}
* ''Note di Emilio Teza sulla lingua del Calmo'', in “Lettere italiane”, N.S., IX (1957), fasc.III, pp.&nbsp;197–204
* ''La lingua del foro veneto nelle attestazioni dell'opera goldoniana'', in Atti del convegno internazionale di studi goldoniani (Venezia 28 settembre-1º ottobre 1957), Venezia-Roma, Ist.per la collaborazione culturale, 1959, pp.&nbsp;908–928
* ''Ventitré lettere di Iuan Andrès a Gaetano Melzi'', in “Archivio Veneto”, S.V., XCVIII (1973), pp.&nbsp;55–126
* ''Leggere per vivere ed esistere'', in “AB”, 1977, n.1, pp.&nbsp;41–63
* «Calmo Andrea», in ''Dizionario critico della letteratura italiana'', Torino, UTET, vol.I, 1973, pp.&nbsp;456–59
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
* {{cita testo|url=https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/vianello.htm|titolo=Nereo Vianello|sito=AIBweb|data=31 maggio 2000}}
{{interprogetto|commons=Category:Francesco Acerbi}}
* Giorgio Emanuele Ferrari. Ricordo di Nereo Vianello (con la bibliografia del suo venticinquennio di lavoro). «Annali della Facoltà di lingue e letterature straniere di Ca' Foscari», 15 (1976), n. 2, p. 3-41.
* Renzo Frattarolo. Per Nereo Vianello. «Accademie e biblioteche d'Italia», 45 (1977), n. 2, p. 164.
* Ettore Bertazzoni. Nereo Vianello. «Bollettino d'informazioni AIB», 17 (1977), n. 3, p. 256.
* Enzo Bottasso. Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati. [Montevarchi]: Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 449-450.
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Lega Calcio|A=45156}}
* {{FIGC|3883}}
* {{AIC|16423}}
* {{Soccerway|francesco-acerbi|132296}}
* {{Footballdatabase|francesco.acerbi.110489}}
* {{Transfermarkt|francesco-acerbi|131075}}
 
{{Portale|Biografie|Letteratura|Università}}
{{Calcio Milan rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
[[cs:Francesco Acerbi]]
[[Categoria:Professori all'Università Ca' Foscari]]
[[de:Francesco Acerbi]]
[[en:Francesco Acerbi]]
[[es:Francesco Acerbi]]
[[fi:Francesco Acerbi]]
[[fr:Francesco Acerbi]]
[[id:Francesco Acerbi]]
[[ja:フランチェスコ・アチェルビ]]
[[nl:Francesco Acerbi]]
[[pl:Francesco Acerbi]]
[[ru:Ачерби, Франческо]]
[[sq:Francesco Acerbi]]
[[zh:弗兰切斯科·阿切尔比]]