Iris (rete televisiva) e Nereo Vianello: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Direi che si può togliere l'avviso.
 
Riga 1:
{{ReteTVBio
|nomeNome = IrisNereo
|Cognome = Vianello
|logo= LogoIris.png
|Sesso = M
|dimensione logo =
|LuogoNascita = Gemona del Friuli
|paese= {{ITA}}
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|slogan= ''Effetto cinema''
|AnnoNascita = 1929
|lingua= [[lingua italiana|italiano]]<!--lingua-->
|LuogoMorte = Venezia
|tipologia= [[televisione generalista|semigeneralista]]
|GiornoMeseMorte = 23 aprile
|target= giovani, adulti<!--fascia di pubblico a cui è indirizzato il canale TV-->
|AnnoMorte = 1977
|contents= [[film]], [[fiction tv]], [[teatro]]
|Epoca = 1900
|data lancio= 30 novembre [[2007]]
|Attività = bibliografo
|formato= [[16:9]] e [[4:3]] [[576i]] ([[SDTV]])
|Attività2 = critico letterario
|share=
|Attività3 = docente
|data share=
|Nazionalità = italiano
|fonte share=
|editore= [[Mediaset]]
|direttore= Giuseppe Feyles
|nomi precedenti=
|sito= [http://www.iris.mediaset.it www.iris.mediaset.it]
|terr serv 1=Digitale
|terr chan 1=[[DVB-T]], [[Free to air|FTA]] in [[Italia]] sul mux [[Mediaset 4]] ([[Logical channel number|LCN]] 22)
|sat serv 1= Digitale
|sat chan 1= [[DVB-S]], [[free to view|FTV]] su [[Eutelsat Hot Bird 13C]] con smart card [[Tivù Sat]] <br> (11.373 MHz)
|sat serv 2= [[Tivù Sat]]
|sat chan 2= 11
}}
== Biografia ==
Laureato in Lettere all'[[Università degli Studi di Padova]] nel 1954 con il professore e poeta [[Diego Valeri]], conseguì i diplomi di "Paleografia, diplomatica e dottrine archivistiche" e di "Paleografia greca"; subito dopo gli venne affidato l'incarico di Segretario dell'Istituto di Lettere Musica e Teatro del Centro di Cultura e Civiltà della [[Fondazione Giorgio Cini]] di Venezia.
 
Ha alternato studi letterari e ricerche bibliografiche e bibliotecarie, dedicandosi esclusivamente alle seconde negli ultimi anni della sua vita. Si è occupato di Dante, Petrarca, Boccaccio, Boiardo, Poliziano, Galileo, Calmo e Goldoni.
'''Iris''' è un [[canale televisivo]] gratuito [[italia]]no edito da [[Mediaset]], diretto da Giuseppe Feyles e disponibile sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] italiano e [[televisione satellitare|via satellite]] con la piattaforma [[Tivù Sat]]. Il suo lancio è avvenuto il 30 novembre [[2007]].
 
Dal 1961 lavorò alla [[Biblioteca nazionale Marciana]] di Venezia svolgendo importanti ricerche bibliografiche e codicografiche di carattere linguistico e letterario; coordinò i restauri di opere rare e di pregio; allestì la mostra per il IV centenario della nascita di [[Galileo]] e nel 1965 contribuì alla realizzazione della mostra per il VII centenario dantesco e per il V centenario dell'introduzione della stampa in Italia; organizzò nel 1967 una mostra sulle legature del XVI secolo e un congresso di bibliofili e infine collaborò alle celebrazioni del V centenario Marciano. Nel frattempo riprodusse il catalogo dei "Fondi antichi" e compilò l'Elenco dei periodici della Biblioteca Nazionale Marciana.
== Caratteristiche e programmi ==
Il palinsesto di Iris trasmette in prevalenza film d'autore italiani e internazionali. Iris è, quindi, un canale specializzato nella messa in onda dei film che non trovano spazio nei palinsesti delle reti con un target più generale. L'offerta cinematografica si articola attraverso cicli.
 
Parallela all'attività bibliotecaria, a partire dal 1956, Vianello svolse l'attività di docente universitario presso l'ateneo [[Università Ca' Foscari Venezia|Ca' Foscari]] di Venezia. Dopo aver conseguito le libere docenze in Lingua e letteratura italiana e in Bibliografia e biblioteconomia, nel 1965 ottenne la cattedra di Bibliografia e biblioteconomia presso la Facoltà di Lingue.
La programmazione del day time spazia dal grande cinema d'autore a quello moderno e contemporaneo, offrendo produzioni italiane ed internazionali. La prima e la seconda serata sono invece strutturate in diversi cicli a tema, che spaziano dalla rassegna dedicata ai classici del cinema, alle opere italiane contemporanee, ai film di produzione europea, e a serate dedicate a particolari generi cinematografici, o a grandi registi e attori.
 
Nel 1967 pubblicò la sua [[monografia]] più importante: gli annali bibliografici della tipografia di [[Alvisopoli]] di [[Niccolò Bettoni|Nicolò e Giovanni Bettoni]].
Oltre al cinema, trovano spazio nella programmazione anche [[Situation comedy|sitcom]] e serie TV cult. L’offerta di Iris, inoltre, è arricchita da diverse rubriche e dall'informazione di [[TGcom]].
 
Diresse inoltre la Sovrintendenza ai beni librari del Veneto dal 1971, promuovendo la creazione di 76 nuove biblioteche – tra cui la stessa universitaria - sette sistemi bibliotecari provinciali e avviando un centro regionale del restauro del libro.
Il 9 maggio 2011 è iniziato il primo quiz di Iris, ''[[Parole crociate (programma televisivo)|Parole crociate]]'', condotto da [[Daniele Bossari]].<ref>[http://www.tvblog.it/post/25281/daniele-bossari-con-parole-crociate-torno-a-respirare-studio Daniele Bossari conduce su Iris il quiz Parole Crociate<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Morì a soli 47 anni all'[[Scuola Grande di San Marco|Ospedale Civile]] di [[Venezia]] il 23 aprile [[1977]].
== Programmi televisivi ==
* ''Ti racconto un libro'': è l'appuntamento di Iris con l'universo dei libri e con i suoi protagonisti.
* ''Iris la settimana'': un [[Periodico_(stampa)|magazine]] per scoprire tutte le novità su film, spettacoli teatrali, concerti di musica classica e le mostre più importanti.
* ''Io L'ho visto'': [[Carlo Rossella]] introduce i film della prima serata, con commenti e aneddoti.
* ''Note di cinema'': la giornalista [[Anna Praderio]] firma questa rubrica, che approfondisce, con servizi e interviste ai protagonisti del cinema italiano e internazionale.
* ''Storie di cinema'': l'attore e giornalista cinematografico [[Tatti Sanguineti]] approfondisce a turno, la carriera di persone che hanno lasciato la loro firma al cinema, come attori, registi e sceneggiatori.
* ''Note d'arte'': la giornalista [[Daniela Annaro]] firma questa rubrica, che suggerisce visite ai musei ed alle mostre più importanti d'Italia.
* ''Iris ai festival'': i grandi [[Festival cinematografico|festival cinematografici]] di [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Berlino]], [[Festival di Cannes|Cannes]] e [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica|Venezia]], seguiti durante tutta la durata delle manifestazioni.
* ''Parole crociate'': game show condotto da Daniele Bossari (attualmente non più in onda) <ref>[http://www.tvblog.it/post/25103/daniele-bossari-si-ricicla-su-iris-con-parole-crociate Daniele Bossari si ricicla su Iris con Parole Crociate<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Opere ==
==Principali conduttori==
* [[Anna Praderio]]
* [[Carlo Rossella]]
* [[Christian Mascheroni]]
* [[Daniela Annaro]]
* [[Daniele Bossari]]
* [[Marta Perego]]
* [[Tatti Sanguineti]]
 
* ''Elementi di ortografia compositiva'', Venezia, Centro arti e mestieri Fondazione Giorgio Cini, 1966.
== Ascolti ==
* ''Il canto XVII del «Paradiso»'', Firenze, F. Le Monnier, 1966.
===Share 24h* di Iris<ref>[http://www.primaonline.it/category/dati_cifre_televisione/ Dati Auditel]</ref><ref>[http://www.auditel.it/dati/ Auditel.it]</ref>===
* [[Giovanni Boccaccio|G. Boccaccio]], ''[[Elegia di Madonna Fiammetta]]'', a cura di Nereo Vianello, Roma, A. Curcio, 1966.
* ''La tipografia di Alvisopoli e gli annali delle sue pubblicazioni'', Firenze, L.S. Olschki, 1967.
* ''La citazione di opere a stampa e manoscritti'', Firenze, L.S. Olschki, 1970.
 
=== Studi bibliografici ===
{| class="wikitable sortable"
|-
! Anno !! Gennaio !! Febbraio !! Marzo !! Aprile !! Maggio !! Giugno !! Luglio !! Agosto !! Settembre !! Ottobre !! Novembre !! Dicembre !! Media anno
|-
| '''2010''' || 0,40% || 0,38% || 0,40% || 0,46% || 0,51% || 0,58% || 0,53% || 0,64% || 0,58% || 0,57% || 0,65% || 0,76% || '''0,54%'''
|-
| '''2011''' || 0,88% || 0,78% || 0,76% || 0,86% || 0,81% || 0,90% || 0,79% || 0,90% || 0,83% || 0,78% || 0,85% || 1,08% || '''0,84%'''
|-
| '''2012''' || 0,95% || 0,97% || 0,99% || 1,00% || 1,04% || 1,10% || 1,07% || 1,18% || 1,14% || 1,30% || 1,20% || 1,32% || '''1,26%'''
|-
| '''2013''' || 1,26% || 1,22% || 1,16% || 1,28% || 1,29% || 1,39% || 1,44% || 1,38% || 1,21% || 1,39% || 1,35% || 1,36% || '''1,31%'''
|-
| '''2014''' || 1,47% || 1,26% || 1,29% || 1,31% || || || || || || || || ||
|}* Share 24h - Giorno medio mensile su target individui 4+
 
*''Per il testo delle «[[Stanze per la giostra|Stanze]]» del [[Agnolo Poliziano|Poliziano]]: l'edizione del 1526'', in «[[Lettere italiane]]», N.S., VII (1955), fasc. III, pp.&nbsp;331-342.
== Loghi ==
*Notizie di manoscritti (dai cataloghi Rosenthal e Hoepli), in “Lettere italiane”, N.S., VII (1956), fasc.I, pp.&nbsp;68–71
* Dal 30 novembre [[2007]] al 1 gennaio [[2009]]: Il logo appare con la scritta ''IRIS'' di colore bianco.
* ''Inventario dei manoscritti di D'Annunzio al Vittoriale'', in “Quaderni dannunziani”, XXXVI-XXXVII (1968)
* Dal 1 gennaio [[2009]]: Il logo ''IRIS'' diventa trasparente e sotto appare la scritta ''MEDIASET''.
* ''I libri di Petrarca e la prima idea di una pubblica biblioteca a Venezia'', Venezia, Stamperia di Venezia, 1969
* Da aprile [[2010]]: Il logo ''IRIS'' non è più trasparente ma ritorna a essere bianco.
* ''Per gli "annali" dei Sessa, tipografi ed editori in Venezia nei secoli XV-XVIII'', in “AB”, XXXVIII (1970), n.4-5, pp.&nbsp;262–285
* Durante il [[Natale]] [[2010]] il logo ''Iris'' diventa ''Buone feste da'', mentre la scritta ''Mediaset'' rimane uguale, così da divenire ''Buone feste da Mediaset''.
* ''Dell'unico esemplare conosciuto dell'editio princeps dell'«Innamorato»'', in Il Boiardo e la critica contemporanea. Atti del convegno di studio su M.M.Boiardo (Scandiano-Reggio Emilia, 25-27 aprile 1969), Firenze, Olschki, 1970
* Dal [[2011]] sotto il logo ''IRIS'' appare la scritta ''la tv a tutto cinema''.
* ''Una nuova bibliofilia?'', in Studi offerti a Roberto Ridolfi, Firenze, Olschki, 1973, pp.&nbsp;443–456
* Il 16 e 17 marzo [[2011]] per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, sotto il logo viene introdotta una sottile bandiera tricolore
* ''Rassegna di recenti pubblicazioni italiane di bibliografia e biblioteconomia'', in “AB”, XLII (1974), fasc.III
* Dal [[2012]] sotto il logo ''IRIS'' in colore bianco, appare la scritta ''MEDIASET''.
* ''Biblioteconomia come scienza: epistemologia, professionalità, didassi'', in "Lettere Venete", X (1974), fasc.31-34
* Dal 13 giugno [[2013]] il logo di ''Iris'' cambia per festeggiare il boom di ascolti.
* ''Materiali e ipotesi su Nicolas Ienson e sull'origine del tondo (Rileggendo le "Lettres d'un bibliographe" del Madden)'', Roma, Nuova tecnica grafica, 1976, pp.&nbsp;619–628.
* Il 30 novembre [[2013]] il logo è sovrastato dalla scritta "Buon compleanno" per festeggiare i 6 anni di vita del canale.
* ''Per un'edizione di Andrea Calmo. Saggio di bibliografia'', in “Studi in onore di [[Natalino Sapegno]]”, vol.III, Roma, Bulzoni, 1976, pp.&nbsp;223–238.
<gallery widths=180px>
File:Iris logo.svg|Logo di Iris utilizzato dal 30 novembre [[2007]] al 13 giugno [[2013]].
File:LogoIris.png|Logo di Iris utilizzato dal 13 giugno [[2013]] ad oggi.
</gallery>
 
=== NoteStudi letterari ===
* ''Le postille di Petrarca di Galileo Galilei'', in “Studi di filologia italiana”, XIV (1956), pp.&nbsp;211–433
{{references|2}}
* ''Note di Emilio Teza sulla lingua del Calmo'', in “Lettere italiane”, N.S., IX (1957), fasc.III, pp.&nbsp;197–204
* ''La lingua del foro veneto nelle attestazioni dell'opera goldoniana'', in Atti del convegno internazionale di studi goldoniani (Venezia 28 settembre-1º ottobre 1957), Venezia-Roma, Ist.per la collaborazione culturale, 1959, pp.&nbsp;908–928
* ''Ventitré lettere di Iuan Andrès a Gaetano Melzi'', in “Archivio Veneto”, S.V., XCVIII (1973), pp.&nbsp;55–126
* ''Leggere per vivere ed esistere'', in “AB”, 1977, n.1, pp.&nbsp;41–63
* «Calmo Andrea», in ''Dizionario critico della letteratura italiana'', Torino, UTET, vol.I, 1973, pp.&nbsp;456–59
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
* {{cita testo|url=https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/vianello.htm|titolo=Nereo Vianello|sito=AIBweb|data=31 maggio 2000}}
* [[Mediaset Plus]]
* Giorgio Emanuele Ferrari. Ricordo di Nereo Vianello (con la bibliografia del suo venticinquennio di lavoro). «Annali della Facoltà di lingue e letterature straniere di Ca' Foscari», 15 (1976), n. 2, p. 3-41.
* Renzo Frattarolo. Per Nereo Vianello. «Accademie e biblioteche d'Italia», 45 (1977), n. 2, p. 164.
* Ettore Bertazzoni. Nereo Vianello. «Bollettino d'informazioni AIB», 17 (1977), n. 3, p. 256.
* Enzo Bottasso. Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati. [Montevarchi]: Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 449-450.
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.iris.mediaset.it/ Sito ufficiale di Iris]
 
{{Portale|Biografie|Letteratura|Università}}
{{Mediaset}}
{{Tivù Sat}}
{{DVB-T Italia}}
{{Reti TV italiane}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:RetiStudenti televisivedell'Università italianedegli Studi di Padova]]
[[Categoria:RetiProfessori televisiveall'Università MediasetCa' Foscari]]
[[Categoria:Reti televisive digitali]]
[[Categoria:Reti televisive satellitari]]
[[Categoria:Tivù Sat]]