Costa Crociere e Agostino Li Vecchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox Azienda
|Nome = Agostino Li Vecchi
|nome = Costa Crociere
|logoSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|logo_dimensione =
|Disciplina = Pallacanestro
|tipo = Società per azioni
|Ruolo = Allenatore, [[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|borse =
|Squadra = Peppino Cocuzza
|data_fondazione = [[1854]]
|TermineCarriera = 2017 - giocatore
|luogo_fondazione = [[Genova]]
|Squadre =
|fondatori = [[Giacomo Costa (imprenditore)|Giacomo Costa]]
{{Carriera sportivo
|data_chiusura =
|1989-1997|{{Basket Reggio Calabria|G}}|99 (323)
|nazione = ITA
|1997-2000|{{Basket Cestistica Barcellona|G}}|38 (618)
|nazioni =
|2000-2003|{{Basket Udine|G}}|76 (669)
|sede = [[Genova]]
|2003-2004|{{Basket Pall. Messina|G}}|43 (599)
|gruppo = {{Bandiera|USA}} [[Carnival Corporation & Plc]]
|2004|{{Basket FuturVirtus Bologna|G}}|4 (17)
|filiali =
|2004|{{Basket Virtus Bologna|G}}|12 (83)
|persone_chiave = *Pier Luigi Foschi (amministratore delegato)
|2004-2005|{{Basket Treviso|G}}|1 (0)
|industria = [[Turismo]]
|2005|{{Basket Imola|G}}|12 (179)
|prodotti = Crociere
|2005-2006|{{Basket Pesaro|G}}|29 (521)
|fatturato = 2,5 miliardi di euro<ref>[http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201006030920011379&chkAgenzie=PMFNW&sez=news&testo=Costa Crociere&titolo=Economia: fatturato Costa Crociere 2009 cresce del 9% (MF) - MilanoFinanza.it, 3 giugno 2010]</ref>
|2006-2008|{{Basket Brindisi|G}}|30 (340)
|anno_fatturato = 2009
|2008-2010|{{Basket Igea|G}}|52 (583)
|margine d'intermediazione =
|2013-2014|[[File:600px Blu.png|border|20px]] Minibasket Milazzo|
|anno_margine d'intermediazione =
|2016-2017|Peppino Cocuzza|
|risultato operativo =
}}
|anno_risultato operativo =
|SquadreNazionali =
|utile netto =
{{Carriera sportivo
|anno_utile netto =
|2000-2001|{{Naz|PC|ITA}}|31 (144)
|dipendenti = 18.000
}}
|anno_dipendenti = 2009
|Allenatore =
|slogan = Costa crociere: La vacanza che ti manca!
{{Carriera sportivo
|note =
|2016-|Peppino Cocuzza|
|sito = www.costacrociere.it
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|trofeo 1 = [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2 maschile]]
|vittorie 1 = '''1''' promozione
|trofeo 2 = [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B1]]/[[Serie A Dilettanti|A Dil.]]
|vittorie 2 = '''4''' promozioni
|trofeo 3 = [[Serie D (pallacanestro)|Serie D maschile]]
|vittorie 3 = '''1''' promozione
}}
|Aggiornato = 30 giugno 2018
}}
{{Bio
|Nome = Agostino
|Cognome = Li Vecchi
|ForzaOrdinamento = LiVecchi, Agostino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cosenza
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = italiano
}}
'''Costa Crociere S.p.A.''' è la prima compagnia di navigazione italiana dedicata all'[[crociera|attività crocieristica]]. {{cn|Si tratta della flotta standard (o di massa) maggiore in Europa.}} A Costa Crociere appartengono la tedesca [[AIDA Crociere|AIDA Cruises]] e la spagnola [[IberoCruceros]]. Costa Crociere è nota per l'eleganza ed il servizio tipicamente italiano.
 
==StoriaCarriera==
Nel [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1997-1998|1997-98]] è stato capocannoniere della [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]] con la maglia del Barcellona, totalizzando una media di 21,2 punti<ref>[http://img.adil.webpont.com/art/19743_MIGLIORIREALIZZATORI.doc Classifiche marcatori] sul sito della Lega Pallacanestro.</ref>.
Fu fondata nel [[1854]] a [[Genova]] da [[Giacomo Costa (imprenditore)|Giacomo Costa]] con la denominazione '''Giacomo Costa fu Andrea s.n.c.''', impresa che commerciava e trasportava dalla [[Sardegna]] alla [[Liguria]], olio d’oliva e tessuti.
 
Nel marzo 2013 torna a giocare in [[Serie D (pallacanestro)|Serie D]] con Il Minibasket [[Milazzo]]<ref>{{Cita news |url=http://www.realbasketsicilia.it/campionati-regionali/d-regionale/5722-d-reg-b-li-vecchi-torna-in-campo-giochera-con-milazzo |titolo=D Reg. B - Li Vecchi torna in campo, giocherà con Milazzo |pubblicazione=realbasketsicilia.it |data=28 febbraio 2013 |accesso=1º marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref>. Con i mamertini conquista la promozione in C2 pur non giocando i play-off per un infortunio al ginocchio<ref>{{Cita news |url=http://www.realbasketsicilia.it/campionati-regionali/d-regionale/6045-d-reg-b-milazzo-espugna-spadafora-e-va-in-serie-c2 |titolo=D Reg. B - Milazzo espugna Spadafora e va in Serie C2! | pubblicazione = realbasketsicilia.it | data = 13 maggio 2013 |accesso=19 maggio 2013 |urlmorto=sì}}</ref>.
Dopo la [[prima guerra mondiale]], l’impresa, passò dalla commercializzazione alla produzione dell'[[olio d'oliva]], con la costruzione di impianti di raffinazione dell’olio a Genova e nell' [[Italia meridionale]].
 
== Palmarès ==
Nel [[1924]] la ditta, passata in mano ai figli del fondatore Federico, Eugenio ed Enrico, poiché aveva allargato i propri commerci, con le esportazioni verso i paesi esteri (in particolare verso [[Americhe]] e [[Oceania]]), estese le proprie attività al [[settore armatoriale]] con l'acquisizione del piccolo [[piroscafo]] ''Ravenna''. Successivamente furono acquisite altre navi.
*{{basketpalm|Campionato italiano maschile A2|1}}
*:Viola Reggio Calabria: [[Serie A2 maschile FIP 1991-1992|1991-92]]
*{{basketpalm|Campionato italiano maschile B Ecc|4}}
*:Cestistica Barcellona: [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1998-1999|1998-99]]; Victoria Libertas Pesaro: [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2005-2006|2005-06]]; New Basket Brindisi: [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2007-2008|2007-08]]; Igea Basket Barcellona: [[Serie A Dilettanti FIP 2009-2010|2009-10]]
* [[Serie D (pallacanestro)|Serie D maschile]]: 1
*:Il Minibasket Milazzo: 2012-13
 
== Note ==
Al termine della [[seconda guerra mondiale]], venne ripresa l'attività armatoriale dell'azienda che creò la '''Costa Armatori S.p.A.''', a capo della quale ci fu [[Angelo Costa]], il quale puntò sulla diversificazione delle attività, che oltre al trasporto merci, si estese al settore della [[navigazione]] per il trasporto passeggeri, attività che ebbe inizio nel [[1947]].
 
Costa in seguito, commissionò all'[[Ansaldo]] la costruzione di due navi, ribattezzate ''Federico C.'' ([[1957]]) e ''Franca C.'' ([[1959]]), quest'ultima, prima [[nave]] al mondo adibita al servizio crocieristico da svago, che era diretta verso [[Stati Uniti]] e [[Caraibi]]. Qualche anno più tardi, nel [[1964]], fu la volta della ''Eugenio C.'', nave totalmente adibita alle attività crocieristiche.
 
Alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] il Gruppo genovese fu colpito dalla crisi finanziaria, e perciò si procedette con la [[ristrutturazione aziendale|ristrutturazione della società]], trasformandola da azienda a conduzione familiare ad una [[holding]], con l'ingresso di nuovi soci, come quello della famiglia Romanengo che acquisì il 10% della Costa Armatori. Furono inoltre cedute tutte le altre attività della famiglia Costa, quelle relative al settore [[Industria tessile|tessile]] e quello [[alimentare]] (produzione dell'[[Olio Dante|olio d'oliva Dante]]), quest'ultima ceduta alla multinazionale [[Unilever]].
 
L'azienda quindi focalizzò i suoi interessi unicamente sul settore crocieristico e del trasporto merci, e nel [[1985]] inaugurò la nave ''Costa Riviera''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/24/battesimo-per-la-costa-riviera-perla-della.html "BATTESIMO PER LA 'COSTA RIVIERA' PERLA DELLA FLOTTA LIGURE" - Repubblica, 24 novembre 1985]</ref>. Per il suo rilancio, l'azienda genovese nel [[1986]] fu riorganizzata come '''Costa Crociere S.p.A''', il cui azionista di maggioranza rimase comunque la famiglia Costa, rappresentata da Nicola Costa in qualità di presidente. Al suo primo anno di attività la nuova compagnia, realizzò un fatturato attorno ai 240 miliardi di lire e un flusso di passeggeri che supera i 160.000<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/07/11/dopo-una-lunga-gestazione-costa-diventa-la.html "DOPO UNA LUNGA GESTAZIONE COSTA DIVENTA LA PONTE SPA" - Repubblica, 11 luglio 1987]</ref>.
 
Nel [[1989]], Costa Crociere fece il suo ingresso nella [[Borsa valori|Borsa]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/25/la-costa-sbarca-in-borsa.html "LA COSTA SBARCA IN BORSA" - Repubblica, 25 maggio 1989]</ref>.
 
Negli [[Anni 1970|anni novanta]] Costa Crociere intensificò il ricorso alla promozione, finanziando campagne pubblicitarie sia sui quotidiani nazionali sia in televisione: nel [[1993]] lanciò la sua prima campagna televisiva in Italia con l’ obiettivo di posizionare il prodotto crociera tra i giovani.
 
Con questa strategia, l'azienda ligure riuscì a consolidare la propria leadership nel [[mercato]] crocieristico nazionale, e a rafforzare la propria presenza in [[Europa]] e [[USA]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/12/crociere-business-sotto-costa.html "CROCIERE, BUSINESS SOTTO COSTA" - Repubblica, 12 febbraio 1992]</ref>, e nel [[1995]], Costa Crociere registrò un numero complessivo di circa 300.000 passeggeri trasportati in tutto il mondo, divenendo leader nel mercato europeo, e con un fatturato di 862 miliardi di lire<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/31/aziende-flash.html "AZIENDE FLASH" - Repubblica, 31 maggio 1996]</ref>.
 
Nel [[1997]], la famiglia Costa e altri investitori hanno ceduto per 455 miliardi di [[lire]] il pacchetto di maggioranza della società, che da allora è parte di [[Carnival Corporation & Plc]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/18/Costa_Crociere_ufficiale_vendita_Carnival_co_0_97031816011.shtml "Costa Crociere: ufficiale la vendita a Carnival" - Corriere della Sera, 18 marzo 1997]</ref>, gruppo statunitense che riunisce le maggiori compagnie nel campo delle crociere del mondo e si definisce come ''World's Leading Cruise Lines''.
 
== Flotta ==
La sua [[flotta]], comprende un totale di 14 navi in servizio, 1 in costruzione e 1 in ordinazione.
 
La famiglia Costa è composta da:
[[File:Costamed.jpg|thumb|right|La Costa Mediterranea]]
[[File:Costa Europa rimorchiata.jpg|thumb|right|L'ex Costa Europa]]
* [[Costa Marina]] ([[1990]])
* [[Costa Classica]] ([[1991]])
* [[Costa Allegra]] ([[1992]])
* [[Costa Romantica]] ([[1993]])
* [[Costa Victoria]] ([[1996]])
* [[Costa Atlantica]] ([[2000]])
* [[Costa Mediterranea]] ([[2003]])
* [[Costa Fortuna]] ([[2003]])
* [[Costa Magica]] ([[2004]])
* [[Costa Concordia]] ([[2006]])
* [[Costa Serena]] ([[2007]])
* [[Costa Pacifica]] ([[2009]])
* [[Costa Luminosa]] ([[2009]])
* [[Costa Deliziosa]] ([[2010]])
* [[Costa Favolosa]] ([[2011]])
* Costa Fascinosa ([[2012]])
 
L'attuale ammiraglia della flotta è [[Costa Deliziosa]].
 
Di queste imbarcazioni, le più lunghe sono la ''Mediterranea'' e l' ''Atlantica'' che misurano 292 [[metro|metri]] e la ''Luminosa'' e la ''Deliziosa'' che misurano 294 [[metro|metri]]. Le più grandi sono le navi gemelle Costa Concordia, Serena e Pacifica, con una [[stazza]] di 114.500 tonnellate.
 
La cerimonia di inaugurazione delle due navi ''Pacifica'' e ''Luminosa'', avvenuta a Genova il [[5 giugno]] [[2009]], è entrata nel [[Guinness dei primati]] in quanto è la prima volta che lo stesso armatore inaugura due navi nello stesso giorno nello stesso porto.<ref>[http://community.guinnessworldrecords.com/_Costa-Crociere-battesimo-in-mare-per-due-grandi-navi-Costa-Pacifica-e-Luminosa/blog/344347/7691.html Guinnessworldrecords.com]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/?id=3.0.3397146555 Adnkronos.com]</ref>
 
Tutte le navi battono bandiera italiana, sono iscritte al registro navale di Genova ed operano nel [[Mare Mediterraneo|Mediterraneo]], meta privilegiata di Costa, [[Nord Europa]], [[Caraibi]], [[Sud America]], [[Nord America]], [[Golfo Arabico]], [[Oriente]] e [[Oceano Indiano]].
 
L'inaugurazione di Costa Deliziosa è avvenuta il 23 febbraio 2010 a Dubai.
 
== Itinerari==
[[Immagine:Atlantica vs Classica.jpg|thumb|right|Costa Atlantica e Classica]]
I nuovi itinerari ''orientali'' sono attivi dal [[2006]] nei porti dell'[[Estremo Oriente]], con una clientela principalmente cinese, e giapponese, senza però escludere gli europei, i più numerosi ospiti a bordo delle navi Costa.
 
Nel corso della stagione invernale [[2007]]/[[2008]] Costa Marina è salpata da [[Mauritius]] per crociere di 14 giorni nell’[[Oceano Indiano]].
 
Dal 2009, la Costa ha anche programmato un itinerario che toccherà il [[Canada]] e [[New York]] con [[Costa Atlantica]].
 
Il 23 dicembre 2011, inoltre, Costa Deliziosa salperà da Savona per una crociera di 100 giorni intorno al mondo suddivisa in tre tratte.
 
Costa, insieme alla sovraintendenza del [[porto di Savona]], ha realizzato il [[Palacrociere]], ovvero un terminal di proprietà per garantire un migliore livello di qualità per gli ospiti delle sue navi.
Inoltre Costa ha realizzato una struttura simile anche nel [[porto (struttura)|porto]] di [[Barcellona]].
 
Costa Crociere è stata certificata dal [[RINA]] con il BEST4, sistema articolato di certificazioni in materia di responsabilità sociale ([[SA 8000]], del [[2001]]), ambiente ([[ISO 14000|UNI EN ISO 14001]], del [[2004]]), sicurezza ([[OHSAS 18001]], del [[1999]]) e qualità ([[Norme della serie ISO 9000|UNI EN ISO 9001]], del [[2000]]).
 
Costa Crociere, sensibile al suo ambiente naturale, il mare, sostiene il [[WWF]] per la tutela delle ecoregioni marine del Mar Mediterraneo, delle [[Grandi Antille]] e del [[Brasile]]<ref>[http://www.costacrociere.it/NR/rdonlyres/FD3DD46A-5C53-47F8-A6ED-2663055A03F4/10531/accordo_CostaWWF.pdf Accordo tra Costa Crociere e WWF.]</ref>.
 
== Navi del passato ==
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
|- bgcolor="#dfdfdf"
! width="80" | Entrata in Costa (''varo'') || width="150" | Nome || width="120" | Stazza || width="320" | Cantiere || width="460" | Cronologia
|-
| 1946 (''1944'') || ''Andrea C.'' || align="Center" | 7800 [[TSL]] || Todd-California SB. Corp., [[San Francisco]]
| 1944 ex ''Ocean Virtue'', [[United States Maritime Commission|USMC]] / 1946 Costa Crociere / 1982 venduta
|-
| 1947 (''1928'') || ''Anna C.'' || align="Center" | 11736 TSL || Lithgows Ltd., Port Glasgow
| 1928 ex ''Southern Prince'', [[Prince Line]] / 1947 Costa Crociere / 1971 demolita
|-
| 1952 (''1914'') || ''Franca C.'' || align="Center" | 6806 TSL || Newport News SB & DD Co., Newport News
| 1914 ex ''Medina'', [[Mallory Line]] / 1952 Costa Crociere / 1977 venduta [[MV Doulos]]
|-
| 1958 || ''Federico C.'' || align="Center" | 20416 TSL || [[Cantiere navale di Sestri Ponente|Ansaldo S.p.A., Sestri Ponente]] || 1983 venduta
|-
| 1958 (''1947'') || ''Bianca C.'' || align="Center" | 17408 TSL || Societé Prov. de Cons. Navales S.A., La Seyne
| 1947 ex ''La Marseillaise'', [[Messageries Maritimes|MM]] / 1958 Costa Crociere / 1961 affondata il [[22 ottobre]] a [[Grenada]]
|-
| 1965 (''1951'') || ''Enrico C.'' || align="Center" | 15889 TSL || Swan, Hunter & Wigham, Richardson Ltd., [[Newcastle]]
| 1951 ex ''Provence'', [[SGTM]] / 1965 Costa Crociere / 1987: ''Enrico Costa'' / 1994 venduta
|-
| 1966 || ''Eugenio C.'' || align="Center" | 30567 TSL || [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]], [[Monfalcone]]
| 1987: ''Eugenio Costa'' / 1997 venduta
|-
| 1968 (''1952'') || ''Carla C.'' || align="Center" | 20469 TSL || Ateliers et Chantiers de France S.A., [[Dunkerque]]
| 1952 ex ''Flandre'', [[Compagnie Générale Transatlantique|CGT]] / 1968 Costa Crociere / 1986: ''Carla Costa'' / 1992 venduta
|-
| 1969 (''1947'') || ''Flavia C.'' || align="Center" | 15465 TSL || John Brown & Co. Ltd., Clydebank
| 1947 ex ''Parthia'', [[Cunard Line]] / 1969 Costa Crociere / 1982 venduta
|-
| 1973 (''1967'') || ''Italia'' || align="Center" | 12219 TSL || Cantieri Navale Felszegi S.p.A., [[Trieste]]
| 1967: ex Sunsarda S.p.A. / 1973 Costa Crociere / 1983 venduta
|-
| 1979 (''1975'') || ''Daphne'' || align="Center" | 15833 TSL || Chalkis S.A., [[Pireo]]
| 1975 per Delian Athina Cruises / 1979 Costa Crociere / 1996 venduta
|-
| 1979 (''1976'') || ''Danae'' || align="Center" | 15833 TSL || Chalkis S.A., Pireo
| 1976 per Delina Athina Cruises / 1979 Costa Crociere/ 1991 venduta
|-
| 1983 (''1963'') || ''[[Costa Riviera]]'' || align="Center" | 27905 TSL || Cantieri Riuniti dell'Adriatico S.p.A., Monfalcone
| 1963 ex ''Guglielmo Marconi'', [[Lloyd Triestino]] / 1983 Costa Crociere / 2002 fuori servizio e demolizione
|-
| 1995 (''1982'') || ''[[Costa Playa]]'' || align="Center" | 12456 TSL || Wartsilia, [[Helsinki]]
| 1982 ex Finlandia (traghetto roll-on/roll-off) / 1979 Finnstar / 1981 Innstar / 1982 Pearl of Scandinavia / 1987 Ocean Pearl / 1993 Costa Crociere / 1995: ''Costa Playa'' / 1998 venduta a Eurasia International - ''Golden Princess''
|-
| 2000 (''1982'') || ''[[Costa Tropicale]]'' || align="Center" | 35190 TSL || [[Aalborg Vaerft A/S]], Aalborg
| 1982 ex ''Tropicale'', [[Carnival Cruise Lines|CCL]] / 2000 Costa Crociere / 2005 venduta a [[P&O Australia]]
|-
| 2002 (''1986'') || ''[[Costa Europa]]'' || align="Center" | 54763 TSL || Jos. L. Meyer Gmbh & CO, Papenburgo
| 1986 ''Homeric'', [[Home Lines]] / 1988 venduta a [[Holland America Line]] ''Westerdam'' / 2002 Costa Crociere / 2010 venduta alla [[Grand Cruise Investments Unipessoal]]
|-
|}
 
==Multimedia==
il 31 Marzo 2011 in occasione del 63esimo anniversario della partenza della prima crociera con Anna Costa . Costa Crociere ha lanciato "Costa Radio" una web radio in collaborazione con [[Radio Monte Carlo]] I brani sono intervallati da rubriche come " Destinations " dove vengono illustrate le varie destinazioni " Crew Only " per approfondire il dietro le quinte della nave "Costa People" dove vengono intervistati i membri del crew e per finire "appena tornati " dedicata ai croceristi appena tornati da una crociera costa
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Costa Cruises}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.costacrociere.it Sito web ufficiale]
*{{SchedaLegadue|LIV-AGO-70}}
 
* Scheda su [http://dna.webpont.com/player/A01491/li_vecchi_agostino Agostino Li Vecchi] della [[Lega Nazionale Pallacanestro (1973)|LNP]]
{{Costa Crociere}}
* [http://www.fip.it/naz_giocatori.asp?IDGiocatore=751&Tipo=M&Naz=AM Scheda su fip.it]
{{Portale|Genova|marina|trasporti}}
 
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
[[Categoria:Compagnie di navigazione turistiche italiane]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Aziende della provincia di Genova]]
[[Categoria:Trasporti a Genova]]
 
[[Categoria:Cestisti della Nazionale italiana]]
[[ar:كوستا للرحلات البحرية]]
[[de:Costa Kreuzfahrten]]
[[en:Costa Cruises]]
[[es:Costa Crociere]]
[[fi:Costa Cruises]]
[[fr:Costa Croisières]]
[[ja:コスタ・クルーズ]]
[[lb:Costa Cruises]]
[[nl:Costa Crociere]]
[[pt:Costa Crociere S.p.A.]]
[[ru:Costa Cruises]]