Burt Bacharach e Agostino Li Vecchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tmp artista musicale
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Artista musicale
|Nome = Agostino Li Vecchi
|nome = Burt Bacharach
|Sesso = M
|tipo artista = strumentista
|CodiceNazione = {{ITA}}
|nazione = USA
|Disciplina = Pallacanestro
|genere = pop
|Ruolo = Allenatore, [[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|anno inizio attività = 1954
|Squadra = Peppino Cocuzza
|anno fine attività = in attività
|TermineCarriera = 2017 - giocatore
|immagine = Burt Bacharach (cropped).jpg
|Squadre =
|didascalia = Burt Bacharach durante un concerto
{{Carriera sportivo
|strumento = [[pianoforte]]
|1989-1997|{{Basket Reggio Calabria|G}}|99 (323)
|numero totale album pubblicati =
|1997-2000|{{Basket Cestistica Barcellona|G}}|38 (618)
|2000-2003|{{Basket Udine|G}}|76 (669)
|2003-2004|{{Basket Pall. Messina|G}}|43 (599)
|2004|{{Basket FuturVirtus Bologna|G}}|4 (17)
|2004|{{Basket Virtus Bologna|G}}|12 (83)
|2004-2005|{{Basket Treviso|G}}|1 (0)
|2005|{{Basket Imola|G}}|12 (179)
|2005-2006|{{Basket Pesaro|G}}|29 (521)
|2006-2008|{{Basket Brindisi|G}}|30 (340)
|2008-2010|{{Basket Igea|G}}|52 (583)
|2013-2014|[[File:600px Blu.png|border|20px]] Minibasket Milazzo|
|2016-2017|Peppino Cocuzza|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2000-2001|{{Naz|PC|ITA}}|31 (144)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2016-|Peppino Cocuzza|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|trofeo 1 = [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2 maschile]]
|vittorie 1 = '''1''' promozione
|trofeo 2 = [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B1]]/[[Serie A Dilettanti|A Dil.]]
|vittorie 2 = '''4''' promozioni
|trofeo 3 = [[Serie D (pallacanestro)|Serie D maschile]]
|vittorie 3 = '''1''' promozione
}}
|Aggiornato = 30 giugno 2018
}}
{{Bio
|Nome = BurtAgostino
|Cognome = BacharachLi Vecchi
|ForzaOrdinamento = LiVecchi, Agostino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kansas CityCosenza
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|LuogoNascitaLink = Kansas City (Missouri)
|AnnoNascita = 1970
|GiornoMeseNascita = 12 maggio
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pianistaex cestista
|Attività2 = compositoreallenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitenseitaliano
 
|DimImmagine =
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1970|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore canzone|1970|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore canzone|1982|x}}
}}
 
==Carriera==
Vincitore di numerosi premi, è conosciuto per i grandi successi discografici negli anni [[1962]]-[[1969]] scritti assieme a [[Hal David]] e interpretati principalmente da [[Dionne Warwick]].
Nel [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1997-1998|1997-98]] è stato capocannoniere della [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]] con la maglia del Barcellona, totalizzando una media di 21,2 punti<ref>[http://img.adil.webpont.com/art/19743_MIGLIORIREALIZZATORI.doc Classifiche marcatori] sul sito della Lega Pallacanestro.</ref>.
 
Nel marzo 2013 torna a giocare in [[Serie D (pallacanestro)|Serie D]] con Il Minibasket [[Milazzo]]<ref>{{Cita news |url=http://www.realbasketsicilia.it/campionati-regionali/d-regionale/5722-d-reg-b-li-vecchi-torna-in-campo-giochera-con-milazzo |titolo=D Reg. B - Li Vecchi torna in campo, giocherà con Milazzo |pubblicazione=realbasketsicilia.it |data=28 febbraio 2013 |accesso=1º marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref>. Con i mamertini conquista la promozione in C2 pur non giocando i play-off per un infortunio al ginocchio<ref>{{Cita news |url=http://www.realbasketsicilia.it/campionati-regionali/d-regionale/6045-d-reg-b-milazzo-espugna-spadafora-e-va-in-serie-c2 |titolo=D Reg. B - Milazzo espugna Spadafora e va in Serie C2! | pubblicazione = realbasketsicilia.it | data = 13 maggio 2013 |accesso=19 maggio 2013 |urlmorto=sì}}</ref>.
Bacharach è autore di un totale di 70 brani che hanno stazionato nella Top 40 statunitense e di 52 successi nella Top 40 del [[Regno Unito]]<ref>[http://www.bacharachonline.com/bacharach_bio.html A house is not a homepage: Biografia di Bacharach]</ref>. Inoltre è il diciottesimo compositore di maggior successo nella storia delle classifiche britanniche, basandosi sulle settimane che le sue composizioni hanno trascorso in classifica.<ref>[http://britishhitsongwriters.com/ britishsongwriters.com]</ref>
 
== Biografia ==
Figlio di Irma e Bert Bacharach, discende da una famiglia di ebrei tedeschi<ref>[http://www.irishtimes.com/theticket/articles/2005/1028/1130314565347.html The Irish Times]</ref>. Dopo aver studiato musica alla [[McGill University]] ed alla Mannes School of Music è stato, negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e nei primi [[anni 1960|anni sessanta]], pianista, arrangiatore e direttore del gruppo che accompagnava [[Marlene Dietrich]] nei suoi spettacoli.
 
Nel [[1958]], ancora semi-sconosciuto come autore di canzoni, ottiene un enorme successo con ''Magic Moments'' eseguita da [[Perry Como]], che vince il primo [[disco d'oro]] certificato dalla [[RIAA]] (il premio era stato istituito appunto nel 1958).
 
Alla fine degli anni cinquanta inizia la fortunata collaborazione con il paroliere Hal David scrivendo con lui per quasi vent'anni numerose canzoni di grande successo, molte delle quali ancor oggi conosciute dal grande pubblico, come ''Walk On By'', ''Do You Know the Way to San Josè'' e ''I Say a Little Prayer''.
 
I pezzi di Bacharach sono stati cantati da artisti di grande fama fra cui i [[The Beatles|Beatles]], [[Aretha Franklin]], [[B.J. Thomas]], [[Tom Jones (cantante)| Tom Jones]], [[Dusty Springfield]], i [[Drifters]], [[Luther Vandross]], e [[Dionne Warwick]], con la quale sviluppò un duraturo sodalizio musicale. Nel [[1967]] Bacharach ha composto la colonna sonora del film ''[[James Bond 007 - Casino Royale|Casino Royale]]'', con ''The Look of Love'', cantata da [[Dusty Springfield]].
 
Oltre al pop da classifica, molte canzoni di Bacharach furono adattate da artisti jazz del tempo, come [[Stan Getz]], [[Carl Tjader]] e [[Wes Montgomery]]. La composizione di Bacharach e David ''My Little Red Book'', registrata originalmente da Manfred Mann per il film ''[[Ciao Pussycat]]'', e prontamente ripresa dai [[Love (gruppo musicale)|Love ]] nel [[1966]], è diventato uno standard della musica [[rock]]; tuttavia, secondo quanto raccolto nel libro ''Burt Bacharach and Hal David'' di Robin Platts, il compositore non apprezzò questa versione<ref>Robin Platts, "Burt Bacharach & Hal David: What The World Needs Now", 2003 ISBN 978-1-896522-77-7, disponibile su [http://www.ibs.it/book/9781896522777/platts-robin/burt-bacharach-hal.html IBS]</ref>. Bacharach e David collaborarono anche col produttore di Broadway David Merrick per il musical del [[1968]] ''Promises, Promises'', che include diverse canzoni di successo, fra cui la title-track. L'anno [[1969]] ha accolto, forse, il maggior successo della coppia Bacharach-David, con la canzone ''Raindrops Keep Falling on My Head'', che fu scritta per l'acclamato film ''[[Butch Cassidy and the Sundance Kid]]'' ed inclusa nella sua colonna sonora.
 
Il duo Bacharch-David si sciolse nel [[1973]], in seguito al disastro di pubblico e di critica del film ''Orizzonte perduto'', remake del classico del 1937, per il quale i due avevano composto la colonna sonora. La divisione dei due autori portò anche all'allontanamento della Warwick. Bacharach tentò diversi progetti solisti, fra cui l'album del [[1977]] ''Futures'', ma tutti questi progetti fallirono senza portare a nessun successo memorabile.
 
Intorno ai primi anni ottanta, il matrimonio di Bacharach con [[Angie Dickinson]] finì, ma una nuova collaborazione con [[Carole Bayer Sager]] portò a un miglioramento sia personale sia musicale. I due si sposarono e collaborarono per diversi grandi successi attraverso il decennio, tra cui ''[[Arthur's Theme (Best That You Can Do)]]'' ([[Christopher Cross]]), ''Heartlight'' ([[Neil Diamond]]), ''Making Love'' ([[Roberta Flack]]), ''On My Own'' ([[Michael McDonald (cantante)|Michael McDonald]] con [[Patti LaBelle]]), e, forse, il più memorabile: ''[[That's What Friends Are For]]'' nel [[1985]], il secondo singolo a riunire Bacharach con Dionne Warwick. I profitti delle ultime canzoni furono donati per la ricerca sull'[[AIDS]]. I brani di Bacharach degli anni ottanta mostrano un nuovo stile, provandone la capacità di cambiare col tempo.
 
Bacharach è stato sposato per quattro volte (nell'ordine con Paula Stewart, con l'attrice [[Angie Dickinson]], con la musicista [[Carole Bayer Sager]] e, dal [[1993]], con Jane Hanson) ed ha in totale quattro figli.
 
Nel [[1998]] ha collaborato con [[Elvis Costello]] all'album ''[[Painted from Memory]]''. Bacharach ha inoltre avuto dei ruoli [[cameo]] in numerosi film, tra cui i tre film di [[Austin Powers]] le cui colonne sonore hanno tratto ispirazione dalla sua musica.
 
Nel 2008, Bacharach è apparso al festival BBC Electric Proms alla [[Roundhouse]] con la BBC Concert Orchestra<ref>[http://www.bbc.co.uk/electricproms/2008/schedule/ BBC Electric Proms]</ref>. Ha eseguito spettacoli simili nello stesso anno alla Walt Disney Concert Hall e con la Sydney Symphony Orchestra<ref>http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=92182050</ref>. Nello stesso anno, il compositore è stato insignito del [[Premio Grammy alla carriera]].
 
Nel mese di febbraio [[2009]] ha prodotto la canzone ''Come in ogni ora'' della cantante soul italiana [[Karima Ammar]]. La canzone, in competizione al festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte, è arrivata seconda riscuotendo un buon successo della critica e raggiunge la posizione #4 tra i singoli più scaricati in Italia<ref>[http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Karima+feat.+Mario+Biondi&titel=Come+in+ogni+ora&cat=s italiancharts.com]</ref>, decretando il successo della cantante.
 
Sempre nel 2009, ha scritto la canzone ''Something that Was Beautiful'' per il cantante [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]], inclusa nell'album ''[[If_(Mario_Biondi)|If]]''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/05/Mario_Biondi_soul_man_bianco_co_9_091105056.shtml Articolo] su corriere.it</ref>.
 
==Discografia==
* ''Hitmaker! Burt Bacharach Plays His Hits'' (1965)
* ''What's New Pussycat'' - colonna sonora (1965)
* ''After the Fox'' - colonna sonora (1966)
* ''Reach Out'' (1967)
* ''Casino Royale'' - colonna sonora (1967)
* ''On the Flip Side'' -colonna sonora TV (1967)
* ''Make it Easy on Yourself'' (1969)
* ''Butch Cassidy and the Sundance Kid'' - colonna sonora (1969)
* ''Promises, Promises'' (1969)
* ''Burt Bacharach'' (1971)
* ''Portrait in Music'' - raccolta (1971)
* ''Portrait in Music Vol.2'' - raccolta (1973)
* ''Lost Horizon'' - colonna sonora (1973)
* ''Burt Bacharach in Concert'' (1974)
* ''Living Together'' (1974)
* ''Futures'' (1977)
* ''Together?'' (1979)
* ''Woman'' (1979)
* ''Arthur'' - colonna sonora (1981)
* ''Night Shift'' - colonna sonora (1982)
* ''Arthur 2: on the Rocks'' - colonna sonora (1988)
* ''Burt Bacharach and Friends - The Definitive Collection'' (1995)
* ''One Amazing Night'' (1998)
* ''Painted from Memory'' con Elvis Costello (1998)
* ''Isley Meets Bacharach: Here I Am'' con Ronald Isley (2003)
* ''At this Time'' (2005)
* ''Burt Bacharach: Live at the Sydney Opera House with the Sydney Symphony Orchestra'' - live (2008)
 
== Palmarès ==
*{{basketpalm|Campionato italiano maschile A2|1}}
*:Viola Reggio Calabria: [[Serie A2 maschile FIP 1991-1992|1991-92]]
*{{basketpalm|Campionato italiano maschile B Ecc|4}}
*:Cestistica Barcellona: [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1998-1999|1998-99]]; Victoria Libertas Pesaro: [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2005-2006|2005-06]]; New Basket Brindisi: [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2007-2008|2007-08]]; Igea Basket Barcellona: [[Serie A Dilettanti FIP 2009-2010|2009-10]]
* [[Serie D (pallacanestro)|Serie D maschile]]: 1
*:Il Minibasket Milazzo: 2012-13
 
== Note ==
<references/>
 
 
 
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.bacharachonline.com/ Sito ufficiale]
*{{SchedaLegadue|LIV-AGO-70}}
* {{Imdb|nome|0000820}}
* Scheda su [http://dna.webpont.com/player/A01491/li_vecchi_agostino Agostino Li Vecchi] della [[Lega Nazionale Pallacanestro (1973)|LNP]]
* [http://sgargabonzi.leonardo.it/blog/burt_bacharach_firenze_271008_2.html Recensione] del concerto del 27/10/08 a Firenze
* [http://www.fip.it/naz_giocatori.asp?IDGiocatore=751&Tipo=M&Naz=AM Scheda su fip.it]
 
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Portale|biografie|cinema|musica}}
 
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
[[Categoria:Autori di colonne sonore|Bacharach, Burt]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Golden Globe per la migliore colonna sonora|Bacharach, Burt]]
[[Categoria:Premi BAFTA alla migliore colonna sonora|Bacharach, Burt]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy|Bacharach, Burt]]
[[Categoria:Personalità legate a Kansas City]]
 
[[Categoria:Cestisti della Nazionale italiana]]
[[ar:بيرت باكاراك]]
[[ca:Burt Bacharach]]
[[cs:Burt Bacharach]]
[[cy:Burt Bacharach]]
[[da:Burt Bacharach]]
[[de:Burt Bacharach]]
[[en:Burt Bacharach]]
[[es:Burt Bacharach]]
[[fi:Burt Bacharach]]
[[fr:Burt Bacharach]]
[[ga:Burt Bacharach]]
[[he:ברט בכרך]]
[[id:Burt Bacharach]]
[[is:Burt Bacharach]]
[[ja:バート・バカラック]]
[[nl:Burt Bacharach]]
[[nn:Burt Bacharach]]
[[no:Burt Bacharach]]
[[pl:Burt Bacharach]]
[[pt:Burt Bacharach]]
[[ru:Бакарак, Бёрт]]
[[sc:Burt Bacharach]]
[[sv:Burt Bacharach]]
[[th:เบิร์ต แบแคแร็ก]]