Pavel Nedvěd e Agostino Li Vecchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Nome = PavelAgostino NedvědLi Vecchi
|Immagine = Pavel Nedvěd.jpg
|Didascalia = Pavel Nedvěd in azione con la maglia della [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], di cui era capitano
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CSKITA}}<br/>{{CZE}} (dal 1993)
|Disciplina = Pallacanestro
|Altezza = 177
|Ruolo = Allenatore, [[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|Peso = 70
|Squadra = Peppino Cocuzza
|Disciplina = Calcio
|TermineCarriera = 2017 - giocatore
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadre =
|TermineCarriera = [[31 maggio]] [[2009]]
|GiovaniliAnni = 1977-1985<br/>1985-1986<br/>1986-1990<br/>1990<br/>1990-1991
|GiovaniliSquadre = [[File:Flag of None.svg|20px]] TJ Skalná<br/>{{Calcio RH Cheb|G}}<br/>{{Calcio Viktoria Plzen|G}}<br/>{{Calcio Dukla Tabor|G}}<br/>{{Calcio Dukla Praga|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|19911989-19921997|{{CalcioBasket DuklaReggio PragaCalabria|G}}|1999 (3323)
|19921997-19962000|{{CalcioBasket SpartaCestistica PragaBarcellona|G}}|9838 (23618)
|19962000-20012003|{{CalcioBasket LazioUdine|G}}|13876 (33669)
|20012003-20092004|{{CalcioBasket JuventusPall. Messina|G}}|24743 (51599)
|2004|{{Basket FuturVirtus Bologna|G}}|4 (17)
|2004|{{Basket Virtus Bologna|G}}|12 (83)
|2004-2005|{{Basket Treviso|G}}|1 (0)
|2005|{{Basket Imola|G}}|12 (179)
|2005-2006|{{Basket Pesaro|G}}|29 (521)
|2006-2008|{{Basket Brindisi|G}}|30 (340)
|2008-2010|{{Basket Igea|G}}|52 (583)
|2013-2014|[[File:600px Blu.png|border|20px]] Minibasket Milazzo|
|2016-2017|Peppino Cocuzza|
}}
|SquadreNazionali =
|AnniNazionale = 1994-2006
{{Carriera sportivo
|Nazionale = {{Naz|CA|CZE}}
|2000-2001|{{Naz|PC|ITA}}|31 (144)
|PresenzeNazionale(goal) = 91 (18)
}}
|Vittorie =
|Allenatore =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{Carriera sportivo
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio 1996|Inghilterra 1996]]}}
|2016-|Peppino Cocuzza|
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]}}
|Palmares =
|Aggiornato = 1º maggio 2010
{{Palmarès
|trofeo 1 = [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2 maschile]]
|vittorie 1 = '''1''' promozione
|trofeo 2 = [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B1]]/[[Serie A Dilettanti|A Dil.]]
|vittorie 2 = '''4''' promozioni
|trofeo 3 = [[Serie D (pallacanestro)|Serie D maschile]]
|vittorie 3 = '''1''' promozione
}}
|Aggiornato = 30 giugno 2018
}}
{{Bio
|Nome = PavelAgostino
|Cognome = NedvědLi Vecchi
|ForzaOrdinamento = NedvedLiVecchi, PavelAgostino
|PreData = pronuncia [[lingua ceca|ceca]] {{IPA|[ˈpavɛl ˈnɛdvjɛt]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = ChebCosenza
|GiornoMeseNascita = 3024 agostoottobre
|AnnoNascita = 19721970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigenteex sportivocestista
|Attività2 = exallenatore calciatoredi pallacanestro
|Nazionalità = cecoitaliano
|PostNazionalità = , dal [[2010]] membro del [[CdA]] della [[Juventus Football Club|Juventus]]. Già militante in patria nel [[Dukla Praha|Dukla Praga]] e nello [[Athletic Club Sparta Praha Fotbal|Sparta Praga]], vanta 91 presenze per la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]; ha giocato in [[Italia]] dal [[1996]], dapprima nella [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e, dal [[2001]] al [[2009]], nella [[Juventus Football Club|Juventus]]
}}
 
==Carriera==
[[Campionato europeo di calcio 1996|Vice-campione d'Europa]] sia a livello di nazionale che di club, in virtù dei piazzamenti raggiunti rispettivamente con la Repubblica Ceca nel [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]] e con la Juventus nel [[UEFA Champions League 2002-2003|2003]], ha vinto il [[Pallone d'oro]] in quello [[Pallone d'oro 2003|stesso anno]].
Nel [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1997-1998|1997-98]] è stato capocannoniere della [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]] con la maglia del Barcellona, totalizzando una media di 21,2 punti<ref>[http://img.adil.webpont.com/art/19743_MIGLIORIREALIZZATORI.doc Classifiche marcatori] sul sito della Lega Pallacanestro.</ref>.
 
Nel marzo 2013 torna a giocare in [[Serie D (pallacanestro)|Serie D]] con Il Minibasket [[Milazzo]]<ref>{{Cita news |url=http://www.realbasketsicilia.it/campionati-regionali/d-regionale/5722-d-reg-b-li-vecchi-torna-in-campo-giochera-con-milazzo |titolo=D Reg. B - Li Vecchi torna in campo, giocherà con Milazzo |pubblicazione=realbasketsicilia.it |data=28 febbraio 2013 |accesso=1º marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref>. Con i mamertini conquista la promozione in C2 pur non giocando i play-off per un infortunio al ginocchio<ref>{{Cita news |url=http://www.realbasketsicilia.it/campionati-regionali/d-regionale/6045-d-reg-b-milazzo-espugna-spadafora-e-va-in-serie-c2 |titolo=D Reg. B - Milazzo espugna Spadafora e va in Serie C2! | pubblicazione = realbasketsicilia.it | data = 13 maggio 2013 |accesso=19 maggio 2013 |urlmorto=sì}}</ref>.
[[Pelé]] lo ha inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori in quel momento viventi, redatta in occasione del Centenario della [[FIFA]].
 
Tra il [[2003]] e il [[2005]] viene incluso per 3 anni consecutivi nella [[squadra dell'anno UEFA]].
 
L'AFS (Association of Football Statisticians'), classificando i 100 più grandi calciatori di sempre secondo un criterio puramente statistico, lo ha incluso al 34º posto.<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=479862&root=england&lpos=spotlight&lid=tab2pos2&&cc=5739 |titolo=100 greatest ever footballers |editore=''Soccernet.Espn.go.com'' |data=7 novembre 2007 |accesso=22 novembre 2009 |lingua=en |}}</ref> È il miglior calciatore ceco del decennio (1993-2003) secondo le rivista ceche [[Mladá fronta DNES]]<ref>[http://fotbal.idnes.cz/nedved-se-stal-fotbalistou-desetileti-dx7-/fot_reprez.asp?c=A030528_180855_fot_reprez_mn Nedvěd se stal fotbalistou desetiletí - iDNES.cz<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e [[Lidové noviny]] (2000-2010).<ref>[http://sportreport.lidovky.cz/fotbalista-desetileti-neznicitelny-nedved-ten-co-okouzlil-italii-1cm-/ln-fotbal-zahranici.asp?c=A101129_074234_ln-fotbal-zahranici_ant Fotbalista desetiletí - nezničitelný Nedvěd: ten, co okouzlil Itálii - www.lidovky.cz<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Biografia ==
È sposato con Ivana e ha due figli, che hanno lo stesso nome dei genitori, Ivana e Pavel appunto, perché, come ha dichiarato il calciatore ceco, «''quando noi non ci saremo più, nel mondo ci saranno sempre un Pavel e un'Ivana che si vorranno bene''».<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/gamba/gamba/gamba.html|titolo=Pavel, corsa e romanticismo "Ma non sono un fuoriclasse"|pubblicazione=repubblica.it|data=10 maggio 2003|accesso=30 maggio 2009}}</ref>
 
Nel [[2010]] è uscita la sua [[autobiografia]] ''La mia vita normale - Di corsa tra Rivoluzione, Europa e Pallone d'Oro''.<ref>{{Cita news|url=http://www.libreriadellosport.it/libri/la_mia_vita_normale_-_pavel_nedved.php|titolo=Pavel {{Sic|Nedved}} - La mia vita normale "|pubblicazione=addeditore.it|data=30 novembre 2010}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Centrocampista|Centrocampista esterno offensivo]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/pavel-nedved/ Pavel Nedvěd] Treccani.it</ref> è dotato di ottima tecnica, di infaticabile costanza, grande propensione alla corsa e di ottima inclinazione nel servire assist ai compagni. Considerato uno dei migliori centrocampisti offensivi espressi dal calcio europeo, era inizialmente un mancino naturale (affermò in un'intervista che da piccolo imparò a calciare con il destro tanto bene da sentirsi poi un destro), sapeva calciare indifferentemente con entrambi i piedi ed era molto pericoloso dalla lunga distanza e nei [[calci di punizione]].<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/people/czech-republic/106/pavel-nedved|titolo=Info Giocatore|pubblicazione=goal.com|accesso=1º gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/30-05-2009/nedved-addio-juve-50469731648.shtml|titolo=Nedved, addio alla Juve|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=31 maggio 2009}}</ref>
 
Poteva coprire svariati ruoli sul fronte offensivo del centrocampo, dal [[laterale]] al [[trequartista]]. Il suo ruolo prediletto era quello di esterno sinistro di centrocampo, dove poteva effettuare cross di sinistro e rientrare per il tiro di destro. Tuttavia, la caratteristica che più lo contraddistingueva era la tenuta atletica che gli garantiva una corsa ininterrotta sulla fascia per tutti i 90 minuti, grazie alla quale era in grado di effettuare recuperi difensivi, trasformando l'azione in offensiva.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/01/Nedved_vede_Collina_teme_saltare_co_9_040701114.shtml|titolo=Nedved vede Collina e teme di saltare un'altra finale|pubblicazione=corriere.it|accesso=1º gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/27/Nedved_indica_pericolo_1_ga_10_04112710163.shtml|titolo=Nedved indica il pericolo n° 1|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=1º gennaio 2009}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Sparta Praga ====
Nel [[1991]] il [[Dukla Praga]] lo promuove in prima squadra. L'anno seguente viene acquistato dallo [[Athletic Club Sparta Praha|Sparta Praga]] con cui gioca per cinque stagioni, realizzando 26 [[gol|reti]] in 98 gare di campionato.
 
==== Lazio ====
Nel [[1996]] gioca il [[Euro 1996|Campionato europeo]] arrivando in finale con la sua [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Nazionale]]. Al termine della competizione passa alla società [[italia]]na della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] per 9 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=30 luglio 2012|pagine=p. 10|volume=Vol. 13 (1996-1997)}}</ref> Il [[7 settembre]] [[1996]] debutta in [[Serie A 1996-1997|Serie A]] con la maglia Lazio contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. In quell'annata trova 10 volte la via del gol.
 
Nella seconda stagione con la Lazio vince il suo primo trofeo italiano, la [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]], battendo in finale il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Vince poi la [[Supercoppa italiana]] in casa della Juventus con un suo gol (2-1). L'annata è caratterizzata da un infortunio che lo blocca per un lungo periodo; a fine stagione segna nella [[Coppa delle Coppe 1998-1999#Finale|finale della Coppa delle Coppe]], giunta alla sua ultima edizione e giocata a [[Birmingham]] il [[19 maggio]] [[1999]], segnando in girata al volo il gol nella [[Coppa delle Coppe 1998-1999#Finale|finale]] a pochi minuti dal termine (si tratta dell'ultima rete in assoluto nella storia quasi quarantennale della competizione), consegnando il trofeo alla squadra romana.
 
La stagione successiva inizia con il trionfo in [[Supercoppa UEFA]] contro il [[Manchester United F.C.|Manchester United]]. Trova 5 volte la via del gol tra cui 2 gol fondamentali: uno contro il [[Bologna Football Club|Bologna]] nel giorno del centenario della Lazio, che vince e si porta in testa alla classifica, e l'altro nel derby di ritorno che consegna la vittoria alla Lazio (2-1) e riapre la rimonta sulla Juventus in quel momento prima con 9 punti di vantaggio. Nell'ultima giornata la Lazio batte la [[Reggina]] per 3-0 e si laurea [[Serie A 1999-2000|Campione d'Italia]] ai danni della squadra bianconera che perde in casa del [[Perugia Calcio|Perugia]].
 
Nel 2000-2001 realizza 13 gol, tra cui uno nella rimonta nei minuti finali del derby in cui la Lazio, sotto 2-0, trova prima il suo gol e poi al 95' quello del compagno di squadra [[Lucas Castroman]]. Da ricordare anche la doppietta contro la Juventus (4-1). Dopo cinque anni, 207 partite e 51 gol la Lazio è costretta a cederlo per far cassa.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/01/Lazio_Milan_derby_fra_due_co_0_0202011339.shtml|titolo=Lazio-Milan è un derby fra due club da rinnovare|pubblicazione=corriere.it|accesso=3 gennaio 2009}}</ref>
 
==== Juventus ====
Dopo cinque stagioni con la squadra romana, viene acquistato per 70 miliardi di [[Lira italiana|lire]]<ref>[http://www.goal.com/it/news/1941/inchiestespeciali/2010/09/30/2138746/speciale-goalcom-come-nedved-piu-di-nedved-limpatto-di Come Nedved, PIU' DI NEDVED] Goal.com</ref> dalla [[Juventus Football Club|Juventus]]. Partito [[Zinédine Zidane]], l'allenatore [[Marcello Lippi]] lo schiera come esterno sinistro, con libertà di accentrarsi. Segna il suo primo gol a dicembre contro il [[Perugia Calcio|Perugia]], di testa. A gennaio [[2002]] segna il primo gol di potenza contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] (3-0). Alla terzultima giornata la vittoria di [[Piacenza Calcio|Piacenza]] (0-1) arriva grazie ad un altro potente tiro del ceco a tre minuti dalla fine. La Juventus realizza una rimonta in campionato ai danni dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e all'ultima giornata la scavalca vincendo lo scudetto. Chiude il campionato a quota 4 reti.
 
Nel [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] realizza 9 gol in campionato e vince un altro [[Scudetto]], che si aggiunge alla [[Supercoppa italiana]]. In [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] segna il suo primo gol nella competizione con la maglia bianconera con un potente tiro contro la [[Dinamo Kiev]] (5-0) e trascina i bianconeri in finale. Segna anche al [[Camp Nou]] col [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] (1-2 dopo i [[tempi supplementari]]) e nella semifinale di ritorno contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] (3-1). In quest'ultima gara rimedia un'ammonizione negli ultimi minuti e, essendo diffidato, salta la finale di [[Manchester]] per squalifica. Al termine della gara esce dal campo in lacrime, disperandosi in quanto «sogna di vincere la "[[Champions League|coppa dalle grandi orecchie]]" fin da quand'era un bambino»,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/15/pavel-in-lacrime-saltera-manchester.html|titolo=Pavel in lacrime, salterà Manchester|pubblicazione=repubblica.it|accesso=1º gennaio 2009}}</ref> finita poi ai rivali nazionali del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] che vince ai [[Tiri di rigore|calci di rigore]] (2-3).
[[File:Nedved vs Chinese Olympic Team.jpg|300px|thumb|Nedvěd in azione con la maglia della Juventus in un'amichevole estiva contro la Chinese Olympic Team]]
Nella stagione successiva vince un'altra [[Supercoppa italiana]]. Il [[2003]] si conclude con la conquista del [[Pallone d'oro]]; festeggia il trofeo davanti ai suoi tifosi con un gol da quaranta metri al [[Perugia Calcio|Perugia]] (1-0).
 
Nei due anni successivi, con [[Fabio Capello|Capello]] in panchina, segna e vince altri due campionati (poi uno revocato ed uno non assegnato, per le vicende di [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]]). Decide di rimanere alla [[Juventus Football Club|Juventus]] anche in seguito alla retrocessione [[Serie B]]. Nella stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] segna più volte gol decisivi e conclude la sua stagione nel [[Serie B|campionato cadetto]] con 33 presenze e 11 gol. Ottenuta la promozione, nella notte tra l'[[11 luglio|11]] e il [[12 luglio]] [[2007]] prolunga di un altro anno il suo contratto da € 3 milioni con la [[Juventus Football Club|Juventus]].
 
Comincia la stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] in lieve ritardo di condizione, dando un contributo alla squadra più di qualità che di quantità.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/dicembre/10/tornato_Pallone_oro__ga_10_071210035.shtml|titolo=«È tornato il Pallone d'oro»|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 gennaio 2009}}</ref> Il [[9 dicembre]] [[2007]] festeggia la sua partita numero 300 in bianconero siglando il gol della vittoria contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con un tiro da circa 25 metri dalla porta sul secondo palo. Durante la stagione, a 35 anni, segna 2 gol in [[Serie A|campionato]] ed uno in [[Coppa Italia]]. Nonostante abbia più volte annunciato la volontà di ritirarsi dal calcio giocato,<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo363013.shtml|titolo=Nedved è stanco, vuole smettere|pubblicazione=tgcom.it|accesso=29 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo354284.shtml|titolo=Nedved, chiodo fisso Champions|pubblicazione=tgcom.it|accesso=29 novembre 2008}}</ref> dopo la conquista della qualificazione in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] rinnova ancora per un anno il contratto con la Juventus il [[13 maggio]] [[2008]], fino al [[30 giugno]] [[2009]], per tentare un ultimo assalto al titolo da lui più desiderato.<ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.it/news/30055/Nedved-Non-temiamo-nessuno.html|titolo=Pevel Nedved, intervistato a Juventus Channel|pubblicazione=Calciomercato.it|accesso=29 novembre 2008}}</ref>
 
Il [[31 agosto]] [[2008]], nella prima giornata del campionato di [[Serie A 2008-2009|Serie A]] in cui la Juventus affronta la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], porta in vantaggio i bianconeri, raggiunti poi da una rete di [[Alberto Gilardino]]. Il [[29 ottobre]] realizza una doppietta contro il [[Bologna Football Club|Bologna]], determinante ai fini del risultato, ed il [[31 gennaio]] segna la quarta rete della stagione contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], rete del momentaneo vantaggio. Il [[26 febbraio]] [[2009]], all'indomani dell'incontro di andata di [[Champions League]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], annuncia il suo ritiro dall'attività agonistica al termine della stagione.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/ultimora/champions/CALCIO-JUVE-NEDVED-A-FINE-STAGIONE-SMETTO-DI-GIOCARE/news-dettaglio/3572514|titolo=Nedved: A fine stagione smetto di giocare|pubblicazione=repubblica.it|data=26 febbraio 2009|accesso=30 maggio 2009}}</ref> Dopo l'infortunio subito nell'incontro col Chelsea,<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idnet=dHV0dG9qdXZlLmNvbS0xMjAx Bonetti: "Infortuni di Nedved e Sissoko determinanti"]</ref> rientra in campo all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] contro la [[AS Roma|Roma]], realizzando il gol del definitivo 4-1 con uno splendido tiro di sinistro.
 
Il [[17 maggio]] festeggia le 500 presenze nelle serie da professionista, e il [[30 maggio]] [[2009]], dopo vari tentennamenti, comunica via stampa il suo addio alla [[Juventus Football Club|Juventus]] a fine stagione.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/30-05-2009/nedved-lascia-juventus-50470234684.shtml|titolo=Nedved lascia la Juventus "Nessun motivo economico"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 maggio 2009|accesso=30 maggio 2009}}</ref> In campionato segna 7 gol e risulta il bianconero con più presenze, 44 in tutto. Il [[31 maggio]] [[2009]] gioca la sua ultima partita proprio contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], società che lo ha lanciato nel calcio italiano: è autore dell'assist a [[Vincenzo Iaquinta]] per la rete del 2-0 finale e prima della fine della partita Pavel esce tra la ''standing ovation'' del pubblico.
 
=== Nazionale ===
Esordisce con la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Nazionale ceca]] il [[5 giugno]] [[1994]], per poi divenirne capitano. Fa parte della squadra che arriva fino alla finale del {{EC|1996}} in [[Inghilterra]] e disputa anche il successivo {{EC|2000}} in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]] nonché quello del [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]] in [[Portogallo]].
 
Allontanatosi per un anno e mezzo dalla selezione, viene richiamato per disputare gli spareggi di qualificazione e la successiva fase finale del {{WC|2006}} in [[Germania]], al termine del quale ha dichiarato la sua intenzione di non voler più giocare per la Nazionale.
 
=== Dirigente ===
Il [[12 ottobre]] [[2010]], [[Exor]], in vista dell'[[Assemblea (Società per Azioni)|assemblea degli azionisti]], ha proposto il ceco come futuro [[consigliere d'amministrazione]] della società bianconera. Il [[27 ottobre]], a seguito dell'assemblea, Nedvěd diventa ufficialmente uno degli undici componenti del CdA della Juventus.
 
Il [[7 gennaio]] [[2013]], all'indomani della sfida interna contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (terminata 2-1 per gli ospiti), valida per la 19ª giornata di [[Serie A 2012-2013|Serie A]], il [[giudice sportivo]] Gianpaolo Tosel lo inibisce fino al [[31 gennaio]] successivo «per avere, a fine gara, durante il rientro negli spogliatoi, rivolto agli ufficiali di gara espressioni insultanti».<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieA/2013-01-07/squalifiche-3-giornate-lodi-nedved-inibito-insulti-arbitro-913728118129.shtml|titolo=Squalifiche: 3 giornate a Lodi Nedved inibito: insulti all'arbitro|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=7 gennaio 2013|accesso=8 gennaio 2013}}</ref>
 
== Statistiche ==
È lo straniero che vanta più presenze con la maglia della Juventus (327).<ref name=myjuve>{{Cita web|url=http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/elenco_giocatori_stranieri.aspx|titolo=Statistiche giocatori stranieri|pubblicazione=myjuve.it|giorno=|mese=|anno=|accesso=13 marzo 2009}}</ref>
 
È 7º per numero di reti segnate da stranieri con la maglia della Juventus (65).<ref name=myjuve/>
 
Media gol totale 0,21 a partita.
 
=== Presenze reti nei club ===
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Fotbalový Klub Dukla Prague 1991-1992|1991-1992]] || {{Bandiera|CZE}} [[Dukla Praha|Dukla Praga]] || [[I. liga 1991-1992|1L]] || 19 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 19|| 3
|-
| [[Athletic Club Sparta Praha fotbal 1992-1993|1992-1993]] || rowspan="4" | {{Bandiera|CZE}} [[Sparta Praga]] || [[I. liga 1992-1993|1L]] || 18 || 0 || - || - || - || [[Coppa delle Coppe 1992-1993|CC]] || 5 || 0 || - || - || - || 23|| 0
|-
| [[Athletic Club Sparta Praha fotbal 1993-1994|1993-1994]] || [[1. liga 1993-1994|1L]] || 23 || 3 || [[Coppa della Repubblica Ceca|CC]] || - || - || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 27 || 3
|-
| [[Athletic Club Sparta Praha fotbal 1994-1995|1994-1995]] || [[1. liga 1994-1995|1L]] || 27 || 6 || [[Coppa della Repubblica Ceca|CC]] || - || - || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 29 || 6
|-
| [[Athletic Club Sparta Praha fotbal 1995-1996|1995-1996]] || [[1. liga 1995-1996|1L]] || 30 || 14 || [[Coppa della Repubblica Ceca|CC]] || - || - || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 8 || 5 || - || - || - || 38 || 19
|-
! colspan="3" | Totale Sparta Praga || 98 || 23 |||| - || - |||| 19 || 5 |||| - || - || 117 || 28
|-
| [[Società Sportiva Lazio 1996-1997|1996-1997]] || rowspan="5" | {{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 32 || 7 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 3 || 1 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 3 || 2 || - || - || - || 38 || 10
|-
| [[Società Sportiva Lazio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 26 || 11 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 6 || 2 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 11 || 2 || - || - || - || 43 || 15
|-
| [[Società Sportiva Lazio 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 21 || 1 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1998-1999|CC]] || 8 || 4 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 1 || 1 || 34 || 6
|-
| [[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 28 || 5 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 12 || 1 || [[Supercoppa UEFA 1999|SU]] || 1 || 0 || 47 || 7
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 31 || 9 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 10 || 3 || [[Supercoppa italiana 2000|SI]] || 1 || 0 || 45 || 13
|-
! colspan="3" | Totale Lazio || 138 || 33 |||| 22 || 5 |||| 44 || 12 |||| 3 || 1 || 207 || 51
|-
| [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] || rowspan="8" | {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 32 || 4 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 43 || 4
|-
| [[Juventus Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 29 || 9 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 15 || 5 || [[Supercoppa italiana 2002|SI]] || 1 || 0 || 46 || 14
|-
| [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 30 || 6 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 6 || 2 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]] || 1 || 0 || 41 || 8
|-
| [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 27 || 7 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 10<ref>1 presenza e 1 gol nel terzo turno preliminare.</ref> || 3 || - || - || - || 38 || 10
|-
| [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 1 || 0 || 46 || 7
|-
| [[Juventus Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 33 || 11 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 12
|-
| [[Juventus Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 32 || 7 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 9<ref>1 presenza nel terzo turno preliminare.</ref> || 0 || - || - || - || 44 || 7
|-
! colspan="3" | Totale Juventus || 247 || 51 |||| 22 || 2 |||| 55 || 12 |||| 3 || 0 || 327 || 65
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 502 || 110 |||| 44 || 7 |||| 118 || 29 |||| 6 || 1 || 670 || 147
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|CZE}}
{{Cronopar|05/06/1994|Dublino|IRL|1|3|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|16/08/1995|Oslo|NOR|1|1|CZE||QEuro|1996}}
{{Cronopar|06/09/1995|Praga|CZE|2|0|NOR||QEuro|1996}}
{{Cronopar|07/10/1995|Minsk|BLR|0|2|CZE||QEuro|1996}}
{{Cronopar|15/11/1995|Praga|CZE|3|0|LUX||QEuro|1996}}
{{Cronopar|26/03/1996|Ostrava|CZE|3|0|TUR||Amichevole}}
{{Cronopar|24/04/1996|Praga|CZE|2|0|IRL||Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/1996|Salisburgo|AUT|1|0|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/1996|Basilea|SUI|1|2|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/1996|Manchester|CZE|0|2|GER||Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|14/06/1996|Liverpool|CZE|2|1|ITA|1|Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|19/06/1996|Liverpool|CZE|3|3|RUS||Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|26/06/1996|Manchester|CZE|0|0|FRA||Euro|1996|Semifinali|dcr|6-5}}
{{Cronopar|30/06/1996|Londra|CZE|1|2|GER||Euro|1996|Finale|gg||2º posto}}
{{Cronopar|18/09/1996|Teplice|CZE|6|0|MLT|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|09/10/1996|Praga|CZE|0|0|ESP||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|10/11/1996|Belgrado|SRB|1|0|CZE||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|26/02/1997|Poděbrady|CZE|4|1|BLR||Amichevole}}
{{Cronopar|02/04/1997|Praga|CZE|1|2|SRB||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|08/06/1997|Valladolid|ESP|1|0|CZE||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|20/08/1997|Teplice|CZE|2|0|FRO||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|26/08/1997|Bratislava|SVK|2|1|CZE||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|13/12/1997|Riyadh|CZE|2|2|RSA||Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|15/12/1997|Rijá|CZE|1|2|URY||Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|17/12/1997|Riyadh|CZE|6|0|UAE|2|Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|19/12/1997|Riyadh|CZE|0|2|BRA||Conf.Cup|1997|Semifinale}}
{{Cronopar|21/12/1997|Riyadh|CZE|1|0|URY||Conf.Cup|1997|Finale 3º/4º posto|||3º posto}}
{{Cronopar|19/08/1998|Praga|CZE|1|0|DNK||Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/1998|Toftir|FRO|0|1|CZE||QEuro|2000}}
{{Cronopar|14/10/1998|Teplice|CZE|4|1|EST|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|27/03/1999|Teplice|CZE|2|0|LTU||QEuro|2000}}
{{Cronopar|31/03/1999|Glasgow|SCO|1|2|CZE||QEuro|2000}}
{{Cronopar|28/04/1999|Varsavia|POL|2|1|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/1999|Tallinn|EST|0|2|CZE||QEuro|2000}}
{{Cronopar|09/06/1999|Praga|CZE|3|2|SCO||QEuro|2000}}
{{Cronopar|18/08/1999|Drnovice|CZE|3|0|SUI||Amichevole}}
{{Cronopar|04/09/1999|Vilnius|LTU|0|4|CZE|2|QEuro|2000}}
{{Cronopar|08/09/1999|Teplice|CZE|3|0|BIH||QEuro|2000}}
{{Cronopar|13/11/1999|Eindhoven|NED|1|1|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|23/03/2000|Dublino|IRL|3|2|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2000|Teplice|CZE|3|1|AUS||Amichevole}}
{{Cronopar|26/04/2000|Praga|CZE|4|1|ISR|2|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2000|Norimberga|GER|3|2|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|11/06/2000|Amsterdam|NED|1|0|CZE||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|16/06/2000|Bruges|CZE|1|2|FRA||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|21/06/2000|Liegi|CZE|2|0|DNK||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|02/09/2000|Sofia|BUL|0|1|CZE||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|07/10/2000|Teplice|CZE|4|0|ISL|2|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11/10/2000|La Valletta|MLT|0|0|CZE||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/02/2001|Skopje|MKD|1|1|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2001|Belfast|NIR|0|1|CZE|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/03/2001|Praga|CZE|0|0|DNK||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25/04/2001|Praga|CZE|1|1|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2001|Copenaghen|DNK|2|1|CZE||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06/06/2001|Teplice|CZE|3|1|NIR||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15/08/2001|Drnovice|CZE|5|0|KOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|01/09/2001|Rekjavik|ISL|3|1|CZE||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06/10/2001|Praga|CZE|6|0|BUL|2|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|10/11/2001|Bruxelles|BEL|1|0|CZE||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|14/11/2001|Praga|CZE|0|1|BEL||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|13/02/2002|Nicosia|CYP|3|4|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|17/04/2002|Grecia|GRE|0|0|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|21/08/2002|Olomouc|CZE|4|1|SVK||Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2002|Praga|CZE|5|0|SRB||Amichevole}}
{{Cronopar|16/10/2002|Teplice|CZE|2|0|BLR||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/11/2002|Teplice|CZE|3|3|SWE||Amichevole}}
{{Cronopar|12/02/2003|Parigi|FRA|0|2|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2003|Rotterdam|NED|1|1|CZE||QEuro|2004}}
{{Cronopar|02/04/2003|Praga|CZE|4|0|AUT|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/06/2003|Olomouc|CZE|5|0|MDA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|06/09/2003|Minsk|BLR|1|3|CZE|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|10/09/2003|Praga|CZE|3|1|NED||QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/10/2003|Vienna|AUT|2|3|CZE||QEuro|2004}}
{{Cronopar|12/11/2003|Teplice|CZE|5|1|CAN||Amichevole}}
{{Cronopar|18/02/2004|Palermo|ITA|2|2|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Dublino|IRL|1|2|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/2004|Praga|CZE|0|1|JPN||Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2004|Praga|CZE|3|1|BUL||Amichevole}}
{{Cronopar|06/06/2004|Teplice|CZE|2|0|EST||Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/2004|Aveiro|CZE|2|1|LTU||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|19/06/2004|Aveiro|CZE|3|2|NED||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|27/06/2004|Oporto|CZE|3|0|DNK||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|01/07/2004|Oporto|CZE|0|1|GRE||Euro|2004|Semifinale|sg}}
{{Cronopar|12/11/2005|Oslo|NOR|0|1|CZE||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16/11/2005|Praga|CZE|1|0|NOR||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|26/05/2006|Innsbruck|KSA|0|2|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2006|Praga|CZE|3|0|TRI|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/2006|Gelsenkirchen|CZE|3|0|USA||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|17/06/2006|Colonia|CZE|0|2|GHA||Mondiali|2006|1º turno||||Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|22/06/2006|Amburgo|ITA|2|0|CZE||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|16/08/2006|Uherské Hradiště|CZE|1|3|SRB||Amichevole}}
{{Cronofin|91|18|5|12|Calciatori della Nazionale ceca|Calciatori della Nazionale ceca}}
 
== Palmarès ==
*{{basketpalm|Campionato italiano maschile A2|1}}
{{Colonne}}
*:Viola Reggio Calabria: [[Serie A2 maschile FIP 1991-1992|1991-92]]
=== Club ===
*{{basketpalm|Campionato italiano maschile B Ecc|4}}
==== Competizioni nazionali ====
*:Cestistica Barcellona: [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1998-1999|1998-99]]; Victoria Libertas Pesaro: [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2005-2006|2005-06]]; New Basket Brindisi: [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2007-2008|2007-08]]; Igea Basket Barcellona: [[Serie A Dilettanti FIP 2009-2010|2009-10]]
* {{Calciopalm|Campionato cecoslovacco|1}}
* [[Serie D (pallacanestro)|Serie D maschile]]: 1
:Sparta Praga: 1992-1993
*:Il Minibasket Milazzo: 2012-13
 
* {{Calciopalm|Campionato ceco|2}}
:Sparta Praga: [[Campionato di calcio ceco 1993-1994|1993-1994]], [[Campionato di calcio ceco 1994-1995|1994-1995]]
 
* {{Calciopalm|Coppa della Repubblica Ceca|1}}
:Sparta Praga: 1995-1996
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Lazio: [[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-2000]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|4}}
:Lazio: [[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]]
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2002|2002]], [[Supercoppa italiana 2003|2003]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Lazio: [[Serie A 1999-2000|1999-2000]]
:Juventus: [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], [[Serie A 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1|var=revocato}}
:Juventus: [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]<ref>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-2005]] fu revocato e non più assegnato.</ref>
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}
:Juventus: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Lazio: [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Lazio: [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore ceco dell'anno]]: 4
:1998, 2000, 2003, 2004
 
* [[Pallone d'oro (Repubblica Ceca)|Zlatý míč]]: 6
:1998, 2000, 2001, 2003, 2004, 2009
 
* [[European Sports Magazines#Squadra dell'Anno ESM|Squadra dell'Anno ESM]]: 2
:2000-2001, 2002-2003
 
* [[Squadra dell'Anno UEFA]]: 3
:2003, 2004, 2005
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 2003|2003]]
 
* Calciatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 1
:2003
 
* [[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 1
:Miglior [[centrocampista]]: 2003
 
* [[Oscar del calcio AIC]]: 2
:[[Migliore calciatore straniero|Miglior straniero]]: [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]]
:[[Migliore calciatore assoluto|Migliore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]]
 
* [[Guerin d'oro]]: 1
:2003
 
* [[Golden Foot]]: 1
:2004
 
* [[Campionato europeo di calcio 2004|Top 11 Europei 2004]]: 1
 
* [[FIFA 100]]: Inserito nella lista dei giocatori Cechi
:2004
{{Colonne fine}}
 
== L'impegno nel sociale ==
Il [[23 marzo]] [[2011]] gioca l'incontro per la [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]] in un Juventus-Torino tra calciatori del passato tra i quali [[Zinedine Zidane|Zidane]], [[Edgar Davids|Davids]], [[Gianluigi Lentini|Lentini]], [[Júnior|Leo Junior]].<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/03/23-115709/Juve+e+Toro+contro+la+Sla%3A+il+derby+regala+emozioni Juve e Toro contro la Sla: il derby regala emozioni] Tuttosport.com</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/marzo/23/Derby_anti_Sla_Zizou_Nedved_ga_10_110323024.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Francesco Bramardo|titolo=Derby anti-Sla Zizou e Nedved sfidano il Toro|data=23 marzo 2011|accesso=24 marzo 2011}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
{{References|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Pavel Nedvěd}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cz}} [http://www.pavelnedved.cz/ Sito ufficiale]
* {{FIFA|154903}}
* {{CMFS|NedvedPavel}}
* {{Lega Calcio|A=12963}}
* {{EU-Football|14845}}
* {{Footballdatabase|pavel.nedved.1593}}
* [http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/pavel-nedved-388.aspx Statistiche su Myjuve.it]
 
==Collegamenti esterni==
{{Nazionale ceca europei 1996}}
*{{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale ceca confederations cup 1997}}
*{{SchedaLegadue|LIV-AGO-70}}
{{Nazionale ceca europei 2000}}
* Scheda su [http://dna.webpont.com/player/A01491/li_vecchi_agostino Agostino Li Vecchi] della [[Lega Nazionale Pallacanestro (1973)|LNP]]
{{Nazionale ceca europei 2004}}
* [http://www.fip.it/naz_giocatori.asp?IDGiocatore=751&Tipo=M&Naz=AM Scheda su fip.it]
{{Nazionale ceca mondiali 2006}}
{{Palloni d'oro}}
{{Golden Foot}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Straniero=X}}
{{UEFA Club Football Awards|Centrocampista=X}}
{{Controllo di autorità|VIAF=86496671|LCCN=n/2007/84828}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Link VdQ|es}}
 
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale ceca]]
 
[[Categoria:Cestisti della Nazionale italiana]]
[[ar:بافيل نيدفيد]]
[[az:Pavel Nedved]]
[[bat-smg:Pavels Nedveds]]
[[bg:Павел Недвед]]
[[bn:পাভেল নেদভেদ]]
[[bs:Pavel Nedvěd]]
[[ca:Pavel Nedvěd]]
[[cs:Pavel Nedvěd]]
[[da:Pavel Nedvěd]]
[[de:Pavel Nedvěd]]
[[el:Πάβελ Νέντβεντ]]
[[en:Pavel Nedvěd]]
[[es:Pavel Nedvěd]]
[[et:Pavel Nedvěd]]
[[fa:پاول ندود]]
[[fi:Pavel Nedvěd]]
[[fr:Pavel Nedvěd]]
[[gl:Pavel Nedvěd]]
[[he:פאבל נדבד]]
[[hr:Pavel Nedvěd]]
[[hu:Pavel Nedvěd]]
[[id:Pavel Nedvěd]]
[[ja:パベル・ネドベド]]
[[jv:Pavel Nedved]]
[[ka:პაველ ნედვედი]]
[[kk:Павел Недвед]]
[[ko:파벨 네드베트]]
[[lt:Pavel Nedvěd]]
[[lv:Pavels Nedveds]]
[[mk:Павел Недвед]]
[[nl:Pavel Nedvěd]]
[[no:Pavel Nedvěd]]
[[pl:Pavel Nedvěd]]
[[pt:Pavel Nedvěd]]
[[ro:Pavel Nedvěd]]
[[ru:Недвед, Павел]]
[[sh:Pavel Nedvěd]]
[[simple:Pavel Nedvěd]]
[[sk:Pavel Nedvěd]]
[[sl:Pavel Nedvěd]]
[[sr:Павел Недвед]]
[[sv:Pavel Nedvěd]]
[[tr:Pavel Nedvěd]]
[[uk:Павел Недвед]]
[[vi:Pavel Nedvěd]]
[[zh:帕维尔·内德维德]]