Biblioteca comunale centrale di Firenze e Carmen (film 1915 DeMille): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix formato parametro Sito
 
Botcrux (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Film
{{F|cultura|settembre 2015|commento=Mancano del tutto le fonti}}
|titolo italiano = Carmen
{{Biblioteca
|titolo originale = Carmen
|Nome = Biblioteca comunale centrale di Firenze
|immagine = Carmen 1915.jpg
|Indirizzo=Via S. Egidio 21 - 50122 [[Firenze]]
|didascalia =Pubblicità (1915)
|Tipo= Pubblica, specializzata in storia fiorentina e toscana
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Immagine= Biblioteca comunale firenze.JPG
|anno uscita = [[1915]]
|Didascalia= Ingresso della biblioteca
|tipo colore = B/N
|Larghezza= 250px
|film muto = sì
|Sito= http://www.comune.firenze.it/comune/biblioteche/comunale.htm
|aspect ratio = 1,33 : 1
|genere = Drammatico
|regista = [[Cecil B. DeMille]]
|soggetto = dalla novella di [[Prosper Mérimée]]
|sceneggiatore = [[William C. deMille]]
|produttore = Cecil B. DeMille
|produttore esecutivo =
|casa produzione = Jesse L. Lasky Feature Play Company
|attori =
* [[Geraldine Farrar]]: Carmen
* [[Wallace Reid]]: don Jose
* [[Pedro de Cordoba]]: Escamillo
* [[Horace B. Carpenter]]: Pastia
* [[William Elmer]]: capitano Morales
* [[Jeanie Macpherson]]: Frasquita
* [[Anita King]]: Mercedes
* [[Milton Brown]]: Garcia
* [[Tex Driscoll]]
* [[Raymond Hatton]]: spettatore alla corrida
|fotografo = [[Alvin Wyckoff]]
|montatore = [[Anne Bauchens]], [[Cecil B. DeMille]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Melville Ellis]]
|scenografo = [[Wilfred Buckland]]
}}
[[File:Carmen (1915).webm|thumb|thumbtime=5|sinistra|upright=1.0|''Carmen'']]
La '''Biblioteca comunale centrale di Firenze''' si trovava in via S. Egidio, all'interno dell'ex-[[Complesso delle Oblate|convento delle Oblate]]. Dal 2007 è stata assorbita dalla nuova [[Biblioteca delle Oblate]], costituendone la Sezione di conservazione e storia locale.
'''''Carmen''''' è un [[film]] del [[1915]] diretto da [[Cecil B. DeMille]]. Distribuito dalla [[Paramount]] e prodotto dallo stesso DeMille, è il secondo film sul personaggio di Carmen prodotto nel 1915, quando venne girata anche la ''[[Carmen (film 1915 Walsh)|Carmen]]'' di [[Raoul Walsh]] con [[Theda Bara]].
 
È il primo film della cantante [[Geraldine Farrar]] uscito nelle sale (il suo primo film in effetti fu ''[[Maria Rosa (film)|Maria Rosa]]'', distribuito solo nel 1916).
Le sue origini sono strettamente legate a quelle dell'Archivio Storico. Nel [[1913]], infatti, con l'approvazione del Regolamento per il servizio della Biblioteca e dell'Archivio Storico del [[Comune]] di [[Firenze]] confluirono nella biblioteca libri vecchi e nuovi raccolti negli uffici comunali o provenienti da lasciti e donazioni.
 
Nel team, operatore alla macchina da presa, c'era [[Charles Rosher]], futuro [[Premio Oscar]] come direttore della fotografia. Il fotografo di scena (non accreditato) era il fratello del regista, [[William C. deMille]].
Questa raccolta di documenti e volumi si è col tempo specializzata ed oggi la biblioteca conserva opere di interesse storico culturale con l'obbiettivo di documentare nel modo più completo ed esaustivo possibile la storia culturale, politica e amministrativa di Firenze e della Toscana. La Biblioteca aderisce al Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF).
 
==Fondi moderniTrama==
[[File:Wallace Reid and Geraldine Farrar.jpg|thumb|left|[[Wallace Reid]] e [[Geraldine Farrar]]]]
*''Fondo [[Franca Pieroni Bortolotti]]'': comprende le opere che partecipano al premio annuale intitolato alla storica del [[femminismo]]; sono per la maggior parte tesi di laurea o di dottorato, o comunque ricerche inedite, che contribuiscono alla diffusione della storia delle donne in Italia.
Don José, un giovane ufficiale giunto da poco in una città sulla costa, rifiuta di farsi corrompere dai contrabbandieri. Allora una tempestosa gitana, Carmen, che lavora alla manifattura tabacchi di giorno e di notte danza in una taverna, viene incaricata di sedurre José. Le attenzioni della donna, corteggiata senza successo dal torero Escamillo e da Morales, uno degli ufficiali, lusingano il giovane. Carmen ferisce durante una rissa la zingara Frasquita, innamorata di José: lo stesso ufficiale uccide Morales che, ubriaco, l'ha insultato. Carmen e José fuggono sulle montagne tra i contrabbandieri. Ma la gitana dichiara di essere una donna libera e lascia José per andare a raggiungere il torero Escamillo a Siviglia. L'amante abbandonato la va a cercare: mentre la folla esplode negli applausi all'assistere alle prodezze di Escamillo, José, fuori dall'arena, uccide la donna che non lo vuole più.
*''Fondo [[Istria]], [[Fiume (Città)|Fiume]] e [[Dalmazia]]'': di recente costituzione e in continua espansione, che è costituito dalle donazioni di enti e privati che vogliono mantenere vivo il ricordo dell'esodo della popolazione di lingua italiana dalle zone passate alla [[Jugoslavia]] al termine della [[seconda guerra mondiale]];
*''Fondo di miscellanee moderne'': raccoglie le pubblicazioni prodotte dall'Amministrazione Comunale, costituendone di fatto il centro di documentazione editoriale.
*''Fondo Conoscenze e soggettività femminili'': testimonia i saperi delle donne in politica, filosofia, storia e problematiche contemporanee.
 
==Fondi antichiProduzione==
Nella caldissima estate del 1915, Geraldine Farrar girò ben tre film: questo fu il primo a uscire nelle sale. La celebre cantante era stata messa sotto contratto dalla [[Famous Players]] attraverso Morris Gest, per dare lustro e prestigio con la sua partecipazione ai film prodotti dalla compagnia. Benché la pellicola fosse interpretata da una cantante d'opera, la sceneggiatura si rifà al racconto di [[Prosper Mérimée|Mérimée]] e non al libretto della [[Carmen (opera)|Carmen]]<ref>{{en}} Anthony Slide e Edward Wagenknecht, ''Fifty Great American Silent Films 1912-1920'', Dover Publications Inc., New York1980 - ISBN 0-486-23985-3</ref>.
*''Fondo Davidsohn'': è costituito dalla biblioteca e dall'archivio di [[Robert Davidsohn]], il famoso intellettuale tedesco di origine ebrea, autore dell'importante ''Storia di Firenze'', donati al Comune dopo la sua morte ([[1937]]);
*''Lascito Fondo Tordi'': è costituito da circa 1.000 opere tra libri, miscellanee, stampe antiche, piante topografiche di Firenze donate da [[Domenico Tordi]] nel [[1930]];
*''[[Francesco Boncinelli|Lascito Boncinelli]]'': composto da volumi e opuscoli, molti dei quali di carattere medico, (essendo stato Boncinelli per molti anni direttore del locale [[Ufficio d'igiene]]), ma anche di filosofia, storia, letteratura italiana e francese;
*''Fondo Miscellanee antiche'': più di 9.000 "pubblicazioni minori" datate dal XVI secolo al 1960;
 
===Riprese===
Di rilievo è la raccolta di almanacchi e lunari (tra cui l'Almanacco Italiano, quello Toscano e l'Almanach de Gotha e la sezione dei periodici storici, tra cui ''La Rassegna storica del Risorgimento'' e l<nowiki>'</nowiki>''Antologia'' fondata da [[Giovan Pietro Vieusseux]].
Il film venne girato dal 28 giugno al 13 luglio 1915, con un budget stimato di 23.430 dollari. Per le scene di combattimento dei tori, fu costruita un'arena, sotto la supervisione della municipalità di Los Angeles. Per queste scene, seguite in contemporanea da dieci cineprese, vennero ingaggiati dei toreri provenienti dal Messico. Molti nomi famosi, incluso un numero di divi della Paramount, apparvero tra il pubblico. Le riprese furono effettuate con la cooperazione della società per la prevenzione della crudeltà verso gli animali. Durante le prove e mentre si girava, il pianista Melville Ellis suonava al pianoforte; lo strumento, per tutta la durata della lavorazione, seguì la troupe nei diversi luoghi, trasportato a bordo di un camion<ref name=AFI />.
 
==Distribuzione==
La Biblioteca possiede inoltre numerose testate satirico politiche dell'Ottocento, e le riviste fiorentine che hanno fatto la storia della cultura e delle avanguardie italiane del novecento, come ''Hermes, Leonardo, La voce, Lacerba, Frontespizio'' ed altre.
A Hollywood, il film fu presentato in anteprima a un pubblico scelto di invitati nell'agosto 1915<ref name=AFI>[http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/16484?cxt=filmography AFI]</ref>.
 
La prima si tenne il 1º ottobre alla [[Symphony Hall|Boston Symphony Hall]]: era la prima volta che un film vi veniva proiettato. Fu stabilita una linea telefonica tra il teatro e lo studio di Lasky a Hollywood: Lasky e DeMille, rispettivamente produttore e regista del film, seguivano in studio la proiezione e, nel contempo, potevano, attraverso il telefono, sentire anche le reazioni del pubblico di Boston<ref name=AFI />.
Tra i giornali spiccano le raccolte di quelli fiorentini dell'800 come la ''Gazzetta di Firenze'', il ''Monitore Toscano'' e tutta la raccolta de ''[[La Nazione]]''.
 
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Jesse L. Lasky Feature Play Co., fu registrato il 4 ottobre 1915 con il numero LU6539<ref name=AFI />.
==Voci correlate==
 
*[[Biblioteca delle Oblate]]
Distribuito dalla [[Famous Players-Lasky Corporation]], uscì nelle sale statunitensi il 31 ottobre (o 1 novembre<ref name=AFI />) [[1915]]. Incassò 147.600 dollari a fronte di un investimento di 23.430 dollari<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0005060/business IMDB]</ref>. Venne distribuito nuovamente nel 1918.
*[[Biblioteche di Firenze]]
 
Nel 2001, il film fu distribuito in DVD dalla Image Entertainment, sottotitolato in inglese con una colonna sonora in Dolby stereo.
 
Nel 2006, la Video Artists International ha distribuito in DVD una versione di 56 minuti in B/N e colorata, con sottotitoli in inglese, tratta da una copia, proveniente dagli archivi della [[George Eastman House]] in 35&nbsp;mm, appartenuta allo stesso DeMille (probabilmente la versione uscita nel 1918). La colorazione è stata effettuata seguendo le indicazioni del regista trovate tra le carte di DeMille<ref>[http://www.silentera.com/video/carmenHV.html SilentEra]</ref>.
 
Nel 2007, la Passport Video ha fatto uscire un cofanetto contenente una ventina di film di DeMille, incluso questo in una versione B/N di 57 minuti.
 
===Data di uscita===
[https://www.imdb.com/title/tt0005060/releaseinfo su IMDB] e [http://www.silentera.com/video/carmenHV.html DVD su SilentEra]
<div style="font-size: smaller">
*[[USA]] 31 ottobre 1915
*[[USA]] 29 settembre 1918 (riedizione)
*[[USA]] 6 marzo 2001 DVD
*[[USA]] 28 marzo 2006 DVD versione in parte colorata
*[[USA]] 12 giugno 2007 cofanetto DVD
</div>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{en}} ''The American Film Institute Catalog, Features Films 1911-1920'', University of California Press, 1988 ISBN 0-520-06301-5
* {{en}} Anthony Slide e Edward Wagenknecht, ''Fifty Great American Silent Films 1912-1920'', Dover Publications Inc., New York1980 - ISBN 0-486-23985-3 - Scheda critica, pagg. 34-36
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_delle_oblate/|Il sito ufficiale}}
 
{{Santa Maria Nuova}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|firenzecinema}}
 
[[Categoria:BibliotecheFilm di Firenze|Comunale Centraledrammatici]]
[[Categoria:BibliotecheFilm comunali|Centralebasati Firenzesu Carmen]]