Partito Comunista (Italia) e Democrazia Solidale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
le fonti ci sono
 
Riga 1:
{{E|sembra che il partito non abbia ancora avuto l'occasione di partecipare a elezioni nazionali con liste proprie|politica|aprile 2019}}
{{nota disambigua|altri partiti comunisti esistiti in Italia|:Categoria:Partiti comunisti in Italia}}
{{P|Il tono della voce è propagandistico e sono praticamente assenti fonti indipendenti.|Politica|giugno 2017}}
{{Partito politico
|colore = #116062
|colore = {{colore partito|Partito Comunista (Italia)}}
|nome = PartitoDemocrazia ComunistaSolidale
|logo = Partito comunista logo.png
|segretario = [[Marco Rizzo]]
|statopresidente = ITA
|vicesegretario =
|fondazione = 3 luglio 2009<ref name="storia">{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/movimento|titolo=La nostra storia|sito=Ilpartitocomunista.it}}</ref>
|vicepresidente =
|abbreviazione = PC
|coordinatore = [[Paolo Ciani]]
|ideologia = [[Comunismo]]<ref name="statuto">{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/wp-content/uploads/STATUTO-PARTITO-COMUNISTA-2017.pdf|titolo=Statuto del Partito Comunista approvato al II Congresso (2017)|sito=Ilpartitocomunista.it}}</ref><br>[[Marxismo-leninismo]]<ref name="statuto"/><br>[[Antirevisionismo]]<ref name="revisionismo">{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2015/03/05/5-marzo-1953-2015-stalin-non-e-fallito-il-socialismo-e-fallita-la-revisione-del-socialismo-nota-di-marco-rizzo|titolo=5 Marzo 1953-2015 Stalin. Non è fallito il Socialismo, è fallita la revisione del Socialismo. Nota di Marco Rizzo|sito=Ilpartitocomunista.it|data=5 marzo 2015}}</ref><br>[[Euroscetticismo]]<ref name="europa">{{cita web|url=https://www.voxkomm.info/2018/il-partito-comunista-e-i-lavoratori-in-piazza-lue-non-e-riformabile|titolo=Il Partito Comunista e i lavoratori in piazza: l’UE non è riformabile|sito=Voxkomm.info|data=21 giugno 2018}}</ref>
|portavoce =
|internazionale = [[Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa]]<ref name="iniziativa">{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/marco-rizzo/a-bruxelles-per-linternazionale-comunista-nasce-liniziativa-dei-partiti-comunisti-e-operai-deuropa_b_4033083.html|titolo=A Bruxelles per l'Internazionale comunista. Nasce l'iniziativa dei partiti comunisti e operai d'Europa|sito=Huffingtonpost.it|data=4 ottobre 2013}}</ref><br>[[Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai]]<ref name="incontro">{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2017/11/03/il-partito-comunista-in-russia-nel-centenario-della-rivoluzione|titolo=Il Partito Comunista in Russia nel centenario della Rivoluzione|sito=Ilpartitocomunista.it|data=3 novembre 2017}}</ref>
|stato = ITA
|collocazione = [[Estrema sinistra]]<ref>{{cita web|url=https://www.termometropolitico.it/1287007_un-programma-di-lotta-marco-rizzo.html|titolo=Un programma di lotta per le elezioni: Marco Rizzo (PC) in esclusiva per TP|sito=Termometropolitico.it|data=3 febbraio 2018|accesso=10 maggio 2018}}</ref>
|fondazione = 4 luglio 2014
|coalizione =
|sede = Via Panfilo Castaldi, 9<br />[[Roma]]
|partito europeo =
|abbreviazione = DemoS
|gruppo parlamentare europeo =
|ideologia = [[Cristianesimo sociale]], [[Europeismo]]
|seggi1 = {{seggi|0|630|partito=Partito Comunista (Italia)}}
|collocazione = [[Centrismo|Centro]]
|seggi2 = {{seggi|0|315|partito=Partito Comunista (Italia)}}
|coalizione = [[Civica Popolare]] (2018)<br> [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (2019-)
|seggi3 = {{seggi|0|73|partito=Partito Comunista (Italia)}}
|partito europeo =
|seggi4 = {{seggi|0|897|partito=Partito Comunista (Italia)}}
|gruppo parlamentare europeo =
|testata = [http://www.lariscossa.com ''La Riscossa'']
|seggi1 = {{Seggi|0|630|#449192}}
|giovanile = [[Fronte della Gioventù Comunista]]
|seggi2 = {{Seggi|0|320|#0B3B6A}}
|iscritti = ~ {{formatnum:4000}}<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2016/11/07/oggi-7-novembre-anniversario-della-rivoluzione-sovietica-presentato-il-2-congresso-nazionale-del-partito-comunista-che-si-terra-a-roma-il-2122-gennaio-2017|titolo=Oggi 7 Novembre, anniversario della Rivoluzione Sovietica, presentato il 2º Congresso Nazionale del Partito Comunista che si terrà a Roma il 21/22 Gennaio 2017|sito=Ilpartitocomunista.it|data=7 novembre 2016}}</ref>
|seggi3 = {{Seggi|1|73|#0B3B6A}}
|anno iscritti = 2016
|seggi4 = {{Seggi|1|897|#0B3B6A}}
|colori = {{color box|{{colore partito|Partito Comunista (Italia)}}}} [[Rosso]]
|giovanile =
|slogan = "''Non basta un cambio, serve una rivoluzione''"
|categorietestata = no
|iscritti =
|sito = [http://ilpartitocomunista.it ilpartitocomunista.it]
|anno iscritti =
|colori =
|sito =
}}
Il '''Partito Comunista''' (originariamente '''Comunisti - Sinistra Popolare''' e dal 2012 '''Comunisti Sinistra Popolare - Partito Comunista''' fino ad assumere l'odierna denominazione nel 2014)<ref name="storia"/> è un partito politico [[italia]]no di ispirazione [[Marxismo-leninismo|marxista-leninista]]<ref name="statuto"/> fondato nel 2009<ref name="storia"/>. Si definisce come «''l'organizzazione politica rivoluzionaria d'avanguardia della classe operaia italiana''»<ref name="statuto"/>. Dal 2013 fa parte dell'[[Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa]], di cui è stato tra i partiti fondatori e rappresentante per l'Italia<ref name="iniziativa"/>. Nel 2017 viene ammesso come membro effettivo all'[[Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai]]<ref name="incontro"/>.
 
'''Democrazia Solidale''' (DemoS) è un [[partito politico]]<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/14/17A08409/SG|titolo = Statuto del partito politico «Democrazia Solidale - Demo.S» iscritto nel registro dei partiti politici, ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13. (17A08409) (GU Serie Generale n.291 del 14-12-2017) = |data = }}</ref> italiano coordinato a livello nazionale da [[Paolo Ciani]].
== Storia ==
=== Origini ===
==Storia==
L'inizio degli attriti tra [[Marco Rizzo]] (allora membro del [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]) e [[Armando Cossutta|Cossutta]] e [[Oliviero Diliberto|Diliberto]] risale alla [[guerra del Kosovo]], con Rizzo che cercò inutilmente di opporsi all'intervento militare italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/110078/110601-il-ruolo-dellitalia-nella-guerra-in-kosovo-e-in-serbia-con-particolare|titolo=Il ruolo dell'Italia nella guerra in Kosovo e in Serbia con particolare riferimento al documento "pacifista" firmato da 170 parlamentari|sito=Radioradicale.it|data=28 aprile 1999}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/04/08/Politica/KOSOVO-RIZZO-NO-A-BOMBARDAMENTI-NATO-SU-TV-SERBA_201100.php|titolo=Kosovo: Rizzo, no a bombardamenti NATO su TV serba|sito=Adnkronos.com|data=8 aprile 1999|accesso=20 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/fatti/tregu/tregu/tregu.html|titolo=La cautela di D'Alema "Proposta insufficiente"|sito=Repubblica.it|data=6 aprile 1999|accesso=20 settembre 2017}}</ref> Durante il [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]] all'interno del PdCI si viene a formare attorno a Rizzo un'area critica che mira a rivedere il rapporto con il [[centro-sinistra]] e a perseguire invece l'unità delle forze comuniste.<ref name="storia"/> Un altro motivo di scontro tra Rizzo e la dirigenza del PdCI è il [[referendum]] organizzato dai sindacati sul protocollo dello Stato sociale dell'ottobre 2007 e durante il quale Rizzo afferma di avere prove di avvenuti brogli nel corso della consultazione,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/economia/conti-pubblici-53/referendum-voto/referendum-voto.html|titolo=Welfare, al via il referendum. Damiano apre su precari e lavori usuranti|sito=Repubblica.it|data=8 ottobre 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/economia/conti-pubblici-54/secondo-giorno-welfare/secondo-giorno-welfare.html|titolo=Welfare, Prodi: "Nessuna modifica". Tutti i sindacati contro Rizzo|sito=Repubblica.it|data=9 ottobre 2007}}</ref> che vide la vittoria dei favorevoli all'accordo. Il referendum provoca una polemica con Diliberto. Nel dicembre 2007 viene ufficialmente costituita [[La Sinistra l'Arcobaleno]] e Rizzo contesta in particolare la scelta di presentare un simbolo privo di falce e martello.<ref name="storia"/>
 
Costituita nel 2015 come "Associazione Politica", in seguito alla scissione della fazione di sinistra dei [[Popolari per l'Italia]], a Democrazia Solidale aderirono, tra gli altri, [[Lorenzo Dellai]], [[Andrea Olivero]] (Viceministro delle politiche agricole nel [[Governo Renzi]]), [[Mario Marazziti]], [[Mario Giro]] (sottosegretario agli affari esteri) e [[Lucio Romano]]. Democrazia Solidale, a differenza dei Popolari per l'Italia, affermò la sua alleanza strategica con il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] di [[Matteo Renzi]]<ref>[https://formiche.net/2014/07/dellai-popolari-pd/ Perché puntiamo a un’alleanza con il Pd. Parla Dellai]</ref>. All'inizio, il partito contava otto deputati, due senatori, un vice ministro e un sottosegretario. A settembre 2015 si aggiunse al partito un altro deputato, [[Maurizio Baradello]], deceduto poi il 9 maggio 2017.
Dopo il fallimento della lista alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni del 2008]] con il 3,1 % dei voti il distacco con la dirigenza del partito aumenta. In vista delle [[Elezioni europee del 2009 (Italia)|elezioni europee del 2009]] nasce la [[Lista Anticapitalista]], che racchiude [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]], [[Partito dei Comunisti Italiani|Comunisti Italiani]] e [[Socialismo 2000]]. La lista ottiene il 3,39 % e non supera la soglia di sbarramento. Il 7 giugno il PdCI convoca l'Ufficio Politico, dove Diliberto si presenta dimissionario. L'Ufficio Politico vota contro le dimissioni di Diliberto a eccezione di Rizzo, che vota a favore. Il 13 giugno si riunisce la Direzione Nazionale durante la quale Rizzo si pone nuovamente in polemica.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.irispress.it/Iris/page.asp?VisImg=S&Art=42235&Cat=1&I=null&IdTipo=0&TitoloBlocco=Politica&Codi_Cate_Arti=27 ''PDCI: Rzzo, Diliberto gioca con le sue dimissioni'']|data=marzo 2018|bot=InternetArchiveBot}}</ref>
Nel novembre 2014 aderirono al gruppo [[Per l'Italia]] della Camera (di cui faceva parte anche DemoS) anche i due deputati del [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]. A dicembre dello stesso anno,
 
All'inizio del 2015 DemoS adottò un nuovo simbolo, [[Lorenzo Dellai]] venne eletto presidente del partito mentre Paolo Ciani venne eletto coordinatore.
Maurizio Calliano, fino a quel momento in disparte, invoca misure disciplinari contro l'ex europarlamentare, accusandolo di aver appoggiato apertamente [[Gianni Vattimo]], in quel momento aderente all'[[Italia dei Valori]],<ref>[http://www.quipunet.it/rinascita/images/pdf/2009/24_09.pdf ''la Rinascita della Sinistra n. 24/2009'']. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121125214128/http://www.quipunet.it/rinascita/images/pdf/2009/24_09.pdf|data=25 novembre 2012}}</ref> nonostante Rizzo fosse candidato a sindaco di [[Collegno]] e presidente della [[provincia di Grosseto]].<ref name="storia"/> Lo stesso Rizzo definì tale accusa come pretestuosa e intimidatoria, nonché dovuta all'aver chiesto chiarimenti circa le frequentazioni di Diliberto con [[Giancarlo Elia Valori]], ex membro della [[P2]], con cui il segretario del PdCI avrebbe avuto almeno otto incontri.<ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/fratelli-coltelli-a-sinistra-marco-rizzo-diliberto-renda-conto-della-sua-amicizia-con-uno-della-p2-intanto-lex-parlamentare-del-pdci-rischia-lespulsione-45957|titolo=Fratelli-coltelli a sinistra / Marco Rizzo: "Diliberto renda conto della sua amicizia con uno della P2". Intanto, l'ex parlamentare del Pdci rischia l'espulsione|sito=Blitzquotidiano.it|data=23 giugno 2009}}</ref> Il 24 giugno Rizzo viene espulso dal PdCI.<ref>{{cita web|url=http://archivio.senzasoste.it/politica/rizzo-espulso-dai-comunisti-italiani-a-causa-del-piduista-valori|titolo=Rizzo espulso dai Comunisti Italiani a causa del piduista Valori|sito= Archivio.senzasoste.it|data=25 giugno 2009}}</ref>
 
=== Comunisti - Sinistra Popolare ===
[[File:Protesta di Comunisti Sinistra Popolare al Colosseo.jpg|thumb|Azione di protesta di CSP al [[Colosseo]] il 7 maggio 2010]]
Il 3 luglio 2009 viene fondato '''Comunisti - Sinistra Popolare'''. L'appello fondativo viene sottoscritto, tra gli altri, da diversi personaggi del mondo dello spettacolo e del giornalismo, tra cui [[Francesco Baccini]], [[Marco Baldini]], [[Marco Berry]], [[Giorgio Gobbi]], [[Andrea Mingardi]] e [[Darwin Pastorin]].<ref>{{cita web|url=http://www.proletaria.it/index.php/proletaria/Il-conflitto-delle-idee/Pensiero/SINISTRA-POPOLARE|titolo=Sinistra Popolare|accesso=2 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100620124805/http://www.proletaria.it/index.php/proletaria/Il-conflitto-delle-idee/Pensiero/SINISTRA-POPOLARE|dataarchivio=20 giugno 2010}}</ref> Il partito raccoglie diversi fuoriusciti dal PdCI.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://sfoglia.ilmessaggero.it/view.php?data=20090624&ediz=20_CITTA&npag=6&file=D_247.xml&type=STANDARD ''Rizzo: io cacciato dal Pdci, capro espiatorio della sconfitta'']|data=marzo 2018|bot=InternetArchiveBot}}</ref><ref>[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=NHHW6 ''Ritorna il simbolo del Pci, made in Rizzo''].</ref>
 
Il 21 gennaio 2012 il partito assume la denominazione '''Comunisti Sinistra Popolare - Partito Comunista'''.
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] il partito presenta le proprie liste solo all'estero nella Ripartizione Europa per gli emigranti italiani, ottenendo l'1,58% dei voti (7.578 voti) al Senato della Repubblica<ref name="SenatoEstero2013">{{cita web|titolo=Elezioni politiche italiane del 2013|editore=Ministero dell'Interno|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=24/02/2013&tpa=E&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S}}</ref> e l'1,33% dei voti (7.073 voti) alla Camera dei Deputati.<ref name="CameraEstero2013">{{cita web|titolo=Elezioni politiche italiane del 2013|editore=Ministero dell'Interno|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=24/02/2013&tpa=E&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S}}</ref>
 
Il 1º ottobre 2013 è tra i fondatori dell'[[Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa]], venendo inserito nei nove partiti che ne compongono la Segreteria.<ref name="iniziativa"/>
 
=== Partito Comunista ===
Il 17 gennaio 2014 si riunisce a [[Roma]] il Congresso Nazionale del partito. In tale occasione il nome dell'organizzazione viene cambiato in Partito Comunista (PC) e Rizzo viene rieletto segretario generale.<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2014/01/21/21-gennaio-1921-nasce-il-pcdi-19-gennaio-2014-ricostruito-il-pc|titolo=21 Gennaio 1921 nasce il PCd’I, 19 gennaio 2014 ricostruito il PC|sito=Ilpartitocomunista.it|data=21 gennaio 2014}}</ref>
 
Nel 2016 il PC presenta sue liste in alcuni comuni per le [[Elezioni amministrative italiane del 2016|elezioni amministrative]].<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/politica/marco-rizzo-conferenza-stampa-sindaci-torino-milano-roma-napoli-402877.html|titolo=Marco Rizzo: ecco i candidati sindaco del Partito Comunista|sito=Affaritaliani.it|data=21 gennaio 2016}}</ref> A Roma il candidato sindaco Alessandro Mustillo riscuote 10.280 voti (9.718 voti per il partito), pari allo 0,83%.
 
Al [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referendum costituzionale del 2016]] il PC si schiera per il «No»,<ref>{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/493883/intervista-a-marco-rizzo-sul-referendum-costituzionale|titolo=Intervista a Marco Rizzo sul referendum costituzionale|sito=Radioradicale.it|data=2 dicembre 2016}}</ref> ritenendo il tentativo di riforma costituzionale come funzionale agli interessi del grande capitale in quanto volto a facilitare politiche antipopolari da parte dei governi.<ref>{{cita web|url=http://www.lariscossa.com/2016/09/30/un-no-comunista-alla-riforma-costituzionale|titolo=Un no comunista alla riforma costituzionale|sito=Lariscossa.com|data=30 settembre 2016}}</ref>
 
Il 21 gennaio 2017 si tiene a Roma il II Congresso Nazionale in cui Rizzo viene confermato alla carica di segretario generale.<ref>{{cita web|url=http://www.lariscossa.com/2017/01/23/comunisti-congresso-un-partito-avanguardia-delle-lotte|titolo=Partito Comunista a congresso. Rizzo confermato segretario|sito=Lariscossa.com|data=23 gennaio 2017}}</ref>
 
Il 25 marzo in occasione del sessantesimo anniversario della firma dei [[Trattati di Roma]] e del vertice dei capi di stato e di governo europei il PC organizza a Roma una manifestazione, ribadendo la propria contrarietà all'UE<ref name="europa"/>.
 
In occasione delle [[Elezioni amministrative italiane del 2017#Parma|elezioni amministrative del 2017]] il PC partecipa con proprie liste, tra cui in particolare nel Comune di [[Parma]], dove il candidato sindaco Laura Bergamini ottiene l'1,25%.<ref>{{cita web|url=http://www.elezioni.comune.parma.it/RisultatiAmministrative2017/include/votiLista.htm|titolo=Voti alle Liste|sito=Elezioni.comune.parma.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.elezioni.comune.parma.it/RisultatiAmministrative2017/include/votiCapigruppo.htm|titolo=Voti Sindaco|sito=Elezioni.comune.parma.it}}</ref>
 
Nel novembre viene ammesso come membro effettivo all'[[Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai]] e prende parte alla XIX edizione dell'Incontro, che si svolge a [[San Pietroburgo]].<ref name="incontro"/>
 
L'11 novembre il PC convoca a Roma una manifestazione nazionale in occasione del centesimo anniversario della [[rivoluzione d'ottobre]].<ref>{{cita web|url=https://secolo-trentino.com/politica-nazionale/rivoluzione-ottobre-comunisti-roma|titolo=Rivoluzione d’Ottobre: 5 mila Comunisti italiani sfilano per le vie di Roma|sito=Secolo-trentino.com|data=11 novembre 2017}}</ref>
 
L'11 dicembre viene ufficializzato che alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche dell'anno successivo]] il Partito Comunista correrà autonomamente con il proprio simbolo.<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2017/12/11/il-partito-comunista-correra-con-il-proprio-simbolo-alle-elezioni-politiche/|titolo=Il partito comunista correra' con il proprio simbolo alle elezioni politiche.|sito=ilpartitocomunista.it|accesso=18 gennaio 2018}}</ref>
 
Il partito propone un programma che comprende l'uscita unilaterale dell'Italia dall'[[Unione europea]] e dalla [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]], il ripudio del [[debito pubblico]], la [[nazionalizzazione]] senza indennizzo dei settori produttivi strategici, dell'intero settore bancario e dei grandi patrimoni immobiliari, l'abolizione delle leggi sul lavoro che introducono il precariato e l'istituzione del [[salario minimo]] intercategoriale.<ref>{{cita news|url=http://www.today.it/politica/elezioni/politiche-2018/simboli.html/pag/6|titolo=Elezioni, tutti i simboli e le liste che troveremo alle elezioni italiane 2018|pubblicazione=Today.it|data=21 gennaio 2018|accesso=22 gennaio 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.affaritaliani.it/politica/elezioni-4-marzo-marco-rizzo-bersani-e-d-alema-il-peggio-di-renzi-518909.html|titolo=Elezioni 4 marzo, Marco Rizzo: Bersani e D'Alema? Il peggio di Renzi|pubblicazione=affaritaliani.it|data=12 gennaio 2018|accesso=22 gennaio 2018}}</ref>
 
Il PC ottiene alle elezioni politiche italiane del 2018 lo 0,32% alla Camera e lo 0,33% al Senato, non superando quindi la soglia di sbarramento.
 
== Ideologia ==
Il PC si fonda sul [[marxismo-leninismo]].<ref name="statuto"/> Assume una linea politica dichiaratamente rivoluzionaria e sostiene la necessità del rovesciamento del sistema capitalistico e della trasformazione dell'Italia in senso [[Stato socialista|socialista]],<ref name="statuto"/> rifiutando le teorie [[Riformismo|riformiste]] e [[Revisionismo del marxismo|revisioniste]].<ref name="revisionismo"/> Si batte per l'unità dei comunisti in Italia sotto parole d'ordine marxiste-leniniste.<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2017/02/22/unita-comunista-i-punti-della-discussione|titolo=Unità comunista. I punti della discussione|sito=Ilpartitocomunista.it|data=22 febbraio 2017}}</ref> Rifiuta le pratiche meramente elettoralistiche che hanno contraddistinto molti partiti comunisti e considera la partecipazione alle elezioni solamente come un mezzo per diffondere le proprie idee e rafforzare il proprio radicamento sul territorio e non come il fine ultimo dell'attività politica.<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2016/06/06/costruire-il-partito-comunista-usando-anche-le-elezioni|titolo=Costruire il Partito Comunista usando ‘anche’ le elezioni|sito=Ilpartitocomunista.it|data=6 giugno 2016}}</ref>
 
Il PC riconosce come figure di riferimento per quanto riguarda la storia del movimento comunista in Italia [[Antonio Gramsci]]<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2013/01/23/22-gennaio-1891-22-gennaio-2013-in-onore-del-compagno-antonio-gramsci-non-cederemo-alle-illusioni|titolo=22 gennaio 1891 – 22 gennaio 2013. In onore del compagno Antonio Gramsci: non cederemo alle illusioni|sito=Ilpartitocomunista.it|data=23 gennaio 2013}}</ref> e [[Pietro Secchia]],<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2013/12/18/pietro-secchia-unaltro-punto-di-vista-nel-pci|titolo=Pietro Secchia, un altro punto di vista nel PCI|sito=Ilpartitocomunista.it|data=18 dicembre 2013}}</ref> mentre è critico nei confronti di [[Enrico Berlinguer]]<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2015/11/11/berlinguer-una-brava-persona-ma-non-comunista-articolo-di-marco-rizzo-su-lunita|titolo=Berlinguer. Una brava persona ma non comunista. Articolo di Marco Rizzo su l'Unità|sito=Ilpartitocomunista.it|data=11 novembre 2015}}</ref> e [[Palmiro Togliatti]]<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/wp-content/uploads/DOCUMENTO-I-CONGRESSO-PC-2014.pdf|titolo=Documento politico e regolamenti|sito=Ilpartitocomunista.it}}</ref> Il PC vede con favore la figura storica di [[Iosif Stalin]], rifiutando tuttavia la definizione di partito [[Stalinismo|stalinista]], considerando tale definizione priva di significato politico in quanto la stessa produzione staliniana non introduce elementi di superamento o discontinuità con la teoria marxista-leninista<ref name="revisionismo"/> e individuando nel termine stalinismo un utilizzo strumentale in funzione [[Anticomunismo|anticomunista]] sviluppatosi a seguito del [[XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica]].<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2011/06/19/il-superamento-dell%E2%80%99antistalinismo-kurt-gossweiler-presentazione-a-torino-col-segretario-marco-rizzo-martedi-21-h-21-via-trivero-16|titolo=Superare l’antistalinismo, Kurt Gossweiler, presentazione a Torino con Marco Rizzo Martedì 21 h.21 V. Trivero 16|sito=Ilpartitocomunista.it|data=19 giugno 2011}}</ref>
 
Il partito sostiene l'irriformabilità dell'[[Unione europea]] e la necessità di un'uscita immediata e unilaterale dalla stessa UE e dalla [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]], prendendo altresì le distanze dalle posizioni [[Sovranismo|sovraniste]]<ref name="europa"/>. Per quanto riguarda la questione dell'Unione europea, il PC rivendica la contrarietà storica del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], unico partito italiano a essersi espresso contrariamente ai [[Trattati di Roma]] nel 1957, sostenendo la necessità che l'opposizione all'UE torni a essere percepita come una parola d'ordine comunista e non come appannaggio esclusivo della [[Destra (politica)|destra]] in virtù del fatto che tra le forze politiche che hanno votato a favore dei trattati ci fosse anche il [[Movimento Sociale Italiano]].<ref>{{cita web|url=http://www.lariscossa.com/2017/03/24/25-marzo-le-ragioni-del-no-comunista-allunione-europea|titolo=25 marzo. Le ragioni del no comunista all’Unione Europea.|sito=Lariscossa.com|data=24 marzo 2017}}</ref>
 
== Rapporti e relazioni ==
Il PC è dal 2013 membro italiano dell'[[Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa]], organizzazione dei partiti marxisti-leninisti europei di cui è stato tra i membri fondatori.<ref name="iniziativa"/> Nel 2017 il PC diviene inoltre membro effettivo dell'[[Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai]], partecipando alla sua XIX edizione.<ref name="incontro"/> È inoltre l'unica forza politica italiana a intrattenere solidi e reciproci rapporti con il [[Partito Comunista di Grecia]]<ref>{{Cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2015/12/01/dimitris-koutsoumpas-kke-discorso-a-roma-7-novembre-2015|titolo=Dimitris Koutsoumpas - KKE. Discorso a Roma. 7 novembre 2015|sito=Ilpartitocomunista.it|data=1º dicembre 2015}}</ref> e il [[Partito Comunista dei Popoli di Spagna]].<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2016/06/15/intervento-del-compagno-marco-rizzo-al-congresso-del-pcpe-madrid-1012-giugno-2016|titolo=Intervento del compagno Marco Rizzo al congresso del PCPE, Madrid 10/12 Giugno 2016|sito=Ilpartitocomunista.it|data=15 giugno 2016}}</ref>
 
Porta avanti relazioni con i paesi socialisti, tra cui [[Cuba]]<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2016/12/03/pc-a-cuba-per-i-funerali-di-fidel-castro|titolo=PC a Cuba per i funerali di Fidel Castro|sito=Ilpartitocomunista.it|data=3 dicembre 2016}}</ref> e [[Corea del Nord]].<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2014/09/15/incontro-del-partito-comunista-col-partito-del-lavoro-di-corea|titolo=Incontro del Partito Comunista col Partito del Lavoro di Corea|sito=Ilpartitocomunista.it|data=15 settembre 2014}}</ref> Intrattiene inoltre rapporti di solidarietà con il [[Venezuela]] [[Bolivarismo|bolivariano]],<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2015/11/02/solidarieta-con-la-repubblica-bolivariana-del-venezuela|titolo=Solidarietà con la Repubblica Bolivariana del Venezuela|sito=Ilpartitocomunista.it|data=2 novembre 2015}}</ref> condannando la campagna [[Imperialismo|imperialista]] e il tentativo di eversione a danno del Paese, pur essendo critico nei confronti del [[socialismo del XXI secolo]] e sostenendo la necessità della rottura della macchina statale borghese e dell'instaurazione del socialismo.<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/about-us|titolo=Documenti congressuali|sito=Ilpartitocomunista.it}}</ref>
 
== Struttura ==
Il massimo organo deliberativo del PC è il Congresso Nazionale: convocato di norma ogni tre anni, determina la linea politica generale, delibera in materia di statuto e programma ed elegge il Comitato Centrale e la Commissione Centrale di Controllo e Garanzia.
 
Il Comitato Centrale, che è l'organismo di direzione politica tra un Congresso Nazionale e il successivo, ne stabilisce le norme per la convocazione dei delegati, verifica la realizzazione della linea politica ed elegge in seduta comune con la Commissione Centrale di Controllo e Garanzia il segretario generale, il tesoriere centrale, l'Ufficio Politico (l'organo esecutivo che dirige il partito tra una convocazione e l'altra del Comitato Centrale, di cui attua la linea politica stabilita) e ogni altra eventuale istanza organizzativa. È costituito al proprio interno da gruppi di lavoro settoriali. La Conferenza di Organizzazione può essere convocata in caso di particolari necessità nel periodo che intercorre tra un Congresso Nazionale e il successivo con le stesse modalità di delega che valgono per il Congresso.
 
La Conferenza Nazionale delle Lavoratrici e dei Lavoratori si riunisce per dibattere di questioni concernenti il mondo del lavoro e l'impegno sindacale. La Commissione Centrale di Controllo e Garanzia invece vigila sull'applicazione dello statuto, sulla correttezza dei comportamenti dei membri del partito e sul rispetto della linea politica. Inoltre decide di questioni disciplinari, di applicazione dello statuto e di contenziosi a livello territoriale.
 
Il segretario generale è eletto in seduta comune dal Comitato Centrale e dalla Commissione Centrale di Controllo e Garanzia e ha la guida politica del partito. Il tesoriere centrale, eletto secondo le stesse modalità del segretario generale, ha invece la rappresentanza legale del partito. La Conferenza Nazionale dei Tesorieri si riunisce su convocazione del Tesoriere Centrale e ha il compito di programmare e gestire l'autofinanziamento.
 
=== Segretari generali ===
* [[Marco Rizzo]] (3 luglio 2009 – ''in carica'')
 
=== Organizzazione giovanile ===
{{vedi anche|Fronte della Gioventù Comunista}}
[[File:FGC2.png|thumb|Simbolo del [[Fronte della Gioventù Comunista]]]]
L'organizzazione giovanile del PC è il [[Fronte della Gioventù Comunista]] (FGC). Fondato nel 2012 e inizialmente indipendente dal partito, il FGC ha stretto un patto d'azione con il PC nel 2016,<ref>{{cita web|url=http://www.gioventucomunista.it/comunicato-del-cc-agosto|titolo=Una nuova fase e nuove sfide per il FGC. Il Comitato Centrale elegge la nuova Segreteria|sito=Gioventucomunista.it|data=12 agosto 2016}}</ref> ratificato dallo stesso PC nel suo secondo Congresso,<ref name="statuto"/><ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/wp-content/uploads/DOCUMENTO-II-CONGRESSO-PC-2017.pdf|titolo=Documento congressuale II Congresso Partito Comunsta|sito=Ilpartitocomunista.it}}</ref> pur mantenendo una propria autonomia organizzativa e nel tesseramento degli iscritti. A livello studentesco vanta risultati di rilievo, avendo ottenuto dal 2012 la presidenza delle [[Consulta provinciale degli studenti|Consulte Provinciali degli Studenti]] di [[Cosenza]],<ref>{{cita web|url=http://www.gioventucomunista.it/cosenza-elezioni-studentesche-vittoria-comunista-greco-eletto-presidente-allunanimita|titolo=Cosenza. Vittoria comunista: Greco eletto all'unanimità presidente della Consulta degli studenti|sito=Gioventucomunista.it|data=11 maggio 2015}}</ref> [[Latina]],<ref>{{cita web|url=http://www.gioventucomunista.it/latina-il-fronte-conquista-la-presidenza-della-consulta-degli-studenti|titolo=Latina. «Il Fronte conquista la presidenza della Consulta degli studenti.»|sito=Gioventucomunista.it|data=19 dicembre 2012}}</ref> [[Milano]],<ref>{{cita web|url=http://www.gioventucomunista.it/elezioni-studenti-vittoria-comunista-a-milano-barlocchi-fgc-eletto-presidente|titolo=Elezioni studenti: vittoria comunista a Milano. Barlocchi (FGC) eletto presidente|sito=Gioventucomunista.it|data=13 novembre 2013}}</ref> [[Reggio Emilia]] e [[Venezia]]. È affiliato alla [[Federazione Mondiale della Gioventù Democratica]]<ref>{{cita web|url=http://www.gioventucomunista.it/il-fgc-entra-ufficialmente-nel-wfdy|titolo=Il FGC entra ufficialmente nel WFDY|sito=Gioventucomunista.it|data=9 novembre 2015}}</ref> e partecipa all'[[Incontro delle Organizzazioni Giovanili Comuniste Europee|Incontro Europeo delle Gioventù Comuniste]] (MECYO).<ref>{{cita web|url=http://www.senzatregua.it/la-gioventu-comunista-europea-di-riunisce-a-francoforte|titolo=La gioventù comunista europea si riunisce a Francoforte|sito=Senzatregua.it|data=10 marzo 2015}}</ref>
 
== Congressi nazionali ==
* Congresso CSP (''Dire e fare'') – Roma, 6-7 novembre 2010
* I Congresso (''Costruire il Partito, organizzare la lotta'') – Roma, 17-19 gennaio 2014
* II Congresso – Roma, 21-22 gennaio 2017
 
== Risultati elettorali ==
{|class="wikitable"
|-
|width="50%" align="center" colspan="2"|{{simbolo|Logo Partito Comunista (versione rotonda).png|30}}
!width="15%"|Voti
!width="15%"|%
!Seggi
|-
!align="left" rowspan="2"|[[Elezioni politiche italiane del 2013|Politiche 2013]] – [[Circoscrizione Estero|Estero]]
!align=left|<small>Camera</small>
|align=center|{{formatnum:6977}}<ref name="CameraEstero2013"/>
|align=center|0,71<ref>Presente nella sola ripartizione Europa, dove ottiene l'1,33%.</ref>
|align=center|{{seggi|0|12|#F00100}}
|-
!align=left|<small>Senato</small>
|align=center|{{formatnum:7578}}<ref name="SenatoEstero2013"/>
|align=center|0,85<ref>Presente nella sola ripartizione Europa, dove ottiene l'1,58%.</ref>
|align=center|{{seggi|0|6|#F00100}}
|-
!rowspan="2" align="left" |[[Elezioni politiche italiane del 2018|Politiche 2018]]
!align=left|<small>Camera</small>
|align="center"|{{formatnum:106182}}<ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20180304/scrutiniCI|titolo=Affluenza e Risultati Camera Italia|sito=Elezioni.interno.gov.it}}</ref>
|align="center"|0,32<ref>Presente in 16 circoscrizioni su 29, dove ottiene lo 0,56%.</ref>
|align="center"|{{seggi|0|630|#F00100}}
|-
!align="center"|<small>Senato</small>
|align="center"|{{formatnum:101230}}<ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI|titolo=Affluenza e Risultati Senato Italia|sito=Elezioni.interno.gov.it}}</ref>
|align="center"|0,33<ref>Presente in 13 circoscrizioni su 21, dove ottiene lo 0,61%.</ref>
|align="center"|{{seggi|0|315|#F00100}}
|}
 
== Comunicazione ==
[[File:La_Riscossa_(giornale_PC).png|thumb|upright=0.7|Logo de ''La Riscossa'']]
L'organo di informazione ufficiale del Partito Comunista è ''La Riscossa'', giornale online che è stato inaugurato il 1º settembre 2016.<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/fgc.italia/posts/1223017051084418|titolo=Da oggi è online La Riscossa, giornale del Partito Comunista|sito=Facebook.com|data=1º settembre 2016}}</ref>
 
== Feste nazionali ==
* [[Pomigliano d'Arco]] – 7-9 settembre 2012
* [[Roma]] – 7-16 luglio 2017
* [[Roma]] – 5-15 luglio 2018
 
== Simbolo ==
Il 21 gennaio 2012 il simbolo originario del partito viene modificato su decisione del [[Comitato Centrale]], inserendo sotto a [[falce e martello]] la dicitura Partito Comunista<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2012/01/23/le-decisioni-prese-il-21-gennaio-a-roma|titolo=Le decisioni prese il 21 Gennaio a Roma|sito=Ilpartitocomunista.it|data=23 gennaio 2012}}</ref> contestualmente al cambio di denominazione in Comunisti Sinistra Popolare - Partito Comunista.
 
Il 17 gennaio 2013 il partito cambia nel proprio logo il colore di falce e martello da giallo a bianco per problemi di registrazione del simbolo, giudicato troppo simile a quello del [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|PRC]],<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/politica/13_gennaio_17/simboli-modificati-ammessi-viminale_53d9ea14-60e4-11e2-bd7d-debf946ea0b6.shtml|titolo=Il Viminale ammette 15 simboli modificati. Resta fuori la lista "clone" di Beppe Grillo|sito=Corriere.it|data=17 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.termometropolitico.it/29527_bocciati-e-ripescati-le-decisioni-sui-simboli-dei-partiti.html/2|titolo=Bocciati e ripescati: le decisioni sui simboli dei partiti|sito=Termometropolitico.it|data=20 gennaio 2013}}</ref> assumendo il logo attualmente in uso.
 
<gallery mode="packed">
File:Partito comunista logo.png|2013 - in uso
File:Logo Partito Comunista (versione rotonda).png|Simbolo elettorale
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
Nel gennaio 2016 il gruppo parlamentare della Camera chiamato "Per l'Italia" (di cui facevano parte i deputati di Democrazia Solidale) cambiò il suo nome in "Democrazia Solidale - Centro Democratico"<ref>[https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-04-17/democrazia-solidale-centro-democratico-165159.shtml?uuid=AE3oHf6 Legge elettorale: tante sigle in Parlamento e cresce la voglia di proporzionale] </ref>, in seguito al rafforzamento dell'alleanza con il Centro Democratico. i due senatori di DemoS Olivero e Romano, avevano nel frattempo lasciato "Per l'Italia" per aderire al gruppo parlamentare [[Per le Autonomie]].
In occasione delle elezioni politiche del 2018, alcuni aderenti a DemoS (Dellai, Olivero, Santerini) parteciparono alla lista [[Civica Popolare]] di [[Beatrice Lorenzin]]<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/29/centrosinistra-ce-anche-il-terzo-mini-alleato-del-pd-civica-popolare-guidata-dalla-lorenzin-simbolo-una-margherita/4065143/ Centrosinistra, c’è anche il terzo mini-alleato del Pd: Civica Popolare guidata dalla Lorenzin. Simbolo? Una margherita]</ref>, aderente alla coalizione di centro-sinistra. La lista, di cui DemoS era componente, ottenne lo 0,5% non eleggendo parlamentari per la quota proporzionale.
Nel Novembre del 2017 “Democrazia Solidale – Demo.S” si è costituito quale partito politico nazionale.
Dopo una manifestazione pubblica nell'ottobre del 2018 nella quale sono intervenuti [[Paolo Gentiloni]], [[Andrea Riccardi]], [[Mario Giro]] e lo stesso Paolo Ciani <ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.ilmessaggero.it/politica/opposizione_alle_grandi_manovre-4021421.html|titolo = Nasce Demos, il partito dei cattolici popolari ed europeisti: obiettivo le amministrative = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/10/06/news/gentiloni_demos_civici_cattolici-208361551/|titolo = Gentiloni battezza Demos: i civici targati Sant’Egidio lanciano la sfida nazionale = |data = }}</ref>, Democrazia Solidale ha presentato proprie liste alle elezioni Regionali del maggio 2019 in Piemonte <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.nuovasocieta.it/regionali-piemonte-ce-anche-la-lista-chiamparino-si-demos-democrazia-solidale/|titolo = Regionali Piemonte, c’è anche la lista Chiamparino Sì DemoS-democrazia solidale = |data = }}</ref>, ed in diversi comuni d’Italia <ref>{{Cita web|autore = |url = http://https://www.tg24.info/elezioni-comunali-cassino/|titolo = ELEZIONI Comunali a Cassino = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.coratolive.it/news/politica/791772/elezioni-corrado-de-benedittis-ufficializza-la-candidatura-a-sindaco|titolo = Elezioni, Corrado De Benedittis ufficializza la candidatura a sindaco = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tvprato.it/2019/04/sono-28-i-candidati-della-lista-demos-democrazia-solidale-a-sostegno-di-matteo-biffoni-ecco-chi-sono/|titolo = Sono 28 i candidati della lista Demos – Democrazia Solidale a sostegno di Matteo Biffoni. Ecco chi sono = |data = }}</ref> e vari candidati alle elezioni europee del 26 maggio 2019 <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.affaritaliani.it/notiziario/europee_da_bartolo_a_covassi_per_demos_4_in_lista_con_pdsiamo_europei-104036.html/|titolo = Europee: da Bartolo a Covassi, per Demos 4 in lista con Pd-Siamo Europei = |data = }}</ref>.
Nelle Elezioni Europee del 2019 il partito riesce a far eleggere [[Pietro Bartolo]] tra le file del PD.
== Note ==
{{Reflist}}
== Voci correlate ==
* [[Fronte della Gioventù Comunista]]
* [[Marco Rizzo]]
 
* [[Democrazia Solidale - Centro Democratico]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.democraziasolidale.it Sito ufficiale]
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=https://it-it.facebook.com/ilpartitocomunista|titolo=Pagina Facebook ufficiale}}
* {{cita web|url=http://www.gioventucomunista.it|titolo=Sito ufficiale Fronte della Gioventù Comunista}}
* {{cita web|url=http://www.lariscossa.com|titolo=Giornale online La Riscossa}}
 
{{Partiti politici italiani}}
{{Partiti comunisti in Europa}}
{{Portale|comunismo|politica}}
 
[[Categoria:Partito Comunista]]