Antico Caffè Greco e Democrazia Solidale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103529436 di 151.28.14.129 (discussione) ignoto a tutti tranne che al contributore
Etichetta: Annulla
 
le fonti ci sono
 
Riga 1:
{{E|sembra che il partito non abbia ancora avuto l'occasione di partecipare a elezioni nazionali con liste proprie|politica|aprile 2019}}
{{Azienda
|nome = Antico Caffè Greco
{{Partito politico
|logo =
|colore = #116062
|logo dimensione =
|nome = Democrazia Solidale
|immagine = Caffè Greco. Roma.jpg
|logo =
|didascalia = L'interno del Caffè
|segretario =
|forma societaria =
|borsepresidente =
|vicesegretario =
|data fondazione = 1760
|forza cat annovicepresidente =
|luogo fondazionecoordinatore = [[RomaPaolo Ciani]]
|fondatoriportavoce =
|stato = ITA
|data chiusura =
|fondazione = 4 luglio 2014
|causa chiusura =
|sede = Via Panfilo Castaldi, 9<br />[[Roma]]
|nazione = ITA
|abbreviazione = DemoS
|sede =
|ideologia = [[Cristianesimo sociale]], [[Europeismo]]
|gruppo =
|collocazione = [[Centrismo|Centro]]
|filiali =
|coalizione = [[Civica Popolare]] (2018)<br> [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (2019-)
|persone chiave = Nicola di Madalena
|partito europeo =
|settore = [[pubblico esercizio]]
|gruppo parlamentare europeo =
|prodotti = [[Caffetteria]], [[Tè]], [[Pasticceria]]
|seggi1 = {{Seggi|0|630|#449192}}
|fatturato =
|seggi2 = {{Seggi|0|320|#0B3B6A}}
|anno fatturato =
|seggi3 = {{Seggi|1|73|#0B3B6A}}
|utile netto =
|seggi4 = {{Seggi|1|897|#0B3B6A}}
|anno utile netto =
|dipendentigiovanile =
|testata =
|anno dipendenti =
|sloganiscritti =
|noteanno iscritti =
|colori =
|sito =
}}
 
'''Democrazia Solidale''' (DemoS) è un [[partito politico]]<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/14/17A08409/SG|titolo = Statuto del partito politico «Democrazia Solidale - Demo.S» iscritto nel registro dei partiti politici, ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13. (17A08409) (GU Serie Generale n.291 del 14-12-2017) = |data = }}</ref> italiano coordinato a livello nazionale da [[Paolo Ciani]].
L<nowiki>'</nowiki>'''Antico Caffè Greco''' si trova a [[Roma]] in [[via dei Condotti]]. È un [[Caffetteria|caffè]] storico della città, fondato nel [[1760]],<ref name="01_01.pdf">{{Cita web|url=http://www.anticocaffegreco.eu/2008/pdf/01_01.pdf|titolo=Storia dell'Antico Caffè Greco|sito=anticocaffegreco.eu|accesso=1º aprile 2014|urlarchivio=}}</ref> e deve il suo nome al fatto che il fondatore, un certo Nicola della Maddalena, fosse [[Italo-levantini|levantino]].<ref name="saichearoma.it">{{Cita web |url=http://www.saichearoma.it/antico-caffe-greco/ |titolo= Sai che a Roma... Antico Caffè Greco|sito=saichearoma.it|accesso=1º aprile 2014|urlarchivio=}}</ref>
==Storia==
 
Costituita nel 2015 come "Associazione Politica", in seguito alla scissione della fazione di sinistra dei [[Popolari per l'Italia]], a Democrazia Solidale aderirono, tra gli altri, [[Lorenzo Dellai]], [[Andrea Olivero]] (Viceministro delle politiche agricole nel [[Governo Renzi]]), [[Mario Marazziti]], [[Mario Giro]] (sottosegretario agli affari esteri) e [[Lucio Romano]]. Democrazia Solidale, a differenza dei Popolari per l'Italia, affermò la sua alleanza strategica con il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] di [[Matteo Renzi]]<ref>[https://formiche.net/2014/07/dellai-popolari-pd/ Perché puntiamo a un’alleanza con il Pd. Parla Dellai]</ref>. All'inizio, il partito contava otto deputati, due senatori, un vice ministro e un sottosegretario. A settembre 2015 si aggiunse al partito un altro deputato, [[Maurizio Baradello]], deceduto poi il 9 maggio 2017.
Oltre all'origine storica, il caffè è celebre per i molti frequentatori famosi avuti nel corso degli anni; è stato per molto tempo, e in parte lo è tuttora, un ritrovo di [[intellettuale|intellettuali]] e [[goliardia|goliardi]]. Vi si riunisce, ogni primo mercoledì del mese, il "[[Gruppo dei Romanisti]]",<ref>{{Cita web |url=http://www.gruppodeiromanisti.it |titolo=Gruppo dei Romanisti |accesso= 17 dicembre 2018}}</ref> antico cenacolo di studiosi e accademici cultori in particolare della città di Roma. Dal 1940 i loro lavori sono raccolti nel volume "[[Strenna dei Romanisti]]", pubblicato ogni anno in occasione del [[Natale di Roma|Natale dell'Urbe]] ([[21 aprile]]).<ref>''Roma'', 401.</ref>
Nel novembre 2014 aderirono al gruppo [[Per l'Italia]] della Camera (di cui faceva parte anche DemoS) anche i due deputati del [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]. A dicembre dello stesso anno,
 
All'inizio del 2015 DemoS adottò un nuovo simbolo, [[Lorenzo Dellai]] venne eletto presidente del partito mentre Paolo Ciani venne eletto coordinatore.
L'Antico Caffè Greco di Roma, con oltre 300 opere esposte nelle sale, è la più grande galleria d'arte privata aperta al pubblico esistente al mondo.<ref name="localistorici.it">{{Cita web |url=https://www.localistorici.it/listing-item/antico-caffe-greco/ |titolo= Antico Caffè Greco |sito=localistorici.it |accesso=17 dicembre 2018}}</ref>
 
In una sala del caffè, la "Sala Rossa", è stata scattata la foto che compare come copertina del 45 giri di [[Mia Martini]] "''[[Minuetto/Tu sei così]]''", pubblicato nel [[1973]].
 
== Storia ==
[[File:Antico Caffè Greco.jpg|upright=1.1|thumb|sinistra|Un tavolino del Caffè]]
Le prime notizie sul Caffè Greco sono ravvisabili nello ''Stato delle Anime'' del 1760 nel quale risulta gestore e forse anche proprietario un "Nicola di Madalena caffettiere", dato che trova riscontro anche in un documento proveniente dalla parrocchia di [[Basilica di San Lorenzo in Lucina|San Lorenzo in Lucina]] e conservato presso l'Archivio del Vicariato. La prima sicura testimonianza sul Caffè Greco viene attribuita a [[Pierre Prudhon]], che ne fa menzione in una sua lettera personale a [[Cesare Pascarella]].
 
All'inizio del [[XIX secolo]] il Caffè Greco divenne il ritrovo preferito di artisti e intellettuali tedeschi che si trovavano a operare in Italia. A documentazione del fatto, vi sono tra gli altri gli schizzi e ritratti a matita eseguiti da [[Carl Philipp Fohr]] in preparazione di un quadro mai realizzato a causa della morte dell'artista, annegato nel Tevere. Gli schizzi, conservati a Heidelberg e a Francoforte, sono ambientati nel Caffè Greco e raffigurano tra gli altri il tirolese Joseph Anton Koch, il poeta J.M.Friedrich Rückert, Theodor Rehbenitz, Peter Cornelius, J.F. Overbeck che gioca a scacchi con Philipp Veit, e J.N. Schaller. Altri frequentatori erano il filosofo Schopenauer ed Ernst Theodor Hoffmann.<ref name="Roma">''Roma'', p. 402.</ref>
 
Da allora, il Caffè divenne in generale un punto di incontro per personalità intellettuali e politiche: Gioacchino Pecci, futuro [[papa Leone XIII]], fu un assiduo frequentatore del Caffè, così come lo fu [[Silvio Pellico]].
 
Nella sala Omnibus del Caffè Greco sono esposti i medaglioni, le placchette in gesso e le miniature raffiguranti gli artisti, poeti, musicisti, che nel corso degli anni hanno frequentato il locale.<ref name="Roma" />
 
== Elenco degli avventori famosi ==
{{div col|cols=3}}
* [[James Anderson (fotografo)|James Anderson]], pittore e fotografo
* [[Hans Christian Andersen]]
* [[Diego Angeli]]
* [[Guillaume Apollinaire]]
* [[Afro Basaldella]], pittore
* [[Mirko Basaldella]], pittore e scultore
* [[Ludovico II di Baviera]]
* [[Hector Berlioz]], musicista
* [[Buffalo Bill]]
* [[Georges Bizet]], musicista
* [[Paul Bourget]]
* [[Vitaliano Brancati]]
* [[George Gordon Byron]]
* [[Ippolito Caffi]], pittore
* [[Vincenzo Camuccini]] pittore
* [[Giacomo Caneva]]
* [[Antonio Canova]], scultore
* [[Onorato Carlandi]]
* [[Giacomo Casanova]]
*[[Giuseppe Cellini]], pittore
* [[Enrico Coleman]]
* [[James Fenimore Cooper]]
* [[Jean-Baptiste Camille Corot]], pittore
* [[Gabriele D'Annunzio]]
* [[Massimo d'Azeglio]]
* [[François-René de Chateaubriand]]
* [[Giorgio de Chirico]], pittore
* [[Libero de Libero]]
* [[Hippolyte Delaroche]]
* [[Pericle Fazzini]]
* [[Ennio Flaiano]]
* [[Frédéric Flachéron]]
* [[Marià Fortuny i Marsal]], pittore
* [[Ennio Francia]]
* [[Johann Wolfgang von Goethe]]
* [[Nikolaj Vasil'evič Gogol']]
* [[Edvard Grieg]], musicista
* [[Renato Guttuso]] (che ha ritratto il Caffè Greco in uno dei suoi più celebri dipinti)
* [[Nathaniel Hawthorne]]
* [[Henrik Ibsen]]
* [[Jean-Auguste-Dominique Ingres]], pittore
* [[Henry James]]
* [[James Joyce]]
* [[Angelika Kauffmann]], pittrice
* [[John Keats]]
* [[Giacomo Leopardi]]
* [[Carlo Levi]]
* [[Mario Luzi]]
* [[Mario Mafai]], pittore
* [[Antonio Mancini (pittore)|Antonio Mancini]], pittore
* [[Thomas Mann]]
* [[Herman Melville]]
* [[Felix Mendelssohn]], musicista
* [[Adam Mickiewicz]]
* [[Czesław Miłosz]]
* [[Alessandro Morani]], pittore
* [[Elsa Morante]]
* [[Alberto Moravia]]
* [[Friedrich Overbeck]], pittore
* [[Friedrich Nietzsche]]
* [[Lea Padovani]]
* [[Aldo Palazzeschi]]
* [[Cesare Pascarella]]
* [[Pier Paolo Pasolini]]
* [[Andrea Pazienza]]
* [[Silvio Pellico]]
* [[Giuseppe Prezzolini]]
* [[Franz Liszt]], musicista
* Cardinale Gioacchino Pecci (futuro [[papa Leone XIII]])
* [[Sandro Penna]]
* [[Goffredo Petrassi]], musicista
* [[Alfredo Ricci]], pittore
* [[Gioachino Rossini]], musicista
* [[Giulio Aristide Sartorio]], pittore
* [[Arthur Schopenhauer]]
* [[Giovanni Sgambati]], musicista
* [[Percy Bysshe Shelley]]
* [[Henryk Sienkiewicz]]
* [[Mario Soldati]]
* [[Stendhal]]
* [[Silvio Adiutori]]
* [[Hippolyte Taine]]
* [[Orfeo Tamburi]]
* [[William Makepeace Thackeray]]
* [[Bertel Thorvaldsen]], scultore
* [[Toro Seduto]], condottiero nativo americano
* [[Arturo Toscanini]], musicista
* [[Ivan Sergeevič Turgenev]]
* [[Mark Twain]]
* [[Renzo Vespignani]], pittore
* [[Richard Wagner]], musicista
* [[Orson Welles]]
* [[María Zambrano]]
* [[Gemma Hartmann]]
* [[Vincenzo Cardarelli]]
* [[Gabriele D'Annunzio]]
{{div col end}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''Roma'', Touring Club Italiano, Milano 1999.
 
Nel gennaio 2016 il gruppo parlamentare della Camera chiamato "Per l'Italia" (di cui facevano parte i deputati di Democrazia Solidale) cambiò il suo nome in "Democrazia Solidale - Centro Democratico"<ref>[https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-04-17/democrazia-solidale-centro-democratico-165159.shtml?uuid=AE3oHf6 Legge elettorale: tante sigle in Parlamento e cresce la voglia di proporzionale] </ref>, in seguito al rafforzamento dell'alleanza con il Centro Democratico. i due senatori di DemoS Olivero e Romano, avevano nel frattempo lasciato "Per l'Italia" per aderire al gruppo parlamentare [[Per le Autonomie]].
In occasione delle elezioni politiche del 2018, alcuni aderenti a DemoS (Dellai, Olivero, Santerini) parteciparono alla lista [[Civica Popolare]] di [[Beatrice Lorenzin]]<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/29/centrosinistra-ce-anche-il-terzo-mini-alleato-del-pd-civica-popolare-guidata-dalla-lorenzin-simbolo-una-margherita/4065143/ Centrosinistra, c’è anche il terzo mini-alleato del Pd: Civica Popolare guidata dalla Lorenzin. Simbolo? Una margherita]</ref>, aderente alla coalizione di centro-sinistra. La lista, di cui DemoS era componente, ottenne lo 0,5% non eleggendo parlamentari per la quota proporzionale.
Nel Novembre del 2017 “Democrazia Solidale – Demo.S” si è costituito quale partito politico nazionale.
Dopo una manifestazione pubblica nell'ottobre del 2018 nella quale sono intervenuti [[Paolo Gentiloni]], [[Andrea Riccardi]], [[Mario Giro]] e lo stesso Paolo Ciani <ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.ilmessaggero.it/politica/opposizione_alle_grandi_manovre-4021421.html|titolo = Nasce Demos, il partito dei cattolici popolari ed europeisti: obiettivo le amministrative = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/10/06/news/gentiloni_demos_civici_cattolici-208361551/|titolo = Gentiloni battezza Demos: i civici targati Sant’Egidio lanciano la sfida nazionale = |data = }}</ref>, Democrazia Solidale ha presentato proprie liste alle elezioni Regionali del maggio 2019 in Piemonte <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.nuovasocieta.it/regionali-piemonte-ce-anche-la-lista-chiamparino-si-demos-democrazia-solidale/|titolo = Regionali Piemonte, c’è anche la lista Chiamparino Sì DemoS-democrazia solidale = |data = }}</ref>, ed in diversi comuni d’Italia <ref>{{Cita web|autore = |url = http://https://www.tg24.info/elezioni-comunali-cassino/|titolo = ELEZIONI Comunali a Cassino = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.coratolive.it/news/politica/791772/elezioni-corrado-de-benedittis-ufficializza-la-candidatura-a-sindaco|titolo = Elezioni, Corrado De Benedittis ufficializza la candidatura a sindaco = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tvprato.it/2019/04/sono-28-i-candidati-della-lista-demos-democrazia-solidale-a-sostegno-di-matteo-biffoni-ecco-chi-sono/|titolo = Sono 28 i candidati della lista Demos – Democrazia Solidale a sostegno di Matteo Biffoni. Ecco chi sono = |data = }}</ref> e vari candidati alle elezioni europee del 26 maggio 2019 <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.affaritaliani.it/notiziario/europee_da_bartolo_a_covassi_per_demos_4_in_lista_con_pdsiamo_europei-104036.html/|titolo = Europee: da Bartolo a Covassi, per Demos 4 in lista con Pd-Siamo Europei = |data = }}</ref>.
Nelle Elezioni Europee del 2019 il partito riesce a far eleggere [[Pietro Bartolo]] tra le file del PD.
== Note ==
{{Reflist}}
== Voci correlate ==
* [[Via dei Condotti]]
* [[Caffè Martini]]
* [[Caffè Nuovo]]
* [[Storia del caffè]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.caffegreco.it|Sito ufficiale}}
 
 
* [[Democrazia Solidale - Centro Democratico]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Roma}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.democraziasolidale.it Sito ufficiale]
 
{{Partiti politici italiani}}
[[Categoria:Caffè storici di Roma]]
[[Categoria:Cultura a Roma]]
[[Categoria:Roma R. IV Campo Marzio]]