Duomo di Pietrasanta e Democrazia Solidale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
 
le fonti ci sono
 
Riga 1:
{{E|sembra che il partito non abbia ancora avuto l'occasione di partecipare a elezioni nazionali con liste proprie|politica|aprile 2019}}
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[Martino di Tours]]
{{Partito politico
|NomeEdificio = Collegiata di San Martino
|colore = #116062
|Immagine = Pietrasanta Duomo.jpg
|nome = Democrazia Solidale
|Didascalia = Esterno
|Larghezzalogo =
|segretario =
|Città = [[Pietrasanta]]
|presidente =
|Regione = [[Toscana]]
|vicesegretario =
|SiglaStato = ITA
|vicepresidente =
|Latitudine = 43.957027
|coordinatore = [[Paolo Ciani]]
|Longitudine = 10.232232
|portavoce =
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacrstato = ITA
|fondazione = 4 luglio 2014
|Architetto =
|sede = Via Panfilo Castaldi, 9<br />[[Roma]]
|StileArchitett = romanico, rinascimentale
|abbreviazione = DemoS
|InizioCostr = [[1223]]
|ideologia = [[Cristianesimo sociale]], [[Europeismo]]
|FineCostr = [[XIX secolo]]
|collocazione = [[Centrismo|Centro]]
|Website =
|coalizione = [[Civica Popolare]] (2018)<br> [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (2019-)
|Note =
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Seggi|0|630|#449192}}
|seggi2 = {{Seggi|0|320|#0B3B6A}}
|seggi3 = {{Seggi|1|73|#0B3B6A}}
|seggi4 = {{Seggi|1|897|#0B3B6A}}
|giovanile =
|testata =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
|sito =
}}
 
'''Democrazia Solidale''' (DemoS) è un [[partito politico]]<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/14/17A08409/SG|titolo = Statuto del partito politico «Democrazia Solidale - Demo.S» iscritto nel registro dei partiti politici, ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13. (17A08409) (GU Serie Generale n.291 del 14-12-2017) = |data = }}</ref> italiano coordinato a livello nazionale da [[Paolo Ciani]].
La '''collegiata di San Martino''' è il principale [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Pietrasanta]], in [[Versilia]], nella [[provincia di Lucca]].
==Storia==
 
Costituita nel 2015 come "Associazione Politica", in seguito alla scissione della fazione di sinistra dei [[Popolari per l'Italia]], a Democrazia Solidale aderirono, tra gli altri, [[Lorenzo Dellai]], [[Andrea Olivero]] (Viceministro delle politiche agricole nel [[Governo Renzi]]), [[Mario Marazziti]], [[Mario Giro]] (sottosegretario agli affari esteri) e [[Lucio Romano]]. Democrazia Solidale, a differenza dei Popolari per l'Italia, affermò la sua alleanza strategica con il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] di [[Matteo Renzi]]<ref>[https://formiche.net/2014/07/dellai-popolari-pd/ Perché puntiamo a un’alleanza con il Pd. Parla Dellai]</ref>. All'inizio, il partito contava otto deputati, due senatori, un vice ministro e un sottosegretario. A settembre 2015 si aggiunse al partito un altro deputato, [[Maurizio Baradello]], deceduto poi il 9 maggio 2017.
La prima notizia sulla chiesa risale al [[1223]], mentre alcuni lavori di ampliamento furono registrati nel [[1330]]. [[Papa Urbano VI]] nel [[1387]] la dotò di un [[Capitolo (canonici)|capitolo]] di [[canonici]] e la elevò a chiesa collegiata dotandola del [[fonte battesimale]].
Nel novembre 2014 aderirono al gruppo [[Per l'Italia]] della Camera (di cui faceva parte anche DemoS) anche i due deputati del [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]. A dicembre dello stesso anno,
 
All'inizio del 2015 DemoS adottò un nuovo simbolo, [[Lorenzo Dellai]] venne eletto presidente del partito mentre Paolo Ciani venne eletto coordinatore.
==Descrizione==
===Misure e dimensioni===
*Lunghezza dal portale d'ingresso all'abside 46,46 metri
*Larghezza totale delle navate 18,39 metri
*Altezza navata maggiore 15,84 metri
*Altezza interna cupola 28,79 metri
*Diametro tamburo della cupola 9,25 metri
*Larghezza transetto 28 metri
 
Nel gennaio 2016 il gruppo parlamentare della Camera chiamato "Per l'Italia" (di cui facevano parte i deputati di Democrazia Solidale) cambiò il suo nome in "Democrazia Solidale - Centro Democratico"<ref>[https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-04-17/democrazia-solidale-centro-democratico-165159.shtml?uuid=AE3oHf6 Legge elettorale: tante sigle in Parlamento e cresce la voglia di proporzionale] </ref>, in seguito al rafforzamento dell'alleanza con il Centro Democratico. i due senatori di DemoS Olivero e Romano, avevano nel frattempo lasciato "Per l'Italia" per aderire al gruppo parlamentare [[Per le Autonomie]].
===Esterno===
[[File:Pietrasanta-duomo-complesso da piazza Duomo2.jpg|thumb|sinistra|Facciata]]
In occasione delle elezioni politiche del 2018, alcuni aderenti a DemoS (Dellai, Olivero, Santerini) parteciparono alla lista [[Civica Popolare]] di [[Beatrice Lorenzin]]<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/29/centrosinistra-ce-anche-il-terzo-mini-alleato-del-pd-civica-popolare-guidata-dalla-lorenzin-simbolo-una-margherita/4065143/ Centrosinistra, c’è anche il terzo mini-alleato del Pd: Civica Popolare guidata dalla Lorenzin. Simbolo? Una margherita]</ref>, aderente alla coalizione di centro-sinistra. La lista, di cui DemoS era componente, ottenne lo 0,5% non eleggendo parlamentari per la quota proporzionale.
L'esterno è rivestito di marmi bianchi che abbondano nella zona, con una facciata dal profilo fortemente spiovente, dalla quale si intuisce il profilo interno con le tre [[navate]].
Nel Novembre del 2017 “Democrazia Solidale – Demo.S” si è costituito quale partito politico nazionale.
Dopo una manifestazione pubblica nell'ottobre del 2018 nella quale sono intervenuti [[Paolo Gentiloni]], [[Andrea Riccardi]], [[Mario Giro]] e lo stesso Paolo Ciani <ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.ilmessaggero.it/politica/opposizione_alle_grandi_manovre-4021421.html|titolo = Nasce Demos, il partito dei cattolici popolari ed europeisti: obiettivo le amministrative = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/10/06/news/gentiloni_demos_civici_cattolici-208361551/|titolo = Gentiloni battezza Demos: i civici targati Sant’Egidio lanciano la sfida nazionale = |data = }}</ref>, Democrazia Solidale ha presentato proprie liste alle elezioni Regionali del maggio 2019 in Piemonte <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.nuovasocieta.it/regionali-piemonte-ce-anche-la-lista-chiamparino-si-demos-democrazia-solidale/|titolo = Regionali Piemonte, c’è anche la lista Chiamparino Sì DemoS-democrazia solidale = |data = }}</ref>, ed in diversi comuni d’Italia <ref>{{Cita web|autore = |url = http://https://www.tg24.info/elezioni-comunali-cassino/|titolo = ELEZIONI Comunali a Cassino = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.coratolive.it/news/politica/791772/elezioni-corrado-de-benedittis-ufficializza-la-candidatura-a-sindaco|titolo = Elezioni, Corrado De Benedittis ufficializza la candidatura a sindaco = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tvprato.it/2019/04/sono-28-i-candidati-della-lista-demos-democrazia-solidale-a-sostegno-di-matteo-biffoni-ecco-chi-sono/|titolo = Sono 28 i candidati della lista Demos – Democrazia Solidale a sostegno di Matteo Biffoni. Ecco chi sono = |data = }}</ref> e vari candidati alle elezioni europee del 26 maggio 2019 <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.affaritaliani.it/notiziario/europee_da_bartolo_a_covassi_per_demos_4_in_lista_con_pdsiamo_europei-104036.html/|titolo = Europee: da Bartolo a Covassi, per Demos 4 in lista con Pd-Siamo Europei = |data = }}</ref>.
Nelle Elezioni Europee del 2019 il partito riesce a far eleggere [[Pietro Bartolo]] tra le file del PD.
== Note ==
{{Reflist}}
== Voci correlate ==
 
* [[Democrazia Solidale - Centro Democratico]]
Sui tre portali tre [[lunette]] scolpite riportano scene della passione di Cristo, attribuite genericamente alla scuola pisana. Nel transetto destro si apre un'altra porta su Via Garibaldi, anche questa sormontata da una lunetta scolpita raffigurante ''San Giovanni Battista'', opera trecentesca di [[Bonuccio Pardini]]. Gli stemmi sulla facciata ricordano la dominazione genovese e fiorentina sulla città, oltre a un grande stemma di [[Leone X]]. Il [[rosone]] in marmo è attribuito a [[Riccomanno Riccomanni]] ([[XIV secolo]]).
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.democraziasolidale.it Sito ufficiale]
 
{{Partiti politici italiani}}
====Campanile====
Il campanile che fiancheggia la collegiata è alto circa 36 m, con una pianta a base quadrata con lato di 8 m, e si presenta con una semplice superficie a mattoni a vista, ma nel progetto originario era prevista un rivestimento in marmo, mai completato.
 
All'interno è presente una particolare scala elicoidale.
 
Il campanile, commissionato dalla collegiata di San Martino è stato finito intorno al [[1520]] ed è attribuito all'architetto fiorentino [[Donato Benti]]<ref>Una ricerca pubblicata in una tesi di laurea della cattedra di storia dell'architettura dell'[[università di Firenze]] di Gabriele Morolli, ha suggerito che la scala interna elicoidale del campanile sia invece opera di [[Michelangelo Buonarroti]] e che ricalchi fedelmente la forma e le misure della scala interna della [[Colonna Traiana]] di Roma: secondo questa ipotesi, l'idea di Michelangelo sarebbe stata quella di creare una sorta di [[cassa armonica]] per il suono delle campane. La notizia è stata ripresa in due articoli dell'edizione dell'8 aprile 2009 del quotidiano ''Il Tirreno": [http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2009/04/08/LV9PO_LV901.htm "Nel campanile la musica di Michelangelo"] e [http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2009/04/08/LT1PO_LT101.htm Luca Basile, "La mano di Michelangelo nel campanile del Duomo. Pietrasanta culla dell'arte"].</ref>.
 
===Interno===
[[File:Pietrasanta dom innen kirchenschiff.jpg|upright=1.4|thumb|destra|Interno]]
La pianta della chiesa è una classica [[croce latina]] con tre navate a un transetto. Le opere conservate risalgono a varie epoche, ma il periodo che ha maggiormente influenzato l'aspetto odierno è quello della Granduchessa [[Cristina di Lorena]], che nel [[1627]] commissionò ad artisti fiorentini la ristrutturazione della chiesa: furono creati gli altari laterali, che vennero decorati da grandi [[pala (arte)|pale]] devozionali (si contano opere di [[Matteo Rosselli]], [[Francesco Curradi]], [[Jacopo Vignali]], [[Pietro Dandini]], [[Bastiano Bitozzi]], [[Jacopo Chiavistelli]] e [[Alessandro Cominotti]]), mentre gli apparati scultorei furono curati da [[Giovan Battista Stagi]], [[Stagio Stagi]] e [[Ferdinando Tacca]].
 
Al secolo precedente risale il [[pulpito]] marmoreo, pregevole opera di [[Donato Benti]] e [[Lorenzo Stagi]] ([[1508]]). Le pareti e i soffitti sono stati dipinti con vari soggetti a colori o a [[chiaroscuro]] dal pittore milanese [[Luigi Ademollo]] tra il [[1823]] e il [[1825]]. La cupola era originariamente ottagonale ([[1453]]) ma venne ricostruita a pianta circolare nel [[1820]].
 
Nella cappella del transetto a destra dell'altare maggiore si trova la venerata reliquia della cosiddetta ''Madonna del Sole'', un dipinto su tavola con una ''Madonna con Bambino tra santi'' di un anonimo pittore tardogotico, che è datato [[1424]] e che viene esposto solo durante celebrazioni particolari.
 
===Organo a canne===
Nel [[1784]] venne trasferito nella collegiata l'[[organo a canne]] dell'oratorio della confraternita della Santissima Trinità di [[Pistoia]], per il quale era stato costruito da Domenico Francesco Cacioli insieme ad Antonio e Filippo Tronci tra il [[1748]] e il [[1749]]; tale strumento fu a sua volta venduto nel [[1833]] alla pieve di San Michele a [[Farnocchia]]<ref>{{cita|F. Baggiani|pp. 26-27.}}</ref> e sostituito da un altro appositamente costruito da Giosuè Agati; quest'ultimo disponeva di 48 [[registro (organo)|registri]] su due manuali e pedale ed era racchiuso all'interno di una cassa in stile neogotico riccamente ornata. Venne restaurato da Odoardo Landucci nel [[1852]] e rifatto dalla ditta Agati-Tronci alla fine del [[XIX secolo]].<ref>{{cita|F. Baggiani|pp. 43-44.}}</ref>
 
L'organo ottocentesco fu demolito e sostituito nel [[2017]]-[[2018]] da uno nuovo costruito dalla ditta Chichi; quest'ultimo è a trasmissione elettronica e dispone di 54 [[registro (organo)|registri]] (su tre manuali e pedale) per un totale di 2663 [[canna (organo)|canne]]; si articola in tre corpi, dei quali quello principale sulla cantoria in controfacciata e gli altri due dietro l'altare maggiore ed in un vano sottostante il transetto di destra.<ref>{{cita web|url=https://www.duomodipietrasanta.org/il-duomo-di-san-martino/nuovo-organo-a-canne/|titolo=Nuovo organo a canne|editore=duomodipietrasanta.org|accesso=19 dicembre 2018}}</ref>
 
===Battistero===
{{vedi anche|Oratorio di San Giacinto}}
 
==Altre immagini==
<gallery mode=packed>
File:Lorenzo riccomanni (attr.), rosone del duomo di pietrasanta.JPG|Il rosone
File:Scuola pisana, crocifssione sulla facciata del duomo di pietrasanta, XIV-XV secolo.JPG|Lunetta con ''Crocifissione''
File:Stagio stagi, acquasantiere del duomo di pietrasanta, 1521, 01.JPG|Acquasantiera
File:Duomo di Pietrasanta, interno, pulpito.JPG|Pulpito
File:Jacopo vignali, elemosina di san martino e stemma mediceo, 01.JPG|Jacopo Vignali, ''Elemosina di San Martino''
File:Ferdinando tacca, crocifisso del duomo di pietrasanta, 1649, 01.JPG|Ferdinando Tacca, ''Crocifisso''
File:Matteo rosselli, madonna del rosario coi ss. domenico, caterina e altri, 1649, 02.JPG|Matteo Rosselli, ''Madonna del Rosario e santi''
File:Pier dandini, natività, 1679-80 circa 02.JPG|Pier Dandini, ''Natività''
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Franco Baggiani|titolo=Regesto di notizie organarie tratte dalla gazzetta toscana (1766-1865)|città=Pisa|editore=Pacini|anno=1987|isbn=no|cid=F. Baggiani}}
* ''Toscana. Guida d'Italia'' (Guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2003, pp. 153-154. ISBN 88-365-2767-1
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Toscana/Provincia di Lucca/Pietrasanta/Pietrasanta - Collegiata di San Martino|commons=Category:Duomo (Pietrasanta)|preposizione=sulla|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne|commons_etichetta=collegiata di San Martino a Pietrasanta}}
 
{{Portale|architettura|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Chiese di Pietrasanta]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Martino di Tours|Pietrasanta]]