Monte Lerno e Democrazia Solidale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
le fonti ci sono
 
Riga 1:
{{E|sembra che il partito non abbia ancora avuto l'occasione di partecipare a elezioni nazionali con liste proprie|politica|aprile 2019}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Lerno
{{Partito politico
|immagine = Monte lerno.jpg
|colore = #116062
|image_text = il Monte Lerno innevato
|nome = Democrazia Solidale
|sigla_paese = ITA
|logo =
|div_amm_1 = {{IT-SAR}}
|segretario =
|div_amm_2 = {{IT-SS}}
|presidente =
|div_amm_3 = {{simbolo|Pattada-Stemma.png|17}} [[Pattada]]
|catenamontuosavicesegretario =
|vicepresidente =
|altrinomi = |dataprimasalita = |alpinistaprimasalita = }}
|coordinatore = [[Paolo Ciani]]
|portavoce =
|stato = ITA
|fondazione = 4 luglio 2014
|sede = Via Panfilo Castaldi, 9<br />[[Roma]]
|abbreviazione = DemoS
|ideologia = [[Cristianesimo sociale]], [[Europeismo]]
|collocazione = [[Centrismo|Centro]]
|coalizione = [[Civica Popolare]] (2018)<br> [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (2019-)
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Seggi|0|630|#449192}}
|seggi2 = {{Seggi|0|320|#0B3B6A}}
|seggi3 = {{Seggi|1|73|#0B3B6A}}
|seggi4 = {{Seggi|1|897|#0B3B6A}}
|giovanile =
|testata =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
|sito =
}}
 
'''Democrazia Solidale''' (DemoS) è un [[partito politico]]<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/14/17A08409/SG|titolo = Statuto del partito politico «Democrazia Solidale - Demo.S» iscritto nel registro dei partiti politici, ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13. (17A08409) (GU Serie Generale n.291 del 14-12-2017) = |data = }}</ref> italiano coordinato a livello nazionale da [[Paolo Ciani]].
Il '''monte Lerno''' (anticamente '''monte Lèrron'''), è un massiccio montuoso alto 1094 metri, situato nel territorio del comune di [[Pattada]], nella Sardegna settentrionale.
==Storia==
 
Costituita nel 2015 come "Associazione Politica", in seguito alla scissione della fazione di sinistra dei [[Popolari per l'Italia]], a Democrazia Solidale aderirono, tra gli altri, [[Lorenzo Dellai]], [[Andrea Olivero]] (Viceministro delle politiche agricole nel [[Governo Renzi]]), [[Mario Marazziti]], [[Mario Giro]] (sottosegretario agli affari esteri) e [[Lucio Romano]]. Democrazia Solidale, a differenza dei Popolari per l'Italia, affermò la sua alleanza strategica con il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] di [[Matteo Renzi]]<ref>[https://formiche.net/2014/07/dellai-popolari-pd/ Perché puntiamo a un’alleanza con il Pd. Parla Dellai]</ref>. All'inizio, il partito contava otto deputati, due senatori, un vice ministro e un sottosegretario. A settembre 2015 si aggiunse al partito un altro deputato, [[Maurizio Baradello]], deceduto poi il 9 maggio 2017.
== Geologia ==
Geologicamente parlando il monte Lerno ha un'origine molto antica, come d'altronde l'isola in cui esso si è formato, questo fa sì che le sue vette e le sue forme siano piuttosto rotondeggianti. Ai piedi del rilievo si trova l'omonimo [[Diga di Monte Lerno|lago]] artificiale.
Nel novembre 2014 aderirono al gruppo [[Per l'Italia]] della Camera (di cui faceva parte anche DemoS) anche i due deputati del [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]. A dicembre dello stesso anno,
 
All'inizio del 2015 DemoS adottò un nuovo simbolo, [[Lorenzo Dellai]] venne eletto presidente del partito mentre Paolo Ciani venne eletto coordinatore.
== Flora e fauna ==
Le pendici di questa montagna, che domina il territorio circostante, sono ricoperte da antichi boschi di [[leccio|lecci]], [[roverella|roverelle]], [[ginepro|ginepri]], [[corbezzolo|corbezzoli]] e [[quercia|querce da sughero]].
Nei laghetti artificiali che ricoprono il territorio alla base del massiccio nidificano i [[germano reale|germani reali]], mentre sulle vette l'[[aquila reale]]. Le fonti naturali sparse sulle pendici forniscono buona e fresca acqua alle fontane di Pattada, mentre ai piedi del monte Lerno si estende l'omonimo lago artificiale, noto anche come lago del Rio Mannu, del quale usufruiscono dal punto di vista idrico i vari comuni della zona. <br>
L'[[Ente foreste della Sardegna]] ha favorito un piano di rimboschimento e ha attuato un processo di ripopolamento del territorio con animali tipicamente sardi, che erano estinti in questa zona, quali il [[Ovis musimon|muflone]] e il [[Cervus elaphus corsicanus|cervo sardo]]<ref>{{Cita web | url=http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=10183&v=2&c=1563&t=1|titolo=Il cervo sul Monte Lerno (2010)}}</ref>.
 
Nel gennaio 2016 il gruppo parlamentare della Camera chiamato "Per l'Italia" (di cui facevano parte i deputati di Democrazia Solidale) cambiò il suo nome in "Democrazia Solidale - Centro Democratico"<ref>[https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-04-17/democrazia-solidale-centro-democratico-165159.shtml?uuid=AE3oHf6 Legge elettorale: tante sigle in Parlamento e cresce la voglia di proporzionale] </ref>, in seguito al rafforzamento dell'alleanza con il Centro Democratico. i due senatori di DemoS Olivero e Romano, avevano nel frattempo lasciato "Per l'Italia" per aderire al gruppo parlamentare [[Per le Autonomie]].
== Rally di Sardegna ==
Dal [[2004]] la montagna ospita il [[Rally di Sardegna]], gara automobilistica valida per il [[campionato del mondo rally]] (WRC) fatta eccezione per il [[2010]], quando la prova era valida solo per l'[[Intercontinental Rally Challenge]]. La tappa di monte Lerno, col suo circuito su sterrato fatto di stretti passaggi, maestosi salti (tra cui il temuto ''Mickey's Jump'') e complicati tornanti è stata ritenuta dai più grandi campioni di rally che vi hanno corso una tra le più difficili ed esaltanti dell'intero campionato. Le gare svoltesi a monte Lerno hanno visto trionfare:
In occasione delle elezioni politiche del 2018, alcuni aderenti a DemoS (Dellai, Olivero, Santerini) parteciparono alla lista [[Civica Popolare]] di [[Beatrice Lorenzin]]<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/29/centrosinistra-ce-anche-il-terzo-mini-alleato-del-pd-civica-popolare-guidata-dalla-lorenzin-simbolo-una-margherita/4065143/ Centrosinistra, c’è anche il terzo mini-alleato del Pd: Civica Popolare guidata dalla Lorenzin. Simbolo? Una margherita]</ref>, aderente alla coalizione di centro-sinistra. La lista, di cui DemoS era componente, ottenne lo 0,5% non eleggendo parlamentari per la quota proporzionale.
[[File:Pattada - Lago Lerno e monte Lerno (02).JPG|miniatura|Il monte Lerno e l'omonimo lago]]
*[[2004]] - [[Petter Solberg]], [[Subaru Impreza WRC|Subaru Impreza WRC2004]]
Nel Novembre del 2017 “Democrazia Solidale – Demo.S” si è costituito quale partito politico nazionale.
*[[2005]] - [[Sébastien Loeb]], [[Citroën Xsara WRC]]
*[[2006]] - [[Sébastien Loeb]], [[Citroën Xsara WRC]]
Dopo una manifestazione pubblica nell'ottobre del 2018 nella quale sono intervenuti [[Paolo Gentiloni]], [[Andrea Riccardi]], [[Mario Giro]] e lo stesso Paolo Ciani <ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.ilmessaggero.it/politica/opposizione_alle_grandi_manovre-4021421.html|titolo = Nasce Demos, il partito dei cattolici popolari ed europeisti: obiettivo le amministrative = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/10/06/news/gentiloni_demos_civici_cattolici-208361551/|titolo = Gentiloni battezza Demos: i civici targati Sant’Egidio lanciano la sfida nazionale = |data = }}</ref>, Democrazia Solidale ha presentato proprie liste alle elezioni Regionali del maggio 2019 in Piemonte <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.nuovasocieta.it/regionali-piemonte-ce-anche-la-lista-chiamparino-si-demos-democrazia-solidale/|titolo = Regionali Piemonte, c’è anche la lista Chiamparino Sì DemoS-democrazia solidale = |data = }}</ref>, ed in diversi comuni d’Italia <ref>{{Cita web|autore = |url = http://https://www.tg24.info/elezioni-comunali-cassino/|titolo = ELEZIONI Comunali a Cassino = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.coratolive.it/news/politica/791772/elezioni-corrado-de-benedittis-ufficializza-la-candidatura-a-sindaco|titolo = Elezioni, Corrado De Benedittis ufficializza la candidatura a sindaco = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tvprato.it/2019/04/sono-28-i-candidati-della-lista-demos-democrazia-solidale-a-sostegno-di-matteo-biffoni-ecco-chi-sono/|titolo = Sono 28 i candidati della lista Demos – Democrazia Solidale a sostegno di Matteo Biffoni. Ecco chi sono = |data = }}</ref> e vari candidati alle elezioni europee del 26 maggio 2019 <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.affaritaliani.it/notiziario/europee_da_bartolo_a_covassi_per_demos_4_in_lista_con_pdsiamo_europei-104036.html/|titolo = Europee: da Bartolo a Covassi, per Demos 4 in lista con Pd-Siamo Europei = |data = }}</ref>.
*[[2007]] - [[Marcus Grönholm]], [[Ford Focus WRC|Ford Focus RS WRC 06]]
*[[2008]] - [[Sébastien Loeb]], [[Citroën C4|Citroën C4 WRC]]
Nelle Elezioni Europee del 2019 il partito riesce a far eleggere [[Pietro Bartolo]] tra le file del PD.
*[[2009]] - [[Jari-Matti Latvala]], [[Ford Focus WRC|Ford Focus RS WRC 09]]
*[[2010]] - [[Juho Hänninen]], [[Škoda Fabia S2000]] (valida per l'[[Intercontinental Rally Challenge|IRC]]).
== Note ==
*[[2011]] - [[Sébastien Loeb]], [[Citroën DS3 WRC]]
{{Reflist}}
*[[2012]] - [[Mikko Hirvonen]], [[Citroën DS3 WRC]]
*[[2013]] - [[Sébastien Ogier]], [[Volkswagen Polo R WRC]]
*[[2014]] - [[Sébastien Ogier]], [[Volkswagen Polo R WRC]]
== Voci correlate ==
*[[2015]] - [[Sébastien Ogier]], [[Volkswagen Polo R WRC]]
*[[2016]] - [[Thierry Neuville]], [[Hyundai i20 WRC|Hyundai New Generation i20 WRC]].
*[[2017]] - [[Ott Tänak]], [[Ford Fiesta WRC]]
 
* [[Democrazia Solidale - Centro Democratico]]
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.democraziasolidale.it Sito ufficiale]
 
{{Partiti politici italiani}}
==Voci correlate==
* [[Diga di Monte Lerno]]
* WRC - [[Campionato del mondo rally]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.sardegnaambiente.it/j/v/1189?s=9076&v=2&c=7216&t=1&b=1 La foresta demaniale di monte Lerno] - scheda su ''SardegnaForeste.it''
* [http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=10183&v=2&c=1563&t=1 Reintroduzione del cervo sardo nel 2003] - scheda su ''SardegnaForeste.it''
 
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Montagne della provincia di Sassari|Lerno]]
[[Categoria:Pattada]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Lerno]]