== Collegamenti esterni modificati == ▼
{{Opera d'arte
|immagine = Umberto Boccioni Forme uniche nella continuità dello spazio 1913.jpg
|grandezza immagine = 250px
|didascalia=L'esemplare esposto al Museo del Novecento di Milano
|titolo = Forme uniche della continuità nello spazio
|artista = [[Umberto Boccioni]]
|data = 1913
|opera = scultura
|materiale = Bronzo
|altezza = 126.4
|città =
|ubicazione = Varie repliche
}}
Gentili utenti,
'''''Forme uniche della continuità nello spazio''''' è una celebre scultura dello scultore [[futurismo|futurista]] [[Umberto Boccioni]]. Rappresenta simbolicamente il movimento e la fluidità. Boccioni respinge la scultura tradizionale per creare questo pezzo, considerato uno dei capolavori del Futurismo.<ref Name="petrie">{{Cita pubblicazione |cognome=Petrie |nome=Brian |anno=1973 |mese=marzo|titolo=Futurismo alla Royal Academy |rivista = The Burlington Magazine |volume=115 |numero=840 |pp=196–198 |accesso=11 gennaio 2008}}</ref>
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Il mondo di Arthur Newman. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106584915 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La scultura è raffigurata sul retro delle monete da [[20 centesimi di euro]] coniate in Italia e se ne conoscono varie versioni, tra cui una al [[Museo del Novecento]] di [[Milano]], una alla [[Kunsthalle]] di [[Mannheim]], una alla [[Tate Modern]] di [[Londra]], una al [[MoMa]] di [[Manhattan]], una al [[Metropolitan Museum]] di [[New York]], una al [[Museo Kröller-Müller]] di Otterlo (Paesi Bassi) e una alla [[Galleria nazionale (Cosenza)|Galleria Nazionale]] di [[Cosenza]].<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/tribnews/2014/07/umberto-boccioni-ha-il-suo-museo-apre-a-cosenza-la-sezione-della-galleria-nazionale-dedicata-al-grande-artista-futurista-ecco-le-immagini-in-anteprima/|titolo=Umberto Boccioni ha il suo museo. Apre a Cosenza la sezione della Galleria Nazionale dedicata al grande artista futurista: ecco le immagini in anteprima |autore= Massimo Mattioli|sito=artribune.com|accesso=|data=09 luglio 2014}}</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130221014234/http://www.videa-cde.it/cinema/film/il-mondo-di-arthur-newman per http://www.videa-cde.it/cinema/film/il-mondo-di-arthur-newman
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Storia ==
Il movimento futurista si sforzava di rappresentare la velocità e la forza del dinamismo nell'arte. Boccioni, anche se formatosi come pittore, iniziò la propria carriera di scultore nel 1912. Scrisse a un amico: "In questi giorni sono ossessionato dalla scultura! Credo di aver visto una completa rinnovazione di quest'arte mummificata."<ref Name="met">{{cita web |url=http://www.metmuseum.org/toah/ho/11/eust/ho_1990.38.3.htm |titolo=Umberto Boccioni: Unique Forms of Continuity in Space |accesso=11 gennaio 2008 |sito=The Metropolitan Museum of Art}}</ref> Un anno dopo, Boccioni completò la scultura. L'obiettivo della sua opera era quello di rappresentare un "continuum sintetico" del movimento, invece di una "discontinuità analitica" che egli vedeva raffigurata da altri artisti come [[František Kupka]] e [[Marcel Duchamp]].<ref Name="journal">{{Cita pubblicazione |cognome=Henderson |nome=Linda |anno=1981 |titolo=Futurismo italiano e "La Quarta Dimensione" |rivista=Art Journal |volume=41 |numero=4 |pp=317–323 |accesso=11 gennaio 2008 |doi=10.2307/776440}}</ref>
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:18, 16 lug 2019 (CEST)
L'opera originale di Boccioni è in gesso e nel corso della vita dell'autore non venne mai prodotta la rispettiva copia in bronzo. Il gesso è in mostra al [[Museo d'Arte di San Paolo|Museo di Arte Contemporanea]], a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]]. Ulteriori calchi furono ricavati nei decenni successivi:
* Due nel 1931, di cui uno in mostra al [[Museum of Modern Art]].
* Due nel 1949, uno in mostra alla [[Metropolitan Museum of Art]]<ref name="met"/>, il secondo presso il [[Museo del Novecento]] di Milano.
* Due nel 1972, di cui uno in mostra alla [[Tate Modern]].<ref name="tate">{{cita web | url = http://www.tate.org.uk/servlet/ViewWork?workid=1208 | titolo = Umberto Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio | accesso = 15 marzo 2008 |sito= la Tate Modern}}</ref>
* Otto nel 1972, ricavati da un calco del 1949.
Umberto Boccioni desiderava essere presente nella sua natia [[Calabria]] con una sua scultura. Dopo la sua scomparsa [[Filippo Tommaso Marinetti]] volle dar seguito al desiderio dell'Artista promuovendo la realizzazione di una fusione del capolavoro boccioniano: "Forme uniche nella continuità dello spazio" del 1913. L'iniziativa di Marinetti è documentata da una sua lettera del 23 nov. 1933 al Potestà di [[Milano]] Visconti al quale prospettava la fusione da destinare alla Calabria (Archivio Civico Milano Segr. Gen.prot.3715 del 2/12/33).
Dopo ottant'anni, il progetto Boccioni-Marinetti si è concretizzato con la donazione del bronzo della collezione Bilotti alla [[Galleria nazionale (Cosenza)|Galleria Nazionale]] di [[Cosenza]] con atto del Direttore del Polo Museale Angela Acordon e del direttore del Museo Domenico Belcastro. L'esemplare donato è dichiarato d'interesse particolarmente importante con Decreto n° 77/2013 del Ministero dei Beni Culturali ed è pubblicato sul catalogo generale a cura di Calvesi-Dambruso (pag. 452) Allemandi Torino 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.lavocecosentina.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=643:importante-donazione-della-famiglia-bilotti-alla-galleria-nazionale-di-cosenza-si-realizza-il-desiderio-di-umberto-boccioni-il-grande-futurista-calabrese&Itemid=270|titolo=Importante donazione della famiglia Bilotti alla Galleria Nazionale di Cosenza, si realizza il desiderio di Umberto Boccioni, il grande futurista calabrese|sito=lavocecosentina.it|data=19 Marzo 2018}}</ref>
== Descrizione ==
{{Citazione|Questo succedersi, mi sembra ormai chiaro, non lo afferriamo con la ripetizione di gambe, di braccia, di figure, come molti hanno stupidamente supposto, ma vi giungiamo attraverso la ricerca intuitiva della forma unica che dia la continuità nello spazio.|Umberto Boccioni,<ref name="journal" /> ''Forme uniche della continuità nello spazio''}} Se si osserva lateralmente la scultura, si può riconoscere facilmente una figura umana in cammino priva però di alcune parti (ad esempio le braccia) e, per così dire, del suo "involucro" esterno. La figura appare così per un verso come uno "scorticato" anatomico (si riconoscono distintamente alcuni muscoli, come i polpacci, e l'articolazione del ginocchio), per un altro come una "macchina", come un ingranaggio in movimento. L'opera inoltre si sviluppa mediante l'alternarsi di cavità, rilievi, pieni e vuoti che generano un frammentato e discontinuo chiaroscuro fatto di frequenti e repentini passaggi dalla luce all'ombra. Osservando la figura da destra, il torso ad esempio pare essere pieno ma se si gira intorno alla statua e la si osserva da sinistra esso si trasforma in una cavità vuota. In tale modo sembra che la figura si modelli a seconda dello spazio circostante ed assume così la funzione per così dire di plasmare le forme.
[[File:0,20 € Italia.jpg|thumb|Una moneta da 20 centesimi italiana.]]
Anche la linea di contorno si sviluppa come una sequenza di curve ora concave, ora convesse: in tal modo i contorni irregolari non limitano la figura come di consueto ma la dilatano espandendola nello spazio. L'interno stesso della statua è attraversato da solchi e spigoli che "tagliano" i piani, come se le figure fossero più di una e si sovrapponessero di continuo.
Se vista lateralmente, la statua dà l'impressione di un movimento avanzante che si proietta energicamente in avanti. Tuttavia se la si guarda frontalmente o a tre quarti si può notare una torsione o avvitamento delle forme nello spazio: più di una linea infatti si avvolge attorno alla figura in un moto a spirale, coinvolgendo i diversi piani in una rotazione che suggerisce un'ulteriore espansione delle forme. La figura viene modellata dall'aria creando così un corpo aerodinamico.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Umberto Boccioni]]
* [[Monete euro italiane]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Unique Forms of Continuity in Space}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.formeuniche.it/boccioni.htm|Biografia di Boccioni}}
* {{MoMA}}
* Kunsthalle Mannheim {{collegamento interrotto|1=[http://www.kunsthalle-mannheim.eu/cms/front_content.php?idcat=87 Urformen der Bewegung im Raum] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
{{Museo del Novecento}}
{{Portale|Italia|Scultura}}
[[Categoria:Sculture di Umberto Boccioni]]
[[Categoria:Sculture moderne e contemporanee]]
[[Categoria:Futurismo]]
[[Categoria:Sculture nel MoMA]]
[[Categoria:Museo del Novecento]]
[[Categoria:Opere nel Metropolitan Museum]]
[[Categoria:Opere nella Tate Modern]]
|