== Collegamenti esterni modificati ==
{{F|sport|arg2=Emilia-Romagna|aprile 2014}}
[[File:Stadio Ennio Tardini.jpg|thumb|upright=1.1|Lo [[stadio Ennio Tardini]]|right]]
{{Torna a|Parma}}
La [[provincia di Parma]] è al terzo posto in Italia per spesa destinata ad attività sportive, sia di vertice che di base, comprese quelle amatoriali e rivolte ai bambini<ref>Classifica stilata dal Sole 24 Ore relativa alle spese per le manifestazioni sportive effettuate nel 2007.</ref>.
Ogni anno si svolge in città il ''Festival dello Sport'', nato nel [[2006]], che comprende una serie di eventi, incontri, gare, mostre e rappresentazioni, con protagonisti e squadre appartenenti alle più disparate discipline sportive.
Gentili utenti,
Nel dicembre 2009 il Comitato Esecutivo ACES ha assegnato alla città di Parma il premio di "Città Europea dello Sport" per l'anno [[2011]], destinato alle città con popolazione compresa tra 25.000 e 500.000 che si distinguono per la qualità degli impianti sportivi e le iniziative messe in opera a favorire lo sviluppo della cultura sportiva. Il premio è stato condiviso con le italiane [[Treviso]] e [[Trieste]] ed altre sei città europee.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Il mondo di Arthur Newman. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106584915 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{citazione|[...] vero e meritato riconoscimento a coronamento dell'impegno profuso dall'Amministrazione comunale nel dotare la città di impianti adeguati alla domanda sportiva, ma non solo, anche per la qualità delle infrastrutture ed una organizzazione dinamica e funzionale del loro utilizzo, anche molto apprezzata dalla Commissione di Valutazione in occasione della visita tecnica. Progetti come quelli posti in essere dalla Sua Amministrazione, rivolti a persone della terza età, ai giovani, alle persone diversamente abili, hanno creato una via di integrazione e la realizzazione di una vera cultura sportiva di grande profilo.|Estratto dalla lettera inviata al Sindaco dal Presidente della Commissione Aces Italia Gian Francesco Lupattelli a motivazione del premio ricevuto}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130221014234/http://www.videa-cde.it/cinema/film/il-mondo-di-arthur-newman per http://www.videa-cde.it/cinema/film/il-mondo-di-arthur-newman
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Baseball e softball ==
A Parma è presente una diffusa pratica del [[baseball]] fin dall'immediato dopoguerra. Ai massimi livelli, vanta una squadra nel [[Italian Baseball League|massimo campionato nazionale]], il ''[[Parma Baseball]]'', squadra tra le più vincenti in Italia (con 10 scudetti e sei Coppe Italia) e la più vincente in assoluto in Europa (con 13 Coppe dei Campioni, 1 Coppa delle Coppe e 1 Supercoppa Europea) tra le cui denominazioni vincenti si ricordano "Germal", "Parmalat", "World Vision", e "Cariparma Angels".<br />Le altre società cittadine sono il ''[[Junior Parma Baseball Club]]'', la storica ''Crocetta Baseball'' (con trascorsi nel massimo campionato negli anni ottanta), e l'''Oltretorrente Baseball Club'', tutte in Serie B.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:18, 16 lug 2019 (CEST)
Le varie società di baseball giocano in appositi impianti, tra i quali fino al [[2009]] spiccava lo storico [[Stadio Nino Cavalli|Stadio Europeo "Nino Cavalli"]] (circa 5.000 posti a sedere coperti) teatro dei successi nazionali e internazionali del [[Parma Baseball]], ora demolito. In città ora sono presenti il campo dello ''[[Stadio Quadrifoglio - Aldo Notari]]'' (un complesso sportivo che ospita due campi da baseball per adulti, un campo da softball e un campo da baseball per ragazzini, il campo "Fainardi" del ''Complesso Sportivo "Stuard" ''di [[San Pancrazio Parmense|S. Pancrazio]], il campo ''"Tullo Massera"'' di via Parigi.
Parallelamente al baseball, a Parma e provincia è molto praticato il [[softball]] femminile.
Ai massimi livelli nazionali, grazie alla Parma Softball ha vinto 2 scudetti (nel 1988 e 1989) e 1 Coppa Italia (1990).<br />La città è rappresentata in Serie A1 dalla ''Old Parma B.S.C.'' del "Gruppo Oltretorrente Parma". A livello giovanile è presente la società della ''Crocetta Kids''.
Come nel baseball, le squadre di softball a Parma giocano allo ''[[Stadio Quadrifoglio|Stadio Quadrifoglio "Aldo Notari"]]'' e al ''Complesso Sportivo "Stuard" di [[San Pancrazio Parmense|S. Pancrazio]]''.
== Ciclismo ==
Parma ha avuto squadre ciclistiche di livello internazionale negli anni sessanta-settanta: la [[Salvarani (ciclismo)|Salvarani]] di [[Baganzola]], la Scic, e la Salamini-Luxor TV.
In nove edizioni del [[Giro d'Italia]] la città è stata sede di arrivo di tappa, la prima volta nel [[1921]] e l'ultima nel [[2011]]:
* [[Giro d'Italia 1921|1921]] 8ª tappa [[Livorno]]-Parma, vinta da [[Luigi Annoni]];
* [[Giro d'Italia 1929|1929]] 12ª tappa [[La Spezia]]-Parma, vinta da [[Domenico Piemontesi]];
* [[Giro d'Italia 1948|1948]] 3ª tappa [[Genova]]-Parma, vinta da [[Luciano Maggini]];
* [[Giro d'Italia 1964|1964]] 4ª tappa [[San Pellegrino Terme]]-Parma, vinta da [[Vito Taccone]];
* [[Giro d'Italia 1966|1966]] 13ª tappa [[Baganzola]] - [[Baganzola]] (cron. individuale), vinta da [[Vittorio Adorni]];
* [[Giro d'Italia 1980|1980]] 4ª tappa [[Torino]]-Parma, vinta da [[Giuseppe Saronni]];
* [[Giro d'Italia 1983|1983]] 13ª tappa [[Reggio Emilia]]- Parma (cron. individuale), vinta da [[Giuseppe Saronni]];
* [[Giro d'Italia 2001|2001]] 16ª tappa [[Erbusco]]-Parma, vinta da [[Ivan Quaranta]];
* [[Giro d'Italia 2011|2011]] 2ª tappa [[Alba (Italia)|Alba]]-Parma, vinta da [[Alessandro Petacchi]].
Parma è sede di partenza della ''Parma-La Spezia'', in alcune edizioni denominata ''Parma-La Spezia - Memorial Mauro Pecunia'', [[corsa in linea]] maschile di [[ciclismo su strada]] riservata alla categoria [[Élite (ciclismo)|Under 23]]<ref>{{cita web|url=http://www.museociclismo.it/content/corse/corsa/97265-Parma-La-Spezia/index.html|titolo=Parma-La Spezia|editore=Museociclismo.it|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>.
== Calcio ==
La città, è rappresentata dal [[Parma Calcio 1913|Parma Calcio]], che tra gli anni '90 e i primi anni duemila ha vinto numerosi trofei nazionali (3 Coppe Italia e 1 Supercoppa di Lega) ed internazionali (1 Coppa della Coppe, 2 Coppe U.E.F.A. e 1 Supercoppa Europea), che ha militato ininterrottamente dal [[1990]] al [[2008]] e dal [[2009]] al [[2015]] nel [[Serie A|massimo campionato nazionale]], ed ora partecipa al campionato di [[Serie A]].
Storicamente, in città, il calcio prende piede all'inizio del '900 con squadre come il "Lento Club Parma" e la "Pro Verdi" (poi ribattezzata ufficialmente ''Verdi Foot Ball Club'', da cui nacque il primo Parma Foot Ball Club). Sul Parma graviteranno le attenzioni degli appassionati della città: le altre realtà calcistiche di Parma, infatti, non riescono ad affermarsi al di là di categorie dilettantistiche.<br />Solo due compagini della città (oltre al Parma), nella storia, si sono affacciate alle categorie nazionali: la ''A.C. Parmense'', nel [[1969]] in [[Serie D]] (nata dal [[Gruppo Sportivo Salvarani|G.S. Salvarani Golese]] e diventata poi il Parma stesso), e i ''[[Crociati Noceto|Crociati Parma]]'', dal [[1998]] al [[2003]] nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]], (società proveniente da [[Collecchio]]).
Le partite casalinghe del Parma Calcio si disputano allo [[Stadio Ennio Tardini]] (capienza 27.096 spettatori).
== Football americano ==
La città di Parma è rappresentata dai ''[[Panthers Parma]]''.<br />I Panthers, che hanno vinto 4 scudetti consecutivi della [[Italian Football League]] dal [[2010]] al [[2013]], hanno raggiunto una notorietà internazionale nel [[2007]], quando il famoso scrittore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[John Grisham]] mise la squadra al centro del suo romanzo ''[[Il professionista (romanzo)|Il professionista]]'' (titolo originale: ''Playing for Pizza'').<br />Una seconda squadra parmigiana, i [[Bobcats Parma]] hanno sospeso l'attività nel [[2017]]
I Panthers giocano al nuovo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio Sergio Lanfranchi]], normalmente utilizzato dal rugby, in località [[Moletolo]].
== Pallamano ==
Parma è stata la prima città in Emilia-Romagna ad importare lo sport tipicamente nordico della [[pallamano]], grazie alla società ''H.C. Parma'' nel [[1970]]. Dopo la fusione tra "[[CUS Parma]]" e "Polisportiva Cittadella" nel [[1995]], la città è rappresentata dalla società ''[[Pallamano Parma]]'' in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale|serie A]]. A livello giovanile sono importanti le realtà della sezione "Green Handball Parma" e della società satellite "Hand Club Felino".
La [[Pallamano Parma]] gioca le sue partite interne al [[PalaRaschi]].
== Pallacanestro ==
Mentre la [[Pallacanestro]] maschile a Parma non ha mai lasciato il segno, il basket femminile ha riportato numerosi successi nazionali e internazionali, tutti negli ultimi vent'anni, grazie al ''[[Basket Parma]] femminile'' con, in bacheca, 1 scudetto (nel 2001), 3 Coppe Italia, 2 Supercoppe e tre Coppe Ronchetti (seconda rassegna europea per importanza dopo la Coppa dei Campioni).<br />Oltre al [[Basket Parma]] partecipa alla [[Serie B]] nazionale il ''Magik Parma Basket'' (presente anche a livello maschile in Serie D insieme al ''[[CUS Parma]]'').
Il [[Basket Parma]] gioca le sue partite interne al ''Palaciti'', mentre il Magik Parma al ''PalaPadovani'' e il C.U.S. Parma alla ''Palestra CUS'' del Campus Universitario.
== Pallavolo ==
Parma ha vantato diverse squadre arrivate ad alti livelli nel corso della storia. Spiccano le storiche squadre maschili della ''Inzani Parma'' (in Serie A negli anni cinquanta) e della ''[[Pallavolo Parma]]'' (tra le cui denominazioni, le più memorabili, quelle di "Santàl" e "Maxicono") con la conquista di otto scudetti, 5 coppe nazionali, 2 coppe dei campioni europee con altre 7 coppe internazionali, compreso 1 Mondiale per club, e le squadre femminili della ''[[CUS Parma Pallavolo Femminile|CUS Parma]]'' in Serie A negli anni settanta e ottanta, e della ''[[Parma Volley Girls]]'' approdata nella [[Serie A1 (pallavolo femminile)|massima serie]] nel 2011, salvo poi dover cedere i propri diritti sportivi per difficoltà economiche.
Le squadre, a partire dagli anni settanta, hanno disputato le proprie partite interne al ''[[PalaRaschi]]''.
Oggi le squadre più rappresentative della città sono l'Audax Parma, che milita in [[Serie B (pallavolo maschile)|Serie B]], l'Energy Volley e la Coop Volley (rispettivamente nella Serie C maschile e femminile). Nella serie D maschile rappresentano la città di Parma, l'Inzani e il Baganzola.
Diverse le Società giovanili, tra cui spicca la Energy Volley, con oltre 700 iscritti, che ha ricevuto dalla Federazione Nazionale di Pallavolo la certificazione oro per il settore giovanile 2016/17, unica a Parma e tra le 10 a livello nazionale.
== Rugby ==
Il [[rugby a 15|rugby]] si gioca in città dal 1931, anno di fondazione del nucleo del [[Rugby Parma F.C. 1931|Rugby Parma F.C.]]; nell'immediato dopoguerra la disciplina catturò l'attenzione degli sportivi parmigiani<ref name="ParmaRava">{{cita|Sesta nazione|Luciano Ravagnani, «Un uomo al comando», pagg. 108-109}}.</ref>, tanto che la [[Parma Football Club|squadra di calcio]] era costretta a giocare alla domenica mattina per lasciare libero al rugby lo stadio [[Stadio Ennio Tardini|Tardini]] di pomeriggio («Parma, insomma, è rugby, non calcio»<ref name="ParmaRava" />).
La squadra vinse tre volte il [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|campionato italiano]], nel [[Serie A 1949-1950 (rugby a 15)|1949-50]], nel [[Serie A 1954-1955 (rugby a 15)|1954-55]] e nel [[Serie A 1956-1957 (rugby a 15)|1956-57]]<ref name="Volpe31">{{cita|Volpe|pag. 31}}.</ref>.
All'epoca, tra i giocatori più rappresentativi, figurava anche [[Giancarlo Dondi]], che dal 1996 al 2012 fu presidente della [[Federazione Italiana Rugby]]<ref name="presidenzagavazzi">{{cita news|url=http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2012/09/15/news/alfredo-gavazzi-e-il-nuovo-presidente-della-federrugby-1.5700486|titolo=Alfredo Gavazzi è il nuovo presidente della Federugby |pubblicazione=[[Il Mattino di Padova]]|accesso=17 settembre 2012|data=15 settembre 2012}}</ref>.
In tempi più recenti si è aggiudicata anche tre [[Coppa Italia (rugby a 15)|Coppe Italia]] nel 2005, 2006 e 2009.
Il Rugby Parma F.C. è anche una delle società alla base della ''[[franchigia (sport)|franchise]]'' professionistica delle {{Rugby Zebre|N}} nel [[Pro12]], campionato di vertice che raggruppa squadre [[scozia|scozzesi]], [[irlanda|irlandesi]], [[galles]]i e, appunto, [[italia]]ne; le Zebre sono nate nel giugno 2012<ref>{{cita news | url = http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/2012/06/11/news/trionfa-il-benetton-under-i-leoncini-campioni-d-italia-1.5250514 | titolo = Trionfa il Benetton under i leoncini campioni d’Italia | autore = Silvano Focarelli | data = 11 giugno 2012 | accesso = 15 aprile 2014 | pubblicazione = [[la Tribuna di Treviso]]}}</ref> e hanno base sportiva, oltre che a Parma, anche a [[Reggio Emilia]], [[Viadana]] e zone limitrofe: quando gioca a Parma disputa gli incontri allo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio Sergio Lanfranchi]] (fino al 2015 noto come "Stadio XXV Aprile").
Un'altra squadra parmigiana di livello nazionale è l'{{Rugby Amatori Parma|N}} che gioca in serie A e che fu in passato facente parte della franchigia {{Rugby Gran Parma|N}} che militò in massima serie.
Oltre ai citati stadi Tardini e Lanfranchi, il rugby si giocò anche nell'ormai demolito impianto di viale Piacenza, un tempo noto con il nome di "Stadio Fratelli Cervi" e successivamente anch'esso come [[Stadio Sergio Lanfranchi (storico)|"Sergio Lanfranchi"]] (dal 2001, anno della morte dell'ex [[Sergio Lanfranchi|rugbista]] cui fu intitolato), e sulla cui area oggi sorgono gli uffici dell'[[Autorità europea per la sicurezza alimentare]].
== Altri sport ==
Sono molto seguiti e praticati anche altri sport, come il [[jūdō]], il [[taekwondo]], la [[pallanuoto]] (con una squadra in serie C il ''Rari Nantes Parma'', ed una nel campionato di serie D, la ''Coop Nord-Est Parma''), l'[[hockey su prato]] (con una squadra in Serie B Indoor, l''Hockey Parma'').<br />
Nel [[nuoto]] ha raggiunto successi importanti [[Michele Scarica]] (1 volta Campione Europeo, nel [[Campionati europei di nuoto 2004|2004]], e otto volte Campione Italiano) ''"liberista"'' nelle specialità veloci. Nella stessa specialità, è ancora in attività [[Federico Bocchia]] (Campione europeo [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|2011]] dei 50 stile libero in vasca corta, e sette volte Campione Italiano).
== Attività sportive per disabili ==
La città vanta una delle più vecchie associazioni di volontariato per sport disabili, attive sul territorio nazionale, la ''Polisportiva Gioco Parma'', voluta e gestita da disabili e nata nel [[1983]], divenuta la più grande realtà di avviamento allo sport e sport terapia per disabili a Parma (con diversi riconoscimenti da parte del [[C.O.N.I.]] e del C. I.P.); attiva nei settori del nuoto per disabili, nel [[basket in carrozzina]], nell'atletica leggera, tiro a segno, vela, wheelchair hockey e [[handbike]].<ref>{{Cita web|url=http://www.giocopolisportiva.it/attivita.html|titolo=Attività della Polisportiva Gioco Parma|editore=giocopolisportiva.it|accesso=4 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722034618/http://www.giocopolisportiva.it/attivita.html|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | anno = 2008 | curatore = Gianluca Barca, Gian Franco Bellè | titolo = La sesta nazione. Ottant'anni di storia della Federazione Italiana Rugby | editore = Grafiche Step | città = Parma | cid = Sesta nazione}}
* {{cita libro | annooriginale = 1996 | autore = Francesco Volpe | coautori = Paolo Pacitti | titolo = Rugby 2009 | anno = 2008 | | editore=ZESI | città = Roma | cid = Volpe }}
{{Portale|Parma|sport}}
[[Categoria:Sport a Parma| ]]
|