== Collegamenti esterni modificati ==
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua|descrizione=altri conflitti esplosi nella regione [[Vicino Oriente|vicino-orientale]] in età contemporanea|titolo=Guerra del Golfo (disambigua)}}
{{F|guerra|ottobre 2015|"Wikipedia inglese" viene più volte utilizzata come fonte, sebbene non rispetti [[WP:FA]]}}
{{Infobox conflitto
|Tipo=guerra
|Nome del conflitto= Guerra d'Iraq<br />(seconda guerra del Golfo)
|Parte_di= della [[guerra al terrorismo]]
|Immagine= 101st Airborne Division helos during Operation Iraqi Freedom.jpg
|Didascalia=Elicotteri multiruolo [[Sikorsky UH-60 Black Hawk|Black Hawk]] della [[101st Airborne Division|101ª Divisione Aviotrasportata]] entrano in [[Iraq]] durante le fasi iniziali dell'invasione.
|Data= {{data|20|marzo|2003}} – {{data|18|dicembre|2011}}<br /><small>{{Età e giorni|2003|03|19|2011|12|18}} / 8 anni, 7 mesi e 28 giorni</small>
|Luogo= [[Iraq]]
|Casus= Invasione dell'Iraq da parte degli Stati Uniti
|Esito=vittoria statunitense; abbattimento del regime di [[Saddam Hussein]] e successiva guerra civile e tribale; instaurazione di un regime ufficialmente democratico, con conseguenti elezioni politiche
|Schieramento1=<nowiki/>
{{simbolo|MultinationalForce-IraqDUI.svg|30}} '''[[Coalizione multinazionale in Iraq]]'''<br />
* {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Australia]]
* {{Bandiera|POL}} [[Polonia]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]]
* {{Bandiera|MDA}} [[Moldavia]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Romania]]
* {{Bandiera|BGR}} [[Bulgaria]]
* {{Bandiera|UKR}} [[Ucraina]]
* {{Bandiera|GEO}} [[Georgia]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Corea del Sud]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Giappone]]
* {{Bandiera|PHL}} [[Filippine]]
* {{Bandiera|IRQ}} [[Nuovo Esercito Iracheno]]
* [[File:Flag of Kurdistan.svg|20px|border]] Milizia [[Curdi|curda]] dei [[Peshmerga]]
|Schieramento2=<nowiki/>
{{IRQ 1991-2004}}
* {{Bandiera|IRQ 1991-2004}} Esercito Iracheno e<br />successiva resistenza dei fedeli a Saddam Hussein
* [[File:Flag of the Ba'ath Party.png|20px|border]] Lealisti del [[Ba'ath|Baʿth]]
* Gruppi religiosi e tribali [[sunniti]]
* [[Esercito del Mahdi]]<ref>L'[[Esercito del Mahdi]], capeggiato da [[Muqtada al-Sadr]], si è scontrato con gli americani durante il [[2004]]; da allora (specie dopo l'ingresso di al-Sadr nella coalizione che sostiene il governo) vi è una fragile tregua fra le due parti.</ref>
* [[File:Flag of al-Qaeda.svg|20px|border]] Miliziani collegati ad [[al-Qāʿida]]
* Altri gruppi resistenti
|Comandante1=<nowiki/>
* {{Bandiera|IRQ}} [[Nuri al-Maliki]]
* {{Bandiera|IRQ}} {{bandiera|Kurdistan}} [[Jalal Talabani]]
* {{Bandiera|IRQ}} [[Ibrahim al-Ja'fari]]
* {{Bandiera|IRQ}} [[Iyad Allawi]]
* {{Bandiera|IRQ}} [['Abd al-'Aziz al-Hakim]]
* {{bandiera|Kurdistan}} [[Massoud Barzani|Masʿūd Bārzānī]]
* {{Bandiera|USA}} [[George W. Bush]]
* {{Bandiera|USA}} [[Barack Obama]]
* {{Bandiera|USA}} [[Jay Garner]]
* {{Bandiera|USA}} [[Paul Bremer]]
* {{Bandiera|USA}} [[Tommy Franks]]
* {{Bandiera|USA}} [[George William Casey Jr.]]
* {{Bandiera|USA}} [[David Petraeus]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Tony Blair]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Gordon Brown]]
* {{Bandiera|GBR}} [[David Cameron]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Berlusconi]]
* {{Bandiera|ESP}} [[José María Aznar]]
|Comandante2=<nowiki/>
* {{Bandiera|IRQ 1991-2004}} [[Saddam Hussein]]†
* {{Bandiera|IRQ 1991-2004}} {{simbolo|Flag of the Ba'ath Party.png}} [[Izzat Ibrahim al-Douri|ʿIzzat Ibrāhīm al-Dūrī]]
* {{Bandiera|IRQ 1991-2004}} [[Ali Hassan al-Majid]]†
* {{Bandiera|IRQ 1991-2004}} [[Abid Hamid Mahmud]]†
* {{Bandiera|IRQ 1991-2004}} [[Taha Yassin Ramadan]]†
* {{Bandiera|IRQ 1991-2004}} [[Barzan Ibrahim al-Tikriti]]†
* {{Bandiera|IRQ 1991-2004}} [[Tareq Aziz]]
* {{Bandiera|IRQ 1991-2004}} [['Uday Saddam|'Uday Saddam Hussein]]†
* {{Bandiera|IRQ 1991-2004}} [[Qusayy Saddam Hussein]]†
* {{simbolo|Flag of al-Qaeda.svg}} [[Abu Mus'ab al-Zarqawi|Abū Musʿab al-Zarqāwī]]†
* {{simbolo|Flag of al-Qaeda.svg}} [[Abu Ayyub al-Masri|Abū Ayyūb al-Maṣrī]]†
* {{Bandiera|IRQ 1991-2004}} [[Muqtada al-Sadr]]
|Effettivi1='''Coalizione''':<br />
* 300.000 durante l'invasione<br />
* 150.000-200.000 dal 2004 in poi<br />
'''[[Compagnia militare privata|Contractors]]''': 50.000-182 000 (di cui 118.000 iracheni e 64.000 non iracheni)<ref>Il [http://www.nytimes.com/2007/10/01/opinion/01mon2.html?ref=opinion New York Times] del 1º ottobre [[2007]] sostiene che dei circa 160.000 "contractors" in Iraq, solo circa 50.000 siano veri e propri mercenari</ref><br />
'''Curdi (''peshmerga'')''':<br />
* 50.000 durante l'invasione<br />
* 175.000 attualmente<br />
'''Nuovo esercito Iracheno''': 165.000<br />
'''Polizia Irachena''': 227.000
|Effettivi2='''Esercito Iracheno''': 375.000<br />
'''Sunniti insorti''': 60.000<br />
'''Miliziani del Mahdi''': 60.000<br />
'''Organizzazione Badr'''<ref>L'organizzazione Badr non si è mai scontrata con gli statunitensi ed è inoltre legata ad uno dei principali partiti che sostengono il governo, il [[Supremo Consiglio Islamico Iracheno|SIIC]].</ref>: 4-10.000<br />
'''al-Qāʿida''': 1.300
|Perdite1='''Morti''':<br />
* USA: 4.396<ref name=icasualties.org>Dal sito [http://icasualties.org icasualties.org], aggiornato al 1º ottobre 2007</ref>
* Regno Unito: 179<ref name=icasualties.org />
* altre nazioni: 139<ref name=icasualties.org />
* contractors: 1.003
* Forze di sicurezza irachene: 7.460<br />
Gentili utenti,
'''Feriti''':<br />
* USA: 31.582
* Regno Unito: 315
* circa 13.000 contractors
|Perdite2='''Soldati iracheni morti (esercito di Saddam)''': 7.600-10.800<br />
'''Insorti morti''': 13.200-14.400
|Perdite4=
'''Perdite fra la popolazione irachena'''<br />
'''Morti violente''' (marzo 2003-agosto 2007), Opinion Research Survey: '''1.221.000''' (intervallo 95% c.l.: 733 000-1 446 000. Modalità: 48% armi da fuoco; 20% auto-bomba; 9% bombardamenti aerei; 6% incidenti; 6% altre esplosioni)<br />
<br />
'''Morti totali in eccesso''' (marzo 2003-giugno 2006), Johns Hopkins/Lancet: '''655.000'''(intervallo 95% c.l.: 393.000-943.000; di cui 601.000 morti violente)<br />
<br />
'''Morti violente''' (maggio 2003-novembre 2006), ministro della Sanità iracheno: '''100.000'''-'''150.000'''<br />
<br />
'''Morti violente fra i civili''' (marzo [[2003]]-settembre [[2007]]), Iraq body count: '''74.427'''-'''81.114'''<ref>Dal sito [http://www.iraqbodycount.org/ iraqbodycount.org], aggiornato al 1º ottobre 2007</ref>
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Il mondo di Arthur Newman. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106584915 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
'''Morti violente fra i civili''' (marzo [[2003]]-giugno [[2006]]), Organizzazione Mondiale della Sanità: '''104.000'''-'''223.000'''<ref>Dal sito della [http://www.who.int/mediacentre/news/releases/2008/pr02/en/index.html OMS], studio pubblicato a gennaio 2008</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130221014234/http://www.videa-cde.it/cinema/film/il-mondo-di-arthur-newman per http://www.videa-cde.it/cinema/film/il-mondo-di-arthur-newman
|Note=
}}
{{Guerre e conflitti recenti nel Golfo Persico}}
La '''guerra d'Iraq''' (o '''seconda guerra del Golfo''') è un [[guerra|conflitto bellico]] iniziato il 20 marzo [[2003]] con l'invasione dell'[[Iraq]] da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli [[Stati Uniti d'America]], e terminato il 18 dicembre [[2011]] col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense.
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
L'obiettivo principale dell'invasione era la deposizione di [[Saddam Hussein]], già da tempo visto con ostilità dagli Stati Uniti per vari motivi: timori (poi rivelatisi infondati) su un suo ipotetico tentativo di dotarsi di armi di distruzione di massa, il suo presunto appoggio al [[terrorismo islamista]], il volersi appropriare delle ricchezze petrolifere e l'oppressione dei cittadini iracheni da parte di una dittatura sanguinaria. Questo obiettivo di invadere l'Iraq fu raggiunto rapidamente: il 15 aprile 2003 tutte le principali città erano nelle mani della coalizione, e il 1º maggio il presidente statunitense [[George W. Bush]] proclamò concluse le operazioni militari su larga scala. Tuttavia il conflitto si tramutò abbastanza presto in una resistenza e in una guerra di liberazione dalle truppe straniere, considerate invasori da molti gruppi armati arabi sunniti e sciiti, per sfociare infine in una [[guerra civile]] fra le varie fazioni, causata da una squilibrata gestione del potere (che agevolò le componenti sciite maggioritarie): conflitto civile che, sotto alcuni profili, è tuttora in corso.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:18, 16 lug 2019 (CEST)
I costi umani della guerra non sono ben definibili, e sono spesso oggetto di dibattito;. Più in generale, il bilancio dell'intera guerra risulta difficile in quanto, a fronte della deposizione di Saddam e dell'instaurazione di una [[democrazia]] formale, si è avuto un netto aumento delle violenze settarie in Iraq, una penetrazione di al-Qāʿida nel Paese e, in generale, un calo della sicurezza dei cittadini.
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il 22 maggio 2003 approvò la Risoluzione n. 1483 con la quale sollecitava la Comunità Internazionale a contribuire alla stabilità ed alla sicurezza del Paese iracheno. Il 15 luglio 2003 iniziò la missione italiana denominata «Antica Babilonia» alle dipendenze delle forze britanniche nel sud del Paese nella regione di [[Dhi Qar]]. Il 16 ottobre 2003, il Consiglio di Sicurezza approvò all'unanimità, ai sensi del capitolo VII dello Statuto delle Nazioni Unite, la risoluzione n° 1511 del 16 ottobre 2003 sull'Iraq che gettava le basi per una partecipazione internazionale e delle Nazioni Unite alla ricostruzione politica ed economica dell'Iraq e al mantenimento della sicurezza.
Fin da prima dell'inizio della guerra, l'ipotesi di un'invasione dell'Iraq scatenò malumori in tutto il mondo, contrapponendo chi la riteneva necessaria e chi la considerava un crimine ingiustificabile. Oltre all'[[opinione pubblica]], le polemiche si svilupparono anche sul piano internazionale: in [[Europa]], la [[Francia]] e la [[Germania]] si opposero fin dall'inizio all'intervento, mentre Italia e Gran Bretagna offrirono (con modalità e tempistiche differenti) il loro supporto politico e militare. L'[[Italia]], dislocò i suoi reparti nel sud del Paese, con base principale a [[Nāṣiriya]], sotto la guida inglese. Questa partecipazione suscitò forti polemiche.
== Quadro storico ==
=== Anni ottanta e la prima guerra del Golfo Persico ===
{{vedi anche|Guerra Iran-Iraq|Guerra del Golfo}}
Durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] i rapporti fra l'[[Iraq]] di [[Saddam Hussein]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], i Paesi occidentali e le [[monarchia|monarchie]] arabe della regione del [[Golfo Persico]] ([[Arabia Saudita]], [[Kuwait]], [[Giordania]], [[Qatar]], ecc.) furono sostanzialmente buoni per ragioni di ''[[realpolitik]]''. Infatti, nonostante la sua brutalità e la sua contiguità politica con l'[[Unione Sovietica]], il regime laico instaurato dal partito [[Ba'th]] era considerato un bastione contro l'espansione del regime [[islam]]ico [[iran]]iano, con cui fu in [[guerra Iran-Iraq|guerra]] dal [[1980]] al [[1988]].
Durante la [[Guerra Iran-Iraq]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il blocco politico occidentale sostennero direttamente il regime di [[Saddam Hussein]], fornendo informazioni geografiche e consiglio militare, e sottoscrivendo accordi commerciali riguardanti forniture militari di seconda scelta (comunque superiori alle tecnologie iraniane). Parallelamente, tuttavia, [[Washington]] perseguiva sottobanco una politica regionale tesa a logorare entrambe le potenze, nell'ottica di evitare sia la leadership fondamentalista iraniana, sia quella "socialista" e "panaraba" del partito [[Ba'th]]. Lo scandalo [[Iran-Contras]] fece emergere abbastanza chiaramente i fini ultimi della politica statunitense nel [[Vicino Oriente]].
Nell'agosto [[1990]] l'invasione irachena del Kuwait spinse gli USA e i loro alleati a uno scontro frontale coll'Iraq. Il [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] dispose [[sanzioni economiche]] e più tardi autorizzò un intervento militare se gli Iracheni non si fossero ritirati dal Kuwait entro il 17 gennaio [[1991]]. L'Iraq ignorò l'ultimatum e al suo scadere un'ampia coalizione guidata dagli USA scacciò gli Iracheni dal Kuwait ([[guerra del Golfo|Prima guerra del Golfo Persico]])<ref>Stefano Beltrame, ''La prima guerra del Golfo Persico. Perché non fu presa Baghdad. Dalla cronaca all'analisi di un conflitto ancora aperto'', adnKronos Libri Roma, 2003.</ref>
[[File:GeorgeHWBush-200px.jpg|thumb|Il presidente [[George H. W. Bush|Bush]], padre di [[George W. Bush]]]]
Il presidente statunitense [[George H. W. Bush|Bush]] si attenne al mandato [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], evitando di rovesciare il regime di Saddam Hussein; questo anche per timore che un vuoto di potere portasse a una situazione ancora peggiore. Bush optò invece per una politica di contenimento, basata su:
* Smantellamento delle ''[[armi di distruzione di massa]]'' (''Weapons of Mass Destruction'', WMD: armi chimiche, biologiche e nucleari) irachene, affidato a squadre di ispettori dell'ONU;
* Pressione militare con la costruzione di basi USA nei Paesi vicini e l'imposizione delle cosiddette ''[[no-fly zone]]'', che favorirono la formazione di un'entità [[curdi|curda]] semi-indipendente e furono causa di numerose scaramucce;
* Mantenimento delle sanzioni economiche per rendere impopolare il regime e ostacolarne il riarmo.
La successiva amministrazione [[Bill Clinton|Clinton]] si attenne a questa politica ma fu costretta a lievi modifiche in due occasioni:
* Nel [[1996]] le nefaste conseguenze delle sanzioni sui civili iracheni spinsero l'ONU a introdurre il programma ''[[Oil for Food]]'', che permetteva all'Iraq di vendere una limitata quantità [[petrolio]] in cambio di generi di prima necessità;
* Nel [[1998]] Saddam Hussein bloccò le ispezioni ONU, accusando gli ispettori di spionaggio a favore degli USA.
=== L'amministrazione di [[George W. Bush]] e l'inizio della "guerra al terrorismo" ===
{{vedi anche|Attentati dell'11 settembre 2001|Invasione statunitense dell'Afghanistan|Nigergate}}
Verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]] diversi intellettuali e politici americani (soprattutto i [[Neoconservatori|Neocons]]) cominciarono a premere per un'invasione dell'Iraq.<ref>{{en}} [http://www.informationclearinghouse.info/article5527.htm ''1998 Letter on Iraq'']. New American Century. January 26, 1998. Indirizzata al presidente Clinton nel 1998.</ref>, fu fondato un istituto denominato [[progetto per un nuovo secolo americano]]<ref>{{en}} [http://www.kelebekler.com/occ/pnac.htm ''Project for a New American Century'']. {{pdf}} New American Century.</ref> Molti di costoro erano vicini al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] e la loro influenza crebbe enormemente con l'elezione (novembre [[2000]]) del [[George Walker Bush|figlio]] dell'ex presidente [[George H.W. Bush|Bush]]. Nella nuova Amministrazione entrarono diversi fautori dell'invasione, fra cui il vicepresidente [[Dick Cheney|Cheney]], il Segretario alla Difesa [[Donald Rumsfeld|Rumsfeld]] e lo stesso George Bush.
Inizialmente l'Iraq venne lasciato in disparte, forse perché la relativa debolezza politica del presidente non gli permetteva di ignorare le ragioni dei "realisti" (che temevano le conseguenze negative dell'invasione), rappresentati entro l'Amministrazione dal Segretario di Stato [[Colin Powell]]. Gli attentati dell'[[11 settembre 2001]] gli permisero di uscire dall'''impasse'' presentandosi come il presidente di una [[nazione]] già in guerra. Bush proclamò dapprima la cosiddetta ''[[guerra al terrorismo]]'' e poi enunciò la ''dottrina della [[guerra preventiva]]'' ([[dottrina Bush]]):<ref>{{en}} [https://www.state.gov/documents/organization/63562.pdf ''National Security Strategy of the United States of America'']. state.gov documents September 2002. del settembre 2002; cap. V</ref> gli USA non avrebbero atteso gli attacchi nemici, ma avrebbero usato la propria potenza militare per prevenirli, secondo una nuova [[dottrina militare]], detta [[Dottrina Wolfowitz]].
È stato riferito dall'ex direttore dell'antiterrorismo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] Richard Clarkes<ref>{{en}} [http://thousandrobots.org/blog/?p=3747 ''Clarkes take on terror'']. Transcripts from CBS News. 19 marzo 2004.</ref> e dall'ex ambasciatore britannico a [[Washington]] Cristopher Meyer<ref>{{en}} [http://politics.guardian.co.uk/iraq/story/0,12956,1185439,00.html ''Bush and Blair made secret pact for Iraq war'']. David Rose. Guardian. Politics. 4 April 2004</ref> che Bush pensasse subito all'Iraq, cambiando però idea quando si rese conto che gli attentati erano stati compiuti dal gruppo terrorista ''[[al-Qāʿida]]'', capeggiato dal saudita [[Osama bin Laden|Osāma bin Lāden]]. bin Lāden e i suoi avevano base in [[Afghanistan]] dove erano appoggiati dai [[Talebani]], fazione che controllava gran parte del Paese. Poiché questi rifiutarono di consegnare bin Lāden, gli USA si allearono con i loro nemici interni e li rovesciarono, installando a [[Kabul]] un governo filo-occidentale (dicembre [[2001]]); bin Lāden riuscì a fuggire.
Nonostante la [[Invasione statunitense dell'Afghanistan|campagna afghana]] non fosse conclusa, l'amministrazione Bush spostò rapidamente la propria attenzione ad altri Stati che riteneva pericolosi per la sicurezza statunitense: nel discorso sullo stato dell'Unione del gennaio [[2002]] Bush parlò del cosiddetto ''[[asse del male]]'' formato da ''[[stati canaglia]]'' quali Iran, Iraq e [[Corea del Nord]], cui occorreva contrapporsi. Nella pratica, gli sforzi dell'amministrazione si indirizzarono soprattutto contro l'Iraq.
== Il dibattito sulla guerra (gennaio [[2002]] - marzo [[2003]]) ==
=== Gli argomenti delle due parti ===
==== Le ragioni dei sostenitori ====
[[File:Condoleezza Rice Colin Powell George W. Bush Donald Rumsfeld.jpg|thumb|upright=1.4|George W. Bush in un'immagine del 2002, in compagnia dell'allora Consigliere per la Sicurezza Nazionale [[Condoleezza Rice|Rice]], dell'allora Segretario di Stato [[Colin Powell|Powell]] e dell'allora Segretario alla Difesa [[Donald Rumsfeld|Rumsfeld]].]]
I sostenitori della guerra addussero diverse motivazioni a suo favore:
* La probabile ricostituzione dell'arsenale iracheno di [[armi di distruzione di massa]]; nell'ottobre 2002 una ''[http://www.fas.org/irp/cia/product/iraq-wmd.html National Intelligence Estimate]'' statunitense dedicata all'argomento dichiarava che: «L'Iraq ha proseguito i suoi programmi nel campo delle armi di distruzione di massa, disobbedendo alle risoluzioni dell'ONU ed alle restrizioni che esse impongono. [[Baghdad]] possiede armi chimiche e biologiche ed anche [[missile|missili]] di gittata superiore a quella permessa dalle restrizioni imposte dall'ONU; in assenza di ulteriori restrizioni, è probabile che giunga a possedere armi nucleari entro la fine di questo decennio» favorita dall'assenza di ispezioni e dall'allentamento delle [[sanzioni economiche|sanzioni]]. Per esempio, nel settembre [[2002]] [[George Walker Bush|Bush]] dichiarò che l'[[Iraq]] voleva produrre armi di distruzione di massa in grado di mettere in pericolo la sicurezza dell'intero Occidente. Questo genere di argomenti venne rinforzato da numerose voci riguardo ai programmi di riarmo iracheno (soprattutto con lo scoppio del caso ''[[Nigergate]]'', che ventilava un [[Traffico di armi|traffico di materiali nucleari]] tra il [[Niger]] e l'Iraq, poi rivelatosi del tutto infondato).
* I contatti fra l'Iraq e vari gruppi [[terrorismo|terroristici]], indice di una possibile collaborazione (l'Iraq avrebbe potuto fornire [[armi atomiche]] da impiegare in un attentato). Il vicepresidente [[Dick Cheney|Cheney]] sostenne che esistevano legami fra [[al-Qāʿida]] e l'Iraq; Bush non fu mai così esplicito, ma fece diversi riferimenti impliciti a questa possibilità.
* Il prestigio internazionale degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] presso i governi sarebbe uscito rafforzato, spingendo molti paesi ad allinearsi con [[Washington]] e migliorando la situazione politica internazionale;
* L'abbattimento e la sostituzione del regime iracheno con un governo [[democrazia|democratico]] avrebbe migliorato l'immagine degli USA in [[Vicino Oriente]], fornendo un esempio da imitare alle popolazioni della regione, generalmente governate in modo autocratico;
* Le sistematiche violazioni dei diritti umani e i numerosi crimini di cui il regime iracheno era responsabile, fra cui le due guerre da esso provocate ([[Guerra Iran-Iraq]] e [[Guerra del Golfo]]) e le atrocità nei confronti della popolazione [[Curdi|curda]]<ref>A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]] l'imposizione delle ''no-fly zones'' aveva però fortemente ridotto la repressione di Saddam Hussein nei confronti dei Curdi, tanto che le aree da essi abitate erano ''de facto'' indipendenti dal governo centrale.</ref> e della popolazione irachena in generale.
* Una volta conquistato, si sarebbe potuto usare l'Iraq come base per attaccare e rovesciare i regimi di [[Siria]] e [[Iran]].
* Violazioni delle ''[[no-fly zone]]'' sino a poco prima dell'intervento.
* Il rifiuto e la mancanza di collaborazione con le ispezioni [[UNMOVIC]].
Ragioni che secondo gli oppositori hanno contribuito alla decisione di intraprendere la guerra:
* Gli USA volevano rendere più sicuri i propri approvvigionamenti energetici, riducendo l'importanza di Paesi come il [[Venezuela]] di [[Hugo Chavez|Chávez]], o della stessa [[Arabia Saudita]];
* Numerose compagnie americane desideravano partecipare allo sfruttamento delle risorse petrolifere irachene (da cui erano escluse per via delle sanzioni), alla "ricostruzione" dell'Iraq, o anche solo alla fornitura di armamenti per la guerra. Inoltre, si pensò che dopo la guerra un aumento della produzione irachena avrebbe abbassato il prezzo del [[petrolio|greggio]], favorendo l'intera [[economia]] occidentale; [[Alan Greenspan]], che all'epoca era a capo della ''[[Federal Reserve]]''<ref>[http://www.telegraph.co.uk/finance/markets/2815918/Iraq-war-was-about-oil-says-Greenspan.html ''Iraq war was about oil, says Greenspan'']. Alex Spillius. Telegraph. 17 settembre 2007.</ref> nelle sue memorie sostenne di aver spinto l'amministrazione Bush a considerare le benefiche ricadute economiche dell'eliminazione del regime iracheno (ricevendo la risposta "sfortunatamente, non possiamo parlare di petrolio"), aggiungendo però che questa era la sua posizione personale, mentre né Bush né Cheney avrebbero giustificato la guerra con argomenti economici. La "[[Lobby dell'energia|lobby del petrolio]]", però, si schierò contro la guerra.<ref>[[Carlo Panella]], ''Fascismo islamico'', p. 140</ref>
* [[Israele]] (stretto alleato degli USA con cui l'Iraq era formalmente in guerra da decenni) avrebbe beneficiato dell'eliminazione di uno dei suoi più acerrimi avversari.
==== Le ragioni degli oppositori ====
Così come i suoi sostenitori, gli oppositori della guerra hanno portato una serie di argomenti, sia ideali che pratici, a sostegno della loro tesi:
* Il riarmo iracheno e una massiccia presenza di armi di distruzione di massa era dubbio<ref>{{cita libro|cognome=Rivers Pitt|nome=William|coautori=[[Scott Ritter]]|titolo=Guerra all'Iraq. Tutto quello che Bush non vuole far sapere al mondo.|dataoriginale=2002-09-25|url=http://www.fazieditore.it/scheda_Libro.aspx?l=379|editore=[[Fazi Editore]]|isbn=88-8112-385-1|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091015045612/http://www.fazieditore.it/scheda_Libro.aspx?l=379|dataarchivio=15 ottobre 2009}}
</ref> e in ogni caso la ripresa delle ispezioni sarebbe stata sufficiente a dissipare le incertezze.
* Il ruolo di ''sponsor'' del terrorismo attribuito al regime iracheno era esagerato: Ṣaddām appoggiava organizzazioni terroristiche, specie [[palestinesi]]<ref>Per esempio [[Abu Abbas|Abū ʿAbbās]], capo dell'organizzazione che nel [[1985]] dirottò la nave da crociera [[italia]]na [[Achille Lauro (nave)|Achille Lauro]] viveva a Baghdad. Inoltre il regime iracheno inviava denaro alle famiglie degli attentatori suicidi palestinesi responsabili di attentati in Israele e nei [[Territori Occupati]].</ref> e inoltre i suoi servizi segreti erano responsabili di omicidi di oppositori all'estero. Ma non vi erano seri indizi che il Governo iracheno fosse implicato in atti terroristici contro gli USA in tempi recenti. L'ipotesi che Ṣaddām affidasse armi atomiche a un gruppo terroristico appariva inverosimile per diversi motivi.<ref>Ṣaddām non si sarebbe fidato e non si sarebbe esposto a una rappresaglia nucleare (la segnatura [[isotopo|isotopica]] avrebbe permesso di risalire facilmente al Paese di provenienza dell'arma); inoltre, il tipo di arma cui l'Iraq poteva realisticamente arrivare è piuttosto ingombrante e difficile da trasportare</ref>
* In caso di insuccesso il prestigio americano avrebbe subìto un duro colpo; anche in caso di successo, Paesi come Iran e Corea del Nord avrebbero potuto decidere di ''intensificare'' i propri sforzi per raggiungere armamenti nucleari (e diventare relativamente inattaccabili) piuttosto che adeguarsi ai desideri degli USA.
* La rapida formazione di un governo democratico filo-occidentale in Iraq appariva improbabile, sia perché non era scontato che la guerra sarebbe finita in tempi brevi, sia perché gli oppositori di Ṣaddām erano divisi fra loro e avevano spesso obiettivi opposti. Inoltre si temeva che le fazioni [[sciiti|sciite]] vicine all'Iran fossero le più popolari, il che avrebbe potuto portare all'instaurazione di una [[teocrazia]] filo-iraniana;
* La debolezza del legame con la lotta ad al-Qāʿida, e la non facile stabilizzazione dell'Iraq postbellico facevano temere un crollo della popolarità degli USA nel mondo arabo, favorendo il "reclutamento" di nuovi terroristi;
* La scelta di una "guerra preventiva" non avallata dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]<ref>La decisione unilaterale di attaccare il governo di Saddam Hussein è stata considerata priva della menoma “copertura” delle Nazioni Unite da parte della preponderante dottrina, per la quale v. {{fr}} F. Nguyen-Rouault, L’intervention armee en Irak et son occupation au regard du droit international, in Revue generale du droit international public, 2003-4; per una posizione ufficiale in senso favorevole alla permanenza della copertura assicurata dalle precedenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza sull’Irak, cfr. comunque U.K. Attorney General, {{en}} Lord Goldsmith, ''Legal basis for use of force against Iraq''. La ''debellatio'' compiuta una prima limitatissima presa d’atto internazionale avvenne con la risoluzione del Consiglio di sicurezza n. 1483 del 2003, per la quale cfr. {{en}} Alexander Orakhelashvili, The Post-War Settlement in Iraq: The UN Security Council Resolution 1483(2003) and General International Law, in Journal of Conflict and Security Law, October 2003; Vol. 8, No. 2, pp. 307-314.</ref> era illegale e pericolosa;
* Il governo di Ṣaddām era esecrabile, ma le vittime della guerra avrebbero potuto essere più numerose di quelle del regime;
* [[Giorgio S. Frankel]] nel 2002 aveva previsto che un periodo di instabilità nel [[Vicino Oriente]], avrebbe portato ad una [[destabilizzazione in Medio Oriente]], secondo il [[Piano Ynon]],<ref>[http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=5871&pg=20346 ''I piani occidentali di destabilizzazione e di frammentazione del Medio Oriente'']. Diana Carminati. L'Antidiplomatico. News. Maggio 2016.</ref> un progetto di controllo a livello economico e militare delle risorse,<ref>[http://www.centroeinaudi.it/agenda-liberale/articoli/54-opinioni/60-alla-vigilia-di-una-grande-guerra-in-medio-oriente.html ''Alla vigilia di una grande guerra in Medio Oriente'']. Giorgio S. Frankel. Seminario del 23 settembre 2002: «11 settembre, un anno dopo. Centro Einaudi. Agenda Liberale. 25 Settembre 2002</ref> con il collasso della produzione di petrolio e a risultati opposti a quelli sperati dai sostenitori della guerra (aumentato peso politico dei produttori di petrolio, aumento del prezzo del greggio, recessione economica).
Così come non tutti i fautori della guerra condividevano ''tutte'' le ragioni elencate in precedenza, non tutti i suoi oppositori condividevano ''tutte'' le motivazioni appena esposte. Per esempio, è molto probabile che i governi [[Francia|francese]], [[Germania|tedesco]], [[Russia|russo]] e [[Cina|cinese]] si siano opposti alla guerra non per ragioni di principio, ma più probabilmente per timore dell'instabilità che una guerra avrebbe potuto portare nella regione medio-orientale e per ragioni inconfessate di opportunità economica, in quanto diverse compagnie di questi Paesi avevano stipulato accordi vantaggiosi per lo sfruttamento delle risorse petrolifere irachene, che sarebbero entrati in vigore quando le sanzioni internazionali fossero state abolite.
==== Un'analisi postbellica ====
Dopo diversi anni dal rovesciamento del regime di Saddam Hussein molti degli argomenti di chi si opponeva al conflitto si sono rivelati realistici e fondati, mentre i vantaggi ("ufficiali" o meno) propagandati da chi era favorevole non sono stati conseguiti.<ref>[http://www.voltairenet.org/article162185.html ''La guerra USA contro l’Iraq'']. James Petras. Voltaire. New York. 20 settembre 2009.</ref>,<ref name=blunders>{{en}} {{cita news|cognome=Pfiffner|nome=James|titolo=US Blunders in Iraq: De-Baathification and Disbanding the Army|giornale=Intelligence and National Security|data=February 2010|volume=25|numero=1|pp=76–85|doi=10.1080/02684521003588120|url=http://pfiffner.gmu.edu/files/pdfs/Articles/CPA%20Orders,%20Iraq%20PDF.pdf|accesso=16 dicembre 2013}}</ref>
* Le squadre di ricerca americane dispiegate dopo la conquista del Paese non hanno trovato quantitativi rilevanti e significativi di armi di distruzione di massa<ref>{{en}} [https://www.cia.gov/cia/reports/iraq_wmd_2004/index.html ''rapporto finale''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070508232619/https://www.cia.gov/cia/reports/iraq_wmd_2004/index.html |data=8 maggio 2007 }}. CIA. Reports. Iraq 2004.</ref> Alcuni membri delle squadre di ispezione americane sostiene che il governo iracheno aveva sicuramente intenzione di riprendere il proprio riarmo nucleare, chimico e biologico non appena le sanzioni ONU fossero state revocate, ma ammette che all'epoca dell'invasione la dotazione irachena di WMD era quasi inesistente<ref>{{en}}[https://mirlyn.lib.umich.edu/Record/008858737 ''Hide and seek: the search for truth in Iraq'']). Charles Duelfer. Mirlyn catalog. New York 2009</ref>, per cui la minaccia rappresentata dalla presenza di WMD irachene è risultata grandemente esagerata rispetto alla realtà. A questo proposito vi è stata una forte controversia sulla scarsa affidabilità delle informazioni fornite dai servizi segreti occidentali ([[Central Intelligence Agency|CIA]], [[MI6]], forse persino il [[SISMI]]), tanto che i [[governo|governi]] cui fanno capo sono stati accusati di aver volutamente esagerato la minaccia irachena per ottenere il via libera dai rispettivi [[parlamento|parlamenti]].L'ex capo della [[Central Intelligence Agency|CIA]] [[George Tenet]] ha recentemente sostenuto<ref>{{en}} [http://www.cbsnews.com/stories/2007/04/25/60minutes/main2728375.shtml ''At the Center of the Storm'']. George Tenet</ref> che la Casa Bianca abbia deliberatamente distorto le informazioni da lui fornite riguardo alle WMD irachene. Il cosiddetto<ref>{{en}} [http://www.msnbc.msn.com/id/8337422/ ''Downing Street memo''].</ref> rivela l'opinione della diplomazia britannica che la realtà fosse "aggiustata" per servire alla politica (''the intelligence and facts were being fixed around the policy'') piuttosto che il contrario. Un rapporto<ref>{{en}}[http://intelligence.senate.gov/080605/phase2a.pdf ''reports''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080611232451/http://intelligence.senate.gov/080605/phase2a.pdf |data=11 giugno 2008 }}. {{pdf}}</ref> della commissione sull'''intelligence'' del senato statunitense (approvato da una maggioranza comprendente anche due dei sette membri repubblicani) elenca un gran numero di episodi in cui membri dell'Amministrazione Bush hanno rilasciato dichiarazioni non supportate dalle informazioni allora disponibili, o addirittura in contrasto con esse. Una sintesi delle conclusioni del rapporto può essere trovata nel comunicato stampa del senato<ref>{{en}} [http://intelligence.senate.gov/press/record.cfm?id=298775 ''press''].</ref>
* Gli ipotizzati legami con il terrorismo e con al-Qāʿida - rimasti indimostrati anche negli anni successivi all'intervento USA - appaiono sostanziosamente insufficienti a giustificare l'invasione.<ref>Ancora George Tenet, che allora era capo della CIA ha [http://www.cbsnews.com/stories/2007/04/25/60minutes/main2728375.shtml sostenuto] di aver avvertito l'Amministrazione Bush della debolezza o inesistenza dei legami fra Iraq ed al-Qāʿida. Inoltre dopo l'invasione del 2003 sono state condotte ricerche in quel che restava degli archivi dei ministeri iracheni, da cui non è emersa alcuna prova della presunta "alleanza" fra Iraq ed al-Qāʿida</ref>
* È possibile che il disarmo [[Libia|libico]] ed il ritiro siriano dal [[Libano]] avvenuti fra il [[2004]] ed il [[2006]] siano legati al timore di un intervento militare americano da parte di quei governi; d'altra parte, Paesi come Iran<ref>Va tuttavia notato che attorno al 2003 vi furono tentativi iraniani di aprire un negoziato con gli USA, che fallirono a causa dell'intransigenza americana.</ref> e [[Corea del Nord]] non hanno minimamente ammorbidito le proprie politiche anti-americane, tanto che la Corea del Nord è giunta a possedere armi nucleari.
* Le elezioni irachene non hanno portato ad una democrazia filo-occidentale né alla nascita di un forte governo in grado di gestire i conflitti interni: semmai, il "nuovo" Iraq appare sull'orlo della disgregazione, per via dell'intensificazione dei conflitti fra i vari gruppi etnici e religiosi.<ref>[http://www.agi.it/estero/2017/01/19/news/i_tre_errori_principali_di_obama_soprattutto_in_medioriente_-1384422/ ''I tre errori principali di Obama (soprattutto in Medioriente)'']. Giuseppe Santulli. AGI. Estero. 19 gennaio 2017.</ref>,<ref>{{en}} [http://www.ibtimes.co.uk/isis-five-us-mistakes-which-led-rise-islamic-state-1505642 Isis: Five US mistakes which led to the rise of Islamic State]</ref>,<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Esteri/2015/5/14/ELEZIONI-USA-George-W-Bush-ha-creato-l-Isis-le-accuse-di-una-studentessa/608525/ ''George W Bush ha creato l'Isis'']. Il Sussidiario. Esteri. 14 maggio 2015.</ref>,<ref>{{en}} [http://www.newyorker.com/news/news-desk/did-george-w-bush-create-isis ''Did George W. Bush Create ISIS?''] The New Yorker.</ref> La situazione attuale vede una sorta di "matrimonio di interesse" fra gli americani ed il debole governo diretto dai partiti religiosi sciiti<ref>[http://www.lastampa.it/2007/09/06/cultura/opinioni/editoriali/iraq-peggio-il-proconsole-o-limperatore-Dmgeevz32jfsaHV3wIQS6N/pagina.html ''Iraq, peggio il proconsole o l'imperatore?'']. Boris Biancheri. La Stampa. Editoriale. 6 settembre 2007.</ref>,<ref>{{en}} {{Cita news|titolo=Fateful Choice on Iraq Army Bypassed Debate|url=http://www.nytimes.com/2008/03/17/world/middleeast/17bremer.html?pagewanted=all|editore=New York Times|data=17 marzo 2008|nome=Michael R.|cognome=Gordon}}</ref> (vicini all'Iran e favorevoli ad introdurre norme [[islam]]iche nella legislazione irachena; negli [[anni 1980|anni ottanta]] quasi tutti questi gruppi erano considerati dagli USA come organizzazioni terroristiche di matrice islamica): questi partiti hanno parzialmente accantonato le proprie tendenze teocratiche ed anti-occidentali, ma questa decisione è fortemente influenzata dalla necessità sciita di mantenere l'appoggio militare USA.
* La popolarità americana nei Paesi islamici (e non solo) ha subito un calo drastico dopo l'invasione dell'Iraq;<ref>Ad esempio il ''[http://pewglobal.org/commentary/display.php?AnalysisID=1019 Pew GlobalAttitudes Project]'' riscontra che la popolarità degli USA è passata in [[Giordania]] dal 25% del 2002 all'1% del 2003 per risalire a una media sotto il 20% fra 2005 e 2006; in [[Turchia]] si è passati dal 52% del 2001 al 15% del 2003 e poi ancora sotto il 20% fra 2005 e 2006; in [[Indonesia]] si va dal 75% (2001) al 15% (2003) e nel 2005-2006 si è giunti sopra il 30%.</ref> inoltre, si stima che la guerra in Iraq sia diventata uno dei principali fattori che favoriscono la crescita del terrorismo islamico.<ref>Vedi ad es. i [http://www.dni.gov/press_releases/Declassified_NIE_Key_Judgments.pdf punti chiave] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060930220648/http://www.dni.gov/press_releases/Declassified_NIE_Key_Judgments.pdf |data=30 settembre 2006 }} (''key judgements'') della ''National Intelligence Estimate'' statunitense intitolata ''Trends del terrorismo globale: implicazioni per gli Stati Uniti'' (''Trends in Global Terrorism: Implications for the United States'') dell'aprile 2006.</ref>
* Il rovesciamento del regime è indubbiamente l'elemento più positivo nel bilancio della guerra.
* Il prolungarsi della guerra civile e l'accrescersi delle vittime a seguito degli attacchi dei vari gruppi paramilitari hanno deluso le aspettative di una guerra rapida e "pulita".
* Il prezzo del barile di greggio, che all'inizio del 2003 si aggirava attorno ai 30 dollari, ha subito una forte impennata, superando i 75 dollari nell'estate del [[2006]] ed dopo una breve pausa ha ripreso a salire, superando i 100 dollari nel gennaio [[2008]], (per poi ritornare ai precedenti livelli)<ref>La guerra irachena è solo uno dei motivi dell'aumento del prezzo del greggio: la crescita della domanda, (dovuta all'[[industrializzazione]] di Paesi come [[Cina]] ed [[India]]) e la tensione fra USA ed Iran hanno probabilmente un peso superiore al conflitto iracheno. Tuttavia va notato che l'attesa crescita delle esportazioni petrolifere irachene (che avrebbe dovuto calmierare il [[mercato]]) non è avvenuta, anche per via dei continui sabotaggi da parte dei terroristi.</ref>.
====Il Rapporto Chilcot====
Nel 2014 esce il ''Rapporto Chilcot'' del Parlamento britannico, che analizza le responsabilità di [[Tony Blair]] nella guerra.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/guerra_iraq_rapporto_gb_armi_distruzione_massa-1840312.html ''Guerra in Iraq 2003, il rapporto Gb: «Le armi di distruzione di massa? Prove insoddisfacenti, nessuna minaccia'']. Il Messaggero. Esteri. 6 Luglio 2016.</ref> Secondo la lunga indagine parlamentare sulla decisione di andare in guerra: «l'azione militare non si poteva considerare l'ultima risorsa possibile»; non c'era «minaccia imminente da parte di Saddam Hussein»; la presenza negli arsenali iracheni di «armi di distruzione di massa era stata presentata con un grado di certezza assolutamente ingiustificato»;<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-10-26/tony-blair-si-scusa-la-guerra-all-iraq-ma-lui-e-bush-hanno-costruito-pistola-fumante-saddam-095801.shtml?uuid=AC81MKNB ''Tony Blair si scusa per la guerra all’Iraq, ma lui e Bush hanno costruito la «pistola fumante» di Saddam'']. Alberto Negri. Il Sole 24 ore. Analisi. 26 ottobre 2015</ref>,<ref>[http://www.ilpost.it/2011/02/16/armi-di-distruzioni-di-massa-iraq/ ''Le armi di distruzione di massa erano una bugia'']. Il Post. 16 febbraio 2011.</ref> l'intelligence non aveva «stabilito oltre ogni ragionevole dubbio» che Saddam stesse producendo armi chimiche o biologiche; le basi legali dell'intervento «erano assolutamente insoddisfacenti»;<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2015/10/26/news/blair_iraq-125892929/ ''La svolta di Tony Blair sull'Iraq: "Io e Bush abbiamo sbagliato"'']. Enrico Franceshini. Repubblica. Esteri. 26 ottobre 2015.</ref> le scelte politiche sull'Iraq furono adottate sulla base di «intelligence e valutazioni false che mai furono seriamente vagliate»<ref>http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-07-06/il-rapporto-chilcot-boccia-guerra-iraq-tony-blair-c-erano-alternative-intelligence-errata-142516.shtml?uuid=ADDHCxo</ref>. Già in precedenza, il ''Rapporto Hutton'' aveva evidenziato l'utilizzo di argomenti ad alto impatto mediatico<ref>[http://www.telegraph.co.uk/news/politics/1579111/Iraq-dossier-based-on-spin-doctors-arguments.html ''Iraq dossier 'based on spin doctors arguments''' Telegraph, 19 febbraio 2008]</ref>, da parte degli [[spin doctor]]s di Blair<ref>[https://books.google.it/books?id=QDiqJZZtR7kC&pg=PA92&lpg=PA92&dq=%22spin+doctors%22+blair+iraq&source=bl&ots=L8YQeFyxeu&sig=XNtUtggIfMT0S9IDbYIaijtfcZA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwisz-3xlM3PAhWHERQKHWEqCNwQ6AEISDAG#v=onepage&q=%22spin%20doctors%22%20blair%20iraq&f=false Eric Louw, ''The Media and Political Process'', SAGE, 2010], ISBN 144624573X, ISBN 9781446245736, p. 92.</ref>.<br />
[[Paul Wolfowitz]], l'inventore della [[Dottrina Wolfowitz|dottrina della guerra preventiva]] adottata da [[George W. Bush|Bush]] per gli Stati Uniti, ha poi detto che le armi di distruzione di massa furono un pretesto<ref>[http://www.repubblica.it/online/esteri/iraqattaccotrentadue/wolfowitz/wolfowitz.html ''Iraq, ora gli Usa ammettono "Le armi furono un pretesto"'']. Vanna Vannuccini. Repubblica. Esteri. 30 maggio 2003.</ref> per attaccare l'Iraq.
=== La controversia internazionale ===
==== L'autorizzazione del Congresso ====
L'11 ottobre 2002 Bush ottenne dal [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] l'autorizzazione all'uso della forza per "difendere la sicurezza nazionale degli USA contro la continua minaccia posta dall'Iraq; e per attuare tutte le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU a questo riguardo". Bush avrebbe dovuto spingere il [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di Sicurezza]] a prendere provvedimenti contro il mancato rispetto di 16 precedenti [[risoluzione ONU|risoluzioni]] riguardanti l'Iraq; la forza sarebbe stata ammissibile solo dopo che egli avesse determinato che ulteriori sforzi diplomatici non sarebbero valsi a proteggere gli USA o ad attuare le risoluzioni. Tuttavia Bush non avrebbe avuto bisogno di ulteriori autorizzazioni, né del Congresso né dell'ONU.
==== La ripresa delle ispezioni e il braccio di ferro all'ONU ====
Dopo alcune settimane di negoziati in seno al Consiglio gli USA ottennero l'approvazione unanime della risoluzione 1441<ref>[http://www.un.org/Depts/unmovic/documents/1441.pdf testo della risoluzione 1441] (in inglese)</ref> (8 novembre 2002), che offriva all'Iraq un'ultima possibilità di adempiere ai propri "obblighi in materia di disarmo" e minacciava "serie conseguenze" in caso contrario, fissando una serie di scadenze entro le quali il disarmo sarebbe dovuto procedere.
L'Iraq accettò la risoluzione, permettendo il ritorno degli ispettori e concedendo loro prerogative (come l'accesso illimitato ai "siti presidenziali") che aveva sempre negato. I capi degli ispettori, [[Hans Blix]] e [[Muhammad al-Barade'i|Muḥammad al-Barādeʿī]], presentarono diversi rapporti. Nel primo di questi (30 gennaio 2003) Blix sostenne che l'Iraq non aveva del tutto accettato i propri obblighi, pur non ponendo ostacoli diretti alle ispezioni; al-Barādeʿī (capo dell'[[AIEA]] e incaricato della distruzione del programma nucleare) sostenne che molto probabilmente l'Iraq non aveva un programma atomico degno di nota. Entrambi chiesero più tempo prima di dare un giudizio definitivo.
[[File:Powell UN Iraq presentation, alleged Mobile Production Facilities.jpg|thumb|upright=1.4|Un'immagine costruita in modo artificioso mostrata da Colin Powell durante la sua presentazione all'ONU, raffigurante uno dei presunti laboratori mobili per la produzione delle "armi di distruzione di massa" (WMD) irachene]]
Il 5 febbraio il segretario di stato USA [[Colin Powell]] cercò di convincere il Consiglio ad autorizzare l'uso della forza poiché, a suo dire, l'Iraq aveva ancora una volta dimostrato di non rispettare le risoluzioni ONU. Nel suo discorso egli espose le "prove" dell'esistenza di WMD irachene. La sua tesi fu accolta freddamente e i suoi argomenti furono considerati molto deboli.<ref>In un'[http://abcnews.go.com/2020/Politics/story?id=1105979&page=1 intervista] rilasciata nel 2005 lo stesso Powell ammise che diverse parti della sua presentazione erano basate su informazioni non affidabili.</ref>
I successivi rapporti di Blix e al-Barādeʿī (14 febbraio e 7 marzo) furono più favorevoli all'Iraq, poiché parlavano di progressi, anche se diversi problemi restavano irrisolti, soprattutto nel campo delle armi chimiche: secondo Blix, sarebbero stati necessari parecchi mesi di ispezioni per venirne a capo.
Questi rapporti, uniti all'annuncio francese di un probabile [[veto]], furono deleteri per i tentativi anglo-americani di ottenere un'ulteriore risoluzione che autorizzasse esplicitamente l'invasione. Nonostante forti pressioni statunitensi<ref>Per esempio, nel resoconto dell'incontro fra Bush ed il primo ministro spagnolo [[José María Aznar|Aznar]] avvenuto il 22 febbraio 2003 (pubblicato da ''El Pais'' nel settembre 2007) Bush arriva a minacciare ritorsioni economiche: ''Paesi come Messico, Cile, Angola e Camerun devono sapere che c'è in gioco la sicurezza degli Stati Uniti e agire con un sentimento di amicizia nei nostri confronti. Il presidente [[Ricardo Lagos|Lagos]] deve sapere che l'Accordo di libero scambio con il Cile è in attesa di conferma da parte del Senato, e che un atteggiamento negativo potrebbe metterne in pericolo la ratifica. L'Angola sta ricevendo fondi del Millennium Account, e anche questi potrebbero essere compromessi se non si mostreranno positivi. E [[Vladimir Putin|Putin]] deve sapere che col suo atteggiamento sta mettendo in pericolo le relazioni tra Russia e Stati Uniti'' (dalla traduzione apparsa su [http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/esteri/bush-verbali/bush-verbali/bush-verbali.html repubblica.it])</ref> solo 4 dei 15 Stati presenti nel Consiglio (USA, Regno Unito, [[Spagna]] e [[Bulgaria]]) erano intenzionati ad approvare la risoluzione (Francia, Germania, [[Cina]], [[Pakistan]] e Siria sembravano contrari, mentre [[Messico]], [[Cile]], [[Camerun]], [[Angola]], [[Guinea]] e [[Russia]] avevano posizioni più sfumate). La nuova risoluzione non fu quindi sottoposta al voto e Bush dichiarò che la diplomazia aveva fallito.
Dopo la caduta di Ṣaddām, il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha unanimemente riconosciuto USA e Regno Unito quali potenze occupanti ed invitato i propri membri a contribuire alla stabilizzazione della situazione irachena e a favorire l'autogoverno iracheno (risoluzione 1483<ref>[http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N03/368/53/PDF/N0336853.pdf?OpenElement testo della risoluzione 1483] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090711071930/http://daccessdds.un.org/doc/UNDOC/GEN/N03/368/53/PDF/N0336853.pdf?OpenElement |data=11 luglio 2009 }} (in inglese)</ref> del 22 maggio 2003). Successivamente diverse risoluzioni (tutte approvate senza voti contrari) hanno riconosciuto il nuovo governo iracheno.
==== Le proteste popolari ====
[[File:Iraq protests before UK Parliament 501588 fh000036.jpg|thumb|upright=1.4|Proteste contro la guerra irachena davanti al Parlamento britannico a fine 2005]]
Il braccio di ferro all'ONU fu accompagnato da manifestazioni di protesta in gran parte del mondo, notevoli sia per la grande partecipazione che per la loro estensione geografica. Anche se il commentatore del [[New York Times]] definì l'opinione pubblica mondiale l'unica "superpotenza" in grado di contrastare gli Stati Uniti, gli effetti pratici furono irrilevanti. Infatti esse non scalfirono la determinazione dell'amministrazione statunitense (il cui elettorato era in maggioranza favorevole alla guerra) e non riuscirono neppure a porre una pressione sufficiente su governi (come quello italiano e spagnolo) che appoggiavano l'invasione a dispetto dell'opposizione da parte delle rispettive opinioni pubbliche.
Le proteste da parte di gruppi e organizzazioni contro la guerra, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, cominciarono già nel settembre 2002, prima dell'inizio del conflitto stesso, opponendosi a quella da loro definita "guerra del petrolio".<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/wales/2378843.stm Anti-war protests under way]</ref>
Nel gennaio 2003 le manifestazioni di protesta si estesero a moltissime città tra cui Roma, [[Parigi]], [[Oslo]], [[Rotterdam]], [[Tokyo]], [[Mosca (Russia)|Mosca]].
Il 20 marzo, giorno di inizio del conflitto, migliaia di manifestazioni e proteste si tennero in tutto il mondo.<ref>[http://www.polonews.info/articoli/Cina%20e%20Stati%20Uniti/20070319_protesteintuttomondo.pdf Proteste in tutto il mondo contro la guerra in Iraq] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110921053525/http://www.polonews.info/articoli/Cina%20e%20Stati%20Uniti/20070319_protesteintuttomondo.pdf |data=21 settembre 2011 }}</ref>
==== La "Coalizione dei volenterosi" ====
{{vedi anche|Coalizione multinazionale in Iraq}}
Fin da prima della controversia all'ONU, Bush e i suoi alleati (fra cui il premier britannico [[Tony Blair]]) avevano cercato di raccogliere una coalizione favorevole all'invasione dell'Iraq, per ottenere una risoluzione favorevole alla guerra, o perlomeno una certa copertura politica. Il rafforzamento militare della coalizione era secondario, in quanto nessun Paese "invitato" disponeva di forze confrontabili con quelle anglo-americane.
Il 27 marzo 2003 (cioè durante l'invasione) la [[Casa Bianca]] diffuse un [http://georgewbush-whitehouse.archives.gov/infocus/iraq/news/20030327-10.html elenco] dei membri della coalizione, allora composta dai 49 paesi; il livello di coinvolgimento andava dalla partecipazione militare ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Gran Bretagna]], [[Polonia]], [[Australia]]) al supporto logistico, al semplice appoggio politico. Bush definì questi Stati (molti dei quali inviarono poi in Iraq dei contingenti militari) come la "coalizione dei volenterosi" (''coalition of the willing'').
Molti tuttavia fecero notare l'assenza di paesi importanti come Francia e Germania e lo scarso contributo del mondo [[islam]]ico, presente solo attraverso il [[Kuwait]] (che ricambiava l'aiuto ricevuto 12 anni prima facendo da base principale per l'attacco), la [[Turchia]] (che permise l'uso del proprio spazio aereo, ma non il transito della fanteria statunitense), l'[[Afghanistan]], l'[[Azerbaigian]] e l'[[Uzbekistan]] (che diedero contributi puramente simbolici).
A titolo di esempio, nel febbraio 2006 restavano in Iraq circa 140.000 soldati statunitensi e 8.000 soldati britannici, cui si aggiungevano 3 contingenti fra 1.000 e 5.000 uomini ([[Corea del Sud]], [[Italia]], [[Polonia]]) e altri 18 più piccoli. Le forze della coalizione erano americane per l'87%, britanniche per il 5% e di altre 21 nazioni per il rimanente 8%. Queste proporzioni erano rimaste grossomodo costanti fin dalla tarda primavera del [[2003]]; tuttavia, a seguito del ritiro di diversi contingenti (fra cui quelli italiano) avvenuto durante il 2006 e dell'aumento (noto col termine inglese di ''[[the surge|surge]]'') degli effettivi USA in Iraq, durante il 2007 il "peso" statunitense è stato ben superiore al 90%.
== L'invasione dell'Iraq (marzo-maggio 2003) ==
{{F|conflitti|gennaio 2010}}
=== I preparativi militari ===
[[File:AirForce over Iraq.jpg|thumb|upright=1.4|Aerei della coalizione in volo sul deserto]]
Per quanto il presidente [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[George Walker Bush|Bush]] sostenesse che la decisione di invadere l'[[Iraq]] non fosse stata ancora presa, il comando americano cominciò con largo anticipo a pianificare l'invasione, inviando grandi forze in [[Kuwait]]. Nella primavera [[2002]] la stampa USA descrisse i probabili piani di attacco: una campagna relativamente breve ma molto massiccia di [[bombardamento|bombardamenti]] [[aereo|aerei]] sarebbe stata combinata con la rapida avanzata di un esercito relativamente piccolo ma molto mobile, dotato dei più moderni mezzi. Il principale timore era che questa forza perdesse molti dei propri vantaggi se l'[[esercito]] iracheno si fosse asserragliato nelle [[città]]. Parecchi militari ritenevano quindi inadeguata sia la forza di 70.000 uomini proposta dal segretario alla difesa [[Donald Rumsfeld]] (per confronto, l'esercito che nel [[1991]] aveva riconquistato il Kuwait era di oltre {{formatnum:500000}} uomini), sia le stime che parlavano di un'occupazione di circa un anno: ad esempio, il capo di stato maggiore dell'esercito USA, gen. Shinseki dichiarò di ritenere necessarie "diverse centinaia di migliaia di uomini" "per diversi anni". Alla fine gli USA e i loro alleati schierarono circa 250.000 uomini, metà dei quali marinai od aviatori.
Inoltre le incursioni aeree sulle ''[[no fly zones]]'' furono intensificate: già nel settembre 2002 furono condotte incursioni che coinvolsero oltre 100 aerei. Alla fine dell'autunno le truppe americane erano pronte all'invasione, prevista nei mesi relativamente freschi dell'inverno, ma che fu ritardata di alcuni mesi dal protrarsi della controversia all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] (forse perché la loro presenza minacciosa aveva spinto [[Saddam Hussein|Ṣaddām]] a piegarsi alle ispezioni).
=== I combattimenti ===
[[File:Iraq War 2003.gif|thumb|left|upright=1.4|Mappa animata della guerra]]
[[File:Iraqi military men riding on tank.jpg|thumb|Soldati iracheni un mese prima dell'invasione]]
La guerra iniziò la mattina del 20 marzo del [[2003]], poche ore dopo un ultimo rifiuto di Ṣaddām di abbandonare il potere e andare in esilio.
Al 2 maggio l'Iraq era già stato bombardato dalla coalizione con più di trentamila bombe oltre a ventimila missili cruise ad alta precisione paralizzando il paese<ref>Michael Gordon e Bernard Trainor, ''The inside story of the invasion and occupation of Iraq'', New York , Pantheon Books, 2006</ref>.La coalizione disponeva di un esercito di circa {{formatnum:260000}} uomini, cui si aggiungevano alcune decine di migliaia di componenti della milizia [[Curdi|curda]] dei ''[[peshmerga]]''. L'esercito iracheno contava invece poco meno di 400.000 uomini (di cui circa {{formatnum:60000}} ''Guardie Repubblicane''), più circa 40.000 paramilitari dei ''Fedā'iyyīn Ṣaddām'' e ben {{formatnum:650000}} uomini ufficialmente parte della riserva.
L'esercito iracheno era però male armato e scarsamente motivato; anche i reparti di élite della guardia repubblicana avevano mezzi piuttosto malconci (le sanzioni avevano impedito l'importazione di pezzi di ricambio). In effetti, gran parte delle unità irachene si disintegrarono prima di incontrare il nemico, per via dei bombardamenti, e dell'incompetenza o delle diserzioni dei loro comandanti (spesso corrotti dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]]).
L'attacco di terra fu quasi contemporaneo a quello aereo. Poiché la [[Turchia]] aveva negato il transito alla fanteria, quasi tutte le forze della coalizione partirono dal Kuwait, anche se nel nord una brigata di [[paracadutisti]] e diverse unità di [[forze speciali]] si unirono ai peshmerga.
L'avanzata fu rapida: già nella serata del 20 marzo le forze britanniche e i [[United States Marine Corps|Marines]] avevano occupato il porto di Umm Qaṣr, impossessandosi dei giacimenti [[petrolio|petroliferi]] del sud dell'Iraq, ed erano in prossimità di [[Bassora|Basra]] (che però fu presa solo il 6 aprile); il grosso degli americani avanzò invece verso ovest e verso nord, evitando di prendere d'assalto le città salvo quando necessario per impossessarsi di [[ponte|ponti]] sul [[Tigri]] o sull'[[Eufrate]].<br />
Gli Iracheni opposero resistenza per alcuni giorni nei pressi di [[Hilla]] e [[Karbala]], aiutati da una tempesta di sabbia e dalla necessità americana di rifornire i propri mezzi. Tuttavia il 9 aprile, tre settimane dopo l'inizio dell'invasione, gli americani entrarono a [[Baghdad]] e le rimanenti difese irachene crollarono: il 10 aprile i Curdi entrarono a [[Kirkuk]] e infine il 15 aprile cadde anche la città natale del ''rais'', [[Tikrit|Tikrīt]].
=== La fine ===
Il 1º maggio 2003 il presidente Bush atterrò sulla [[portaerei]] ''Abraham Lincoln'' (che aveva partecipato alle operazioni in Iraq e stava rientrando alla base) e vi tenne un discorso avendo alle spalle uno striscione che diceva ''Missione Compiuta'' (''Mission Accomplished'').
Nel discorso Bush proclamò la conclusione delle operazioni militari su larga scala in Iraq. Tuttavia nelle settimane successive in Iraq vi fu un drammatico aumento di tutti i tipi di crimini (dal saccheggio dei musei agli attacchi alle truppe della coalizione) per via della scarsità del personale dedicato a mantenere l'ordine e la sicurezza.
=== Epurazione del vecchio regime ===
La caduta del regime iracheno ha determinato l'arresto o la morte di molti importanti esponenti, sia politici che militari, un tempo alla guida del paese. Per facilitare la cattura i soldati americani vennero dotati di un mazzo di 55 carte da poker da uno recanti le immagini e i nomi dei gerarchi più importanti da arrestare, il mazzo di carte prese il nome di [[Carte da gioco Most-wanted iraqi|Most wanted iraqi]]. L'arresto più importante fu quello di [[Saddam Hussein]] avvenuto il 13 dicembre [[2003]], mentre i figli di Saddam ([[Uday Hussein|Uday]] e [[Qusay Hussein|Qusay]]) furono uccisi.
I leader del vecchio regime vennero processati da un tribunale iracheno costituito ad hoc, il [[Supremo tribunale criminale iracheno]].
Alcuni importanti esponenti risultano tuttora latitanti<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/agosto/21/Iraq_carte_che_ancora_mancano_co_8_100821007.shtml archivio corriere-Iraq, le carte che mancano ancora agli USA]</ref>:
* ʿIzzat Ibrāhīm al-Dūrī; ex Vicepresidente del Consiglio Rivoluzionario
* Hānī al-Laṭīf al-Tikrītī; ex capo dei Servizi Speciali
* Ṭāhir Ḥabbūs al-Tikrītī; ex capo dell'Intelligence
* Sayf Ḥasan al-Rāwī; ex comandante della Guardia Repubblicana
* Rāfiʿ al-Laṭīf Tilfah
* Rukan al-Ghafārī; ex Capo del Consiglio Tribale
* Rashid Kazim; ex dirigente del Baʿth
* Yaḥyā al-ʿUbaydī
* ʿAbd al-Baqī al-Saʿdūn; ex dirigente regionale del Baʿth
== L'Iraq dopo la caduta di Saddam Hussein (maggio 2003-presente) ==
{{C|La sezione non presenta nessuna fonte attendibile a sostegno delle affermazioni scritte; probabilmente questa sezione è il risultato di aggiunte discontinue nel tempo, da aggiornare e da verificare. Sezione assimilabile ad una [[Wikipedia:Ricerca originale]]|Guerra|novembre 2015}}
{{vedi anche|Politica dell'Iraq}}
=== La scena politica irachena dopo la caduta di Saddām ===
In teoria il regime di Saddam Hussein aveva imposto all'Iraq l'ideologia laica, [[nazionalismo|nazionalista]] e con tendenze [[socialismo|socialiste]] del partito Baʿth. In pratica la società irachena era ancora percorsa da divisioni etniche, religiose e persino tribali. Il regime sfruttava queste divisioni e praticava discriminazioni sistematiche fra i vari gruppi, favorendo grandemente la minoranza (circa 25% della popolazione irachena) araba [[sunnita]] e specialmente i ''clan'' originari di Tikrīt, città natale di Ṣaddām. Gran parte delle posizioni di una certa responsabilità (dirigenti del partito, funzionari governativi, ufficiali dell'esercito, ecc.) erano affidate a sunniti, possibilmente di tendenze laiche.
L'opposizione a Ṣaddām era particolarmente forte fra coloro che erano danneggiati da queste discriminazioni, ovvero fra gli [[Sciismo|sciiti]] (oltre il 50% della popolazione) e i curdi (circa il 20%).
Alla caduta del regime i principali gruppi etnici, politici e religiosi erano:
* I partiti religiosi sciiti (che nelle elezioni del 2005 si sono coalizzati nell'[[Alleanza Irachena Unita]], ottenendo circa il 45% dei voti) ovvero il [[Supremo Consiglio Islamico Iracheno]]<ref>Fino al maggio del 2007 questo partito si chiamava ''[[Consiglio Supremo per la Rivoluzione Islamica in Iraq]]'', il cui acronimo inglese era ''SCIRI''.</ref> (noto con l'acronimo inglese ''SIIC'' e attualmente capeggiato da [[Abd al-Aziz al-Hakim|ʿAbd al-ʿAzīz al-Ḥakīm]]), il [[Partito Islamico Da'wa]] di [[Nuri al-Maliki]] ed [[Ibrāhīm al-Jaʿfarī]] e il movimento ''sadrista'' (a sua volta diviso fra i seguaci di [[Muqtada al-Sadr]] e quelli del partito ''Fāḍila'' dello [[shaykh]] [[Muhammad Yaqubi|Muḥammad al-Yaʿqūbī]]). I primi due sono piuttosto vicini all'[[Iran]], dove molti dei loro capi si erano rifugiati negli anni del regime. I ''sadristi'' sono al tempo stesso i più fondamentalisti e i più nazionalisti fra gli sciiti per cui rigettano ogni influenza esterna e sono particolarmente invisi alla presenza americana (ma anche i loro rapporti con l'Iran sono relativamente freddi). Il SIIC ed i "sadristi" sono legati a due milizie armate, dette rispettivamente ''Badr'' (dall'antica [[battaglia di Badr]] che era stata la prima vittoria armata sui pagani del [[profeta]] [[Maometto]]) ed ''Esercito del [[Mahdi|Mahdī]]''; quest'ultima è l'unica formazione sciita a essersi scontrata militarmente con la coalizione.
* I curdi sono i più fedeli alleati degli USA in Iraq, per quanto siano stati costretti a rinunciare alle proprie aspirazioni di [[indipendenza]]; essi mantengono comunque una milizia armata, i cosiddetti ''[[peshmerga]]''. Politicamente sono rappresentati dall'alleanza di due partiti, l'[[Unione Patriottica del Kurdistan]] di [[Jalal Talabani|Jalāl Ṭālabānī]] e il [[Partito Democratico del Kurdistan]] di [[Mas'ud Barzani|Masʿūd Bārzānī]]. Questi partiti sono relativamente laici, ma esiste pure un partito islamico curdo. Nelle elezioni del 2005 i partiti curdi hanno ottenuto in totale il 20% circa dei voti.
* I sunniti, che hanno controllato il Paese fin dagli [[anni 1920|anni venti]] si sentono ora esclusi dai posti chiave del governo; moltissimi di loro hanno perso il lavoro per via delle epurazioni di ex Baʿthisti dall'apparato statale. Molti di essi sono quindi ostili alla coalizione e al nuovo governo e hanno formato gruppi armati di tendenze sia laiche (ex Baʿthisti) che islamiche, spesso alleati con gruppi terroristici come la cosiddetta ''[[al-Qa'ida in Iraq]]'', fondata da [[Abu Mus'ab al-Zarqawi|Abū Musʿab al-Zarqāwī]]. I [[Sunnismo|sunniti]] avevano inizialmente rifiutato di partecipare alla lotta politica, ma poi sono nati diversi gruppi che li vorrebbero rappresentare. Fra questi l'''Associazione del clero musulmano'', il ''Fronte di Accordo Nazionale'' (religiosi) e il ''Consiglio Nazionale per il Dialogo'' (laico). Questi partiti sono considerati i più vicini alla resistenza e nel complesso nelle seconde elezioni del 2005 hanno ottenuto circa il 20% dei consensi.
[[File:Sistani protest.jpg|thumb|L'[[Ayatollah]] [[Ali al-Sistani|ʿAlī al-Sīstānī]], principale leader religioso della popolazione [[Sciismo|sciita]]]]
* Gruppi politici di una certa importanza sono stati formati da esiliati laici come [[Iyad Allawi|Iyād ʿAllāwī]] (sunnita, ex membro del partito ''Baʿth'' fuggito dall'Iraq durante l'ascesa al potere di Saddām e poi entrato al servizio della [[Central Intelligence Agency|CIA]]), [[Ahmad Shalabi|Aḥmad Shalabī]] (finanziere sciita legato ai neoconservatori statunitensi e, si disse, anche ai servizi segreti iraniani, fonte di molte delle informazioni che avevano spinto gli USA alla guerra) e [[Adnan Pachachi|Adnān Pachachī]]. Il maggiore di questi è quello di ʿAllawī (''al-ʿIrāqiyya''), che raccoglie i consensi dei più laici e filo-americani fra gli iracheni; alle elezioni del 2005 questi gruppi hanno raccolto circa il 10% dei voti.
* Un ruolo minore viene svolto dalle piccole minoranze (2-3% della popolazione) turca e cristiana caldea, insediate in regioni ristrette del nord del paese (come la città di Kirkūk) e da alcuni piccoli partiti (come i comunisti) non legati a gruppi etnici, religiosi o tribali.
Nella politica irachena le autorità ecclesiastiche svolgono un ruolo importante. Fra esse spiccano i ''grandi [[ayatollah]]'' sciiti di [[Najaf]], che avevano goduto di una sia pur minima autonomia persino negli anni del regime. Il più importante di loro è [[Ali al-Sistani|ʿAlī al-Sīstānī]].
=== L'occupazione (maggio 2003-giugno 2004) ===
==== La situazione politica ====
* iniziale amministrazione di [[Jay Garner]] e sua rinuncia
* costituzione dell'[[autorità provvisoria della coalizione]] (''Coalition Provisional Authority'' o CPA) con a capo [[Paul Bremer]]
* costituzione del ''consiglio governativo iracheno''
* risoluzioni ONU
* epurazione dei baʿthisti e dissoluzione dell'esercito
* programma di liberalizzazione economica
* "ricostruzione"
* la controversia con Sīstānī riguardo alle elezioni (inverno-primavera 2004)
* la "Transitional Administrative Law
==== La situazione militare ====
* saccheggi e disordini
* attentato a [[Muhammad Baqir al-Hakim|Muḥammad Bāqir al-Ḥakīm]]
* attentato all'inviato [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] [[Sergio Vieira De Mello]]
* uccisione di Uday e Quṣayy Hussein
* cattura di Saddam Hussein
==== Lo scontro con l'"[[Esercito del Mahdi]]" ====
Nella primavera del [[2004]] gli americani decisero di non tollerare ulteriormente le attività dei seguaci di [[Muqtada al-Sadr]] e della sua milizia armata, l'[[Esercito del Mahdi]]. Il 4 aprile fu decisa la chiusura del loro giornale (''al-[[Hawza]]''), accusato di incitare alla violenza. Al-Sadr, temendo un'azione contro di sé e il suo gruppo, invitò la popolazione di ''Sadr-City'' (un popoloso sobborgo di [[Baghdad]] - precedentemente chiamata ''Ṣaddām City'' - a forte prevalenza [[sciiti|sciita]], dove egli gode di grande sostegno) a una protesta che degenerò in gravi incidenti, in cui morirono 8 soldati americani e alcune decine di seguaci di al-Sadr.
L'arresto di un suo vice confermò al-Sadr nei suoi timori, spingendolo a proclamare un'insurrezione: nei giorni successivi vi furono combattimenti in gran parte del sud sciita. La coalizione annunciò un mandato di cattura nei confronti di al-Sadr (accusato di essere il mandante di un omicidio), benché il ministro della Giustizia iracheno (nominato dalla coalizione stessa) negasse che il mandato fosse stato emesso. Nel frattempo, l<nowiki>'</nowiki>''Esercito del Mahdī'' aveva praticamente preso possesso di Sadr City (Madīnat al-Ṣadr) e di diverse città del sud, a volte con la connivenza delle autorità locali e della polizia, a volte dopo scontri armati. Esso ebbe qualche successo anche nelle città più importanti, dove erano stanziate le truppe della coalizione: il contingente [[Ucraina|ucraino]] fu costretto a lasciare la città di [[al-Kut|Kut]], a [[Nasiriya|Nāṣiriyya]] gli italiani persero il controllo di parte della città, a [[Bassora]] gli insorti riuscirono a occupare la sede del governatorato, mentre a [[Karbala]] polacchi e bulgari furono duramente impegnati ma riuscirono a mantenere il controllo. La "conquista" più importante e duratura delle forze di al-Sadr fu la città santa di [[Najaf]], dove si recò lo stesso Muqtada, spostandosi dall'abituale sede di [[Kufa]], in un edificio prossimo alla tomba dell'[[Imam|Imām]] [[Ali ibn Abi Talib|ʿAlī]].
L'8 aprile la coalizione inviò rinforzi a sud, riprendendo quasi tutte le città: i ''sadristi'' generalmente preferirono evitare di scontrarsi con forze superiori alle proprie, abbandonando le posizioni e mescolandosi col resto della popolazione; solo Kufa, Najaf e Sadr City restarono in mano all'esercito del Mahdī. Gli USA inviarono quindi 2.500 soldati a Najaf, col compito di ''catturare od uccidere'' Muqtada. Essi tuttavia non potevano usare i bombardamenti e le armi pesanti nella consueta misura, poiché avrebbero rischiato di danneggiare i numerosi edifici sacri della città (la cui distruzione avrebbe potuto portare a un'insurrezione generale degli sciiti). Gli statunitensi sperarono dapprima che Sīstānī avrebbe costretto al-Sadr ad abbandonare Najaf, ma l'ayatollah temeva di scatenare uno scontro in seno agli [[Sciismo|sciiti]] e rimase neutrale. Lo stallo terminò a metà maggio, quando fu lanciato un sanguinoso attacco che danneggiò anche alcune moschee. Le ostilità ripresero in gran parte del sud, tanto che il 17 maggio gli italiani furono cacciati dal centro di Nassiriya (dove tornarono il giorno seguente grazie a un accordo negoziato), il che allentò leggermente la presa americana su Najaf.
Dopo circa tre settimane di combattimenti, il 6 giugno si giunse a una tregua: gli USA dichiararono di aver sconfitto militarmente l'Esercito del Mahdī, ma rinunciarono a catturare Muqtada al-Sadr in cambio del suo impegno a dissolvere la sua milizia e a partecipare al processo politico. Tuttavia nessuna delle due parti si fidava dell'altra, per cui al-Sadr continuò a controllare parti di Najaf e di altre città, mentre gli USA continuarono a circondare queste zone. All'inizio di agosto la tregua fu rotta e a Najaf si scatenò un nuovo conflitto fra i [[United States Marine Corps|marines]] e i miliziani ''sadristi'', spesso nelle vicinanze della tomba dell'[[Imam|Imām]] [[Ali ibn Abi Talib|ʿAlī]] e in generale nella città vecchia. Dopo altre tre settimane di combattimenti, gli americani circondavano da vicino la tomba di ʿAlī e stavano considerando un assalto diretto, pur consapevoli dei rischi di insurrezione generale che esso comportava.
La situazione fu risolta da Sīstānī: egli era stato ricoverato per circa un mese in un ospedale di [[Londra]], ma al suo ritorno in Iraq egli condusse una sorta di "marcia" pacifica su Najaf con lo scopo di fermare i combattimenti (25 agosto). Il giorno successivo Sīstānī negoziò una nuova tregua fra le due parti, sulla base dei termini della precedente. La principale novità di questi accordi fu che Sīstānī si fece garante del rispetto degli accordi, obbligando Muqtada a lasciare Najaf e gli americani a desistere dai loro tentativi di arrestarlo. Najaf passò sotto il controllo non della coalizione ma delle forze governative irachene, "coadiuvate" da altre milizie sciite (come quella del partito [[SCIRI]]) vicine a Sīstānī.
=== Il recupero formale della sovranità (giugno 2004-gennaio 2005) ===
{{S sezione|politica|guerra}}
==== Il governo ʿAllawi ====
[[File:Allawi1.jpg|thumb|Iyād ʿAllāwī, nominato dagli statunitensi [[Primo ministro]] dell'Iraq nel 2004 e rimasto in carica fino alle prime elezioni del 2005]]
=== Le elezioni del 2005 e la redazione della nuova Costituzione ===
==== Le elezioni del gennaio 2005 ====
* La legge elettorale
* L'opposizione dei sunniti
* I risultati
* La nuova presidenza ([[Jalal Talabani|Jalāl Tālabānī]]) e il nuovo governo ([[Ibrahim al-Ja'fari|Ibrāhīm al-Jaʿfarī]])
Il 30 gennaio [[2005]] il popolo iracheno scelse i 275 rappresentanti della nuova Assemblea Nazionale Irachena. Questo voto rappresentò la prima elezione generale dall'invasione statunitense dell'Iraq nel [[2003]] e fu un passo importante nel passaggio del controllo del paese della coalizione occidentale agli Iracheni.
[[File:Iraqi National Assembly graph.png|thumb|Risultati elettorali in base alle alleanze]]
I primi risultati del 3 febbraio mostrarono la vittoria dell'[[Alleanza Nazionale Irachena]] (un'alleanza di 22 partiti confessionali musulmani sciiti, dei quali i principali sono il [[Partito Islamico Da'wa]], il [[Supremo Consiglio Islamico Iracheno]], il [[Partito Islamico Da'wa - Organizzazione dell'Iraq]], il [[Movimento Sadrista]] e il [[Partito Islamico della Virtù]]), tacitamente appoggiata dal leader sciita [[Ayatollah]] [[Ali al-Sistani]], con il 48% delle preferenze. L'Alleanza democratica patriottica del Kurdistan si posizionò al secondo posto con il 26% dei voti. Il partito del primo ministro [[Iyad Allawi|Iyād ʿAllāwī]], la Lista irachena giunse terza con il 14%.
==== La nuova costituzione ====
Il compito principale del parlamento eletto il 15 gennaio 2005 era di redigere una nuova costituzione. La ''Transitional Administrative Law'' (TAL) prevedeva che essa fosse approvata entro il 15 agosto, in modo da poterla sottoporre a referendum in ottobre. Queste scadenze si rivelarono difficili da rispettare, per motivi sia procedurali (la scelta della commissione che avrebbe redatto la costituzione richiese mesi di negoziati) che sostanziali (i due argomenti più dibattuti furono il ruolo della religione islamica e la forma federale dello stato iracheno).
Sciiti e curdi giunsero infine a un compromesso, che ignorava però le richieste dei sunniti (e vanificava i precedenti sforzi per coinvolgerli nella stesura della costituzione): i curdi avrebbero accettato un articolo che impedisce l'approvazione di leggi contrarie ai "principi riconosciuti dell'Islam" (oltre che ai "diritti umani" e ai "principi democratici"), mentre gli sciiti avrebbero acconsentito alle confederazioni regionali proposte dai curdi (ciascuna confederazione, composta da almeno 3 province, avrebbe goduto di amplissima autonomia).
Il testo non venne mai formalmente approvato dal Parlamento iracheno, che in settembre si limitò a un voto in cui si accettavano le decisioni della commissione; tuttavia questo voto avvenne ''prima'' che una versione definitiva fosse resa nota. Il 15 ottobre 2005 la costituzione fu sottoposta a referendum. Sciiti e curdi votarono massicciamente a favore e a livello nazionale i "sì" furono circa il 78%. I sunniti presero parte al voto, sperando nella TAL, che prevedeva che se in 3 province i "no" fossero stati superiori ai 2/3, la costituzione sarebbe stata respinta indipendentemente dal totale nazionale. Questo tentativo fallì per poco: nelle due province di [[Governatorato di al-Anbar|al-Anbar]] e [[Governatorato di Salah al-Din|Ṣalāḥ al-Dīn]] i "no" furono ben superiori alla soglia dei 2/3, ma nel [[Governatorato di Ninawa]] (Ninive) la significativa presenza curda (e cristiana) ridusse i "no" al 55% dei voti della provincia.
==== Le elezioni del dicembre 2005 ====
* Nuova legge elettorale
* Partecipazione sunnita e sadrista
* Risultati
A seguito della ratificazione della [[costituzione irachena]] del 15 ottobre [[2005]], venne effettuata il 15 dicembre una elezione generale per eleggere un consiglio di 275 rappresentanti permanenti.
Le elezioni assegnarono i 230 seggi attraverso i 18 governatorati iracheni in base al numero dei votanti registrati nelle elezioni tenute a gennaio dello stesso anno, tra cui 59 seggi per il governatorato di Baghdad.<ref>[http://www.ieciraq.org/final%20cand/IECI%20ApportionmentofGovernorateSeats%20English_new.pdf www.ieciraq.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110726171238/http://www.ieciraq.org/final%20cand/IECI%20ApportionmentofGovernorateSeats%20English_new.pdf |data=26 luglio 2011 }}</ref> I seggi relativi ad ogni governatorato sono stati assegnati alle liste attraverso un sistema [[sistema elettorale|sistema proporzionale]]. Oltre a questi, sono stati assegnati 45 seggi di ''compensazione''. L'affluenza è stata elevata, attorno al 70%. La [[Casa Bianca]] fu incoraggiata dagli scarsi incidenti avvenuti durante gli spogli.
{| class="wikitable" |Risultati delle elezioni del 15 dicembre [[2005]]
|-
!style="background-color:#E9E9E9" align=left|Coalizioni e Partiti
!style="background-color:#E9E9E9" align=right|Voti
!style="background-color:#E9E9E9" align=right|%
!style="background-color:#E9E9E9" align=right|Seggi
!style="background-color:#E9E9E9" align=right|Guadagno/Perdita
|-
|align=left|Coalizione Irachena Unificata
|align="right" valign=top|5 021 137
|align="right" valign=top|41,2
|align="right" valign=top|128
|align="right" valign=top|−12
|-
|align=left|Lista Alleanza del Kurdistan
|align="right" valign=top|2 642 172
|align="right" valign=top|21,7
|align="right" valign=top|53
|align="right" valign=top|−22
|-
|align=left|Fronte dell'Accordo Iracheno
|align="right" valign=top|1 840 216
|align="right" valign=top|15,1
|align="right" valign=top|44
|align="right" valign=top|+44
|-
|align=left|Lista Irachena Nazionale
|align="right" valign=top|977 325
|align="right" valign=top|8,0
|align="right" valign=top|25
|align="right" valign=top|−15
|-
|align=left|Fronte Iracheno del Dialogo Nazionale
|align="right" valign=top|499 963
|align="right" valign=top|4,1
|align="right" valign=top|11
|align="right" valign=top|+11
|-
|align=left|Unione Islamica Curda
|align="right" valign=top|157 688
|align="right" valign=top|1,3
|align="right" valign=top|5
|align="right" valign=top|+5
|-
|align=left|I promotori del Messaggio (''al-Risāliyyūn'')
|align="right" valign=top|145 028
|align="right" valign=top|1,2
|align="right" valign=top|2
|align="right" valign=top|+2
|-
|align=left|Blocco di Riconciliazione e Liberazione
|align="right" valign=top|129 847
|align="right" valign=top|1,1
|align="right" valign=top|3
|align="right" valign=top|+2
|-
|align=left|Fronte Turcomanno Iracheno
|align="right" valign=top|87 993
|align="right" valign=top|0,7
|align="right" valign=top|1
|align="right" valign=top|−2
|-
|align=left|Lista nazionale del Rafidain
|align="right" valign=top|47 263
|align="right" valign=top|0,4
|align="right" valign=top|1
|align="right" valign=top|0
|-
|align=left|Lista Mithal al-Alusi
|align="right" valign=top|32 245
|align="right" valign=top|0,3
|align="right" valign=top|1
|align="right" valign=top|+1
|-
|align=left|Movimento Yazidi per la Riforma e il Progresso
|align="right" valign=top|21 908
|align="right" valign=top|0,2
|align="right" valign=top|1
|align="right" valign=top|+1
|-
|align=left|Quadri ed Elite Nazionali Indipendenti
|align="right" valign=top|
| align="right" |
| align="right" |0
| align="right" |−3
|-
|align=left|Organizzazione di Azione Islamica in Iraq - Comando Centrale
|align="right" valign=top|
| align="right" |
| align="right" |0
| align="right" |−2
|-
|align=left|Alleanza Nazionale Democratica
|align="right" valign=top|
| align="right" |
| align="right" |0
| align="right" |−1
|-
|align=left style="background-color:#E9E9E9"|Totale (affluenza 79,6%)
|width="75" align="right" style="background-color:#E9E9E9"|12 396 631
|width="30" align="right" style="background-color:#E9E9E9"|
|width="30" align="right" style="background-color:#E9E9E9"|'''275'''
|width="30" align="right" style="background-color:#E9E9E9"|
|}
=== Dal 2006 al 2011 ===
Nei primi mesi del [[2006]] si rafforzano le attività guerrigliere contro le forze d'occupazione e si intensifica lo scontro tra le comunità sciita e sunnita, con diversi attentati a moschee che provocano la morte di centinaia di persone.<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2013/09/04/world/middleeast/car-bomb-epidemic-is-the-new-normal-in-iraq.html?_r=0&pagewanted=print|titolo=Car Bombings in Baghdad Follow a Familiar Pattern|editore=nytimes.com|data=3 settembre 2013|accesso=18 giugno 2015}}</ref> Le ricercate armi di distruzione di massa non vengono trovate, mentre l'ipotesi che il regime iracheno avesse un rapporto di collaborazione con l'organizzazione terroristica di al-Qāʿida viene progressivamente smontata con l'analisi dei documenti iracheni, gli interrogatori di ufficiali di Saddam e la pubblicazione o desecretazione di numerosi rapporti di CIA e Pentagono anche precedenti all'invasione.<ref>{{cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/04/05/AR2007040502263.html|titolo=Hussein's Prewar Ties To Al-Qaeda Discounted|editore=washingtonpost.com|data=6 aprile 2007|accesso=18 giugno 2015}}</ref>
All'inizio del 2007 George W. Bush annuncia un forte incremento delle truppe americane in Iraq, come parte della strategia detta "surge", nel corso della quale si cerca anche di coinvolgere maggiormente anche i sunniti, sia nel nuovo regime politico, sia nella lotta contro gli estremisti (e in particolare i "[[Al-Qa'ida|qa'idisti]]" di ''[[al-Jama'at al-Tawhid wa al-Jihad|al-Jamāʿat al-Tawḥīd wa al-Jihād]]'', detta anche ''al-Qāʿida in Iraq''). Milizie prevalentemente sunnite, alcune delle quali in passato impegnate nella guerriglia contro le truppe straniere, cominciano così a cooperare con gli occupanti e a ricevere da loro finanziamenti.<ref>{{cita web|url=http://fpc.state.gov/documents/organization/106174.pdf|titolo=HIraq: Post-Saddam Governance and Security|editore=Congressional Research Service|data=4 giugno 2008|accesso=18 giugno 2015}}</ref> La strategia ha almeno in parte successo, ma nel momento in cui viene terminata alla fine del 2008, molti gruppi sunniti, delusi, si alleano con i ribelli.<ref>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/2014/06/12/opinion/pregent-harvey-northern-iraq-collapse/?c=&page=0|titolo=Who's to blame for Iraq crisis|editore=cnn.com|data=12 giugno 2014|accesso=18 giugno 2015}}</ref> Nel frattempo alcuni Stati, fra cui il Regno Unito e l'Italia, cominciano il ritiro delle proprie truppe.
Nel 2008 Stati Uniti e Iraq firmano un accordo sullo status delle forze armate nel quale si fissa il ritiro di tutte le truppe americane entro la fine del 2011. Benché continuino i combattimenti sia contro il governo iracheno e le truppe straniere, sia fra le diverse comunità etnico-religiose, la scadenza viene rispettata e nel 2011 le truppe straniere terminano il ritiro dall'Iraq.<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2011/12/19/world/middleeast/last-convoy-of-american-troops-leaves-iraq.html|titolo=Last Convoy of American Troops Leaves Iraq|editore=nytimes.com|data=18 dicembre 2011|accesso=18 giugno 2015}}</ref>
== Dopo il ritiro americano ==
A partire dal 2012 l'Iraq subisce le ripercussioni della [[guerra civile siriana]], essendoci un intenso scambio di guerriglieri fra i gruppi islamisti che operano nella Siria orientale e quelli che operano nell'Iraq occidentale (a maggioranza sunnita, dove è forte il risentimento verso il governo di Baghdad, dominato dagli sciiti).<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2012/12/09/world/middleeast/syrian-rebels-tied-to-al-qaeda-play-key-role-in-war.html|titolo=Syrian Rebels Tied to Al Qaeda Play Key Role in War|editore=nytimes.com|data=8 dicembre 2012|accesso=18 giugno 2015}}</ref>
Nel 2013 [[Abu Bakr al-Baghdadi]], leader dello [[Stato Islamico dell'Iraq]] fondato nel 2006 come parte della rete di al-Qa'ida, annuncia l'unione del suo gruppo con [[al-Nusra]], il principale movimento islamista della guerriglia siriana. L'unione, respinta dalla maggior parte della dirigenza di al-Nusra e da al-Qaeda, provoca l'allontanamento dalla rete di al-Qaeda del nuovo gruppo, che prende il nome di [[Stato Islamico|Stato Islamico dell'Iraq e del Levante]] (ISIS o ISIL nella sigla inglese).<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2013/04/10/world/middleeast/Iraq-and-Syria-jihadists-combine.html|titolo=Iraq’s Branch of Al Qaeda Merges With Syria Jihadists|editore=nytimes.com|data=9 aprile 2013|accesso=18 giugno 2015}}</ref>
All'inizio del 2014 questo gruppo assume il controllo della città di [[Falluja]] e di buona parte della provincia irachena occidentale di al-Anbar, oltre che della Siria orientale, e si espande poi fra giugno e luglio a nord e a est, prendendo in particolare le città di [[Mosul]] e [[Tikrit]] e spingendosi fino al territorio del [[Kurdistan]]. In questo periodo, rotti definitivamente i legami con al-Qaeda, proclama la creazione di un [[califfato]] universale (o [[Stato Islamico]], IS nella sigla inglese) con a capo il suo leader [[Abu Bakr al-Baghdadi]], che prende il nome di califfo Ibrahim.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2014/07/05/iraq-prime-immagini-califfo-baghdadi_f7caccbc-c8eb-49d9-8160-807a6a266fae.html|titolo=Il califfo dell'Isis Baghdadi appare a Mosul,obbeditemi|editore=ANSA.it|data=6 luglio 2014|accesso=19 giugno 2015}}</ref> L'avanzata dell'IS viene frenata dai raid degli [[Stati Uniti]] e dalle milizie curde e sciite.<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/09/iraq-bombe-usa-eliminati-i-terroristi-biden-lisis-minaccia-per-gli-iracheni/1086545/|titolo=Iraq, nuovi raid Usa su Isis. “Jihadisti minacciano di giustiziare 4.000 Yazidi”|editore=ilfattoquotidiano.it|data=9 agosto 2014|accesso=17 agosto 2014}}</ref> In seguito alle pressioni internazionali a favore di una politica più aperta nei confronti dei sunniti, il primo ministro ad interim [[Nuri al-Maliki]] viene sostituito ad agosto da Ḥaydar al-ʿAbādī.<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2014/08/14/iraq-primo-ministro-haider-al-abadi-riforma-esercito-isis_n_5677822.html|titolo=Iraq, il nuovo primo ministro Haider al Abadi promette di "ricostruire e riformare" l'esercito iracheno per sconfiggere l'ISIS|editore=huffingtonpost.it|data=14 agosto 2014|accesso=17 agosto 2014}}</ref>
A partire dal 2015, lo Stato Islamico comincia a perdere terreno, e le offensive dell'esercito regolare e delle milizie a esso legate, unitamente ai raid aerei americani e alla pressione sul fronte siriano, portano alla riconquista iraqena di diverse aree, incluse le città di Tikrit, Ramadi e Falluja.<ref>[http://www.corriere.it/esteri/16_luglio_02/isis-califfato-sta-cambiando-pelle-ma-piu-vivo-che-mai-1adae28a-4020-11e6-9b09-25e75ee8bd2e.shtml Notizie di esteri del Corriere della Sera]</ref> A luglio 2016 l'unica grande città di cui lo Stato Islamico mantiene il controllo è Mosul, considerata la "capitale" del Califfato in Iraq fin dalla sua presa nel 2014.<ref>[http://www.haaretz.com/middle-east-news/isis/iraq/1.729093 Iraqi forces closer to retaking ISIS-held airbase south of Mosul - ISIS in Iraq - Haaretz]</ref>
== Gli abusi e le torture ==
{{Vedi anche|Strage di Haditha|Scandalo di Abu Ghraib}}
La guerra irachena viene combattuta con mezzi estremamente brutali. Una parte consistente della resistenza non esita a compiere atti terroristici che provocano un gran numero di vittime civili, a volte senza neppure il pretesto di attaccare le forze della coalizione o del nuovo governo iracheno. Nonostante abbiano provocato un numero relativamente piccolo di vittime, in Occidente hanno avuto grande risonanza i rapimenti di personale occidentale, terminati in più di un caso con l'assassinio degli ostaggi (p.es. gli italiani [[Fabrizio Quattrocchi]] ed [[Enzo Baldoni]]), a volte in circostanze particolarmente raccapriccianti come quelle del filmato della decapitazione del civile USA Nick Berg.
[[File:Abu Ghraib 17a.jpg|thumb|Un prigioniero nella [[prigione di Abū Ghurayb]]]]
Le truppe della coalizione e degli alleati iracheni non sono certo immuni da colpe. Il caso più noto in Occidente è quello della [[prigione di Abu Ghraib]], dove numerosi prigionieri iracheni sono stati sottoposti a [[tortura]] da parte di soldati americani, ma vi sono stati numerose denunce di abusi, legate sia a episodi "sul terreno" che al frequente uso dell'arma aerea da parte dei comandi americani; la campagna di Fallūja del novembre [[2004]], che ha distrutto 2/3 degli edifici della città senza tener conto dell'eventuale presenza di civili è uno degli esempi più citati.
Un caso più recente è il cosiddetto [[massacro di Haditha]], in cui il 19 novembre [[2005]] una squadra di [[United States Marine Corps|Marines]] avrebbe assassinato 24 civili iracheni disarmati in risposta ad un attacco contro truppe statunitensi. Se confermato, il fatto costituirebbe un [[crimine di guerra]]. Esso sarà oggetto di un processo in cui gli imputati rischiano la [[pena di morte]].<ref>{{Interprogetto/notizia|15 civili iracheni morti: marines statunitensi sotto indagine}}
{{Interprogetto/notizia|Iraq: inchieste del Pentagono sulla strage di Haditha}}</ref>
Nell'aprile [[2010]] viene diffuso il video [[Collateral Murder]], che mostra le varie sequenze di una serie di attacchi aerei compiuti da due [[elicotteri]] [[Hughes AH-64 Apache|Apache]] [[statunitensi]] a [[Baghdad]] il 12 luglio [[2007]], in cui furono uccisi almeno 12 [[civile (status)|civili]] [[iracheni]] tra cui due giornalisti della [[Reuters]]. Il video di 17 minuti, a seguito della diffusione da parte di [[WikiLeaks]], ha avuto una copertura mondiale.<ref>{{cita news
| url=http://edition.cnn.com/2010/WORLD/meast/04/06/iraq.journalists.killed/
| pubblicazione=[[CNN - Cable News Network|Cnn]]
| titolo=Leaked video reveals chaos of Baghdad attack
| data=7 aprile 2010
| lingua=en
| autore=Tom Cohen
| accesso=9 dicembre 2010}}</ref>
Nel maggio dello stesso anno il soldato dell'[[esercito americano]] [[Chelsea Manning]] viene arrestato con l'accusa di aver divulgato il video e altri documenti riservati e, il 12 agosto 2013, condannato a 35 anni di carcere e congedato con disonore.<ref>{{Cita web|autore = Corriere.it|url = http://www.corriere.it/esteri/13_agosto_21/bradley-manning-wikileaks-condanna_5ef832be-0a6e-11e3-b366-05f9348e8c80.shtml|titolo = Condanna di Bradley Manning|accesso = |data = }}</ref>
Infine, le varie milizie irachene (siano esse sciite, sunnite, curde o persino governative) sono ritenute responsabili di campagne di omicidi mirati o di vera e propria ''[[pulizia etnica]]'' (specialmente in città contese come Kirkūk; nel giugno [[2006]] il governo iracheno ha stimato che 180.000 persone siano state costrette a lasciare le proprie case in episodi del genere, ma l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] sostiene che oltre un milione di iracheni abbiano lasciato il Paese). Nel dicembre [[2005]] l'ex primo ministro Iyād ʿAllāwī descrisse gli abusi della polizia del nuovo governo iracheno come "peggiori di quelli di Saddam". Poche settimane dopo questo giudizio è stato almeno parzialmente confermato dalla scoperta da parte americana di una prigione dove i corpi speciali del governo iracheno (fortemente infiltrati dalle milizie sciite) sottoponevano sistematicamente a tortura dei prigionieri sunniti.
== Il conflitto iracheno e la politica internazionale ==
{{C|Bisognerebbe rivedere la trattazione dei fatti di questa sezione, scrivendo in maniera meno sintetica|Guerra|maggio 2016}}
=== Politica interna statunitense ===
* Bush ottiene il benestare del Congresso
==== Elezioni presidenziali del 2004 ====
* il piano di Bush: "irachizzazione"
* il piano di [[John Kerry|Kerry]]: "internazionalizzazione" e competenza
* vittoria di Bush e rimpasto nella sua Amministrazione
* Nigergate - incriminazione di [[Scooter Libby]]
==== Elezioni "di mezzo termine" del 2006 ====
* crollo di popolarità della guerra
* i democratici riprendono il controllo del Congresso
* rapporto dell'Iraq Study Group
* dimissioni di Rumsfeld e nomina di Gates a Segretario della Difesa
* la "surge" e gli avvicendamenti al comando USA
* fallito tentativo democratico di legare il finanziamento della guerra a una scadenza per il ritiro
==== I costi economici della guerra ====
I quaranta miliardi di dollari inizialmente preventivati per il conflitto sono diventati duecento. Un editoriale del New York Times annuncia che si prevede di reperire i fondi da quanto destinato alla previdenza sociale.<ref name="test">, G. Lakoff, Non pensere all'elefante, Roma, Fusi Orari, 2006, pp. 103-104.</ref>
=== La regione vicino-orientale ===
* [[Turchia]] (conflitti con i curdi)
* [[Iran]] (minacce di attacco [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e possibile programma nucleare)
* [[Arabia Saudita]] e monarchie del [[Golfo Persico]] (sponsor sunnita e infiltrazioni terroristiche)
* [[Giordania]] (problema dei profughi)
* [[Siria]] e [[Libano]] (minacce di attacco [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ritiro siriano dal [[Libano]])
* disarmo [[Libia|libico]]
* [[Israele]] (conflitto con i palestinesi, guerra libanese dell'estate [[2006]]?)
* altri Stati arabi (ad es. [[Egitto]])
=== Europa ===
* "vecchia" e "nuova" [[Europa]]: l'opposizione francese e le elezioni tedesche
* attentati del marzo [[2004]] a [[Madrid]], vittoria di [[Zapatero]], ritiro spagnolo
* attentati del luglio [[2005]] a [[Londra]]
=== Il coinvolgimento italiano ===
==== La partecipazione italiana alle operazioni in Iraq ====
{{vedi anche|Operazione Antica Babilonia}}
L'[[Italia]] non prese parte all'invasione dell'Iraq ma fornì appoggio politico e logistico all'operazione, tanto da essere inserita dalla Casa Bianca nella lista dei membri della "Coalition of the willing". Un contingente italiano di circa 3.200 uomini venne inviato in Iraq poco tempo dopo la fine ufficiale delle operazioni militari su larga scala (annuncio di Bush del 1º maggio 2003); i suoi compiti primari erano il mantenimento della pace e la protezione delle operazioni umanitarie effettuate da organizzazioni come la [[Croce Rossa]] Italiana.
La [[Marina Militare]] ha fatto operare un piccolo contingente nel [[Golfo Persico]] da maggio a novembre [[2003]] costituito da un [[pattugliatore]] e due [[cacciamine]] cui si è aggiunta in un secondo momento la [[Nave d'assalto anfibio|nave anfibia]] [[San Giusto (L 9894)|San Giusto]]. Le navi italiane avevano compiti di pattugliamento e di bonifica delle acque dalle [[mina navale|mine navali]].
Per quanto riguarda l'[[Esercito Italiano|Esercito]] e i [[Carabinieri]] i militari italiani furono schierati nel sud sciita, un'area relativamente tranquilla rispetto alle province sunnite e alla capitale Baghdad; la principale sede del contingente era la città di [[Nassiriya|Nāṣiriyya]], dove l'italiana [[Barbara Contini]] fu posta dalla CPA a capo dell'amministrazione civile incaricata della ricostruzione.
Ciò non evitò che il 12 novembre [[2003]] i soldati italiani fossero oggetto di un [[Attentati di Nassiriya del 12 novembre 2003|attacco]] suicida a Nassiriya (o Nasiriya), nel quale 19 dei 23 morti furono italiani, militari e civili.
Successivamente, nel corso dei combattimenti fra i miliziani sciiti dell'''Esercito del Mahdī'' e le truppe della coalizione (primavera-estate 2004) si registrarono scontri anche nel settore italiano. A [[Nassiriya|Nāṣiriyya]] il 6 aprile [[2004]], i militari italiani furono impegnati nella città in uno scontro della durata di 5 ore nel quale furono feriti undici bersaglieri in modo lieve; le perdite irachene furono di una quindicina di morti, tra cui sembra una donna e due bambini, e oltre 35 feriti.
Gli italiani furono coinvolti in altri due scontri militari, a maggio e a settembre dello stesso anno. Nel primo di questi due scontri morì [[Matteo Vanzan]], Primo Caporalmaggiore del corpo dei [[Lagunari]], colpito da una scheggia di granata da [[mortaio]].
Nel 2006 la missione italiana è stata oggetto di diversi attentati, durante i quali hanno perso la vita quattro soldati italiani: il 27 aprile morirono Franco Lattanzio, Carlo De Trizio e Nicola Ciardelli, mentre il 6 giugno fu ucciso Alessandro Pibiri.
Il 21 settembre 2006 si è svolta a Nassiriya una [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/09_Settembre/21/contingente.shtml cerimonia] in cui il Ministro della difesa [[Arturo Parisi]] ha ufficialmente passato le consegne per le operazioni di sicurezza nell'intera provincia di [[Dhi Qar]] dal contingente italiano alle truppe irachene. La cerimonia ha ufficializzato l'inizio del ritiro totale dei militari italiani (già ridotti a circa 1.600 uomini), completato i primi del dicembre 2006.
==== I rapimenti ====
Nella primavera del 2004 iniziò una lunga serie di rapimenti di stranieri, spesso allo scopo di fare pressione sui vari governi (p.es. per spingerli a ritirare le truppe presenti in Iraq). Gli italiani coinvolti furono otto, di cui due furono assassinati. Essi sono:
* [[Fabrizio Quattrocchi]], [[Umberto Cupertino]], [[Maurizio Agliana]] e [[Salvatore Stefio]] che vennero rapiti nell'aprile del 2004; Quattrocchi fu assassinato dopo pochi giorni, mentre gli altri furono liberati da un ''blitz'' delle forze della coalizione<ref>Il fatto che questo ''blitz'' sia stato del tutto incruento fa sospettare che esso fosse stato in realtà preceduto da una trattativa e dal pagamento di un riscatto, nonostante le smentite del governo e della coalizione.</ref>.
* Il giornalista ''free-lance'' [[Enzo Baldoni]] fu rapito e ucciso nell'agosto del 2004.
* Le due operatrici umanitarie [[Simona Pari]] e [[Simona Torretta]] dell'organizzazione ''Un ponte per..'' furono rapite il 7 settembre [[2004]] e liberate il 29 settembre di quell'anno, forse dopo il pagamento di un riscatto.
* La giornalista de ''[[il manifesto]]'' [[Giuliana Sgrena]] fu rapita il 4 febbraio 2005 e rilasciata un mese dopo. Di nuovo, voci insistenti (smentite dal governo) parlarono del pagamento di un riscatto. Questo però passò in secondo piano poiché la liberazione della Sgrena fu funestata dalla morte dell'agente del SISMI [[Nicola Calipari]], ucciso da soldati statunitensi mentre conduceva l'ex-ostaggio all'aeroporto in circostanze non chiarite.
==== Politica interna italiana ====
La partecipazione italiana alla coalizione fu piuttosto impopolare presso l'opinione pubblica italiana.
L'invio dei militari fu deciso dal voto unanime della maggioranza di governo di [[Silvio Berlusconi]] (il quale sostenne - durante la campagna elettorale del [[2005]] - di aver cercato senza successo di convincere alla rinuncia il [[George W. Bush|presidente statunitense]]) cui si unirono i parlamentari dell'[[UDEUR]], in contrasto col resto del centro-sinistra.
All'inizio del [[2006]] il [[Governo Berlusconi III|governo Berlusconi]] aveva annunciato di essere intenzionato a ritirare dall'[[Iraq]] il contingente italiano entro il mese di novembre. Questo calendario è stato sostanzialmente rispettato dal [[Governo Prodi II|governo]] di [[Romano Prodi]], che gli è succeduto nel maggio [[2006]], terminando il ritiro il 2 dicembre [[2006]].
== Conseguenze ==
[[File:Saddamcapture.jpg|thumb|Saddam Hussein dopo la sua cattura]]
La prima conseguenza dell'invasione fu la demolizione dell'apparato statuale iracheno e lo scatenamento di una micidiale [[guerra civile]] in quasi tutto il territorio del paese.
Dopo la caduta del regime (9 aprile [[2003]]), causata dall'ingresso delle truppe corazzate americane a [[Baghdad]], iniziarono violenze dilaganti in tutto il paese, con numerose depredazioni nella zona della capitale, specie nei palazzi presidenziali di [[Saddam Hussein]] e anche nel museo archeologico della città (da cui sparirono svariate migliaia di pezzi).
A partire dal 1º maggio [[2003]], giorno in cui il presidente degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ha proclamato la fine della guerra, le forze militari d'occupazione sono state fatte oggetto di un continuo stillicidio di attentati suicidi dinamitardi da parte di una [[guerriglia]] organizzata da radicali islamici e ex sostenitori del regime di Hussein.
Nel solo mese di maggio [[2003]] i [[United States Army|soldati americani]] uccisi furono 24.
Da allora le vittime hanno continuato a salire, fino a raggiungere le attuali 3728 vittime tra soldati americani e alleati (marzo [[2003]]-25 maggio [[2007]]).
Subito dopo l'occupazione del paese [[George W. Bush|George Bush]] ha dato il potere a un provvisorio militare capeggiato dal generale statunitense [[Paul Bremer]].
Durante il [[2003]] sono stati uccisi in un bombardamento missilistico i due figli di Saddam Hussein, [[Uday Saddam Hussein|Uday]] e [[Qusay Saddam Hussein|Qusay]], e nel dicembre del medesimo anno egli stesso è stato catturato da truppe speciali americane con un blitz a [[Tikrit]] all'interno di un suo rifugio sotterraneo.
Preso in custodia dalle forze delle coalizione, dopo una breve detenzione, è stato consegnato insieme ad altri 7 imputati al giudizio di un Tribunale speciale iracheno formato da suoi connazionali per l'eccidio di 148 sciiti a [[Dujayl]] nel [[1982]]. Verrà condannato a morte per impiccagione il 5 novembre del 2006, la sentenza verrà eseguita il 30 dicembre dello stesso anno.
Secondo un rapporto del [[Il Pentagono|Pentagono]] pubblicato il 13 ottobre [[2005]] e citato da [[Le Monde]] il 10 novembre, gli Iracheni uccisi o feriti dopo il 1º gennaio [[2004]] sono stati 26 000.
Nel settembre [[2005]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è stato pubblicato il dossier "[[The Iraq Quagmire]]" riguardante i costi economici e sociali della guerra in [[Iraq]].
== I costi umani della guerra ==
=== Le perdite della Coalizione ===
[[File:Iraq-downed uh60.JPG|thumb|Un elicottero americano [[UH-60]] abbattuto in Iraq]]
I costi umani della guerra irachena sono estremamente incerti. Parziale eccezione è costituita dalle perdite delle truppe della Coalizione, generalmente riportate in dettaglio dalla stampa. Il sito [http://icasualties.org/iraq/ icasualties.org] riporta i caduti totali tra le forze della coalizione aggiornati a luglio 2017<ref>[http://icasualties.org/Iraq/Fatalities.aspx Fatalities]</ref>:
* {{USA}}: 4.520
* {{GBR}}: 180
* {{ITA}}: 33
* {{POL}}: 23
* {{UKR}}: 18
* {{BGR}}: 13
* {{ESP}}: 11
* altri : 41
Il totale è di 4.839 caduti, a cui vanno aggiunti oltre 10.000 caduti tra le fila dell'[[Iraqi security forces]]<ref>[http://icasualties.org/Iraq/IraqiDeaths.aspx Iraqi Deaths]</ref>, 468 contractors statunitensi morti tra il 2003 e il 2010<ref>[http://icasualties.org/Iraq/Contractors.aspx Contractors]</ref><ref>Il numero di contractors caduti in Iraq è molto incerto e probabilmente incalcolabile, dato che spesso si tratta di azioni non-ufficiali condotte da aziende di sicurezza private, con l'ausilio di agenti sotto copertura di diverse nazionalità. Vedi: [http://www.huffingtonpost.com/david-isenberg/undercounting-contractor-_b_1708464.html Undercounting contractors]</ref>, circa 160.000 civili morti dall'inizio delle operazioni di guerra<ref>[https://www.iraqbodycount.org/ Iraqi Body Count]</ref>.
L'elenco delle perdite statunitensi non comprende le perdite dovute a fattori collaterali, come suicidi provocati da disagi psicologici come il [[disturbo post traumatico da stress]] e il [[disturbo depressivo]], che secondo alcune stime hanno coinvolto circa 1/3 dei 103,788 rimpatriati tra il 2001 e il 2005<ref>[http://content.time.com/time/nation/article/0,8599,1598474,00.html Casualty of War: Mental Health]</ref>, e che hanno provocato il suicidio di 1.898 veterani statunitensi tra il 2001 e il 2009 dopo il loro ritorno dall'Iraq e dall'Afghanistan<ref>[http://www.latimes.com/nation/la-na-veteran-suicide-20150115-story.html Detailed study confirms high suicide rate among recent veterans]</ref>.
=== Le perdite irachene ===
L'incertezza diventa molto più grande quando si passa a esaminare le perdite irachene e le cose peggiorano ulteriormente quando si cerchi di separare le vittime civili da quelle dei combattenti (militari, poliziotti, miliziani, guerriglieri, terroristi), tanto più che le truppe degli USA hanno deciso di non fornire cifre sistematiche sulle vittime delle operazioni.
Una prima stima è stata fornita dal presidente statunitense Bush nella conferenza stampa dopo un [http://georgewbush-whitehouse.archives.gov/news/releases/2005/12/20051212-4.html discorso] del dicembre 2005: "Direi che più o meno 30.000 iracheni sono morti come risultato dell'incursione iniziale e della [successiva] continua violenza contro gli iracheni."
Probabilmente questa stima ha valore solo come limite inferiore al numero di morti, anche perché non può tener conto degli avvenimenti successivi al dicembre 2005.
==== Perdite dell'esercito di Saddām ====
La prima incertezza riguarda il numero di truppe irachene uccise dagli americani durante l'invasione della primavera 2003; stime molto diverse sono state fornite da molteplici fonti; fra le più citate vi sono
* il giornalista Jonathan Steele del ''Guardian'' che poco dopo l'invasione fece una stima statistica<ref>[http://www.guardian.co.uk/usa/story/0,12271,965235,00.html guardian.co.uk]</ref> che poneva i morti dell'esercito iracheno fra 13 000 e 45 000
* Uno studio<ref>[http://www.comw.org/pda/0310rm8.html comw.org]</ref> dei rapporti militari che fornisce cifre significativamente più basse, fra 4 895 e 6 370 morti (ma include nella sua metodologia una riduzione di almeno il 20% delle cifre fornite nei rapporti consultati).
I morti dell'esercito di Saddam sono stimati fra 7.600 e 10.800.<ref>[http://www.comw.org/pda/0310rm8.html "The Wages of War: Iraqi Combatant and Noncombatant Fatalities in the 2003 Conflict"].</ref><ref>[http://www.commondreams.org/news2003/1028-01.htm "New Study Finds: 11,000 to 15,000 Killed in Iraq War; 30% are Non-combatants"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061017165045/http://www.commondreams.org/news2003/1028-01.htm |data=17 ottobre 2006 }}.</ref>
==== Perdite delle forze di sicurezza del nuovo governo iracheno ====
Per quel che riguarda le truppe (esercito, polizia ecc.) irachene uccise in scontri durante i 49 mesi di presenza americana, il sito ''Icasualties.org'' riporta<ref>[http://icasualties.org/oif/ icasualties.org]</ref> un totale di 6 786 soldati o poliziotti uccisi fino alla meta di maggio 2007. Questo numero è teoricamente solido in quanto generalmente queste morti sono annunciate dal ministero dell'interno iracheno; tuttavia esistono sospetti che il ministero stesso cerchi di minimizzare le proprie perdite per ragioni politiche.
Si stima che le perdite subite dalle forze del nuovo governo iracheno (polizia ed esercito) ammontino ad almeno 7.479 morti.<ref>[http://www.brookings.edu/iraqindex Iraq Index. Tracking Variables of Reconstruction & Security in Post-Saddam Iraq]</ref><ref>[http://www.cnn.com/2006/WORLD/meast/10/06/iraq.main/index.html "More than 12,000 Iraqi police casualties in 2 years"]</ref><ref>[http://icasualties.org/oif/IraqiDeaths.aspx "iCasualties: OIF Iraqi Deaths"]</ref>
==== Perdite fra i civili iracheni ====
Il numero più alto di vittime della guerra si trova però fra i civili iracheni; anche qui vi è tuttavia una significativa incertezza. Una delle fonti più citate al riguardo è il sito ''Iraq Body Count'',<ref>[http://www.iraqbodycount.net/ iraqbodycount.net]</ref> che (il 15 maggio 2007) forniva una cifra minima di oltre 63.000 civili uccisi (10 volte tanto le perdite militari), ricavando questo numero dai soli rapporti della stampa in lingua inglese che siano confermati da almeno due diverse fonti. Questo numero è chiaramente un limite inferiore; tuttavia esso non comprende esclusivamente dei civili.
==== Perdite della guerriglia e delle milizie irachene ====
Non vi sono praticamente stime dei morti causati dalla guerra fra le file della resistenza e delle varie milizie legate ai gruppi etnico-religiosi iracheni (''[[peshmerga]]'' curdi, milizia ''[[Battaglia di Badr|Badr]]'', ''Esercito del Mahdī'' ecc.). La Wikipedia inglese fornisce comunque un limite inferiore di 9.446 morti "da una lista incompleta di rapporti"; ma è difficile credere che la cifra reale non sia significativamente più alta (ad esempio perché, visti i differenti armamenti, è inverosimile che le perdite della guerriglia non siano molto superiori ai 10.000 uomini perduti complessive della coalizione e del nuovo governo). È possibile che questa cifra sia bassa perché molte di queste morti sono classificate come quelle di "civili" dalle fonti utilizzate, per esempio, dall'Iraq Body Count.
==== Il totale dei morti e gli studi di "The Lancet" ====
Il numero ''minimo'' cui si giunge sommando le perdite dell'esercito di Saddām e quelle registrate dall'Iraq Body Count è di circa 68.000 morti fra gli iracheni; questa è certamente una sottostima, sia perché la stampa occidentale non è in grado di documentare tutte le uccisioni, sia perché, se è vero che questi numeri includono anche perdite non civili, è molto improbabile che tengano conto di ''tutte'' queste perdite.
Questa ipotesi è rafforzata da due studi apparsi nell'ottobre 2004 e nell'ottobre 2006 sulla rivista medica ''The Lancet''. Entrambi analizzano il tasso di mortalità in Iraq, misurandone l'aumento rispetto al periodo precedente alla guerra. Il primo<ref>[http://www.zmag.org/lancet.pdf zmag.org] {{webarchive|url=http://webarchive.loc.gov/all/20051201092157/http://www.zmag.org/lancet.pdf |data=1º dicembre 2005 }}</ref> trova che nei 18 mesi fra l'invasione e la sua effettuazione (agosto-settembre 2004) vi sarebbero state circa 100.000 morti "in eccesso" rispetto a quanto sarebbe avvenuto in assenza dell'invasione. Il secondo<ref>[http://web.mit.edu/CIS/pdf/Human_Cost_of_War.pdf web.mit.edu]</ref> stima che nei 40 mesi fra l'invasione ed i rilevamenti (maggio-luglio 2006) vi siano state circa 650.000 morti "in eccesso", in gran parte (600.000) dovute ad atti violenti.
La metodologia utilizzata è imprecisa e vi è una rilevante incertezza statistica (per il secondo studio l'intervallo di confidenza al 95% va da 420.000 a 790.000 morti); tuttavia essa è ritenuta fra le migliori possibili in situazioni di conflitto (Iraq, [[Bosnia]], [[Ruanda]], [[Darfur]] ecc.) e dal punto di vista metodologico le critiche rivolte a questo studio sono infondate.<ref>La robustezza metodologica dello studio di ''The Lancet'' è stata [http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/6495753.stm riconosciuta] anche dai consiglieri scientifici del ministero della difesa britannico, in parziale contraddizione con le affermazioni del portavoce di Blair, che aveva sostenuto che i risultati dello studio non fossero per nulla accurati.</ref> D'altra parte, l'enorme differenza con le stime fornite dall'Iraq Body Count (che nel periodo corrispondente stimava meno di 50.000 morti) è molto difficile da spiegare.
L'ONU sostiene<ref>[http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/PAR639139.htm]; vedi anche [http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/B319837.htm] e [http://edition.cnn.com/2006/WORLD/meast/11/22/iraq.report/]</ref> che nel corso del 2006 vi siano state almeno 34.452 morti violente. Una semplice estrapolazione porterebbe ad un totale di circa 130.000 morti violente dall'inizio dell'invasione, un numero che si colloca a mezza strada fra le stime dell'Iraq Body Count e quelle dello studio di ''The Lancet''. Il governo iracheno ha contestato queste cifre sostenendo che sono esagerate, per quanto il 9 novembre lo stesso ministro della Sanità iracheno ʿAlī al-Shemārī avesse dichiarato<ref>[http://www.breitbart.com/news/2006/11/09/D8L9PBBG0.html breitbart.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061127023853/http://www.breitbart.com/news/2006/11/09/D8L9PBBG0.html |data=27 novembre 2006 }}</ref> di ritenere che il totale delle vittime irachene ammonti a circa 150.000 (non è chiaro se questa dichiarazione sia basata su dati raccolti dal ministero o sia solo una valutazione personale).<br />
I morti statunitensi hanno superato il 24 marzo [[2008]] la cifra totale di 4.000.
== Costo della guerra in Iraq ==
A fine marzo [[2008]] il costo complessivo dei 5 anni di guerra in Iraq, per il [[contribuente]] statunitense, supera i 500 miliardi di dollari, con un incremento mensile di oltre 340 milioni di dollari.<ref>[http://www.nationalpriorities.org/costofwar_home Costo della guerra].</ref>
Sempre nel maggio 2008, [[Linda Bilmes]] e [[Joseph Stiglitz]] ([[Premio Nobel per l'Economia]] [[2001]]), hanno calcolato, dichiarato al Washington Post<ref>Fonte: La Repubblica - 10 marzo 2008. pag.36</ref> e pubblicato in un libro<ref>Linda Bilmes, Joseph Stiglitz. ''The Three Trillion Dollar War: The True Cost of the Iraq Conflict''. W. W. Norton & Company. First edition. February 17, 2008. ISBN 0-393-06701-7
ISBN 978-0-393-06701-9 [http://www.amazon.com/Three-Trillion-Dollar-War-Conflict/dp/0393067017]</ref> che la guerra in Iraq costerà al popolo americano tremila miliardi di dollari<ref>[http://www.uruknet.de/?s1=1&p=s8520&s2=07 Costo della guerra in Iraq]</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'Iraq]]
* [[Insurrezione anti-britannica in Iraq]]
* [[Guerra anglo-irachena del 1941]]
* [[Coalizione multinazionale in Iraq]]
* [[Esercito islamico dell'Iraq]]
* [[Guerriglia irachena]]
* [[Massacro di Haditha]]
* [[Nigergate]]
* [[Nuovo Esercito Iracheno]]
* [[NATO Training Mission – Iraq]]
* [[Ostaggi stranieri in Iraq]]
* [[Prigione di Abu Ghraib]]
* [[Salam Pax]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Iraq War}}
{{Interprogetto/notizia|Star&Stripes: oltre 1000 militari americani firmano una petizione per la fine della guerra in Iraq|data=25 gennaio 2007}}
{{Interprogetto/notizia|Il New York Times dice stop alla guerra in Iraq|data=8 luglio 2007}}
{{Interprogetto/notizia|Il Segretario di Stato statunitense Rice: «Accordo per il ritiro dei militari USA dall'Iraq»|data=21 agosto 2008}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.osservatorioiraq.it|Osservatorio Iraq}}
* {{cita web|http://www.uruknet.info|Uruknet|lingua=it de es en fr pt}}
* {{cita web|url=http://www.archiviostampa.it/it/articoli/index.aspx?c=222|titolo=Rassegna stampa sulle motivazioni dell'intervento armato}}
* {{cita web|http://www.iraqbodycount.org/background_it.php|Banca dati sui morti civili in Iraq, dal sito www.iraqbodycount.org}}
* {{cita web|http://temi.repubblica.it/limes/|Limes (Iraq e Geopolitica)}}
* {{Thesaurus BNCF}}
{{Guerra al terrorismo}}
{{GuerreUSA}}
{{CronoUSA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|storia}}
[[Categoria:Guerra d'Iraq| ]]
|