== Collegamenti esterni modificati == ▼
{{S|centri abitati del Trentino-Alto Adige}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Soraga di Fassa
|Nome ufficiale={{lld}} Soraga
|Panorama=Soraga panorama.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Soraga-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Soraga-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Lingue ufficiali =[[lingua ladina|Ladino]], [[lingua italiana|Italiano]]
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Amministratore locale=Devi Brunel
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=11-5-2015
|Lingue=
|Data istituzione=
|Altitudine=1220
|Superficie=19.75
|Note superficie=
|Abitanti=718
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Falcade]] (BL), [[Moena]], [[Rocca Pietore]] (BL), [[Sèn Jan di Fassa]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=4294
|Diffusività=
|Nome abitanti=soragani o soraghesi
|Patrono=santi [[San Pietro|Pietro]] e [[san Paolo|Paolo]]
|Festivo=29 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Soraga di Fassa (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy).png
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Soraga di Fassa<br />nella provincia autonoma di Trento
}}
Gentili utenti,
'''Soraga di Fassa''' (''Soraga'' in [[lingua ladina|ladino]]<ref name=LR/>, ''Sorèga'' nella variante ladino moenat) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 718 abitanti della [[provincia di Trento]], nonché uno dei 17 comuni che formano la [[Ladinia]] e uno dei 6 comuni della [[Valle di Fassa]]. Come in tutta la Valle di Fassa, anche a Soraga la lingua madre della popolazione è il [[ladino]]. Il suo nome deriva probabilmente dal ladino ''sora l'èga'', che indica la posizione del paese sopra l'acqua. Nell'abitato si parla ladino nella sua variante ''Brach'' come a [[Sèn Jan di Fassa]].
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Il mondo di Arthur Newman. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106584915 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
A seguito dell'approvazione della legge regionale n. 3 del 23 febbraio 2017, entrata in vigore il successivo 15 marzo, la vecchia denominazione ufficiale in lingua italiana del Comune di Soraga è stata modificata in "Soraga di Fassa", mentre il nome ladino ''Soraga'' è rimasto immutato.<ref name=LR>{{cita pubblicazione|autore=Regione Autonoma Trentino-Alto Adige|titolo=Legge regionale del 23 febbraio 2017, n. 3 - Modifica della denominazione ufficiale in lingua italiana del Comune di “Soraga” in “Soraga di Fassa”|pubblicazione=Supplemento
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130221014234/http://www.videa-cde.it/cinema/film/il-mondo-di-arthur-newman per http://www.videa-cde.it/cinema/film/il-mondo-di-arthur-newman
n. 6 al Bollettino Ufficiale n. 9/I-II del 28 febbraio 2017|url=http://www.regione.taa.it/bur/pdf/I-II/2017/9/S6/S6091701180649.pdf}}</ref> La scelta di cambiare la denominazione è dovuta a motivi turistici.<ref>{{cita news|titolo=Nuova legge in vigore: Soraga diventa “Soraga di Fassa”|pubblicazione=Trentino-Corriere delle Alpi|data=2017-03-16|url=http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2017/03/16/news/nuova-legge-in-vigore-soraga-diventa-soraga-di-fassa-1.15043416}}</ref>
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Geografia fisica ==
Il territorio del comune di Soraga di Fassa è diviso in due porzioni, separate dal comune di Moena. Una si trova a fondo valle ed è centrata sul capoluogo, mentre l'altra si trova in quota ad una ventina di chilometri dal capoluogo, in località [[Fuchiade]] (''Fuciade''), a est sul [[passo San Pellegrino]], al confine con il [[Veneto]].
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:18, 16 lug 2019 (CEST)
== Storia ==
L'abitato di Soraga è tra i centri più antichi della valle. Sono famosi i suoi sette masi ''Cioch'', ''Gherghele'', ''Molin'', ''Palùa'', ''Rois'', ''Sala'', ''Sester'', disposti sui terrazzi alluvionali della valle dell'[[Avisio]] che costituiscono i nuclei originari di Soraga. Lungo il ''rif del Termen'' che attraversa il territorio di Soraga, è anche collocato il confine tra l'antico [[Principato vescovile di Bressanone]] e il [[Principato vescovile di Trento]], di cui tra i paesi della valle, apparteneva solo [[Moena]]. Il cippo confinario di pietra è datato [[1551]].
== Società ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Soraga}}
== Economia ==
=== Artigianato ===
Per quanto riguarda l'[[artigianato]], è importante la produzione di [[Mobile (arredamento)|mobili]] e di oggetti in [[legno]], impreziositi da [[decorazioni]] [[arte|artistiche]] raffiguranti temi tipici locali.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=15}}</ref>
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2010]]
|[[2015]]
|Roberto Pellegrini
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2015]]
|in carica
|Devi Brunel
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Soraga}}
▲== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.comune.soraga.tn.it/|Comune di Soraga di Fassa}}
*{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/022/176/amm.html|Comune di Soraga di Fassa su Comuni.it}}
{{Comuni della provincia autonoma di Trento}}
{{Comuni della Val di Fassa}}
{{portale|Trentino-Alto Adige}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Trento]]
[[Categoria:Val di Fassa]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici del Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua ladina]]
|