L''''immigrazione in Italia ''' è un fenomeno relativamente recente dalla data dell'unità del [[1861]], che ha cominciato a raggiungere dimensioni significative all'incirca dagli [[Anni 1970|anni settanta]], per poi diventare un fenomeno caratterizzante della [[demografia d'Italia]] nei primi anni del terzo millennio<ref name=Caritas>{{cita web|url=http://www.caritasroma.it/Portals/3/Dossier2006.pdf|titolo=Dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes 2006|urlmorto=sì}}</ref>.
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1917}}{{ListaBio|bio=1.205|data=18 feb 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
Secondo le definizioni fornite dall'[[ISTAT]], la popolazione immigrata non va confusa con la popolazione straniera: la popolazione immigrata è composta da tutti i residenti che sono nati all'estero con [[cittadinanza]] straniera, anche se hanno successivamente [[naturalizzazione|acquisito la cittadinanza]] italiana; mentre la popolazione straniera è composta da tutti i residenti che hanno cittadinanza straniera, anche se sono nati in Italia<ref name="Bilancio2015"/>
{{Lista persone per anno
|titolo=Nati nel 1917
Secondo [[Eurostat]], al 1º gennaio 2017 l'Italia era il quarto Paese dell'U.E. per popolazione immigrata, ovvero nata all'estero, con 6,1 milioni di immigrati, dopo Germania (12,1 milioni), Regno Unito (9,3 milioni) e Francia (8,2 milioni), appena davanti alla Spagna (6,0 milioni)<ref>[http://ec.europa.eu/eurostat/web/products-datasets/-/migr_pop3ctb]</ref>. Era invece il terzo Paese dell'Unione Europea per popolazione straniera, con 5 milioni di cittadini stranieri, dopo Germania (9,2 milioni) e Regno Unito (6,1 milioni) e davanti a Francia (4,6 milioni) e Spagna (4,4 milioni)<ref>[http://ec.europa.eu/eurostat/web/products-datasets/-/migr_pop1ctz]</ref>. Per numero di stranieri (inclusi gli apolidi) in percentuale rispetto al totale della popolazione residente, l'Italia si classificava al quattordicesimo posto (su 28) nell'Unione Europea (con l'8,3% di immigrati sul totale della popolazione).
|voci=1205
[[File:Mappa stranieri in Italia per paese d'origine.png|upright=2.3|thumb|Cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia al 1º gennaio 2018 per Paese di cittadinanza]]
|testo=
{{Div col}}
== Storia ==
*[[Alessandro e Luisa Wiel]], nobile italiano († [[2007]])
L'Italia, per gran parte della sua storia dall'unità in poi, è stata un paese di [[emigrazione]] e si stima che tra il [[1876]] e il [[1976]] partirono oltre 24 milioni di persone<ref>[http://www.emigrati.it/Emigrazione/Esodo.asp Fonte: Rielaborazione dati Istat in Gianfausto Rosoli, Un secolo di emigrazione italiana 1876-1976, Roma, Cser, 1978]</ref> (con una punta massima nel [[1913]] di oltre 870.000 partenze), al punto che oggi si parla di ''grande emigrazione'' o ''[[emigrazione italiana|diaspora italiana]]''<ref>{{cita web |url=http://www.migranti.torino.it/Documenti%20%20PDF/italianial%20ster05.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=19 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120210203244/http://www.migranti.torino.it/Documenti%20%20PDF/italianial%20ster05.pdf |dataarchivio=10 febbraio 2012 }}</ref>.
*[[Giacomo di Crollalanza]], ufficiale e partigiano italiano († [[1944]])
*[[Sebastiano Aglianò]], critico letterario e scrittore italiano († [[1982]])
Per tutto questo periodo, il fenomeno dell'[[immigrazione]] era stato invece pressoché inesistente, dove si eccettuino le migrazioni dovute alle conseguenze della seconda guerra mondiale, come l'[[esodo istriano]] o il rientro degli italiani dalle ex-colonie d'Africa. Tali fenomeni tuttavia avevano un carattere episodico e non presentavano sostanziali problemi d'integrazione dal punto di vista sociale o culturale. L'Italia rimase tendenzialmente un paese dal [[saldo migratorio]] negativo; il fenomeno dell'emigrazione cominciò ad affievolirsi decisamente solo a partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], dopo gli anni del [[miracolo economico]]<ref name = Baldi >Stefano Baldi, op cit.</ref>
*[[René Alleau]], scrittore francese († [[2013]])
*[[Gino Arduino]], produttore discografico italiano († [[1988]])
In particolare, nel [[1973]], l'Italia ebbe per la prima volta un leggerissimo saldo migratorio positivo (101 ingressi ogni 100 espatri), caratteristica che sarebbe diventata costante, amplificandosi negli anni a venire. È da notare tuttavia che in tale periodo gli ingressi erano ancora in gran parte costituiti da emigranti italiani che rientravano nel Paese, piuttosto che da stranieri<ref name = Baldi />. Il flusso di stranieri cominciò a prendere consistenza solo verso la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], sia per la "''politica delle porte aperte''" praticata dall'Italia, sia per politiche più restrittive adottate da altri paesi<ref name = Baldi />. Nel [[1981]], il primo censimento Istat degli stranieri in Italia calcolava la presenza di 321.000 stranieri, di cui circa un terzo "stabili" e il rimanente "temporanei". Un anno dopo, nel [[1982]] veniva proposto un primo programma di regolarizzazione degli immigrati privi di documenti, mentre nel [[1986]] fu varata la prima legge in materia (L 943 del 30.12.1986) con cui ci si poneva l'obiettivo di garantire ai lavoratori [[extracomunitario|extracomunitari]] gli stessi diritti dei lavoratori italiani<ref name = Baldi />. Nel [[1991]] il numero di stranieri residenti era di fatto raddoppiato, passando a 625.000 unità.
*[[Mario Batà]], partigiano italiano († [[1943]])
*[[Piero Bellino]], partigiano italiano († [[1944]])
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] il saldo migratorio ha continuato a crescere e, dal [[1993]] (anno in cui per la prima volta il [[saldo naturale]] è diventato negativo), è diventato il solo responsabile della crescita della popolazione italiana.
*[[Félix Benoit]], storico francese († [[1995]])
*[[Alberto Bienvenú]], cestista messicano († [[2004]])
Nel [[1990]] veniva emanata la cosiddetta [[legge Martelli]], che cercava per la prima volta di introdurre una programmazione dei flussi d'ingresso, oltre a costituire una sanatoria per quelli che si trovavano già nel territorio italiano: allo scadere dei sei mesi previsti vennero regolarizzati circa 200.000 stranieri, provenienti principalmente dal [[Nordafrica]]<ref name = Baldi />.
*[[Otello Calbi]], compositore e musicista italiano († [[1995]])
*[[Adil Candemir]], lottatore turco († [[1989]])
Nel [[1991]] l'Italia dovette anche confrontarsi con la prima "immigrazione di massa", dall'[[Albania]] (originata dal crollo del [[blocco comunista]]), risolta con accordi bilaterali. Negli anni seguenti ulteriori accordi bilaterali verranno stipulati con altri Paesi, principalmente dell'area mediterranea. Secondo dati stimati dalla [[Caritas Italiana|Caritas]], nel [[1996]] erano presenti in Italia 924.500 stranieri<ref name = Baldi />.
*[[Eldo Capanna]], militare italiano († [[1944]])
*[[Vittoria Carpi]], attrice italiana († [[2002]])
È del [[1998]] la [[legge Turco-Napolitano]], che cercava di regolamentare ulteriormente i flussi in ingresso, cercando tra l'altro di scoraggiare l'[[immigrazione clandestina]] e istituendo, per la prima volta in Italia, i [[Centro di permanenza temporanea|centri di permanenza temporanea]] per quegli stranieri "''sottoposti a provvedimenti di espulsione''". La materia sarà tuttavia regolamentata nuovamente nel 2002, con la cosiddetta [[legge Bossi-Fini]], che prevede, tra l'altro, anche la possibilità dell'espulsione immediata dei clandestini da parte della forza pubblica.
*[[Oreste Castagna (partigiano)|Oreste Castagna]], partigiano italiano († [[2007]])
*[[Teodoro Celli]], giornalista, scrittore e critico musicale italiano († [[1989]])
Alla data del censimento della popolazione del 2001 risultavano presenti in Italia 1.334.889 stranieri, mentre le comunità maggiormente rappresentate erano quella [[Marocco|marocchina]] (180.103 persone) e [[Albania|albanese]] (173.064)<ref>[http://dawinci.istat.it/MD/download/com_stranieri_res.pdf Rapporto Istat - 14º Censimento della popolazione: dati definitivi. Cittadini stranieri residenti (dati 2001).]</ref>; tale valore, nel 2005 era giunto a 1.990.159, mentre le comunità albanese e marocchina contavano, rispettivamente 316.000 e 294.000 persone<ref name= Istat2005 >[http://www.demo.istat.it/str2004/index.html Rapporto ISTAT - Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2004 per sesso e cittadinanza].</ref>. Il cosidetto Codice del'immigrazione, dell'[[diritto di asilo|asilo]] e della [[cittadinanza italiana|cittadinanza]] è formato da un insieme di Direttive dell'Unione Europea, leggi e decreti di recepimento, a partire dal Decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251, dal D. Lgs. 28 gennaio 2008, n. 25<ref>Emanati rispettivamente in attuazione della direttiva europea 2004/83/CE e della 2005/85/CE, seguiti dal d.lgs. 16 luglio 2012, n. 109. In tema di diritto d'asilo le principali innovazioni derivano dalle Direttive 13 dicembre 2011 - n. 2011/95/UE (recepita in Italia con il d.lgs. 21 febbraio 2014, n. 18), e dalla Direttiva 26 luglio 2013 - n. 2013/32/UE. Cfr. {{cita libro | autore = Calogero Commandatore | autore2 = Alberto Di Gaetano | url = https://books.google.it/books?id=dTXEoQEACAAJ | titolo = Codice dell'immigrazione, dell'asilo e della cittadinanza. Annotato con dottrina e giurisprudenza | editore = Neldiritto | anno = 2014 | pagine = 1198 | serie = I codici del professionista | lingua = it | isbn = 9788866574323 | oclc = 893418786 | città = Roma | urlarchivio = https://archive.today/20190715230059/http://bve.opac.almavivaitalia.it/opac2/BVE/CR?searchField=ocn&search=(ocolc)799912633 | dataarchivio = 15 luglio 2019 | urlmorto = no | accesso = 15 luglio 2019 }}</ref>, e anche dalla legge 15 luglio 2009, n. 94 in merito al reato di [[favoreggiamento dell'immigrazione clandestina]], la quale amplia la [[fattispecie]] alla promozione, direzione, organizzazione, finanziamento e trasporto, ma senza risolvere il "problema del quando", vale a dire della determinazione dell'inizio dell'attività penalmente perseguibile.<ref>{{cita libro | autore = Vincenzo Militello | autore2 = Alessandro Spena | url = https://books.google.it/books?id=Hvj0CwAAQBAJ&pg=PA110&dq=%22Codice+dell%27immigrazione,+dell%27asilo+e+della+cittadinanza%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjltL_XgrjjAhWHJlAKHQJiAaQQ6AEIODAC#v=onepage&q=%22Codice%20dell'immigrazione%2C%20dell'asilo%20e%20della%20cittadinanza%22&f=false | titolo = Il traffico di migranti: Diritti, tutele, criminalizzazione | pagina = 110 | editore = G Giappichelli | data = 30 novembre 2015 | isbn = 9788892101388 | oclc = 944522591 | città = Torino | urlarchivio = https://archive.today/20190715230742/https://www.worldcat.org/title/traffico-di-migranti-diritti-tutele-criminalizzazione/oclc/944522591#v=onepage&q=%22Codice%20dell'immigrazione%2C%20dell'asilo%20e%20della%20cittadinanza%22&f=false | dataarchivio = 15 luglio 2019 | urlmorto = no | accesso = 15 luglio 2019 }}</ref>
*[[Ruggero Ceppellini]], genetista italiano († [[1988]])
*[[Eugenio Chiaradia]], giocatore di bridge italiano († [[1977]])
== Caratteristiche ==
*[[Emilio Clauser]], matematico, fisico e accademico italiano († [[1986]])
*[[Gaetano Collotti]], poliziotto italiano († [[1945]])
=== Numero ===
*[[Gwen Crellin]] († [[2007]])
{| class="wikitable sortable floatright" width="32%"
*[[Gerardo De Michele]], medico e politico italiano († [[1995]])
! Anno || Stranieri residenti al 1º gennaio<ref>I dati per il periodo 2002-2011 sono stati corretti al ribasso in seguito al censimento generale ISTAT del 9 ottobre 2011 della popolazione italiana. I dati dal 2012 sono calcolati sommando alla popolazione straniera censita nel 2011 come residente nei comuni, il movimento anagrafico registrato in ciascun comune nel corso dell'anno.</ref> || Naturalizzazioni
*[[Carlo Dusi]], pittore italiano († [[1995]])
|-
*[[Unatù Endisciau]], militare etiope († [[1941]])
| 2002 || 1.341.209<ref name="ricostruzione">{{cita web|url= http://www.istat.it/it/archivio/99464|titolo= Ricostruzione della popolazione residente per età, sesso e cittadinanza nei comuni|pubblicazione=ISTAT|data=26 settembre 2013}}</ref>
*[[Mahmud Essawy]], politico e terrorista egiziano († [[1945]])
|12.258
*[[Vladimir Fabrikant]], cestista francese († [[2004]])
|-
*[[Giuseppe Giannola]], aviatore e militare italiano († [[2016]])
| 2003|| 1.464.663<ref name="ricostruzione" />
*[[William Gillock]], compositore e musicista statunitense († [[1993]])
|17.183
*[[Daniel Gillès]], critico letterario e scrittore belga († [[1981]])
|-
*[[Adriano Gozzini]], fisico italiano († [[1994]])
| 2004|| 1.854.748<ref name="ricostruzione" />
*[[Manlio Guberti Helfrich]], pittore, incisore e scrittore italiano († [[2003]])
|19.123
*[[Jimmy Hamilton]], clarinettista statunitense († [[1994]])
|-
*[[Odd Eiwinn Hanssen]], patologo e anatomista norvegese († [[1964]])
| 2005|| 2.210.478<ref name="ricostruzione" />
*[[Frans Hu Kon]], calciatore indonesiano
|28.643
*[[Luigi Ianni]], presbitero italiano († [[1944]])
|-
*[[René Rizqallah Khawam]] († [[2004]])
| 2006|| 2.419.483<ref name="ricostruzione" />
*[[Jimmy Kruger]], politico sudafricano († [[1987]])
|34.260
*[[Erika Lehmann]], agente segreto tedesca
|-
*[[Elena Libera]], schermitrice italiana († [[2012]])
| 2007|| 2.592.950<ref name="ricostruzione" />
*[[Raffaele Manzoni]], schermidore e maestro di scherma italiano († [[2011]])
|45.459
*[[Lajos Markos]], pittore statunitense († [[1993]])
|-
*[[Pranas Mažeika]], cestista lituano († [[2007]])
| 2008|| 3.023.317<ref name="ricostruzione" />
*[[Joseph McDonald]], mafioso statunitense († [[1997]])
|53.679
*[[Thomas Morley (botanico)|Thomas Morley]], botanico statunitense († [[2002]])
|-
*[[Eugenijus Nikolskis]], cestista e tennistavolista lituano
| 2009|| 3.402.435<ref name="ricostruzione" />
*[[Pietro Nuvolone]], giurista italiano († [[1985]])
|59.362
*[[O Su-cheol]], cestista sudcoreano
|-
*[[Shigeo Ogawa]], imprenditore giapponese († [[1992]])
| 2010|| 3.648.128<ref name="ricostruzione" />
*[[Mehmet Oktav]], lottatore turco († [[1996]])
|65.932
*[[Giorgio Papi]], produttore cinematografico italiano († [[2002]])
|-
*[[Franz Pfyffer von Altishofen]], ufficiale svizzero († [[1995]])
| 2011|| 3.879.224<ref name="ricostruzione" />
*[[Teresa Pla Meseguer]], politica, guerrigliera e antifascista spagnola († [[2004]])
|56.147
*[[Mario Porcù]], scultore italiano († [[2001]])
|-
*[[Vittorio Premoli]], militare italiano
| 2012 || 4.052.081<ref>[http://demo.istat.it/str20111009/index.html Cittadini Stranieri. Popolazione residente al 31 dicembre 2011]</ref>
*[[Víctor Mario Pérez]], cestista e allenatore di pallacanestro portoricano († [[2006]])
|65.183
*[[Trần Văn Quang]], generale vietnamita († [[2013]])
|-
*[[Giovanni Maria Simula]], partigiano italiano († [[1944]])
| 2013 || 4.387.721<ref name="ISTAT2013">[http://demo.istat.it/str2012/index.html Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2012]</ref>
*[[William O. Steele]], scrittore statunitense († [[1979]])
|100.712
*[[Simion Sădeanu]], cestista rumeno († [[1990]])
|-
*[[Walter Tabacchi]], partigiano e marinaio italiano († [[1944]])
| 2014 || 4.922.085<ref name="ISTAT2014">[http://demo.istat.it/str2013/index.html Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2013]</ref>
*[[Stefano Terra]], scrittore, giornalista e poeta italiano († [[1986]])
|129.887
*[[John Thibaut]], sociologo e psicologo statunitense († [[1986]])
|-
*[[Bill Wright (animatore)|Bill Wright]], animatore e fumettista statunitense († [[1984]])
| 2015 || 5.014.437<ref name="ISTAT2015" />
*[[Yao Min]], cantante e compositore cinese († [[1967]])
|178.035
*[[Mohammad Yusuf]], politico afghano († [[1998]])
|-
*[[Daniel du Toit]], astronomo sudafricano († [[1959]])
| 2016 || 5.026.153<ref>[http://demo.istat.it/strasa2016/index.html]</ref>
*[[1º gennaio]]
|201.591
**[[Ralph Amsden]], cestista statunitense († [[1988]])
|-
**[[Marcello Bonini Olas]], attore italiano († [[2007]])
| 2017 || 5.047.028<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/strasa2017/query.php?lingua=ita&Rip=S0&submit=Tavola|titolo=Stranieri-Istat 2017|accesso=3 gennaio 2018}}</ref>
**[[Pompeo D'Ambrosio]], imprenditore italiano († [[1998]])
|146.605
**[[Doris Davenport]], attrice statunitense († [[1980]])
|-
**[[Donato De Leonardis]], politico italiano († [[2012]])
| 2018 || 5.144.440<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2017/index.htmllingua=ita&Rip=S0&submit=Tavola|titolo=Stranieri-Istat 2017|accesso=15 giugno 2018}}</ref>
**[[André-Marie Mbida]], politico camerunese († [[1980]])
|
**[[Albert Mol]], attore olandese († [[2004]])
|-
*[[2 gennaio]]
| 2019 || 5.255.503<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2018/index.html}}</ref>
**[[Chung Kook-chin]], allenatore di calcio e calciatore sudcoreano († [[1976]])
|
**[[Nenè Geraci]], mafioso italiano († [[2007]])
|}
**[[Emo Marconi]], scrittore italiano († [[1997]])
Secondo i dati Istat relativi al bilancio demografico nazionale, alla data del 31 dicembre 2017, risultavano regolarmente residenti in Italia 5.144.440 cittadini stranieri, pari all'8,5% della popolazione residente totale (60.483.973 individui)<ref name="Bilancio2016">[https://www.istat.it/it/files/2017/06/bilanciodemografico-2016_13giugno2017.pdf?title=Bilancio+demografico+nazionale+-+13%2Fgiu%2F2017+-+Testo+integrale.pdf Bilancio demografico nazionale al 31 dicembre 2016]</ref>, praticamente invariati rispetto all'anno precedente (+0,42%, pari a 20.875 individui)<ref name="Bilancio2015">{{cita web|url=https://www.istat.it/it/files/2017/06/bilanciodemografico-2016_13giugno2017.pdf?title=Bilancio+demografico+nazionale+-+13%2Fgiu%2F2017+-+Testo+integrale.pdf|titolo=Bilancio demografico nazionale |pubblicazione=ISTAT|data=13 giugno 2017}}</ref><ref name="ISTAT2015">{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html|titolo=Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2015 |pubblicazione=ISTAT|data=23 settembre 2016}}</ref>. L'incremento nel corso degli anni della popolazione straniera residente è dovuto sia ad un saldo migratorio positivo tra immigrati ed emigrati, sia ad un saldo naturale positivo tra nati e morti: per quanto riguarda il primo, i nuovi arrivi di immigrati stranieri dall'estero sono in calo da alcuni anni (da 530.456 nel corso del 2007<ref name="ricostruzione"/> a 250.026 nel corso del 2015), ma continuano a superare gli stranieri emigrati (44.696 nel 2015); per quanto riguarda il saldo naturale, nel corso del 2015 ci sono stati 72.096 nati stranieri (il 14,8% dei nati, anch'essi in diminuzione rispetto ai due anni precedenti) contro 6.497 morti<ref name="Bilancio2016"/>.
**[[Gino Moretti]], matematico italiano († [[2015]])
**[[Kim Wŏn'gyun]], compositore nordcoreano († [[2002]])
È da notare che il dato complessivo dei cittadini stranieri presenti nel territorio nazionale è stato corretto al ribasso in seguito al [[censimento generale della popolazione e delle abitazioni|censimento generale ISTAT]] del 2011 della popolazione italiana, secondo il quale risultavano presenti 4.029.145 stranieri (6,8% della popolazione) alla data del 9 ottobre 2011, valore triplicato rispetto a quello del precedente censimento dell'ottobre del 2001, quando i cittadini stranieri risultavano essere 1.334.889 (2,3%)<ref>[http://www.istat.it/it/files/2012/12/volume_popolazione-legale_XV_censimento_popolazione.pdf ISTAT - 15º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - Struttura demografica della popolazione]</ref><ref>[http://www.istat.it/it/files/2012/12/scheda_stranieri.pdf ISTAT - 15º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - Il censimento della popolazione straniera]</ref>. La differenza rispetto al dato proveniente dalle anagrafi, già riscontrata per tutti i dati demografici anche nei precedenti censimenti, dipende generalmente da errori o mancanze nell'aggiornamento delle anagrafi comunali nei dieci anni che intercorrono tra un censimento e l'altro<ref>[http://www.istat.it/it/files/2012/12/popolazione_legale.pdf OSTAT - L'Istat diffonde la popolazione legale dei comuni italiani]</ref>.
**[[Otello Zironi]], calciatore italiano († [[1990]])
**[[Vera Zorina]], ballerina e attrice tedesca († [[2003]])
I dati sui cittadini stranieri residenti non includono gli stranieri naturalizzati italiani e i cittadini stranieri irregolari. Secondo il censimento della popolazione del 2011, gli stranieri [[naturalizzazione|naturalizzati]] italiani erano 607.394<ref>{{cita web|url=http://immigrazione.aduc.it/notizia/piu+600+000+italiani+che+hanno+acquisito_129928.php|titolo=ITALIA - Più di 600.000 gli italiani che hanno acquisito cittadinanza. Istat|pubblicazione=ADUC|data=30 luglio 2014}}</ref>. Le acquisizioni di cittadinanza sono in costante aumento, da 4.158 nel 1991, a 10.401 nel 2001<ref>{{cita web|url=http://www3.istat.it/dati/pubbsci/contributi/Contributi/contr_2005/2005_15.pdf|titolo=I cittadini italiani naturalizzati: l'analisi dei dati censuari del 2001, con un confronto tra immigrati di prima e seconda generazione|pubblicazione=ISTAT|accesso=13 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110125062714/http://www.istat.it/dati/pubbsci/contributi/Contributi/contr_2005/2005_15.pdf|dataarchivio=25 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref>, a 65.383 nel 2012<ref name="ISTAT2013"/>, fino a 178.035 nel 2015<ref name="Bilancio2016"/> (+37% rispetto al 2014). A titolo di paragone, si consideri che nel 2014 le acquisizioni di cittadinanza in Italia (129mila) sono state, in numeri assoluti, meno che in [[Spagna]] (206mila) ma più o meno in linea con quelle registrate in Germania (111mila), Francia (106mila) e Regno Unito (126mila)<ref>[http://ec.europa.eu/eurostat/tgm/refreshTableAction.do?tab=table&plugin=1&pcode=tps00024&language=en]</ref>. Tra coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana nel 2015, il 20% era precedentemente cittadino albanese e il 18% marocchino, ovvero apparteneva a due comunità straniere di più antico insediamento in Italia<ref name="Bilancio2016"/>.
**[[Zaynab al-Ghazali]], attivista egiziana († [[2005]])
*[[3 gennaio]]
=== Provenienza ===
**[[Pierre Dervaux]], direttore d'orchestra e compositore francese († [[1992]])
{|border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" class="wikitable sortable" align="right" width="40%"
**[[Gino Merlo]], calciatore italiano († [[2005]])
|-
**[[Bianca Penco]], letterata italiana († [[2015]])
!colspan="6" align="center" | stranieri residenti al 1º gennaio
**[[Dick Schulz]], cestista statunitense († [[1998]])
|-
**[[Vernon Walters]], diplomatico e generale statunitense († [[2002]])
! Stati con più 50.000 residenti al 2017 !! 2005<ref name= Istat2005/>!! 2010<ref>{{cita web|url=http://www.demo.istat.it/str2009/index.html|titolo=Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2009}}</ref>!! 2015<ref>{{cita web|url=http://www.demo.istat.it/str2014/index.html|titolo=Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2014}}</ref>!! Variazione<br />2015-2017<br />(%) !! 2019<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2018/index.html}}</ref>
**[[Jesse White (attore)|Jesse White]], attore statunitense († [[1997]])
|-
*[[4 gennaio]]
| [[Romania]] || {{formatnum:248849}} || {{formatnum:887763}} || {{formatnum:1131839}} || 3 || {{formatnum:1206938}}
**[[Charles Borck]], cestista filippino († [[2008]])
|-
**[[Jane Wyman]], attrice, cantante e ballerina statunitense († [[2007]])
| [[Albania]] || {{formatnum:316659}} || {{formatnum:466684}} || {{formatnum:490483}} || -9 || {{formatnum:441027}}
**[[Loris Premuda]], medico e docente italiano († [[2012]])
|-
*[[5 gennaio]]
| [[Marocco]] || {{formatnum:294945}} || {{formatnum:431529}} || {{formatnum:449058}} || -6 || {{formatnum:422980}}
**[[Robert Antelme]], poeta, scrittore e partigiano francese († [[1990]])
|-
**[[Adolfo Consolini]], discobolo italiano († [[1969]])
| [[Cina]] || {{formatnum:111712}} || {{formatnum:188352}} || {{formatnum:265820}} || 6 || {{formatnum:299823}}
**[[Barbaro Lo Giudice]], politico e dirigente d'azienda italiano († [[2010]])
|-
**[[Michele Magno]], sindacalista e politico italiano († [[2003]])
| [[Ucraina]] || {{formatnum:93441}} || {{formatnum:174129}} || {{formatnum:226060}} || 4 || {{formatnum:239424}}
**[[Vasilij Pavlovič Mišin]], scienziato e ingegnere sovietico († [[2001]])
|-
**[[Wieland Wagner]], regista teatrale e scenografo tedesco († [[1966]])
| [[Filippine]] || {{formatnum:82625}} || {{formatnum:123584}} || {{formatnum:168238}} || -1 || {{formatnum:168292}}
**[[Fred Wander]], scrittore austriaco († [[2006]])
|-
*[[6 gennaio]]
| [[India]] || {{formatnum:37971}} || {{formatnum:105863}} || {{formatnum:147815}} || 2 || {{formatnum:157965}}
**[[Maeve Brennan]], giornalista e scrittrice irlandese († [[1993]])
|-
**[[Dino Gifford]], calciatore italiano († [[2013]])
| [[Bangladesh]] || {{formatnum:35785}} || {{formatnum:73965}} || {{formatnum:115301}} || 6 || {{formatnum:139953}}
**[[Antonio Scialdone]], ammiraglio italiano († [[1998]])
|-
*[[7 gennaio]] - [[Milton Resnick]], pittore ucraino († [[2004]])
| [[Moldavia]] || {{formatnum:54288}} || {{formatnum:105600}} || {{formatnum:147388}} || -8 || {{formatnum:128979}}
*[[8 gennaio]] - [[Peter Matthew Hillsman Taylor]], scrittore statunitense († [[1994]])
|-
*[[9 gennaio]]
| [[Egitto]] || {{formatnum:52865}} || {{formatnum:82064}} || {{formatnum:103713}} || 9 || {{formatnum:126733}}
**[[Ernesto Caroli]], presbitero e religioso italiano († [[2009]])
|-
**[[Otto Glória]], calciatore e allenatore di calcio brasiliano († [[1986]])
| [[Pakistan]] || {{formatnum:35509}} || {{formatnum:64859}} || {{formatnum:96207}} || 12 || {{formatnum:122308}}
**[[Chick Meehan]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2004]])
|-
**[[Luigi Sabaini]], calciatore italiano († [[1945]])
| [[Nigeria]] || {{formatnum:31647}} || {{formatnum:48674}} || {{formatnum:71158}} || 24 || {{formatnum:117358}}
**[[Haydn Tanner]], rugbista a 15 britannico († [[2009]])
|-
**[[ʿAbd Allāh al-Sallāl]], militare yemenita († [[1994]])
| [[Sri Lanka]] || {{formatnum:45572}} || {{formatnum:75343}} || {{formatnum:100558}} || 4 || {{formatnum:111056}}
*[[10 gennaio]]
|-
**[[Willy Dasso]], cestista peruviano († [[1990]])
| [[Senegal]] || {{formatnum:53941}} || {{formatnum:72618}} || {{formatnum:94030}} || 8 || {{formatnum:110242}}
**[[Hilde Krahl]], attrice austriaca († [[1999]])
|-
**[[Vincenzo Margiotta]], calciatore italiano († [[1996]])
| [[Perù]] || {{formatnum:53378}} || {{formatnum:87747}} || {{formatnum:109668}} || -10 || {{formatnum:97128}}
**[[Giorgio Mondadori]], editore e dirigente sportivo italiano († [[2009]])
|-
**[[Jerry Wexler]], giornalista e produttore discografico statunitense († [[2008]])
| [[Tunisia]] || {{formatnum:78230}} || {{formatnum:103678}} || {{formatnum:96012}} || -2 || {{formatnum:95071}}
*[[11 gennaio]]
|-
**[[Nullo Biaggi]], politico italiano († [[1977]])
| [[Polonia]] || {{formatnum:50794}} || {{formatnum:105608}} || {{formatnum:98694}} || -2 || {{formatnum:94200}}
**[[Mario Lovati]], ex calciatore italiano
|-
**[[Margaret Wright]], attrice e doppiatrice statunitense († [[1999]])
| [[Ecuador]] || {{formatnum:53220}} || {{formatnum:85940}} || {{formatnum:91259}} || -9 || {{formatnum:79249}}
*[[12 gennaio]]
|-
**[[Calogero Di Gloria]], insegnante e politico italiano († [[1997]])
| [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] || {{formatnum:58460}} || {{formatnum:92847}} || {{formatnum:77703}} || -13 || {{formatnum:63561}}
**[[Walter Hendl]], direttore d'orchestra, compositore e pianista statunitense († [[2007]])
|-
**[[Carlo Paoletti]], calciatore italiano († [[2003]])
| [[Bulgaria]] || {{formatnum:15374}} || {{formatnum:46026}} || {{formatnum:56576}} || 4 || {{formatnum:60129}}
*[[13 gennaio]]
|}
**[[Sergio Grieco]], regista e sceneggiatore italiano († [[1982]])
**[[Adolfo Leoni]], ciclista su strada italiano († [[1970]])
Analizzando i Paesi di provenienza dei cittadini stranieri regolarmente residenti, si nota come negli ultimi anni ci sia stato un deciso incremento dei flussi provenienti dall'[[Europa orientale]], che hanno superato quelli relativi ai paesi del [[Nordafrica]], molto forti fino agli [[Anni 1990|anni novanta]]. Ciò è dovuto soprattutto al rapido incremento della [[Immigrazione romena in Italia|comunità rumena in Italia]], che, in particolare nel 2007, è all'incirca raddoppiata, passando da 342.000 a 625.000 persone e rappresentando quindi la principale comunità straniera in Italia. Ciò è dipeso, verosimilmente, dall'ingresso della Romania nell'Unione europea, che ha facilitato i flussi, e dall'affinità linguistica.
**[[Lidia Martora]], attrice italiana († [[1971]])
*[[14 gennaio]]
Secondo i dati Istat, al 1º gennaio 2016 risiedevano in Italia quasi 1,2 milioni di cittadini rumeni<ref name="Bilancio2016"/>, che costituiscono il 23% della popolazione straniera in Italia<ref name="Bilancio2016"/> e circa l'1,97% sul totale della popolazione residente in Italia; ciò fa sì che in Italia risieda quasi il 45% dei circa 2,5 milioni di cittadini della Romania espatriati, residenti nell'Unione europea.<ref>{{cita web|1=http://www.dossierimmigrazione.it/docnews/file/2013_Romania_Scheda%20socio-statistica.pdf|titolo=1L’integrazione dei romeniin Italiatra famiglia e lavoro|editore=Centro Studi e Ricerche IDOS|data=22 marzo 2013|accesso=18 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130929062433/http://www.dossierimmigrazione.it/docnews/file/2013_Romania_Scheda%20socio-statistica.pdf|dataarchivio=29 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Accanto ai rumeni le principali comunità straniere presenti in Italia sono quella albanese (9,3% della popolazione straniera), [[Marocco|marocchina]] (8,7%), cinese (5,4%) ed [[ucraina]] (4,65%). Al 1º gennaio 2016, poco più del 30% dei residenti stranieri sono cittadini di un Paese dell'U.E., e oltre il 50% sono cittadini di un Paese europeo. I cittadini di Stati africani sono circa il 20% del totale, così come i cittadini di Stati asiatici<ref name="Bilancio2016"/>.
**[[Amerigo Bottai]], politico italiano († [[1990]])
**[[Vittorio Cervone]], docente e politico italiano († [[1993]])
La tabella a destra riporta il numero di cittadini stranieri residenti in Italia suddivisi per cittadinanza per gli anni 2005, 2010, 2015 e 2017. Come si può notare, le comunità che hanno registrato un aumento maggiore provengono dall'Est Europa (Romania, [[Bulgaria]], [[Moldavia]], [[Ucraina]] e [[Polonia]]) e dall'Asia meridionale (rispettivamente, [[India]], [[Bangladesh]], [[Pakistan]] e [[Sri Lanka]]). Più contenuto, invece, è stato l'aumento della popolazione straniera di origine albanese e marocchina, comunità che hanno visto il picco degli ingressi in anni precedenti, ma anche per effetto delle naturalizzazioni.
**[[Antonio Dei]], calciatore italiano († [[2006]])
*[[15 gennaio]]
Un discorso a parte merita la comunità [[Popoli romaní|Romaní]] sul territorio italiano, ripartita tra [[Rom (popolo)|Rom]] (più diffusa al Centro-Sud e con maggiore propensione alla sedentarizzazione) e in minor misura [[Sinti]] (soprattutto al Nord, ma con forte tendenza al [[Popoli nomadi|nomadismo]]). Stime approssimative riportano 120.000 unità, di cui circa 70.000 di cittadinanza italiana.<ref>{{cita web | 1 = http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3633 | 2 = UNICEF: Rom in Italia | 3 = 10-1-2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090531121444/http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3633 | dataarchivio = 31 maggio 2009 | urlmorto = sì }}</ref>
**[[Siegfried Knappe]], ufficiale tedesco († [[2008]])
**[[Vasilij Ivanovič Petrov]], generale e politico sovietico († [[2014]])
=== Distribuzione ===
*[[16 gennaio]]
La distribuzione dei cittadini stranieri sul territorio italiano è fortemente disomogenea: nel Nord-ovest risiede il 34,1% degli stranieri, nel Nord-est il 24,5%, nel Centro il 25,4% e nel Mezzogiorno e isole il 15,9%<ref name="Bilancio2016"/>. Nel 2015, tuttavia, come già negli anni precedente, l'incremento della popolazione straniera è stato più consistente nel Mezzogiorno che nel Centro-Nord.
**[[Luigi Agustoni]], presbitero e musicologo svizzero († [[2004]])
**[[Justin Ahomadegbé-Tomêtin]], politico beninese († [[2002]])
All'interno di tale distribuzione si nota inoltre una forte disparità tra i capoluoghi di provincia (con maggiori presenze) e le zone rurali.
**[[Giorgio Colli]], filosofo, filologo e storico della filosofia italiano († [[1979]])
**[[Ibrahim Shams]], sollevatore egiziano († [[2001]])
[[File:Italiani e immigrati in italia.png|thumb|upright=2.2|[https://www.kaggle.com/gianlab/gli-immigrati-in-italia-dati-istat?scriptVersionId=16735428 Analisi statistica dell'immigrazione in Italia nel 2018 con dati Istat]]]
**[[Giulio Stolfi]], giurista e poeta italiano († [[2005]])
[[File:Stranieri_in_Italia.png|thumb|Percentuale di stranieri sul totale della popolazione regionale nel 2015.]]
**[[Piero Tellini]], sceneggiatore e regista italiano († [[1985]])
Province italiane con maggiore popolazione di stranieri residenti, al 1º gennaio 2018:
*[[17 gennaio]]
*[[Città metropolitana di Roma]] (556.794)
**[[Silvio Bedini]], storico statunitense († [[2007]])
*[[Città metropolitana di Milano]] (459.109)
**[[Matéo Maximoff]], scrittore francese († [[1999]])
*[[Città metropolitana di Torino]] (220.403)
**[[Amelia Piccinini]], pesista e lunghista italiana († [[1979]])
*[[Provincia di Brescia]] (156.068)
*[[18 gennaio]]
*[[Città metropolitana di Napoli]] (131.757)
**[[Nicola Galdo]], avvocato e politico italiano († [[1967]])
*[[Città metropolitana di Firenze]] (131.322)
**[[Ratko Kacijan]], calciatore jugoslavo († [[1949]])
*[[Provincia di Bergamo]] (120.263)
**[[Giorgio Michelini]], calciatore italiano († [[2012]])
*[[Città metropolitana di Bologna]] (118.792)
**[[Sergio Rampini]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1997]])
*[[Provincia di Verona]] (105.460)
**[[Francisco Resiglione]], ex pugile argentino
*[[19 gennaio]]
I comuni italiani con maggiore stranieri residenti, al 1º gennaio 2018 (e differenza rispetto al 2017):
**[[Luigi Agosti]], partigiano italiano († [[1944]])
* [[Roma]] (385.559, +8.342 unità)
**[[Franc Frakelj]], militare sloveno
* [[Milano]] (262.521, +9.039)
**[[Graham Higman]], matematico britannico († [[2008]])
* [[Torino]] (133.546, +24 unità)
**[[Sirio Piovesan]], violinista italiano († [[2007]])
* [[Firenze]] (59.992, +348 unità)
**[[Kelly Thordsen]], attore statunitense († [[1978]])
* [[Bologna]] (59.698, +52 unità)
**[[Michael Tor]], attore, doppiatore e baritono statunitense († [[2009]])
* [[Napoli]] (58.203, +2.551 unità)
**[[Steno]], regista, sceneggiatore e vignettista italiano († [[1988]])
* [[Genova]] (55.947, +1.269 unità)
**[[Antonio Zama]], arcivescovo cattolico italiano († [[1988]])
* [[Prato]] (38.199, +1.799 unità)
*[[20 gennaio]]
* [[Brescia]] (36.354, +475 unità)
**[[Emanuele Bettini]], poeta, scrittore e pittore italiano († [[2002]])
* [[Venezia]] (36.051, +1.579 unità)
**[[Joe Dobson]], giocatore di baseball statunitense († [[1994]])
* [[Verona]] (35.639, +394 unità)
**[[Carlo Seganti]], militare e aviatore italiano († [[1942]])
* [[Padova]] (33.555, +571 unità)
*[[21 gennaio]]
* [[Parma]] (32.306, +788 unità)
**[[Cesare Jonni]], arbitro di calcio italiano († [[2008]])
**[[Park Dae-jong]], calciatore sudcoreano († [[1995]])
I capoluoghi di provincia italiani con la più alta percentuale (superiore al 15%) di stranieri residenti sul totale della popolazione, al 1º gennaio 2018:
**[[Erling Persson]], imprenditore svedese († [[2002]])
* [[Prato]] (19,8%)
**[[Giuseppe Vigo]], calciatore italiano († [[1944]])
* [[Milano]] (19,2%)
**[[Erik Wennerberg]], bobbista svedese († [[2001]])
* [[22 gennaioPiacenza]] (18,6%)
* [[Brescia]] (18,5%)
**[[Carlo Cremaschi]], politico e partigiano italiano († [[1984]])
* [[Bergamo]] (16,5%)
**[[Cesare Grossi]], calciatore italiano († [[1939]])
* [[Parma]] (16,5%)
**[[José Macrí]], calciatore argentino († [[1987]])
* [[Reggio nell'Emilia]] (16,4%)
**[[José Luis Molinuevo]], calciatore spagnolo († [[2002]])
* [[Padova]] (15,9%)
**[[Gutta Sternbuch]], insegnante polacca († [[2012]])
* [[Firenze]] (15,7%)
*[[23 gennaio]] - [[Pietro Acquarone]], calciatore italiano († [[1993]])
* [[24 gennaioBologna]] (15,3%)
* [[Modena]] (15,2%)
**[[Felice Arienti]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2001]])
* [[Cremona]] (15,1%)
**[[Ernest Borgnine]], attore statunitense († [[2012]])
* [[Torino]] (15,1%)
**[[Hendrik Hubert Frehen]], vescovo cattolico olandese († [[1986]])
* [[Novara]] (15,0%)
**[[Marcel Hansenne]], mezzofondista francese († [[2002]])
* [[25 gennaioVicenza]] (15,0%)
**[[Carlos Enrique Díaz Sáenz Valiente]], tiratore a segno argentino († [[1956]])
Tabella con la classifica per regioni della popolazione straniera residente in Italia
**[[Ilya Prigogine]], chimico e fisico russo († [[2003]])
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 100%"
**[[Otello Torri]], ex calciatore italiano
|- bgcolor=lightgrey
**[[Jânio Quadros]], avvocato e politico brasiliano († [[1992]])
!ordine||Regione||Cittadini Stranieri||% su popolazione totale||Variazione % anno precedente
*[[26 gennaio]]
|-
**[[Edgar Barth]], pilota automobilistico tedesco († [[1965]])
||1||[[Lombardia]]||1 153 835||11,50||{{formatnum:+1.3}}
**[[Domenico Massa]], ciclista su strada italiano († [[2008]])
|-
**[[Carla Ragionieri]], regista, pianista e attrice italiana († [[2007]])
||2||[[Lazio]]||679 474||11,52||{{formatnum:+2.5}}
**[[William Verity]], imprenditore e politico statunitense († [[2007]])
|-
**[[Louis Zamperini]], mezzofondista e militare statunitense († [[2014]])
||3||[[Emilia Romagna]]||535 974||12,04||{{formatnum:+1.3}}
*[[27 gennaio]]
|-
**[[Richard Fischer]], ex calciatore austriaco
||4||[[Veneto]]||487 864||9,95||{{formatnum:+0.5}}
**[[Joseph Gargitter]], vescovo cattolico italiano († [[1991]])
|-
*[[28 gennaio]]
||5||[[Piemonte]]||423 506||9,68||{{formatnum:+1.1}}
**[[Roberto Bandini]], militare italiano († [[1942]])
|-
**[[William P. Gottlieb]], fotografo statunitense († [[2006]])
||6||[[Toscana]]||408 463||10,93||{{formatnum:+2.0}}
**[[Gino Sciardis]], ciclista su strada italiano († [[1968]])
|-
*[[29 gennaio]]
||7||[[Campania]]||258 524||4,44||{{formatnum:+6.1}}
**[[Antonio Caracciolo (calciatore)|Antonio Caracciolo]], calciatore italiano
|-
**[[Nathalie de Salzmann de Etievan]], pedagogista georgiana († [[2007]])
||8||[[Sicilia]]||193 014||3,84||{{formatnum:+2.0}}
**[[Michael Kitzelmann]], militare tedesco († [[1942]])
|-
**[[Ronald Sydney Nyholm]], chimico australiano († [[1971]])
||9||[[Liguria]]||141 720||9,10||{{formatnum:+2.5}}
*[[30 gennaio]] - [[Paul Frère]], pilota automobilistico, scrittore e giornalista belga († [[2008]])
|-
*[[1º febbraio]]
||10||[[Marche]]||136 045||8,88||{{formatnum:-0.1}}
**[[Nick Hashu]], cestista statunitense († [[2012]])
|-
**[[James Harry Lacey]], militare e aviatore britannico († [[1989]])
||11||[[Puglia]]||134 351||3,32||{{formatnum:+5.0}}
**[[Liu Baocheng]], cestista cinese
|-
**[[Tony Pileggi]], pittore italiano († [[1980]])
||12||[[Calabria]]||108 494||5,54||{{formatnum:+5.5}}
**[[José Luis Sampedro]], scrittore e economista spagnolo († [[2013]])
|-
**[[Kunitaka Sueoka]], calciatore giapponese († [[1998]])
||13||[[Friuli Venezia Giulia]]||106 681||8,77||{{formatnum:+2.3}}
**[[Zhang Chunqiao]], politico cinese († [[2005]])
|-
*[[2 febbraio]]
||14||[[Umbria]]||95 710||10,82||{{formatnum:-0.2}}
**[[Uccio Bandello]], cantante italiano († [[1998]])
|-
**[[Kishan Lal]], hockeista su prato indiano († [[1980]])
||15||[[Trentino-Alto Adige]]||94 947||8,89||{{formatnum:+1.8}}
**[[Jule Rivlin]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2002]])
|-
**[[Giuseppe Tontodonati]], poeta italiano († [[1989]])
||16||[[Abruzzo]]||87 054||6,62||{{formatnum:+0.6}}
**[[Đỗ Mười]], politico vietnamita († [[2018]])
|-
*[[3 febbraio]]
||17||[[Sardegna]]||54 224||3,29||{{formatnum:+7.7}}
**[[Adamello Freschi]], ex calciatore italiano
|-
**[[Arne Sucksdorff]], regista, sceneggiatore e direttore della fotografia svedese († [[2001]])
||18||[[Basilicata]]||22 500||3,97||{{formatnum:+8.3}}
**[[Georgij Evgen'evič Šilov]], matematico sovietico († [[1975]])
|-
*[[4 febbraio]]
||19||[[Molise]]||13 943||4,52||{{formatnum:+7.4}}
**[[Franceska Mann]], ballerina polacca († [[1943]])
|-
**[[Yahya Khan]], generale e politico pakistano († [[1980]])
||20||[[Valle d'Aosta]]||8 117||6,43||{{formatnum:-1.7}}
*[[6 febbraio]]
|- bgcolor=lightgrey
**[[John Franzese]], mafioso statunitense
|| || ITALIA || 5 144 440 || 8,50 || {{formatnum:+1.9}}
**[[Zsa Zsa Gábor]], attrice ungherese († [[2016]])
|}
**[[Pierre Grelot]], teologo, biblista e presbitero francese († [[2009]])
**[[Aleksandr Ročegov]], architetto sovietico († [[1998]])
{| class="wikitable"
**[[Liberato Firmino Sifonia]], compositore italiano († [[1996]])
|+ Italiani e immigrati in Italia nel 2018
*[[9 febbraio]]
! !! Immigrati !! Italiani !! Totale
**[[Joseph Conombo]], politico burkinabè († [[2008]])
|-
**[[Ignazio Vian]], militare e partigiano italiano († [[1944]])
!Lombardia
*[[10 febbraio]]
|1.153.835
**[[Ida D'Este]], insegnante, partigiana e politica italiana († [[1976]])
|8.882.423
**[[Danny Kladis]], pilota automobilistico statunitense († [[2009]])
|10.036.258
**[[Musine Kokalari]], scrittrice e politica albanese († [[1983]])
|-
**[[Syria Poletti]], scrittrice, saggista e poetessa italiana († [[1991]])
!Lazio
*[[11 febbraio]]
|679.474
**[[Giuseppe De Santis]], regista e sceneggiatore italiano († [[1997]])
|5.217.219
**[[Sidney Sheldon]], scrittore, sceneggiatore e regista statunitense († [[2007]])
|5.896.693
*[[12 febbraio]]
|-
**[[Al Cervi]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2009]])
!Campania
**[[Joseph Wresinski]], presbitero francese († [[1988]])
|258.524
*[[13 febbraio]]
|5.568.336
**[[Antonio Corzani]], partigiano italiano († [[1944]])
|5.826.860
**[[Semën Konstantinovič Kurkotkin]], generale sovietico († [[1990]])
|-
**[[Alain Poiré]], produttore cinematografico francese († [[2000]])
!Sicilia
**[[Renato Villoresi]], militare e partigiano italiano († [[1944]])
|193.014
*[[14 febbraio]]
|4.833.975
**[[Beqir Balluku]], generale e politico albanese († [[1974]])
|5.026.989
**[[Andrea Baroni]], meteorologo, generale e conduttore televisivo italiano († [[2014]])
|-
**[[Angelo Cabrini]], ammiraglio italiano († [[1987]])
!Veneto
**[[Herbert Hauptman]], matematico, chimico e cristallografo statunitense († [[2011]])
|487.893
*[[15 febbraio]]
|4.417.144
**[[Gösta Andersson (lottatore)|Gösta Andersson]], lottatore svedese († [[1975]])
|4.905.037
**[[Emilio Bulgarelli]], pallanuotista italiano († [[1993]])
|-
**[[Gregorio Esperón]], allenatore di calcio e calciatore argentino († [[2000]])
!Emilia-Romagna
**[[Jimmy Hull]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1991]])
|535.974
*[[16 febbraio]]
|3.916.655
**[[John Bonica]], medico statunitense († [[1994]])
|4.452.629
**[[Chung Nam-sik]], allenatore di calcio e calciatore sudcoreano († [[2005]])
|-
**[[Luigi De Laurentiis]], produttore cinematografico italiano († [[1992]])
!Piemonte
**[[Pierre Deniker]], medico francese († [[1998]])
|423.506
**[[George N. Neise]], attore statunitense († [[1996]])
|3.952.359
*[[17 febbraio]]
|4.375.865
**[[Ioana Radu]], cantante rumena († [[1990]])
|-
**[[Albert Lester Lehninger]], biochimico statunitense († [[1986]])
!Toscana
**[[Joseph Aloysius Sullivan]], funzionario statunitense († [[2002]])
|408.463
*[[18 febbraio]] - [[Philippe Charbonneaux]], designer francese († [[1998]])
|3.328.505
*[[19 febbraio]]
|3.736.968
**[[Carson McCullers]], scrittrice statunitense († [[1967]])
|-
**[[Bart Quinn]], cestista statunitense († [[2013]])
!Calabria
**[[Sankichi Tōge]], poeta giapponese († [[1953]])
|108.494
*[[20 febbraio]]
|1.848.193
**[[Primo Andrighetto]], calciatore italiano († [[1963]])
|1.956.687
**[[Louisa Matthíasdóttir]], pittrice islandese († [[2000]])
|-
*[[21 febbraio]]
!Sardegna
**[[Lucille Bremer]], attrice e ballerina statunitense († [[1996]])
|54.224
**[[Tadd Dameron]], pianista, compositore e arrangiatore statunitense († [[1965]])
|1.593.952
**[[Otto Kittel]], aviatore tedesco († [[1945]])
|1.648.176
**[[Victor Marijnen]], politico olandese († [[1975]])
|-
**[[Oberdan Ussello]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[2002]])
!Liguria
**[[Juan Vallet de Goytisolo]], giurista spagnolo († [[2011]])
|141.720
*[[22 febbraio]]
|1.415.261
**[[Jane Bowles]], scrittrice e drammaturga statunitense († [[1973]])
|1.556.981
**[[Gustave Kemp]], calciatore lussemburghese († [[1948]])
|-
**[[Guido Magnone]], alpinista e scultore francese († [[2012]])
!Marche
*[[23 febbraio]] - [[Antonio Vangelli]], pittore italiano († [[2003]])
|136.045
*[[24 febbraio]]
|1.395.708
**[[Moe Becker]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1996]])
|1.531.753
**[[Aristide Sarti]], aviatore italiano († [[1945]])
|-
*[[25 febbraio]]
!Abruzzo
**[[Giuseppe Bignami]], militare italiano († [[1942]])
|87.054
**[[Anthony Burgess]], scrittore, critico letterario e glottoteta britannico († [[1993]])
|1.228.142
**[[Rex Gordon]], scrittore di fantascienza britannico († [[1998]])
|1.315.196
**[[Erhard Jakobsen]], politico danese († [[2012]])
|-
**[[Brenda Joyce]], attrice statunitense († [[2009]])
!Friuli-Venezia Giulia
*[[26 febbraio]]
|106.652
**[[Robert La Caze]], pilota automobilistico francese († [[2015]])
|1.108.886
**[[Hans Mengel]], calciatore tedesco († [[1941]])
|1.215.538
**[[Bertil Nordahl]], calciatore e allenatore di calcio svedese († [[1998]])
|-
*[[27 febbraio]]
!Umbria
**[[John Connally]], politico statunitense († [[1993]])
|95.710
**[[Emma Fedeli]], attrice italiana († [[1980]])
|788.930
**[[Mario Sdraulig]], calciatore italiano († [[2016]])
|884.640
*[[28 febbraio]]
|-
**[[Odette Laure]], attrice francese († [[2004]])
!Basilicata
**[[Vittorio Martuscelli]], magistrato e politico italiano († [[2003]])
|22.500
*[[1º marzo]]
|544.618
**[[Giuseppe Arezzi]], ex calciatore italiano
|567.118
**[[Mario Celso]], inventore italiano († [[1994]])
|-
**[[Ralph Gleason]], critico musicale, musicologo e saggista statunitense († [[1975]])
!Provincia Autonoma Trento
**[[Robert Lowell]], poeta statunitense († [[1977]])
|46.929
**[[Raymond Rasch]], compositore statunitense († [[1964]])
|492.969
**[[Fadwa Tuqan]], poetessa e saggista palestinese († [[2003]])
|539.898
*[[2 marzo]]
|-
**[[Desi Arnaz]], attore, attore teatrale e musicista statunitense († [[1986]])
!Reggio nell'Emilia
**[[John Gardner (compositore)|John Gardner]], compositore britannico († [[2011]])
|64.834
**[[David Goodis]], scrittore statunitense († [[1967]])
|467.741
*[[4 marzo]]
|532.575
**[[Piet Bromberg]], hockeista su prato olandese († [[2001]])
|-
**[[Al Koran]], illusionista inglese († [[1972]])
!Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
**[[Werner Lohrer]], hockeista su ghiaccio svizzero († [[1991]])
|48.018
*[[5 marzo]]
|479.732
**[[Harold Garnet Callan]], biologo e zoologo britannico († [[1993]])
|527.750
**[[Accursio Di Leo]], attore italiano († [[1997]])
|-
**[[Clemente Fracassi]], regista e produttore cinematografico italiano († [[1993]])
!Molise
**[[Danilo Michelini]], calciatore italiano († [[1983]])
|13.943
**[[Raymond Shafer]], politico statunitense († [[2006]])
|294.550
*[[6 marzo]]
|308.493
**[[Donald Davidson]], filosofo statunitense († [[2003]])
|-
**[[Will Eisner]], fumettista statunitense († [[2005]])
!Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
**[[Samael Aun Weor]], esoterista colombiano († [[1977]])
|16.234
**[[Oswald Karch]], pilota automobilistico tedesco († [[2009]])
|236.170
**[[George Newberry]], pistard britannico († [[1978]])
|252.404
**[[Irv Torgoff]], cestista statunitense († [[1993]])
|}
*[[7 marzo]]
**[[Betty Holberton]], programmatrice statunitense († [[2001]])
=== Appartenenza religiosa ===
**[[Pietro Leone (preside)|Pietro Leone]], insegnante italiano († [[1970]])
[[File:Moschea Ravenna.jpg|thumb|La Moschea di Ravenna ]]
*[[8 marzo]]
Secondo l'ultima indagine [[ISTAT]], condotta tra il 2011 ed il 2012, oltre la metà dei cittadini stranieri residenti in Italia con più di 6 anni di età si dichiara cristiano (56,4%). La seconda comunità religiosa tra gli stranieri è invece costituita dai musulmani (26,3%), mentre i buddisti sono circa il 3% ed il 7,1% si dichiara ateo. I 4.570.317 immigrati censiti in Italia a quella data risultavano infatti così suddivisi<ref>[http://www.istat.it/it/files/2015/10/Religione-tra-gli-stranieri.pdf?title=Religione+tra+i+cittadini+stranieri+-+02%2Fott%2F2015+-+Testo+integrale.pdf]</ref>:
**[[Leslie Fiedler]], critico letterario e scrittore statunitense († [[2003]])
* Cristiani: 2.052.000, di cui:
**[[Karl Frei]], ginnasta svizzero († [[2011]])
** Ortodossi: 983.000, in prevalenza romeni (62%)
**[[Ernst von Glasersfeld]], filosofo tedesco († [[2010]])
** Cattolici: 913.000, in prevalenza romeni e sudamericani
*[[9 marzo]]
** Protestanti: 98.000, in prevalenza romeni (17%)
**[[Dante Fascell]], politico statunitense († [[1998]])
* Musulmani: 957.000, in prevalenza marocchini (35%) ed albanesi (15%)
**[[Algirdas Julien Greimas]], linguista e semiologo lituano († [[1992]])
* Atei / Non religiosi: 258.000, in prevalenza cinesi (25%) e albanesi (24%)
*[[10 marzo]] - [[David Hare (artista)|David Hare]], artista statunitense († [[1992]])
* Buddisti: 102.000, in prevalenza cinesi (64%)
*[[11 marzo]]
* Altri: 142.000
**[[Earl Bellamy]], regista statunitense († [[2003]])
* Non risponde: 124.000
**[[Carlos Blanco Hernández]], sceneggiatore spagnolo († [[2013]])
**[[Piero Tempesti]], astronomo italiano († [[2011]])
Se si considera, invece, la religione alla quale i genitori educano i propri figli (0-5 anni), il 41% dei bambini segue la fede musulmana contro il 37% di cristiani (in prevalenza cattolici e in misura minore ortodossi). Il 6% dei bambini non riceve invece nessuna educazione religiosa.
*[[12 marzo]]
**[[Giovanni Benedetti (vescovo di Foligno)|Giovanni Benedetti]], vescovo cattolico italiano († [[2017]])
=== Età ===
**[[Leonard Chess]], produttore discografico statunitense († [[1969]])
{| class="wikitable" style="width:40%;float:right;text-align:center;"
**[[Millard Kaufman]], sceneggiatore e scrittore statunitense († [[2009]])
! ! align="center" colspan="2"|Alunni con cittadinanza non italiana<br />nel sistema scolastico italiano<br />Dati Ministero dell'Istruzione<ref>[https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/FOCUS+16-17_Studenti+non+italiani/be4e2dc4-d81d-4621-9e5a-848f1f8609b3?version=1.0 Ministero dell'istruzione]</ref>
**[[Otakar Nožíř]], calciatore cecoslovacco († [[2006]])
|-
**[[Donato Sanità]], militare e partigiano italiano († [[1984]])
| 2016-2017 || 826 091
**[[Googie Withers]], attrice britannica († [[2011]])
|-
*[[14 marzo]]
| 2015-2016 || 814 851
**[[Marv Huffman]], cestista statunitense († [[1983]])
|-
**[[Karl Nicolussi-Leck]] († [[2008]])
| 2014-2015 || 814 208
*[[15 marzo]] - [[Aldo Rendine]], attore e insegnante italiano († [[1987]])
|-
*[[16 marzo]]
| 2013-2014 || 803 053
**[[Giuliano Gobetto]], ex calciatore italiano
|-
**[[Ezio Monti]], generale italiano († [[2012]])
| 2012-2013 || 786 630
**[[Sebastiano Vaschetto]], calciatore italiano († [[2005]])
|-
*[[17 marzo]]
| 2011-2012 || 755 939
**[[Carlo Cassola]], scrittore, saggista e partigiano italiano († [[1987]])
|-
**[[Gabriel Fajardo]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino († [[2008]])
| 2010-2011 || 710 263
**[[Ratko Čolić]], calciatore jugoslavo († [[1999]])
|-
*[[18 marzo]]
| 2009-2010 || 673 800
**[[Riccardo Brengola]], violinista italiano († [[2004]])
|-
**[[Mircea Ionescu-Quintus]], politico rumeno († [[2017]])
| 2008-2009 || 629 360
**[[Joaquim Teixeira]], calciatore portoghese
|-
*[[19 marzo]]
| 2007-2008 || 574 133
**[[Antonio Gradoli]], attore italiano
|-
**[[Jan van Kilsdonk]], teologo e presbitero olandese († [[2008]])
| 2006-2007 || 501 420
**[[Erich Leibenguth]], calciatore tedesco († [[2005]])
|-
**[[Dinu Lipatti]], pianista e docente rumeno († [[1950]])
| 2005-2006 || 431 211
**[[Curley Russell]], contrabbassista statunitense († [[1986]])
|-
**[[László Szabó]], scacchista ungherese († [[1998]])
| 2004-2005 || 370 803
*[[20 marzo]]
|-
**[[Peter Caddy]], militare, esoterista e attivista britannico († [[1994]])
| 2003-2004 || 307 141
**[[Donald Hawgood]], canoista canadese († [[2010]])
|-
**[[Hans Hohenester]], bobbista tedesco († [[2001]])
| 2002-2003 || 239 808
**[[Vera Lynn]], cantante inglese
|-
**[[Antonio Marzotto Caotorta]], politico italiano († [[2011]])
| 2001-2002 || 196 414
**[[Yigael Yadin]], militare, archeologo e politico israeliano († [[1984]])
|}
*[[21 marzo]]
**[[Gino Cesaretti]], romanziere, poeta e giornalista italiano († [[2015]])
Nel 2010, gli stranieri residenti in Italia risultavano significativamente più giovani dei cittadini italiani, con un'età [[mediana (statistica)|mediana]] di 32,5 anni contro 44,3. Si tratta della quarta comunità straniera più giovane tra i Paesi della U.E. contro la seconda popolazione nazionale più vecchia (dopo la Germania).<ref name=FocusEurostat>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-SF-11-034/EN/KS-SF-11-034-EN.PDF Population and social conditions]</ref>
**[[Pietro Corsini (generale)|Pietro Corsini]], generale italiano († [[1991]])
*[[22 marzo]]
Nel 2009 i minorenni erano 932.675 (il 22% del totale) mentre gli stranieri nati in Italia (le cosiddette [[seconde generazioni]]) erano ormai 573 mila<ref name= Istat2010>[http://www.istat.it/it/files/2011/01/testointegrale20101012.pdf?title=Popolazione+straniera+residente.+1%C2%B0+gennaio+2010+-+12%2Fott%2F2010+-+testointegrale20101012.pdf Rapporto Istat - La popolazione straniera residente in Italia al 1º gennaio 2010]</ref>, cioè il 13,5% del totale degli stranieri. In particolare, gli stranieri nati in Italia nel 2010 hanno rappresentato il 14% del totale delle nascite, un'incidenza circa doppia rispetto a quella degli stranieri sul totale della popolazione residente<ref name=Istat2011>[http://www.istat.it/it/archivio/39726 ISTAT - La popolazione straniera residente in Italia (dati 1º gennaio 2011)]</ref>.
**[[Ewald Cebula]], allenatore di calcio e calciatore polacco († [[2004]])
**[[Virginia Grey]], attrice statunitense († [[2004]])
La presenza di allievi privi di cittadinanza italiana è in costante aumento nel sistema scolastico italiano, rappresentando oggi il 9%, con punte prossime al 10% nella scuola dell'obbligo. La loro presenza però è concentrata soprattutto nelle regioni settentrionali e in particolare in alcune aree urbane, cosicché in talune scuole la percentuale risulta significativamente più elevata<ref name=Repubblica>[http://www.repubblica.it/scuola/2013/11/16/news/quasi_800_mila_gli_alunni_stranieri_in_italia_ma_tanti_nascono_nel_nostro_paese-71098516/?ref=HREC1-11 Alunni stranieri, non è più boom. E la maggioranza è nata in Italia - Repubblica.it] La Repubblica 6 novembre 2013]</ref>.
**[[Irving Kaplansky]], matematico canadese († [[2006]])
**[[Paul Rogers (attore)|Paul Rogers]], attore britannico († [[2013]])
Questi alunni rappresentano tutti gli stati del mondo, sebbene il 45% di loro provenga da soli 3 stati (Romania, Marocco e Albania). Circa l'81% di loro proviene da 19 stati (Romania, Albania, Marocco, Cina, Moldavia, Filippine, India, Ucraina, Ecuador, Peru, Tunisia, Pakistan, Macedonia, Egitto, Bangladesh, Senegal, Nigeria, Polonia, Ghana). Quasi la metà di questi alunni, oltre 371.000, sono nati e cresciuti in Italia, parlano l'[[Lingua italiana|italiano]] come prima lingua e/o sono [[bilinguismo|bilingui]]; essi hanno lo status di "straniero" in base ad una legislazione basata principalmente sullo [[ius sanguinis]] e non sullo [[ius soli]], vigente e condizionato in pochi paesi europei (per esempio Grecia, Francia, Portogallo, Irlanda, Regno Unito e Finlandia), ma che invece caratterizza quasi tutti gli stati del continente americano.<ref>[http://www.repubblica.it/scuola/2013/11/16/news/quasi_800_mila_gli_alunni_stranieri_in_italia_ma_tanti_nascono_nel_nostro_paese-71098516/?ref=HREC1-11 Alunni stranieri, non è più boom. E la maggioranza è nata in Italia - Repubblica.it] La Repubblica, 6 novembre 2013]</ref>
*[[23 marzo]]
**[[Evgenij Chaldej]], fotografo sovietico († [[1997]])
=== Titolo di studio ===
**[[Antoine Mattei]], militare francese († [[1981]])
La popolazione straniera residente in Italia ha un livello di istruzione simile a quello della popolazione italiana. Fonti Istat e Banca d'Italia riportano come il 39,4% della popolazione italiana abbia un diploma di scuola media superiore a fronte del 38,9% della popolazione straniera. Gli italiani in possesso di laurea invece si attestano intorno al 12,5% contro il 10,2% degli stranieri<ref name="www.quattrogatti.info">[http://www.quattrogatti.info/index.php?option=com_content&view=article&id=108 L'Immigrazione in Italia: Minaccia o Risorsa? - www.quattrogatti.info]</ref>.
**[[Oscar Shumsky]], violinista statunitense († [[2000]])
**[[Armando Testa]], pubblicitario, disegnatore e animatore italiano († [[1992]])
=== Condizione economica ===
**[[Kenneth Tobey]], attore cinematografico statunitense († [[2002]])
[[File:Immigrati occupati disoccupati inattivi.png|thumb|upright=2.2|[https://www.kaggle.com/gianlab/gli-immigrati-in-italia-dati-istat?scriptVersionId=16735428 analisi statistica dell'immigrazione in Italia nel 2018 con dati Istat]]]
*[[24 marzo]]
Un rapporto dell'Istat relativo agli anni 2008/2009 sugli stranieri nati all'estero e residenti in Italia<ref>[http://www.istat.it/it/files/2011/12/redditfamiglieconstranieri.pdf?title=Redditi+delle+famiglie+con+stranieri+-+22%2Fdic%2F2011+-+Testo+integrale.pdf I redditi delle famiglie con stranieri]</ref> rileva che due terzi sono immigrati per motivi di lavoro.
**[[Frank Villard]], attore francese († [[1980]])
**[[John Kendrew]], biochimico e cristallografo inglese († [[1997]])
Le condizioni economiche delle famiglie straniere sono in generale peggiori di quelle delle famiglie italiane. Infatti, le prime dispongono di un reddito netto mediano di 14.469,00 € contro i 24.631 € dei secondi. Le famiglie con un reddito netto più vicino a quello delle famiglie italiane sono, tra le comunità più numerose, quelle albanesi (70,1% del reddito medio delle famiglie italiane), filippine (68,3%) e cinesi (67,1%). Al contrario, quelle più lontane dal tenore di vita degli italiani sono le famiglie ucraine (40,8%), moldave (48,6%) e romene (47,6%).
**[[Fantasio Piccoli]], regista teatrale italiano († [[1981]])
**[[Alex Steinweiss]], designer statunitense († [[2011]])
{| class="wikitable"
*[[25 marzo]]
|+ Immigrati in Italia di 15 anni e più occupati, disoccupati o inattivi nel 2018
**[[Grady Lewis]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2009]])
! !! Occupati !! Disoccupati !! Inattivi !! Totale
**[[Gerardo Sergi]], militare italiano († [[1944]])
|-
*[[26 marzo]]
!Italia
**[[Mario Panagini]], calciatore italiano
|2.455.003
**[[Rufus Thomas]], cantante statunitense († [[2001]])
|399.746
**[[Teresio Martinoli]], aviatore italiano († [[1944]])
|2.173.803
*[[27 marzo]]
|5.028.552
**[[Ján Gogoľ]], ex calciatore slovacco
|-
**[[Ángel Laferrara]], calciatore argentino
!Nord-ovest
**[[Enrico Manfrini]], scultore italiano († [[2004]])
|831.518
**[[Cyrus Vance]], politico e avvocato statunitense († [[2002]])
|124.054
*[[28 marzo]]
|742.004
**[[Walter Aronsson]], bobbista svedese († [[2010]])
|1.697.576
**[[Oscar Chirimini]], calciatore uruguaiano († [[1961]])
|-
**[[Decio Scardaccione]], economista e politico italiano († [[2003]])
!Nord-est
**[[Sergio Scarpa]], politico italiano († [[2007]])
|590.848
*[[29 marzo]] - [[Herbert Saffir]], ingegnere e climatologo statunitense († [[2007]])
|91.435
*[[30 marzo]]
|521.326
**[[Edmond Amran El Maleh]], scrittore marocchino († [[2010]])
|1.203.609
**[[Osman Abdel Hafeez]], schermidore egiziano († [[1958]])
|-
**[[Darina Laracy]], giornalista irlandese († [[2003]])
!Mezzogiorno
**[[Leonardo Savioli]], architetto e pittore italiano († [[1982]])
|386.356
**[[Alec Stock]], allenatore di calcio e calciatore inglese († [[2001]])
|109.652
*[[31 marzo]]
|530.923
**[[Sebastiano Caprino]], giornalista e conduttore radiofonico italiano († [[1945]])
|1.026.931
**[[Lisa Davanzo]], pedagogista e poetessa italiana († [[2006]])
|-
*[[1º aprile]]
!Centro
**[[Simone Barillier]], modella francese († [[2013]])
|455.729
**[[Sante Bartolai]], partigiano e presbitero statunitense († [[1979]])
|74.605
**[[Igor Bensen]], inventore, progettista e aviatore russo († [[2000]])
|379.551
**[[Franz-Otto Krüger]], attore, regista e sceneggiatore tedesco († [[1988]])
|909.885
**[[Joseph Nelis]], calciatore belga († [[1994]])
|----
**[[Sydney Newman]], produttore televisivo e produttore cinematografico canadese († [[1997]])
|}
**[[Melville Shavelson]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense († [[2007]])
**[[Svetozar Đanić]], calciatore jugoslavo († [[1941]])
Nel complesso, quasi la metà (49,1%) delle famiglie composte da soli stranieri è a rischio povertà (tale percentuale è il 17,4% per le famiglie di soli italiani). Come nel caso degli italiani, tuttavia, il rischio povertà è considerevolmente più elevato al [[Italia meridionale|Sud]] che al [[Italia centrale|Centro]] o al [[Italia settentrionale|Nord]].
*[[2 aprile]]
**[[Renato Cipriani]], allenatore di calcio e calciatore italiano
Tuttavia, le condizioni economiche degli stranieri migliorano con l'allungarsi della permanenza in [[Italia]]. Infatti, il reddito di una famiglia di soli stranieri residente nel Paese da più di 12 anni è in media superiore del 40% rispetto a quello di una famiglia arrivata da soli due anni. Inoltre, le entrate delle famiglie straniere dipendono per oltre il 90% da redditi da lavoro, mentre per le famiglie italiane tale quota si attesta solo al 63,8%. I redditi da capitale incidono appena per l'1,1% (contro il 5,5%) e le pensioni contano solo per l'1,9% (contro quasi il 30% delle famiglie italiane). Da osservare anche che il possesso di una [[laurea]] si traduce, in media, in un reddito solo dell'8% più elevato rispetto a quello di chi possiede la licenza elementare. Gli italiani laureati, al contrario, guadagnano in media il 75% in più di quelli con una licenza elementare.
**[[Emilio Cordero]], presbitero, regista e produttore cinematografico italiano († [[2010]])
**[[Arrigo Finzi]], fisico italiano († [[2012]])
[[File:Reati immigrati.png|thumb|upright=2.2|[https://www.kaggle.com/gianlab/gli-immigrati-in-italia-dati-istat?scriptVersionId=16735428 analisi statistica dell'immigrazione in Italia nel 2018 con dati Istat]]]
**[[Dabbs Greer]], attore statunitense († [[2007]])
I principali reati compiuti dagli immigrati detenuti riguardano lo spaccio di droga, la rapina e i delitti legati al furto. Il seguente grafico riguarda i reati compiuti da detenuti immigrati che si trovano nelle carceri italiane.
**[[Maria Holst]], attrice austriaca († [[1980]])
**[[Lou Monte]], cantante statunitense († [[1989]])
=== Stranieri irregolari ===
**[[Vincenzo Maria Morici]], ingegnere italiano († [[2004]])
I dati delle statistiche ufficiali basate sulla [[residenza (diritto)|residenza]], come è ovvio, non comprendono i numerosi stranieri che dimorano illegalmente sul territorio nazionale. La [[Fondazione ISMU|Fondazione Ismu-Iniziative e studi sulla multietnicità]] stima la presenza di stranieri irregolari presenti sul territorio italiano al 1º gennaio 2014 in 300.000 unità (pari al 6% in proporzione alla popolazione straniera regolare), la stessa fondazione stimava gli irregolari in 500.000 unità nel 2003 e in 326.000 nel 2012<ref>{{cita web|url=http://www.ismu.org/wp-content/uploads/2014/02/STIME-ISMU-IRREGOLARI_magg-2013_el.pdf |titolo=Stima delle presenze irregolari. Vari anni |pubblicazione=ISMU|data=}}</ref>.
**[[Iris von Roten-Meyer]], giornalista, scrittrice e avvocato svizzera († [[1990]])
*[[3 aprile]]
In Italia l'immigrazione irregolare è alimentata soprattutto dagli ''overstayers'', tutti quegli stranieri che, entrati nel Paese regolarmente, restano dopo la scadenza del visto o dell'autorizzazione al soggiorno: un fenomeno che ha raggiunto - secondo dati ufficiali del [[Ministero dell'Interno]]<ref>[http://www.stranieriinitalia.it/news/viminale14ago2006.htm Viminale, 14 agosto] 2006</ref> - il 60% del totale degli immigrati irregolari nel 2005 (il 63% nel primo semestre del 2006). Un altro 25% circa degli immigrati irregolari giunge illegalmente da altri [[Accordi di Schengen|Paesi Schengen]], approfittando dell'abolizione dei controlli alle frontiere interne (il 24% nei primi sei mesi del 2006). Soltanto il 15% dell'immigrazione irregolare arriva dalle rotte del [[Mediterraneo]].
**[[Erik Hazelhoff Roelfzema]], militare, agente segreto e scrittore olandese († [[2007]])
**[[Ilario Tabarri]], partigiano e antifascista italiano († [[1970]])
=== Sbarchi ===
*[[4 aprile]]
{{Vedi anche|Rotte di migranti nel Mediterraneo}}
**[[Glenn Adams]], cestista statunitense († [[2011]])
A sbarcare sulle coste italiane attraversando irregolarmente i confini marittimi sono sia [[rifugiati]] in fuga da conflitti armati o persecuzioni e aventi [[diritto di asilo]], sia migranti economici in cerca di migliori condizioni di lavoro<ref>{{cita web|url=https://www.unhcr.it/news/il-punto-di-vista-dellunhcr-rifugiato-o-migrante-qual-e-corretto.html|titolo=IL PUNTO DI VISTA DELL'UNHCR: “RIFUGIATO” o “MIGRANTE”, QUAL È CORRETTO?|pubblicazione=UNHCR|data=28 agosto 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2015/554202/EPRS_BRI%282015%29554202_EN.pdf|titolo=Irregular immigration in the EU: Facts and Figures|pubblicazione=European Parliament|data=Aprile 2015}}</ref>. Negli ultimi anni, i principali Paesi d'imbarco dei migranti sono quelli del Nordafrica - soprattutto [[Libia]], [[Tunisia]] ed Egitto, ma anche Turchia e [[Grecia]].<ref name="ISMUsbarchi2011-14">{{cita web|url=http://www.ismu.org/irregolari-e-sbarchi-presenze/|titolo=Sbarchi. Serie storica anni 2011-2014|pubblicazione=Fondazione Ismu}}</ref>
**[[Janka Guzová]], cantante slovacca († [[1993]])
**[[Antonio Lima]], mafioso italiano
[[File:Migranti sbarcati in Italia 1997-2016.png|thumb|upright=2|Numero di migranti sbarcati in Italia, 1997-2016<ref>{{cita web|url=http://www.ismu.org/irregolari-e-sbarchi-presenze/|titolo=Sbarchi e richieste di asilo 1997-2014|pubblicazione=Fondazione Ismu}}</ref><ref name="sbarchi2016"/>]]
*[[5 aprile]]
Il numero degli arrivi dalla fine degli anni Novanta è altalenante. Due picchi sono stati raggiunti nel 1999 (49.999 arrivi) e nel 2008 (36.951 arrivi). Nel 2009-2010, anche a seguito degli accordi stipulati dal [[Governo Berlusconi IV|governo Berlusconi]] con il governo di [[Gheddafi]] in Libia, gli arrivi si sono ridotti a un minimo di 9.573 nel 2009 e 4.406 nel 2010. I respingimenti dei migranti intercettati in mare dall'Italia e riportati in Libia in base agli accordi con Gheddafi hanno procurato all'Italia una condanna della [[Corte europea dei diritti umani]] nel 2012, per violazione del divieto di espulsioni collettive e per aver esposto i migranti a trattamenti inumani e degradanti in Libia e al rischio di essere rimpatriati dalla Libia in Paesi d'origine non sicuri.<ref>{{cita web|url=http://www.penalecontemporaneo.it/d/1305-la-corte-europea-dei-diritti-dell-uomo-ha-dichiarato-i-respingimenti-collettivi-verso-la-libia-oper|titolo=La Corte europea dei diritti dell'uomo ha dichiarato i respingimenti collettivi verso la Libia operati nel maggio 2009 contrari agli artt. 3, 4 prot. 4 e 13 CEDU}}</ref> Nel 2011, con l'inizio delle [[primavera araba|primavere arabe]] in Tunisia, Libia ed Egitto, si è avuto un nuovo picco di 62.692 arrivi, per quasi la metà provenienti dalla Tunisia.<ref name="ISMUsbarchi2011-14"/>
**[[Robert Bloch]], scrittore e sceneggiatore statunitense († [[1994]])
**[[Frans Gommers]], calciatore belga († [[1996]])
Dal 2014, con lo scoppio della [[seconda guerra civile in Libia]] e la crisi dei rifugiati siriani, si è verificato un nuovo marcato incremento degli sbarchi. Nel 2014 sono sbarcati sulle coste italiane 170.100 rifugiati e migranti<ref name="ISMUsbarchi2014">{{cita web|url=http://www.ismu.org/irregolari-e-sbarchi-presenze/|titolo=Sbarchi anno 2014|pubblicazione=ISMU|data=}}</ref> (su un totale di 220.194 che sono giunti nella U.E. attraversando irregolarmente il Mediterraneo nel 2014)<ref name="FrontexARA2015">{{cita web|url=http://frontex.europa.eu/assets/Publications/Risk_Analysis/Annual_Risk_Analysis_2015.pdf#page=59|titolo=Annual Risk Analysis 2015|pagina=59|pubblicazione=[[Frontex]]|data=27 aprile 2015}}</ref>, in crescita rispetto al 2013 (42.925 sbarcati)<ref name="ISMUsbarchi2011-14"/>. 141.484 degli sbarcati in Italia nel 2014 erano partiti dalle coste della Libia, 15.283 dalle coste dell'Egitto e 10.340 dalle coste della Turchia. I principali Paesi di cittadinanza degli sbarcati erano [[Siria]] (42.323), [[Eritrea]] (34.329), [[Mali]] (9.908), [[Nigeria]] (9.000), [[Gambia]] (8.691), [[Somalia]] (5.756) ed [[Egitto]] (4.095)<ref name="ISMUsbarchi2014"/>. L'incremento negli sbarchi si doveva sia al maggior numero di rifugiati provenienti in particolare dalla Siria a causa della [[guerra civile siriana]], sia alla maggiore facilità e urgenza di partire dalle coste libiche a causa della situazione di anarchia creata dalla [[seconda guerra civile in Libia|guerra civile in Libia]], essa stessa storicamente un Paese non solo di transito, ma anche di destinazione per i migranti economici africani<ref>{{cita web|url= https://www.bbc.com/news/world-middle-east-32386370|titolo=Why Libya is springboard for migrant exodus
*[[6 aprile]]
|pubblicazione=BBC News|data=20 aprile 2015}}</ref>. Molti degli sbarcati erano in cerca di [[diritto di asilo|asilo]], in particolare siriani ed eritrei, le cui domande di asilo in Europa esaminate nel 2014 sono state accolte positivamente per il 95% e per l'89% dei casi, rispettivamente<ref>{{cita web|url=http://unhcr.it/risorse/statistiche/sea-arrivals-to-italy|titolo=Sea Arrivals to Italy|pubblicazione=UNHCR|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150426051032/http://unhcr.it/risorse/statistiche/sea-arrivals-to-italy|dataarchivio=26 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/eurostat/en/web/products-data-in-focus/-/KS-QA-15-003#13|titolo=Asylum applicants and first instance decisions on asylum applications: 2014|pubblicazione=Eurostat|data=marzo 2015}}</ref>. Tuttavia, solo pochissimi Siriani ed Eritrei hanno presentato domanda di asilo in Italia (500 e 480, rispettivamente)<ref>{{cita web|url=http://www.unhcr.it/sites/53a161110b80eeaac7000002/assets/5513dc820b80eea0980046d1/Info2.pdf|titolo=Forse non sapevi che...|pubblicazione=UNHCR|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150525020138/http://www.unhcr.it/sites/53a161110b80eeaac7000002/assets/5513dc820b80eea0980046d1/Info2.pdf|dataarchivio=25 maggio 2015}}</ref>, mentre la maggior parte ha proseguito verso il Nord Europa (Germania e Svezia in particolare), nonostante il [[Regolamento Dublino II|regolamento di Dublino]] preveda che i richiedenti asilo debbano presentare domanda di asilo nel primo Paese d'arrivo<ref>{{cita web|url=https://www.unhcr.it/sites/53a161110b80eeaac7000002/assets/5594f5c90b80eefd95005817/La_via_del_mare_verso_l_Europa.pdf|titolo=La via del mare verso l’Europa: Il passaggio del Mediterraneo nell’era dei rifugiati|pubblicazione=UNHCR|data=1º luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304091627/https://www.unhcr.it/sites/53a161110b80eeaac7000002/assets/5594f5c90b80eefd95005817/La_via_del_mare_verso_l_Europa.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://pagellapolitica.it/blog/show/66/dove-vanno-a-finire-gli-immigrati-che-sbarcano-in-italia-fatti-fonti-e-luoghi-comuni|titolo=Dove vanno a finire gli immigrati che sbarcano in Italia? Fatti, fonti e luoghi comuni|data=28 maggio 2015|pubblicazione=Pagella politica}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2013/11/30/world/middleeast/out-of-syria-into-a-european-maze.html?pagewanted=all&_r=0|titolo=Out of Syria, Into a European Maze|pubblicazione=New York Times|data=20 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/05/13/leuropa-ha-accolto-185mila-rifugiati-nel-2014-i-numeri-della-crisi-dei-migranti/|titolo=L’Europa ha accolto 185mila rifugiati nel 2014. I numeri della crisi dei migranti|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=13 maggio 2015}}</ref>. Nel 2015, i rifugiati e migranti sbarcati in Italia sono stati 153.842, il 9% in meno rispetto al 2014. Salvo una drastica riduzione del numero di rifugiati siriani, spostatisi sulla rotta dalla Turchia alle coste della [[Grecia]] (dove nel 2015 sono sbarcati 856.723 rifugiati e migranti<ref name=":0">{{Cita web|url= http://data.unhcr.org/mediterranean/regional.html|titolo= Refugees and migrants crossing the Mediterranean to Europe|accesso= 1º gennaio 2016|editore= United Nations High Commissioner for Refugees}}</ref> nel contesto della [[crisi europea dei rifugiati]]), le principali nazionalità dichiarate al momento dello sbarco sono rimaste Eritrea (38.612), Nigeria (21.886), Somalia (12.176), Sudan (8.909), Gambia (8.123), Siria (7.444) e Mali (5.752)<ref name="sbarchi-asilo 2015">{{cita web|url=http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/site/it/documentazione/statistiche/servizi_civili/2016/1_2016_Statistiche_2015_sbarchix_esiti_domande_di_asilo_e_posti_in_strutture_accoglienza.html|titolo=Statistiche immigrazione|3=|pubblicazione=Ministero dell'Interno|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20160131235539/http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/site/it/documentazione/statistiche/servizi_civili/2016/1_2016_Statistiche_2015_sbarchix_esiti_domande_di_asilo_e_posti_in_strutture_accoglienza.html|dataarchivio=31 gennaio 2016}}</ref>. Nel 2016 sono sbarcate 181.436 persone: i migranti di nazionalità nigeriana (37.551) hanno superato quelli di nazionalità eritrea (20.718), con un generale aumento dei migranti originari dell'Africa occidentale (13.342 dalla Guinea, 12.396 dalla Costa d'Avorio, 11.929 dal Gambia, 10.327 dal Senegal, 10.010 dal Mali), seguiti da Sudan (9.327), Bangladesh (8.131) e Somalia (7.281).<ref name="sbarchi2016">{{cita web|url=http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/cruscotto_statistico_giornaliero_31_dicembre.pdf|titolo=Cruscotto statistico al 31 dicembre 2016|pubblicazione=Ministero dell'Interno}}</ref> Da luglio 2017 gli sbarchi sono iniziati a calare sensibilmente, in seguito a diversi accordi bilaterali con i governi di Libia e Niger, le tribù libiche del Fezzan e alcune milizie operanti nella zona di Sabratha.<ref>{{Cita web|url=http://www.interno.gov.it/sites/default/files/cruscotto_giornaliero_16-10-2017.pdf|titolo=Cruscotto Statistico giornaliero sui migranti sbarcati in Italia}}</ref>
**[[Bianco Bianchi]], pistard italiano († [[1997]])
**[[Leonora Carrington]], scrittrice e pittrice britannica († [[2011]])
=== Richiedenti asilo e rifugiati ===
**[[Umberto Menti]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[2002]])
{{Vedi anche|Diritto di asilo#Italia}}
*[[7 aprile]]
Da non confondersi con la maggioranza degli stranieri, immigrati in Italia quasi sempre per motivi economici, i richiedenti [[diritto di asilo|asilo]] sono stranieri che hanno presentato all'Italia richiesta di protezione ed ospitalità in base alle convenzioni internazionali, perché perseguitati nel loro paese di origine per le loro opinioni politiche, appartenenza ad un gruppo religioso, appartenenza ad una determinata classe sociale, appartenenza etnica, o provenienti da zone di guerra totalmente insicure, o oggetto di discriminazioni o persecuzioni. Dal momento che la richiesta di asilo va presentata nel territorio dello Stato a cui si richiede asilo e che le leggi italiane ed europee non prevedono vie di ingresso regolari per coloro che intendono presentare richiesta di asilo, i richiedenti asilo arrivano per lo più in maniera irregolare, attraverso gli sbarchi sulle coste italiane. In base alla [[Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati|convenzione di Ginevra sui rifugiati]] (1951), i richiedenti asilo non possono essere respinti ai confini se sono a rischio di persecuzione o di altri gravi danni<ref>{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2015/551333/EPRS_BRI%282015%29551333_EN.pdf|titolo=EU legal framework on asylum and irregular immigration 'on arrival'|pubblicazione=European Parliament|data=Marzo 2015}}</ref>. Coloro la cui richiesta è stata accolta positivamente ricevono lo status di [[rifugiato]] o altra forma di protezione internazionale (protezione sussidiaria o umanitaria), mentre i restanti possono essere rimpatriati<ref>{{cita web|url=http://www.unhcr.org/pages/49c3646c137.html|titolo=Asylum-Seekers|pubblicazione=UNHCR}}</ref>. Se nella categoria dei rifugiati rientravano nel secolo scorso prima persone rimpatriate da ex colonie italiane (accusati di collaborazionismo con i colonizzatori italiani) e poi persone perseguitate nell'Est Europa per l'opposizione ai regimi comunisti ivi allora imperanti, nel nuovo secolo la provenienza è prevalentemente da stati in guerra o autoritari, soprattutto Eritrea, Somalia e Afghanistan, non senza la presenza di perseguitati per motivi politici o religiosi.
**[[Lazzaro Anticoli]], pugile e antifascista italiano († [[1944]])
**[[R.G. Armstrong]], attore e drammaturgo statunitense († [[2012]])
[[File:Richieste di asilo Italia 1990-2014.png|thumb|upright=2|Richieste di asilo in Italia,1990-2015. In arancione, le richieste di asilo ricevute; in blu, le decisioni prese sulle richieste di asilo presentate; in verde, le decisioni che hanno avuto esito positivo, col riconoscimento dello status di rifugiato o altra forma di protezione internazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/quaderno_statistico_per_gli_anni_1990-2015_.pdf|titolo=Richieste di asilo|pubblicazione=Ministero dell'Interno}}</ref>]]
**[[Lelio Colaneri]], calciatore italiano
Tra il 1990 e il 2015, l'Italia ha ricevuto 517.720 richieste d'asilo, riconoscendo lo status di rifugiato o altra forma di protezione internazionale a 178.788 richiedenti asilo<ref>{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/sites/default/files/quaderno_statistico_1990_-_2014_asilo.pdf#54 |titolo=Esiti delle richieste di asilo|pubblicazione=Ministero dell'Interno|data=12 maggio 2015}}</ref><ref name=" sbarchi-asilo 2015"/>.
**[[Epifanio Méndez Fleitas]], politico, scrittore e musicista paraguaiano († [[1985]])
Secondo l'[[UNHCR]], il numero totale di rifugiati residenti in Italia alla fine del 2015 era di 118.047 unità, meno che in Germania (316.113), Francia (273.126), Svezia (169.520) e Regno Unito (123.067)<ref>{{cita web|url= http://www.unhcr.org/statistics/unhcrstats/576408cd7/unhcr-global-trends-2015.html|titolo=UNHCR - Global Trends –Forced Displacement in 2015|pubblicazione=UNHCR|data=18 giugno 2016}}</ref>. I primi cinque Paesi di cittadinanza dei rifugiati in Italia erano [[Somalia]] (13.068), [[Afghanistan]] (12.203), [[Eritrea]] (11.962), [[Nigeria]] (9.931) e [[Pakistan]] (9.202)<ref>{{cita web|url=http://popstats.unhcr.org/en/persons_of_concern|titolo=UNHCR Population Statistics|pubblicazione=UNHCR}}</ref>.
**[[Mongo Santamaría]], percussionista cubano († [[2003]])
**[[Albert Sing]], allenatore di calcio e calciatore tedesco († [[2008]])
Il 2014 è stato, sia in Italia, sia nel resto d'Europa, un anno record per il numero di nuove richieste di asilo. In Italia sono state presentate 64.625 richieste di asilo (rispetto alle 26.620 del 2013), su un totale di 625.920 richieste di asilo in tutta l'U.E. (rispetto alle 431.090 del 2013); hanno avuto più richieste di asilo dell'Italia la Germania (202.645) e la Svezia (81.180). Le prime cinque nazionalità dei richiedenti asilo in Italia nel 2014 sono state Nigeria (10.135), [[Mali]] (9.790), [[Gambia]] (8.575), Pakistan (7.150) e [[Senegal]] (4.675)<ref name="EurostatAsylum">{{cita web|url=http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Asylum_statistics|titolo=Asylum statistics|pubblicazione=EUROSTAT|data=7 maggio 2015}}</ref>. Alla fine del 2014, nelle strutture di accoglienza per richiedenti asilo in Italia erano ospitate 66.066 persone<ref>{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/sites/default/files/presenze_dei_migranti_nelle_strutture_di_accoglienza_in_italia.pdf|titolo=Presenze dei migranti nelle strutture di
*[[8 aprile]]
accoglienza in Italia|pubblicazione=Ministero dell'Interno|data=3 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402094851/http://www.interno.gov.it/sites/default/files/presenze_dei_migranti_nelle_strutture_di_accoglienza_in_italia.pdf|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>. Nel 2015, le richieste di asilo sono state 83.970; al 31 dicembre 2015 i richiedenti asilo ospitati nelle strutture di accoglienza erano 103.792.<ref name=" sbarchi-asilo 2015"/>
**[[Rodolfo Bonaccorsi]], ex calciatore italiano
**[[Attilio Lapadula]], architetto, urbanista e accademico italiano († [[1981]])
Nel 2014 ci sono state in Italia 35.180 decisioni in prima istanza sulle richieste di asilo presentate (sia nello stesso anno, sia precedentemente): di queste, 20.580 (59%) hanno avuto esito positivo, col riconoscimento dello status di rifugiato o di altra forma di protezione internazionale, mentre le restanti 14.600 sono state respinte<ref name="ISMU2015">{{cita web|url=http://www.ismu.org/wp-content/uploads/2015/03/Report-1-G.-Papavero-16.02.pdf|titolo=Sbarchi, richiedenti asilo e presenze irregolari|data=Febbraio 2015|pubblicazione=ISMU}}</ref><ref name="EurostatAsylum"/>. Hanno accolto positivamente più richieste di asilo dell'Italia la Germania (47.555), la Svezia (33.025) e la Francia (20.640). Le prime tre nazionalità di coloro che hanno ottenuto lo status di rifugiato o altra forma di protezione internazionale in Italia nel 2014 sono state Pakistan (2.420), Afghanistan (2.400) e Nigeria (2.145)<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/6827382/3-12052015-AP-EN.pdf/6733f080-c072-4bf5-91fc-f591abf28176|titolo=EU Member States granted protection to more than 185 000 asylum seekers in 2014|pubblicazione=Eurostat|data=12 maggio 2105}}</ref>.
**[[Ernesto Pucci]], politico italiano († [[2011]])
**[[Werner Schulz]], calciatore tedesco († [[1967]])
Nel 2015 sono state prese 71.110 decisioni sulle richieste di asilo presentate; di queste, 29.535 (41%) hanno avuto esito positivo, mentre il 53% sono state respinte.<ref name=" sbarchi-asilo 2015"/>
**[[Erwin Schädler]], calciatore tedesco († [[1990]])
*[[9 aprile]]
== L'immigrazione nel cinema ==
**[[Angelo Bonfanti]], pittore italiano († [[2001]])
{{vedi anche|Filmografia sull'immigrazione in Italia}}
**[[Brad Dexter]], attore serbo († [[2002]])
Negli ultimi anni, l'immigrazione è diventata un tema ricorrente nel [[cinema italiano]], fino quasi a rappresentarne un genere a parte<ref name="L'immigré, vedette américaine de la Mostra de Venise">[https://www.lemonde.fr/cinema/article/2011/09/10/l-immigre-vedette-americaine-de-la-mostra-de-venise_1570354_3476.html titolo= L'immigré vedette américaine de la Mostra de Venise (Le Monde)]</ref>. Uno dei primi film ad affrontare le problematiche relative all'immigrazione, in quel caso albanese, è stato ''[[Lamerica]]'' di [[Gianni Amelio]] (1994). Nell'ultimo decennio in particolare, tra i film incentranti su tematiche migratorie si trovano ''[[Quando sei nato non puoi più nasconderti]]'' di [[Marco Tullio Giordana]] (2005), ''[[Le ferie di Licu]]'' di [[Vittorio Moroni]] (2006), ''[[Cover-boy]]'' di [[Carmine Amoroso]] (2006), ''[[Bianco e nero (film)|Bianco e nero]]'' di [[Cristina Comencini]] (2008), ''[[Cose dell'altro mondo (film 2011)|Cose dell'altro mondo]]'' di [[Francesco Patierno]], ''[[Il villaggio di cartone]]'' di [[Ermanno Olmi]] (2011), ''[[Terraferma (film)|Terraferma]]'' (2011) di [[Emanuele Crialese]] e ''[[Con il sole negli occhi]]'' (2015) di [[Pupi Avati]]. Il regista veneziano [[Andrea Segre]] si è spesso concentrato sui temi relativi all'immigrazione nei suoi documentari (tra cui ''[[Come un uomo sulla terra]]'', diretto insieme a Riccardo Biadene e [[Dagmawi Yimer]] nel 2008), fino a dirigere e presentare alla [[68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] il suo primo lungometraggio di fiction, ''[[Io sono Li]]'' (2011). È da notare che la maggior parte dei film sull'immigrazione sono realizzati da registi italiani, non essendoci ancora in Italia una generazione di cineasti di seconda generazione<ref name="Gli immigrati nel cinema italiano">{{Cita web |url=http://www.missioni-africane.org/263__Gli_immigrati_nel_cinema_italiano |titolo=Copia archiviata |accesso=30 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928075444/http://www.missioni-africane.org/263__Gli_immigrati_nel_cinema_italiano |dataarchivio=28 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
**[[Irene Morgan]], attivista statunitense († [[2007]])
*[[10 aprile]] - [[Robert Burns Woodward]], chimico statunitense († [[1979]])
== Media etnici ==
*[[11 aprile]] - [[Massimiliano Zandali]], calciatore italiano († [[1974]])
[[File:babel.png|thumb|[[Babel TV]], primo canale televisivo dedicato agli stranieri in Italia]]
*[[12 aprile]]
I media etnici rappresentano una delle fonti principali di informazione per gli immigrati in Italia: si contano più di 150 testate, di cui 65 a mezzo stampa, 59 radiofoniche, 24 format televisivi e siti web tematici dedicati agli stranieri in Italia. Questi i dati<ref>{{cita news|url=http://www.resetdoc.org/story/00000021123|autore=Alen Custovic | titolo= Il successo dei media etnici| sito=resetdoc.org | data=16 marzo 2010 }}</ref> elaborati dal Cospe, Cooperazione per i Paesi emergenti, che segnala i casi di ''[[Stranieri in Italia]]'', network etnico fondato nel 2000 da Francesco Costa e ISI Media, con 22 testate in lingua diffuse in tutta Europa, ''Speciale Mondinsieme. Per partecipaRe la città'' in allegato a La Gazzetta di Reggio Emilia e Metropoli, edito con ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]''. Le principali fonti di informazione online sono rappresentate dal network ''Ethnoland'', rivista bimestrale di informazione e di servizio a cura di Otto Bitjoka e da Edgar Meyer, Stringer.it e il network Stranieriinitalia.it, presente sul web con il portale e la rete di siti in lingua<ref>{{cita web| url= http://www.dialoghi.cnr.it/news/i-giornali-degli-stranieri-in-italia| titolo= I giornali degli stranieri in Italia| autore= CNR| data= 7 giugno 2010| accesso= 8 gennaio 2012| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111224214919/http://www.dialoghi.cnr.it/news/i-giornali-degli-stranieri-in-italia| dataarchivio= 24 dicembre 2011| urlmorto= sì}}</ref>. Inoltre, Babel TV è il primo canale televisivo in Italia dedicato ai temi dell'immigrazione e trasmette dalla piattaforma digitale [[Sky Italia|Sky]] dall'8 novembre 2010.
**[[Džemal Bijedić]], politico jugoslavo († [[1977]])
**[[Robert Manzon]], pilota automobilistico francese († [[2015]])
== Note ==
*[[13 aprile]]
<references/>
**[[Guglielmo Riavis]], architetto e pittore italiano († [[1987]])
**[[Angelo Zaccaria]], aviatore italiano († [[1944]])
== Bibliografia ==
*[[14 aprile]]
* {{cita libro| Stefano | Baldi | coautori=Raimondo Cagiano de Azevedo | La popolazione italiana verso il 2000. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi | 1999 | Il Mulino |isbn=88-15-06246-7 }}
**[[Luigi Cerutti]], politico italiano († [[1994]])
* {{cita libro| Fadi | Hassan | coautori= Luigi Minale - Immigrazione in Italia: risorsa o minaccia? | 2010 | www.quattrogatti.info}}
**[[Valerie Hobson]], attrice britannica († [[1998]])
* {{cita libro| | | coautori= AA.VV - I costi dell'immigrazione - Quaderni Padani n. 98Luigi | 2011 | }}
**[[Ubaldo Lay]], attore italiano († [[1984]])
* Carlo Maccheroni e Arnaldo Mauri (Eds), ''Le migrazioni dall'Africa mediterranea verso l'Italia'', Giuffrè, Milano, 1989, ISBN 88-14-02033-7.
**[[Torsten Lindberg]], calciatore e allenatore di calcio svedese († [[2009]])
* Marcello Borgese- L'obayifo di Rosarno-Città del sole, Edizioni, Reggio Cal. 2014
*[[15 aprile]]
* Arnaldo Mauri, "Squilibri demografici e immigrazione: il caso dell'Italia", ''Studi Economici e Sociali'', Vol. 24, n. 4, 1989. [https://ssrn.com/abstract=904301 Demographic Imbalance and Immigration: The Case of Italy by Arnaldo Mauri:: SSRN]
**[[Hans Conried]], attore, comico e doppiatore statunitense († [[1982]])
**[[Elmer Gedeon]], giocatore di baseball e militare statunitense († [[1944]])
== Voci correlate ==
**[[Pietro Grossi]], compositore, programmatore e insegnante italiano († [[2002]])
* [[Centro di permanenza temporanea]]
**[[František Stibitz]], cestista, pallavolista e dirigente sportivo cecoslovacco († [[2008]])
* [[16Decreto aprileflussi]]
* [[Diritto di asilo]]
**[[Barry Nelson (attore)|Barry Nelson]], attore statunitense († [[2007]])
* [[Emigrazione italiana]]
**[[Charlotte Salomon]], pittrice tedesca († [[1943]])
* [[17Legge aprileBossi-Fini]]
* [[Legge Martelli]]
**[[Carlo Caldi]], imprenditore e partigiano italiano († [[2012]])
* [[Legge Turco-Napolitano]]
**[[Massimo Dallamano]], regista e direttore della fotografia italiano († [[1976]])
* [[Seconde generazioni]]
**[[Enrique Flamini]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore argentino († [[1982]])
* [[Ufficio europeo di sostegno per l'asilo]] (EASO)
**[[Andrée Martinerie]], scrittrice francese († [[1997]])
* [[Filmografia sull'immigrazione in Italia]]
**[[José Soriano]], calciatore peruviano († [[2011]])
* [[Immigrazione romena in Italia]]
*[[18 aprile]]
* [[Immigrazione srilankese in Italia]]
**[[Federica di Hannover]] († [[1981]])
* [[Immigrazione albanese in Italia]]
**[[Luciano Alghisi]], ex calciatore italiano
* [[oriundi]]
**[[Carlo Kaffenigg]], allenatore di calcio e calciatore italiano
*[[naturalizzazione]]
**[[Georgij Michajlovič Vicin]], attore sovietico († [[2001]])
*[[19 aprile]]
== Altri progetti ==
**[[Sven Hassel]], scrittore danese († [[2012]])
{{Interprogetto|preposizione=sull'}}
**[[Anker Kihle]], calciatore norvegese († [[2000]])
*[[20 aprile]]
== Collegamenti esterni ==
**[[Luigi Griffanti]], calciatore italiano († [[2006]])
* {{cita web|http://www.istat.it/it/immigrati|Istat - Statistiche sugli stranieri residenti in Italia}}
**[[Franco Li Causi]], musicista e compositore italiano († [[1980]])
* {{cita web|http://www.ismu.org/2014/11/numeri-immigrazione/|I numeri dell'immigrazione, a cura della Fondazione ISMU}}
*[[22 aprile]]
* {{cita web|http://www.stranieriinitalia.it|StranieriinItalia.it il portale dell'immigrazione}}
**[[Åke Andersson]], calciatore svedese († [[1983]])
* {{cita web|http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/98286dl.htm|D.Lgs. del 25 luglio 1998 n.286, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero}}
**[[Yvette Chauviré]], ballerina e attrice francese († [[2016]])
* {{cita web|http://www.italy.iom.int|Sito della Missione in Italia dell'OIM Organizzazione Internazionale per le Migrazioni}}
**[[Enzo Mirigliani]], personaggio televisivo italiano († [[2011]])
* [http://www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri/ Statistiche demografiche dei cittadini stranieri in Italia ] - Tuttitalia.it
**[[Sidney Nolan]], pittore australiano († [[1992]])
**[[Angelo Penna]], religioso, teologo e biblista italiano († [[1981]])
{{Immigrazione in Italia}}
*[[23 aprile]]
{{Portale|Italia|migranti}}
**[[Diosa Costello]], attrice statunitense († [[2013]])
**[[Laddie Gale]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1996]])
[[Categoria:Immigrazione in Italia| ]]
**[[Renée Lebas]], cantante e produttrice discografica francese († [[2009]])
**[[Dorian Leigh]], modella statunitense († [[2008]])
**[[Laurie Scott]], allenatore di calcio e calciatore inglese († [[1999]])
*[[24 aprile]]
**[[Jesús Alonso Fernández]], calciatore spagnolo († [[1979]])
**[[Bertel Storskrubb]], ostacolista e velocista finlandese († [[1996]])
*[[25 aprile]]
**[[Giuseppe Di Prisco]], calciatore e politico italiano († [[1996]])
**[[Doris Duranti]], attrice italiana († [[1995]])
**[[Ella Fitzgerald]], cantante statunitense († [[1996]])
**[[Jean Lucas (pilota automobilistico)|Jean Lucas]], pilota automobilistico francese († [[2003]])
*[[26 aprile]]
**[[Marianne Gábor]], pittrice e illustratrice ungherese († [[2014]])
**[[Ieoh Ming Pei]], architetto cinese
*[[28 aprile]]
**[[Robert Cornthwaite (attore)|Robert Cornthwaite]], attore statunitense († [[2006]])
**[[Alfred Mann]], musicologo tedesco († [[2006]])
*[[29 aprile]]
**[[Urie Bronfenbrenner]], psicologo statunitense († [[2005]])
**[[Maya Deren]], regista statunitense († [[1961]])
**[[Celeste Holm]], attrice statunitense († [[2012]])
**[[Hilde Holovsky]], pattinatrice artistica su ghiaccio austriaca († [[1933]])
**[[James Brindley Nicolson]], militare e aviatore inglese († [[1945]])
**[[William Squire]], attore e doppiatore britannico († [[1989]])
**[[Doug Wright]], calciatore inglese († [[1992]])
*[[30 aprile]] - [[Mervyn Wood]], canottiere australiano († [[2006]])
*[[1º maggio]]
**[[John Beradino]], attore e giocatore di baseball statunitense († [[1996]])
**[[Fëdor Chitruk]], regista e sceneggiatore sovietico († [[2012]])
**[[Danielle Darrieux]], attrice francese († [[2017]])
**[[Pasquale Torre]], calciatore italiano († [[1966]])
*[[2 maggio]]
**[[Ezio Bevilacqua]], aviatore e militare italiano († [[1942]])
**[[Filippo Carpi De Resmini]], avvocato e funzionario italiano († [[1993]])
**[[Albert Castelyns]], pallanuotista belga
**[[Văn Tiến Dũng]], generale, politico e scrittore vietnamita († [[2002]])
*[[3 maggio]]
**[[Betty Comden]], attrice teatrale, sceneggiatrice e commediografa statunitense († [[2006]])
**[[Cyrille Dubois]], ciclista su strada belga († [[1983]])
**[[Kiro Gligorov]], politico macedone († [[2012]])
**[[Leopoldo Trieste]], attore, drammaturgo e regista italiano († [[2003]])
*[[4 maggio]] - [[Orlando Fantoni]], calciatore e allenatore di calcio brasiliano († [[2002]])
*[[5 maggio]]
**[[Aage Eriksen]], lottatore norvegese († [[1998]])
**[[Fausto Fornaci]], aviatore italiano († [[1945]])
**[[June Lang]], attrice statunitense († [[2005]])
**[[Pío Leyva]], cantautore cubano († [[2006]])
**[[Massimo Mida]], regista e critico cinematografico italiano († [[1992]])
**[[Lauritz Opstad]], storico norvegese († [[2003]])
**[[David Shaw]], calciatore e allenatore di calcio scozzese († [[1977]])
*[[7 maggio]]
**[[Domenico Bartolucci]], cardinale, compositore e direttore di coro italiano († [[2013]])
**[[Romolo Lestini]], ex calciatore italiano
**[[Carlo Rossetti (calciatore)|Carlo Rossetti]], ex calciatore italiano
**[[David Tomlinson]], attore britannico († [[2000]])
*[[8 maggio]]
**[[Antonio Bernieri]], partigiano e politico italiano († [[1990]])
**[[Raúl Calvo]], cestista e allenatore di pallacanestro argentino
**[[Lauri Parkkinen]], pattinatore di velocità su ghiaccio finlandese († [[1994]])
**[[Aurelio Roncaglia]], filologo e critico letterario italiano († [[2001]])
*[[9 maggio]]
**[[Fay Kanin]], sceneggiatrice, drammaturga e produttrice cinematografica statunitense († [[2013]])
**[[George Nelmark]], cestista statunitense († [[2010]])
**[[Gregorio Samaniego]], ex calciatore argentino
*[[10 maggio]]
**[[Margo (attrice)|Margo]], attrice e ballerina messicana († [[1985]])
**[[Alberto Citterio]], allenatore di calcio e calciatore italiano
**[[Shigeo Sugiura]], nuotatore giapponese († [[1988]])
*[[11 maggio]] - [[Eva Garza]], cantante e attrice statunitense († [[1966]])
*[[13 maggio]]
**[[Oddo Biasini]], politico, partigiano e insegnante italiano († [[2009]])
**[[Barbara Burke]], velocista britannica († [[1998]])
*[[14 maggio]]
**[[Salvador Gualtieri]], calciatore e allenatore di calcio argentino († [[1998]])
**[[Lou Harrison]], compositore e musicista statunitense († [[2003]])
**[[William Thomas Tutte]], matematico e crittografo inglese († [[2002]])
**[[Giuseppe Vaccaro (matematico)|Giuseppe Vaccaro]], matematico italiano († [[2004]])
*[[15 maggio]] - [[Giuseppe D'Alema]], partigiano e politico italiano († [[1994]])
*[[16 maggio]]
**[[George Gaynes]], attore e produttore cinematografico finlandese († [[2016]])
**[[Juan Rulfo]], scrittore, sceneggiatore e fotografo messicano († [[1986]])
*[[17 maggio]] - [[Dmitrij Ivanovič Maevskij]], pittore russo († [[1992]])
*[[18 maggio]]
**[[James Donald]], attore cinematografico scozzese († [[1993]])
**[[Bill Everett]], fumettista statunitense († [[1973]])
**[[Geoffrey Charles Tasker Keyes]], militare britannico († [[1941]])
**[[Arturo Schena]], banchiere e politico italiano († [[1990]])
*[[19 maggio]] - [[Osvaldo Civirani]], produttore cinematografico, regista e fotografo italiano († [[2008]])
*[[20 maggio]]
**[[Richard Cobb]], storico e saggista britannico († [[1996]])
**[[David McClelland]], psicologo statunitense († [[1998]])
**[[Seikichi Toguchi]], karateka e maestro di karate giapponese († [[1998]])
**[[Peter Trent]], attore britannico
*[[21 maggio]]
**[[Raymond Burr]], attore canadese († [[1993]])
**[[Aurelio Curti]], politico italiano († [[1990]])
**[[Jan Deddens]], poliziotto olandese († [[1999]])
**[[Aníbal Paz]], calciatore uruguaiano († [[2013]])
*[[22 maggio]]
**[[John Moir]], cestista statunitense († [[1975]])
**[[Daniel Nagrin]], ballerino, coreografo e insegnante statunitense († [[2008]])
**[[Georg Tintner]], direttore d'orchestra austriaco († [[1999]])
*[[23 maggio]]
**[[Francisco Elías de Tejada]], filosofo spagnolo († [[1978]])
**[[Edward Norton Lorenz]], matematico e meteorologo statunitense († [[2008]])
**[[Eigil Pedersen]], scacchista e compositore di scacchi danese († [[1994]])
*[[24 maggio]]
**[[Arnaldo Fasoli]], calciatore italiano
**[[Rosario Lacerenza]], compositore e direttore d'orchestra italiano († [[1999]])
**[[Ian Russell, XIII duca di Bedford]], scrittore inglese († [[2002]])
*[[25 maggio]] - [[Steve Cochran]], attore statunitense († [[1965]])
*[[26 maggio]] - [[Vittorio Chierroni]], sciatore alpino italiano († [[1986]])
*[[27 maggio]] - [[Flora Wiechmann Savioli]], artista italiana († [[2011]])
*[[28 maggio]]
**[[Larry Buhler]], giocatore di football americano statunitense († [[1990]])
**[[Gerald Cash]], politico inglese († [[2003]])
**[[Barry Commoner]], biologo e politico statunitense († [[2012]])
**[[Papa John Creach]], violinista statunitense († [[1994]])
**[[Romeo Mancini]], pittore e scultore italiano († [[2003]])
**[[Marshall Reed]], attore statunitense († [[1980]])
*[[29 maggio]]
**[[Miguel Ablóniz]], chitarrista e compositore greco († [[2001]])
**[[John Fitzgerald Kennedy]], politico statunitense († [[1963]])
**[[Sabina Santilli]], attivista italiana († [[1999]])
**[[Joseph Somers]], ciclista su strada belga († [[1966]])
*[[30 maggio]] - [[Peter Leeds]], attore statunitense († [[1996]])
*[[31 maggio]]
**[[Dick Evans]], giocatore di football americano e cestista statunitense († [[2008]])
**[[Jean Rouch]], etnologo, antropologo e regista francese († [[2004]])
**[[Dante Sotgiu]], politico italiano († [[2003]])
*[[1º giugno]]
**[[Sofron Dmyterko]], vescovo cattolico ucraino († [[2008]])
**[[Vincenzo Franco]], arcivescovo cattolico italiano († [[2016]])
**[[William Knowles]], chimico statunitense († [[2012]])
*[[2 giugno]]
**[[Dino Ciarlo]], generale italiano († [[2012]])
**[[Max Showalter]], attore statunitense († [[2000]])
**[[Romano Zaniol]], pittore e scultore italiano († [[1989]])
*[[4 giugno]]
**[[Newton Canegal]], calciatore brasiliano († [[2003]])
**[[Robert Merrill]], baritono statunitense († [[2004]])
**[[Howard Metzenbaum]], politico statunitense († [[2008]])
*[[5 giugno]]
**[[Maurice Duverger]], giurista, politologo e politico francese († [[2014]])
**[[Alberto Giomo]], politico italiano († [[1980]])
**[[Norival]], ex calciatore brasiliano
**[[José Baptista Pinheiro de Azevedo]], politico portoghese († [[1983]])
*[[6 giugno]]
**[[Kirk Kerkorian]], aviatore e imprenditore statunitense († [[2015]])
**[[Ion Rațiu]], politico, imprenditore e scrittore rumeno († [[2000]])
**[[Antonio Sanna (medico)|Antonio Sanna]], medico italiano († [[1992]])
**[[George Zoritch]], ballerino russo († [[2009]])
*[[7 giugno]]
**[[Gwendolyn Brooks]], poetessa e scrittrice statunitense († [[2000]])
**[[Dean Martin]], cantante, attore e comico statunitense († [[1995]])
*[[8 giugno]]
**[[Raoul Manselli]], storico italiano († [[1984]])
**[[Alberto Romano]], militare italiano († [[1996]])
**[[George D. Wallace]], attore statunitense († [[2005]])
**[[Byron White]], magistrato e giocatore di football americano statunitense († [[2002]])
*[[9 giugno]]
**[[MacDonald Hobley]], annunciatore televisivo, conduttore televisivo e attore britannico († [[1987]])
**[[Eric Hobsbawm]], storico e scrittore britannico († [[2012]])
**[[Klaas Ooms]], calciatore olandese († [[1970]])
**[[Ladislav Prokop]], cestista cecoslovacco
**[[Salvatore Sorrentino]], vescovo cattolico italiano († [[2006]])
*[[10 giugno]]
**[[Ettore Donini]], pittore, decoratore e restauratore italiano († [[2010]])
**[[Greta Gonda]], attrice austriaca († [[1974]])
**[[Angelo Rovelli]], imprenditore e bobbista italiano († [[1990]])
**[[Antonello Trombadori]], giornalista, critico d'arte e politico italiano († [[1993]])
*[[11 giugno]]
**[[João Bosco Burnier]], religioso brasiliano († [[1976]])
**[[Giuseppe Vannucci]], calciatore italiano († [[1975]])
*[[12 giugno]]
**[[Bianca Della Corte]], attrice italiana († [[2006]])
**[[Alessandro Fregoni]], calciatore italiano († [[2000]])
**[[Gottfried Honegger]], artista e illustratore svizzero († [[2016]])
**[[Armando Longhi]], ex calciatore italiano
*[[13 giugno]]
**[[Rodolfo Celletti]], musicologo e critico musicale italiano († [[2004]])
**[[Luigi Martelli]], ex calciatore italiano
**[[Zerka T. Moreno]], psicoterapeuta olandese († [[2016]])
**[[Augusto Roa Bastos]], scrittore paraguaiano († [[2005]])
*[[14 giugno]]
**[[Vlado Dapčević]], politico jugoslavo († [[2001]])
**[[Martin Rosenblatt]], attore statunitense († [[1991]])
**[[Franco Soave]], chirurgo italiano († [[1984]])
*[[15 giugno]]
**[[Vincenzo Bellisario]], politico italiano († [[1969]])
**[[John Bennett Fenn]], chimico statunitense († [[2010]])
*[[16 giugno]]
**[[Phaedon Gizikis]], generale e politico greco († [[1999]])
**[[Aurelio Lampredi]], ingegnere italiano († [[1989]])
**[[Katharine Graham]], giornalista e editrice statunitense († [[2001]])
**[[Irving Penn]], fotografo statunitense († [[2009]])
*[[17 giugno]]
**[[Paul Eeckhout]], architetto belga († [[2012]])
**[[Nicola Falde]], generale, giornalista e saggista italiano († [[1996]])
**[[Atle Selberg]], matematico norvegese († [[2007]])
*[[18 giugno]]
**[[Richard Boone]], attore statunitense († [[1981]])
**[[Ferdinando Castagnoli]], archeologo italiano († [[1988]])
**[[Frank Colacurcio]], mafioso statunitense († [[2010]])
**[[Ross Elliott]], attore statunitense († [[1999]])
*[[19 giugno]]
**[[Aristóbulo Deambrossi]], calciatore argentino († [[1995]])
**[[Käthe Grasegger]], sciatrice alpina tedesca († [[2001]])
**[[Robert Karnes]], attore statunitense († [[1979]])
**[[Ermenegildo Volpi]], ex calciatore italiano
**[[Fulbert Youlou]], politico e presbitero († [[1972]])
*[[20 giugno]]
**[[Giuseppe Costantino Dragan]], imprenditore, saggista e accademico rumeno († [[2008]])
**[[Felice Filippini]], scrittore, pittore e traduttore svizzero († [[1988]])
**[[Tauno Kovanen]], lottatore finlandese († [[1986]])
*[[21 giugno]]
**[[Tommy Conlon]], attore statunitense († [[2000]])
**[[Kurt Welsch]], calciatore tedesco († [[1981]])
*[[22 giugno]]
**[[Alberto Belén]], calciatore argentino
**[[George Fonder]], pilota automobilistico statunitense († [[1958]])
**[[Davey O'Brien]], giocatore di football americano statunitense († [[1977]])
*[[23 giugno]]
**[[Ian Francis Bell Common]], entomologo australiano († [[2006]])
**[[Dominic Ignatius Ekandem]], cardinale e arcivescovo cattolico nigeriano († [[1995]])
*[[24 giugno]]
**[[César Boutteville]], scacchista francese († [[2015]])
**[[Joan Clarke]], crittanalista e numismatica britannica († [[1996]])
**[[Gabriele De Rosa]], storico e politico italiano († [[2009]])
**[[David Easton]], politologo canadese († [[2014]])
**[[Wayne Oates]], psicologo statunitense († [[1999]])
*[[25 giugno]] - [[Nils Karlsson]], fondista svedese († [[2012]])
*[[26 giugno]]
**[[Italo Bellotti]], politico italiano († [[2007]])
**[[Pavel Aleksandrovič Solov'ëv]], ingegnere sovietico († [[1996]])
*[[28 giugno]]
**[[Albert De Cleyn]], calciatore belga († [[1990]])
**[[Antonio Lucchese]], ex calciatore italiano
**[[Bobby Neu]], cestista statunitense († [[1971]])
**[[Mario Nigro (pittore)|Mario Nigro]], pittore italiano († [[1992]])
*[[29 giugno]]
**[[Ulpio Minucci]], compositore e musicista italiano († [[2007]])
**[[Natale Vecchi]], lottatore italiano
*[[30 giugno]]
**[[Julian Creus]], sollevatore britannico († [[1992]])
**[[Lena Horne]], cantante, attrice e danzatrice statunitense († [[2010]])
**[[Susan Hayward]], attrice e cantante statunitense († [[1975]])
**[[Erminio Rosso]], ex calciatore italiano
**[[Tat'jana Sevrjukova]], pesista sovietica († [[1981]])
*[[1º luglio]]
**[[Virginia Dale]], attrice e ballerina statunitense († [[1994]])
**[[Johannes Jakobs]], calciatore tedesco († [[1944]])
*[[2 luglio]]
**[[Bob Dille]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1998]])
**[[Giovanni Poli]], regista teatrale italiano († [[1979]])
**[[Dennis Westcott]], calciatore inglese († [[1960]])
**[[Murry Wilson]], imprenditore e compositore statunitense († [[1973]])
*[[3 luglio]]
**[[Syvilla Fort]], ballerina, coreografa e insegnante statunitense († [[1975]])
**[[João Saldanha]], giornalista, allenatore di calcio e calciatore brasiliano († [[1990]])
*[[4 luglio]]
**[[Siegfried Joksch]], calciatore austriaco († [[2006]])
**[[Manolete]], torero spagnolo († [[1947]])
*[[5 luglio]]
**[[Miguel Ortega]], ex calciatore paraguaiano
**[[Luigi Romersa]], giornalista e scrittore italiano († [[2007]])
*[[6 luglio]] - [[Giuseppe Antonello Leone]], pittore, scultore e poeta italiano († [[2016]])
*[[7 luglio]]
**[[Yakovos Bilek]], cestista e allenatore di pallacanestro turco († [[2005]])
**[[Larry O'Brien]], politico statunitense († [[1990]])
**[[Fidel Sánchez Hernández]], politico e generale salvadoregno († [[2003]])
**[[Iva Withers]], attrice e cantante canadese († [[2014]])
*[[8 luglio]]
**[[Pamela Brown]], attrice britannica († [[1975]])
**[[Nuccia Fumo]], attrice teatrale italiana († [[2005]])
**[[Glenn Langan]], attore statunitense († [[1991]])
**[[Lodovico Morando]], pittore italiano († [[1987]])
**[[J. F. Powers]], scrittore statunitense († [[1999]])
*[[9 luglio]]
**[[Kay Aldridge]], attrice e modella statunitense († [[1995]])
**[[Mario Galassi]], calciatore italiano († [[1987]])
**[[Slim Wintermute]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1977]])
*[[10 luglio]]
**[[Şeref Alemdar]], cestista turco
**[[Luigi Baron]], aviatore italiano († [[1988]])
**[[Don Herbert]], conduttore televisivo statunitense († [[2007]])
**[[Cesare Magarotto]], giornalista e filantropo italiano († [[2006]])
**[[Reg Smythe]], fumettista inglese († [[1998]])
*[[11 luglio]]
**[[Per Carleson]], schermidore svedese († [[2004]])
**[[Ed Sadowski]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1990]])
*[[12 luglio]]
**[[Luigi Gorrini]], militare e aviatore italiano († [[2014]])
**[[Andrew Wyeth]], pittore e artista statunitense († [[2009]])
*[[13 luglio]] - [[Gemma D'Alba]], attrice italiana († [[2011]])
*[[14 luglio]]
**[[Arthur Laurents]], scrittore, librettista e sceneggiatore statunitense († [[2011]])
**[[Vladimir Nikanorov]], calciatore e hockeista su ghiaccio sovietico († [[1980]])
*[[15 luglio]]
**[[Robert Conquest]], storico inglese († [[2015]])
**[[Reidar Liaklev]], pattinatore di velocità su ghiaccio norvegese († [[2006]])
*[[16 luglio]]
**[[Georges Arnaud]], scrittore, giornalista e drammaturgo francese († [[1987]])
**[[Roberto Scarone]], allenatore di calcio e calciatore uruguaiano († [[1994]])
**[[Paolo Silvestroni]], accademico italiano († [[2003]])
*[[17 luglio]]
**[[Lou Boudreau]], giocatore di baseball, cestista e dirigente sportivo statunitense († [[2001]])
**[[Phyllis Diller]], attrice e doppiatrice statunitense († [[2012]])
**[[Kenan Evren]], politico e generale turco († [[2015]])
**[[Christiane Rochefort]], scrittrice francese († [[1998]])
**[[Juan Tuñas]], calciatore cubano († [[2011]])
*[[18 luglio]]
**[[Fernanda Pivano]], traduttrice, scrittrice e giornalista italiana († [[2009]])
**[[Henri Salvador]], cantante, chitarrista e comico francese († [[2008]])
*[[19 luglio]]
**[[Carlo Brasca]], calciatore italiano († [[1952]])
**[[Attilio Mellone]], francescano, religioso e letterato italiano († [[2005]])
*[[20 luglio]] - [[Augusto Bazzino]], partigiano italiano († [[1945]])
*[[21 luglio]] - [[Luigi Cantone]], schermidore italiano († [[1997]])
*[[22 luglio]]
**[[Pentti Aalto (linguista)|Pentti Aalto]], linguista finlandese († [[1998]])
**[[Maxine Mitchell]], schermitrice statunitense († [[1991]])
**[[Robert Naeye]], ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo belga († [[1988]])
*[[23 luglio]]
**[[Knut Brynildsen]], calciatore norvegese († [[1986]])
**[[Joseph McDivitt]], ufficiale statunitense († [[2019]])
**[[Wanda Perry]], attrice e modella statunitense († [[1985]])
*[[24 luglio]]
**[[Henri Betti]], compositore e pianista francese († [[2005]])
**[[José Compagnucci]], calciatore e allenatore di calcio argentino († [[2009]])
**[[Frank Sachse]], cestista statunitense († [[1989]])
**[[Simon Slåttvik]], sciatore nordico norvegese († [[2001]])
*[[25 luglio]]
**[[Gerhard Bremer]], militare tedesco († [[1989]])
**[[Philippe De Lacy]], attore statunitense († [[1995]])
**[[Fritz Honegger]], politico svizzero († [[1999]])
**[[Giacomo Prandina]], ingegnere, militare e partigiano italiano († [[1945]])
*[[26 luglio]]
**[[Alberta Adams]], cantautrice statunitense († [[2014]])
**[[Richard Burnell]], canottiere britannico († [[1995]])
**[[Torquato Secci]], attivista italiano († [[1996]])
*[[27 luglio]]
**[[Elio Marcuzzo]], attore italiano († [[1945]])
**[[Bourvil]], attore, cantante e compositore francese († [[1970]])
**[[Armindo Valente]], calciatore italiano († [[2005]])
**[[Mario Verdone]], critico cinematografico, saggista e accademico italiano († [[2009]])
*[[28 luglio]]
**[[Jānis Bebris]], calciatore lettone († [[1969]])
**[[Romolo Ravarini]], scacchista e compositore di scacchi italiano († [[2011]])
**[[Hedwig von Trapp]], cantante austriaca († [[1972]])
*[[29 luglio]]
**[[Harry Boot]], fisico inglese († [[1983]])
**[[Thomas H. Brown (politico del Michigan)|Thomas H. Brown]], politico statunitense († [[2002]])
**[[Francesco Deriu]], politico italiano († [[2004]])
**[[Norman Kernaghan]], calciatore e allenatore di calcio nordirlandese († [[1997]])
**[[Rochus Misch]], militare tedesco († [[2013]])
**[[Armando Silli]], scacchista italiano († [[1987]])
*[[30 luglio]]
**[[Minoru Chiaki]], attore giapponese († [[1999]])
**[[Tichon Jakovlevič Kiselëv]], politico sovietico († [[1983]])
*[[31 luglio]]
**[[Lanfranco Alberico]], calciatore italiano († [[1977]])
**[[Giovanni Brotto]], ciclista su strada italiano († [[2012]])
*[[1º agosto]] - [[Petey Scalzo]], pugile statunitense († [[1993]])
*[[2 agosto]]
**[[Wah Chang]], designer e artista statunitense († [[2003]])
**[[Agostino Ferrari Toniolo]], vescovo cattolico italiano († [[2004]])
*[[3 agosto]]
**[[Rudolf Gnägi]], politico svizzero († [[1985]])
**[[Antonio Lauro]], compositore e chitarrista venezuelano († [[1986]])
**[[Salvatore Puglisi Cosentino]], imprenditore italiano († [[1994]])
*[[4 agosto]] - [[John Fitch]], pilota automobilistico e ingegnere statunitense († [[2012]])
*[[5 agosto]]
**[[Don Chaffey]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico († [[1990]])
**[[Armando Frigo]], calciatore statunitense († [[1943]])
**[[Julián Kent]], dirigente sportivo, notaio e diplomatico argentino († [[2005]])
*[[6 agosto]]
**[[Barbara Cooney]], scrittrice e illustratrice statunitense († [[2000]])
**[[Robert Mitchum]], attore statunitense († [[1997]])
*[[7 agosto]]
**[[Tengku Zainab]], sovrana malese († [[1993]])
**[[Melvin H. Evans]], politico e diplomatico americo-verginiano († [[1984]])
**[[Andrea Mascagni]], politico, partigiano e musicista italiano († [[2004]])
**[[Charles Sibley]], ornitologo e biologo statunitense († [[1998]])
**[[Rafael Tello]], avvocato, presbitero e teologo argentino († [[2002]])
*[[8 agosto]]
**[[Alvaro Bari]], aviatore e partigiano italiano († [[1944]])
**[[Earl Cameron]], attore britannico
**[[Alfredo Diotalevi]], ex calciatore italiano
*[[9 agosto]]
**[[Mario Ferretti]], giornalista italiano († [[1977]])
**[[Pierre Georget]], pistard francese († [[1964]])
*[[10 agosto]] - [[Jackie Robinson (calciatore)|Jackie Robinson]], calciatore inglese († [[1972]])
*[[11 agosto]]
**[[Albert Alcalay]], pittore e insegnante jugoslavo († [[2008]])
**[[Hélène Boschi]], pianista svizzera († [[1990]])
**[[Dik Browne]], fumettista e illustratore statunitense († [[1989]])
**[[Nathan André Chouraqui]], scrittore e filosofo francese († [[2007]])
**[[Vittorio Malagoli]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1991]])
**[[Américo Montanarini]], cestista brasiliano († [[1994]])
*[[12 agosto]]
**[[Adolf Burger]], tipografo e scrittore slovacco († [[2016]])
**[[Marjorie Reynolds]], attrice statunitense († [[1997]])
**[[Giuseppe Tacca]], ciclista su strada italiano († [[1984]])
*[[13 agosto]]
**[[Ottorino Beltrami]], militare e dirigente d'azienda italiano († [[2013]])
**[[Gloria Dickson]], attrice cinematografica statunitense († [[1945]])
**[[Claudia McNeil]], attrice statunitense († [[1993]])
*[[15 agosto]]
**[[Jack Lynch]], politico irlandese († [[1999]])
**[[Bill Riebe]], cestista statunitense († [[2000]])
**[[Óscar Romero]], arcivescovo cattolico salvadoregno († [[1980]])
**[[Yukio Tsuda]], calciatore giapponese († [[1979]])
**[[Vladimir Ščagin]], pallavolista, allenatore di pallavolo e calciatore sovietico († [[1996]])
*[[16 agosto]] - [[Jean Bruyas]], giurista, storico e filosofo francese († [[2001]])
*[[17 agosto]]
**[[Luigi Ignazio Adorno]], militare italiano († [[1943]])
**[[Gianni Agus]], attore e conduttore televisivo italiano († [[1994]])
**[[Vladimir Kirillovič Romanov]], russo († [[1992]])
*[[18 agosto]]
**[[Gildo Montagner]], calciatore italiano
**[[Dedi Montano]], soprano italiano († [[2009]])
**[[Caspar Weinberger]], politico statunitense († [[2006]])
*[[19 agosto]] - [[Giovanni Costa (calciatore 1917)|Giovanni Costa]], calciatore italiano († [[1984]])
*[[20 agosto]] - [[Geert Holvast]], poliziotto olandese († [[1992]])
*[[21 agosto]] - [[Leonid Hurwicz]], economista statunitense († [[2008]])
*[[22 agosto]]
**[[Kō Arima]], ex calciatore giapponese
**[[John Lee Hooker]], cantante, chitarrista e compositore statunitense († [[2001]])
*[[25 agosto]]
**[[Abraham Charité]], sollevatore olandese († [[1991]])
**[[Marcello Conversi]], fisico e informatico italiano († [[1988]])
**[[Ion Diaconescu]], politico rumeno († [[2011]])
**[[Julija Abramovna Dobrovol'skaja]], linguista russa († [[2016]])
**[[Mel Ferrer]], attore, regista e produttore cinematografico statunitense († [[2008]])
**[[Vera Rjabuškina]], cestista sovietica († [[1996]])
*[[26 agosto]]
**[[Miroslav Brozović]], calciatore jugoslavo († [[2006]])
**[[Zvonimir Cimermančić]], calciatore jugoslavo († [[1979]])
**[[Jan Clayton]], attrice e cantante statunitense († [[1983]])
**[[Carmelio Conz]], antifascista e partigiano italiano († [[1991]])
**[[William French Smith]], politico statunitense († [[1990]])
*[[28 agosto]]
**[[Ugo Amendola]], compositore e musicista italiano († [[1995]])
**[[Antonio Basurto]], cantante italiano († [[2007]])
**[[Aurelio Galleppini]], fumettista e illustratore italiano († [[1994]])
**[[Jack Kirby]], fumettista statunitense († [[1994]])
**[[John Leslie Mackie]], filosofo australiano († [[1981]])
**[[Aroldo Tieri]], attore italiano († [[2006]])
*[[29 agosto]]
**[[Carlo Borsani]], militare, giornalista e poeta italiano († [[1945]])
**[[Isabel Sanford]], attrice statunitense († [[2004]])
*[[30 agosto]]
**[[Piermarcello Farinelli]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e medico italiano († [[1988]])
**[[Attilio Gallo]], calciatore italiano († [[1959]])
**[[Pop Gates]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1999]])
**[[Denis Healey]], politico inglese († [[2015]])
**[[Giorgio Mirri]], compositore di scacchi italiano († [[2007]])
*[[31 agosto]]
**[[Pier Francesco De Martinis]], calciatore italiano
**[[Girolamo Manisco]], militare italiano († [[2012]])
**[[Ján Podhradský]], calciatore slovacco († [[1998]])
*[[1º settembre]]
**[[Paulo Porto]], attore, regista e produttore cinematografico brasiliano († [[1999]])
**[[Niccolò Theodoli]], produttore cinematografico italiano († [[1988]])
*[[2 settembre]]
**[[Laurindo Almeida]], chitarrista brasiliano († [[1995]])
**[[Aldo Prata Pizzala]], calciatore italiano
**[[Armando Trovajoli]], pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano († [[2013]])
**[[Luciana Viviani]], partigiana e politica italiana († [[2012]])
*[[3 settembre]]
**[[Alexandru Popescu]], cestista e allenatore di pallacanestro rumeno († [[2008]])
**[[Paul Zoungrana]], cardinale e arcivescovo cattolico burkinabé († [[2000]])
*[[4 settembre]]
**[[Joe Fabel]], cestista statunitense († [[1967]])
**[[Henry Ford II]], imprenditore statunitense († [[1987]])
**[[Pál Maléter]], generale ungherese († [[1958]])
**[[Hilary Mason]], attrice britannica († [[2006]])
**[[Salvo Monica]], scultore italiano († [[2008]])
*[[5 settembre]]
**[[Manuel Alday]], calciatore spagnolo († [[1976]])
**[[Luigi Baldan]], militare e operaio italiano († [[2017]])
**[[Galina Urbanovič]], ginnasta sovietica († [[2011]])
*[[6 settembre]]
**[[John Berry (regista)|John Berry]], regista, sceneggiatore e attore statunitense († [[1999]])
**[[Philipp von Boeselager]], ufficiale tedesco († [[2008]])
**[[Charley Burley]], pugile statunitense († [[1992]])
**[[Ary dos Santos Furtado]], cestista brasiliano
*[[7 settembre]]
**[[John Cornforth]], chimico australiano († [[2013]])
**[[Alessandro Delmastro]], partigiano italiano († [[1944]])
**[[Giannino Di Teodoro]], allenatore di calcio e calciatore italiano
**[[Amos Paoli]], partigiano italiano († [[1944]])
**[[Giancarlo Zoli]], avvocato e politico italiano († [[2007]])
*[[8 settembre]] - [[Jan Sedivka]], violinista e insegnante australiano († [[2009]])
*[[9 settembre]]
**[[Armando Brancia]], attore italiano († [[1997]])
**[[Stefano Germanò]], politico italiano († [[1999]])
**[[Frank Robbins]], fumettista statunitense († [[1994]])
**[[Rolf Wenkhaus]], attore tedesco († [[1942]])
*[[10 settembre]]
**[[Paolo Barile]], giurista, politico e avvocato italiano († [[2000]])
**[[Salvatore Bruno (politico)|Salvatore Bruno]], politico italiano († [[1963]])
**[[Franco Fortini]], poeta, critico letterario e saggista italiano († [[1994]])
**[[Eric Fright]], calciatore inglese († [[1995]])
**[[Masahiko Kimura]], judoka giapponese († [[1993]])
**[[Allan Kwartler]], schermidore statunitense († [[1998]])
**[[Miguel Serrano]], filosofo, scrittore e politico cileno († [[2009]])
*[[11 settembre]]
**[[Ugo Bologna]], attore e doppiatore italiano († [[1998]])
**[[Ferdinand Marcos]], politico, avvocato e militare filippino († [[1989]])
**[[Jessica Mitford]], scrittrice, giornalista e attivista britannica († [[1996]])
**[[Kenkichi Iwasawa]], matematico giapponese († [[1988]])
**[[Bernice Lapp]], nuotatrice statunitense († [[2010]])
**[[Herbert Lom]], attore ceco († [[2012]])
**[[Carlos Puebla]], compositore cubano († [[1989]])
*[[12 settembre]]
**[[Diana Cenni]], cestista e pattinatrice italiana († [[1999]])
**[[Han Suyin]], scrittrice e medico cinese († [[2012]])
**[[Mario Romani (accademico)|Mario Romani]], accademico e economista italiano († [[1975]])
*[[14 settembre]]
**[[Heinrich Ehrler]], aviatore tedesco († [[1945]])
**[[Nicola Maldacea Jr.]], attore italiano († [[1992]])
**[[Ettore Sottsass]], architetto, designer e fotografo italiano († [[2007]])
*[[15 settembre]]
**[[Pëtr Markovič Abovin-Egides]], filosofo russo († [[1997]])
**[[David Flusser]], storico e biblista israeliano († [[2000]])
**[[Hilde Güden]], soprano austriaco († [[1988]])
**[[Buddy Jeannette]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1998]])
**[[Rene Pijpers]], calciatore olandese († [[1944]])
*[[16 settembre]]
**[[Frank Moss (1917)|Frank Moss]], calciatore inglese († [[1997]])
**[[Mario Saracino]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[2002]])
**[[Alexander Schmorell]], tedesco († [[1943]])
**[[Jole Voleri]], attrice italiana
**[[Mario Gomez d'Ayala]], politico, avvocato e giurista italiano († [[2008]])
*[[17 settembre]]
**[[Celestino Camilla]], ciclista su strada italiano († [[1991]])
**[[Tetsuo Hamuro]], nuotatore giapponese († [[2005]])
**[[Henryk Jaźnicki]], calciatore, cestista e pallavolista polacco († [[2004]])
**[[Albano Meazzini]], partigiano e politico italiano († [[1999]])
*[[18 settembre]]
**[[József Asbóth]], tennista ungherese († [[1986]])
**[[Bob Cluggish]], cestista statunitense († [[2008]])
**[[June Foray]], doppiatrice statunitense († [[2017]])
**[[Francis Parker Yockey]], filosofo statunitense († [[1960]])
**[[Ferenc Pataki]], ginnasta ungherese († [[1988]])
*[[19 settembre]] - [[James Bowes-Lyon]], generale inglese († [[1977]])
*[[20 settembre]]
**[[Red Auerbach]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense († [[2006]])
**[[Obdulio Varela]], calciatore uruguaiano († [[1996]])
**[[Fernando Rey]], attore spagnolo († [[1994]])
**[[Władysław Rubin]], cardinale e vescovo cattolico polacco († [[1990]])
**[[Clarice Taylor]], attrice statunitense († [[2011]])
**[[Abd al-Latif Baghdadi]], militare egiziano († [[1999]])
*[[21 settembre]]
**[[Franco Calamandrei]], partigiano, giornalista e politico italiano († [[1982]])
**[[Zoe Incrocci]], attrice e doppiatrice italiana († [[2003]])
**[[Giulio Petroni]], regista e sceneggiatore italiano († [[2010]])
*[[22 settembre]] - [[Anna Campori]], attrice italiana († [[2018]])
*[[23 settembre]]
**[[Andy Black (calciatore)|Andy Black]], calciatore scozzese († [[1989]])
**[[Mario Bussagli]], orientalista italiano († [[1988]])
**[[Asima Chatterjee]], chimica indiana († [[2006]])
**[[Cesare Gallea]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[2008]])
**[[El Santo]], wrestler e attore cinematografico messicano († [[1984]])
**[[Knut Haugland]], esploratore norvegese († [[2009]])
**[[Adriano Magi-Braschi]], generale italiano († [[1995]])
**[[Imre Németh]], martellista ungherese († [[1989]])
**[[Oberdan Troiani]], direttore della fotografia italiano († [[2005]])
*[[24 settembre]]
**[[Luigi Gallanti]], calciatore italiano († [[1990]])
**[[Otto Günsche]], ufficiale tedesco († [[2003]])
*[[25 settembre]]
**[[Carmelo Raiti]], militare italiano († [[1941]])
**[[Phil Rizzuto]], giocatore di baseball statunitense († [[2007]])
*[[26 settembre]] - [[Ted Haworth]], scenografo statunitense († [[1993]])
*[[27 settembre]] - [[Giuseppe Gentili]], fantino italiano († [[1978]])
*[[28 settembre]] - [[Yustrich]], allenatore di calcio e calciatore brasiliano († [[1990]])
*[[29 settembre]]
**[[Ettore Bisagno]], militare italiano († [[1942]])
**[[Göran Gentele]], attore e regista svedese († [[1972]])
**[[Jesse Renick]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1999]])
**[[Vittorio Sanseverino]], militare e aviatore italiano († [[2010]])
*[[30 settembre]]
**[[Chacrinha]], conduttore televisivo e conduttore radiofonico brasiliano († [[1988]])
**[[Jurij Petrovič Ljubimov]], attore e regista sovietico († [[2014]])
**[[Buddy Rich]], batterista statunitense († [[1987]])
**[[Harold Rosenthal]], saggista e critico musicale inglese († [[1987]])
*[[1º ottobre]]
**[[Norman Borrett]], hockeista su prato britannico († [[2004]])
**[[Giovanni D'Orlandi]], diplomatico italiano († [[1973]])
**[[Cahal Brendan Daly]], cardinale e arcivescovo cattolico irlandese († [[2009]])
**[[Guido Fibbia]], militare e aviatore italiano († [[1988]])
**[[Robert Gist]], attore e regista cinematografico statunitense († [[1998]])
*[[2 ottobre]]
**[[Livio Bussi]], allenatore di calcio e calciatore italiano
**[[Rosaleen Norton]], artista australiana († [[1979]])
**[[Christian de Duve]], biochimico belga († [[2013]])
*[[3 ottobre]] - [[Odd Lundberg]], pattinatore di velocità su ghiaccio norvegese († [[1983]])
*[[4 ottobre]]
**[[Luis Carniglia]], allenatore di calcio e calciatore argentino († [[2001]])
**[[Marv Harshman]], allenatore di pallacanestro statunitense († [[2013]])
**[[Violeta Parra]], cantautrice, poetessa e pittrice cilena († [[1967]])
*[[5 ottobre]]
**[[Robert Adams (scultore)|Robert Adams]], scultore e designer britannico († [[1984]])
**[[Gene Anderson]], cestista statunitense († [[1999]])
**[[Corrado Giovannini]], ex calciatore italiano
**[[Alfonso Lacedelli]], sciatore alpino e bobbista italiano († [[2012]])
**[[Maria Laura Rocca]], attrice e scrittrice italiana († [[1999]])
**[[Magda Szabó]], scrittrice ungherese († [[2007]])
*[[6 ottobre]]
**[[Arvid Havnås]], calciatore norvegese († [[2008]])
**[[Rodolfo Kappenberger]], calciatore svizzero († [[2012]])
**[[Karl Hugo Schmölz]], fotografo tedesco († [[1986]])
**[[Celestin Tomić]], biblista croato († [[2006]])
*[[7 ottobre]]
**[[Helmut Dantine]], attore cinematografico e attore televisivo austriaco († [[1982]])
**[[June Allyson]], attrice, cantante e ballerina statunitense († [[2006]])
**[[Godtfred Holmvang]], multiplista norvegese († [[2006]])
**[[Ignazio Sgarlata]], musicista, compositore e presbitero italiano († [[1980]])
*[[8 ottobre]]
**[[Billy Conn]], pugile statunitense († [[1993]])
**[[Clara Geoffroy]], politica francese († [[2006]])
**[[Philip Leacock]], regista britannico († [[1990]])
**[[Edgardo Pomini]], schermidore argentino
**[[Rodney Robert Porter]], biochimico inglese († [[1985]])
**[[Paul Widowitz]], cestista statunitense († [[2007]])
*[[9 ottobre]]
**[[Kusuo Kitamura]], nuotatore giapponese († [[1996]])
**[[Giuseppe Serrini]], politico italiano († [[1994]])
*[[10 ottobre]]
**[[Daniele Bucchioni]], ufficiale e partigiano italiano († [[2013]])
**[[Franco Colombo (calciatore)|Franco Colombo]], calciatore italiano
**[[Thelonious Monk]], pianista e compositore statunitense († [[1982]])
*[[11 ottobre]]
**[[Ostilio Capaccioli]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[1982]])
**[[Viktor Sergeevič Safronov]], astronomo russo († [[1999]])
**[[Francisco Simón Calvet]], ex calciatore spagnolo
*[[12 ottobre]]
**[[Gaetano Ambrico]], politico italiano († [[2007]])
**[[Roque Máspoli]], allenatore di calcio e calciatore uruguaiano († [[2004]])
*[[14 ottobre]]
**[[Giancarlo Crespi]], calciatore italiano
**[[Ahmad Isma'il 'Ali]], generale egiziano († [[1974]])
**[[Dante Schietroma]], politico italiano († [[2004]])
*[[15 ottobre]]
**[[Raffaele Di Nardo]], politico italiano († [[1984]])
**[[Zoltán Fábri]], regista ungherese († [[1994]])
**[[Arthur M. Schlesinger Jr.]], storico e saggista statunitense († [[2007]])
*[[16 ottobre]]
**[[Murray MacLehose]], politico e diplomatico scozzese († [[2000]])
**[[Zezé Moreira]], calciatore e allenatore di calcio brasiliano († [[1998]])
**[[Alice Pearce]], attrice statunitense († [[1966]])
*[[17 ottobre]]
**[[Mak Dizdar]], poeta jugoslavo († [[1971]])
**[[Marsha Hunt (attrice)|Marsha Hunt]], attrice statunitense
**[[Norman Leyden]], direttore d'orchestra, compositore e arrangiatore statunitense († [[2014]])
**[[Jakov Fedotovič Pavlov]], militare sovietico († [[1981]])
*[[18 ottobre]]
**[[Albino Bernardini]], scrittore italiano († [[2015]])
**[[Antonio Bertoli]], ex calciatore italiano
**[[Boris Sagal]], regista statunitense († [[1981]])
**[[Edoardo Veneri]], calciatore italiano († [[2005]])
*[[19 ottobre]]
**[[José Cardús Aguilar]], calciatore spagnolo († [[2006]])
**[[Vincenzo Falanga]], attore italiano († [[1997]])
**[[Paul Klingenburg]], pallanuotista tedesco († [[1964]])
**[[René Laurentin]], presbitero e teologo francese († [[2017]])
**[[Ismael Rodríguez (regista)|Ismael Rodríguez]], regista cinematografico, sceneggiatore e attore messicano († [[2004]])
*[[20 ottobre]]
**[[Stéphane Hessel]], diplomatico, politico e scrittore tedesco († [[2013]])
**[[Helmut Jahn (calciatore)|Helmut Jahn]], calciatore tedesco († [[1986]])
**[[Dick Kinney]], sceneggiatore e fumettista statunitense († [[1985]])
**[[Jean-Pierre Melville]], regista, sceneggiatore e attore francese († [[1973]])
*[[21 ottobre]]
**[[Gene Englund]], cestista, allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro statunitense († [[1995]])
**[[Dizzy Gillespie]], trombettista, pianista e compositore statunitense († [[1993]])
**[[Dondinho]], calciatore brasiliano († [[1996]])
**[[Mogens von Haven]], fotografo danese († [[1999]])
*[[22 ottobre]]
**[[Joan Fontaine]], attrice britannica († [[2013]])
**[[Johnnie Tolan]], pilota automobilistico statunitense († [[1986]])
*[[23 ottobre]] - [[Robert Bray]], attore statunitense († [[1983]])
*[[24 ottobre]] - [[Amelio Gambini]], calciatore italiano († [[1982]])
*[[25 ottobre]]
**[[Carl Forssell]], schermidore svedese († [[2005]])
**[[Marshall Goldberg]], giocatore di football americano statunitense († [[2006]])
*[[26 ottobre]] - [[Virgílio Teixeira]], attore portoghese († [[2010]])
*[[27 ottobre]]
**[[Henry Carlsson]], calciatore e allenatore di calcio svedese († [[1999]])
**[[Teresio Dutto]], calciatore italiano
**[[Oliver Tambo]], politico sudafricano († [[1993]])
**[[Nils Täpp]], fondista svedese († [[2000]])
*[[28 ottobre]] - [[Jang Ri-jin]], cestista sudcoreano
*[[29 ottobre]]
**[[Eddie Constantine]], attore e cantante statunitense († [[1993]])
**[[Edgardo Fulgencio]], cestista filippino († [[2004]])
**[[Harold Garfinkel]], sociologo statunitense († [[2011]])
**[[Birger Rosengren]], calciatore svedese († [[1977]])
*[[30 ottobre]]
**[[Paul Eberhard]], bobbista svizzero
**[[Anna Marly]], cantante francese († [[2006]])
**[[Roland McKean]], economista statunitense († [[1993]])
**[[Nikolaj Vasil'evič Ogarkov]], generale sovietico († [[1994]])
**[[Giuseppe Primavera]], scacchista italiano († [[1998]])
**[[Donald Randall]], imprenditore statunitense († [[2008]])
**[[Maurice Trintignant]], pilota automobilistico francese († [[2005]])
*[[31 ottobre]] - [[Bruno Oddera]], traduttore italiano († [[1988]])
*[[1º novembre]]
**[[Zenna Henderson]], scrittrice di fantascienza statunitense († [[1983]])
**[[Giuseppe Parlato (funzionario)|Giuseppe Parlato]], funzionario e prefetto italiano († [[2003]])
**[[Erich Rudorffer]], aviatore tedesco († [[2016]])
*[[2 novembre]]
**[[John Dirks]], fumettista e scultore statunitense († [[2010]])
**[[Bronisław Dąbrowski]], vescovo cattolico polacco († [[1997]])
**[[Iyozō Fujita]], aviatore giapponese († [[2006]])
**[[Durward Knowles]], velista bahamense († [[2018]])
**[[José Perácio]], calciatore brasiliano († [[1977]])
**[[Ann Rutherford]], attrice canadese († [[2012]])
**[[Willy Sundblad]], calciatore norvegese († [[1974]])
*[[3 novembre]] - [[Amilcare Pasini]], vescovo cattolico italiano († [[1995]])
*[[4 novembre]]
**[[Leonardo Cimino]], attore statunitense († [[2012]])
**[[Virginia Field]], attrice britannica († [[1992]])
*[[5 novembre]]
**[[Jacqueline Auriol]], aviatrice francese († [[2000]])
**[[Kurt Gossweiler]], storico e antifascista tedesco († [[2017]])
**[[Sal Bartolo]], pugile statunitense († [[2002]])
**[[Madeleine Robinson]], attrice francese († [[2004]])
**[[Herb Scheffler]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2001]])
**[[Jim Taylor]], calciatore inglese († [[2001]])
*[[6 novembre]]
**[[Bob Carpenter]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1997]])
**[[Harlan Warde]], attore statunitense († [[1980]])
**[[Edgar Whitcomb]], politico statunitense († [[2016]])
*[[7 novembre]]
**[[Ján Arpáš]], calciatore cecoslovacco († [[1976]])
**[[Edith Bouvier Beale]], cabarettista e modella statunitense († [[2002]])
**[[Tullio Covre]], aviatore italiano († [[1961]])
**[[Johnny Hoekstra]], cestista statunitense († [[2006]])
**[[Dick Hogan]], attore statunitense († [[1995]])
**[[Beatrice Mancini]], attrice italiana († [[1987]])
**[[Dmitrij Stepanovič Poljanskij]], politico e diplomatico sovietico († [[2001]])
**[[Tofiq Quliyev]], compositore, pianista e direttore d'orchestra azero († [[2000]])
**[[Titos Vandis]], attore greco († [[2003]])
*[[8 novembre]] - [[Fritz Kristoffersen]], calciatore norvegese († [[2005]])
*[[9 novembre]]
**[[Italo D'Amico]], ufficiale e aviatore italiano († [[1943]])
**[[Vince Gironda]], attore e culturista statunitense († [[1997]])
*[[10 novembre]]
**[[Guglielmo Chiarini]], ufficiale e aviatore italiano († [[1941]])
**[[Silvio Zavatti]], esploratore, politico e antropologo italiano († [[1985]])
*[[11 novembre]]
**[[Manuel Alexandre]], attore spagnolo († [[2010]])
**[[Roberto Mario Fano]], informatico e ingegnere italiano († [[2016]])
**[[Abram Hoffer]], psichiatra canadese († [[2009]])
**[[Tippy Larkin]], pugile statunitense († [[1991]])
**[[Bruna Pellesi]], religiosa italiana († [[1972]])
**[[Mack Reynolds]], autore di fantascienza statunitense († [[1983]])
**[[Maria Luisa Righini Bonelli]], storica della scienza e museologa italiana († [[1981]])
*[[12 novembre]]
**[[Giorgio Maggi (militare)|Giorgio Maggi]], militare italiano († [[1941]])
**[[Jo Stafford]], cantante statunitense († [[2008]])
*[[13 novembre]]
**[[Giuseppe Abbruzzese]], politico italiano († [[1981]])
**[[Alice di Borbone-Parma (1917)|Alice di Borbone-Parma]], nobile († [[2017]])
**[[Bill O'Brien (cestista)|Bill O'Brien]], cestista statunitense († [[1985]])
**[[Pino Spotti]], compositore italiano († [[1958]])
*[[14 novembre]]
**[[Elena Giusti]], attrice e cantante italiana († [[2009]])
**[[Giovanni Grimaldi]], regista e sceneggiatore italiano († [[2001]])
**[[Park Chung-hee]], politico e generale sudcoreano († [[1979]])
*[[16 novembre]]
**[[Nereo Burattini]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2010]])
**[[Bruno Caccia]], magistrato italiano († [[1983]])
**[[Patrick Grundy]], matematico inglese († [[1959]])
**[[Jack Stirling]], cestista statunitense († [[1970]])
*[[17 novembre]]
**[[Jean-Baptiste Duroselle]], storico francese († [[1994]])
**[[Richard Kim]], karateka e maestro di karate statunitense († [[2001]])
**[[Gino Maringola]], attore italiano († [[2011]])
**[[Tommaso Pedio]], storico, saggista e avvocato italiano († [[2000]])
**[[Leandro Remondini]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1979]])
**[[Abrahão De Moraes]], astronomo e matematico brasiliano († [[1970]])
*[[18 novembre]]
**[[Pedro Infante]], cantante e attore messicano († [[1957]])
**[[Giovanni Torrisi]], ammiraglio italiano († [[1992]])
*[[19 novembre]]
**[[Nelson Iacovini]], economista italiano († [[1982]])
**[[Giuseppe La Rosa (politico)|Giuseppe La Rosa]], politico italiano († [[2011]])
**[[Louis Laurie]], pugile statunitense († [[2002]])
**[[Nuritdin Muchitdinov]], politico e diplomatico sovietico († [[2008]])
**[[Indira Gandhi]], politica indiana († [[1984]])
**[[Philippe Ragueneau]], giornalista e scrittore francese († [[2003]])
**[[Sylvester William Treinen]], vescovo cattolico statunitense († [[1996]])
*[[20 novembre]]
**[[Robert Byrd]], politico statunitense († [[2010]])
**[[Mario Canessa]], poliziotto italiano († [[2014]])
**[[Duke Cumberland]], cestista statunitense († [[1966]])
**[[Erich Leo Lehmann]], statistico statunitense († [[2009]])
**[[Leonard Jimmie Savage]], matematico e statistico statunitense († [[1971]])
*[[21 novembre]]
**[[Emilio Capri]], ex calciatore italiano
**[[Cecilio Pisano]], calciatore uruguaiano († [[1945]])
*[[22 novembre]]
**[[Bridget Bate Tichenor]], pittrice messicana († [[1990]])
**[[Fritz Hillebrand]], pilota motociclistico tedesco († [[1957]])
**[[Andrew Huxley]], fisiologo e biofisico inglese († [[2012]])
**[[Melvin Kranzberg]], storico e accademico statunitense († [[1995]])
**[[Hirokazu Ninomiya]], allenatore di calcio e calciatore giapponese († [[2000]])
*[[23 novembre]]
**[[Enzo Bellini]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2001]])
**[[Ignatius Jerome Strecker]], arcivescovo cattolico statunitense († [[2003]])
*[[24 novembre]]
**[[Attilio Brunetti]], militare e patriota italiano († [[2008]])
**[[Ferruccio Centonze]], scrittore, giornalista e drammaturgo italiano († [[2004]])
*[[25 novembre]]
**[[Roberto Frassetto]], militare italiano († [[2013]])
**[[Luigi Poggi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[2010]])
**[[Antonio Romagnino]], scrittore e giornalista italiano († [[2011]])
**[[Frank Shannon]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2005]])
**[[Noboru Terada]], nuotatore giapponese († [[1986]])
**[[Alparslan Türkeş]], politico turco († [[1997]])
*[[26 novembre]]
**[[Carlo Ceci]], artista italiano († [[2013]])
**[[Adele Jergens]], attrice statunitense († [[2002]])
**[[Tadao Kashio]], imprenditore giapponese († [[1993]])
**[[Béla Rerrich]], schermidore ungherese († [[2005]])
*[[27 novembre]]
**[[Emilio Barberi]], militare italiano († [[2002]])
**[[Enos Fusetti]], ufficiale italiano († [[1941]])
**[[Mario Marchegiani]], ex calciatore italiano
**[[Bob Smith (attore)|Bob Smith]], attore statunitense († [[1998]])
**[[Robert Youngson]], regista e produttore cinematografico statunitense († [[1974]])
*[[28 novembre]] - [[Alan Schneider]], regista statunitense († [[1984]])
*[[29 novembre]]
**[[Roberto Camardiel]], attore spagnolo († [[1986]])
**[[Pierre Gaspard-Huit]], sceneggiatore e regista francese († [[2017]])
**[[Albie Reisz]], giocatore di football americano statunitense († [[1985]])
**[[Filippo Traina]], politico e avvocato italiano († [[1983]])
**[[Merle Travis]], chitarrista e cantante statunitense († [[1983]])
*[[30 novembre]] - [[Mario Tossoni]], calciatore argentino
*[[1º dicembre]]
**[[John Merivale]], attore britannico († [[1990]])
**[[Erv Prasse]], cestista statunitense († [[2005]])
**[[Joanne Siegel]], modella statunitense († [[2011]])
**[[William Tracy]], attore statunitense († [[1967]])
*[[2 dicembre]]
**[[Luciano Angeloni]], arcivescovo cattolico italiano († [[1996]])
**[[Roberto Bertol]], calciatore spagnolo († [[1990]])
**[[Eugenio Moresco]], scrittore italiano († [[1996]])
*[[3 dicembre]]
**[[Max Bolliger]], ex ciclista su strada svizzero
**[[Wilhelm Brasse]], fotografo polacco († [[2012]])
*[[4 dicembre]]
**[[Benedetto Cottone]], politico italiano († [[2018]])
**[[Bob Dietz]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1999]])
**[[Barbara Nardi]], attrice italiana († [[2011]])
*[[5 dicembre]] - [[Ken Downing]], britannico († [[2004]])
*[[6 dicembre]]
**[[Waldemar von Gazen]], militare tedesco († [[2014]])
**[[Kamal Jumblatt]], politico libanese († [[1977]])
*[[7 dicembre]]
**[[Enrico Boniforti]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1991]])
**[[Jerzy Dowgird]], cestista e allenatore di pallacanestro polacco († [[2003]])
**[[George Hamilton (calciatore)|George Hamilton]], calciatore scozzese († [[2001]])
**[[Hurd Hatfield]], attore statunitense († [[1998]])
**[[Ottorino Volonterio]], pilota automobilistico svizzero († [[2003]])
*[[9 dicembre]]
**[[James Angleton]], agente segreto statunitense († [[1987]])
**[[Dezső Lemhényi]], pallanuotista ungherese († [[2003]])
**[[James Rainwater]], fisico statunitense († [[1986]])
*[[10 dicembre]]
**[[Yahya Petra di Kelantan]], sovrano malese († [[1979]])
**[[William Cavendish, marchese di Hartington]], nobile britannico († [[1944]])
**[[Eladio Dieste]], ingegnere e architetto uruguaiano († [[2000]])
**[[Pedro Zadunaisky]], astrofisico e matematico argentino († [[2009]])
*[[11 dicembre]]
**[[Salvatore Regalino]], militare, docente e politico italiano († [[2010]])
**[[Ben Scharnus]], cestista statunitense († [[1982]])
*[[13 dicembre]]
**[[Miron Constantinescu]], sociologo, storico e politico romeno († [[1974]])
**[[Alberto Giubilo]], giornalista e telecronista sportivo italiano († [[1997]])
**[[Paul Géroudet]], ornitologo e naturalista svizzero († [[2006]])
**[[Geminio Ognio]], pallanuotista e nuotatore italiano († [[1990]])
**[[Vittorio Patrelli Campagnano]], ammiraglio italiano († [[2013]])
*[[14 dicembre]]
**[[Christian von Bülow]], velista danese († [[2002]])
**[[Guus Dräger]], calciatore olandese († [[1989]])
**[[Vittoria Giunti]], partigiana italiana († [[2006]])
**[[Elyse Knox]], attrice statunitense († [[2012]])
**[[Alberto Morrocco]], pittore britannico († [[1998]])
*[[15 dicembre]] - [[Hilde Zadek]], soprano tedesca
*[[16 dicembre]]
**[[Arthur C. Clarke]], autore di fantascienza e inventore britannico († [[2008]])
**[[Rudolf Schäffer]], calciatore cecoslovacco
**[[Andy Shuford]], attore e militare statunitense († [[1995]])
**[[Miran Edgar Thompson]], criminale statunitense († [[1948]])
*[[17 dicembre]]
**[[Kriangsak Chomanan]], politico e generale thailandese († [[2003]])
**[[Fernando Clemente]], architetto e urbanista italiano († [[1998]])
**[[Joseph-Albert Malula]], cardinale e arcivescovo cattolico († [[1989]])
**[[Tini Wagner]], nuotatrice olandese († [[2004]])
**[[Aldo Zucchero]], allenatore di calcio e calciatore italiano
*[[18 dicembre]]
**[[Aloysio Borges]], pentatleta e schermidore brasiliano († [[1996]])
**[[Ossie Davis]], attore, regista e sceneggiatore statunitense († [[2005]])
**[[Giuseppe Novello (rivoluzionario)|Giuseppe Novello]], rivoluzionario italiano († [[1949]])
**[[Eddie Vinson]], sassofonista statunitense († [[1988]])
*[[19 dicembre]]
**[[Robert Mantran]], storico e orientalista francese († [[1999]])
**[[Graham Sharp]], pattinatore artistico su ghiaccio britannico († [[1995]])
*[[20 dicembre]]
**[[David Bohm]], fisico e filosofo statunitense († [[1992]])
**[[Antonio Ortiz Alonso]], calciatore spagnolo († [[1976]])
**[[Gonzalo Rojas]], poeta cileno († [[2011]])
**[[Audrey Totter]], attrice statunitense († [[2013]])
*[[21 dicembre]]
**[[Daniil Varfolomeevič Avdeev]], militare e partigiano sovietico († [[1944]])
**[[Heinrich Böll]], scrittore tedesco († [[1985]])
**[[André Eglevskij]], ballerino russo († [[1977]])
**[[Gino Picciotto]], politico italiano († [[1996]])
*[[22 dicembre]]
**[[Frankie Darro]], attore statunitense († [[1976]])
**[[Freddie Francis]], direttore della fotografia e regista britannico († [[2007]])
**[[Lewis Hastings Sarett]], chimico statunitense († [[1999]])
*[[23 dicembre]]
**[[Mykola Get'man]], pittore ucraino († [[2004]])
**[[Dino Risi]], regista e sceneggiatore italiano († [[2008]])
*[[24 dicembre]]
**[[Ambrogio Alfonso]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[1998]])
**[[Milena Milani]], scrittrice, giornalista e artista italiana († [[2013]])
**[[Vito Pandolfi]], critico teatrale e regista italiano († [[1974]])
**[[Guerrino Striuli]], calciatore italiano († [[1975]])
*[[25 dicembre]]
**[[Giuseppe Sacchi (sindacalista)|Giuseppe Sacchi]], sindacalista e politico italiano († [[2016]])
**[[Yūsuf al-Khāl]], poeta e scrittore siriano († [[1987]])
*[[26 dicembre]]
**[[John Sandwall]], schermidore svedese († [[1980]])
**[[Robert Douglas Sweet]], dermatologo britannico († [[2001]])
*[[27 dicembre]]
**[[Barbro Kollberg]], attrice svedese († [[2014]])
**[[Camille Libar]], allenatore di calcio e calciatore lussemburghese († [[1991]])
**[[Frank Monaco]], fotografo statunitense († [[2007]])
**[[Artur Quaresma]], allenatore di calcio e calciatore portoghese († [[2011]])
*[[28 dicembre]]
**[[Kim Chan]], attore cinese († [[2008]])
**[[Ellis Clarke]], politico trinidadiano († [[2010]])
**[[Mouloud Mammeri]], scrittore, linguista e antropologo berbero († [[1989]])
*[[29 dicembre]]
**[[Hartney J. Arthur]], attore e regista australiano († [[2004]])
**[[David Hampshire]], pilota automobilistico britannico († [[1990]])
**[[Manuel Martin]], calciatore statunitense († [[1997]])
*[[30 dicembre]] - [[Yun Dong-ju]], poeta coreano († [[1945]])
*[[31 dicembre]]
**[[Suzy Delair]], attrice francese
**[[José Maria Gironella]], scrittore e poeta spagnolo († [[2003]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3917]]
[[Categoria:Nati nel 1917| ]]
</noinclude>
|