Episodi di Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir (terza stagione) e Immigrazione in Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
L''''immigrazione in Italia ''' è un fenomeno relativamente recente dalla data dell'unità del [[1861]], che ha cominciato a raggiungere dimensioni significative all'incirca dagli [[Anni 1970|anni settanta]], per poi diventare un fenomeno caratterizzante della [[demografia d'Italia]] nei primi anni del terzo millennio<ref name=Caritas>{{cita web|url=http://www.caritasroma.it/Portals/3/Dossier2006.pdf|titolo=Dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes 2006|urlmorto=sì}}</ref>.
__NOTOC__
{{F|animazione|novembre 2018}}
{{Torna a|Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir}}
 
Secondo le definizioni fornite dall'[[ISTAT]], la popolazione immigrata non va confusa con la popolazione straniera: la popolazione immigrata è composta da tutti i residenti che sono nati all'estero con [[cittadinanza]] straniera, anche se hanno successivamente [[naturalizzazione|acquisito la cittadinanza]] italiana; mentre la popolazione straniera è composta da tutti i residenti che hanno cittadinanza straniera, anche se sono nati in Italia<ref name="Bilancio2015"/>
La '''terza stagione''' della [[serie animata]] '''''Miraculous''''' è stata trasmessa in prima TV mondiale il 1º dicembre 2018 in [[Spagna]] e in [[Portogallo]] su [[Disney Channel (nel mondo)|Disney Channel]] con il 1º episodio. L'episodio 2 è stato trasmesso in [[Svizzera]] su [[RTS Deux]] il 30 dicembre 2018, mentre gli episodi dal 3 al 5 sono stati trasmessi in [[Canada]] su [[Family Channel]] l'8, 12 e 14 febbraio 2019. Gli episodi 6 e 7 sono usciti il 12 e 18 marzo 2019 nel [[Regno Unito]], su [[Disney Channel (Regno Unito)|Disney Channel]]. L'episodio 8 è andato in onda in Svizzera su [[RTS Un]] il 7 aprile 2019; mentre il 9 e 10 sono andati in onda sempre in Svizzera sullo stesso canale il 4 maggio 2019. L'episodio 11 è stato trasmesso in Spagna su [[Disney Channel (Spagna)|Disney Channel]] il 15 maggio 2019, mentre L'episodio 12 è stato trasmesso in Svizzera su [[RTS Un]] 18 maggio 2019.
 
Secondo [[Eurostat]], al 1º gennaio 2017 l'Italia era il quarto Paese dell'U.E. per popolazione immigrata, ovvero nata all'estero, con 6,1 milioni di immigrati, dopo Germania (12,1 milioni), Regno Unito (9,3 milioni) e Francia (8,2 milioni), appena davanti alla Spagna (6,0 milioni)<ref>[http://ec.europa.eu/eurostat/web/products-datasets/-/migr_pop3ctb]</ref>. Era invece il terzo Paese dell'Unione Europea per popolazione straniera, con 5 milioni di cittadini stranieri, dopo Germania (9,2 milioni) e Regno Unito (6,1 milioni) e davanti a Francia (4,6 milioni) e Spagna (4,4 milioni)<ref>[http://ec.europa.eu/eurostat/web/products-datasets/-/migr_pop1ctz]</ref>. Per numero di stranieri (inclusi gli apolidi) in percentuale rispetto al totale della popolazione residente, l'Italia si classificava al quattordicesimo posto (su 28) nell'Unione Europea (con l'8,3% di immigrati sul totale della popolazione).
In [[Italia]] è stata trasmessa in prima TV dal 25 al 29 marzo 2019 su [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]] con i primi 5 episodi.
[[File:Mappa stranieri in Italia per paese d'origine.png|upright=2.3|thumb|Cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia al 1º gennaio 2018 per Paese di cittadinanza]]
 
== Storia ==
{| class="wikitable sortable"
L'Italia, per gran parte della sua storia dall'unità in poi, è stata un paese di [[emigrazione]] e si stima che tra il [[1876]] e il [[1976]] partirono oltre 24 milioni di persone<ref>[http://www.emigrati.it/Emigrazione/Esodo.asp Fonte: Rielaborazione dati Istat in Gianfausto Rosoli, Un secolo di emigrazione italiana 1876-1976, Roma, Cser, 1978]</ref> (con una punta massima nel [[1913]] di oltre 870.000 partenze), al punto che oggi si parla di ''grande emigrazione'' o ''[[emigrazione italiana|diaspora italiana]]''<ref>{{cita web |url=http://www.migranti.torino.it/Documenti%20%20PDF/italianial%20ster05.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=19 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120210203244/http://www.migranti.torino.it/Documenti%20%20PDF/italianial%20ster05.pdf |dataarchivio=10 febbraio 2012 }}</ref>.
! nº
 
! Titolo originale
Per tutto questo periodo, il fenomeno dell'[[immigrazione]] era stato invece pressoché inesistente, dove si eccettuino le migrazioni dovute alle conseguenze della seconda guerra mondiale, come l'[[esodo istriano]] o il rientro degli italiani dalle ex-colonie d'Africa. Tali fenomeni tuttavia avevano un carattere episodico e non presentavano sostanziali problemi d'integrazione dal punto di vista sociale o culturale. L'Italia rimase tendenzialmente un paese dal [[saldo migratorio]] negativo; il fenomeno dell'emigrazione cominciò ad affievolirsi decisamente solo a partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], dopo gli anni del [[miracolo economico]]<ref name = Baldi >Stefano Baldi, op cit.</ref>
! Titolo italiano
 
!Prima TV mondiale
In particolare, nel [[1973]], l'Italia ebbe per la prima volta un leggerissimo saldo migratorio positivo (101 ingressi ogni 100 espatri), caratteristica che sarebbe diventata costante, amplificandosi negli anni a venire. È da notare tuttavia che in tale periodo gli ingressi erano ancora in gran parte costituiti da emigranti italiani che rientravano nel Paese, piuttosto che da stranieri<ref name = Baldi />. Il flusso di stranieri cominciò a prendere consistenza solo verso la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], sia per la "''politica delle porte aperte''" praticata dall'Italia, sia per politiche più restrittive adottate da altri paesi<ref name = Baldi />. Nel [[1981]], il primo censimento Istat degli stranieri in Italia calcolava la presenza di 321.000 stranieri, di cui circa un terzo "stabili" e il rimanente "temporanei". Un anno dopo, nel [[1982]] veniva proposto un primo programma di regolarizzazione degli immigrati privi di documenti, mentre nel [[1986]] fu varata la prima legge in materia (L 943 del 30.12.1986) con cui ci si poneva l'obiettivo di garantire ai lavoratori [[extracomunitario|extracomunitari]] gli stessi diritti dei lavoratori italiani<ref name = Baldi />. Nel [[1991]] il numero di stranieri residenti era di fatto raddoppiato, passando a 625.000 unità.
!Prima TV Francia
 
!Prima TV Italia
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] il saldo migratorio ha continuato a crescere e, dal [[1993]] (anno in cui per la prima volta il [[saldo naturale]] è diventato negativo), è diventato il solo responsabile della crescita della popolazione italiana.
 
Nel [[1990]] veniva emanata la cosiddetta [[legge Martelli]], che cercava per la prima volta di introdurre una programmazione dei flussi d'ingresso, oltre a costituire una sanatoria per quelli che si trovavano già nel territorio italiano: allo scadere dei sei mesi previsti vennero regolarizzati circa 200.000 stranieri, provenienti principalmente dal [[Nordafrica]]<ref name = Baldi />.
 
Nel [[1991]] l'Italia dovette anche confrontarsi con la prima "immigrazione di massa", dall'[[Albania]] (originata dal crollo del [[blocco comunista]]), risolta con accordi bilaterali. Negli anni seguenti ulteriori accordi bilaterali verranno stipulati con altri Paesi, principalmente dell'area mediterranea. Secondo dati stimati dalla [[Caritas Italiana|Caritas]], nel [[1996]] erano presenti in Italia 924.500 stranieri<ref name = Baldi />.
 
È del [[1998]] la [[legge Turco-Napolitano]], che cercava di regolamentare ulteriormente i flussi in ingresso, cercando tra l'altro di scoraggiare l'[[immigrazione clandestina]] e istituendo, per la prima volta in Italia, i [[Centro di permanenza temporanea|centri di permanenza temporanea]] per quegli stranieri "''sottoposti a provvedimenti di espulsione''". La materia sarà tuttavia regolamentata nuovamente nel 2002, con la cosiddetta [[legge Bossi-Fini]], che prevede, tra l'altro, anche la possibilità dell'espulsione immediata dei clandestini da parte della forza pubblica.
 
Alla data del censimento della popolazione del 2001 risultavano presenti in Italia 1.334.889 stranieri, mentre le comunità maggiormente rappresentate erano quella [[Marocco|marocchina]] (180.103 persone) e [[Albania|albanese]] (173.064)<ref>[http://dawinci.istat.it/MD/download/com_stranieri_res.pdf Rapporto Istat - 14º Censimento della popolazione: dati definitivi. Cittadini stranieri residenti (dati 2001).]</ref>; tale valore, nel 2005 era giunto a 1.990.159, mentre le comunità albanese e marocchina contavano, rispettivamente 316.000 e 294.000 persone<ref name= Istat2005 >[http://www.demo.istat.it/str2004/index.html Rapporto ISTAT - Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2004 per sesso e cittadinanza].</ref>. Il cosidetto Codice del'immigrazione, dell'[[diritto di asilo|asilo]] e della [[cittadinanza italiana|cittadinanza]] è formato da un insieme di Direttive dell'Unione Europea, leggi e decreti di recepimento, a partire dal Decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251, dal D. Lgs. 28 gennaio 2008, n. 25<ref>Emanati rispettivamente in attuazione della direttiva europea 2004/83/CE e della 2005/85/CE, seguiti dal d.lgs. 16 luglio 2012, n. 109. In tema di diritto d'asilo le principali innovazioni derivano dalle Direttive 13 dicembre 2011 - n. 2011/95/UE (recepita in Italia con il d.lgs. 21 febbraio 2014, n. 18), e dalla Direttiva 26 luglio 2013 - n. 2013/32/UE. Cfr. {{cita libro | autore = Calogero Commandatore | autore2 = Alberto Di Gaetano | url = https://books.google.it/books?id=dTXEoQEACAAJ | titolo = Codice dell'immigrazione, dell'asilo e della cittadinanza. Annotato con dottrina e giurisprudenza | editore = Neldiritto | anno = 2014 | pagine = 1198 | serie = I codici del professionista | lingua = it | isbn = 9788866574323 | oclc = 893418786 | città = Roma | urlarchivio = https://archive.today/20190715230059/http://bve.opac.almavivaitalia.it/opac2/BVE/CR?searchField=ocn&search=(ocolc)799912633 | dataarchivio = 15 luglio 2019 | urlmorto = no | accesso = 15 luglio 2019 }}</ref>, e anche dalla legge 15 luglio 2009, n. 94 in merito al reato di [[favoreggiamento dell'immigrazione clandestina]], la quale amplia la [[fattispecie]] alla promozione, direzione, organizzazione, finanziamento e trasporto, ma senza risolvere il "problema del quando", vale a dire della determinazione dell'inizio dell'attività penalmente perseguibile.<ref>{{cita libro | autore = Vincenzo Militello | autore2 = Alessandro Spena | url = https://books.google.it/books?id=Hvj0CwAAQBAJ&pg=PA110&dq=%22Codice+dell%27immigrazione,+dell%27asilo+e+della+cittadinanza%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjltL_XgrjjAhWHJlAKHQJiAaQQ6AEIODAC#v=onepage&q=%22Codice%20dell'immigrazione%2C%20dell'asilo%20e%20della%20cittadinanza%22&f=false | titolo = Il traffico di migranti: Diritti, tutele, criminalizzazione | pagina = 110 | editore = G Giappichelli | data = 30 novembre 2015 | isbn = 9788892101388 | oclc = 944522591 | città = Torino | urlarchivio = https://archive.today/20190715230742/https://www.worldcat.org/title/traffico-di-migranti-diritti-tutele-criminalizzazione/oclc/944522591#v=onepage&q=%22Codice%20dell'immigrazione%2C%20dell'asilo%20e%20della%20cittadinanza%22&f=false | dataarchivio = 15 luglio 2019 | urlmorto = no | accesso = 15 luglio 2019 }}</ref>
 
== Caratteristiche ==
 
=== Numero ===
{| class="wikitable sortable floatright" width="32%"
! Anno || Stranieri residenti al 1º gennaio<ref>I dati per il periodo 2002-2011 sono stati corretti al ribasso in seguito al censimento generale ISTAT del 9 ottobre 2011 della popolazione italiana. I dati dal 2012 sono calcolati sommando alla popolazione straniera censita nel 2011 come residente nei comuni, il movimento anagrafico registrato in ciascun comune nel corso dell'anno.</ref> || Naturalizzazioni
|-
| 2002 || 1.341.209<ref name="ricostruzione">{{cita web|url= http://www.istat.it/it/archivio/99464|titolo= Ricostruzione della popolazione residente per età, sesso e cittadinanza nei comuni|pubblicazione=ISTAT|data=26 settembre 2013}}</ref>
|1
|12.258
|''Caméléon''
|''[[#Camaleonte|Camaleonte]]''
|1º dicembre 2018
|28 aprile 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/202900666511998/posts/1487228718079180/|titolo=TFOU|sito=www.facebook.com|accesso=26 aprile 2019}}</ref>
|25 marzo 2019
|-
| 2003|| 1.464.663<ref name="ricostruzione" />
|2
|17.183
|''Papa Garou''
|''[[#Lobipai|Lobipai]]''<ref>{{cita web|url=http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/ragazziemusica/cartonianimati/miraculous-le-storie-di-ladybug-e-_559692.shtml?eventid=112836400|titolo=Prima TV|accesso=27 marzo 2019|urlarchivio=https://archive.today/2019.03.26-235226/http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/ragazziemusica/cartonianimati/miraculous-le-storie-di-ladybug-e-_559692.shtml?eventid=112836400}}</ref>
|30 dicembre 2018
|21 aprile 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/202900666511998/posts/1481787881956597/|titolo=TFOU|sito=www.facebook.com|accesso=26 aprile 2019}}</ref>
|26 marzo 2019
|-
| 2004|| 1.854.748<ref name="ricostruzione" />
|3
|19.123
|''Maître Noël''
|''[[#Chris Master|Chris Master]]''<ref>{{cita web|url=http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/ragazziemusica/cartonianimati/miraculous-le-storie-di-ladybug-e-_559692.shtml?eventid=112836558|titolo=Prima TV|accesso=27 marzo 2019|urlarchivio=https://archive.today/2019.03.26-235632/http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/ragazziemusica/cartonianimati/miraculous-le-storie-di-ladybug-e-_559692.shtml?eventid=112836558}}</ref>
|8 febbraio 2019
|
|27 marzo 2019
|-
| 2005|| 2.210.478<ref name="ricostruzione" />
|4
|28.643
|''Rebrousse-Temps''
|''[[#Viceversa|Viceversa]]''<ref>{{cita web|url=http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/ragazziemusica/cartonianimati/miraculous-le-storie-di-ladybug-e-_559692.shtml?eventid=112836872|titolo=Prima TV|accesso=27 marzo 2019|urlarchivio=https://archive.today/2019.03.27-000006/http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/ragazziemusica/cartonianimati/miraculous-le-storie-di-ladybug-e-_559692.shtml?eventid=112836872}}</ref>
|12 febbraio 2019
|14 aprile 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/202900666511998/posts/1474408722694513/|titolo=TFOU|sito=www.facebook.com|accesso=26 aprile 2019}}</ref>
|29 marzo 2019
|-
| 2006|| 2.419.483<ref name="ricostruzione" />
|5
|34.260
|''Climatika 2''
|''[[#Tempestosa 2|Tempestosa 2]]''<ref>{{cita web|url=http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/ragazziemusica/cartonianimati/miraculous-le-storie-di-ladybug-e-_559692.shtml?eventid=112836714|titolo=Prima TV|accesso=27 marzo 2019|urlarchivio=https://archive.today/2019.03.26-235807/http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/ragazziemusica/cartonianimati/miraculous-le-storie-di-ladybug-e-_559692.shtml?eventid=112836714}}</ref>
|14 febbraio 2019
|2 giugno 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/TFOU/posts/1514515025350549|titolo=TFOU|sito=www.facebook.com|accesso=15 maggio 2019}}</ref>
|28 marzo 2019
|-
| 2007|| 2.592.950<ref name="ricostruzione" />
|6
|45.459
|''[[#Animaestro|Animaestro]]''
|
|12 marzo 2019
|5 maggio 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/202900666511998/posts/1493265754142143/|titolo=TFOU|sito=www.facebook.com|accesso=26 aprile 2019}}</ref>
|
|-
| 2008|| 3.023.317<ref name="ricostruzione" />
|7
|53.679
|''[[#Oblivio|Oblivio]]''
|
|18 marzo 2019
|26 maggio 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/202900666511998/posts/1509021369233248/|titolo=TFOU|sito=www.facebook.com|accesso=7 maggio 2019}}</ref>
|
|-
| 2009|| 3.402.435<ref name="ricostruzione" />
|8
|59.362
|''[[#Silence|Silence]]''
|
|7 aprile 2019
|19 maggio 2019<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/TFOU/videos/1524261917703758|titolo=TFOU|sito=www.facebook.com|accesso=1º maggio 2019}}</ref>
|
|-
| 2010|| 3.648.128<ref name="ricostruzione" />
|9
|65.932
|''[[#Oni-Chan|Oni-Chan]]''
|
| rowspan="2" |4 maggio 2019
|
|
|-
| 2011|| 3.879.224<ref name="ricostruzione" />
|10
|56.147
|''[[#Boulangerix|Boulangerix]]''
|
|12 maggio 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/202900666511998/posts/1499864540148931/|titolo=TFOU|sito=www.facebook.com|accesso=26 aprile 2019}}</ref>
|
|-
| 2012 || 4.052.081<ref>[http://demo.istat.it/str20111009/index.html Cittadini Stranieri. Popolazione residente al 31 dicembre 2011]</ref>
|11
|65.183
|''[[#Miraculeur|Miraculeur]]''
|-
| 2013 || 4.387.721<ref name="ISTAT2013">[http://demo.istat.it/str2012/index.html Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2012]</ref>
|15 maggio 2019
|100.712
|
|-
| 2014 || 4.922.085<ref name="ISTAT2014">[http://demo.istat.it/str2013/index.html Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2013]</ref>
|129.887
|-
| 2015 || 5.014.437<ref name="ISTAT2015" />
|178.035
|-
| 2016 || 5.026.153<ref>[http://demo.istat.it/strasa2016/index.html]</ref>
|201.591
|-
| 2017 || 5.047.028<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/strasa2017/query.php?lingua=ita&Rip=S0&submit=Tavola|titolo=Stranieri-Istat 2017|accesso=3 gennaio 2018}}</ref>
|146.605
|-
| 2018 || 5.144.440<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2017/index.htmllingua=ita&Rip=S0&submit=Tavola|titolo=Stranieri-Istat 2017|accesso=15 giugno 2018}}</ref>
|12
|''[[#Timetagger|Timetagger]]''
|
|18 maggio 2019
|
|
|
|
|-
| 2019 || 5.255.503<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2018/index.html}}</ref>
|13
|''[[#Startrain|Startrain]]''
|
|1 giugno
|
|}
Secondo i dati Istat relativi al bilancio demografico nazionale, alla data del 31 dicembre 2017, risultavano regolarmente residenti in Italia 5.144.440 cittadini stranieri, pari all'8,5% della popolazione residente totale (60.483.973 individui)<ref name="Bilancio2016">[https://www.istat.it/it/files/2017/06/bilanciodemografico-2016_13giugno2017.pdf?title=Bilancio+demografico+nazionale+-+13%2Fgiu%2F2017+-+Testo+integrale.pdf Bilancio demografico nazionale al 31 dicembre 2016]</ref>, praticamente invariati rispetto all'anno precedente (+0,42%, pari a 20.875 individui)<ref name="Bilancio2015">{{cita web|url=https://www.istat.it/it/files/2017/06/bilanciodemografico-2016_13giugno2017.pdf?title=Bilancio+demografico+nazionale+-+13%2Fgiu%2F2017+-+Testo+integrale.pdf|titolo=Bilancio demografico nazionale |pubblicazione=ISTAT|data=13 giugno 2017}}</ref><ref name="ISTAT2015">{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html|titolo=Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2015 |pubblicazione=ISTAT|data=23 settembre 2016}}</ref>. L'incremento nel corso degli anni della popolazione straniera residente è dovuto sia ad un saldo migratorio positivo tra immigrati ed emigrati, sia ad un saldo naturale positivo tra nati e morti: per quanto riguarda il primo, i nuovi arrivi di immigrati stranieri dall'estero sono in calo da alcuni anni (da 530.456 nel corso del 2007<ref name="ricostruzione"/> a 250.026 nel corso del 2015), ma continuano a superare gli stranieri emigrati (44.696 nel 2015); per quanto riguarda il saldo naturale, nel corso del 2015 ci sono stati 72.096 nati stranieri (il 14,8% dei nati, anch'essi in diminuzione rispetto ai due anni precedenti) contro 6.497 morti<ref name="Bilancio2016"/>.
 
È da notare che il dato complessivo dei cittadini stranieri presenti nel territorio nazionale è stato corretto al ribasso in seguito al [[censimento generale della popolazione e delle abitazioni|censimento generale ISTAT]] del 2011 della popolazione italiana, secondo il quale risultavano presenti 4.029.145 stranieri (6,8% della popolazione) alla data del 9 ottobre 2011, valore triplicato rispetto a quello del precedente censimento dell'ottobre del 2001, quando i cittadini stranieri risultavano essere 1.334.889 (2,3%)<ref>[http://www.istat.it/it/files/2012/12/volume_popolazione-legale_XV_censimento_popolazione.pdf ISTAT - 15º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - Struttura demografica della popolazione]</ref><ref>[http://www.istat.it/it/files/2012/12/scheda_stranieri.pdf ISTAT - 15º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - Il censimento della popolazione straniera]</ref>. La differenza rispetto al dato proveniente dalle anagrafi, già riscontrata per tutti i dati demografici anche nei precedenti censimenti, dipende generalmente da errori o mancanze nell'aggiornamento delle anagrafi comunali nei dieci anni che intercorrono tra un censimento e l'altro<ref>[http://www.istat.it/it/files/2012/12/popolazione_legale.pdf OSTAT - L'Istat diffonde la popolazione legale dei comuni italiani]</ref>.
==''Camaleonte''==
* Titolo originale: ''Caméléon''
 
I dati sui cittadini stranieri residenti non includono gli stranieri naturalizzati italiani e i cittadini stranieri irregolari. Secondo il censimento della popolazione del 2011, gli stranieri [[naturalizzazione|naturalizzati]] italiani erano 607.394<ref>{{cita web|url=http://immigrazione.aduc.it/notizia/piu+600+000+italiani+che+hanno+acquisito_129928.php|titolo=ITALIA - Più di 600.000 gli italiani che hanno acquisito cittadinanza. Istat|pubblicazione=ADUC|data=30 luglio 2014}}</ref>. Le acquisizioni di cittadinanza sono in costante aumento, da 4.158 nel 1991, a 10.401 nel 2001<ref>{{cita web|url=http://www3.istat.it/dati/pubbsci/contributi/Contributi/contr_2005/2005_15.pdf|titolo=I cittadini italiani naturalizzati: l'analisi dei dati censuari del 2001, con un confronto tra immigrati di prima e seconda generazione|pubblicazione=ISTAT|accesso=13 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110125062714/http://www.istat.it/dati/pubbsci/contributi/Contributi/contr_2005/2005_15.pdf|dataarchivio=25 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref>, a 65.383 nel 2012<ref name="ISTAT2013"/>, fino a 178.035 nel 2015<ref name="Bilancio2016"/> (+37% rispetto al 2014). A titolo di paragone, si consideri che nel 2014 le acquisizioni di cittadinanza in Italia (129mila) sono state, in numeri assoluti, meno che in [[Spagna]] (206mila) ma più o meno in linea con quelle registrate in Germania (111mila), Francia (106mila) e Regno Unito (126mila)<ref>[http://ec.europa.eu/eurostat/tgm/refreshTableAction.do?tab=table&plugin=1&pcode=tps00024&language=en]</ref>. Tra coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana nel 2015, il 20% era precedentemente cittadino albanese e il 18% marocchino, ovvero apparteneva a due comunità straniere di più antico insediamento in Italia<ref name="Bilancio2016"/>.
=== Trama ===
Nella classe di Marinette ci sono stati dei cambiamenti: il cambio dei posti e il ritorno di Lila, che sembra ottenere tutto ciò che vuole dai suoi compagni, ma Marinette pensa stia mentendo e non si fida. Ancora una volta la rabbia di Marinette dovuta alla gelosia riguardo “l'argomento Adrien” prende il sopravvento. L'emozione negativa viene percepita da Papillon, che manda un'akuma da Marinette, ma la ragazza grazie alla professoressa Bustier, (che richiama all'attenzione i ragazzi iniziando la lezione), si calma prima che la farfalla possa akumizzarla. La situazione si aggrava quando Marinette, dopo un tentativo fallito di esporre le bugie di Lila, viene minacciata da quest'ultima in privato che le ritorcerà contro tutti i suoi amici. Attirata dalla sua rabbia, l'akuma cerca nuovamente di akumizzarla, ma Marinette riesce a calmarsi, grazie anche a Tikki, riuscendo ad allontanarla. Poco dopo Lila, dopo aver discusso con Adrien, si accorge dell'akuma e l'afferra per posarla sul suo orecchino sinistro, così da attivare il contatto con Papillon e chiedergli dei poteri da supercattiva. Papillon acconsente con felicità e la akumizza questa volta in ''Camaleonte'', una supercattiva che è capace di assumere le sembianze di qualsiasi persona semplicemente baciandola, facendo addormentare l'individuo originale. La sua prima vittima è Adrien, che viene rinchiuso da lei in un armadietto ma che poi riesce a liberarsi per trasformarsi. Altre vittime di Camaleonte sono un bambino e infine Chat Noir, che viene baciato da Camaleonte poiché sostituitosi in tempo a Ladybug. Quest'ultima, dopo una lunga battaglia, ricorre al Lucky Charm, da cui esce una maglietta. Riesce così a sconfiggere la nemica, facendole baciare un'ostrica ed estraendo l'akuma dalla sua perla, facendo tornare tutto alla normalità. Alla fine dell'episodio tutti i compagni di Marinette decidono di tornare ai posti precedenti; Marinette segue il consiglio di Adrien, smettendo di tentare di scoprire le bugie di Lila e ignorando le sue minacce: Lila, invece, giura di privare Marinette di Adrien e di tutti i suoi amici, inoltre finge di diventare amica di Ladybug, ma in realtà non l'ha ancora perdonata e Papillon è particolarmente interessato alla sua determinazione di sconfiggere la supereroina.
 
=== Provenienza ===
*L'episodio è andato in onda in prima visione mondiale in [[Spagna]] e in [[Portogallo]] su [[Disney Channel (nel mondo)|Disney Channel]] il 1º dicembre 2018.
{|border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" class="wikitable sortable" align="right" width="40%"
|-
!colspan="6" align="center" | stranieri residenti al 1º gennaio
|-
! Stati con più 50.000 residenti al 2017 !! 2005<ref name= Istat2005/>!! 2010<ref>{{cita web|url=http://www.demo.istat.it/str2009/index.html|titolo=Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2009}}</ref>!! 2015<ref>{{cita web|url=http://www.demo.istat.it/str2014/index.html|titolo=Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2014}}</ref>!! Variazione<br />2015-2017<br />(%) !! 2019<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2018/index.html}}</ref>
|-
| [[Romania]] || {{formatnum:248849}} || {{formatnum:887763}} || {{formatnum:1131839}} || 3 || {{formatnum:1206938}}
|-
| [[Albania]] || {{formatnum:316659}} || {{formatnum:466684}} || {{formatnum:490483}} || -9 || {{formatnum:441027}}
|-
| [[Marocco]] || {{formatnum:294945}} || {{formatnum:431529}} || {{formatnum:449058}} || -6 || {{formatnum:422980}}
|-
| [[Cina]] || {{formatnum:111712}} || {{formatnum:188352}} || {{formatnum:265820}} || 6 || {{formatnum:299823}}
|-
| [[Ucraina]] || {{formatnum:93441}} || {{formatnum:174129}} || {{formatnum:226060}} || 4 || {{formatnum:239424}}
|-
| [[Filippine]] || {{formatnum:82625}} || {{formatnum:123584}} || {{formatnum:168238}} || -1 || {{formatnum:168292}}
|-
| [[India]] || {{formatnum:37971}} || {{formatnum:105863}} || {{formatnum:147815}} || 2 || {{formatnum:157965}}
|-
| [[Bangladesh]] || {{formatnum:35785}} || {{formatnum:73965}} || {{formatnum:115301}} || 6 || {{formatnum:139953}}
|-
| [[Moldavia]] || {{formatnum:54288}} || {{formatnum:105600}} || {{formatnum:147388}} || -8 || {{formatnum:128979}}
|-
| [[Egitto]] || {{formatnum:52865}} || {{formatnum:82064}} || {{formatnum:103713}} || 9 || {{formatnum:126733}}
|-
| [[Pakistan]] || {{formatnum:35509}} || {{formatnum:64859}} || {{formatnum:96207}} || 12 || {{formatnum:122308}}
|-
| [[Nigeria]] || {{formatnum:31647}} || {{formatnum:48674}} || {{formatnum:71158}} || 24 || {{formatnum:117358}}
|-
| [[Sri Lanka]] || {{formatnum:45572}} || {{formatnum:75343}} || {{formatnum:100558}} || 4 || {{formatnum:111056}}
|-
| [[Senegal]] || {{formatnum:53941}} || {{formatnum:72618}} || {{formatnum:94030}} || 8 || {{formatnum:110242}}
|-
| [[Perù]] || {{formatnum:53378}} || {{formatnum:87747}} || {{formatnum:109668}} || -10 || {{formatnum:97128}}
|-
| [[Tunisia]] || {{formatnum:78230}} || {{formatnum:103678}} || {{formatnum:96012}} || -2 || {{formatnum:95071}}
|-
| [[Polonia]] || {{formatnum:50794}} || {{formatnum:105608}} || {{formatnum:98694}} || -2 || {{formatnum:94200}}
|-
| [[Ecuador]] || {{formatnum:53220}} || {{formatnum:85940}} || {{formatnum:91259}} || -9 || {{formatnum:79249}}
|-
| [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] || {{formatnum:58460}} || {{formatnum:92847}} || {{formatnum:77703}} || -13 || {{formatnum:63561}}
|-
| [[Bulgaria]] || {{formatnum:15374}} || {{formatnum:46026}} || {{formatnum:56576}} || 4 || {{formatnum:60129}}
|}
 
Analizzando i Paesi di provenienza dei cittadini stranieri regolarmente residenti, si nota come negli ultimi anni ci sia stato un deciso incremento dei flussi provenienti dall'[[Europa orientale]], che hanno superato quelli relativi ai paesi del [[Nordafrica]], molto forti fino agli [[Anni 1990|anni novanta]]. Ciò è dovuto soprattutto al rapido incremento della [[Immigrazione romena in Italia|comunità rumena in Italia]], che, in particolare nel 2007, è all'incirca raddoppiata, passando da 342.000 a 625.000 persone e rappresentando quindi la principale comunità straniera in Italia. Ciò è dipeso, verosimilmente, dall'ingresso della Romania nell'Unione europea, che ha facilitato i flussi, e dall'affinità linguistica.
==''Lobipai''==
* Titolo originale: ''Papa Garou''<ref>{{cita web|url=https://www.rts.ch/kids/concours/10074461-miraculous-les-aventures-de-ladybug-et-chat-noir-saison-3.html|titolo=www.rtd.ch|accesso=21 dicembre 2018|lingua=FR}}</ref>
 
Secondo i dati Istat, al 1º gennaio 2016 risiedevano in Italia quasi 1,2 milioni di cittadini rumeni<ref name="Bilancio2016"/>, che costituiscono il 23% della popolazione straniera in Italia<ref name="Bilancio2016"/> e circa l'1,97% sul totale della popolazione residente in Italia; ciò fa sì che in Italia risieda quasi il 45% dei circa 2,5 milioni di cittadini della Romania espatriati, residenti nell'Unione europea.<ref>{{cita web|1=http://www.dossierimmigrazione.it/docnews/file/2013_Romania_Scheda%20socio-statistica.pdf|titolo=1L’integrazione dei romeniin Italiatra famiglia e lavoro|editore=Centro Studi e Ricerche IDOS|data=22 marzo 2013|accesso=18 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130929062433/http://www.dossierimmigrazione.it/docnews/file/2013_Romania_Scheda%20socio-statistica.pdf|dataarchivio=29 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Accanto ai rumeni le principali comunità straniere presenti in Italia sono quella albanese (9,3% della popolazione straniera), [[Marocco|marocchina]] (8,7%), cinese (5,4%) ed [[ucraina]] (4,65%). Al 1º gennaio 2016, poco più del 30% dei residenti stranieri sono cittadini di un Paese dell'U.E., e oltre il 50% sono cittadini di un Paese europeo. I cittadini di Stati africani sono circa il 20% del totale, così come i cittadini di Stati asiatici<ref name="Bilancio2016"/>.
=== Trama ===
Dopo aver sconfitto Gigante per la terza volta, Ladybug si dimentica di restituire il ciuccio di Auguste a quest'ultimo e Chat Noir va a riprenderlo proprio sul balcone, un attimo dopo che Ladybug si è ritrasformata lì. Quando Chat Noir sembra iniziare a capire che Marinette è Ladybug, Marinette si fa prendere dal panico gli mente, dicendogli di essere innamorata di lui per distogliere la sua attenzione. Ma i suoi genitori partecipano a questa dichiarazione d'amore e suo padre Tom, assolutamente felice, decide di invitare Chat Noir a pranzo Dupain-Cheng. Ritornato a casa Adrien si chiede come farà a dire che ama Ladybug e non Marinette, nonostante Plagg cerchi di dissuaderlo, sapendo già che le due sono la stessa persona. Il giorno dopo Chat Noir si reca a casa Dupain-Cheng e dopo aver confessato la verità sui suoi sentimenti, a Tom si spezza il cuore vedendo la figlia apparentemente turbata (in realtà felice) e viene akumizzato in ''Papà Mannaro'', un enorme bestia da guardia dall'aspetto mostruoso, che racchiude Marinette in una prigione di rovi per proteggerla dal mondo esterno e da altre delusioni amorose. Separata da Tikki, Marinette non può trasformarsi, quindi inizia a cercarla. Chat Noir vede la situazione ed interviene, così arriva in cima alla pianta e inizia a combattere contro Papà Mannaro, ma quest'ultimo si dimostra più forte e Chat Noir tenta di fargli capire che sta facendo del male a Marinette isolandola da tutti e tutto. Inizialmente si calma ma poi afferma che qualcuno coraggioso salverà la figlia, sconfiggendolo. Mentre sta per prendergli il suo Miraculous sotto richiesta di Papillon, Marinette riesce a trovare l'oggetto in cui c'è l'akuma ossia la rosa e romperla, facendo crollare i rovi e tornare Tom alla normalità. Poi Marinette trova Tikki, si trasforma in aria e purifica l'akuma. Ladybug usa il Lucky Charm ottenendo una barca a vela, invece Chat Noir usa il Cataclisma per trasformarla in deltaplano. Una volta atterrati, Ladybug riporta tutto alla normalità e Tom, Sabine e Chat Noir si dirigono nella camera da letto di Marinette, ritrasformatasi in tempo per farsi trovare in camera. Quando Tom sta per arrabbiarsi con Chat Noir, Marinette lo calma, dicendogli che Chat Noir ha tutto il diritto di innamorarsi con Ladybug, e non è perché non sono una coppia non possono essere amici. Inoltre il supereroe menziona che sul balcone stava per chiedere a Marinette se fosse una sua fan, e quindi non credeva affatto che lei fosse Ladybug.
 
La tabella a destra riporta il numero di cittadini stranieri residenti in Italia suddivisi per cittadinanza per gli anni 2005, 2010, 2015 e 2017. Come si può notare, le comunità che hanno registrato un aumento maggiore provengono dall'Est Europa (Romania, [[Bulgaria]], [[Moldavia]], [[Ucraina]] e [[Polonia]]) e dall'Asia meridionale (rispettivamente, [[India]], [[Bangladesh]], [[Pakistan]] e [[Sri Lanka]]). Più contenuto, invece, è stato l'aumento della popolazione straniera di origine albanese e marocchina, comunità che hanno visto il picco degli ingressi in anni precedenti, ma anche per effetto delle naturalizzazioni.
* L'episodio è andato in onda in prima visione mondiale in [[Svizzera]] su [[RTS Deux]] il 30 dicembre 2018.
 
Un discorso a parte merita la comunità [[Popoli romaní|Romaní]] sul territorio italiano, ripartita tra [[Rom (popolo)|Rom]] (più diffusa al Centro-Sud e con maggiore propensione alla sedentarizzazione) e in minor misura [[Sinti]] (soprattutto al Nord, ma con forte tendenza al [[Popoli nomadi|nomadismo]]). Stime approssimative riportano 120.000 unità, di cui circa 70.000 di cittadinanza italiana.<ref>{{cita web | 1 = http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3633 | 2 = UNICEF: Rom in Italia | 3 = 10-1-2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090531121444/http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3633 | dataarchivio = 31 maggio 2009 | urlmorto = sì }}</ref>
==''Chris Master''==
* Titolo originale: ''Maître Noël''
 
=== TramaDistribuzione ===
La distribuzione dei cittadini stranieri sul territorio italiano è fortemente disomogenea: nel Nord-ovest risiede il 34,1% degli stranieri, nel Nord-est il 24,5%, nel Centro il 25,4% e nel Mezzogiorno e isole il 15,9%<ref name="Bilancio2016"/>. Nel 2015, tuttavia, come già negli anni precedente, l'incremento della popolazione straniera è stato più consistente nel Mezzogiorno che nel Centro-Nord.
Marinette sta badando a [[Personaggi di Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir#Chris Lahiffe|Chris Lahiffe]], il fratellino del suo amico Nino, ma egli è annoiato dai giochi di Marinette, ritenendoli da "bambini". Si incuriosisce su una cassa nella camera di Marinette e la ragazza, per non dirgli che tiene regali per i prossimi compleanni di Adrien, inventa la storia che conserva i regali per Natale e solo i bambini più buoni del mondo possono ricevere un regalo prima di Natale, portando Chris a volere che Natale venisse subito ma arrivano in quel momento Nino e Alya che riprendono il ragazzino. Marinette si mette a cucire ma si addormenta e quando si sveglia, si accorge che nevica e che le strade di Parigi sono invase da giocattoli viventi alla ricerca di Babbo Natale. Marinette si trasforma in Ladybug e, trovando una slitta rotta, chiama Chat Noir che le rivela di trovarsi sulla pista di ghiaccio, insieme al pattinatore Philippe e allo stesso Babbo Natale. Dopo averli raggiunti, l'uomo spiega di essere stato catapultato inspiegabilmente a Parigi e Chat Noir l'ha salvato dai giocattoli portandolo lì. In quel momento arrivano i giocattoli viventi che richiedono che ''Chris Master'' riceva un regalo, ma Babbo Natale si rifiuta, affermando che deve aspettare Natale, ma esiste un'eccezione se c'è il bambino più buono di tutti, ossia la stessa cosa che aveva detto Marinette a Chris. Siccome Philippe è l'unico a riuscire a muoversi sul ghiaccio, intrattiene i giocattoli mentre gli eroi portano in salvo Babbo Natale. Qui Chat Noir indossa il cappello di Babbo Natale per farsi seguire dai giocattoli viventi, mentre Ladybug e Babbo si allontanano. Trovano Nino che sta cercando disperatamente suo fratello minore, poiché è scomparso insieme ad alcuni suoi giocattoli, facendo capire alla supereroina che Chris è stato akumizzato ed è stato lui a provocare tutto quel disastro. Ladybug usa il Lucky Charm da cui provengono una letterina e una penna, ed ella scrive cosa vorrebbe, cioè cosa voleva Chris; siccome la supereroina è in cima alla lista dei più buoni, ha il diritto di ricevere un regalo in anticipo, ed è ciò che Babbo Natale fà. Il regalo viene preso da un giocattolo che viene portato a Chris Master, permettendo a Ladybug di seguirlo. Chat Noir è stato catturato dai giocattoli e Papillon ordina al suo supercattivo di prendergli l'anello ma interviene Ladybug. Inizialmente Chris Master scaglia contro i supereroi due loro versioni giocattoli vivi, che per altro possono usare i loro poteri speciali all'infinito. In loro aiuto interviene Babbo Natale che si sbarazza dei due giocattoli; Chris Master fa prendere vita al giocattolo che aveva ricevuto, rendendo enorme. Con uno stratagemma Ladybug gli dice che se non darà la sua palla di Natale (contenente l'akuma) allora Chat Noir distruggerà il robot col Cataclisma. Nonostante Papillon cerchi di dissuaderlo, Chris Master dà a malincuore la sua palla, che viene distrutta da Chat Noir, liberando l'akuma che viene purificata. I due eroi danno addio a Babbo Natale e poi Ladybug fa tornare Parigi alla normalità. Alla fine a Marinette è lasciato di nuovo Chris e i due promettono di dirsi sempre la verità; quando Chris chiede di nuovo cosa ci sia nella cassa, Marinette inizia a spiegargli ma accennando alla sua cotta per qualcuno, Chris inizia a lamentarsi poiché non gli piacciono le cose romantiche, e Marinette per stuzzicarlo continua a parlare proprio di questo.
 
All'interno di tale distribuzione si nota inoltre una forte disparità tra i capoluoghi di provincia (con maggiori presenze) e le zone rurali.
* L'episodio è andato in onda in prima visione mondiale in [[Canada]] su [[Family Channel]] l'8 febbraio 2019.
 
[[File:Italiani e immigrati in italia.png|thumb|upright=2.2|[https://www.kaggle.com/gianlab/gli-immigrati-in-italia-dati-istat?scriptVersionId=16735428 Analisi statistica dell'immigrazione in Italia nel 2018 con dati Istat]]]
==''Viceversa''==
[[File:Stranieri_in_Italia.png|thumb|Percentuale di stranieri sul totale della popolazione regionale nel 2015.]]
* Titolo originale: ''Rebrousse-Temps''
Province italiane con maggiore popolazione di stranieri residenti, al 1º gennaio 2018:
*[[Città metropolitana di Roma]] (556.794)
*[[Città metropolitana di Milano]] (459.109)
*[[Città metropolitana di Torino]] (220.403)
*[[Provincia di Brescia]] (156.068)
*[[Città metropolitana di Napoli]] (131.757)
*[[Città metropolitana di Firenze]] (131.322)
*[[Provincia di Bergamo]] (120.263)
*[[Città metropolitana di Bologna]] (118.792)
*[[Provincia di Verona]] (105.460)
 
I comuni italiani con maggiore stranieri residenti, al 1º gennaio 2018 (e differenza rispetto al 2017):
=== Trama ===
* [[Roma]] (385.559, +8.342 unità)
Il Maestro Fu si è ammalato e incarica Wayzz a prendere Marinette per consegnare una ricetta per la medicina di cui ha bisogno e una lettera di confessione d'amore al suo vecchio amore [[Personaggi di Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir#Marianne Lenoir|Marianne Lenoir]], che nel frattempo è seduta sulla panchina con Mr.Ramier, e sta ancora aspettando il suo incontro con Fu. E in quel momento Adrien, Gabriel e Katami stanno per fare un viaggio a Londra, per partecipare a un matrimonio reale. Marinette, temendo che Adrien e Katami si innamoreranno, decide di inviare la propria lettera d'amore ad Adrien. Ma confonde le tre lettere e consegna la prescrizione ad Adrien, la lettera di Adrien a Marianne e la lettera di Marianne alla farmacia. Marianne fraintende la lettera di Adrien e si rattristisce, convincendosi che Fu ha smesso di amarla. Attraverso il suo Miraculous, Gabriel percepisce che c'è una nuova vittima da akumizzare e si chiude nel bagno del treno per trasformarsi in Papillon, per poi akumizzare Marianne in ''Nostalgia'', una supercattiva che può controllare il tempo per far tornare indietro qualsiasi cosa la circondi toccando con la spada. Quando Ladybug, insieme a Chat Noir, cerca di fermarla, Nostalgia afferma che toccherà anche lei per farsi portare da Fu. Dopo averla sconfitta, Ladybug consegna a Marianne la lettera corretta. Fu e Marianne si riuniscono brevemente, ma non possono stare insieme finché Papillon non viene sconfitto definitivamente; l'uomo ha scoperto, mentre Lenoir era akumizzata, che lei conosce il guardiano dei Miraculous ed è conosciuto come Maestro Fu, mirando a trovarlo per tradurre il libro degli incantesimi e impossessarsi di tutti i Miraculous.
* [[Milano]] (262.521, +9.039)
* [[Torino]] (133.546, +24 unità)
* [[Firenze]] (59.992, +348 unità)
* [[Bologna]] (59.698, +52 unità)
* [[Napoli]] (58.203, +2.551 unità)
* [[Genova]] (55.947, +1.269 unità)
* [[Prato]] (38.199, +1.799 unità)
* [[Brescia]] (36.354, +475 unità)
* [[Venezia]] (36.051, +1.579 unità)
* [[Verona]] (35.639, +394 unità)
* [[Padova]] (33.555, +571 unità)
* [[Parma]] (32.306, +788 unità)
 
I capoluoghi di provincia italiani con la più alta percentuale (superiore al 15%) di stranieri residenti sul totale della popolazione, al 1º gennaio 2018:
* L'episodio è andato in onda in prima visione mondiale in [[Canada]] su [[Family Channel]] il 12 febbraio 2019.
* [[Prato]] (19,8%)
* [[Milano]] (19,2%)
* [[Piacenza]] (18,6%)
* [[Brescia]] (18,5%)
* [[Bergamo]] (16,5%)
* [[Parma]] (16,5%)
* [[Reggio nell'Emilia]] (16,4%)
* [[Padova]] (15,9%)
* [[Firenze]] (15,7%)
* [[Bologna]] (15,3%)
* [[Modena]] (15,2%)
* [[Cremona]] (15,1%)
* [[Torino]] (15,1%)
* [[Novara]] (15,0%)
* [[Vicenza]] (15,0%)
 
Tabella con la classifica per regioni della popolazione straniera residente in Italia
==''Tempestosa 2''==
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 100%"
* Titolo originale: ''Climatika 2''
|- bgcolor=lightgrey
!ordine||Regione||Cittadini Stranieri||% su popolazione totale||Variazione % anno precedente
|-
||1||[[Lombardia]]||1&nbsp;153&nbsp;835||11,50||{{formatnum:+1.3}}
|-
||2||[[Lazio]]||679&nbsp;474||11,52||{{formatnum:+2.5}}
|-
||3||[[Emilia Romagna]]||535&nbsp;974||12,04||{{formatnum:+1.3}}
|-
||4||[[Veneto]]||487&nbsp;864||9,95||{{formatnum:+0.5}}
|-
||5||[[Piemonte]]||423&nbsp;506||9,68||{{formatnum:+1.1}}
|-
||6||[[Toscana]]||408&nbsp;463||10,93||{{formatnum:+2.0}}
|-
||7||[[Campania]]||258&nbsp;524||4,44||{{formatnum:+6.1}}
|-
||8||[[Sicilia]]||193&nbsp;014||3,84||{{formatnum:+2.0}}
|-
||9||[[Liguria]]||141&nbsp;720||9,10||{{formatnum:+2.5}}
|-
||10||[[Marche]]||136&nbsp;045||8,88||{{formatnum:-0.1}}
|-
||11||[[Puglia]]||134&nbsp;351||3,32||{{formatnum:+5.0}}
|-
||12||[[Calabria]]||108&nbsp;494||5,54||{{formatnum:+5.5}}
|-
||13||[[Friuli Venezia Giulia]]||106&nbsp;681||8,77||{{formatnum:+2.3}}
|-
||14||[[Umbria]]||95&nbsp;710||10,82||{{formatnum:-0.2}}
|-
||15||[[Trentino-Alto Adige]]||94&nbsp;947||8,89||{{formatnum:+1.8}}
|-
||16||[[Abruzzo]]||87&nbsp;054||6,62||{{formatnum:+0.6}}
|-
||17||[[Sardegna]]||54&nbsp;224||3,29||{{formatnum:+7.7}}
|-
||18||[[Basilicata]]||22&nbsp;500||3,97||{{formatnum:+8.3}}
|-
||19||[[Molise]]||13&nbsp;943||4,52||{{formatnum:+7.4}}
|-
||20||[[Valle d'Aosta]]||8&nbsp;117||6,43||{{formatnum:-1.7}}
|- bgcolor=lightgrey
|| || ITALIA || 5&nbsp;144&nbsp;440 || 8,50 || {{formatnum:+1.9}}
|}
 
{| class="wikitable"
=== Trama ===
|+ Italiani e immigrati in Italia nel 2018
In questo episodio si vedono vari [[flashback]] degli episodi passati da parte dei portatori di Miraculous, sia attuali che temporanei. Mentre escono da scuola, Marinette, Alya e Nino vedono Chloé offendere Aurore riguardo ai suoi voti e alla sua passata forma akumizzata come ''Tempestosa''. Marinette tenta di proteggere la ragazza e nella discussione, Aurore se ne va. A Villa Agreste Gabriel sta dettando a Nathalie, mentre ella ripensa alla sua stima per l'uomo, fino a quando a non si mette a tossire, a causa probabilmente del passato uso del Miraculous del Pavone. Gabriel si accorge che il suo Miraculous ha avvertito emozioni negative ma quando sta per entrare nel suo covo, arriva Adrien che pensando che il padre sia impegnato, se ne và triste. Nooroo consiglia al suo padrone di passare più tempo col figlio, perché altrimenti rischia di perderlo, ricordandogli inoltre che il suo Miraculous non dovrebbe essere usato per il male. Gabriel si rifiuta di ascoltarlo, zittendolo e, entrato nel suo covo, si trasforma in Papillon dove crea un'akuma (non senza prima aver riflettuto su come il suo Kwami forse non avesse tutti i torti) e la invia ad Aurore; la ragazza, ancora arrabbiata per le prese in giro di Chloé, viene akumizzata mentre sta nell'ascensore dello studio meteorologico (proprio come la sua prima akumizzazione), ridiventando Tempestosa. Nel frattempo Adrien è in camera sua, ripensando i rari momenti in cui è stato con il padre, ma poi si accorge che nella città è apparso un enorme vulcano per causa della supercattiva di turno, così si trasforma in Chat Noir e, insieme a Ladybug, vede Tempestosa che annuncia che il vulcano allontanerà la Terra dal Sole, scatenando così un inverno perpetuo. Intanto Nino e Alya sono tappati a casa di quest'ultima, dove ripensano a come si sono innamorati e di quando hanno scoperto di essere supereroi, prima che le sorelle di Alya entrino in camera. Nel frattempo Chloé sta aspettando insieme a Sabrina che Ladybug arrivi per darle il suo Miraculous, ripensando alle sue azioni come Queen B, ma arriva Tempestosa che congela sia Chloé che Sabrina, per vendicarsi delle prese in giro di Chloé. Ladybug e Chat Noir tentano di attaccarla, ma lei li scaraventa via, mentre la supereroina ricorda delle precedenti battaglie con gli akumizzati e dei poteri acquisiti. Mentre sono tutti tappati in casa a causa del gelo, la giornalista Clara Contard sta facendo la telecronaca in diretta TV sulla battaglia fra Ladybug e Chat Noir contro la supercattiva, fino a quando Tempestosa viene sconfitta, come il ''Miraculous Ladybug'' riporta tutto alla normalità. Più tardi Marinette si reca a casa di Adrien per consegnarli i compiti per il giorno dopo; il ragazzo, ritornato a casa, pensa alla sua amata Ladybug, fino a quando non entra Nathalie che gli dà gli appunti che ha lasciato Marinette. Adrien, osservando il bigliettino attaccato, si accorge che la calligrafia di Marinette è molto simile a quella della ragazza che gli aveva inviato una lettera di San Valentino (quella di "Dark Cupido"); aveva pensato che inizialmente fosse di Ladybug anche se poi lo esclude, ma poi pensa che Marinette non possa essere innamorata di lui (ricordando quando ha visto lei e Luka pattinare in "Frozer"), ed è soltanto una ragazza con una calligrafia simile.
! !! Immigrati !! Italiani !! Totale
|-
!Lombardia
|1.153.835
|8.882.423
|10.036.258
|-
!Lazio
|679.474
|5.217.219
|5.896.693
|-
!Campania
|258.524
|5.568.336
|5.826.860
|-
!Sicilia
|193.014
|4.833.975
|5.026.989
|-
!Veneto
|487.893
|4.417.144
|4.905.037
|-
!Emilia-Romagna
|535.974
|3.916.655
|4.452.629
|-
!Piemonte
|423.506
|3.952.359
|4.375.865
|-
!Toscana
|408.463
|3.328.505
|3.736.968
|-
!Calabria
|108.494
|1.848.193
|1.956.687
|-
!Sardegna
|54.224
|1.593.952
|1.648.176
|-
!Liguria
|141.720
|1.415.261
|1.556.981
|-
!Marche
|136.045
|1.395.708
|1.531.753
|-
!Abruzzo
|87.054
|1.228.142
|1.315.196
|-
!Friuli-Venezia Giulia
|106.652
|1.108.886
|1.215.538
|-
!Umbria
|95.710
|788.930
|884.640
|-
!Basilicata
|22.500
|544.618
|567.118
|-
!Provincia Autonoma Trento
|46.929
|492.969
|539.898
|-
!Reggio nell'Emilia
|64.834
|467.741
|532.575
|-
!Provincia Autonoma Bolzano / Bozen
|48.018
|479.732
|527.750
|-
!Molise
|13.943
|294.550
|308.493
|-
!Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste
|16.234
|236.170
|252.404
|}
 
=== Appartenenza religiosa ===
* L'episodio è andato in onda in prima visione mondiale in [[Canada]] su [[Family Channel]] il 14 febbraio 2019.
[[File:Moschea Ravenna.jpg|thumb|La Moschea di Ravenna ]]
Secondo l'ultima indagine [[ISTAT]], condotta tra il 2011 ed il 2012, oltre la metà dei cittadini stranieri residenti in Italia con più di 6 anni di età si dichiara cristiano (56,4%). La seconda comunità religiosa tra gli stranieri è invece costituita dai musulmani (26,3%), mentre i buddisti sono circa il 3% ed il 7,1% si dichiara ateo. I 4.570.317 immigrati censiti in Italia a quella data risultavano infatti così suddivisi<ref>[http://www.istat.it/it/files/2015/10/Religione-tra-gli-stranieri.pdf?title=Religione+tra+i+cittadini+stranieri+-+02%2Fott%2F2015+-+Testo+integrale.pdf]</ref>:
* Cristiani: 2.052.000, di cui:
** Ortodossi: 983.000, in prevalenza romeni (62%)
** Cattolici: 913.000, in prevalenza romeni e sudamericani
** Protestanti: 98.000, in prevalenza romeni (17%)
* Musulmani: 957.000, in prevalenza marocchini (35%) ed albanesi (15%)
* Atei / Non religiosi: 258.000, in prevalenza cinesi (25%) e albanesi (24%)
* Buddisti: 102.000, in prevalenza cinesi (64%)
* Altri: 142.000
* Non risponde: 124.000
 
Se si considera, invece, la religione alla quale i genitori educano i propri figli (0-5 anni), il 41% dei bambini segue la fede musulmana contro il 37% di cristiani (in prevalenza cattolici e in misura minore ortodossi). Il 6% dei bambini non riceve invece nessuna educazione religiosa.
==''Animaestro''==
* Titolo originale: ''Animaestro''
 
=== TramaEtà ===
{| class="wikitable" style="width:40%;float:right;text-align:center;"
Marinette sta vedendo un trailer di un imminente film su Ladybug e Chat Noir, e rivela a Tikki che non ha accettato la partecipazione all'inaugurazione della prima del film perché non è una star, ma si pente di questa decisione quando scopre che all'evento, tra le celebrità presenti come Jagged Stone e Clara Nightningale, ci sarà anche Gabriel Agreste e il figlio Adrien (che ha ironicamente doppiato Chat Noir nel film). Scoperto che i genitori distriburanno macaron all'inaugurazione, si offre come cameriera e il padre e la madre acconsentono, anche se temono che la figlia combinerà qualche guaio a causa della sua goffagine e alla presenza di Adrien. All'evento Marinette serve macaron, volendone dare uno speciale per Adrien: tuttavia arrivano anche la signora Tsurugi, che deve contrattare con Gabriel (quest'ultimo in comunicazione su tablet), insieme a sua figlia Katami e sia Marinette che Chloé (presente essendo la figlia del sindaco) si ingelosiscono della sua vicinanza con Adrien. Chloé escogita un piano per sbarazzarsi di Katami, ma Marinette è riluttante ad aiutarla, benché non voglia che Adrien sia con Katami. La ragazza cerca anche di dargli il macaron preparato per lui, ma lui lo lascerà su un tavolo poiché deve cercare una sedia per Katami, avendo una gomma sotto la scarpa. Chloé cerca di far sedere la ragazza giapponese su una torta, ma invece si siederà [[Personaggi di Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir#Thomas Astruc|Thomas Astruc]], il produttore del film, che mangerà il macaron che Adrien aveva lasciato sul tavolo, ma viene colpito dalla sua allergia per le mandorle, e accorgendosi di essersi sporcato con la torta sulla sedia, pensa che la sua serata è rovinata, anche perché nessuno lo considera e non lo riconosce. Percependo la sua tristezza, Papillon lo akumizza in ''Animaestro'', un supercattivo che può trasformarsi in personaggi 2D e vuole dimostrare cosa può fare un produttore. Intanto Marinette è sconvolta quando vede Adrien rimettere la scarpa a Katami e Chloé, interrogandola, si rende conto che Marinette ha una cotta per Adrien. All'apparizione di Animaestro, Marinette si trasforma in Ladybug e insieme a Chat Noir lo affrontano, scoprendo che se nessuno lo guarda, lui si blocca. Di conseguenza la supereroina, dopo aver detto ai civili di non guardare il nemico, interrompe la diretta TV, impedendo anche a Papillon di guardare Animaestro, così esce dal suo covo segreto, si ritrasforma e si dirige nel posto del combattimento. Tuttavia Ladybug e Chat Noir chiudono gli occhi quando il supercattivo tenta di attaccarli, bloccandolo e la sua maschera viene distrutta dal Cataclisma, liberando l'akuma che viene purificata da Ladybug; Gabriel, arrivato tardi, si allontana dalla scena, giurando come al solito vendetta su i due eroi. Più tardi Marinette chiede a Chloé di non dire della sua cotta ad Adrien, ma la ragazza dichiara che non lo dirà solo perché non la vede come un ostacolo. Thomas dà a Marinette il suo lasciapassare per permetterle di vedere anche a lei il film, a cui la ragazza accetta con felicità ringraziandolo, mentre Thomas è felice e commosso che una volta tanto una persona l'abbia riconosciuto.
! ! align="center" colspan="2"|Alunni con cittadinanza non italiana<br />nel sistema scolastico italiano<br />Dati Ministero dell'Istruzione<ref>[https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/FOCUS+16-17_Studenti+non+italiani/be4e2dc4-d81d-4621-9e5a-848f1f8609b3?version=1.0 Ministero dell'istruzione]</ref>
|-
| 2016-2017 || 826&nbsp;091
|-
| 2015-2016 || 814&nbsp;851
|-
| 2014-2015 || 814&nbsp;208
|-
| 2013-2014 || 803&nbsp;053
|-
| 2012-2013 || 786&nbsp;630
|-
| 2011-2012 || 755&nbsp;939
|-
| 2010-2011 || 710&nbsp;263
|-
| 2009-2010 || 673&nbsp;800
|-
| 2008-2009 || 629&nbsp;360
|-
| 2007-2008 || 574&nbsp;133
|-
| 2006-2007 || 501&nbsp;420
|-
| 2005-2006 || 431&nbsp;211
|-
| 2004-2005 || 370&nbsp;803
|-
| 2003-2004 || 307&nbsp;141
|-
| 2002-2003 || 239&nbsp;808
|-
| 2001-2002 || 196&nbsp;414
|}
 
Nel 2010, gli stranieri residenti in Italia risultavano significativamente più giovani dei cittadini italiani, con un'età [[mediana (statistica)|mediana]] di 32,5 anni contro 44,3. Si tratta della quarta comunità straniera più giovane tra i Paesi della U.E. contro la seconda popolazione nazionale più vecchia (dopo la Germania).<ref name=FocusEurostat>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-SF-11-034/EN/KS-SF-11-034-EN.PDF Population and social conditions]</ref>
*L'episodio è andato in onda in prima visione mondiale nel [[Regno Unito]] su [[Disney Channel (Regno Unito)|Disney Channel]] il 12 marzo 2019.
Nel 2009 i minorenni erano 932.675 (il 22% del totale) mentre gli stranieri nati in Italia (le cosiddette [[seconde generazioni]]) erano ormai 573 mila<ref name= Istat2010>[http://www.istat.it/it/files/2011/01/testointegrale20101012.pdf?title=Popolazione+straniera+residente.+1%C2%B0+gennaio+2010+-+12%2Fott%2F2010+-+testointegrale20101012.pdf Rapporto Istat - La popolazione straniera residente in Italia al 1º gennaio 2010]</ref>, cioè il 13,5% del totale degli stranieri. In particolare, gli stranieri nati in Italia nel 2010 hanno rappresentato il 14% del totale delle nascite, un'incidenza circa doppia rispetto a quella degli stranieri sul totale della popolazione residente<ref name=Istat2011>[http://www.istat.it/it/archivio/39726 ISTAT - La popolazione straniera residente in Italia (dati 1º gennaio 2011)]</ref>.
 
La presenza di allievi privi di cittadinanza italiana è in costante aumento nel sistema scolastico italiano, rappresentando oggi il 9%, con punte prossime al 10% nella scuola dell'obbligo. La loro presenza però è concentrata soprattutto nelle regioni settentrionali e in particolare in alcune aree urbane, cosicché in talune scuole la percentuale risulta significativamente più elevata<ref name=Repubblica>[http://www.repubblica.it/scuola/2013/11/16/news/quasi_800_mila_gli_alunni_stranieri_in_italia_ma_tanti_nascono_nel_nostro_paese-71098516/?ref=HREC1-11 Alunni stranieri, non è più boom. E la maggioranza è nata in Italia - Repubblica.it] La Repubblica 6 novembre 2013]</ref>.
==''Oblivio''==
* Titolo originale: ''Oblivio''
 
Questi alunni rappresentano tutti gli stati del mondo, sebbene il 45% di loro provenga da soli 3 stati (Romania, Marocco e Albania). Circa l'81% di loro proviene da 19 stati (Romania, Albania, Marocco, Cina, Moldavia, Filippine, India, Ucraina, Ecuador, Peru, Tunisia, Pakistan, Macedonia, Egitto, Bangladesh, Senegal, Nigeria, Polonia, Ghana). Quasi la metà di questi alunni, oltre 371.000, sono nati e cresciuti in Italia, parlano l'[[Lingua italiana|italiano]] come prima lingua e/o sono [[bilinguismo|bilingui]]; essi hanno lo status di "straniero" in base ad una legislazione basata principalmente sullo [[ius sanguinis]] e non sullo [[ius soli]], vigente e condizionato in pochi paesi europei (per esempio Grecia, Francia, Portogallo, Irlanda, Regno Unito e Finlandia), ma che invece caratterizza quasi tutti gli stati del continente americano.<ref>[http://www.repubblica.it/scuola/2013/11/16/news/quasi_800_mila_gli_alunni_stranieri_in_italia_ma_tanti_nascono_nel_nostro_paese-71098516/?ref=HREC1-11 Alunni stranieri, non è più boom. E la maggioranza è nata in Italia - Repubblica.it] La Repubblica, 6 novembre 2013]</ref>
=== Trama ===
Ladybug e Chat Noir si risvegliano in un ascensore, ma stranamente hanno perso la memoria. I loro Miraculous lampeggiano e poi si ritrasformano, ma nessuno dei due riconosce l'altro; d'altra parte anche Tikki e Plagg non riescono a ricordare niente. Poiché qualcosa sembra inseguirli, i quattro scappano rifugiandosi brevemente in un bagno, dove qui si accorgono di avere la loro carta d'identità, scoprendo il loro nome e poi scappano attraverso le condotte d'aria. Cercano di usare i loro cellulari, ma Adrien non riesce a chiamare suo padre mentre Marinette riesce a contattare sua madre, che le chiede subito se sta bene, affermando che ha visto in TV Ladybug e Chat Noir combattere contro ''Oblivio'': quest'ultimo è la creatura che sta inseguendo i due ragazzi, a cui Papillon afferma che i due senza la memoria e ritrasformati sarà più facile prendere i loro Miraculous. Marinette e Adrien, resosi conto di essere due supereroi, discutono sul fatto che forse possono essere più che una squadra, notando che sul cellulare hanno foto l'una dell'altro, mentre Plagg se ne và, non volendo aiutare "degli estranei". I due, più Tikki, vedono un video di Nadia che parla di un precedente combattimento di Ladybug e Chat Noir contro Oblivio sul tetto di un palazzo, in cui Chat Noir viene colpito dal nemico e scaraventato in un ascensore, e successivamente anche Ladybug, prima che le porte si chiudessero, spiegando come si sono ritrovati nella situazione iniziale. Marinette, accorgendosi che aveva disegnato una tartaruga nell'ascensore, l'immagine che ha tra i contatti, a cui risponde il Maestro Fu che spiega brevemente come trasformarsi. Intanto Oblivio crea un'enorme bolla, minacciando di farla scoppiare e cancellare la memoria a tutti i parigini, se Ladybug e Chat Noir non si sarebbero fatti vedere. Marinette si trasforma in Ladybug e anche Adrien vorrebbe combattere con lei, ma ladybug dice che non può aiutarla senza Plagg. Comincia una lotta contro Oblivio, ma Ladybug è in difficoltà e Adrien per non stare con le mani in mano la aiuta intervenendo travestito, fino a quando non ritorna Plagg per dimostrare che non è un "codardo egoista" come l'aveva definito Tikki. Collaborando, Ladybug e Chat Noir riescono con i loro poteri speciali a catturare l'akuma e rivelando anche che Oblivio era in realtà Nino e Alya akumizzati. Poiché i due eroi avevano capito di essere innamorati e che una volta riportato tutto alla normalità, se ne sarebbero dimenticati si baciano di fronte ad Alya e Nino, per poi usare il Miraculous Ladybug, riacquisendo i loro ricordi ma dimenticandosi appunto di quello che è successo mentre erano smemorati (comprese le loro identità). Alya e Nino si scusano con i loro compagni per quello che è successo, menzionando il motivo per cui sono stati akumizzati. Quella sera Marinette e Adrien vedono sul ladyblog la foto del loro bacio che Alya aveva fotografato, Marinette è scioccata mentre Adrien è felice ma deluso di non ricordare il bacio.
 
=== Titolo di studio ===
* L'episodio è andato in onda in prima visione mondiale nel [[Regno Unito]] su [[Disney Channel (Regno Unito)|Disney Channel]] il 18 marzo 2019.
La popolazione straniera residente in Italia ha un livello di istruzione simile a quello della popolazione italiana. Fonti Istat e Banca d'Italia riportano come il 39,4% della popolazione italiana abbia un diploma di scuola media superiore a fronte del 38,9% della popolazione straniera. Gli italiani in possesso di laurea invece si attestano intorno al 12,5% contro il 10,2% degli stranieri<ref name="www.quattrogatti.info">[http://www.quattrogatti.info/index.php?option=com_content&view=article&id=108 L'Immigrazione in Italia: Minaccia o Risorsa? - www.quattrogatti.info]</ref>.
 
=== Condizione economica ===
==''Silence''==
[[File:Immigrati occupati disoccupati inattivi.png|thumb|upright=2.2|[https://www.kaggle.com/gianlab/gli-immigrati-in-italia-dati-istat?scriptVersionId=16735428 analisi statistica dell'immigrazione in Italia nel 2018 con dati Istat]]]
* Titolo originale: ''Silence''
Un rapporto dell'Istat relativo agli anni 2008/2009 sugli stranieri nati all'estero e residenti in Italia<ref>[http://www.istat.it/it/files/2011/12/redditfamiglieconstranieri.pdf?title=Redditi+delle+famiglie+con+stranieri+-+22%2Fdic%2F2011+-+Testo+integrale.pdf I redditi delle famiglie con stranieri]</ref> rileva che due terzi sono immigrati per motivi di lavoro.
 
Le condizioni economiche delle famiglie straniere sono in generale peggiori di quelle delle famiglie italiane. Infatti, le prime dispongono di un reddito netto mediano di 14.469,00 € contro i 24.631 € dei secondi. Le famiglie con un reddito netto più vicino a quello delle famiglie italiane sono, tra le comunità più numerose, quelle albanesi (70,1% del reddito medio delle famiglie italiane), filippine (68,3%) e cinesi (67,1%). Al contrario, quelle più lontane dal tenore di vita degli italiani sono le famiglie ucraine (40,8%), moldave (48,6%) e romene (47,6%).
=== Trama ===
Il produttore Bob Roth e suo figlio XY discutono al ristorante sulle ultime canzoni di quest'ultimo, a cui viene consigliato dal padre di "prenderne in prestito da altri". Bob annuncia in rete di inviare i propri video musicali per farsi conoscere e la band "Kitty Section" (composta da Marinette, Luka, Juleka, Rose e Ivan) ne approfitta e, mentre Marinette disegna i loro costumi, Luka crea la musica, inviando poi il video della loro esibizione. Intanto che attendono, però scoprono che XY ha rubato sia la loro musica che il loro stile, spacciandolo per il suo. Indignato, il gruppo si reca allo studio televisivo dove riescono a entrarvi solo Marinette e Luka, che protestano con Bob e XY; quando Marinette, dopo aver tentato di dire a loro la verità, afferma che la dirà lei stessa, il signor Roth la minaccia, affermando che farà passare la Kitty Section per la copiona. Sentendo questo Luka viene sopraffatto dalla rabbia e viene akumizzato in ''Silence'', un supercattivo che può rubare le voci degli altri per usarle a proprio vantaggio. Usa il suo potere prima su XY e vuole vendicarsi anche di Bob; Marinette tenta di spiegargli che quella non sarà giustizia ma vendetta, aggiungendo che se si sarebbe alleato con Papillon allora avrebbe combattuto anche Ladybug e Chat Noir, ma lui si rifiuta di ascoltare, perché secondo lui stava vendicando Marinette e i suoi amici, affermando che la ragazza è "una nota musicale, sincera come la melodia e la canzone che è rimasta nella sua testa da quando l'ha incontrata". Marinette in seguito si trasforma e tenta di fermarlo, ma Bob cercando di proteggersi usando Ladybug, fa perdere la voce alla supereroina, che non può invocare il suo Lucky Charm o ritrasformarsi. Notando sui tetti Ladybug, Adrien si trasforma in Chat Noir e la raggiunge, scoprendo cosa è successo leggendo i suoi messaggi. Intanto, Bob chiama il sindaco, che è suo amico, per farsi venire a prendere, ma a sua insaputa Silence ha rubato la voce di André, usandola per manipolare l'agente Roger per portare Bob allo studio televisivo, dove qui ha intenzione di fargli dire la verità riguardo al furto della musica di Kitty Section. Ladybug e Chat Noir intervengono, e Ladybug porta Roth in un posto sicuro (legandolo anche perché esasperata dalle sue lamentele) per poi costruirsi un oggetto simile a quelli che le appaiono col suo potere speciale, così Silence vedendolo dice involontariamente con la voce di Ladybug la parola "Lucky Charm", permettendole di attivarlo davvero, da cui le esce un aspirapolvere, che usa per risucchiare tutte le voci contenute nel casco di Silence, distrutto dal Cataclisma di Chat Noir, per riprendersi la sua e purificare l'akuma, facendo poi ritornare tutto alla normalità. In quel momento arriva Bob, che arrogantemente rivela il furto dell'idea della band "Kitty Section", accorgendosi tardi che Chat Noir l'ha filmato e tutti i parigini hanno ascoltato la sua confessione, per cui il produttore, in preda al panico e per diminuire il danno, afferma che farà partecipare la band direttamente in TV. Poco prima di andare in scena, Marinette chiede a Luka se pensava davvero quello che le ha detto mentre era akumizzato, ma il ragazzo afferma di non ricordare nulla, dicendole in seguito inconsapevolmente le stesse parole, a cui Marinette le considera come una dichiarazione d'amore.
 
{| class="wikitable"
* L'episodio è andato in onda in prima visione mondiale in [[Svizzera]] su [[RTS Un]] il 7 aprile 2019.
|+ Immigrati in Italia di 15 anni e più occupati, disoccupati o inattivi nel 2018
! !! Occupati !! Disoccupati !! Inattivi !! Totale
|-
!Italia
|2.455.003
|399.746
|2.173.803
|5.028.552
|-
!Nord-ovest
|831.518
|124.054
|742.004
|1.697.576
|-
!Nord-est
|590.848
|91.435
|521.326
|1.203.609
|-
!Mezzogiorno
|386.356
|109.652
|530.923
|1.026.931
|-
!Centro
|455.729
|74.605
|379.551
|909.885
|----
|}
 
Nel complesso, quasi la metà (49,1%) delle famiglie composte da soli stranieri è a rischio povertà (tale percentuale è il 17,4% per le famiglie di soli italiani). Come nel caso degli italiani, tuttavia, il rischio povertà è considerevolmente più elevato al [[Italia meridionale|Sud]] che al [[Italia centrale|Centro]] o al [[Italia settentrionale|Nord]].
==''Oni-Chan''==
* Titolo originale: ''Oni-Chan''
 
Tuttavia, le condizioni economiche degli stranieri migliorano con l'allungarsi della permanenza in [[Italia]]. Infatti, il reddito di una famiglia di soli stranieri residente nel Paese da più di 12 anni è in media superiore del 40% rispetto a quello di una famiglia arrivata da soli due anni. Inoltre, le entrate delle famiglie straniere dipendono per oltre il 90% da redditi da lavoro, mentre per le famiglie italiane tale quota si attesta solo al 63,8%. I redditi da capitale incidono appena per l'1,1% (contro il 5,5%) e le pensioni contano solo per l'1,9% (contro quasi il 30% delle famiglie italiane). Da osservare anche che il possesso di una [[laurea]] si traduce, in media, in un reddito solo dell'8% più elevato rispetto a quello di chi possiede la licenza elementare. Gli italiani laureati, al contrario, guadagnano in media il 75% in più di quelli con una licenza elementare.
=== Trama ===
Lila si fa invitare a casa di Adrien con la scusa di essere aiutata con i compiti, e Marinette ingelosita li segue. Lila riesce a convincere sia la guardia del corpo di Adrien sia Nathalie ad entrare nella villa, senza che Gabriel ne sia al corrente. Quando in seguito se ne deve andare, Lila scatta una foto dove bacia la guancia di Adrien e la manda a tutti, tra cui Marinette, Katami e Gabriel. Quest'ultimo, che stava visitando sua moglie, esce dal seminterrato e incontra brevemente Lila poco prima che se ne vada. Dopo rimprovera Nathalie per averla fatta entrare in casa, ma osserva che quella foto gli ha dato un'idea per allontanare Lila da Adrien. Katami, che stava praticando la scherma sotto la supervisione della madre, durante una pausa vede la foto di Lila che bacia Adrien e diventa furiosa. Dopo dall'album tira fuori la rosa che le aveva dato Adrien in ''Frozer'', e scoppia a piangere. Papillon percepisce la sua infuria e le manda l'akuma per infettare la rosa e trasformarla questa volta in una supercattiva di nome ''Oni-Chan'', che vuole definitivamente privare Lila di Adrien. Oni-Chan ha il potere di scambiare il suo posto con quello di una persona che ha acceso il cellulare, mediante un corno con la funzione di antenna inserito sulla fronte di Lila e ogni volta che la ragazza mente il corno si allunga. Ladybug e Chat Noir tentano di salvare Lila da Oni-Chan, ma non è facile sconfiggerla con il suo teletrasporto: quest'ultima inizia a combattere più fortemente contro Ladybug poiché Lila le promette che avrebbe davvero rinunciato ad Adrien se avesse sconfitto Ladybug. La supereroina invoca il suo Lucky Charm da cui le esce una corda, ma non fa in tempo a prenderla perché la prende Oni-Chan al posto suo, per legare Ladybug al palo. La supereroina riesce a usare il potere della supercattiva a suo vantaggio scambiando il suo posto con lei e facendola così ritrovare legata, e poi la sua spada viene distrutta dal Cataclisma di Chat Noir, liberando l'akuma che viene purificata. Il giorno seguente Adrien rifiuta di aiutare ancora Lila con i compiti, essendo venuto a conoscenza delle sue bugie durante la battaglia contro Oni-Chan. Gabriel, interessato all'odio di Lila verso Ladybug, chiama la ragazza per invitarla a casa sua e discutono, facendo "amicizia" (probabilmente perché Gabriel vuole approfittare di Lila e lei di Mr. Agreste per stare con Adrien).
 
[[File:Reati immigrati.png|thumb|upright=2.2|[https://www.kaggle.com/gianlab/gli-immigrati-in-italia-dati-istat?scriptVersionId=16735428 analisi statistica dell'immigrazione in Italia nel 2018 con dati Istat]]]
*L'episodio è andato in onda in prima visione mondiale in [[Svizzera]] su [[RTS Un]] il 4 maggio 2019.
I principali reati compiuti dagli immigrati detenuti riguardano lo spaccio di droga, la rapina e i delitti legati al furto. Il seguente grafico riguarda i reati compiuti da detenuti immigrati che si trovano nelle carceri italiane.
 
=== Stranieri irregolari ===
==''Boulangerix''==
I dati delle statistiche ufficiali basate sulla [[residenza (diritto)|residenza]], come è ovvio, non comprendono i numerosi stranieri che dimorano illegalmente sul territorio nazionale. La [[Fondazione ISMU|Fondazione Ismu-Iniziative e studi sulla multietnicità]] stima la presenza di stranieri irregolari presenti sul territorio italiano al 1º gennaio 2014 in 300.000 unità (pari al 6% in proporzione alla popolazione straniera regolare), la stessa fondazione stimava gli irregolari in 500.000 unità nel 2003 e in 326.000 nel 2012<ref>{{cita web|url=http://www.ismu.org/wp-content/uploads/2014/02/STIME-ISMU-IRREGOLARI_magg-2013_el.pdf |titolo=Stima delle presenze irregolari. Vari anni |pubblicazione=ISMU|data=}}</ref>.
* Titolo originale: ''Boulangerix''
 
In Italia l'immigrazione irregolare è alimentata soprattutto dagli ''overstayers'', tutti quegli stranieri che, entrati nel Paese regolarmente, restano dopo la scadenza del visto o dell'autorizzazione al soggiorno: un fenomeno che ha raggiunto - secondo dati ufficiali del [[Ministero dell'Interno]]<ref>[http://www.stranieriinitalia.it/news/viminale14ago2006.htm Viminale, 14 agosto] 2006</ref> - il 60% del totale degli immigrati irregolari nel 2005 (il 63% nel primo semestre del 2006). Un altro 25% circa degli immigrati irregolari giunge illegalmente da altri [[Accordi di Schengen|Paesi Schengen]], approfittando dell'abolizione dei controlli alle frontiere interne (il 24% nei primi sei mesi del 2006). Soltanto il 15% dell'immigrazione irregolare arriva dalle rotte del [[Mediterraneo]].
=== Trama ===
È il 40º compleanno di Tom, e Sabine racconta a sua figlia Marinette che suo padre e suo nonno non si parlano da 20 anni da quando lei e Tom si sono sposati dopo una lite e da quel momento non è più uscito di casa. Marinette vuole sapere il motivo ma né i genitori né sua nonna riescono a darle una risposta. Allora la ragazza va a trovare il nonno, [[Personaggi di Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir#Rolland Dupain|Rolland Dupain]], fingendo di essere una cuoca dilettante dato che il nonno è un panettiere come Tom. L'uomo si dimostra piuttosto scontroso e abituato alla cucina tradizionale, rivelando casualmente che è arrabbiato col figlio perché ha messo la farina sul pane; quando Marinette, mentre sta impastando il pane, canta il brano che normalmente canta il padre, Rolland riconosce la canzone e Marinette ammette che è sua nipote, venendo perciò cacciata via dal nonno. La verità infuria Rolland abbastanza da renderlo vulnerabile a Papillon, che lo akumizza in ''Boulangerix,'' un mostro di croissant che dopo aver bevuto del lievito diventa più forte. Boulangerix inizia a distruggere ogni cosa che ritiene troppo moderno a Parigi, fino ad abbattere un nuovo treno. Intanto Adrien, vede in TV che c'è un nuovo supercattivo da fermare e diventa Chat Noir, andando in aiuto di Ladybug; fino a quando quest'ultima evoca il suo Lucky Charm da cui le esce una bottiglia di pomodoro e crea un sandwich che fa infuriare Boulagerix, perché non è tradizionale, finendo, grazie al Cataclisma, nella trappola dei due eroi e deakumizzato. Rolland viene riaccompagnato da Chat Noir a casa dove trova la nipote già ritrasformata a tirare fuori le pagnotte che hanno fatto lei e il nonno: le fanno provare a Chat Noir che trova entrambe buone, con quella di Rolland tradizionale e quella di Marinette speciale. Rolland assaggia il pane di Marinette e anche lui lo trova speciale, venendo informato che è come lo fa Tom (che lui credeva orribile). Infine viene convinto da Marinette a trovare il figlio per il suo compleanno, insieme a Gina e Sabine.
 
=== Sbarchi ===
* L'episodio è andato in onda in prima visione mondiale in [[Svizzera]] su [[RTS Un]] il 4 maggio 2019.
{{Vedi anche|Rotte di migranti nel Mediterraneo}}
A sbarcare sulle coste italiane attraversando irregolarmente i confini marittimi sono sia [[rifugiati]] in fuga da conflitti armati o persecuzioni e aventi [[diritto di asilo]], sia migranti economici in cerca di migliori condizioni di lavoro<ref>{{cita web|url=https://www.unhcr.it/news/il-punto-di-vista-dellunhcr-rifugiato-o-migrante-qual-e-corretto.html|titolo=IL PUNTO DI VISTA DELL'UNHCR: “RIFUGIATO” o “MIGRANTE”, QUAL È CORRETTO?|pubblicazione=UNHCR|data=28 agosto 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2015/554202/EPRS_BRI%282015%29554202_EN.pdf|titolo=Irregular immigration in the EU: Facts and Figures|pubblicazione=European Parliament|data=Aprile 2015}}</ref>. Negli ultimi anni, i principali Paesi d'imbarco dei migranti sono quelli del Nordafrica - soprattutto [[Libia]], [[Tunisia]] ed Egitto, ma anche Turchia e [[Grecia]].<ref name="ISMUsbarchi2011-14">{{cita web|url=http://www.ismu.org/irregolari-e-sbarchi-presenze/|titolo=Sbarchi. Serie storica anni 2011-2014|pubblicazione=Fondazione Ismu}}</ref>
 
[[File:Migranti sbarcati in Italia 1997-2016.png|thumb|upright=2|Numero di migranti sbarcati in Italia, 1997-2016<ref>{{cita web|url=http://www.ismu.org/irregolari-e-sbarchi-presenze/|titolo=Sbarchi e richieste di asilo 1997-2014|pubblicazione=Fondazione Ismu}}</ref><ref name="sbarchi2016"/>]]
==''Miraculeur''==
Il numero degli arrivi dalla fine degli anni Novanta è altalenante. Due picchi sono stati raggiunti nel 1999 (49.999 arrivi) e nel 2008 (36.951 arrivi). Nel 2009-2010, anche a seguito degli accordi stipulati dal [[Governo Berlusconi IV|governo Berlusconi]] con il governo di [[Gheddafi]] in Libia, gli arrivi si sono ridotti a un minimo di 9.573 nel 2009 e 4.406 nel 2010. I respingimenti dei migranti intercettati in mare dall'Italia e riportati in Libia in base agli accordi con Gheddafi hanno procurato all'Italia una condanna della [[Corte europea dei diritti umani]] nel 2012, per violazione del divieto di espulsioni collettive e per aver esposto i migranti a trattamenti inumani e degradanti in Libia e al rischio di essere rimpatriati dalla Libia in Paesi d'origine non sicuri.<ref>{{cita web|url=http://www.penalecontemporaneo.it/d/1305-la-corte-europea-dei-diritti-dell-uomo-ha-dichiarato-i-respingimenti-collettivi-verso-la-libia-oper|titolo=La Corte europea dei diritti dell'uomo ha dichiarato i respingimenti collettivi verso la Libia operati nel maggio 2009 contrari agli artt. 3, 4 prot. 4 e 13 CEDU}}</ref> Nel 2011, con l'inizio delle [[primavera araba|primavere arabe]] in Tunisia, Libia ed Egitto, si è avuto un nuovo picco di 62.692 arrivi, per quasi la metà provenienti dalla Tunisia.<ref name="ISMUsbarchi2011-14"/>
* Titolo originale: ''Miraculeur''
 
Dal 2014, con lo scoppio della [[seconda guerra civile in Libia]] e la crisi dei rifugiati siriani, si è verificato un nuovo marcato incremento degli sbarchi. Nel 2014 sono sbarcati sulle coste italiane 170.100 rifugiati e migranti<ref name="ISMUsbarchi2014">{{cita web|url=http://www.ismu.org/irregolari-e-sbarchi-presenze/|titolo=Sbarchi anno 2014|pubblicazione=ISMU|data=}}</ref> (su un totale di 220.194 che sono giunti nella U.E. attraversando irregolarmente il Mediterraneo nel 2014)<ref name="FrontexARA2015">{{cita web|url=http://frontex.europa.eu/assets/Publications/Risk_Analysis/Annual_Risk_Analysis_2015.pdf#page=59|titolo=Annual Risk Analysis 2015|pagina=59|pubblicazione=[[Frontex]]|data=27 aprile 2015}}</ref>, in crescita rispetto al 2013 (42.925 sbarcati)<ref name="ISMUsbarchi2011-14"/>. 141.484 degli sbarcati in Italia nel 2014 erano partiti dalle coste della Libia, 15.283 dalle coste dell'Egitto e 10.340 dalle coste della Turchia. I principali Paesi di cittadinanza degli sbarcati erano [[Siria]] (42.323), [[Eritrea]] (34.329), [[Mali]] (9.908), [[Nigeria]] (9.000), [[Gambia]] (8.691), [[Somalia]] (5.756) ed [[Egitto]] (4.095)<ref name="ISMUsbarchi2014"/>. L'incremento negli sbarchi si doveva sia al maggior numero di rifugiati provenienti in particolare dalla Siria a causa della [[guerra civile siriana]], sia alla maggiore facilità e urgenza di partire dalle coste libiche a causa della situazione di anarchia creata dalla [[seconda guerra civile in Libia|guerra civile in Libia]], essa stessa storicamente un Paese non solo di transito, ma anche di destinazione per i migranti economici africani<ref>{{cita web|url= https://www.bbc.com/news/world-middle-east-32386370|titolo=Why Libya is springboard for migrant exodus
=== Trama ===
|pubblicazione=BBC News|data=20 aprile 2015}}</ref>. Molti degli sbarcati erano in cerca di [[diritto di asilo|asilo]], in particolare siriani ed eritrei, le cui domande di asilo in Europa esaminate nel 2014 sono state accolte positivamente per il 95% e per l'89% dei casi, rispettivamente<ref>{{cita web|url=http://unhcr.it/risorse/statistiche/sea-arrivals-to-italy|titolo=Sea Arrivals to Italy|pubblicazione=UNHCR|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150426051032/http://unhcr.it/risorse/statistiche/sea-arrivals-to-italy|dataarchivio=26 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/eurostat/en/web/products-data-in-focus/-/KS-QA-15-003#13|titolo=Asylum applicants and first instance decisions on asylum applications: 2014|pubblicazione=Eurostat|data=marzo 2015}}</ref>. Tuttavia, solo pochissimi Siriani ed Eritrei hanno presentato domanda di asilo in Italia (500 e 480, rispettivamente)<ref>{{cita web|url=http://www.unhcr.it/sites/53a161110b80eeaac7000002/assets/5513dc820b80eea0980046d1/Info2.pdf|titolo=Forse non sapevi che...|pubblicazione=UNHCR|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150525020138/http://www.unhcr.it/sites/53a161110b80eeaac7000002/assets/5513dc820b80eea0980046d1/Info2.pdf|dataarchivio=25 maggio 2015}}</ref>, mentre la maggior parte ha proseguito verso il Nord Europa (Germania e Svezia in particolare), nonostante il [[Regolamento Dublino II|regolamento di Dublino]] preveda che i richiedenti asilo debbano presentare domanda di asilo nel primo Paese d'arrivo<ref>{{cita web|url=https://www.unhcr.it/sites/53a161110b80eeaac7000002/assets/5594f5c90b80eefd95005817/La_via_del_mare_verso_l_Europa.pdf|titolo=La via del mare verso l’Europa: Il passaggio del Mediterraneo nell’era dei rifugiati|pubblicazione=UNHCR|data=1º luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304091627/https://www.unhcr.it/sites/53a161110b80eeaac7000002/assets/5594f5c90b80eefd95005817/La_via_del_mare_verso_l_Europa.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://pagellapolitica.it/blog/show/66/dove-vanno-a-finire-gli-immigrati-che-sbarcano-in-italia-fatti-fonti-e-luoghi-comuni|titolo=Dove vanno a finire gli immigrati che sbarcano in Italia? Fatti, fonti e luoghi comuni|data=28 maggio 2015|pubblicazione=Pagella politica}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2013/11/30/world/middleeast/out-of-syria-into-a-european-maze.html?pagewanted=all&_r=0|titolo=Out of Syria, Into a European Maze|pubblicazione=New York Times|data=20 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/05/13/leuropa-ha-accolto-185mila-rifugiati-nel-2014-i-numeri-della-crisi-dei-migranti/|titolo=L’Europa ha accolto 185mila rifugiati nel 2014. I numeri della crisi dei migranti|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=13 maggio 2015}}</ref>. Nel 2015, i rifugiati e migranti sbarcati in Italia sono stati 153.842, il 9% in meno rispetto al 2014. Salvo una drastica riduzione del numero di rifugiati siriani, spostatisi sulla rotta dalla Turchia alle coste della [[Grecia]] (dove nel 2015 sono sbarcati 856.723 rifugiati e migranti<ref name=":0">{{Cita web|url= http://data.unhcr.org/mediterranean/regional.html|titolo= Refugees and migrants crossing the Mediterranean to Europe|accesso= 1º gennaio 2016|editore= United Nations High Commissioner for Refugees}}</ref> nel contesto della [[crisi europea dei rifugiati]]), le principali nazionalità dichiarate al momento dello sbarco sono rimaste Eritrea (38.612), Nigeria (21.886), Somalia (12.176), Sudan (8.909), Gambia (8.123), Siria (7.444) e Mali (5.752)<ref name="sbarchi-asilo 2015">{{cita web|url=http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/site/it/documentazione/statistiche/servizi_civili/2016/1_2016_Statistiche_2015_sbarchix_esiti_domande_di_asilo_e_posti_in_strutture_accoglienza.html|titolo=Statistiche immigrazione|3=|pubblicazione=Ministero dell'Interno|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20160131235539/http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/site/it/documentazione/statistiche/servizi_civili/2016/1_2016_Statistiche_2015_sbarchix_esiti_domande_di_asilo_e_posti_in_strutture_accoglienza.html|dataarchivio=31 gennaio 2016}}</ref>. Nel 2016 sono sbarcate 181.436 persone: i migranti di nazionalità nigeriana (37.551) hanno superato quelli di nazionalità eritrea (20.718), con un generale aumento dei migranti originari dell'Africa occidentale (13.342 dalla Guinea, 12.396 dalla Costa d'Avorio, 11.929 dal Gambia, 10.327 dal Senegal, 10.010 dal Mali), seguiti da Sudan (9.327), Bangladesh (8.131) e Somalia (7.281).<ref name="sbarchi2016">{{cita web|url=http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/cruscotto_statistico_giornaliero_31_dicembre.pdf|titolo=Cruscotto statistico al 31 dicembre 2016|pubblicazione=Ministero dell'Interno}}</ref> Da luglio 2017 gli sbarchi sono iniziati a calare sensibilmente, in seguito a diversi accordi bilaterali con i governi di Libia e Niger, le tribù libiche del Fezzan e alcune milizie operanti nella zona di Sabratha.<ref>{{Cita web|url=http://www.interno.gov.it/sites/default/files/cruscotto_giornaliero_16-10-2017.pdf|titolo=Cruscotto Statistico giornaliero sui migranti sbarcati in Italia}}</ref>
Dopo aver sconfitto un supercattivo invisibile al fianco di Volpe Rossa e Carapace, Chat Noir dice a Ladybug che deve dire a Chloé che il suo tempo di Queen Bee è scaduto da quando tutti sanno che lei è la supereroina, compreso Papillon. Nel frattempo, quest'ultimo vuole che Chloé perda la fiducia in Ladybug, per farla unire a lui, e incarica Lila per aiutarlo. Quando Ladybug si decide a dare a Chloé la brutta notizia, viene distratta da un sentimostro creato da Mayura. Chloé sempre fiduciosa che Ladybug arrivi a consegnarle il Miraculous (il che non accadrà) arriva a trattare male Sabrina, che provava a consolarla. Papillon in un primo momento manda l'akuma a Chloé, ma questa riesce a resistere all'akumizzazione dimostrandosi una vera eroina, allora l'akuma va da Sabrina che diventa ''Miraculeur'', una supercattiva in grado di rubare i poteri degli supereroi, costringendoli a ottenere aiuto dai loro alleati, inclusa Chloé. Dopo aver sconfitto il sentimostro, i due eroi si scontrano con l'akumizzata, ma visto che a Ladybug vengono sottratti subito i poteri da Miraculer, decide di andare dal Maestro Fu a prendere il Miraculous della volpe e della tartaruga per darli ad Alya e Nino, ma poi decide che questa sarà l'ultima missione di Chloé e così prende anche il Miraculous dell'ape. Nel frattempo Chat Noir, rimasto da solo, è colpito da Miraculeur con il suo stesso Cataclisma nello stomaco. Ladybug torna da Chat Noir e gli chiede di consegnare il Miraculous a Chloé, mentre lei consegna gli altri due. Arrivato a destinazione, Chat Noir consegna il Miraculous dell'ape, ma viene subito rubato da Mayura che gli eroi incontrano per la prima volta. Dopo che Chat Noir, sempre molto indebolito dal Cataclisma alle costole, ha recuperato il Miraculous, Chloé si trasforma e rincorre Mayura, ma questa fugge via. Dopo aver sconfitto Miraculeur, e riportando tutto alla normalità, Ladybug alla fine dice a Chloé che non può più essere Queen Bee per la sua sicurezza. Chloé consegna il Miraculous, ma tuttavia inizia a perdere lentamente la fiducia in Ladybug.
 
=== Richiedenti asilo e rifugiati ===
* L'episodio è andato in onda in prima visione mondiale in [[Spagna]] su [[Disney Channel (Spagna)]] il 15 maggio 2019.
{{Vedi anche|Diritto di asilo#Italia}}
Da non confondersi con la maggioranza degli stranieri, immigrati in Italia quasi sempre per motivi economici, i richiedenti [[diritto di asilo|asilo]] sono stranieri che hanno presentato all'Italia richiesta di protezione ed ospitalità in base alle convenzioni internazionali, perché perseguitati nel loro paese di origine per le loro opinioni politiche, appartenenza ad un gruppo religioso, appartenenza ad una determinata classe sociale, appartenenza etnica, o provenienti da zone di guerra totalmente insicure, o oggetto di discriminazioni o persecuzioni. Dal momento che la richiesta di asilo va presentata nel territorio dello Stato a cui si richiede asilo e che le leggi italiane ed europee non prevedono vie di ingresso regolari per coloro che intendono presentare richiesta di asilo, i richiedenti asilo arrivano per lo più in maniera irregolare, attraverso gli sbarchi sulle coste italiane. In base alla [[Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati|convenzione di Ginevra sui rifugiati]] (1951), i richiedenti asilo non possono essere respinti ai confini se sono a rischio di persecuzione o di altri gravi danni<ref>{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2015/551333/EPRS_BRI%282015%29551333_EN.pdf|titolo=EU legal framework on asylum and irregular immigration 'on arrival'|pubblicazione=European Parliament|data=Marzo 2015}}</ref>. Coloro la cui richiesta è stata accolta positivamente ricevono lo status di [[rifugiato]] o altra forma di protezione internazionale (protezione sussidiaria o umanitaria), mentre i restanti possono essere rimpatriati<ref>{{cita web|url=http://www.unhcr.org/pages/49c3646c137.html|titolo=Asylum-Seekers|pubblicazione=UNHCR}}</ref>. Se nella categoria dei rifugiati rientravano nel secolo scorso prima persone rimpatriate da ex colonie italiane (accusati di collaborazionismo con i colonizzatori italiani) e poi persone perseguitate nell'Est Europa per l'opposizione ai regimi comunisti ivi allora imperanti, nel nuovo secolo la provenienza è prevalentemente da stati in guerra o autoritari, soprattutto Eritrea, Somalia e Afghanistan, non senza la presenza di perseguitati per motivi politici o religiosi.
 
[[File:Richieste di asilo Italia 1990-2014.png|thumb|upright=2|Richieste di asilo in Italia,1990-2015. In arancione, le richieste di asilo ricevute; in blu, le decisioni prese sulle richieste di asilo presentate; in verde, le decisioni che hanno avuto esito positivo, col riconoscimento dello status di rifugiato o altra forma di protezione internazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/quaderno_statistico_per_gli_anni_1990-2015_.pdf|titolo=Richieste di asilo|pubblicazione=Ministero dell'Interno}}</ref>]]
==''Timetagger''==
Tra il 1990 e il 2015, l'Italia ha ricevuto 517.720 richieste d'asilo, riconoscendo lo status di rifugiato o altra forma di protezione internazionale a 178.788 richiedenti asilo<ref>{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/sites/default/files/quaderno_statistico_1990_-_2014_asilo.pdf#54 |titolo=Esiti delle richieste di asilo|pubblicazione=Ministero dell'Interno|data=12 maggio 2015}}</ref><ref name=" sbarchi-asilo 2015"/>.
* Titolo originale: ''Timetagger''
Secondo l'[[UNHCR]], il numero totale di rifugiati residenti in Italia alla fine del 2015 era di 118.047 unità, meno che in Germania (316.113), Francia (273.126), Svezia (169.520) e Regno Unito (123.067)<ref>{{cita web|url= http://www.unhcr.org/statistics/unhcrstats/576408cd7/unhcr-global-trends-2015.html|titolo=UNHCR - Global Trends –Forced Displacement in 2015|pubblicazione=UNHCR|data=18 giugno 2016}}</ref>. I primi cinque Paesi di cittadinanza dei rifugiati in Italia erano [[Somalia]] (13.068), [[Afghanistan]] (12.203), [[Eritrea]] (11.962), [[Nigeria]] (9.931) e [[Pakistan]] (9.202)<ref>{{cita web|url=http://popstats.unhcr.org/en/persons_of_concern|titolo=UNHCR Population Statistics|pubblicazione=UNHCR}}</ref>.
 
Il 2014 è stato, sia in Italia, sia nel resto d'Europa, un anno record per il numero di nuove richieste di asilo. In Italia sono state presentate 64.625 richieste di asilo (rispetto alle 26.620 del 2013), su un totale di 625.920 richieste di asilo in tutta l'U.E. (rispetto alle 431.090 del 2013); hanno avuto più richieste di asilo dell'Italia la Germania (202.645) e la Svezia (81.180). Le prime cinque nazionalità dei richiedenti asilo in Italia nel 2014 sono state Nigeria (10.135), [[Mali]] (9.790), [[Gambia]] (8.575), Pakistan (7.150) e [[Senegal]] (4.675)<ref name="EurostatAsylum">{{cita web|url=http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Asylum_statistics|titolo=Asylum statistics|pubblicazione=EUROSTAT|data=7 maggio 2015}}</ref>. Alla fine del 2014, nelle strutture di accoglienza per richiedenti asilo in Italia erano ospitate 66.066 persone<ref>{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/sites/default/files/presenze_dei_migranti_nelle_strutture_di_accoglienza_in_italia.pdf|titolo=Presenze dei migranti nelle strutture di
=== Trama ===
accoglienza in Italia|pubblicazione=Ministero dell'Interno|data=3 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402094851/http://www.interno.gov.it/sites/default/files/presenze_dei_migranti_nelle_strutture_di_accoglienza_in_italia.pdf|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>. Nel 2015, le richieste di asilo sono state 83.970; al 31 dicembre 2015 i richiedenti asilo ospitati nelle strutture di accoglienza erano 103.792.<ref name=" sbarchi-asilo 2015"/>
Subito dopo aver sconfitto nuovamente il signor Ramier, Ladybug e Chat Noir vengono attaccati da ''Timetagger'', un supercattivo che è venuto dal futuro per impossessarsi dei loro Miraculous. I due sono costretti a ritirarsi a causa del tempo scaduto dai loro Miraculous. Si recano al museo, lì incontrano Alix, la quale afferma che il suo orologio di famiglia ha improvvisamente consegnato un messaggio che impone loro di distruggere una statua nel museo. Chat Noir obbedisce usando il Cataclisma: la statua rivela un'Alix del futuro, che è una supereroina chiamata Bunnix, detentrice del Miraculous del Coniglio. I tre supereroi collaborando insieme riescono a sconfiggere Timetagger, che si rivela di essere il futuro Chris Lahiffe. Papillon scopre che non sarà piu lui Papillon in futuro e pensa di aver fallito,ma Nathalie lo rassicura che forse sarà riuscito nel suo intento.
 
Nel 2014 ci sono state in Italia 35.180 decisioni in prima istanza sulle richieste di asilo presentate (sia nello stesso anno, sia precedentemente): di queste, 20.580 (59%) hanno avuto esito positivo, col riconoscimento dello status di rifugiato o di altra forma di protezione internazionale, mentre le restanti 14.600 sono state respinte<ref name="ISMU2015">{{cita web|url=http://www.ismu.org/wp-content/uploads/2015/03/Report-1-G.-Papavero-16.02.pdf|titolo=Sbarchi, richiedenti asilo e presenze irregolari|data=Febbraio 2015|pubblicazione=ISMU}}</ref><ref name="EurostatAsylum"/>. Hanno accolto positivamente più richieste di asilo dell'Italia la Germania (47.555), la Svezia (33.025) e la Francia (20.640). Le prime tre nazionalità di coloro che hanno ottenuto lo status di rifugiato o altra forma di protezione internazionale in Italia nel 2014 sono state Pakistan (2.420), Afghanistan (2.400) e Nigeria (2.145)<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/6827382/3-12052015-AP-EN.pdf/6733f080-c072-4bf5-91fc-f591abf28176|titolo=EU Member States granted protection to more than 185 000 asylum seekers in 2014|pubblicazione=Eurostat|data=12 maggio 2105}}</ref>.
* L'episodio è andato in onda in prima visione mondiale in [[Svizzera]] su [[RTS Un]] il 18 maggio 2019.
 
Nel 2015 sono state prese 71.110 decisioni sulle richieste di asilo presentate; di queste, 29.535 (41%) hanno avuto esito positivo, mentre il 53% sono state respinte.<ref name=" sbarchi-asilo 2015"/>
 
== L'immigrazione nel cinema ==
{{vedi anche|Filmografia sull'immigrazione in Italia}}
Negli ultimi anni, l'immigrazione è diventata un tema ricorrente nel [[cinema italiano]], fino quasi a rappresentarne un genere a parte<ref name="L'immigré, vedette américaine de la Mostra de Venise">[https://www.lemonde.fr/cinema/article/2011/09/10/l-immigre-vedette-americaine-de-la-mostra-de-venise_1570354_3476.html titolo= L'immigré vedette américaine de la Mostra de Venise (Le Monde)]</ref>. Uno dei primi film ad affrontare le problematiche relative all'immigrazione, in quel caso albanese, è stato ''[[Lamerica]]'' di [[Gianni Amelio]] (1994). Nell'ultimo decennio in particolare, tra i film incentranti su tematiche migratorie si trovano ''[[Quando sei nato non puoi più nasconderti]]'' di [[Marco Tullio Giordana]] (2005), ''[[Le ferie di Licu]]'' di [[Vittorio Moroni]] (2006), ''[[Cover-boy]]'' di [[Carmine Amoroso]] (2006), ''[[Bianco e nero (film)|Bianco e nero]]'' di [[Cristina Comencini]] (2008), ''[[Cose dell'altro mondo (film 2011)|Cose dell'altro mondo]]'' di [[Francesco Patierno]], ''[[Il villaggio di cartone]]'' di [[Ermanno Olmi]] (2011), ''[[Terraferma (film)|Terraferma]]'' (2011) di [[Emanuele Crialese]] e ''[[Con il sole negli occhi]]'' (2015) di [[Pupi Avati]]. Il regista veneziano [[Andrea Segre]] si è spesso concentrato sui temi relativi all'immigrazione nei suoi documentari (tra cui ''[[Come un uomo sulla terra]]'', diretto insieme a Riccardo Biadene e [[Dagmawi Yimer]] nel 2008), fino a dirigere e presentare alla [[68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] il suo primo lungometraggio di fiction, ''[[Io sono Li]]'' (2011). È da notare che la maggior parte dei film sull'immigrazione sono realizzati da registi italiani, non essendoci ancora in Italia una generazione di cineasti di seconda generazione<ref name="Gli immigrati nel cinema italiano">{{Cita web |url=http://www.missioni-africane.org/263__Gli_immigrati_nel_cinema_italiano |titolo=Copia archiviata |accesso=30 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928075444/http://www.missioni-africane.org/263__Gli_immigrati_nel_cinema_italiano |dataarchivio=28 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Media etnici ==
[[File:babel.png|thumb|[[Babel TV]], primo canale televisivo dedicato agli stranieri in Italia]]
I media etnici rappresentano una delle fonti principali di informazione per gli immigrati in Italia: si contano più di 150 testate, di cui 65 a mezzo stampa, 59 radiofoniche, 24 format televisivi e siti web tematici dedicati agli stranieri in Italia. Questi i dati<ref>{{cita news|url=http://www.resetdoc.org/story/00000021123|autore=Alen Custovic | titolo= Il successo dei media etnici| sito=resetdoc.org | data=16 marzo 2010 }}</ref> elaborati dal Cospe, Cooperazione per i Paesi emergenti, che segnala i casi di ''[[Stranieri in Italia]]'', network etnico fondato nel 2000 da Francesco Costa e ISI Media, con 22 testate in lingua diffuse in tutta Europa, ''Speciale Mondinsieme. Per partecipaRe la città'' in allegato a La Gazzetta di Reggio Emilia e Metropoli, edito con ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]''. Le principali fonti di informazione online sono rappresentate dal network ''Ethnoland'', rivista bimestrale di informazione e di servizio a cura di Otto Bitjoka e da Edgar Meyer, Stringer.it e il network Stranieriinitalia.it, presente sul web con il portale e la rete di siti in lingua<ref>{{cita web| url= http://www.dialoghi.cnr.it/news/i-giornali-degli-stranieri-in-italia| titolo= I giornali degli stranieri in Italia| autore= CNR| data= 7 giugno 2010| accesso= 8 gennaio 2012| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111224214919/http://www.dialoghi.cnr.it/news/i-giornali-degli-stranieri-in-italia| dataarchivio= 24 dicembre 2011| urlmorto= sì}}</ref>. Inoltre, Babel TV è il primo canale televisivo in Italia dedicato ai temi dell'immigrazione e trasmette dalla piattaforma digitale [[Sky Italia|Sky]] dall'8 novembre 2010.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| Stefano | Baldi | coautori=Raimondo Cagiano de Azevedo | La popolazione italiana verso il 2000. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi | 1999 | Il Mulino |isbn=88-15-06246-7 }}
* {{cita libro| Fadi | Hassan | coautori= Luigi Minale - Immigrazione in Italia: risorsa o minaccia? | 2010 | www.quattrogatti.info}}
* {{cita libro| | | coautori= AA.VV - I costi dell'immigrazione - Quaderni Padani n. 98Luigi | 2011 | }}
* Carlo Maccheroni e Arnaldo Mauri (Eds), ''Le migrazioni dall'Africa mediterranea verso l'Italia'', Giuffrè, Milano, 1989, ISBN 88-14-02033-7.
* Marcello Borgese- L'obayifo di Rosarno-Città del sole, Edizioni, Reggio Cal. 2014
* Arnaldo Mauri, "Squilibri demografici e immigrazione: il caso dell'Italia", ''Studi Economici e Sociali'', Vol. 24, n. 4, 1989. [https://ssrn.com/abstract=904301 Demographic Imbalance and Immigration: The Case of Italy by Arnaldo Mauri:: SSRN]
 
== Voci correlate ==
* [[Centro di permanenza temporanea]]
* [[Decreto flussi]]
* [[Diritto di asilo]]
* [[Emigrazione italiana]]
* [[Legge Bossi-Fini]]
* [[Legge Martelli]]
* [[Legge Turco-Napolitano]]
* [[Seconde generazioni]]
* [[Ufficio europeo di sostegno per l'asilo]] (EASO)
* [[Filmografia sull'immigrazione in Italia]]
* [[Immigrazione romena in Italia]]
* [[Immigrazione srilankese in Italia]]
* [[Immigrazione albanese in Italia]]
* [[oriundi]]
*[[naturalizzazione]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.istat.it/it/immigrati|Istat - Statistiche sugli stranieri residenti in Italia}}
* {{cita web|http://www.ismu.org/2014/11/numeri-immigrazione/|I numeri dell'immigrazione, a cura della Fondazione ISMU}}
* {{cita web|http://www.stranieriinitalia.it|StranieriinItalia.it il portale dell'immigrazione}}
* {{cita web|http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/98286dl.htm|D.Lgs. del 25 luglio 1998 n.286, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero}}
* {{cita web|http://www.italy.iom.int|Sito della Missione in Italia dell'OIM Organizzazione Internazionale per le Migrazioni}}
* [http://www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri/ Statistiche demografiche dei cittadini stranieri in Italia ] - Tuttitalia.it
 
{{Immigrazione in Italia}}
{{Portale|Italia|migranti}}
 
[[Categoria:Immigrazione in Italia| ]]
{{StagioniTV}}
{{Portale|animazione|televisione}}