Discussioni progetto:Bio e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.jhc. (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{/Testata}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|05:24, 16 lug 2019 (CEST)}}
{{/Sottopagine}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 22 }}
== [[Integrina]] vs [[molecole di adesione]] ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
C'è qualcuno in grado di aiutarmi a unire queste due voci? Grazie. --[[Utente:Nase|NaseThebest]] 10:00, 4 set 2007 (CEST)
:Per me non sono da unire. L'integrina è un tipo di molecola di adesione. Semmai andrebbe riscritta un po' meglio ''[[molecole di adesione]]'' ([[:en:integrin]], [[:en:cell adhesion molecules]]). --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 12:18, 4 set 2007 (CEST)
::Allora provvedo a rimuovere l'avviso messo da Crypto? --[[Utente:Nase|NaseThebest]] 18:31, 4 set 2007 (CEST)
:::Direi di sì. Anzi, fatto! --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 09:29, 5 set 2007 (CEST)
::::Per correttezza d'informazione, vi informo che avevo segnalato le due voci da unire per il fatto che la voce [[molecole di adesione]] parla in particolare dell'[[integrina]] e non in generale delle molecole di adesione cellulare (MAC) di cui dovrebbe trattare la voce. --[[Utente:Crypto|Crypto]] 21:00, 5 set 2007 (CEST)
:::::Ho cominciato a integrare la voce [[molecole di adesione]] traducendo dall'inglese e cercando di mantenere il più possibile della voce italiana originale. Chi volesse unirsi alla traduzione mi farebbe piacere. --[[Utente:Nase|NaseThebest]] 11:28, 6 set 2007 (CEST)
::::::In realtà abbiamo avuto la stessa idea. Mi son tradotto tutta la voce da en.wiki, salvo scoprire che ne avevi già tradotta metà... Bene così, dai! --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 12:25, 6 set 2007 (CEST)
 
Già che ci siamo, è stata notata l'incomprensibilità di un passo in [[integrina]] che traduce questo testo inglese: ''Experimental evidence indicates that integrins can be released from attaching the cell to the substrate near the back of the cell''. --[[Utente:Nase|NaseThebest]] 17:17, 6 set 2007 (CEST)
 
:Forse vuol dire che le integrine che collegano la cellula al substrato su un lato della cellula possono staccarsi dal substrato, essere riassorbite per endocitosi e rilasciate su un altro lato per esocitosi. Converrete che parlare di retro e fronte della cellula senza spiegare in che contesto non è molto chiaro. --[[Utente:Corneliae|Cornelia]]<sup>([[Discussioni utente:Corneliae|messaggi]])</sup> 17:50, 6 set 2007 (CEST)
 
::Può darsi, non saprei come scriverlo in modo enciclopedico. Ci può pensare qualcuno? --[[Utente:Nase|NaseThebest]] 11:23, 7 set 2007 (CEST)
 
:::Ho sottoposto il problema ad uno degli autori di enwiki che ha modificato il passaggio articolandolo in modo più dettagliato. Ha rivisto anche altri passaggi già che c'era:
 
:::''One of their most important functions is their role in [[cell migration]]. Cells move by sticking to a rigid surface of a [[Substrate (biology)|substrate]]. During the movement the cell sticks to the surface at the front and dissociates from the surface at the rear. The attachement of the cell takes place through formation of [[cell adhesion]] complexes, which consist of integrins, [[Talin (protein)|talin]], [[vinculin]] and other proteins. These complexes dissociate at the rear of the cell during its movement. When released from the adhesion complex, integrin molecules are taken back by the cell by [[endocytosis]] and returned to the cell surface at the front of the cell by the [[endocytic cycle]]. In this way they are recycled for reuse.''
 
:::--[[Utente:Corneliae|Cornelia]]<sup>([[Discussioni utente:Corneliae|messaggi]])</sup> 23:37, 7 set 2007 (CEST)
 
lo user di enwiki al quale mi sono rivolta ha detto che la voce inglese è scritta male, non bisogna mai tralasciare di verificare le voci che si traducono, orecchie dritte!!! ; )--[[Utente:Corneliae|Cornelia]]<sup>([[Discussioni utente:Corneliae|messaggi]])</sup> 23:52, 7 set 2007 (CEST)
 
::::Il problema è che in materia sono un po' ignorante... so solo tradurre :D Chi si vuole cimentare nella revisione? --[[Utente:Nase|NaseThebest]] 12:17, 8 set 2007 (CEST)
 
:::::ci provo, coi miei tempi però :)--[[Utente:Corneliae|Cornelia]]<sup>([[Discussioni utente:Corneliae|messaggi]])</sup> 12:03, 12 set 2007 (CEST)
 
== Festival della qualità: smaltimento del vecchiume (Vecchie categorie da cancellare) ==
 
{{AvvisoFestivalQualità|progetto=Bio|periodo=fino al 10 settembre|sottopagfestival=Agosto 2007|argomentofestival=smaltimento del vecchiume (Vecchie categorie da cancellare)||link1=[[:Categoria:Da controllare biologia]]|link2=|link3=}}--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:14, 6 set 2007 (CEST)
:Fatto tutto! Fortunatamente era solo una manciata di voci... --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 11:39, 7 set 2007 (CEST)
 
== Iniziato l'upload di enzimi ==
 
Come da oggetto! Siete tutti invitati a ''spalare''. Brevemente, [[Progetto:Enzimi/lista_nomi_accettati/1|qui]] c'è l'elenco di enzimi che necessitano di essere ''ripassati''. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alcol_deidrogenasi_%28NADP%2B%29&diff=10806106&oldid=10805797 Qui] potete vedere ''come'' si ripassa una voce. Al termine della ripassata, tornate all'elenco e aggiungete un {{tl|fatto}} accanto all'enzima ripassato. Per eventuali dubbi, chiedete pure qui oppure nel [[discussioni progetto:enzimi|bar apposito]]. Grazie! --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 16:12, 7 set 2007 (CEST)
 
Io sono dispostissima a ripassare le voce degli enzimi, ho un solo problema: quando provo ad aprirle, sia la versione col nome in inglese, che quella con il nome in italiano mi dice che devo creare la pagina. Io avevo capito che fosse necessario solo modificare una pagina già esistente: ho capito male? nel caso mi dite cosa devo fare? grazie --[[Utente:Morgandy|Morgandy]] 08:47, 10 set 2007 (CEST)
:Hai ragione Morgandy. Quando c'è un link rosso significa che la pagina non esiste ancora. E per ''ripassare'', come hai giustamente inteso, si intende modificare le voci inserite automaticamente dall'[[utente:pietrodn]] in modo che siano completamente tradotte: venerdì pietrodn ha iniziato a caricare i primi venti enzimi in modo automatico attraverso il suo robottino [[utente:bimBot|bimbot]], poi io ed altri utenti abbiamo appunto ''ripassato'' le voci (prova ad esempio a vedere la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=D-xilulosio_reduttasi&action=history cronologia di questo enzima]). Ora in realtà siamo fermi: appena pietrodn ce ne carica un altro centinaio, ci rimettiamo al lavoro (tieni d'occhio la [http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Enzimi/lista_nomi_accettati/1 lista], dunque). Se hai altri dubbi, scrivili pure qui! E benvenuto/a nel [[progetto:bio]] (e nel [[progetto:enzimi]])! --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 09:37, 10 set 2007 (CEST)
::Ecco, pietrodn ha caricato un altro po' di enzimi... Come si vede [[Progetto:Enzimi/lista_nomi_accettati/1|qui]]. Possiamo metterci al lavoro! Ah, occhio ai nomi delle voci (alcuni andranno cambiati, perchè son stati tradotti male)... --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 14:35, 10 set 2007 (CEST)
:Dunque, ho visto che vi siete buttati a capofitto (bene bene, più siamo più si lavora al meglio) ma se mi permettete vorrei puntalizzare un paio di cose.
:*Siamo una enciclopedia basata sui [[aiuto:wikilink|wikilink]]. Inseriamoli quando possibile (anche se si tratta di una molecola che non ha ancora una voce). Ma facciamolo (se siete d'accordo) con un po' di criterio: se c'è scritto UDP-L-glucosio non linkiamo tutta la molecola, ma facciamolo a pezzi ([[UDP]]-L-[[glucosio]]). Se siete d'accordo, ovviamente!
:*Questa è invece più una domanda: il nome sistematico lo traduciamo in italiano, vero? Perchè ho visto che Morgandy lo ha lasciato in inglese. Ora, è vero che non c'è nulla di ''ufficiale'' in italiano, ma secondo me andrebbero comunque tradotti.
:*Se una voce crea qualche problema, evitiamo di segnare la voce come {{tl|fatto}}. Facciamo pure le modifiche, ma se restiamo in dubbio possiamo inserire nell'elenco il {{tl|non fatto}}, in modo che qualcun altro possa buttarci un occhio. Faccio qualche esempio specifico (non è una critica all'utente, ma solo un modo per lavorare bene): lo ''shikimate'' (stesso per il ''quinate'') in italiano si traduce ''[[shikimato]]'', non [[scichimato]] (perchè è un estratto della pianta giapponese shikimi). Se dunque abbiamo dubbi sulla traduzione, lasciamo la voce per un attimo in standby e chiediamo al bar del progetto, che è fatto proprio per i casi dubbi. A proposito: così come il ''[[:en:quinone|quinone]]'' si traduce [[chinone]], il ''quinate'' si traduce ''chinato'', no? --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 21:49, 10 set 2007 (CEST)
:::Ah, e continuiamo la discussione al posto giusto: [[Discussioni progetto:Enzimi]]! --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 21:52, 10 set 2007 (CEST)
 
Non ho capito dove bisona inserire {{Fatto}}
--[[Utente:Annamaria.dmr|Annamaria.dmr]] 21:30, 11 set 2007 (CEST)
 
Ho capito. Finalmente dopo numerosi tentativi ci sono riuscita, è stato più facile ripassare l'enzima che inserire il {{Fatto}}. --[[Utente:Annamaria.dmr|Annamaria.dmr]] 22:02, 11 set 2007 (CEST)
 
== [[Fermentazione alcolica]] ==
 
Qualcuno può dare una occhiata alla voce in questione che ho un po' risistemato? In particolare in un punto si dice che il glucosio difosforilato viene scisso in due molecole di acido piruvico ad opera della saccarasi, ma questo enzima non scinde piuttosto il saccarosio in fruttosio e glucosio? --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 22:39, 13 set 2007 (CEST)
: Onestamente secondo me quella frase è proprio scorretta. Se ben ricordo la trasformazione del glucosio in acido piruvico avviene secondo la glicolisi, non è fatta da un enzima solo... se qualcuno conferma quello che dico (vado a memoria) correggo la pagina.--[[Utente:Morgandy|Morgandy]] 10:24, 14 set 2007 (CEST)
::Ho corretto (e ho creato al volo un paio di immagini). Che ne dite? --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 11:36, 14 set 2007 (CEST)
:::Adesso ci siamo, e poi lo schema aiuta a fare maggiore chiarezza. --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 14:17, 14 set 2007 (CEST)
 
== Clone e clonazione ==
 
Va bene che parliamo di cloni :-) ma a mio parere le voci [[Clone]] e [[Clonazione (genetica)]] sembrano trattare dello stesso argomento (cfr anche interlink). Se non ci sono pareri discordanti sarei dell'avviso di unirle nella voce "Clonazione (genetica)", facendo diventare "Clone" una voce di disambiguazione, ora rappresentata da [[Clone (disambigua)]]. Cosa ne pensate? --[[Utente:Crypto|Crypto]] 22:46, 13 set 2007 (CEST)
:Si tratta certamente di una buona idea. E non dimenticare il [[clonaggio]]! :-) --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 11:38, 14 set 2007 (CEST)
 
== espressione genica ==
 
Ho quasi terminato di tradurre la voce [[espressione genica]] e vorrei che qualcuno mi aiutasse a tradurre l'ultima frase, perché dalla traduzione letterale non mi sembra molto chiara. --[[Utente:Annamaria.dmr|Annamaria.dmr]] 20:36, 15 set 2007 (CEST)
:Intanto ho sistemato alcun link e la parte finale (Annamaria vedi se va bene..in caso cambia pure).La frase è questa:'' The node itself performs a function, and the operation of these functions have been interpreted as performing a kind of [[information processing]] within cell and determine cellular behaviour''. Ma qui sbaglio o si intende una funzione in senso matematico? Così la traduzione letterale non sembrerebbe troppo strana. Il gene opera come una funzione con determinati parametri (concentrazione di alcune proteine...) e le sue operazioni (questo in effetti non so cosa significhi) determina il comportamento della cellula. Però data la tarda ora e il conseguente sonno cerebrale l'ho lasciato ancora nascosto aspettando altri pareri.--[[Utente:Dadda86|davide]] 23:31, 15 set 2007 (CEST)
::''operation'' in questo caso vuol dire azione o attività, non operazione (per capirci: la funzione svolta, ma per evitare ripetizioni...) --[[Discussioni utente:.jhc.|jhc <span style="font-variant:small-caps">aka</span> il Male]] 23:45, 15 set 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Bio".