Orazio Russo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaspobot (discussione | contributi)
m Metto i mesi in minuscolo
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|05:24, 16 lug 2019 (CEST)}}
| immagine= [[Immagine:Orazio Russo.jpg|200px|Orazio Russo]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 22 }}
| nome = Orazio Russo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| nome completo = Orazio Russo
| data nascita = [[6 ottobre]] [[1973]]
| luogo nascita = [[Misterbianco]], [[Provincia di Catania|CT]]
| codicenazione = {{ITA}}
| altezza = 178
| peso = 70
| disciplina = Calcio
| Squadra = {{Calcio Perugia}}
| ruolo = Attaccante
| Giovanili anni = [[1990]]
| Giovanili squadre = [[Immagine:600px Blu e Rosso.png|20px]] Battiati
| Squadre =
{{Carriera sportivo
| [[1991]]-[[1993]] | {{Calcio Catania}} | 30 (2)
| [[1993]]-[[1996]] | {{Calcio Lecce}} | 79 (10)}}
{{Carriera sportivo
| [[1996]]-[[1997]] | {{Calcio Catania}} | 30 (3)
| [[1997]]-[[1998]] | {{Calcio SPAL}} | 23 (1)}}
{{Carriera sportivo
| [[1998]]-[[1999]] | {{Calcio Savoia}} | 26 (4)
| [[1999]]-[[2004]] | {{Calcio Acireale}} | 158 (30)}}
{{Carriera sportivo
| [[2004]]-[[2006]] | {{Calcio Catania}} | 58 (7)
| [[2006]]-[[2008]] | {{Calcio Padova}} | 49 (4)}}
{{Carriera sportivo
| [[2008]]-[[2009]] | {{Calcio Perugia}} | - (-)}}
| Anni nazionale =
| nazionale =
| presenzenazionale(goal) =
| aggiornato = [[2 luglio]] [[2007]]
}}{{quote|Il Catania è Russo. Russo è il Catania... È l'emblema di una città che lotta per risalire la china e tornare al vertice.|''Speciale giocatori'', «il Catania calcio»}}
 
{{Bio
|Nome = Orazio
|Cognome = Russo
|PostCognome = {{IPA|/o'radʣjo 'russo/}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Misterbianco
|GiornoMeseNascita = 6 ottobre
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
}}
 
Giocò in [[Serie A]] solo per una stagione, nel [[Serie A 1993-1994|1993-94]] con il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], di cui vestì la maglia per un triennio. È ricordato anche per il contributo dato all'[[Associazione Sportiva Acireale|Acireale]], con cui disputò cinque stagioni ottenendo una promozione in [[Serie C1]], e al [[Calcio Catania|Catania]], la squadra che lo lanciò nel calcio professionistico.
 
== Ruolo e caratteristiche fisiche ==
 
Russo gioca come [[attaccante|ala]], preferibilmente sulla fascia destra, ma si adatta anche a giocare a sinistra. Il suo ruolo è anche denominato ''ala tornante''. In passato, Giovanni Mei, allenatore del Catania nel [[Serie C2 1996-1997|1996-97]], lo utilizzò come [[centrocampista]] di fascia destra e agli inizi veniva schierato anche come [[centravanti]].
 
== Carriera nei club ==
=== Le giovanili ===
Nato a Misterbianco, trascorse l'infanzia nel quartiere di Barriera del Bosco, nel nord di [[Catania]]. Già [[tifoso]] di [[Calcio Catania|Catania]] e [[Inter]] e frequentatore dello [[Stadio Angelo Massimino|stadio Cibali]] con il padre, inziò la sua carriera nelle giovanili della Società Sportiva [[Sant'Agata li Battiati|Battiati]] (paesino alla periferia di Catania). A soli 15 anni il mister Enzo Fazio, che Orazio avrebbe definito negli anni della consacrazione «''il mio secondo padre''», lo fece esordire in [[Prima Categoria]].
 
A 18 anni arrivò anche la chiamata del [[Calcio Catania|Catania]]: la società lo pagò otto milioni di lire per farlo giocare nelle giovanili. Inzialmente venne impiegato dai tecnici Prezzavento e Lo Certo negli [[Allievi]] e nella [[Berretti]], poi Giuseppe Caramanno lo schierò in [[Serie C1 (calcio)|Serie C1]] l'[[1 marzo]] [[1992]] contro il [[Nola Calcio|Nola]], subentrando al 22° minuto del secondo tempo all'altro catanese Nunzio La Torre. La prima stagione mise insieme 5 presenze, la seconda [[Salvatore Bianchetti]] lo tenne titolare al fianco di Loriano Cipriani e [[Claudio Pelosi]]. Il 18 ottobre dello stesso anno segnò la prima rete («''dopo aver superato con un pallonetto Carlo Tebi, scagliai un diagonale preciso che s'insaccò in porta: una sensazione indescrivibile''»), nel 5-1 al Nola.
 
[[Angelo Massimino]] lo considerava il suo pupillo. Entrambi catanesi, i due andavano molto d'accordo e il ''presidentissimo'' gli confermò la fiducia anche per la stagione [[1993]]-[[1994|94]]. Il [[1 agosto|1° agosto]], però, la [[FIGC]] radiò i rossazzurri per inadempienze finanziarie: malgrado la lunga battaglia legale (il primo ''[[Caso Catania]]''), che non impedì la preparazione precampionato, la squadra venne esclusa dalla C1 e ripartì dall'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. Russo venne contattato dal [[direttore sportivo]] del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], [[Domenico Cataldo]], che lo acquistò a [[parametro zero]].
 
=== Dalla A alla C1 ===
[[Immagine:Orazio Russo in allenamento.jpg|thumb|225px|Orazio Russo in allenamento a Massannunziata.]]
L'allenatore [[Nedo Sonetti]] lo propose subito come titolare. Esordì in [[Serie A]] il [[29 agosto]] [[1993]], nella partita Lecce-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] 0-1: fu [[Paolo Maldini]] a marcarlo. Con i giallorossi segnò quattro reti nella sua unica stagione nella massima serie: una doppietta all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (5-1, il [[31 ottobre]]), una rete alla [[Cremonese]] (1-2, il [[7 novembre]]) e una al [[Piacenza Calcio|Piacenza]] (1-1, il [[6 febbraio]] [[1994]]). Questa però fu la peggiore stagione in assoluto del Lecce, che retrocesse all'ultimo posto con appena 11 punti in 34 partite.
 
La stagione di Orazio Russo fu comunque positiva. L'[[Inter]] era sulle sue tracce e lo prese in prova in occasione di una [[tournée]] in [[Messico]]. Russo partì con [[Walter Zenga|Zenga]], [[Giuseppe Bergomi|Bergomi]], [[Marco Delvecchio|Delvecchio]] e altri, giocando tre amichevoli con la maglia numero 9 ma alla fine venne scartato.
 
Tornato nei ranghi della squadra [[Lecce|leccese]], in Serie B, visse un'altra stagione personalmente positiva, ma molto negativa per la squadra, che finì ancora una volta ultima e questa volta retrocesse in Serie C1. Seguì finalmente un campionato vittorioso: con [[Giampiero Ventura]] in panchina, il Lecce vinse il girone B e tornò nel torneo cadetto. Nel campionato [[Serie B 1996-1997|1996-97]], non trovando spazio in squadra, preferì andare via: fu ceduto in prestito al Catania.
 
=== Catania, Spal e Savoia ===
 
A settembre [[Serie C2 1996-1997|1996]] il Catania era una squadra di [[Serie C2 (calcio)|Serie C2]] alla ricerca della propria identità. Il passaggio di consegne tra gli allenatori Angelo Busetta e [[Giovanni Mei]] rilanciò i rossazzurri portandoli a concludere il campionato al quarto posto, valido per i [[play off]]. In quest'occasione ebbe la meglio la [[Football Club Turris 1944|Turris]], poi promossa. Per Russo fu una discreta stagione: accanto a Francesco Pannitteri (il ''[[Romario]] di [[Paternò]]'') e Tiziano D'Isidoro (il ''[[Ronaldo]] di [[Atri]]'') formò un trio d'attacco temibile (27 reti in tre).
 
Rientrato al Lecce, nel frattempo promosso anche in Serie A, Russo ritornò ai margini della prima squadra e, ad ottobre, lasciò definitivamente il [[Salento (territorio)|Salento]] per passare alla [[Spal]]. [[Gianni De Biasi]] non gli concesse molto spazio: fu comunque il secondo successo in carriera per Russo, che contribuì alla promozione in Serie C1 con una rete in 23 partite.
 
Notato da Osvaldo Jaconi, tornò in terza serie per vestire la maglia bianconera del [[Calcio Savoia|Savoia]] di [[Torre Annunziata]]. Questa volta il suo apporto fu indiscutibile: conquistò 4 reti in 26 partite e la promozione in Serie B dopo i play off contro [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e [[S.S. Juve Stabia|Juve Stabia]]. Per avvicinarsi alla famiglia, nell'estate [[1999]] Russo prende la decisione di scendere nuovamente in C2 accettando l'offerta dell'[[Acireale Calcio|Acireale]].
 
=== Bandiera dell'Acireale ===
[[Immagine:Russo e Caserta.jpg|thumb|left|300px|Orazio Russo e Fabio Caserta in allenamento nel 2005-2006.]]
Ad [[Acireale]] Russo visse cinque stagioni tra alti e bassi. Nel [[Serie C2 1999-2000|2000]], al suo primo anno in granata, conquistò la finale dei play off. Sul campo neutro di [[Avellino]], [[Associazione Sportiva Dilettante Aquila|L'Aquila]] strappò uno 0-0 soprattutto grazie al [[calcio di rigore]] sbagliato da Russo e venne promossa in Serie C1 per la migliore posizione al termine della stagione regolare.
 
Nel [[Serie C2 2000-2001|2000-01]] e [[Serie C2 2001-2002|2001-02]] l'Acireale visse delle stagioni pessime, rischiando in entrambi i casi la retrocessione. Russo si segnalò tra i migliori, ma non incise abbastanza. Spesso in quel periodo venne cercato dal Catania, ma non riuscì a ritornare nella sua prima squadra. Nel [[Serie C2 2002-2003|2002-03]], allenato prima da Roberto Chiancone, poi da Maurizio Costantini, l'Acireale tornò in Serie C1: questa volta Russo, con i suoi 7 gol, fu un leader con capitan Giuseppe Bonanno.
 
La stagione in Serie C1 fu più esaltante del previsto. Maurizio Costantini si inventò una squadra da promozione con gli elementi che aveva a sua dispozione (tra cui [[Maurizio Anastasi]], [[Ciro Polito]], Mattia Mastrolilli, [[Stefano Garzon]], Antonino Cardinale) e concluse la regular season al quarto posto. Nel frattempo presidente [[Antonino Pulvirenti]], corona il proprio sogno di diventare presidente del Catania e probabilmente l'instabilità societaria derivata dai tempi inopportuni ma dettati dalla trattativa con i Gaucci, allora proprietari del club etneo, contribuì all'eliminazione dai play off ad opera della [[Viterbese]].
 
=== Il rientro a Catania ===
{{quote|Vorrei tornare a domenica 28 maggio e rivivere le stesse emozioni... Sono cose che nella vita accadono davvero poche volte.|Orazio Russo, dopo la promozione in Serie A}}
[[Immagine:Calcio Catania 09-11-05.jpg|thumb|300px|Russo (secondo da sinistra) con alcuni compagni del Catania nel precampionato 2006-07.]]
Nell'estate [[2004]], [[Antonino Pulvirenti|Pulvirenti]] e [[Pietro Lo Monaco]] rilevarono il Catania, portando alle falde dell'Etna i giocatori dell'Acireale Russo, Ciro Polito, Maurizio Anastasi, Antonino Cardinale, Massimo Lo Monaco, Cristian Iannelli (destinato alla formazione primavera), Andrea Suriano e Giovanni Paschetta. Dopo le proteste dei tifosi acesi Pulvirenti, che inizialmente aveva assicurato di voler mantenere la proprietà della società granata, decide di passare la mano. Il primo anno del nuovo corso al Catania non fu esaltante: infatti nonostante una campagna acquisti promettente, i rossazzurri si piazzarono molto al di sotto delle aspettative (11° in Serie B), ma Russo fu protagonista di una splendida stagione a livello personale, contribuendo alla causa con 4 reti in 33 partite.
 
Nel [[Serie B 2005-2006|2005-06]] [[Pasquale Marino]] gli diede un ruolo di secondo piano: il trio titolare era composto da [[Roberto De Zerbi|De Zerbi]]-[[Gionatha Spinesi|Spinesi]]-[[Giuseppe Mascara|Mascara]]. Malgrado ciò, nell'anno della promozione collezionò 25 partite con tre gol. Al termine del girone d'andata, Raisport decretò con un sondaggio su internet che la rete più bella era stata proprio quella di Russo contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]]: stop e tiro al volo dal limite dell'area di rigore che scavalcò [[Giorgio Sterchele]] sul secondo palo a tempo scaduto, e consegnava il 2-2 ai rossazzurri. Fu questo il suo contributo più importante alla promozione in Serie A.
 
Per poter giocare quanto desiderava, nell'agosto [[Serie C1 2006-2007|2006]] si trasferì al [[Calcio Padova|Padova]] in [[Serie C1 (calcio)|Serie C1]], allenato dal suo ex compagno di squadra al Catania Maurizio Pellegrino. L'obiettivo della promozione è presto svanito a causa di risultati negativi, Pellegrino è stato esonerato per fare posto ad [[Andrea Mandorlini]] e al termine della stagione il Padova si è classificato a ridosso della zona play-off. L'ala destra siciliana è stata fondamentale: ha giocato 29 partite su 34, mettendo a segno tre reti<ref>[http://www.padovacalcio.it/giocatore.php?id=177&ruolo=CENTROCAMPISTA&cognome=Russo Scheda su PadovaCalcio.it]</ref>.
Il 27 agosto 2008, Orazio Russo è ingaggiato dal [[Perugia Calcio]] del neo presidente [[Covarelli]], dopo che il calciatore era rimasto aggregato alla squadra per un periodo di prova di alcune settimanne.
 
== Carriera in Nazionale ==
 
Russo ha anche giocato in Nazionale: nell'Under-21 di Serie C, allenata da [[Roberto Boninsegna]], nel periodo in cui era tesserato per il Lecce, e per la Nazionale militare, nello stesso periodo.
 
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 30 giugno 2007''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa Italia
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 1991/92 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie C1 1991-1992|C1]] || 5 || 0 || || || || 5 || 0
 
|-
|| 1992/93 || [[Serie C1 1992-1993|C1]] || 25 || 2 || || || || 25 || 2
 
|-
|| 1993/94 || rowspan="3" | {{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 28 || 4 || [[Coppa Italia 1993-1994|C.I.]] || - || 1 || 28 || 5
 
|-
|| 1994/95 || [[Serie B 1994-1995|B]] || 29 || 4 || [[Coppa Italia 1994-1995|C.I.]] || - || - || 29 || 4
 
|-
|| 1995/96 || [[Serie C1 1995-1996|C1]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia 1995-1996|C.I.]] || - || - || 22 || 2
 
|-
|| 1996/97 ||{{Bandiera|Italia}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie C2 1996-1997|C2]] || 30+2 || 3 || || || || 32 || 3
 
|-
|| 1997/98 ||{{Bandiera|Italia}} [[SPAL 1907|Spal]] || [[Serie C2 1997-1998|C2]] || 23 || 1 || || || || 23 || 1
 
|-
|| 1998/99 ||{{Bandiera|Italia}} [[Football Club Savoia 1908 |Savoia]] || [[Serie C1 1998-1999|C1]] || 26+3 || 4 || || || || 29 || 4
 
|-
|| 1999/00 || rowspan="5" | {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Acireale|Acireale]] || [[Serie C2 1999-2000|C2]] || 32+3 || 9+1|| || || || 35 || 10
 
|-
|| 2000/01 || [[Serie C2 2000-2001|C2]] || 29 || 8 || || || || 29 || 8
 
|-
|| 2001/02 ||[[Serie C2 2001-2002|C2]]|| 32 || 2 || || || || 32|| 2
 
|-
|| 2002/03 || [[Serie C2 2002-2003|C2]] || 33+3 || 7+1 || || || || 36 || 8
 
|-
|| 2003/04 || [[Serie C1 2003-2004|C1]] || 32+2 || 4+1 || || || || 36 || 3
 
|-
|| 2004/05 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 2004-2005|C.I.]] || 3 || 1 || 36 || 5
 
|-
|| 2005/06 || [[Serie B 2005-2006|B]] || 25 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|C.I.]] || 1 || 0 || 26 || 3
 
|-
!colspan="3"|Totale || -|| -|| || -|| -|| -|| -
|}
 
{| style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2 width=600px align=center
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20%|Stagione
!width=30%|Squadra
!width=8%|Serie
!width=7%|P.C.
!width=7%|R.C.
!width=7%|P.CI.
!width=7%|G.CI.
!width=7%|P.Sp.
!width=7%|G.Sp.
|- align=center style="background:lightblue"
|2006-07
|{{Calcio Padova}}
|C1
|29
|3
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|- align=center style="background:#DDEEFF;"
| [[Serie C1 2007-2008|2007-08]] || {{Calcio Padova}} || C1 || - || - || - || - || - || -
|- align=center style="background:lightblue"
| 2008-09 ||{{Calcio Perugia}} || ID||0||0||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;
|- style="background:#FFFFFF"
| colspan="9" align=center | <small>''P.C. e G.C.: presenze e reti in campionato; P.CI. e G.CI.: presenze e reti in Coppa Italia; P.Sp. e G.Sp.: presenze e reti negli spareggi.''</small>
|}
 
=== Palmarès ===
* 1 promozione dalla Serie B alla Serie A ([[Serie B 2005-2006|2005-06]])
* 2 promozioni dalla Serie C1 alla Serie B ([[Serie C1 1995-1996|1995-96]] e [[Serie C1 1998-1999|1998-99]])
* 2 promozioni dalla Serie C2 alla Serie C1 ([[Serie C2 1997-1998|1997-98]] e [[Serie C2 2002-2003|2002-03]]).
 
=== Allenatori ===
<div style="-moz-column-count: 3; column-count: 3;">
* [[Franco Vannini]] (1991)
* Giuseppe Caramanno (1991-1992)
* [[Salvatore Bianchetti]] (1992-1993)
* [[Nedo Sonetti]] (1993)
* [[Rino Marchesi]] (1993-1994)
* [[Piero Lenzi]] (1994)
* [[Luciano Spinosi]] (1994)
* [[Edoardo Reja]] (1994-95)
* [[Giampiero Ventura]] (1995-96)
* Angelo Busetta (1996)
* [[Giovanni Mei]] (1996-97)
* [[Gianni De Biasi]] (1997-98)
* Osvaldo Jaconi (1998-99)
* Rosario Foti (1999-00)
* Corrado Vaccaro (2000)
* [[Fortunato Torrisi]] (2000-02)
* [[Walter Mazzarri]] (2002)
* Roberto Chiancone (2002)
* Maurizio Costantini (2002-04)
* [[Nedo Sonetti]] (2004-05)
* [[Pasquale Marino]] (2005-06)
* Maurizio Pellegrino (2006-07)
* [[Andrea Mandorlini]] (2007)
* [[Ezio Rossi]] (2007-2008)
* Carlo Sabatini (2008)
</div>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Giovanni Finocchiaro. ''Russo, il trascinatore dell'Acireale''. «[[La Sicilia]]», [[18 febbraio]] [[2003]], 14.
* ''28 maggio 2006''. «il Catania calcio», anno V n. 5, giugno 2006.
* Attilio Scuderi. ''Sugnu Arazio cori Russazzurro''. «Rossazzurri», anno 1 n. 8, novembre 2004.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.calciocatania.net/societa/prima_squadra/giocatori/russo.php Scheda su Calciocatania.it]
* [http://www.raisport.mondocalcio.rai.it/serieb/giocatori/russo_ora.shtml Scheda su Raisport]
* [http://www.rsssf.com/tablesi/ital94.html Serie A 1993-94]
* [http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio&action=calciatore&id_calciatore=110 Scheda sul sito del Lecce]
 
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
[[Categoria:U.S. Lecce]]
[[Categoria:Calcio Padova]]
[[Categoria:SPAL 1907]]
[[Categoria:Personalità legate a Catania]]
 
[[en:Orazio Russo]]
[[scn:Arazziu Russu]]