Dragon Quest: The Adventure of Dai e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|05:24, 16 lug 2019 (CEST)}}
{{fumetto e animazione
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 22 }}
|tipo = manga
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = DRAGON QUEST -ダイの大冒険-
|titolo traslitterato =Dragon Quest -Dai no Daibouken-
|titolo italiano =Dai - La grande avventura
|titolo pronuncia =
|autore =
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|autore 3 =
|autore 3 nota =
|testi = Riku Sanjo
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|disegnatore = Kôji Inada
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|disegnatore 3 =
|disegnatore 3 nota =
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|character design 3 =
|character design 3 nota =
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|genere = Shōnen
|genere nota =
|genere 2 = <!-- Comico | Commedia | Fantascienza | Horror | Poliziesco | Satira | Sentimentale | Romanzo realistico | Romanzo storico | ... -->
|genere 2 nota =
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|temi = <!--tematiche affrontate, in lista puntata -->
|data inizio =[[1989]]
|data fine =[[1996]]
|editore = Shueisha
|editore nota =
|collana = [[Shonen Jump]]
|collana nota =
|periodicità =
|volumi = 37
|volumi nota =
|volumi totali = 37
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura =
|data inizio Italia =[[1997]]
|data fine Italia =
|etichetta Italia =
|editore Italia = Star Comics
|editore Italia nota =
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =54
|volumi Italia nota =(volumi ridotti)
|volumi totali Italia =54
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura Italia =
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
|testi italiani 2 =
|posizione serie =
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|immagine = Dragon dai.jpg
|didascalia = Copertina del 3° volume
|posizione template = testa
}} è uno [[shonen manga]] creato da [[Riku Sanjo]] e [[Kôji Inada]], e pubblicato dalla [[Shūeisha]] sullo [[Shonen Jump]] dal [[1989]] al [[1996]], per un totale di 37 [[tankobon]].
Dalla serie è stato tratto anche un [[anime]] dalla durata di 46 episodi, trasmesso in [[Giappone]] dalla [[Tokyo Broadcasting System]] (TBS) ed in [[Italia]] prima da [[JTV]] e poi da [[Italia 1]].
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo =serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano =I cavalieri del drago
|titolo = DRAGON QUEST -ダイの大冒険-
|titolo traslitterato =Dragon Quest -Dai no Daibouken-
|titolo pronuncia =
|autore =
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =Nobutaka Nishizawa
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio =Toei Animation
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|episodi =46
|episodi nota =
|episodi totali =46
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = 30 min
|rete =Tokyo Broadcasting System
|rete nota =
|data inizio =[[17 ottobre]] [[1991]]
|data fine =[[24 settembre]] [[1992]]
|censura =
|rete Italia =JTV
rete Italia nota =
|rete Italia =Italia 1
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =46
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =46
|durata episodi Italia =
|censura Italia = sì
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|incipit = no
|posizione template = coda
}}
==Trama==
La serie narra le avventure di Dai (Tom nell'anime italiano), figlio del Cavaliere del Drago Baran e della principessa Soala di Arkeed, abbandonato sull'isola di Delmulin subito dopo la nascita ed allevato dal Kimendoshi Brass (Ubaldo), un anziano mostro che lui chiama "nonno".
 
La tranquillità dell'isola viene sconvolta quando Dai ha all'incirca 12 anni, prima da una banda di avventurieri che rapisce lo slime Gome (Pixie), poi da un sacerdote corrotto che attenta alla vita della principessa Leona (Lilibeth), giunta a Delmulin per una cerimonia d'iniziazione, ed infine da due scagnozzi del Comandante Supremo dell'Esercito Demoniaco Satana Hadler.
 
Dai sconfigge tutti questi nemici grazie al potere conferitogli dal simbolo, rappresentante una testa stilizzata di drago, che gli appare in fronte ogni volta che si trova in difficoltà. Subito dopo aver iniziato l'addestramento da prode guerriero sotto la guida del maestro Aban (Avan), Dai è però costretto ad assistere impotente al durissimo scontro tra il suo maestro e Hadler, che è riuscito a distruggere la barriera magica evocata da Aban per proteggere l'isola di Delmulin, sulla quale sono rimasti ad allenarsi, dagli attacchi dell'Esercito Demoniaco.
 
Tutto sembra perduto quando Aban decide di ricorrere ad una formula segreta per sconfiggere Hadler, ma si immola inutilmente, nonostante poi si scopre che grazie ad un amuleto è riuscito a rimanere in vita. La rabbia di Dai esplode, ed egli riesce a rispedire Hadler da dove è venuto. Avendo appreso che l'Esercito Demoniaco risponde direttamente agli ordini del sovrano demoniaco Satana Baan, Dai parte assieme al mago Pop (Daniel), anch'egli discepolo di Aban, al fine di annientare la Famiglia Demoniaca e riportare la pace e la libertà nel mondo.
 
A lui si uniranno molteplici compagni: Maam (Mara), guerriera chierica figlia di due compagni d'arme di Aban, della quale Pop s'innamora perdutamente; Crocodyne (Drakon), Re degli Animali ed ex-comandante del corpo d'armata demoniaco Hyakujumadan; Hyunkel (Nemesis), primo discepolo di Aban nonché ex-comandante del corpo d'armata demoniaco Fushikidan; Leona stessa, in possesso di formidabili magie divine curative e di purificazione; Chiu, topo-karate dalle scarse qualità offensive ma dal grande coraggio; Baran, Cavaliere del Drago e padre di Dai; e molti altri.
 
==Anime==
Dal [[manga]] è stato tratto un [[anime]], che ripercorre la storia dei primi 15 [[tankobon]]. La serie animata consta di 46 episodi, trasmessi in [[Italia]] inizialmente sul circuito di [[Junior Tv]] e in seguito su [[Italia 1]], che ne ha acquisito i diritti (esattamente allo stesso modo di [[Dragon Ball]] prima serie). Su quest'ultima rete l'anime ha assunto il titolo ''"I Cavalieri del Drago"'' con sigla in italiano cantata da [[Giorgio Vanni]] (mentre su Junior Tv l'anime veniva trasmesso con la sigla giapponese originale).
 
La versione italiana della serie si presenta pesantemente censurata. I protagonisti ad esempio appaiono con nomi occidentalizzati. La serie si mantiene abbastanza fedele al manga originale almeno nei primi episodi, discostandosene solo verso la fine, quando lo scontro tra Dai e suo padre Baran si svolge in maniera differente e, alla fine dell'ultima puntata, una voce fuori campo fa a Dai la rivelazione che "forse un giorno riuscirà a sconfiggere Baan".
 
Esistono inoltre 3 movie inediti in Italia, il primo ''Dragon Quest Dai no Daibouken'' (1991) uscì prima della serie animata. Il secondo film ''Stand up!! Disciples of Avan'' uscì nella primavera del [[1992]] seguito poi da ''Destroy!! The Reborn 6 Commanders'' nella estate dello stesso anno.
 
==Personaggi principali==
In ordine di apparizione, tra parentesi il nome TV:
*'''Dai''' (Tom): prode guerriero, allievo di Aban e Cavaliere del Drago mezzosangue;
*'''Gome''' (Pixie): Golden Metal Slime dell'isola Delmulin; in realtà si tratta di una Lacrima Divina "animalizzata" con il potere di esaudire i desideri degli umani (distrutto da Baan);
*'''Brass''' (Ubaldo): mostro Kimendoshi e "nonno" adottivo di Dai;
*'''Leona''' (Lilibeth): principessa di Papunica, chierica "amica" (forse qualcosa di più) di Dai;
*'''Aban''' (Avan): prode guerriero, maestro di Dai; scomparso in seguito al combattimento contro Hadler a Delmulin, ricompare per dare manforte ai suoi allievi;
*'''Pop''' (Daniel): mago, migliore amico di Dai;
*'''Hadler''': Comandante Supremo dell'Esercito Demoniaco, nemico giurato di Aban e dei suoi discepoli;
*'''Maam''' (Mara): guerriera chierica, poi combattente di arti marziali, sogno amoroso di Pop;
*'''Crocodyne''' (Drakon): Re degli Animali, comandante dello Hyakujumadan, poi compagno di Dai;
*'''Hyunkel''' (Nemesis): primo discepolo di Aban, comandante del Fushikidan, poi compagno di Dai;
*'''Zaboera''' (Zorax): Arcivescovo Demoniaco, comandante dello Yomashidan (eliminato da Crocodyne);
*'''Mistobaan''' (Helios): comandante del Maegundan e braccio destro di Satana Baan (in realtà è il corpo che conserva integre la forza fisica e la giovinezza di Baan);
*'''Fraizard''' (Raven): essere di fiamme e ghiaccio, comandante del Yoenmadan (eliminato da Dai);
*'''Matoriv''' (Matlif): mago, ex-compagno di Aban, maestro personale di Pop;
*'''Melulu''' (Melanie): giovane veggente, ha una dolorosa cotta per Pop;
*'''Baran''': Cavaliere del Drago e padre di Dai, anche comandante del Choryugundan; si sacrifica per salvare il figlio dall'esplosione di un Nucleo Nero;
*'''Killvearn''' (Daimon): il "Dio della Morte", uno dei più potenti alleati del Grande Re Diavolo (Satana Baan); si scoprirà in seguito la sua natura di robot;
*'''Piroro''': mostriciattolo monocolo, spalla destra di Killvearn; ottimo ventriloquo (eliminato da Maam).
 
Personaggi apparsi unicamente nella serie cartacea:
*'''Gurdandy''': uomo uccello, membro della Squadra del Cavaliere del Drago di Baran (eliminato in battaglia da Pop);
*'''Borahorn''': uomo tricheco, membro della Squadra del Cavaliere del Drago di Baran (sconfitto da Hyunkel, eliminato da Larhalt);
*'''Larhalt''': uomo demone, membro della Squadra del Cavaliere del Drago di Baran (sconfitto da Hyunkel, gli dona la Lancia nell'Armatura prima di morire; in seguito resuscita e si unisce agli umani);
*'''Chiu''': karate topo, allievo di arti marziali (...) insieme a Maam;
*'''Brokeena''': maestro di arti marziali (in congedo), ha allenato Chiu e Maam; è stato anche compagno di Aban in battaglia;
*'''Flora''': regina del regno Carl, fidanzata segreta di Aban;
*'''Ron Berg''': spadaccino demoniaco, forgia la Spada di Dai con il metallo degli dei Olihargon, poi si unisce all'esercito che combatte contro Baan;
*'''Baan''': Sovrano degli Inferi, è un demone potentissimo che in battaglia usa esclusivamente la forza magica accumulata nerl corso dei secoli (la sua arma, il Bastone della Luce Magica, la assorbe per attivarsi); se colpito a morte, è anche in grado di rigenerarsi. Tiene racchiusa gran parte della forza fisica nel corpo di Mistobaan, col quale si riunisce per combattere contro Dai (che alla fine lo elimina);
*'''Hym''': pedone dei Guerrieri di Olihargon, guardia del corpo di Hadler, combatte colpendo l'avversario con pugni infuocati (sconfitto da Hyunkel, si unisce in seguito all'esercito umano);
*'''Fembren''': alfiere dei Guerrieri di Olihargon, guardia del corpo di Hadler, è interamente composto di lame affilatissime (eliminato da Dai);
*'''Sigma''': cavallo dei Guerrieri di Olihargon, guardia del corpo di Hadler, può respingere qualsiasi magia colpisca il suo scudo (eliminato da Pop);
*'''Block''': torre dei Guerrieri di Olihargon, guardia del corpo di Hadler, è il più resistente e fisicamente forte, ma non riesce a parlare (si sacrifica contro Baan per evitare che Hadler venga giustiziato);
*'''Albinass''': regina dei Guerrieri di Olihargon, guardia del corpo di Hadler, combatte senza usare gambe e braccia, a meno di casi eccezionali nei quali deve moltiplicare la propria forza (eliminata da Maam);
*'''Nova''': spadaccino umano, Prode Guerriero del Nord; in seguito apprendista di Ron Berg;
*'''Maximum''': re dei Guerrieri di Olihargon (non fa parte della Squadra di Hadler), è spavaldo, borioso e vanaglorioso; si affida esclusivamente ai suoi poteri per valutare la forza dell'avversario (sconfitto da Hyunkel ed eliminato da Larhalt);
*'''Misto''': mostro d'ombra che conserva il corpo giovanile di Baan; può impossessarsi a piacimento di corpi umani e non ed usarli per i propri fini (eliminato da Hyunkel);
*'''Velther''': Re del Drago Nero; da anni, dopo essere stato sconfitto da Baran, "vive" esiliato nel mondo demoniaco sotto forma di roccia.
 
==Formule magiche==
*'''Mera''': formula di fuoco, primo livello di potenza (è una semplice fiammata); quella evocata da Baan è estremamente piccola, ma spaventosamente potente (utilizzatori: Dai, Pop, Aban, Matoriv, Fraizard, Baan);
*'''Merami''': formula di fuoco, secondo livello (più potente della Mera; Pop, Matoriv, Fraizard, Baan);
*'''Merazoma''': formula di fuoco, terzo livello; quella di Baan assume la forma di una fenice (per questo è chiamata Kaiser Phoenix; Pop, Matoriv, Fraizard, Baan); tutte le formule del genere Mera sono incorporate nell'Ascia Magna di Crocodyne ("Distruggi, fuoco!");
*'''Io''': formula energetica, primo livello (una sorta di bomba; Pop, Aban, Matoriv, Hadler, Baan);
*'''Iora''': formula energetica, secondo livello (Matoriv, Hadler, Baan);
*'''Ionazun''': formula energetica, terzo livello (simile all'Onda Energetica di Goku; Matoriv, Hadler, Baan); tutte le formule del genere Io sono incorporate nell'Ascia Magna di Crocodyne ("Distruggi, rombo!");
*'''Bagui''': formula di vuoto, produce lame di "vento" estremamente taglienti; incorporata nell'Ascia di Vuoto di Crocodyne (Dai, Pop, Aban, Crocodyne, Matoriv, Baan);
*'''Ranalion''': formula per il controllo del tempo atmosferico, serve per richiamare nuvoloni temporaleschi su un'area geografica precisa (Pop, Matoriv);
*'''Ranaluta''': formula per il controllo del tempo atmosferico, scambia il giorno con la notte e viceversa (al momento non si hanno notizie di suoi utilizzatori);
*'''Raidein''': formula energetica del fulmine, richiama scariche elettriche da nuvole temporalesche verso un punto preciso del terreno (Dai, Matoriv, Baran, Baan);
*'''Gigadein''': versione estrema di Raidein, può essere usata solo dai Cavalieri del Drago purosangue (Baran);
*'''Hyado''': formula del ghiaccio, primo livello; appare come un globo di luce fredda (Pop, Aban, Matoriv, Fraizard, Nova, Baan);
*'''Hyadain''': formula del ghiaccio, secondo livello (Pop, Matoriv, Fraizard, Nova, Baan);
*'''Hyadarko''': formula del ghiaccio, massima potenza (Pop, Matoriv, Fraizard, Nova, Baan);
*'''Mahyado''': formula del genere ghiaccio,La piu' potente di tutte(Nova,Matoriv,Borahorn,Fraizard,probabilmente Baan)
*'''Zaolar''': formula di resurrezione, non ha effetto sulle morti per cause naturali e sui decessi provocati da oggetti demoniaci (Pop, Matoriv, Leona);
*'''Zaolik''': massima formula di resurrezione, copre anche i casi su cui Zaolar non è efficace (Pop);
*'''Hoimi''': formula di guarigione, primo livello (cura graffi e ferite superficiali, rimuove affaticamento; Maam, Aban, Pop, Leona, Matoriv, Flora, Baan);
*'''Behoimi''': formula di guarigione, secondo livello (cura ferite profonde e fratture ossee; Pop, Matoriv, Leona, Flora, Baan);
*'''Behoma''': massima formula di guarigione (cura emorragie e lesioni agli organi interni; Pop, Matoriv, Flora, Baan);
*'''Astron''': formula che trasforma temporaneamente gli esseri viventi in statue d'acciaio, immobilizzandoli completamente ma immunizzandoli da qualsiasi tipo di ferita (Aban, Matoriv);
*'''Tramana''': formula magica di rimozione delle barriere malefiche (Aban, Maam, Flora, Leona);
*'''Mahokatol''': formula di rimozione degli influssi malefici, ottenibile solo all'interno della grotta della Haja (Flora, Leona);
*'''Minakatol''': massima formula di rimozione degli influssi malefici, ottenibile solo all'interno della grotta della Haja ed utilizzabile solo una volta (Dai, Pop, Hyunkel, Maam, Leona).
 
==Collegamenti esterni==
*{{Ann|anime|1521}}
*{{Ann|manga|3244}}
 
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Shōnen]]
 
[[ar:داي الشجاع]]
[[ca:Fly]]
[[en:Dragon Quest: Dai no Daibōken]]
[[es:Dragon Quest: Las aventuras de Fly]]
[[fr:Dragon Quest : La Quête de Daï]]
[[ja:DRAGON QUEST -ダイの大冒険-]]
[[pt:Dragon Quest: Dai No Daibouken]]
[[th:ไดตะลุยแดนเวทมนตร์]]
[[vi:Dấu ấn rồng thiêng]]
[[zh:勇者鬥惡龍 達伊的大冒險]]