Servizio ferroviario metropolitano di Torino e Gurban Berdiýew: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta futura linea SFM8
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|calciatori sovietici|febbraio 2013}}
{{Infobox trasporto pubblico
{{S|allenatori di calcio sovietici|calciatori sovietici}}
|nome=Servizio ferroviario metropolitano di Torino
{{Sportivo
|immagine=Torino_PortaSusa_galleria.jpg
|Nome = Gurban Berdiýew
|didascalia=La stazione sotterranea di [[Stazione di Torino Porta Susa|Torino Porta Susa]]
|Immagine = Kurban_Berdyev.jpg
|icona = Simbolo_SFM.svg
|Didascalia =
|tipo=[[Servizio ferroviario suburbano]]
|Sesso = M
|nazioni={{ITA}}<br/>{{FRA}}
|CodiceNazione = {{SUN}}<br>{{TKM}} (dal 1991)
|apertura=[[2012]]
|Disciplina = Calcio
|ultima estensione=[[2017]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|linee=8
|Squadra = {{Calcio Rubin}}
|gestore= [[GTT (azienda)|GTT]], [[Trenitalia]]
|TermineCarriera = 1985 - giocatore
|città= [[Torino]]
|SquadreGiovanili=
|classificazione=
{{Carriera sportivo
|mezzi_usati=Cfr. [[Servizio ferroviario metropolitano di Torino#Materiale rotabile|elenco]]
| |Kolhozçy [[Aşgabat]] |
|n_stazioni=93
}}
|lunghezza=500
|Squadre =
|distanza media=
{{Carriera sportivo
|tempo_percorrenza=
|1971-1976 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |134 (16)
|velocità=
|1977 |{{Calcio Qayrat|G}} |20 (5)
|fonte=
|1978 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |38 (3)
|pass_giorno=
|1979-1980 |{{Calcio SKA Rostov-sul-Don|G}} |35 (3)
|pass_anno=
|1980 |{{Calcio Rostov|G}} |? (?)
|libera=
|1981-1985 |{{Calcio Qayrat|G}} |139 (28)
|liberadescr =
}}
|libera1 =
|Allenatore =
|liberadescr1 =
{{Carriera sportivo
|note=
|1986-1989 |Khimik Dzhambul |
|tracciato=Torino - mappa servizio ferroviario metropolitano 2017.svg|didascalia_tracciato=Mappa della rete in servizio
|1991-1992 |{{Calcio Taraz|A}} |
|1993-1994 |{{Calcio Genclerbirligi|A}} |
|1994-1995 |{{Calcio Kairat|A}} |
|1996 |FC Caspiy |
|1997-1999 |{{Calcio Nisa Asgabat|A}} |
|1997-1999 |{{Naz|CA|TKM}} |
|2000-2001 |{{Calcio Kristall Smolensk|A}} |
|2001-2013 |{{Calcio Rubin|A}} |
|2014-2016 |{{Calcio Rostov|A}} |
|2017-2019 |{{Calcio Rubin|A}} |
}}
|Aggiornato = 15 luglio 2017
}}
Il '''servizio ferroviario metropolitano di Torino''' ('''SFM''') è il [[servizio ferroviario suburbano]] dell'area metropolitana torinese, coordinato dall'[[Agenzia Mobilità Metropolitana Torino]] e finanziato dalla Regione Piemonte.
 
{{Bio
Il servizio è composto da 8 linee gestite da Trenitalia e dal Gruppo Torinese Trasporti, per un'estensione di circa 500&nbsp;km, 358 collegamenti giornalieri e 93 stazioni collegate. Il SFM offre un collegamento fra le diverse zone del Torinese e delle contigue province di Cuneo e Asti, permettendo coincidenze cadenzate tra i treni del [[servizio ferroviario regionale del Piemonte]], i treni a lunga percorrenza ed AV, la [[rete tranviaria di Torino]] e autobus urbani, con autobus extraurbani e la [[metropolitana di Torino]].
|Nome = Gurban
|Cognome = Berdiýew
Il [[passante ferroviario di Torino]] è una galleria lunga 8 km, che corre a una profondità massima di 18 metri, collegando da nord a sud la Stazione Lingotto alla Stazione Stura in 15 minuti<ref name="autogenerato1">[http://www.sfmtorino.it/le-linee-sfm/ Le 8 linee SFM Torino - Da Lingotto a Stura in soli 15 minuti][http://torino.repubblica.it/dettaglio-news/13:05-13:05/4356455 <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Gli orari sono tutti [[orario cadenzato|cadenzati]] e simmetrici.
|PreData = {{russo|Курбан Бекиевич Бердыев}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Aşgabat
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = dirigente sportivo
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = , dal [[1991]] [[Turkmenistan|turkmeno]], di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]], allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']]
}}
[[File:Курбан_Бердыев_на_матче_ЦСКА_-_Рубин.jpg|thumb|Gurban Berdiýew nel 2011]]
== Carriera ==
Dopo una carriera da calciatore nel ruolo di [[difensore]] e [[centrocampista]] trascorsa fra prima e seconda divisione del [[campionato sovietico di calcio]], intraprende l'attività di allenatore con formazioni [[Kazakistan|kazake]], per poi trasferirsi in [[Turchia]] nel [[1993]] per guidare il [[Gençlerbirliği Spor Kulübü|Gençlerbirliği]]. Rientra quindi in Kazakistan prima di tornare in [[Turkmenistan]], dove guida per un biennio la [[Nazionale di calcio del Turkmenistan|nazionale]]. Nel [[2000]] si trasferisce in [[Russia]], prima al Kristall [[Smolensk]] e quindi, l'anno successivo, al [[Rubin Kazan']], che porta in 8 anni dalla [[Pervij divizion|seconda serie]] alla conquista di due titoli consecutivi di [[Prem'er-Liga]] nel [[Prem'er-Liga 2008|2008]] e nel [[Prem'er-Liga 2009|2009]]. Berdiyev è stato protagonista nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010]]: nel novembre 2009 coglie un clamoroso risultato contro il {{Calcio Barcellona|N}} al [[Camp Nou]], dove i [[Russia|russi]] si impongono con il risultato di 2-1. Il 20 dicembre 2013, a seguito un colloquio con i vertici del club, prende la decisione di lasciare la guida tecnica della squadra, dopo 12 anni.
 
Nel dicembre 2014 è nominato allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]]<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/9345|titolo=КУРБАН БЕРДЫЕВ ГЛАВНЫЙ ТРЕНЕР «РОСТОВА»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=18 dicembre 2014|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Alla guida del Rostov raggiunge la salvezza dopo gli spareggi promozione/retrocessione al termine della [[Prem'er-Liga 2014-2015|stagione 2014-2015]], per poi portare il Rostov in [[UEFA Champions League 2017-2018|UEFA Champions League]] grazie al secondo posto conquistato al termine della [[Prem'er-Liga 2015-2016|stagione 2015-2016]], dopo aver lottato per il titolo con il {{Calcio CSKA Mosca|N}}. Il 6 agosto 2016 rassegna le dimissioni da allenatore del Rostov<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10347|titolo=Курбан Бердыев попрощался с командой|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=6 agosto 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Un mese dopo, il 9 settembre, torna al [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]] in veste prima di assistente e poi di vice-presidente<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10446|titolo=Курбан Бердыев назначен вице-президентом – тренером «Ростова»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=9 settembre 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Questa nuova avventura al Rostov si conclude il 1º giugno 2017, al termine della stagione 2016-2017, con nuove dimissioni<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10983|titolo=Курбан Бердыев покинул «Ростов»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=1º giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
== Storia ==
*1999: il progetto nasce su proposta della Regione Piemonte per sfruttare al meglio gli interventi ferroviari infrastrutturali in corso di realizzazione in città (il "passante ferroviario").<ref name=autogenerato2>[http://www.mtm.torino.it/it/piani-progetti/progetti-a-scala-metropolitana/sfm/Sistema_Ferroviario_Metropolitano_Area_Torinese.pdf/view Pag. 4]</ref>
*2006: l'Agenzia Mobilità Metropolitana Torino riprende la pianificazione dopo che le future linee SFM passano in gestione all'Agenzia stessa.<ref name=autogenerato2 />
* 4 dicembre 2012: il servizio è stato ufficialmente presentato presso la [[Mole Antonelliana]] alla presenza del Presidente e Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, il sindaco di Torino in rappresentanza dei 60 comuni raggiunti dall'SFM, i vertici di Ferrovie dello Stato e il GTT.<ref>http://www.regione.piemonte.it/notizie/images/stories/piemonte_informa/gallerie/sfm/sfm5.jpg</ref>
* 9 dicembre 2012: attivazione con 5 linee ferroviarie metropolitane, la 1, 2, 3, 4, A; in seguito all'ammodernamento del [[Passante Ferroviario di Torino]] (quadruplicamento dei binari, interramento e costruzione di fermate intermedie).<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.mtm.torino.it/it/piani-progetti/sfm/Sistema_Ferroviario_Metropolitano_Area_Torinese.pdf/at_download/file |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Il servizio si basa su un traffico giornaliero di 256 treni al giorno attraverso 75 stazioni.<ref>[http://www.lastampa.it/2012/12/04/cronaca/partono-i-primi-treni-metropolitani-torino-e-la-cintura-mai-cosi-vicine-TYzHLDTwbI8NbHliVXXueK/pagina.html La Stampa - Partono i primi treni metropolitani Torino e la cintura mai così vicine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.cityrailways.it/home/2012/12/6/a-torino-apre-la-seconda-suburbana-ditalia.html CityRailways - Home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 1º febbraio 2013: nasce il portale ufficiale del servizio.<ref>[http://www.sfmtorino.it www.sfmtorino.it]</ref>
* 9 giugno 2013: vengono istituite le linee [[Linea SFM7|SFM 7]] (Torino-Fossano) e [[Linea SFMB|SFM B]] (Cavallermaggiore-Bra-Alba). Si passa a un servizio su 85 stazioni e 326 treni.<ref name=autogenerato1 />
* {{Citazione necessaria|19 agosto 2013: pubblicato il bando di gara per la realizzazione dell'intervento dell'interconnessione Rebaudengo - Grosseto per un importo complessivo di 180 milioni di euro.}}
* {{Citazione necessaria|14 ottobre 2013: nasce il Nuovo Biglietto Integrato di corsa semplice. Un solo titolo di viaggio nelle aree U - A - B per usufruire di tutti i mezzi di trasporto: SFM - Metro - Tram - Bus}}
* {{Citazione necessaria|15 dicembre 2013: nasce la [[Linea SFM6|SFM 6]] (Torino-Asti). Si passa a un servizio con 8 linee su 93 stazioni, 358 treni e 500 km.}}
* 12 febbraio 2014: siglati gli accordi per il finanziamento delle opere infrastrutturali necessarie all'attivazione dell'SFM5 Orbassano - Torino Stura per un ammontare complessivo di 18,5 milioni di euro.<ref name=SFM5>{{cita web|url=http://www.sfmtorino.it/firmato-laccordo-di-programma-per-la-linea-sfm5/|titolo=Firmato l’Accordo di programma per la linea SFM5|sito=sfmtorino.it|data=12 febbraio 2014|accesso=1º maggio 2015}}</ref>
* 10 settembre 2017: la linea SFM 3 è prolungata fino alla stazione francese di Modane, con 14 coppie di treni da e per Torino.
 
Il 9 giugno 2017 firma come allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']], tornando ad allenare la squadra tatara dopo quattro anni e mezzo<ref>{{cita web|url=http://www.rubin-kazan.ru/ru/news_items/6934-kurban-berdyev-vozglavit-rubin|titolo=Курбан Бердыев возглавит «Рубин»|sito=rubin-kazan.ru|lingua=ru|data=9 giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
=== Infrastrutture ===
L'intervento maggiore resosi necessario per SFM è la costruzione del passante ferroviario, che ha sostituito la linea storica sullo stesso percorso in superficie, ed è stato attivato nel dicembre 2012.<ref>RFI. Circolare territoriale TO 16/2012. p. 2.</ref> Si prevede il riallaccio tra la linea SFM A e il passante ferroviario, essendo stato troncato alla [[Stazione di Torino Dora]] dall'abbassamento del piano della [[rotaia]] della ferrovia TO-MI di 14 m.<ref>[http://www.mtm.torino.it/it/piani-progetti/progetti-a-scala-metropolitana/sfm/Sistema_Ferroviario_Metropolitano_Area_Torinese.pdf/view Pag. 8]</ref> Oltre a questa infrastruttura saranno costruite due nuove stazioni lungo il nuovo tracciato di collegamento sotto corso Grosseto e le attuali stazioni saranno riqualificate.
 
==Record==
Si prevede un intervento tecnologico nel passante per permettere un distanziamento di 4 minuti tra i treni.<ref>[http://www.mtm.torino.it/it/piani-progetti/progetti-a-scala-metropolitana/sfm/Sistema_Ferroviario_Metropolitano_Area_Torinese.pdf/view Pag. 9]</ref>.
È stato l'unico allenatore a battere il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] al [[Camp Nou]] nella [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]], il primo allenatore [[Turkmenistan|turkmeno]] a vincere contro una squadra [[Spagna|spagnola]] e il primo turkmeno in assoluto a vincere contro il Barcellona.
 
=== Biglietti =Curiosità==
* La sua figura è spesso associata al [[Tawhid|rosario islamico]], poiché ne porta uno in campo durante ogni partita.
I biglietti per SFM sono integrati con il servizio urbano del GTT, ovvero è possibile utilizzare qualsiasi mezzo pubblico (bus, metro e tram) all'interno della area urbana di Torino per tutta la validità del biglietto.
Sono disponibili 3 tipologie di biglietto acquistabili in tutte le rivendite autorizzate GTT, edicole e tabacchi:
* Integrato U (area urbana): validità 90&nbsp;min.
* Integrato A (prima cintura): validità 90&nbsp;min.
* Integrato B (seconda cinture): validità 120&nbsp;min.
 
== Palmarès da allenatore ==
===Evoluzione rete===
=== Club ===
<gallery widths="250" heights="150">
==== Competizioni nazionali ====
File:SFM Torino 2012.12.png|La rete da dicembre 2012 a giugno 2013.
*{{Calciopalm|Campionato russo|2}}
File:SFM Torino 2013.06.png|La rete da giugno 2013 a dicembre 2013.
:Rubin Kazan': [[Prem'er-Liga 2008|2008]], [[Prem'er-Liga 2009|2009]]
File:Torino - mappa servizio ferroviario metropolitano.svg|La rete da dicembre 2013.
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|1}}
File:Torino - mappa servizio ferroviario metropolitano 2017.svg|La rete attuale.
:Rubin Kazan': [[Kubok Rossii 2011-2012|2011-2012]]
</gallery>
*{{Calciopalm|Supercoppa di Russia|2}}
:Rubin Kazan': [[Superkubok Rossii 2010|2010]], [[Superkubok Rossii 2012|2012]]
 
==== LeCompetizioni lineeinternazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni della CSI|1}}
Nel 2018, la rete si compone di 8 linee:
:Rubin Kazan': [[Coppa dei Campioni della CSI 2010|2010]]
{| class="wikitable" style="text-align:center; background-color:#ffffff "
|- bgcolor=#F8F8FF
!width=5%|Linea
!width=26%|Percorso
!width=8%|Inaugurazione
!width=8%|Ultima estensione
!width=8%|Lunghezza
!width=8%|Stazioni
!width=15%|Gestore
|-
|| [[File:Simbolo SFM1.svg|50px]] || [[Pont Canavese]] - [[Stazione di Rivarolo Canavese|Rivarolo Canavese]] - [[Stazione di Chieri|Chieri]] || 2012 || 2013 || 75&nbsp;km || 19 || GTT<ref name="portasusa-chieri">Nella tratta tra Torino Porta Susa e Chieri il servizio è effettuato da GTT per conto di Trenitalia: cfr. ''[http://www.sfmtorino.it/promotori/ Gestori del Servizio]''.</ref>
|-
|| [[File:Simbolo SFM2.svg|50px]] || [[Stazione di Chivasso|Chivasso]] - [[Stazione di Pinerolo|Pinerolo]] || 2012 || - || 62&nbsp;km || 15 || Trenitalia
|-
|| [[File:Simbolo SFM3.svg|50px]] || [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] - [[Stazione di Susa|Susa]] / [[Stazione di Bardonecchia|Bardonecchia]]-[[Stazione di Modane|Modane]] || 2012 || 2017 || 95&nbsp;km || 19 || Trenitalia
|-
|| [[File:Simbolo SFM4.svg|50px]] || [[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]] - [[Stazione di Alba|Alba]] || 2012 || 2016 || 60&nbsp;km || 17 || Trenitalia
|-
|| [[File:Simbolo SFM6.svg|50px]] || [[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]] - [[Stazione di Asti|Asti]] || 2013 || - || 65&nbsp;km || 14 || Trenitalia
|-
|| [[File:Simbolo SFM7.svg|50px]] || [[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]] - [[Stazione di Fossano|Fossano]] || 2013 || - || 75&nbsp;km || 12 || Trenitalia
|-
|| [[File:Simbolo SFMA.svg|50px]] || [[Stazione di Torino Dora (GTT)|Torino Dora]] - [[Stazione di Ceres|Ceres]] || 2012 || - || 45&nbsp;km || 21 || GTT
|-
|| [[File:Simbolo SFMB.svg|50px]] || [[Stazione di Cavallermaggiore|Cavallermaggiore]] - [[Stazione di Bra|Bra]] || 2013 || - ||13&nbsp;km || 3 || Trenitalia
|}
 
== Linea 1 ==
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 1}}
La linea SFM1 del servizio ferroviario metropolitano di Torino collega la [[stazione di Pont Canavese]] con la [[stazione di Chieri]] utilizzando il passante ferroviario di Torino, la [[ferrovia Canavesana]] e la [[ferrovia Trofarello-Chieri]]. I 38 treni giornalieri sono [[Orario cadenzato|cadenzati]] con frequenza semioraria nelle ore di punta e oraria nelle altre fasce di servizio. Nei giorni festivi, la frequenza è bioraria.<ref name="sfm1">{{cita web|url=http://www.sfmtorino.it/le-linee-sfm/sfm1-pont-rivarolo-chieri/|titolo=Linea SFM1 Pont-Rivarolo-Chieri|sito=sfmtorino.it|accesso=30 aprile 2015}}</ref> È gestita dal [[GTT]].<ref name="portasusa-chieri"/>
 
I principali nodi di scambio sono le stazioni di [[Stazione di Torino Lingotto|Torino Lingotto]] e [[stazione di Torino Porta Susa|Torino Porta Susa]], che permettono entrambi i collegamenti con le l'altre linee del servizio ferroviario metropolitano e della Regione Piemonte, treni nazionali e internazionali, oltre a linee della rete urbana di bus e tram.<ref name="sfm1" />
 
La linea risulta elettrificata fino alla [[stazione di Rivarolo Canavese]], obbligando così i passeggeri al trasbordo su un altro convoglio (a trazione diesel) per raggiungere la [[stazione di Pont Canavese]].
 
A dicembre 2017 è stato annunciato dalla Regione Piemonte il finanziamento per i lavori di elettrificazione della tratta rimanente per consentire il collegamento diretto tra Pont e Torino. Per consentire tale operazione, la proprietà dell'infrastruttura passerà da [[GTT (azienda)|GTT]] a RFI, che realizzerà i lavori. Il cantiere per l'elettrificazione dovrebbe partire nei primi mesi del 2018 e durare circa un anno.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/12/18/cronaca/la-regione-annuncia-lelettrificazione-della-pontrivarolo/|titolo=La Regione annuncia l’elettrificazione della Pont-Rivarolo|sito=lastampa.it|accesso=18 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Linea 2 ==
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 2}}
La linea SFM2 del servizio ferroviario metropolitano di Torino collega la [[stazione di Chivasso]] con [[Stazione di Pinerolo|quella di Pinerolo]], utilizzando il passante ferroviario di Torino, la [[ferrovia Torino-Pinerolo]] e la [[ferrovia Torino-Milano]].
 
I treni, complessivamente 44 ogni giorno, sono [[Orario cadenzato|cadenzati]] con frequenza semioraria nelle ore di punta e oraria nelle altre fasce di servizio. Nei giorni festivi, la frequenza è bioraria<ref name="sfm2">{{cita web|url=http://www.sfmtorino.it/le-linee-sfm/sfm2-pinerolo-chivasso/|titolo=Linea SFM2 Pinerolo-Chivasso|sito=sfmtorino.it|accesso=30 aprile 2015}}</ref>. È gestita da Trenitalia.
 
I principali nodi di scambio sono le stazioni di [[Stazione di Torino Lingotto|Torino Lingotto]] e [[Stazione di Torino Porta Susa (2008)|Torino Porta Susa]], che permettono entrambe collegamenti con le l'altre linee del servizio ferroviario metropolitano e della Regione Piemonte, treni nazionali e internazionali, oltre a linee della rete urbana di bus e tram.<ref name="sfm2" />
 
== Linea 3 ==
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 3}}
La linea SFM3 del servizio ferroviario metropolitano di Torino collega la Stazione di Porta Nuova con le stazioni di [[Stazione di Susa|Susa]], [[Stazione di Bardonecchia|Bardonecchia]] e, nei giorni festivi, quella della città di Modane utilizzando il [[traforo ferroviario del Frejus]]. I treni, complessivamente 72 ogni giorno, sono [[Orario cadenzato|cadenzati]] con frequenza oraria per ognuna delle due diramazioni; la frequenza complessiva combinata è di 30 minuti.<ref name=sfm3>{{cita web|url=http://www.sfmtorino.it/le-linee-sfm/sfm3-torino-susa-bardonecchia/|titolo=Linea SFM3 Torino-Susa/Bardonecchia|sito=sfmtorino.it|accesso=30 aprile 2015}}</ref> È gestita da Trenitalia.
 
Il principale nodo di scambio è la stazione di Porta Nuova, che permette collegamenti con treni nazionali e regionali, oltre a linee della rete urbana di bus e tram.<ref name=sfm3/>
 
== Linea 4 ==
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 4}}
La linea SFM4 del servizio ferroviario metropolitano di Torino collega la [[stazione di Torino Stura]] con [[Stazione di Alba|quella di Alba]] utilizzando il passante ferroviario di Torino, la [[ferrovia Carmagnola-Bra]] e la [[ferrovia Cavallermaggiore-Alessandria]].
I treni, in totale 31 al giorno, sono sempre [[Orario cadenzato|cadenzati]] con frequenza oraria e bioraria nei giorni festivi.
 
È gestita da Trenitalia e i principali nodi di scambio sono [[Stazione di Torino Lingotto|Torino Lingotto]] e [[Stazione di Torino Porta Susa (2008)|Torino Porta Susa]].<ref name="sfm4">{{cita web|url=http://www.sfmtorino.it/le-linee-sfm/sfm4-torino-bra/|titolo=Linea SFM4 Torino-Bra|sito=sfmtorino.it|accesso=30 aprile 2015}}</ref>
 
Nell'autunno 2016 sono stati effettuati i lavori di elettrificazione tra la [[stazione di Bra]] e la [[stazione di Alba]], al termine dei quali è stato reso possibile il collegamento diretto tra Alba e Torino.
Sono inoltre disponibili, nei giorni feriali escluso il sabato, due coppie di treni da e verso la [[stazione di Torino Porta Nuova]], collegando così la città di Alba al centro storico torinese.
 
== Linea 6 ==
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 6}}
La linea SFM6 del servizio ferroviario metropolitano di Torino collega [[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]] con la [[stazione di Asti]] utilizzando il passante ferroviario di Torino e la [[ferrovia Torino-Genova]]. I treni, complessivamente 32 al giorno, sono sempre [[Orario cadenzato|cadenzati]] con frequenza oraria nei giorni feriali e bioraria nei festivi. È gestita da Trenitalia e i principali nodi di scambio sono la [[Stazione di Torino Lingotto]] e [[Stazione di Torino Porta Susa (2008)|quella di Torino Porta Susa]].<ref name="sfm6">{{cita web|url=http://www.sfmtorino.it/le-linee-sfm/sfm6-torino-asti/|titolo=Linea SFM6 Torino-Asti|sito=sfmtorino.it|accesso=30 aprile 2015}}</ref>
 
== Linea 7 ==
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 7}}
La linea SFM7 del servizio ferroviario metropolitano di Torino collega [[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]] con la [[stazione di Fossano]] utilizzando il passante ferroviario di Torino e la [[ferrovia Torino-Fossano-Savona]]. I treni, in totale 34 al giorno, sono sempre [[Orario cadenzato|cadenzati]] con frequenza oraria e bioraria nei giorni festivi. È gestita da Trenitalia e i principali nodi di scambio sono la [[stazione di Torino Lingotto]] e [[stazione di Torino Porta Susa (2008)|quella di Torino Porta Susa]].<ref name="sfm7">{{cita web|url=http://www.sfmtorino.it/le-linee-sfm/sfm7-torino-fossano/|titolo=Linea SFM7 Torino-Fossano|sito=sfmtorino.it|accesso=30 aprile 2015}}</ref>
 
== Linea A ==
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea A}}
La linea A del servizio ferroviario metropolitano di Torino, gestita dal GTT, collega la [[Stazione di Torino Dora (GTT)|stazione di Torino Dora]] alla [[stazione di Ceres]] utilizzando per intero la [[ferrovia Torino-Ceres]] e collegando quindi Torino all'aeroporto di Torino-Caselle.
 
Il servizio è [[orario cadenzato|cadenzato]] con una frequenza di trenta minuti fra la [[stazione di Torino Dora]] e la [[stazione di Germagnano]] ed oraria tra Germagnano e Ceres. Per alcune corse mattutine e tutte quelle serali, dopo le ore 20.00, così come per quasi tutte le corse festive della tratta Germagnano - Ceres, il servizio ferroviario non è effettuato e viene sostituito da bus.<ref name=sfmA>[http://www.sfmtorino.it/sfma-torino-dora-germagnano-ceres/ Linea SFMA - Torino Aeroporto Ceres<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130622064951/http://www.sfmtorino.it/sfma-torino-dora-germagnano-ceres/ |data=22 giugno 2013 }}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sfmtorino.it/wp-content/uploads/2014/11/2014.14.12_sfmA.pdf|titolo=Orario FMA|sito=sfmtorino.it|formato=PDF|accesso=1º maggio 2015}}</ref>
 
== Linea B ==
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea B}}
La linea SFMB del servizio ferroviario metropolitano di Torino è la più corta di tutto il servizio e collega la [[stazione di Cavallermaggiore]] con [[Stazione di Bra|quella di Bra]] utilizzando la [[ferrovia Alessandria-Cavallermaggiore]]. I treni, in totale 31 al giorno, sono [[Orario cadenzato|cadenzati]] con frequenza oraria. È gestita da Trenitalia<ref name=sfmB>{{cita web|url=http://www.sfmtorino.it/le-linee-sfm/sfmb-cavallermaggiore-bra-alba/|titolo=Linea SFMB Cavallermaggiore-Bra-Alba|sito=sfmtorino.it|accesso=30 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150430071504/http://www.sfmtorino.it/le-linee-sfm/sfmb-cavallermaggiore-bra-alba/|dataarchivio=30 aprile 2015}}</ref>.
 
Per consentire l'avanzamento dei lavori di elettrificazione della tratta Alba-Bra, la linea SFMB è stata sostituita con bus dall'11 aprile al 25 settembre 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.sfmtorino.it/elettrificazione-bra-alba-dall11-aprile-al-25-settembre-2016-bus-sostitutivi-sulla-linea-sfmb/|titolo=Elettrificazione Bra-Alba: dall'11 aprile al 25 settembre 2016 bus sostitutivi sulla linea sfmB -|sito=www.sfmtorino.it|accesso=2 aprile 2016}}</ref>. Prima di tali lavori la linea B proseguiva fino ad Alba e, terminati i lavori di elettrificazione tra Alba e Bra, è stata prolungata la linea 4 fino ad Alba mentre la linea B ridotta a collegamento tra Bra e Cavallermaggiore.
 
È allo studio l'ipotesi di prolungamento della linea fino alla [[stazione di Saluzzo]], con fermata intermedia alla [[stazione di Savigliano]], in seguito alla riattivazione prevista per il 2019 della [[ferrovia Savigliano-Saluzzo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/10/27/edizioni/cuneo/riaprir-la-ferrovia-saluzzosavigliano-CQ0Rvdy5Et7OIVer7Pje3L/pagina.html|titolo=Riaprirà la ferrovia Saluzzo-Savigliano|sito=LaStampa.it|accesso=7 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/07/29/edizioni/cuneo/allo-studio-tre-possibilit-per-riattivare-la-ferrovia-T5XsvgRepDGWs1tyl3mfSP/amphtml/pagina.amp.html/|titolo=Allo studio tre possibilità per riattivare la ferrovia|sito=www.lastampa.it|accesso=29 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Mappe delle linee ==
<gallery widths="180">
File:Torino SFM Linea 3.png|Linea 3
</gallery><gallery widths="180">
File:Torino SFM Linea A.png|Linea A
</gallery>
 
== Progetti futuri ==
[[File:Torino - futura mappa servizio ferroviario metropolitano.svg|432x432px|La mappa alla fine dei lavori di potenziamento che vede nascere la nuova linea 5 e, con il tunnel in Corso Grosseto, il prolungamento della linea 4 fino a Ceres|alt=|centro|senza_cornice]]
{| class="wikitable" style="text-align:center; background-color:#ffffff "
|- bgcolor="#F8F8FF"
! width="5%" |Linea
! width="26%" |Percorso
! width="12%" |Inaugurazione prevista
! width="16%" |Tipo progetto
! width="16%" |Stato
|-
||{{BoxArrotondato|SFMB|white|#ed1c24|#ed1c24}}||[[Stazione di Cavallermaggiore|Cavallermaggiore]] - [[Stazione di Savigliano|Savigliano]] - [[Stazione di Saluzzo|Saluzzo]]|| 2019 || Prolungamento || In progetto
|-
|{{BoxArrotondato|SFM2|white|#0095da|#0095da}}
|[[Stazione di Chivasso|Chivasso]] - [[Stazione di Pinerolo|Pinerolo]] - [[Stazione di Torre Pellice|Torre Pellice]]
|2020
|Prolungamento
|In progetto
|-
||{{BoxArrotondato|SFM3|white|#a6ce39|#a6ce39}}||[[Stazione di Grugliasco|Grugliasco]] - [[Stazione di Caselle Aeroporto|Caselle Aeroporto]]|| 2020 || Prolungamento<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2014/05/08/blogs/allacciate-le-cinture/in-treno-da-caselle-a-bardonecchia-la-grande-novit-sfm-dal-XqNeNQINR3PASawYT8ZXwK/pagina.html|titolo=In treno da Caselle a Bardonecchia La grande novità SFM dal 2018...|editore=[[La Stampa]]|accesso=1º maggio 2015}}</ref>|| Lavori in corso
|-
|{{BoxArrotondato|SFM4|white|#ed1c24|#ed1c24}}
|[[Stazione di Alba|Alba]]-[[Stazione di Ceres|Ceres]]
|2020
|Prolungamento
|Lavori in corso
|-
||{{BoxArrotondato|SFM5|white|#8E3385|#8E3385}}||[[Orbassano]]-[[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]]|| 2021 || Nuova linea<ref name="SFM5" /> - Già presente la ferrovia, mancano le stazioni|| In progetto
|-
|{{BoxArrotondato|SFM8|white|#BBB193|#BBB193}}
|[[Stazione di Settimo Torinese|Settimo Torinese]] - [[Stazione di Torino Lingotto|Torino Lingotto]]
|2021
|Nuova linea
|In progetto
|-
|{{BoxArrotondato|SFM8|white|#BBB193|#BBB193}}
|[[Stazione di Chivasso|Chivasso]] - [[Stazione di Torino Lingotto|Torino Lingotto]]
|2022
|Prolungamento
|In progetto
|}
 
=== Linea 2 (prolungamento) ===
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 2 prolungamento}}
Con l’inizio del 2020 è prevista la riapertura della linea Pinerolo-Torre Pellice che andrà a completare la Sfm2 Pinerolo-Chivasso. Sulla Sfm2 si alterneranno treni standard e diretti: questi ultimi fermeranno solo a Pinerolo, None, Torino, Settimo e Chivasso.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2019/05/25/cronaca/trenitalia-pi-fermate-e-frequenze-corse-ogni-quarto-dora-per-caselle-UkY6P7F98Jc85egaW22DAI/pagina.html|titolo=Trenitalia, più fermate e frequenze: corse ogni quarto d’ora per Caselle|sito=LaStampa.it|lingua=IT|accesso=2019-05-27}}</ref>
 
=== Linee 3 e 4 (prolungamento) ===
Al termine della costruzione del tunnel sotto Corso Grosseto il capoluogo verrà collegato direttamente all'[[Aeroporto di Torino-Caselle|Aeroporto di Caselle]], ora collegato solo tramite la linea SFM A (l'unica scollegata dalla rete). Sulla Torino-Ceres verrà dunque instradata la linea SFM 3 (solo fino all'aeroporto) e la linea SFM 4, che sostituirà l'SFM A<ref>{{Cita pubblicazione|autore=AMP - Agenzia Mobilità Piemontese|titolo=Progetto di servizio ferroviario Progetto di servizio ferroviario|rivista=|volume=|numero=|p=37|url=http://mtm.torino.it/it/piani-progetti/progetti-a-scala-regionale/affidamento-servizi/SFMSFR_V5.pdf}}</ref>.
 
=== Linea 5 ===
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 5}}
La linea SFM5 del servizio ferroviario metropolitano di Torino collegherà [[Stazione di Torino Stura|Torino Stura]] a [[Orbassano]] utilizzando il passante ferroviario di Torino e la [[ferrovia del Frejus]]. I treni saranno [[Orario cadenzato|cadenzati]] con frequenza oraria o semioraria a seconda degli orari di calma o di punta.<ref>{{cita web|url=http://newsletter.otipiemonte.it/uploads/2/585_Nodo_metropolitano_di_Torino.pdf|titolo=Nodo metropolitano di Torino|formato=PDF|accesso=1º maggio 2015}}</ref> Il 12 febbraio 2014 è stato firmato l'accordo di programma tra la Regione Piemonte, RFI e TRM per l'avvio dei lavori, con l'apertura della linea al pubblico prevista per il 2021.<ref name="SFM5" />
 
=== Linea 8 ===
Il 24 maggio 2019 è stato annunciato che verrà inserita una nuova linea che collegherà [[Stazione di Settimo Torinese|Settimo Torinese]] con [[Stazione di Torino Lingotto|Torino Lingotto]], per poi essere prolungata, in futuro (2022), fino a [[Stazione di Chivasso|Chivasso]].<ref>{{Cita web|url=http://www.torinoggi.it/2019/05/24/leggi-notizia/argomenti/viabilita-1/articolo/trenitalia-ha-vinto-la-gara-per-laffidamento-del-servizio-ferroviario-metropolitano-sfm-di-tori.html|titolo=Trenitalia ha vinto la gara per l’affidamento del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) di Torino|sito=Torino Oggi|data=2019-05-24|lingua=it-IT|accesso=2019-05-27}}</ref>
 
== Immagine grafica ==
La sigla SFM, le mappe di insieme e di linea sono presenti a bordo treno e nei quadri orari di stazione.<ref>https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/556877_10200126254309797_1858854427_n.jpg</ref><ref>[http://www.regione.piemonte.it/notizie/images/stories/piemonte_informa/diario/sfm%20-%20presentazione%20-%20ufficiale.pdf Pagg. 17 e seguenti]</ref>
 
{{Citazione necessaria|La [[Categoria di servizio dei treni italiani|categoria di servizio]] assegnata a tutte le corse fino al 17 febbraio 2013 è stata quella di [[Treno regionale (Italia)|treno regionale]] accompagnata dalla sigla di linea (ad esempio ''treno regionale 22000 SFM1''). Successivamente la sigla SFM è diventata essa stessa una categoria di servizio e non più un nome complementare.}}
Ogni linea del servizio è riconoscibile da un proprio logo, riprodotto su tutti i mezzi delle linee e sugli orari ufficiali delle stesse:
 
<div align="center"><gallery>
File:Simbolo SFM1.svg|Linea 1
File:Simbolo SFM2.svg|Linea 2
File:Simbolo SFM3.svg|Linea 3
File:Simbolo SFM4.svg|Linea 4
File:Simbolo SFM5.svg|Linea 5 (in progetto)
File:Simbolo SFM6.svg|Linea 6
File:Simbolo SFM7.svg|Linea 7
File:Simbolo SFMA.svg|Linea A
File:Simbolo SFMB.svg|Linea B
</gallery></div>
 
==Materiale rotabile==
* 1: elettrotreni [[Coradia Meridian]], [[Minuetto (treno)|TTR]] e [[Elettrotreno SATTI Y 0530|Y 0530]]<ref name=sfm1/> di GTT
* 2: elettrotreni [[Jazz (treno)|Jazz]] ed elettromotrici [[Treno Alta Frequentazione|TAF]] di Trenitalia<ref name=sfm2/>
* 3: composizioni di carrozze [[Carrozze FS tipo MDVC|MDVC]] e [[Vivalto]]<ref name=sfm3/> di Trenitalia
* 4: elettrotreni [[Jazz (treno)|Jazz]] ed elettromotrici [[Treno Alta Frequentazione|TAF]] di Trenitalia
* 6: [[automotrice FS ALe 724|automotrici FS ALe 724]], elettrotreni [[Minuetto (treno)|Minuetto]] e [[Coradia Meridian|Jazz]] di Trenitalia
* 7: elettrotreni [[Jazz (treno)|Jazz]] ed elettromotrici [[Treno Alta Frequentazione|TAF]] di Trenitalia
* A: elettrotreni [[Minuetto (treno)|TTR]], [[Automotrici SNCB AM 54/55/56|elettromotrici ALe56 "ex-Belghe"]], [[Automotrice FS ALn 668|Aln 668]]<ref name=sfmA/> del GTT
* B: elettrotreni [[Minuetto (treno)|Minuetto]]<ref name=sfmB/> , [[Automotrice FS ALn 663|Aln 663]]<ref name=sfmB/> di Trenitalia.
 
{{Citazione necessaria|Da dicembre 2013 sono entrati a far parte delle flotta GTT 3 nuovi treni [[Coradia Meridian]] che sostituiranno progressivamente le Y 0530, mentre da giugno 2014 Trenitalia introdurrà su alcune linee SFM, 14 nuovi treni regionali costruiti da [[Alstom]] e anch'essi appartenenti alla famiglia Coradia Meridian.}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Beppe Sinchetto, ''Servizio Ferroviario Metropolitano a Torino'', in "[[I Treni]]" n. 358 (aprile 2013), pp.&nbsp;32–34.
 
== Voci correlate ==
*[[stazione di Torino Porta Milano]]
*[[stazione di Torino Porta Susa (1856)]]
*[[stazione di Torino Dora]]
*[[Servizio ferroviario regionale del Piemonte]]
*[[stazione di Torino San Paolo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sfmtorino.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://mtm.torino.it/it|Agenzia della mobilità piemontese}}
* {{cita web|http://www.gtt.to.it/cms/linee-e-orari/torino-e-cintura/sfm|Ferrovie}}
 
{{TrasportiCalcio aRubin Torinorosa}}
{{CT nazionale turkmena di calcio}}
{{Trasporto pubblico italiano}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{portale|Piemonte|trasporti}}
 
[[Categoria:ServiziAllenatori ferroviaridi suburbanicalcio in Italia|Torinoturkmeni]]
[[Categoria:Trasporti a Torino]]