Dejan Lovren e Gurban Berdiýew: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|calciatori sovietici|febbraio 2013}}
{{S|allenatori di calcio sovietici|calciatori sovietici}}
{{Sportivo
|Nome = DejanGurban LovrenBerdiýew
|Immagine = Dejan Lovren 2018Kurban_Berdyev.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{HRVSUN}}<br>{{TKM}} (dal 1991)
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadra = {{Calcio LiverpoolRubin}}
|TermineCarriera = 1985 - giocatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
| |Kolhozçy [[Aşgabat]] |
|2002-2004|{{Calcio Karlovac|G}} |
|2004-2006|{{Calcio Dinamo Zagabria|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1971-1976 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |134 (16)
|2005-2006|{{Calcio Dinamo Zagabria|G}}|1 (0)
|2006-2008|→1977 |{{Calcio Inter ZapresicQayrat|G}} |5020 (15)
|1978 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |38 (3)
|2008-2010|{{Calcio Dinamo Zagabria|G}}|36 (1)
|20101979-20131980 |{{Calcio OlympiqueSKA LioneRostov-sul-Don|G}} |7235 (23)
|2013-20141980 |{{Calcio SouthamptonRostov|G}} |31? (2?)
|20141981-1985 |{{Calcio LiverpoolQayrat|G}} |121139 (528)
}}
|Allenatore =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|2004-2005|{{NazU|CA|HRV||17}}|18 (2)
|1986-1989 |Khimik Dzhambul |
|2006|{{NazU|CA|HRV||18}}|2 (0)
|20061991-20081992 |{{NazUCalcio Taraz|CA|HRV||19A}} |13 (1)
|1993-1994 |{{Calcio Genclerbirligi|A}} |
|2007-2009|{{NazU|CA|HRV||20}}|5 (0)
|20071994-20101995 |{{NazUCalcio Kairat|CA|HRV||21A}} |20 (3)
|1996 |FC Caspiy |
|2009-|{{Naz|CA|HRV}}|51 (2)
|1997-1999 |{{Calcio Nisa Asgabat|A}} |
|1997-1999 |{{Naz|CA|TKM}} |
|2000-2001 |{{Calcio Kristall Smolensk|A}} |
|2001-2013 |{{Calcio Rubin|A}} |
|2014-2016 |{{Calcio Rostov|A}} |
|2017-2019 |{{Calcio Rubin|A}} |
}}
|Aggiornato = 15 luglio 2017
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|2018}}}}
|Aggiornato = 4 maggio 2019
}}
 
{{Bio
|Nome = DejanGurban
|Cognome = LovrenBerdiýew
|PreData = {{russo|Курбан Бекиевич Бердыев}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = ZenicaAşgabat
|GiornoMeseNascita = 525 luglioagosto
|AnnoNascita = 19891952
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatoreallenatore di calcio
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = croato
|Attività3 = ex calciatore
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e della [[Nazionale di calcio della Croazia|Nazionale croata]], con cui si è laureato [[Campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel
|Nazionalità = sovietico
[[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
|PostNazionalità = , dal [[1991]] [[Turkmenistan|turkmeno]], di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]], allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']]
}}
[[File:Курбан_Бердыев_на_матче_ЦСКА_-_Рубин.jpg|thumb|Gurban Berdiýew nel 2011]]
 
== Biografia ==
È il fratello maggiore di [[Davor Lovren]], anch'egli calciatore.<ref>{{Cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-fortuna-dusseldorf-preso-davor-lovren-fratello-di-dejan-1133295|titolo=UFFICIALE: Fortuna Dusseldorf, preso Davor Lovren, fratello di Dejan - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Difensore centrale, dotato di un ottimo colpo di testa, molto abile negli inserimenti su palla inattiva. Nel [[2010]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://thespoiler.co.uk/don-balons-list-100-best-young-players-world/|titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world|editore=thespoiler.co.uk|data=2 novembre 2010|accesso=7 luglio 2018}}</ref>
 
== Carriera ==
Dopo una carriera da calciatore nel ruolo di [[difensore]] e [[centrocampista]] trascorsa fra prima e seconda divisione del [[campionato sovietico di calcio]], intraprende l'attività di allenatore con formazioni [[Kazakistan|kazake]], per poi trasferirsi in [[Turchia]] nel [[1993]] per guidare il [[Gençlerbirliği Spor Kulübü|Gençlerbirliği]]. Rientra quindi in Kazakistan prima di tornare in [[Turkmenistan]], dove guida per un biennio la [[Nazionale di calcio del Turkmenistan|nazionale]]. Nel [[2000]] si trasferisce in [[Russia]], prima al Kristall [[Smolensk]] e quindi, l'anno successivo, al [[Rubin Kazan']], che porta in 8 anni dalla [[Pervij divizion|seconda serie]] alla conquista di due titoli consecutivi di [[Prem'er-Liga]] nel [[Prem'er-Liga 2008|2008]] e nel [[Prem'er-Liga 2009|2009]]. Berdiyev è stato protagonista nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010]]: nel novembre 2009 coglie un clamoroso risultato contro il {{Calcio Barcellona|N}} al [[Camp Nou]], dove i [[Russia|russi]] si impongono con il risultato di 2-1. Il 20 dicembre 2013, a seguito un colloquio con i vertici del club, prende la decisione di lasciare la guida tecnica della squadra, dopo 12 anni.
=== Club ===
==== L'esordio con la Dinamo Zagabria e la parentesi Inter Zapresic ====
Nato da genitori croati a [[Zenica]], ora città della [[Bosnia ed Erzegovina]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lfchistory.net/Players/Player/Profile/1275|titolo=Dejan Lovren Player Profile|editore=lfchistory.net|accesso=7 luglio 2018}}</ref> nel 1992 fuggì con la famiglia in Germania, a [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Lovren trascorse 7 anni in Germania, apprendendo la lingua e frequentando le scuole. La famiglia fu però costretta da problemi burocratici a tornare a [[Karlovac]], in Croazia.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2519005/Dejan-Lovren-Interview-Southampton-defender-talks-fashion-label.html|titolo=Lovren is always in top gear for Saints...|editore=dailymail.co.uk|data=5 dicembre 2013|accesso=7 luglio 2018}}</ref> Lovren ebbe inizialmente parecchie difficoltà, non avendo una particolare familiarità con la lingua croata.
 
Nel dicembre 2014 è nominato allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]]<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/9345|titolo=КУРБАН БЕРДЫЕВ ГЛАВНЫЙ ТРЕНЕР «РОСТОВА»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=18 dicembre 2014|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Alla guida del Rostov raggiunge la salvezza dopo gli spareggi promozione/retrocessione al termine della [[Prem'er-Liga 2014-2015|stagione 2014-2015]], per poi portare il Rostov in [[UEFA Champions League 2017-2018|UEFA Champions League]] grazie al secondo posto conquistato al termine della [[Prem'er-Liga 2015-2016|stagione 2015-2016]], dopo aver lottato per il titolo con il {{Calcio CSKA Mosca|N}}. Il 6 agosto 2016 rassegna le dimissioni da allenatore del Rostov<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10347|titolo=Курбан Бердыев попрощался с командой|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=6 agosto 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Un mese dopo, il 9 settembre, torna al [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]] in veste prima di assistente e poi di vice-presidente<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10446|titolo=Курбан Бердыев назначен вице-президентом – тренером «Ростова»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=9 settembre 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Questa nuova avventura al Rostov si conclude il 1º giugno 2017, al termine della stagione 2016-2017, con nuove dimissioni<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10983|titolo=Курбан Бердыев покинул «Ростов»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=1º giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
Cresciuto nelle giovanili della [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] trova la prima presenza con la prima squadra nel 2006. L'anno dopo viene ufficializzato il suo trasferimento in prestito ai croati dell'[[Nogometni Klub Inter Zaprešić|Inter Zapresic]] dove giocherà per due anni. Il primo anno contribuisce alla promozione nel massimo campionato croato della sua squadra e l'anno successivo esplode definitivamente attirando su di lui gli occhi dei maggiori club europei. Il 22 febbraio 2008 regala il suo primo assist in carriera nella partita pareggiata 1-1 sul campo dell'[[Nogometni Klub Zagreb|NK Zagabria]] e all'ultima giornata di campionato trova il primo gol nella sconfitta casalinga per 2-1 contro il [[Nogometni Klub Osijek|NK Osijek]].
 
Il 9 giugno 2017 firma come allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']], tornando ad allenare la squadra tatara dopo quattro anni e mezzo<ref>{{cita web|url=http://www.rubin-kazan.ru/ru/news_items/6934-kurban-berdyev-vozglavit-rubin|titolo=Курбан Бердыев возглавит «Рубин»|sito=rubin-kazan.ru|lingua=ru|data=9 giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
Alla fine della stagione torna alla [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] diventando uno dei giocatori titolari della squadra. Il 6 agosto 2008 esordisce nella massima competizione europea, la [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]], nella gara di ritorno valida per il 2º turno giocata e vinta 3-2 in casa contro il [[Nogometni klub Domžale|NK Domzale]]. Il 2 ottobre 2008 trova il suo primo gol europeo nella partita di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]] giocata e pareggiata in casa dello [[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] per 3-3, valevole per i preliminari della competizione. Il suo gol è decisivo per il passaggio alla fase a gironi della sua squadra. Il 5 dello stesso mese trova il primo gol in campionato con la maglia dei croati nella partita vinta 1-0 in casa contro il [[Nogometni Klub Osijek|NK Osijek]].
 
==Record==
La nuova stagione si apre subito con un gol, il 21 luglio 2009, nella partita degli spareggi di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]], il primo per lui nella competizione, giocata e vinta 3-0 in casa contro il [[P'yownik Fowtbolayin Akowmb|Pyunik Erewan]]. Tuttavia la sua squadra non riesce a qualificarsi per i play-off e viene declassata in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] dove riesce a raggiungere la fase a gironi. Dopo aver disputato un ottimo campionato a gennaio si trasferisce ai francesi del [[Olympique Lyonnais 2009-2010|Lione]].
È stato l'unico allenatore a battere il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] al [[Camp Nou]] nella [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]], il primo allenatore [[Turkmenistan|turkmeno]] a vincere contro una squadra [[Spagna|spagnola]] e il primo turkmeno in assoluto a vincere contro il Barcellona.
 
==== Lione ==Curiosità==
* La sua figura è spesso associata al [[Tawhid|rosario islamico]], poiché ne porta uno in campo durante ogni partita.
[[File:Dejan Lovren.jpg|sinistra|miniatura|Lovren al Lione]]
Il 13 gennaio [[2010]] si trasferisce nel club francese, per circa 8 milioni di euro. La prima presenza con la nuova maglia la trova il 31 gennaio 2010 nella partita vinta in casa 2-1 contro il [[Paris Saint-Germain Football Club 2009-2010|PSG]], dove regala anche un assist, mentre il 24 e il 27 gennaio esordisce rispettivamente in [[Coupe de France 2009-2010|Coupe de France]] e in [[Coupe de la Ligue 2009-2010|Coupe de la Ligue]] nelle sconfitte contro [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] (2-1) e [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]] (1-0). Nonostante la sua squadra arrivi fino alle semifinali di Champions League, lui non può giocare per via delle sue presenze con la [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] nella fase preliminare.
 
== Palmarès da allenatore ==
Nella stagione successiva diventa uno dei titolarissimi della squadra facendo parte quasi sempre dell'undici iniziale. Il 2 novembre 2010 trova il primo gol con la maglia dei francesi nella partita della fase a gironi di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] persa 4-3 in casa del [[Sport Lisboa e Benfica 2010-2011|Benfica]]. Conclude la sua seconda stagione in [[Francia]] con 37 presenze e 1 gol in totale.
 
Nella stagione seguente arriva il primo gol in [[Ligue 1 2011-2012|Ligue 1]] con la maglia del [[Olympique Lyonnais 2011-2012|Lione]] nella gara vinta 2-1 in casa contro il [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]] il 24 marzo 2012. È anche protagonista nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] della larga vittoria contro la sua ex squadra, la [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]], per 7-1 in [[Croazia]]. Il 28 aprile 2012 vince il primo trofeo con la maglia francese trionfando in finale di [[Coupe de France 2011-2012|Coupe de France]] dopo aver battuto per 1-0 il Quevilly. Arriva in finale anche in [[Coupe de la Ligue 2011-2012|Coupe de la Ligue]] ma la sua squadra viene battuta dal [[Olympique de Marseille|Marsiglia]] per 1-0 ai tempi supplementari, dopo che quelli regolamentari si conclusero sullo 0-0.
 
Inizia la nuova stagione con la vittoria della [[Trophée des champions 2012|Supercoppa di Francia]] ai rigori contro il [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]], campione di [[Ligue 1 2011-2012|Francia]], dopo che i tempi regolamentari e supplementari si conclusero sul punteggio di 2-2. Conclude la sua ultima stagione in [[Francia]] con 24 presenze e 1 gol.
 
In totale con la maglia del [[Olympique Lyonnais|Lione]] ha collezionato 102 presenze e 3 gol vincendo due trofei.
 
==== Southampton ====
Il 14 giugno [[2013]] viene acquistato dagli inglesi del [[Southampton Football Club|Southampton]] per 10 milioni di [[euro]]. La sua prima presenza nel campionato inglese la trova alla prima giornata nella vittoria per 1-0 sul campo del [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich Albion]]. Il 21 settembre 2013 trova il primo gol con la maglia inglese nella vittoria per 1-0 sul campo del [[Liverpool Football Club 2013-2014|Liverpool]], risultando decisivo per le sorti della gara. Le sue ottime prestazioni uno dei migliori in squadra e uno dei migliori difensori presenti nel [[Premier League 2013-2014|campionato inglese.]] Conclude la sua prima e unica stagione con il [[Southampton Football Club|Southampton]] con 31 presenze e 2 gol, il secondo segnato nel pareggio per 2-2 contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]].
 
==== Liverpool ====
[[File:Spartak Moscow VS. Liverpool (15).jpg|miniatura|237x237px|Lovren (destra) in azione con la maglia del [[Liverpool Football Club|Liverpool]]]]
Il 27 luglio [[2014]] viene acquistato dal [[Liverpool Football Club|Liverpool]], insieme ai suoi compagni di squadra [[Adam Lallana]] e [[Rickie Lambert]], per 25,3 milioni di [[euro]]. Trova la prima presenza con la nuova maglia alla prima giornata di campionato nella vittoria per 2-1 proprio contro la sua ex squadra, il [[Southampton Football Club 2014-2015|Southampton]]. Il 28 ottobre 2014 trova il primo gol con la maglia del [[Liverpool Football Club 2014-2015|Liverpool]] e la prima presenza nella competizione nella vittoria per 2-1 in coppa di lega (Capital One Cup) contro i gallesi dello [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]]. Il 14 febbraio 2015 invece arriva la prima presenza in [[FA Cup 2014-2015|FACup]] nella vittoria per 2-1 sul campo del [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] valida per gli ottavi di finale.
 
La sua seconda stagione con la maglia dei ''Reds'' vede il cambio in panchina dell'allenatore del club: [[Brendan Rodgers|Brednan Rodgers]] lascia il posto al tedesco [[Jürgen Klopp|Jurgen Klopp]]. Nonostante questo cambio è ancora al centro del progetto e viene inserito più volte nell'undici titolare. Il 14 aprile 2016 trova il primo gol in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] con la maglia del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] al 93' minuto nella rocambolesca vittoria per 4-3 contro il [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] ai quarti di finale.
 
Il 14 agosto 2016 trova la prima presenza stagionale nel big match della prima giornata vinto 4-3 sul campo dell'[[Arsenal Football Club 2016-2017|Arsenal]]. Il 16 settembre trova il primo gol in [[Premier League 2016-2017|Premier League]] con la maglia del [[Liverpool Football Club 2016-2017|Liverpool]] nel big match vinto 2-1 in casa del [[Chelsea Football Club 2016-2017|Chelsea]] a [[Stamford Bridge]]. Il 29 ottobre 2016 trova il secondo gol in stagione nella vittoria per 4-2 in casa del [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]]. Il 31 gennaio in occasione del big match giocato in casa contro il Chelsea raggiunge quota 100 presenze con la maglia del [[Liverpool Football Club 2016-2017|Liverpool]].
 
=== Nazionale ===
[[File:Dejan Lovren Croatia.jpg|miniatura|Lovren durante i Mondiali 2018]]
 
==== Nazionale maggiore ====
Esordisce per la prima volta con la maglia della [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] nella vittoria per 3-2 sul [[Nazionale di calcio del Qatar|Qatar]]. Prende parte successivamente a tutte le qualificazioni degli [[Campionato europeo di calcio 2012|europei 2012]], trovando il primo gol infatti proprio in una partita di qualificazione vinta con il risultato di 3-1 su [[Nazionale di calcio di Malta|Malta]]. Non riuscirà però a partecipare ad alcuna partita dell'europeo a causa di un infortunio alla caviglia.
 
Viene convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali del 2014]] giocati in [[Brasile]] dove la sua nazionale viene eliminata dopo la fase a gironi.
 
Non è stato invece convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] per via delle sue relazioni non buone con il ct [[Ante Čačić]].<ref>{{Cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/international/dejan-lovren-omitted-from-croatia-squad-until-he-learns-to-stop-looking-down-on-everyone-a7032111.html|titolo=Dejan Lovren has been omitted from Croatia's Euro 2016 squad over a row with the coach|sito=The Independent|data=2016-05-16|lingua=en|accesso=2019-06-01}}</ref>
 
Rientra poi nel giro della selezione croata nel novembre 2016 a seguito di un chiarimento con l'allenatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/13950/10657910/liverpool8217s-dejan-lovren-will-be-involved-in-future-croatia-games-says-ante-cacic|titolo=Liverpool’s Dejan Lovren will be involved in future Croatia games, says Ante Cacic|sito=Sky Sports|lingua=en|accesso=2019-06-01}}</ref>
 
Viene convocato per la seconda volta in occasione del [[Campionato mondiale di calcio 2018]] (senza però [[Ante Čačić|Čačić]] esonerato nell'ottobre 2017), dove riesce con la nazionale a raggiungere la finale, persa contro la [[Francia]] per 4-2.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 4 maggio 2019.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2005-2006 || {{Bandiera|HRV}} [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] || [[Prva hrvatska nogometna liga 2005-2006|1. HNL]] || 1 || 0 || [[Hrvatski nogometni kup 2005-2006|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
|| 2006-2007 || rowspan=2|{{Bandiera|HRV}} [[Nogometni Klub Inter Zaprešić|Inter Zaprešić]] || [[Druga hrvatska nogometna liga 2006-2007|2. HNL]] || 21 || 0 || [[Hrvatski nogometni kup 2006-2007|CC]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
 
|-
|| 2007-2008 || [[Druga hrvatska nogometna liga 2007-2008|2. HNL]] || 29 || 1 || [[Hrvatski nogometni kup 2007-2008|CC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale Inter Zaprešić || 50 || 1 || || 6 || 0 || || - || - || || - || - || 56 || 1
 
|-
|| 2008-2009 || rowspan=2|{{Bandiera|HRV}} [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] || [[Prva hrvatska nogometna liga 2008-2009|1. HNL]] || 22 || 1 || [[Hrvatski nogometni kup 2008-2009|CC]] || 8 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 3<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref>+5 || 0+1 || - || - || - || 38 || 3
 
|-
|| 2009-gen. 2010 || [[Prva hrvatska nogometna liga 2009-2010|1. HNL]] || 14 || 0 || [[Hrvatski nogometni kup 2009-2010|CC]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 4<ref name=pr/>+7<ref>Una presenza nei play-off.</ref> || 1<ref name=pr/>+0 || - || - || - || 29 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale Dinamo Zagabria || 37 || 1 || || 12 || 1 || || 19 || 2 || || - || - || 68 || 4
 
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2009-2010|gen.-giu. 2010]] || rowspan=4|{{Bandiera|FRA}} [[Olympique Lione|O. Lione]] || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 8 || 0 || [[Coppa di Francia 2009-2010|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2009-2010|CdL]] || 1+1 ||0+0|| [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || - || - || - || - || - || 10 || 0
 
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2010-2011|2010-2011]] || [[Ligue 1 2010-2011|L1]] || 28 || 0 || [[Coppa di Francia 2010-2011|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2010-2011|CdL]] || 2+1 ||0+0|| [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 37 || 1
 
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2011-2012|2011-2012]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 18 || 1 || [[Coppa di Francia 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdL]] || 3+2 ||0+0|| [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 8<ref name=duepoff>2 presenze nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 31 || 1
 
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2012-2013|2012-2013]] || [[Ligue 1 2012-2013|L1]] || 18 || 1 || [[Coppa di Francia 2012-2013|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2012-2013|CdL]] || 0+1 ||0+0|| [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa di Francia 2012|SF]] || 0 || 0 || 24 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale O. Lione || 72 || 2 || || 11 || 0 || || 19 || 1 || || 0 || 0 || 102 || 3
 
|-
|| [[Southampton Football Club 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 31 || 2 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] ||0+0||0+0|| - || - || - || - || - || - || 31 || 2
|-
|| [[Liverpool Football Club 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="5" |{{Bandiera|ENG}} [[Liverpool Football Club|Liverpool]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 26 || 0 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 4+2 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 4+2 ||0+0|| - || - || - || 38 || 1
 
|-
| [[Liverpool Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] ||24|| 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 1+4 ||0+0|| [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] ||10|| 1 || - || - || - ||39|| 1
 
|-
|[[Liverpool Football Club 2016-2017|2016-2017]]
|[[Premier League 2016-2017|PL]]
|29
|2
|[[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]]
|0+3
|0+0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|32
|2
|-
|[[Liverpool Football Club 2017-2018|2017-2018]]
|[[Premier League 2017-2018|PL]]
|29
|2
|[[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]]
|0+0
|0+0
|[[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]
|14<ref name=duepoff/>
|0
| -
| -
| -
|43
|2
|-
|[[Liverpool Football Club 2018-2019|2018-2019]]
|[[Premier League 2018-2019|PL]]
|13
|1
|[[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]]
|1+1
|0+0
|[[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]]
|3
|0
| -
| -
| -
|18
|1
|-
! colspan="3" |Totale Liverpool ||121||5|| ||16|| 1 || ||33|| 1 || || - || - || 170 ||7
 
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 311 ||11|| || 45 || 2 || ||71|| 4 || || 0 || 0 || 427 || 17
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|HRV}}
{{Cronopar|8-10-2009|Fiume|HRV|3|2|QAT|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|14-10-2009|Astana|KAZ|1|2|HRV|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|3-3-2010|Bruxelles|BEL|0|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|23-5-2010|Osijek|HRV|2|0|WAL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|8}}}}
{{Cronopar|26-5-2010|Tallinn|EST|0|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Pola|HRV|4|2|CZE|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2011|Tbilisi|GEO|1|0|HRV|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-3-2011|Saint-Denis|FRA|0|0|HRV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|30}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|10-8-2011|Dublino|IRL|0|0|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|Attard|MLT|1|3|HRV|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Zagabria|HRV|3|1|ISR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Atene|GRC|2|0|HRV|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Fiume|HRV|2|0|LVA|-|QEuro|2012|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Osijek|HRV|2|0|WAL|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|21}} {{sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|HRV|4|0|KOR|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Zagabria|HRV|2|0|SRB|-|QMondiali|2014|13={{sostin|82}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Swansea|WAL|1|2|HRV|1|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|21}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Vaduz|LIE|2|3|HRV|-|Amichevole|13={{sostin|85}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Belgrado|SRB|1|1|HRV|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Jeonju|KOR|1|2|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2013|Zagabria|HRV|1|2|BEL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Edimburgo|SCO|2|0|HRV|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|19-11-2013|Zagabria|HRV|2|0|ISL|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|90}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Berna|CHE|2|2|HRV|-|Amichevole|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|6-6-2014|Salvador|HRV|1|0|AUS|-|Amichevole|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|12-6-2014|San Paolo|BRA|3|1|HRV|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Cartellinogiallo|69}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Manaus|CMR|0|4|HRV|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2014|Recife|HRV|1|3|MEX|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|4-9-2014|Pola|HRV|2|0|CYP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2014|Zagabria|HRV|2|0|MLT|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|23-03-2016|Osijek|HRV|2|0|Israele|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2017|Reykjavík|ISL|1|0|HRV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|3-9-2017|Zagabria|HRV|0|1|KOS|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-9-2017|Eskişehir|TUR|1|0|HRV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-10-2017|Kiev|UKR|0|2|HRV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-11-2017|Zagabria|HRV|4|1|GRC|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2017|Il Pireo|GRC|0|0|HRV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|3-6-2018|Liverpool|BRA|2|0|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2018|Osijek|HRV|2|1|SEN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-6-2018|Kaliningrad|HRV|2|0|NGA|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2018|Nižnij Novgorod|ARG|0|3|HRV|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2018|Rostov|ISL|1|2|HRV|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{sostin|70}}|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|1-7-2018|Nižnij Novgorod|HRV|1|1|DNK|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3-2}}
{{Cronopar|7-7-2018|Soči|RUS|2|2|HRV|-|Mondiali|2018|Quarti di finale|dts|3-4|13={{Cartellinogiallo|35}}}}
{{Cronopar|11-7-2018|Mosca|HRV|2|1|ENG|-|Mondiali|2018|Semifinale|dts|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|15-7-2018|Mosca|FRA|4|2|HRV|-|Mondiali|2018|Finale|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|12-10-2018|Fiume|HRV|0|0|ENG|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Cartellinogiallo|45}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|15-10-2018|Fiume|HRV|2|1|JOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|15-11-2018|Zagabria|HRV|3|2|ESP|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|18-11-2018|Londra|ENG|2|1|HRV|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|24-3-2019|Budapest|HUN|2|1|HRV|-|QEuro|2020|13={{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronofin|51|2}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato croatorusso|2}}
:Rubin Kazan': [[Prem'er-Liga 2008|2008]], [[Prem'er-Liga 2009|2009]]
:Dinamo Zagabria: [[Prva hrvatska nogometna liga 2005-2006|2005-2006]], [[Prva hrvatska nogometna liga 2008-2009|2008-2009]]
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|1}}
 
:Rubin Kazan': [[Kubok Rossii 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Coppa di Croazia|1}}
*{{Calciopalm|Supercoppa di Russia|2}}
:Dinamo Zagabria: 2008-2009
:Rubin Kazan': [[Superkubok Rossii 2010|2010]], [[Superkubok Rossii 2012|2012]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Francia|1}}
:O. Lione: [[Coppa di Francia 2011-2012|2011-2012]]
:{{Calciopalm|Supercoppa di Francia|1}}
:O. Lione: [[Trophée des champions 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|ChampionsCoppa dei Campioni della LeagueCSI|1}}
:Rubin Kazan': [[Coppa dei Campioni della CSI 2010|2010]]
:Liverpool: [[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of Prince Branimir.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Duca Branimir
|collegamento_onorificenza=Ordine del duca Branimir
|motivazione=
|luogo=[[Zagabria]], 13 novembre [[2018]]. Di iniziativa della [[Capi di Stato della Croazia|Presidente della Repubblica di Croazia]].<ref>{{cita web|lingua=croato|url=http://predsjednica.hr/objava/1/1/2707|titolo=Predsjednica Republike Kolinda Grabar-Kitarović uručila je odlikovanja i priznanja Republike Hrvatske izborniku, igračima i članovima stručnog stožera Hrvatske nogometne reprezentacije te Hrvatskom nogometnom savezu za finalni plasman na 21. Svjetskom nogometnom prvenstvu.|sito=[[Capi di Stato della Croazia|Predsjednica.hr]]|data=13 novembre 2018|accesso=15 novembre 2018}}</ref>
}}
 
== Note ==
Riga 318 ⟶ 90:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dejan Lovren}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
 
{{Calcio LiverpoolRubin rosa}}
{{CT nazionale turkmena di calcio}}
{{Nazionale croata mondiali 2014}}
{{Nazionale croata mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriAllenatori delladi Nazionalecalcio croataturkmeni]]