Bianco (Italia) e Gurban Berdiýew: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Polsi in Polsi (Italia) tramite popup
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|calciatori sovietici|febbraio 2013}}
{{F|centri abitati della Calabria|settembre 2008}}
{{S|allenatori di calcio sovietici|calciatori sovietici}}
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome=Bianco
|Nome = Gurban Berdiýew
|Panorama=
|Immagine = Kurban_Berdyev.jpg
|Didascalia=
|Didascalia =
|Bandiera=
|Sesso = M
|Voce bandiera=
|CodiceNazione = {{SUN}}<br>{{TKM}} (dal 1991)
|Stemma=Bianco-Stemma.png
|Disciplina = Calcio
|Voce stemma=
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|Stato=ITA
|Squadra = {{Calcio Rubin}}
|Grado amministrativo=3
|TermineCarriera = 1985 - giocatore
|Divisione amm grado 1=Calabria
|SquadreGiovanili=
|Divisione amm grado 2=Reggio Calabria
{{Carriera sportivo
|Amministratore locale=Aldo Canturi
| |Kolhozçy [[Aşgabat]] |
|Partito=[[lista civica]] Libertà e partecipazione
}}
|Data elezione=31-5-2015
|Squadre =
|Data istituzione=
{{Carriera sportivo
|Altitudine=
|1971-1976 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |134 (16)
|Superficie=29.99
|1977 |{{Calcio Qayrat|G}} |20 (5)
|Note superficie=
|1978 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |38 (3)
|Abitanti=4273
|1979-1980 |{{Calcio SKA Rostov-sul-Don|G}} |35 (3)
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
|1980 |{{Calcio Rostov|G}} |? (?)
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|1981-1985 |{{Calcio Qayrat|G}} |139 (28)
|Sottodivisioni=Pardesca, Crocefisso
}}
|Divisioni confinanti=[[Africo]], [[Caraffa del Bianco]], [[Casignana]], [[Ferruzzano]]
|Allenatore =
|Zona sismica=1
{{Carriera sportivo
|Gradi giorno=
|1986-1989 |Khimik Dzhambul |
|Diffusività=
|1991-1992 |{{Calcio Taraz|A}} |
|Nome abitanti=Bianchesi
|1993-1994 |{{Calcio Genclerbirligi|A}} |
|Patrono=[[Madonna di Pugliano]]
|1994-1995 |{{Calcio Kairat|A}} |
|Festivo=15 agosto
|1996 |FC Caspiy |
|PIL=
|1997-1999 |{{Calcio Nisa Asgabat|A}} |
|PIL procapite=
|1997-1999 |{{Naz|CA|TKM}} |
|Mappa=Map of comune of Bianco (province of Reggio Calabria, region Calabria, Italy).svg
|2000-2001 |{{Calcio Kristall Smolensk|A}} |
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bianco all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
|2001-2013 |{{Calcio Rubin|A}} |
|2014-2016 |{{Calcio Rostov|A}} |
|2017-2019 |{{Calcio Rubin|A}} |
}}
|Aggiornato = 15 luglio 2017
}}
 
{{Bio
'''Bianco''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4273}} abitanti della [[città metropolitana di Reggio Calabria]] in [[Calabria]].
|Nome = Gurban
|Cognome = Berdiýew
|PreData = {{russo|Курбан Бекиевич Бердыев}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Aşgabat
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = dirigente sportivo
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = , dal [[1991]] [[Turkmenistan|turkmeno]], di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]], allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']]
}}
[[File:Курбан_Бердыев_на_матче_ЦСКА_-_Рубин.jpg|thumb|Gurban Berdiýew nel 2011]]
== Carriera ==
Dopo una carriera da calciatore nel ruolo di [[difensore]] e [[centrocampista]] trascorsa fra prima e seconda divisione del [[campionato sovietico di calcio]], intraprende l'attività di allenatore con formazioni [[Kazakistan|kazake]], per poi trasferirsi in [[Turchia]] nel [[1993]] per guidare il [[Gençlerbirliği Spor Kulübü|Gençlerbirliği]]. Rientra quindi in Kazakistan prima di tornare in [[Turkmenistan]], dove guida per un biennio la [[Nazionale di calcio del Turkmenistan|nazionale]]. Nel [[2000]] si trasferisce in [[Russia]], prima al Kristall [[Smolensk]] e quindi, l'anno successivo, al [[Rubin Kazan']], che porta in 8 anni dalla [[Pervij divizion|seconda serie]] alla conquista di due titoli consecutivi di [[Prem'er-Liga]] nel [[Prem'er-Liga 2008|2008]] e nel [[Prem'er-Liga 2009|2009]]. Berdiyev è stato protagonista nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010]]: nel novembre 2009 coglie un clamoroso risultato contro il {{Calcio Barcellona|N}} al [[Camp Nou]], dove i [[Russia|russi]] si impongono con il risultato di 2-1. Il 20 dicembre 2013, a seguito un colloquio con i vertici del club, prende la decisione di lasciare la guida tecnica della squadra, dopo 12 anni.
 
Nel dicembre 2014 è nominato allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]]<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/9345|titolo=КУРБАН БЕРДЫЕВ ГЛАВНЫЙ ТРЕНЕР «РОСТОВА»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=18 dicembre 2014|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Alla guida del Rostov raggiunge la salvezza dopo gli spareggi promozione/retrocessione al termine della [[Prem'er-Liga 2014-2015|stagione 2014-2015]], per poi portare il Rostov in [[UEFA Champions League 2017-2018|UEFA Champions League]] grazie al secondo posto conquistato al termine della [[Prem'er-Liga 2015-2016|stagione 2015-2016]], dopo aver lottato per il titolo con il {{Calcio CSKA Mosca|N}}. Il 6 agosto 2016 rassegna le dimissioni da allenatore del Rostov<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10347|titolo=Курбан Бердыев попрощался с командой|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=6 agosto 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Un mese dopo, il 9 settembre, torna al [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]] in veste prima di assistente e poi di vice-presidente<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10446|titolo=Курбан Бердыев назначен вице-президентом – тренером «Ростова»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=9 settembre 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Questa nuova avventura al Rostov si conclude il 1º giugno 2017, al termine della stagione 2016-2017, con nuove dimissioni<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10983|titolo=Курбан Бердыев покинул «Ростов»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=1º giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
Il comune è situato sulla costa del territorio della [[Locride (Calabria)|Locride]], nota come [[costa dei gelsomini]].
 
Il 9 giugno 2017 firma come allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']], tornando ad allenare la squadra tatara dopo quattro anni e mezzo<ref>{{cita web|url=http://www.rubin-kazan.ru/ru/news_items/6934-kurban-berdyev-vozglavit-rubin|titolo=Курбан Бердыев возглавит «Рубин»|sito=rubin-kazan.ru|lingua=ru|data=9 giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
== Geografia fisica ==
Deve il suo nome ai [[Calanco|calanchi]], colline calcaree che circondano il centro abitato e che dal mare apparivano ai marinai come una macchia bianca sulla costa.
 
==Record==
Il comune di Bianco ha ottenuto più volte, nei primi [[anni 2000]], la [[Bandiera Blu]] per il mare pulito, che attira ogni anno un numero di turisti elevato in proporzione al numero di residenti, e che costituisce la principale risorsa economica.
È stato l'unico allenatore a battere il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] al [[Camp Nou]] nella [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]], il primo allenatore [[Turkmenistan|turkmeno]] a vincere contro una squadra [[Spagna|spagnola]] e il primo turkmeno in assoluto a vincere contro il Barcellona.
 
==Curiosità==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* La sua figura è spesso associata al [[Tawhid|rosario islamico]], poiché ne porta uno in campo durante ogni partita.
Bianco Vecchio, sorto nel [[X secolo]], è stato abbandonato dopo il [[terremoto del 1783]], di esso rimangono alcuni resti a pochi chilometri dal centro abitato.
 
== Palmarès da allenatore ==
Il Santuario della Madonna di Pugliano è il nucleo dei festeggiamenti in onore della Madonna omonima, che si svolgono nei giorni del 13, 14 e 15 agosto. Nei tre giorni di festa si svolgono diverse processioni nelle quali il quadro viene portato sul mare in notturna, nel Duomo e nel santuario. Il Santuario, nel [[ducato di Calabria|periodo bizantino]], fu un'[[abbazia]] legata alla Badia di [[Polsi (Italia)|Polsi]]. L'edificio originario venne distrutto nel [[XII secolo]], fu ricostruito ma il terremoto del 1783 lo danneggiò notevolmente. Con il trasferimento di Bianco venne edificato il nuovo Santuario.
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato russo|2}}
:Rubin Kazan': [[Prem'er-Liga 2008|2008]], [[Prem'er-Liga 2009|2009]]
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|1}}
:Rubin Kazan': [[Kubok Rossii 2011-2012|2011-2012]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Russia|2}}
:Rubin Kazan': [[Superkubok Rossii 2010|2010]], [[Superkubok Rossii 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
Nella frazione di Pardesca si trovano i ruderi del convento di Santa Maria della Vittoria e della chiesa di Santa Maria del Soccorso, ruderi dell'antico abitato di Zoparto. A Casignana, in località Palazzi, vi sono i ruderi della Chiesa Matrice ([[XIV secolo]]), della Villa Romana di Casinius e una [[necropoli]].
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni della CSI|1}}
:Rubin Kazan': [[Coppa dei Campioni della CSI 2010|2010]]
 
== SocietàNote ==
<references/>
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Bianco (RC)}}
 
== Altri progetti ==
=== Tradizioni e folclore ===
{{interprogetto}}
Il clou dell'estate bianchese è la festa patronale che, nella sua espressione laica, dura per tutti i primi quindici giorni di agosto con varie manifestazioni che si intensificano via via per culminare il 15 agosto, nella festa religiosa in onore della [[Madonna di Pugliano]] accompagnata da uno spettacolo pirotecnico che, nella notte tra il 15 ed il 16 agosto, riempie la spiaggia del paese con una folla di migliaia di persone provenienti da tutta la provincia.
 
== CulturaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
=== Istruzione ===
A seguito del Piano di Razionalizzazione della Rete Scolastica nel Comune sussistono le seguenti Istituzioni Scolastiche: istituto comprensivo "M. Macrì".
 
=== Banda ===
Da anni esiste il Complesso Bandistico "Città di Bianco", del quale fanno parte vari giovani di Bianco e dei paesi limitrofi, diretto dal M. Pasquale Lucà, fondatore anche dell'"Istituto Civico Musicale G. Verdi", convenzionato con il [[Conservatorio Francesco Cilea|Conservatorio "Francesco Cilea" di Reggio Calabria]].
 
== Economia ==
=== Enologia ===
{{Vedi anche|Greco di Bianco}}
Tra i prodotti tipici spicca il pregiato vino [[Greco di Bianco]]. Prodotto nel territorio che si trova tra i comuni di Bianco e Casignana è una gemma enologica. Il [[Vino passito|passito]] Greco di Bianco [[denominazione di origine controllata|d.o.c.]] viene considerato dagli intenditori uno dei più antichi d'Italia, il primo tralcio della sua [[Vitis|vite]] sarebbe arrivato in Calabria già nel [[VII secolo a.C.]] Il Greco di Bianco ha un colore tra l'oro antico e l'ambra e un profumo unico, amaro e aromatico come le zagare ed il bergamotto.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|30 marzo [[2010]]
|31 maggio [[2015]]
|Antonio Scordino
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|31 maggio [[2015]]
|in carica
|Aldo Canturi
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l<nowiki>'</nowiki>''A.S.D. G.S. Bianco'' che milita nel girone B [[Calabria|calabrese]] di [[Promozione (calcio)|Promozione]]. I colori sociali sono: il bianco e l'azzurro. È nata nel [[1999]].
 
== Note ==
<references/>
 
{{Calcio Rubin rosa}}
{{Provincia di Reggio Calabria}}
{{ControlloCT nazionale turkmena di autoritàcalcio}}
{{Portale|Calabriabiografie|Provincia di Reggio Calabriacalcio}}
 
[[Categoria:BiancoAllenatori (Italia)|di calcio turkmeni]]