Glitter Force e Gurban Berdiýew: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|calciatori sovietici|febbraio 2013}}
{{Avvisounicode}}
{{S|allenatori di calcio sovietici|calciatori sovietici}}
{{fumetto e animazione
{{Sportivo
|posizione template = testa
|Nome = Gurban Berdiýew
|immagine = SmilePrettyCure!.jpg
|Immagine = Kurban_Berdyev.jpg
|didascalia = <small>In primo piano: Glitter Gialla (Lily) e Glitter Arancione (Kelsey). In secondo piano: Glitter Blu (Chloe), Glitter Rosa (Emily) e Glitter Verde (April)</small>
|tipoDidascalia = anime
|Sesso = M
|sottotipo = serie TV
|CodiceNazione = {{SUN}}<br>{{TKM}} (dal 1991)
|paese = Giappone
|Disciplina = Calcio
|lingua originale = giapponese
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|titolo italiano = Glitter Force
|Squadra = {{Calcio Rubin}}
|titolo = スマイルプリキュア!
|TermineCarriera = 1985 - giocatore
|titolo traslitterato = Smile Precure!
|SquadreGiovanili=
|autore = [[Izumi Tōdō]]
{{Carriera sportivo
|regista = [[Takashi Otsuka]]
| |Kolhozçy [[Aşgabat]] |
|testi = [[Shōji Yonemura]]
|sceneggiatore =
|character design = [[Toshie Kawamura]]
|animatore =
|direttore artistico =
|studio = [[Toei Animation]]
|musica = [[Yasuharu Takanashi]]
|musica 2 = [[Hideaki Takatori]]
|musica 2 nota = (sigla di testa e di coda)
|musica 3 = [[Sumiyo Mutsumi]]
|musica 3 nota = (testi)
|musica 4 = Minori
|musica 4 nota = (testi)
|musica 5 = [[Aya Ikeda]]
|musica 5 nota = (interpretazione)
|musica 6 = [[Hitomi Yoshida]]
|musica 6 nota = (interpretazione)
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 5 febbraio 2012
|data fine = 27 gennaio 2013
|episodi = 48
|episodi totali = 48
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|censura =
|streaming Italia = [[Netflix]] <small>(2015-2016)</small>
|episodi Italia = 40
|episodi totali Italia = 40
|durata episodi Italia = 23 min
|rete Italia = [[Pop (Italia)|Pop]]
|data inizio Italia = 10 giugno 2017
|data fine Italia = in corso
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia = Mediadub International
|direttore doppiaggio Italia = [[Marco Bonetti]]
|genere = [[mahō shōjo]]
|posizione serie = 9
|precedente = [[Suite Pretty Cure♪]]
|successivo = [[Dokidoki! Pretty Cure]]
}}
|Squadre =
{{fumetto e animazione
{{Carriera sportivo
|posizione template = coda
|1971-1976 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |134 (16)
|tipo = manga
|1977 |{{Calcio Qayrat|G}} |20 (5)
|paese = Giappone
|1978 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |38 (3)
|lingua originale = giapponese
|1979-1980 |{{Calcio SKA Rostov-sul-Don|G}} |35 (3)
|titolo opera derivata = Smile Precure!
|1980 |{{Calcio Rostov|G}} |? (?)
|autore = [[Izumi Tōdō]]
|1981-1985 |{{Calcio Qayrat|G}} |139 (28)
|disegnatore = [[Futago Kamikita]]
|editore = [[Kōdansha]]
|data inizio = marzo 2012
|data fine = febbraio 2013
|collana = ''[[Nakayoshi]]''
|periodicità = mensile
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|editore Italia = <!--usare l'editore e non la divisione (es. Panini Comics e non Planet Manga)-->
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|collana Italia = <!--nome della collana o testata 1ª apparizione-->
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = <!--dx-sx | sx-dx-->
|censura Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|genere = [[mahō shōjo]]
|target = ''[[shōjo]]''
}}
|Allenatore =
{{Nihongo|'''''Smile Pretty Cure!'''''|スマイルプリキュア!|Sumairu Purikyua!|Smile Precure!}} è la nona serie [[anime]] della saga di ''[[Pretty Cure]]'', creata da [[Izumi Tōdō]] e prodotta dalla [[Toei Animation]]. Trasmessa in [[Giappone]] su [[TV Asahi]] dal 5 febbraio [[2012]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-11-27/smile-precure-confirmed-for-next-spring|titolo=Smile Precure! Confirmed for Next Spring|data=27 novembre 2011|accesso=28 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-12-01/smile-precure-1st-anime-art-february-5-debut-revealed|titolo=Smile Precure's 1st Anime Art, February 5 Debut Revealed|data=1º dicembre 2011|accesso=2 dicembre 2011}}</ref> al 27 gennaio [[2013]], in italiano è arrivato l'adattamento americano di 40 episodi '''''Glitter Force''''', la cui prima metà è diventata disponibile dal 18 dicembre [[2015]] su [[Netflix]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://variety.com/2015/digital/news/netflix-orders-7-original-kids-series-including-legos-bionicle-and-dreamworks-croods-1201607216/|titolo=Netflix Orders 7 Original Kids’ Series, Including Lego’s ‘Bionicle’ and DreamWorks’ ‘Croods’|data=1º ottobre 2015|accesso=2 ottobre 2015|autore=Todd Spangler|pubblicazione=Variety}}</ref> e la seconda dal 26 agosto [[2016]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2016-07-25/glitter-force-season-2-premieres-on-netflix-on-august-26/.104680|titolo=Glitter Force Season 2 Premieres on Netflix on August 26|data=25 luglio 2016|accesso=27 luglio 2016}}</ref>. Dal 10 giugno [[2017]] viene trasmessa su [[Pop (Italia)|Pop]]<ref>{{cita news|url=https://www.davidemaggio.it/archives/147561/pop-il-palinsesto-del-nuovo-canale-45-tra-power-rangers-e-il-cartone-animato-ispirato-a-gwen-stefani|titolo=Pop: il palinsesto del nuovo canale 45. Ci sono i Power Rangers e il cartone animato ispirato a Gwen Stefani|autore=Gabriele Pendola|data=4 maggio 2017|accesso=6 maggio 2017}}</ref>.
{{Carriera sportivo
 
|1986-1989 |Khimik Dzhambul |
''Smile Pretty Cure!'' è preceduta da ''[[Suite Pretty Cure♪]]'' e seguita da ''[[Dokidoki! Pretty Cure]]''.
|1991-1992 |{{Calcio Taraz|A}} |
 
|1993-1994 |{{Calcio Genclerbirligi|A}} |
== Trama ==
|1994-1995 |{{Calcio Kairat|A}} |
Jubilandia, un regno felice nel quale i personaggi delle fiabe vivono insieme in armonia, viene attaccato da Nogo, sovrano del Regno delle Ombre, che mira a portare il mondo verso la fine. Per prevenire il disastro, la Regina Euphoria di Jubilandia si sacrifica per sigillare Nogo; tuttavia, i sottoposti del sovrano si dirigono sulla Terra per raccogliere dalla disperazione degli abitanti l'Energia Oscura che riporterà in vita il loro signore.
|1996 |FC Caspiy |
 
|1997-1999 |{{Calcio Nisa Asgabat|A}} |
Per proteggere Jubilandia e recuperare la forza perduta, la regina manda cinque luci mistiche sulla Terra e ordina alla fata Candy di andare alla ricerca delle Leggendarie Guerriere Glitter Force, insieme alle quali deve raccogliere i Ciondoli Glitter, oggetti speciali rubati dai malvagi, che rappresentano la luce della felicità della regina. Arrivata sulla Terra, Candy incontra Emily, una studentessa di seconda media in ritardo per il primo giorno nella nuova scuola. Quando vengono attaccate, Emily si trasforma in Glitter Rosa e accetta di cercare con Candy le altre quattro guerriere, che si rivelano essere compagne di classe della ragazza, Kelsey/Glitter Arancione, Lily/Glitter Gialla, April/Glitter Verde e Chloe/Glitter Blu.
|1997-1999 |{{Naz|CA|TKM}} |
 
|2000-2001 |{{Calcio Kristall Smolensk|A}} |
== Personaggi ==
|2001-2013 |{{Calcio Rubin|A}} |
=== Glitter Force ===
|2014-2016 |{{Calcio Rostov|A}} |
;{{Nihongo|Emily|星空みゆき|Hoshizora Miyuki|Miyuki Hoshizora}} / {{Nihongo|Glitter Rosa|キュアハッピー|Kyua Happī|Cure Happy}}
|2017-2019 |{{Calcio Rubin|A}} |
:Ha 14 anni, è nata il 24 giugno ed è una nuova studentessa di seconda media alla Rainbow Hills. Appassionata di favole e libri illustrati, è una ragazza positiva, energica e goffa, ma ha paura dei fantasmi. Nella versione originale, quando è felice esclama {{Nihongo|"Ultra Happy!"|「ウルトラハッピー!」|"Urutora Happī!"}}. Ha scarso senso del risparmio, non è brava a scuola e nelle faccende domestiche, ma sa coinvolgere tutti col suo entusiasmo. Da piccola era molto timida. Incontra Candy per la prima volta quando la creatura esce da un libro di fiabe mentre la ragazza è in ritardo per la scuola. Nell'ultimo episodio crea un libro illustrato, dal titolo {{Nihongo|''Saikō no smile''|最高のスマイル||lett. "Il miglior sorriso"}}. Si trasforma in Glitter Rosa (Cure Happy), la Glitter Force della Luce. Nell'episodio 20 (23 in originale) si trasforma in Principessa Rosa (Princess Happy) per sconfiggere Nogo; nell'episodio 39 (47 in originale), grazie al potere del Gioiello Prodigioso, si trasforma in Regina Rosa (Ultra Cure Happy), diversa però dalla forma omonima assunta nel film. Quando diventa una mascotte a Jubilandia, nella versione originale finisce le frasi con {{Nihongo|"miyu"|「みゆ」|"miyu"}}.
:Doppiata da [[Misato Fukuen]] (giapponese), [[Francesca Rinaldi]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Kelsey|日野あかね|Hino Akane|Akane Hino}} / {{Nihongo|Glitter Arancione|キュアサニー|Kyua Sanī|Cure Sunny}}
:Compagna di classe di Emily, ha 14 anni ed è nata il 17 luglio. È arrivata da [[Osaka]] un anno prima, parla il dialetto del [[Kansai]] e ama far ridere le persone con le sue battute. Quando ha un obiettivo, lo persegue con passione. Gioca a [[pallavolo]] e i suoi genitori hanno un ristorante di [[okonomiyaki]], che anche lei sa cucinare. Soffre di vertigini e non sa cucire; non va molto bene in [[Lingua inglese|inglese]]. Nell'episodio 36 della versione originale giapponese s'innamora di Brian Taylor, uno studente inglese arrivato per uno scambio culturale, ma il ragazzo riparte nello stesso episodio. Si trasforma in Glitter Arancione (Cure Sunny), la Glitter Force del Fuoco Solare. Nell'episodio 20 (23 in originale) si trasforma in Principessa Arancione (Princess Sunny) per sconfiggere Nogo; nell'episodio 39 (47 in originale), grazie al potere del Gioiello Prodigioso, si trasforma in Regina Arancione (Ultra Cure Sunny). Quando diventa una mascotte a Jubilandia, nella versione originale finisce le frasi con {{Nihongo|"yanen"|「やねん」|"yanen"}}.
:Doppiata da [[Asami Tano]] (giapponese), [[Monica Vulcano]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Lily|黄瀬やよい|Kise Yayoi|Yayoi Kise}} / {{Nihongo|Glitter Gialla|キュアピース|Kyua Pīsu|Cure Peace}}
:Compagna di classe di Emily, ha 14 anni ed è nata il 5 aprile. È una ragazza dall'aspetto fragile che scoppia facilmente a piangere; ha però un carattere forte e non rompe mai le sue promesse. È leale, diligente e, quando si apre con gli altri, anche testarda. Il suo sogno è diventare [[mangaka]], ma si vergogna a mostrare i suoi disegni alle altre persone; è una grande fan dei supereroi. Fa parte del club di fumetto ed è brava a cucinare, ma va male in matematica e conta lentamente sulle dita per fare le addizioni. Vive con la madre Chiharu, mentre il padre Yuichi è morto quando lei aveva cinque anni. Nell'episodio 33 (41 in originale) crea il suo primo [[manga]], {{Nihongo|''Luce di Sole''|ミラクルピース|Mirakuru Pīsu|Miracle Peace}}, che riscuote un grande successo. Si trasforma in Glitter Gialla (Cure Peace), la Glitter Force del Fulmine. Nell'episodio 20 (23 in originale) si trasforma in Principessa Gialla (Princess Peace) per sconfiggere Nogo; nell'episodio 39 (47 in originale), grazie al potere del Gioiello Prodigioso, si trasforma in Regina Gialla (Ultra Cure Peace). Quando diventa una mascotte a Jubilandia, nella versione originale finisce le frasi con {{Nihongo|"yayo"|「やよ」|"yayo"}}.
:Doppiata da [[Hisako Kanemoto]] (giapponese), [[Simona Chirizzi]] (italiano).
 
;{{Nihongo|April|緑川なお|Midorikawa Nao|Nao Midorikawa}} / {{Nihongo|Glitter Verde|キュアマーチ|Kyua Māchi|Cure March}}
:Compagna di classe di Emily, ha 14 anni ed è nata il 15 settembre. Coraggiosa e con un forte senso della giustizia, non le piace quando le cose vanno storte e per questo Kelsey la definisce "un boss al femminile". È molto popolare tra le ragazze e gioca a calcio nella squadra femminile della scuola. Ha tre fratelli e due sorelle più piccoli, dei quali si prende cura come una mamma perché i genitori lavorano sodo per mantenere la famiglia; nell'episodio 34 (42 in originale) le nasce un'altra sorellina. È brava nel cucito, soffre di vertigini e ha paura degli insetti e dei fantasmi; le piacciono i [[takoyaki]] e il [[ramen]], ma non il [[natto]]. Non riesce bene in storia giapponese perché fa fatica a memorizzare le persone e gli eventi. Si trasforma in Glitter Verde (Cure March), la Glitter Force del Vento, diventando anche molto veloce. Nell'episodio 20 (23 in originale) si trasforma in Principessa Verde (Princess March) per sconfiggere Nogo; nell'episodio 39 (47 in originale), grazie al potere del Gioiello Prodigioso, si trasforma in Regina Verde (Ultra Cure March). Quando diventa una mascotte a Jubilandia, nella versione originale finisce le frasi con {{Nihongo|"nao"|「なお」|"nao"}}.
:Doppiata da [[Marina Inoue]] (giapponese), [[Greta Bonetti]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Chloe|青木れいか|Aoki Reika|Reika Aoki}} / {{Nihongo|Glitter Blu|キュアビューティ|Kyua Byūti|Cure Beauty}}
:Compagna di classe di Emily, ha 14 anni, è nata il 12 dicembre e proviene da una famiglia molto antica. Inizialmente è la vicepresidentessa del Consiglio Studentesco, ma nell'episodio 29 (37 in originale) viene eletta presidentessa. È una ragazza affidabile e di buon cuore; tuttavia, quando si arrabbia, mette soggezione. È brava nello studio ed è molto popolare; pratica il [[kyudo]] e fa parte del club d'arte. Compone poesie e [[tanka]], e sa anche modellare le [[yunomi]], delle tazze di ceramica. La mattina, prima di andare a scuola, fa jogging con il fratello maggiore Junnosuke e aiuta la madre nelle faccende domestiche. Suo padre è un pittore, sua madre Shizuko pratica [[aikido]] e suo fratello [[judo]], mentre il capofamiglia, il nonno, è un esperto [[shodo]]ka. È brava in tutte le materie e non ha carenze a scuola, infatti nell'episodio 35 (43 in originale) le viene offerto di studiare in [[Gran Bretagna]], ma rifiuta per stare con le amiche. Si trasforma in Glitter Blu (Cure Beauty), la Glitter Force del Ghiaccio. Nell'episodio 20 (23 in originale) si trasforma in Principessa Blu (Princess Beauty) per sconfiggere Nogo; nell'episodio 39 (47 in originale), grazie al potere del Gioiello Prodigioso, si trasforma in Regina Blu (Ultra Cure Beauty). Quando diventa una mascotte a Jubilandia, nella versione originale finisce le frasi con {{Nihongo|"desu"|「です」|"desu"}}.
:Doppiata da [[Chinami Nishimura]] (giapponese), [[Cristina Caparrelli]] (italiano).
 
=== Regno delle Ombre ===
;{{Nihongo|Nogo|ピエーロ|Piēro|Pierrot}}
:È l'imperatore del Male che invade Jubilandia ed è a capo dei cattivi di tutte le fiabe. Il suo obiettivo è portare finali tristi. Ogni volta che i suoi subordinati raccolgono Energia Oscura, si avvicina il momento della rinascita, che avviene nell'episodio 19 (22 in originale). È un clown gigantesco vestito di viola, con fiamme dello stesso colore che eruttano dalla testa. È molto potente e con un fiotto di Energia Oscura riesce facilmente a respingere il Diluvio delle Glitter Force, ma non l'Esplosione Arcobaleno, che lo sconfigge nell'episodio 20 (23 in originale); tuttavia, il suo nucleo diventa un asteroide, che viene raccolto da Rascal. Viene sconfitto nell'ultimo episodio dalle Glitter Force e Regina Candy.
:Doppiato da [[Tesshō Genda]] (giapponese), [[Fabrizio Dolce]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Rascal|ジョーカー|Jōkā|Joker}}
:Il braccio destro di Nogo, è il capo di Ulric, Bruja e Bruto e ricorda un [[arlecchino]]; compare per la prima volta nell'episodio 6. Appassionato di acrobazie, è un sadico amante della distruzione. Può usare le carte da gioco per bloccare gli attacchi nemici e ha una spada con cui lancia attacchi oscuri; è anche in grado di evocare degli oggetti dal nulla. È colui che consegna i Buffoon dal naso blu ai propri subordinati, che ritiene fastidiosi; il suo obiettivo è trovare e distruggere il Gioiello Prodigioso, custodito da Candy, per impedire che qualcuno esprima il desiderio concesso dal magico oggetto e fermi la rinascita di Nogo. Per questo, nell'episodio 18 (21 in originale) rapisce Candy e, oltre allo Scrigno dei Ciondoli, ruba l'ultimo Ciondolo Glitter, impedendo così che Euphoria torni in vita. Quando evoca Buffoon, il Libro Illustrato dell'Oscurità rende il cielo nero e viola; viene sconfitto nell'episodio 20 (23 in originale) da Glitter Blu, ma torna in vita nel successivo. Nei suoi capelli ci sono tre nasi di Buffoon, che può evocare quando vuole. Nell'episodio 35 (43 in originale), viste le sconfitte di Ulric, Bruto e Bruja, scende in campo, scontrandosi contro Glitter Blu, ma perde. Nell'episodio 37 (45 in originale) utilizza la malvagità degli esseri umani, un naso nero di Buffoon e l'ultimo Ciondolo Glitter per creare le Glitter Force delle Ombre; quando anche queste ultime vengono sconfitte, sacrifica se stesso, diventando parte di Nogo.
:Doppiato da [[Yūji Mitsuya]] (giapponese), [[Emilio Mauro Barchiesi]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Ulric|ウルフルン|Urufurun|Wolfrun}}
:Al servizio di Nogo, è un lupo antropomorfo che ricorda quello di ''[[Cappuccetto Rosso]]'' e ''[[I tre porcellini]]'', e compare per la prima volta nell'episodio 1. Quando entra in azione, il Libro Illustrato dell'Oscurità fa calare la notte e nel cielo compare la luna piena; la sua forma finale è quella di un lupo dagli occhi rossi. Viene sconfitto nell'episodio 20 (23 in originale) da Glitter Arancione, ma torna in vita nell'episodio seguente. Nell'episodio 32 (40 in originale) gli viene data un'ultima possibilità di sconfiggere le Glitter Force, scontrandosi contro Glitter Arancione, ma perde; nell'episodio 36 (44 in originale), rimastogli un ultimo Buffoon dell'Oscurità, combatte contro Glitter Rosa, rimanendo sconfitto. Torna buono nell'episodio 37 (45 in originale), rivelandosi un abitante di Jubilandia di nome {{Nihongo|Ricky|ウルルン|Ururun|Ururun}}, schieratosi dalla parte di Rascal perché veniva trattato male, essendo un cattivo delle fiabe. Ha una forma umana che compare solo nell'episodio 29 (37 in originale), {{Nihongo|Rick|ウルフ・ルンタロー|Urufu Runtarō|Wolf Runtaro}}.
:Doppiato da [[Tomoyuki Shimura]] (giapponese), [[Maurizio Fiorentini]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Bruto|アカオーニ|Akaōni|Akaoni}}
:Al servizio di Nogo, è un demone dalla pelle rossa che ricorda l'[[Oni (folclore)|oni]] della fiaba giapponese ''[[Momotarō]]'' e compare per la prima volta nell'episodio 3. La sua arma è una clava di metallo, che usa per creare raffiche di vento; è inoltre vestito di pelle di [[tigre]] e finisce spesso le frasi con "oni". Quando entra in azione, il Libro Illustrato dell'Oscurità fa arrivare il tramonto; la sua forma finale è quella di un oni gigantesco. Viene sconfitto nell'episodio 20 (23 in originale) da Glitter Gialla, ma torna in vita nell'episodio successivo. Nell'episodio 33 (41 in originale) gli viene data un'ultima possibilità di sconfiggere le Glitter Force, scontrandosi contro Glitter Gialla, ma perde. Torna buono nell'episodio 37 (45 in originale), rivelandosi un abitante di Jubilandia di nome {{Nihongo|Rufus|オニニン|Oninin|Oninin}}, schieratosi dalla parte di Rascal perché veniva trattato male, essendo un cattivo delle fiabe. Ha una forma umana che compare solo nell'episodio 29 (37 in originale), {{Nihongo|Brutus McBrut|アカイ・オニキチ|Akai Onikichi|Akai Onikichi}}.
:Doppiato da [[Hiroshi Iwasaki]] (giapponese), [[Marco Bonetti|Bettino Carmo]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Brooha|マジョリーナ|Majorīna|Majorina}}
:Al servizio di Nogo, è una piccola strega vecchia e crudele che ricorda quella di ''[[Biancaneve e i sette nani]]'' e ''[[Hänsel e Gretel]]'', e compare per la prima volta nell'episodio 5. Prova avversione per gli sforzi eccessivi e le buone intenzioni, e odia essere chiamata "vecchia"; è una brava inventrice e crea spesso oggetti magici da usare contro le Glitter Force. Controlla tutto quello che succede con la sua sfera di cristallo e vola su una scopa. Quando entra in azione, il Libro Illustrato dell'Oscurità rende il cielo verde e fa comparire delle ragnatele; la sua forma finale è quella di una strega giovane che può creare copie di se stessa. Viene sconfitta nell'episodio 20 (23 in originale) da Glitter Verde, ma torna in vita nell'episodio successivo. Nell'episodio 34 (42 in originale) le viene data un'ultima possibilità di sconfiggere le Glitter Force, scontrandosi contro Glitter Verde, ma perde. Torna buona nell'episodio 37 (45 in originale), rivelandosi un abitante di Jubilandia di nome {{Nihongo|Margy|マジョリン|Majorin|Majorin}}, schieratasi dalla parte di Rascal perché veniva trattata male, essendo un cattivo delle fiabe. Ha una forma umana che compare solo nell'episodio 29 (37 in originale), {{Nihongo|Mergerin|マジョウ・リナ|Majō Rina|Majo Rina}}.
:Doppiata da [[Mīna Tominaga]] (giapponese), [[Ludovica Marineo]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Buffoon|アカンベェ|Akanbē|Akanbe}}
:È il mostro evocato dai subordinati di Nogo per attaccare le Glitter Force. Si forma fondendo un oggetto comune a un naso rosso da clown contenente l'energia di Nogo. Dall'episodio 11 (12 in originale) ne viene introdotto uno di colore blu: tuttavia, a differenza di quello precedente, quest'ultimo non ha bisogno di un Ciondolo Glitter per essere evocato ed è quindi più debole. Nell'episodio 20 (23 in originale) viene evocato un Buffoon con il naso giallo, formato da quindici Ciondoli Glitter. Dall'episodio 21 (24 in originale), i malvagi usano {{Nihongo|Super Buffoon|スーパーアカンベェ|Sūpā Akanbē|Super Akanbe}}, formato da due Ciondoli Glitter, che ha però la tendenza a sfuggire al controllo. Infine, Rascal riesce a realizzare il {{Nihongo|Buffoon dell'Oscurità|ハイパーアカンベェ|Haipā Akanbē|Hyper Akanbe}}, che si ottiene utilizzando un naso nero e fondendosi con Buffoon: questo dà all'evocatore il controllo diretto e il mostro è più resistente agli attacchi delle Glitter Force; Rascal è l'unico che riesce ad evocarlo senza aver bisogno di fondersi con lui.
:Doppiato da [[Hiro Sasaki]] (giapponese), [[Marco Bonetti]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Giganti delle Ombre|絶望の巨人|Zetsubō no Kyojin}}
:Sono dei giganti neri che appaiono per la prima volta nell'episodio 38 (46 in originale) alla rinascita di Nogo. Sono gli stessi che portarono alla disperazione Jubilandia.
:Doppiati da [[Hiro Sasaki]] (giapponese).
 
==== Glitter Force delle Ombre ====
Le {{Nihongo|Glitter Force delle Ombre|バッドエンドプリキュア|Baddo Endo Purikyua|Bad End Pretty Cure}} sono le controparti malvagie delle Glitter Force, create da Rascal con la malvagità degli esseri umani, un naso nero di Buffoon e l'ultimo Ciondolo Glitter. Si curano solo della propria felicità, cibandosi delle disgrazie altrui. Appaiono nell'episodio 37 (45 in originale) e vengono sconfitte nel successivo dalle Glitter Force.
 
;{{Nihongo|Glitter Rosa delle Ombre|バッドエンドハッピー|Baddo Endo Happī|Bad End Happy}}
:È la controparte malvagia di Glitter Rosa, contro la quale combatte tra rocce fluttuanti. Ama essere felice, ma trova la gioia solo nella miseria e nella sofferenza altrui, che la fanno sentire fortunata. Vuole riempire il mondo di disperazione. Il suo attacco è {{Nihongo|Fuoco Distruttore|バッドエンド・シャワー|Baddo Endo Shawā|Bad End Shower}}.
:Doppiata da [[Misato Fukuen]] (giapponese), [[Francesca Rinaldi]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Glitter Arancione delle Ombre|バッドエンドサニー|Baddo Endo Sanī|Bad End Sunny}}
:È la controparte malvagia di Glitter Arancione, contro la quale combatte in una terra al tramonto. Afferma che gli amici non servono e che vuole essere il Sole che brucia tutto. Il suo attacco è {{Nihongo|Palla di Fuoco|バッドエンド・ファイヤー|Baddo Endo Faiyā|Bad End Fire}}.
:Doppiata da [[Asami Tano]] (giapponese), [[Monica Vulcano]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Glitter Gialla delle Ombre|バッドエンドピース|Baddo Endo Pīsu|Bad End Peace}}
:È la controparte malvagia di Glitter Gialla, contro la quale combatte tra fiori giganti. Afferma che portare la pace nel mondo è impossibile; si finge debole e scoppia a piangere per ingannare l'avversario, approfittando di quando abbassa la guardia per attaccare. Il suo attacco è {{Nihongo|Fulmine|バッドエンド・サンダー|Baddo Endo Sandā|Bad End Thunder}}.
:Doppiata da [[Hisako Kanemoto]] (giapponese), [[Simona Chirizzi]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Glitter Verde delle Ombre|バッドエンドマーチ|Baddo Endo Māchi|Bad End March}}
:È la controparte malvagia di Glitter Verde, contro la quale combatte tra le nuvole. Crede che un vero sportivo dovrebbe combattere i suoi avversari senza rimorso, schiacciando i più deboli. È la più spietata di tutte. Il suo attacco è {{Nihongo|Calcio d'Angolo|バッドエンド・シュート|Baddo Endo Shūto|Bad End Shoot}}.
:Doppiata da [[Marina Inoue]] (giapponese), [[Greta Bonetti]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Glitter Blu delle Ombre|バッドエンドビューティ|Baddo Endo Byūti|Bad End Beauty}}
:È la controparte malvagia di Glitter Blu, contro la quale combatte sotto la luna piena tra alberi di ghiaccio. Afferma che solo la bellezza merita di esistere e che tutto il resto è inutile. Ha una spada e il suo attacco è {{Nihongo|Valanga|バッドエンド・ブリザード|Baddo Endo Burizādo|Bad End Blizzard}}.
:Doppiata da [[Chinami Nishimura]] (giapponese), [[Cristina Caparrelli]] (italiano).
 
=== Jubilandia ===
;{{Nihongo|Candy|キャンディ|Kyandi}}
:È la partner delle Glitter Force e proviene da Jubilandia. Arriva sulla Terra alla ricerca delle Leggendarie Guerriere passando per un libro che collega i due mondi. È smemorata e ha un fratello maggiore di nome Pop, al quale vuole molto bene; le piace la moda e pettinare i capelli in tanti modi diversi. In presenza di estranei resta nascosta nella borsa di Emily, oppure finge di essere un pupazzo; a volte però si comporta in modo maldestro e corre il rischio di essere scoperta. Può capire il linguaggio degli insetti. Finisce le frasi con {{Nihongo|"kuru"|「クル」|"kuru"}}. Nell'episodio 8, a causa di uno scambio di corpi con Emily, quest'ultima, nel corpo di Candy, si trasforma in Glitter Candy: si presenta dicendo {{Nihongo|«Magia e innocenza, la forza di un desiderio, io sono Glitter Candy!»|「クルクルきらめく未来の光、キュアキャンディ!」|«Kurukuru kirameku mirai no hikari, Kyua Kyandi!»}} e l'attacco è sempre la Tempesta di Scintille. Nell'episodio 18 (21 in originale) viene rapita da Rascal, ma liberata nell'episodio successivo dalle Glitter Force. Nell'episodio 37 (45 in originale) si trasforma nel Gioiello Prodigioso, oggetto in grado di realizzare un desiderio: nell'episodio successivo la Regina Euphoria rivela che Candy è sua figlia, l'erede al trono, e che il Gioiello Prodigioso è la fase d'ibernazione che precede la rinascita come nuova regina. Pur cambiando forma, Candy è ancora troppo giovane, però, e non dispone di potere sufficiente per sconfiggere Nogo. Diventando la nuova regina, prende il nome di {{Nihongo|Regina Candy|ロイヤルキャンディ|Roiyaru Kyandi|Royal Candy}}.
:Doppiata da [[Ikue Ōtani]] (giapponese), [[Fabiola Bittarello]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Pop|ポップ|Poppu}}
:Il fratello maggiore di Candy, è un leone e ha una forma umana, nella quale gli rimangono però le orecchie e la coda, che usa nell'episodio 33 della versione originale giapponese per partecipare ad un film. Nell'episodio 6 arriva sulla Terra, portando con sé lo Scrigno dei Ciondoli, e spiega alle Glitter Force la loro missione di guerriere; riparte nello stesso episodio perché deve svolgere mansioni a Jubilandia. S'arrabbia se qualcuno lo definisce "carino", ma arrossisce quando invece lo definiscono "forte". È un ninja e può trasformarsi in qualunque cosa. Nell'episodio 18 (21 in originale) arriva di nuovo sulla Terra per informare le Glitter Force che manca un solo Ciondolo Glitter al risveglio della Regina Euphoria, e successivamente le aiuta ad andare a Jubilandia. Nell'episodio 26 (31 in originale) ritorna per spiegare alle Glitter Force la funzione dell'Orologio Reale, trasferendosi sulla Terra per un po' di tempo nell'episodio successivo; nell'episodio 31 (39 in originale), quando Emily finisce nella fiaba di Cenerentola, spiega come riuscire ad ottenere il lieto fine. Durante la battaglia finale, protegge il Gioiello Prodigioso da Rascal. Finisce le frasi con {{Nihongo|"de gozaru"|「でござる」|"de gozaru"}}.
:Doppiato da [[Daisuke Sakaguchi]] (giapponese), [[Massimo Corizza]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Regina Euphoria|ロイヤルクイーン|Roiyaru Kuīn|Royal Queen}}
:La regina di Jubilandia e madre di Candy, quando il suo regno è stato attaccato da Nogo i Ciondoli Glitter che formavano il suo potere sono stati rubati, ma, con quel poco rimastole, è riuscita a sigillare il capo dei nemici. Manda Candy sulla Terra alla ricerca delle Glitter Force, che recupereranno i Ciondoli Glitter per farla tornare potente come un tempo. La sua essenza rimane nascosta all'interno dell'Orologio Reale; nell'episodio 39 (47 in originale), non avendo più energie, scompare per sempre, lasciando il trono a Candy.
:Doppiata da [[Sumi Shimamoto]] (giapponese), [[Ludovica Marineo]] (italiano).
 
=== Altri personaggi ===
;{{Nihongo|Ikuyo Hoshizora|星空育代|Hoshizora Ikuyo}}
:È la madre di Emily.
:Doppiata da [[Mariko Kouda]] (giapponese), [[Ludovica Marineo]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Hiroshi Hoshizora|星空博司|Hoshizora Hiroshi}}
:È il padre di Emily.
:Doppiato da [[Toshihiko Seki]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Tae Hoshizora|星空タエ|Hoshizora Tae}}
:È la nonna di Emily e il suo ottimismo le impedisce di farsi prendere dalla disperazione ed emettere Energia Oscura quando i nemici attaccano.
:Doppiata da [[Yoshiko Matsuo]] (giapponese).
 
;{{Nihongo|Masako Hino|日野正子|Hino Masako}}
:È la madre di Kelsey ed è l'unica persona in famiglia a non saper cucinare gli okonomiyaki. Nel negozio fa le pulizie.
:Doppiata da [[Satsuki Yukino]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Daigo Hino|日野大悟|Hino Daigo}}
:È il padre di Kelsey e gestisce un negozio di okonomiyaki che porta il nome della figlia perché è stato aperto quando è nata.
:Doppiato da [[Masaki Terasoma]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Genki Hino|日野げんき|Hino Genki}}
:È il fratello minore di Kelsey, ha 13 anni e, come la sorella, frequenta la scuola media Rainbow Hills. Nel negozio di famiglia fa il cameriere.
:Doppiato da [[Ryōko Shiraishi]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Chiharu Kise|黄瀬千春|Kise Chiharu}}
:È la giovane madre di Lily e ha lunghi capelli castano chiaro, lavora per un'associazione di moda per bambini e conosce la madre di Erika, una delle protagoniste di ''[[HeartCatch Pretty Cure!]]''.
:Doppiata da [[Kyōko Hikami]] (giapponese), [[Ludovica Marineo]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Yuichi Kise|黄瀬勇一|Kise Yūichi}}
:È il padre defunto di Lily, della quale ha scelto il nome.
:Doppiato da [[Shūhei Sakaguchi]] (giapponese).
 
;{{Nihongo|Tomoko Midorikawa|緑川とも子|Midorikawa Tomoko}}
:È la madre di April e nell'episodio 34 (42 in originale) dà alla luce una bambina, Yui.
:Doppiata da [[Rie Takahashi]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Genji Midorikawa|緑川源次|Midorikawa Genji}}
:È il padre di April e fa il carpentiere. È molto affettuoso e quando sta a casa gioca sempre con i figli.
:Doppiato da [[Nobutoshi Canna]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Calvin|緑川けいた|Midorikawa Keita|Keita Midorikawa}}
:È il secondogenito della famiglia Midorikawa e fratello minore di April. Ha i capelli corti castano scuro e ama fare scherzi.
:Doppiato da [[Yuka Terasaki]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Harriet|緑川はる|Midorikawa Haru|Haru Midorikawa}}
:È la terzogenita della famiglia Midorikawa e sorella minore di April. Ha i capelli lunghi castano scuro, con una coda laterale. Si prende cura di Kota.
:Doppiata da [[Chinatsu Akasaki]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Hanna|緑川ひな|Midorikawa Hina|Hina Midorikawa}}
:È la quartogenita della famiglia Midorikawa e sorella minore di April. Ha i capelli castano chiaro legati in due codini.
:Doppiata da [[Yukiyo Fujii]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Hugo|緑川ゆうた|Midorikawa Yūta|Yuta Midorikawa}}
:È il quintogenito della famiglia Midorikawa e fratello minore di April. Ha i capelli corti nocciola. Quando incontra Candy per la prima volta nell'episodio 4, la scambia per un procione.
:Doppiata da [[Ikumi Nakagami]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Cody|緑川こうた|Midorikawa Kōta|Kota Midorikawa}}
:È il sestogenito della famiglia Midorikawa e fratello minore di April. Ama i pupazzi soffici e per questo gli piace molto Candy.
:Doppiato da [[Ryōko Hikida]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Nina|緑川ゆい|Midorikawa Yui|Yui Midorikawa}}
:È l'ultimogenita della famiglia Midorikawa e sorella minore di April. Ha i capelli castani. Nasce nell'episodio 34 (42 in originale).
 
;{{Nihongo|Shizuko Aoki|青木静子|Aoki Shizuko}}
:È la madre di Chloe e pratica [[aikido]].
:Doppiata da [[Emi Shinohara]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Junnosuke Aoki|青木淳之介|Aoki Junnosuke}}
:È il fratello maggiore di Chloe, con la quale fa jogging ogni mattina. Pratica [[judo]] e porta gli occhiali.
:Doppiato da [[Kiyohito Yoshikai]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Sotaro Aoki|青木曾太郎|Aoki Sōtarō}}
:È il nonno di Chloe ed è un esperto [[shodo]]ka.
:Doppiato da [[Tomomichi Nishimura]] (giapponese), [[Marco Bonetti]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Signorina Mason|佐々木なみえ|Sasaki Namie|Namie Sasaki}}
:È l'insegnante della classe delle Glitter Force.
:Doppiata da [[Ryōko Ono]] (giapponese), [[Cinzia Villari]] (italiano).
 
;{{Nihongo|Jared|入江|Irie|Irie}}
:Il presidente del Consiglio Studentesco, è un ragazzo affascinante e molto popolare tra le ragazze. Chloe lo aiuta spesso nei suoi compiti.
:Doppiato da [[Tomoyuki Higuchi]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Teresa|寺田るな|Terada Runa|Runa Terada}}
:È la tesoriera del Consiglio Studentesco.
:Doppiata da [[Chinatsu Akasaki]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Kevin|くらた|Kurata|Kurata}}
:È il segretario del Consiglio Studentesco.
:Doppiato da ? (giapponese), ? (italiano), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Ian|井上せいじ|Inoue Seiji|Seiji Inoue}}
:È un compagno di classe delle Glitter Force.
:Doppiato da [[Tomoyuki Higuchi]] (giapponese).
 
;{{Nihongo|Nathaniel|豊島ひでかず|Toyoshima Hidekazu|Hidekazu Toyoshima}}, {{Nihongo|Teddy|宗本しんや|Munemoto Shinya|Shinya Munemoto}} & {{Nihongo|Satoshi Kimura|木村さとし|Kimura Satoshi}}
:Sono dei compagni di classe delle Glitter Force e suonano rispettivamente la chitarra, la batteria e la tastiera nella banda musicale.
:Doppiati da [[Junko Minagawa]], [[Mitsuteru Nagato]] e [[Shusaku Shirakawa]] (giapponese).
 
;{{Nihongo|Mayu Okada|岡田まゆ|Okada Mayu}}
:È una compagna di classe delle Glitter Force e ama lo shopping.
:Doppiata da [[Chinatsu Akasaki]] (giapponese), ? (italiano).
 
;{{Nihongo|Brian Taylor|ブライアン・テイラー|Buraian Teirā}}
:È uno studente inglese che arriva nell'episodio 36 per uno scambio culturale. Incontra Kelsey, che si prende una cotta per lui, vicino al fiume; conosce solo qualche parola di giapponese, quindi gli è molto difficile riuscire a comunicare. Dopo essere rimasto in Giappone per tre settimane, durante le quali Kelsey lo porta a fare un giro della scuola, della città e gli presenta la cultura giapponese, riparte.
:Doppiato da [[Tetsuya Kakihara]] (giapponese).
 
== Oggetti magici ==
;{{Nihongo|Cofanetto Glitter|スマイルパクト|Sumairu Pakuto|Smile Pact}}
:È il portacipria utilizzato dalle Glitter Force per trasformarsi utilizzando i Ciondoli Glitter a forma di fiocco. Il nodo del fiocco ha forme diverse per ogni Glitter Force: cuore per Glitter Rosa, cerchio per Glitter Arancione, stella per Glitter Gialla, diamante per Glitter Verde e rombo per Glitter Blu. Altri Ciondoli Glitter possono essere inseriti nel cofanetto per ottenere abilità particolari o per sfamare Candy. Viene usato anche dalle Glitter Force per attaccare, ma per farlo devono prima caricarlo con il necessario spirito combattivo tanto da farlo brillare.
 
;{{Nihongo|Ciondoli Glitter|キュアデコル|Kyua Dekoru|Cure Decor}}
:Sono oggetti magici rubati dal Regno delle Ombre e trasformati da Nogo nei nasi da pagliaccio rossi utilizzati per creare Buffoon. Non solo sono in grado di ridare forza alla regina, ma anche di prevenire un finale triste. Ogni Ciondolo Glitter simbolizza la fonte del potere della felicità della regina. L'Ultra Ciondolo Glitter, un Ciondolo Glitter alato che appare per la prima volta nell'episodio 32 (40 in originale), potenzia gli attacchi di base delle Glitter Force.
 
;{{Nihongo|Libro Illustrato dell'Oscurità|闇の絵本|Yami no Ehon}}
:È un libro utilizzato dai nemici quando attaccano e rappresenta il futuro. Quando una sua pagina viene sporcata con l'inchiostro nero dell'Oscurità, rende il mondo una realtà alternativa nella quale dominano i finali tristi, facendo perdere alle persone la volontà di vivere e generando così Energia Oscura.
 
;{{Nihongo|Scrigno dei Ciondoli|デコルデコール|Dekoru Dekōru|Decor Decor}}
:È uno scrigno nel quale vengono custoditi i Ciondoli Glitter recuperati dalle Glitter Force. Se viene usato con il Ciondolo a forma di cellulare, permette di contattare Jubilandia. Viene rubato, insieme all'ultimo Ciondolo, da Rascal nell'episodio 18 (21 in originale). Una volta riempito la prima volta, Euphoria decide di usare la sua energia per conferire alle Glitter Force la Modalità Principessa; quando nell'episodio 25 (30 in originale) viene riempito per la seconda volta, rivela l'Orologio Reale.
 
;{{Nihongo|Porta del Libro|本の扉|Hon no Tobira}}
:È un grande scaffale di libri posto nella base segreta delle Glitter Force. Spostando i libri sui ripiani in un determinato ordine, si può viaggiare nella base segreta e raggiungere ogni altra libreria del mondo.
 
;{{Nihongo|Principessa Bacchetta|プリンセスキャンドル|Purinsesu Kyandoru|Princess Candle}}
:È l'arma delle Glitter Force e appare per la prima volta nell'episodio 20 (23 in originale). È una bacchetta con l'impugnatura a forma di cuore, che si sviluppa in un unicorno. In cima è posto un diamante.
 
;{{Nihongo|Orologio Reale|ロイヤルクロック|Roiyaru Kurokku|Royal Clock}}
:È un orologio alato che appare nell'episodio 30 quando le Glitter Force completano per la seconda volta lo Scrigno dei Ciondoli. Permette alle Glitter Force di comunicare con la Regina Euphoria ed evocare l'attacco Royal Rainbow Burst. Ogni volta che questo viene usato, la lancetta si muove avanti di uno e, arrivato al numero 12, la Regina Euphoria rinascerà.
 
;{{Nihongo|Gioiello Prodigioso|ミラクルジュエル|Mirakuru Jueru|Miracle Jewel}}
:È un uovo avvolto da ali piumate che, secondo una leggenda di Jubilandia, realizza i desideri. Candy si trasforma in esso nell'episodio 37 (45 in originale): la Regina Euphoria rivela che l'oggetto è la fase d'ibernazione che precede la rinascita come nuova regina.
 
== Trasformazioni e attacchi ==
=== Glitter Rosa ===
* '''Trasformazione''': Emily usa il Cofanetto Glitter e il Ciondolo Glitter per trasformarsi e, diventata Glitter Rosa, si presenta al nemico.
{{citazione|Trasformazione Glitter Force! Un bagliore favoloso, un calore nel cuore, io sono Glitter Rosa!||プリキュア・スマイルチャージ! キラキラ輝く未来の光、キュアハッピー! <small>(Pretty Cure Smile Charge! La brillante luce del futuro, Cure Happy!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Tempesta di Scintille'''|ハッピー・シャワー|Happī Shawā|Happy Shower}}: è l'attacco di Glitter Rosa. Il Cofanetto Glitter si trasforma in energia, con la quale la Glitter Force disegna un cuore con entrambe le mani. Dopo averlo compresso in un cuore più piccolo, lo afferra e lo lancia contro il nemico, purificandolo.
{{citazione|Glitter Force Tempesta di Scintille!||プリキュア・ハッピー・シャワー! <small>(Pretty Cure Happy Shower!)</small>||lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Cenerentola Bufera di Scintille'''|シンデレラ・ハッピー・シャワー|Shinderera Happī Shawā|Cinderella Happy Shower}}: è l'attacco di Principessa Rosa, utilizzato nell'episodio 31 (39 in originale). La Glitter Force forma un cuore con entrambe le mani, poi diventa gigantesco e lo lancia contro il nemico purificandolo.
{{citazione|Cenerentola Glitter Force Bufera di Scintille!||プリキュア・シンデレラ・ハッピー・シャワー! <small>(Pretty Cure Cinderella Happy Shower!)</small>|lingua=ja}}
 
* {{Nihongo|'''Tempesta di Scintille Brillanti / Incandescenti'''|ハッピー・シャワー・シャイニング|Happī Shawā Shainingu|Happy Shower Shining}}: è l'attacco di Glitter Rosa con l'Ultra Ciondolo Glitter, utilizzato per la prima volta nell'episodio 36 (44 in originale). La Glitter Force, avvolta dalla luce, crea un enorme cuore, dal quale scaturisce un grande vortice, che scaglia contro il nemico. Nell'episodio 39 (47 in originale), invece, lancia un raggio di luce rosa verso l'alto, che si divide in tanti altri più piccoli.
{{citazione|Glitter Force Tempesta di Scintille... Brilla! / Glitter Force Tempesta di Scintille... Incandescenti!||プリキュア・ハッピー・シャワー・・・シャイニング! <small>(Pretty Cure Happy Shower... Shining!)</small>|lingua=ja}}
 
==== Super-Rosa-Robot ====
Nell'episodio 28 (35 in originale), Glitter Rosa viene trasformata in un robot, {{Nihongo|Super-Rosa-Robot|ハッピーロボ|Happī Robo|Happy Robot}}, comandato dall'interno dalle altre guerriere.
 
* {{Nihongo|'''Pugno Rosa'''|ハッピー・パンチ|Happī Panchi|Happy Punch}}: colpisce il nemico con un pugno.
* {{Nihongo|'''Scudo Rosa'''|ハッピー・バリアー|Happī Bariā|Happy Barrier}}: crea una barriera di luce rosa che le fa da scudo contro il nemico.
* {{Nihongo|'''Calcio Rosa'''|ハッピー・キック|Happī Kikku|Happy Kick}}: colpisce il nemico con un calcio.
* {{Nihongo|'''Uper Pugno Rosa'''|ウルトラハッピー・パンチ|Urutora Happī Panchi|Ultra Happy Punch}}: lancia il proprio pugno, avvolto di energia rosa, contro il nemico.
{{citazione|Enegia Rosa, Massima Potenza! Uper Pugno Rosa!||ハッピー・エネルギー・フル・パワー! ウルトラハッピー・パンチ! <small>(Happy Energy, Full Power! Ultra Happy Punch!)</small>|lingua=ja}}
 
=== Glitter Arancione ===
* '''Trasformazione''': Kelsey usa il Cofanetto Glitter e il Ciondolo Glitter per trasformarsi e, diventata Glitter Arancione, si presenta al nemico.
{{citazione|Trasformazione Glitter Force! Quando cerchi di provocarmi tu scherzi con il fuoco, io sono Glitter Arancione!||プリキュア・スマイルチャージ! 太陽サンサン 熱血パワー、キュアサニー! <small>(Pretty Cure Smile Charge! Il bollente potere solare del sole, Cure Sunny!)</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Fuoco di Scintille'''|サニー・ファイヤー|Sanī Faiyā|Sunny Fire}}: è l'attacco di Glitter Arancione. Il Cofanetto Glitter si trasforma in una palla di fuoco che la Glitter Force schiaccia contro il nemico, purificandolo.
{{citazione|Glitter Force Fuoco di Scintille!<ref>Nell'episodio 2 viene chiamato "Punta di Fuoco", mentre nel 3, nell'11, nel 12 e nel 20 "Scintille di Fuoco".</ref>||プリキュア・サニー・ファイヤー! <small>(Pretty Cure Sunny Fire!)</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Fuoco di Scintille Inferno'''|サニー・ファイヤー・バーニング|Sanī Faiyā Bāningu|Sunny Fire Burning}}: è l'attacco di Glitter Arancione con l'Ultra Ciondolo Glitter, utilizzato per la prima volta nell'episodio 32 (40 in originale). La Glitter Force, circondata dalle fiamme, crea una palla di fuoco gigante, che lancia contro il nemico.
{{citazione|Glitter Force Fuoco di Scintille... Inferno!||プリキュア・サニー・ファイヤー・・・バーニング! <small>(Pretty Cure Sunny Fire... Burning!)</small>|lingua=ja}}
 
=== Glitter Gialla ===
* '''Trasformazione''': Lily usa il Cofanetto Glitter e il Ciondolo Glitter per trasformarsi e, diventata Glitter Gialla, si presenta al nemico.
{{citazione|Trasformazione Glitter Force! Cagnetti e gattini, il potere dell'amore, io sono Glitter Gialla!||プリキュア・スマイルチャージ! ピカピカぴかりん じゃんけんポン♪ キュアピース! <small>(Pretty Cure Smile Charge! Lo scintillante carta-sasso-forbici♪, Cure Peace!)</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Fulmine di Scintille'''|ピース・サンダー|Pīsu Sandā|Peace Thunder}}: è l'attacco di Glitter Gialla. Il Cofanetto Glitter si trasforma in fulmini, che convergono sulle dita della Glitter Force: questa, dopo un giro su se stessa, rilascia le saette contro il nemico, purificandolo.
{{citazione|Glitter Force Fulmine di Scintille!<ref>Nell'episodio 18 viene chiamato "Tuono di Scintille", mentre nel 20 "Scarica di Scintille".</ref>||プリキュア・ピース・サンダー! <small>(Pretty Cure Peace Thunder!)</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Lampo di Scintille Uragano'''|ピース・サンダー・ハリケーン|Pīsu Sandā Harikēn|Peace Thunder Hurricane}}: è l'attacco di Glitter Gialla con l'Ultra Ciondolo Glitter, utilizzato per la prima volta nell'episodio 33 (41 in originale). La Glitter Force, investita dai fulmini, crea una sfera di elettricità sopra di sé e, dopo un giro su se stessa, la lancia contro il nemico.
{{citazione|Glitter Force Lampo di Scintille... Uragano!||プリキュア・ピース・サンダー・・・ハリケーン! <small>(Pretty Cure Peace Thunder... Hurricane!)</small>|lingua=ja}}
 
=== Glitter Verde ===
* '''Trasformazione''': April usa il Cofanetto Glitter e il Ciondolo Glitter per trasformarsi e, diventata Glitter Verde, si presenta al nemico.
{{citazione|Trasformazione Glitter Force! Una forza possente come la vita stessa, io sono Glitter Verde!||プリキュア・スマイルチャージ! 勇気リンリン直球勝負、キュアマーチ! <small>(Pretty Cure Smile Charge! Una sfida leale che risuona di coraggio, Cure March!)</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Scarica di Scintille'''|マーチ・シュート|Māchi Shūto|March Shoot}}: è l'attacco di Glitter Verde. Il Cofanetto Glitter si trasforma in vento, che la Glitter Force comprime in una palla e calcia contro il nemico, purificandolo.
{{citazione|Glitter Force Scarica di Scintille!<ref>Negli episodi 10, 18 e 19 viene chiamato "Spari di Scintille", mentre nel 13 e nel 20 "Esplosione di Scintille".</ref>||プリキュア・マーチ・シュート! <small>(Pretty Cure March Shoot!)</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Esplosione di Scintille Massimo Impatto'''|マーチ・シュート・インパクト|Māchi Shūto Inpakuto|March Shoot Impact}}: è l'attacco di Glitter Verde con l'Ultra Ciondolo Glitter, utilizzato per la prima volta nell'episodio 34 (42 in originale). La Glitter Force, formando un tornado, gira su se stessa e crea una palla, che calcia contro il nemico.
{{citazione|Glitter Force Esplosione di Scintille... Massimo Impatto!||プリキュア・マーチ・シュート・・・インパクト! <small>(Pretty Cure March Shoot... Impact!)</small>|lingua=ja}}
 
=== Glitter Blu ===
* '''Trasformazione''': Chloe usa il Cofanetto Glitter e il Ciondolo Glitter per trasformarsi e, diventata Glitter Blu, si presenta al nemico.
{{citazione|Trasformazione Glitter Force! Svelta e glaciale come il vento invernale, io sono Glitter Blu!||プリキュア・スマイルチャージ! しんしんと降り積もる清き心、キュアビューティ! <small>(Pretty Cure Smile Charge! Un cuore limpido che scende e si accumula, Cure Beauty!)</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Bufera di Scintille'''|ビューティ・ブリザード|Byūti Burizādo|Beauty Blizzard}}: è l'attacco di Glitter Blu. Il Cofanetto Glitter si trasforma in ghiaccio, che la Glitter Force concentra nella mano destra sotto forma di palla di neve; disegna poi un fiocco di neve con la mano sinistra e, dopo averlo combinato con la palla di neve, scaglia una tempesta gelata contro il nemico, purificandolo.
{{citazione|Glitter Force Bufera di Scintille!||プリキュア・ビューティ・ブリザード! <small>(Pretty Cure Beauty Blizzard!)</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Bufera di Scintille Freccia'''|ビューティ・ブリザード・アロー|Byūti Burizādo Arō|Beauty Blizzard Arrow}}: è l'attacco di Glitter Blu con l'Ultra Ciondolo Glitter, utilizzato per la prima volta nell'episodio 35 (43 in originale). La Glitter Force unisce due spade di ghiaccio per l'elsa, creando un arco, e scocca una freccia fatta di ghiaccio contro il nemico.
{{citazione|Glitter Force Bufera di Scintille... Freccia!||プリキュア・ビューティ・ブリザード・・・アロー! <small>(Pretty Cure Beauty Blizzard... Arrow!)</small>|lingua=ja}}
 
=== In gruppo ===
* '''Presentazione''': è la frase di presentazione di gruppo delle cinque Glitter Force una volta conclusasi la trasformazione. Nell'episodio 31 (39 in originale), Glitter Rosa si presenta così, pur essendo sola.
{{citazione|[Insieme] È il momento di tracciare la strada per il lieto fine!<br />[Glitter Rosa] Pronte, ragazze?<br />[Insieme] Luce abbagliante, largo alle/sono arrivate le Glitter Force!||[Insieme] 5つの光が導く未来! 輝け、スマイルプリキュア! <small>(Le cinque luci che guidano verso il futuro! Splendete, Smile Pretty Cure!)</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Pechanko Attack'''|ぺちゃんこアタック|Pechanko Atakku}}: è un attacco che viene utilizzato solo nell'episodio 6. Dopo che Pop, trasformatosi in una piastra per pancake, ha catturato Buffoon, le Glitter Force si lanciano sopra di lui, chiudendo la piastra. Nella versione italiana non ha un nome specifico.
{{citazione|[Happy] プリキュア・ぺちゃんこアタック! <small>(Pretty Cure Pechanko Attack!)</small>}}
 
* {{Nihongo|'''Diluvio'''|レインボー・ヒーリング|Reinbō Hīringu|Rainbow Healing}}: è il primo attacco di gruppo delle Glitter Force, utilizzato per la prima volta nell'episodio 11 (12 in originale). Le Leggendarie Guerriere inseriscono i Ciondoli Tiara creati da Candy nel Cofanetto Glitter, trasformando così la normale tiara bianca in una dorata. Dopo aver unito le mani e aver evocato l'attacco, alzano l'altra al cielo: la bolla di luce bianca che circonda le Glitter Force diventa un muro arcobaleno, che investe Buffoon, purificandolo.
{{citazione|[Candy] Okay/Bene, tutte insieme, le cinque Glitter Force più una!<br />
[Insieme] Glitter Force Modalità Tiara: Diluvio!||[Candy] みんなの力を合わせる-クル! <small>(Combinate i vostri poteri-kuru!)</small><br />
[Pretty Cure] プリキュア・レインボー・・・ヒーリング! <small>(Pretty Cure Rainbow... Healing!)</small>|lingua=ja}}
 
* '''Trasformazione ({{Nihongo|Modalità Principessa|プリンセス・フォーム|Purinsesu Fōmu|Princess Form}})''': è la trasformazione delle Glitter Force in Modalità Principessa. Il Royal Decor evoca le Principessa Bacchette, nelle quali vengono inseriti i Super Princess Cure Decor: quello di Glitter Rosa è un fiore di ciliegio, quello di Glitter Arancione una rosa rossa, quello di Glitter Gialla una stella cadente, quello di Glitter Verde un quadrifoglio e quello di Glitter Blu un fiocco di neve. Nell'episodio 31 (39 in originale), Glitter Rosa si trasforma da sola.
{{citazione|[Insieme] Principessa Bacchetta, dacci il tuo potere Glitter! Aggiungendo il potere di Pegaso!<br />
[Principessa Rosa] Principessa Rosa!<br />
[Principessa Arancione] Principessa Arancione!<br />
[Principessa Gialla] Principessa Gialla!<br />
[Principessa Verde] Principessa Verde!<br />
[Principessa Blu] Principessa Blu!<br />
[Insieme] Attivare potere Principessa Glitter! Tutte insieme: Modalità Principessa Glitter!||[Insieme] ペガサスよ、私達に力を! <small>(Pegaso, donaci i tuoi poteri!)</small><br />
[Princess Happy] プリンセスハッピー! <small>(Princess Happy!)</small><br />
[Princess Sunny] プリンセスサニー! <small>(Princess Sunny!)</small><br />
[Princess Peace] プリンセスピース! <small>(Princess Peace!)</small><br />
[Princess March] プリンセスマーチ! <small>(Princess March!)</small><br />
[Princess Beauty] プリンセスビューティ! <small>(Princess Beauty!)</small><br />
[Insieme] プリキュア・プリンセス・フォーム! <small>(Pretty Cure Princess Form!)</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Esplosione Arcobaleno'''|レインボー・バースト|Reinbō Bāsuto|Rainbow Burst}}: è il secondo attacco di gruppo delle Glitter Force, utilizzato per la prima volta nell'episodio 20 (23 in originale). Dopo aver ottenuto la Modalità Principessa, le Glitter Force cavalcano dei pegasi di luce e combinano i poteri delle Principessa Bacchette per formare un enorme Pegaso bianco che colpisce il nemico con un raggio arcobaleno.
{{citazione|[Principessa Rosa] Rosa, Arancione, Verde, Blu, Gialla!<br />
[Insieme] Dipingiamo il cielo con i colori della Speranza! Potere di Pegaso all'attacco! Siamo pronte! Esplosione... Arcobaleno!<br />
[Principessa Rosa] Giù la Bacchetta, ragazze.<br />
[Insieme] Un altro lieto fine!||[Princess Happy] 届け、希望の光! <small>(Raggiungici, Luce della Speranza!)</small><br />
[Princess Sunny, Peace, March, Beauty] はばたけ、未来へ! <small>(Librati, verso il futuro!)</small><br />
[Insieme] プリキュア・レインボー・・・バースト! <small>(Pretty Cure Rainbow... Burst!)</small><br />
[Princess Happy] 輝け! <small>(Risplendi!)</small><br />
[Insieme] ハッピースマイル! <small>(Happy Smile!)</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
 
* {{Nihongo|'''Esplosione Arcobaleno Reale'''|ロイヤル・レインボー・バースト|Roiyaru Reinbō Bāsuto|Royal Rainbow Burst}}: è il terzo attacco di gruppo delle Glitter Force, utilizzato per la prima volta nell'episodio 27 (32 in originale). Dopo aver ottenuto la Modalità Principessa, le Glitter Force cavalcano dei pegasi di luce e combinano i poteri delle Principessa Bacchette per formare un'enorme Fenice dorata, creata dall'Orologio Reale, che colpisce il nemico con un raggio arcobaleno.
{{citazione|[Principessa Rosa] Aggiungendo il potere dell'Orologio Reale!<br />
[Candy] Quando sentite il rintocco è l'ora del lieto fine, ding!<br />
[Principessa Rosa] Rosa, Arancione, Verde, Blu, Gialla!<br />
[Insieme] Dipingiamo il cielo con i colori della Speranza! Potere della Fenice all'attacco! Esplosione Arcobaleno... Reale!<br />
[Principessa Rosa] Giù la Bacchetta, ragazze!<br />
[Insieme] Un altro lieto fine!||[Princess Happy] 開け、ロイヤルクロック! <small>(Apriti, Royal Clock!)</small><br />
[Candy] みんなの力を一つにする-クル! <small>(Rendi il potere di tutti uno solo-kuru!)</small><br />
[Princess Happy] 届け、希望の光! <small>(Raggiungici, Luce della Speranza!)</small><br />
[Princess Sunny, Peace, March, Beauty] はばたけ、光輝く未来へ! <small>(Librati, verso il futuro splendente di luce!)</small><br />
[Pretty Cure] プリキュア・ロイヤル・レインボー・・・バースト! <small>(Pretty Cure Royal Rainbow... Burst!)</small><br />
[Princess Happy] 輝け! <small>(Risplendi!)</small><br />
[Pretty Cure] ハッピースマイル! <small>(Happy Smile!)</small>|lingua=ja}}
 
* {{Nihongo|'''Esplosione di Fuoco di Scintille'''|ファイヤー・シュート|Faiyā Shūto|Fire Shoot}}: è l'attacco combinato di Glitter Verde e Glitter Arancione, usato per la prima volta nell'episodio 39 (47 in originale). Glitter Verde crea una palla di vento, che lancia a Glitter Arancione, la quale le dà fuoco, colpendo il nemico.
{{citazione|[Insieme] Glitter Force Esplosione di Fuoco di Scintille!||[Insieme] プリキュア・ファイヤー・シュート! <small>(Pretty Cure Fire Shoot!)</small>|lingua=ja}}
 
* {{Nihongo|'''Bufera di Lampi di Scintille'''|サンダー・ブリザード|Sandā Burizādo|Thunder Blizzard}}: è l'attacco combinato di Glitter Blu e Glitter Gialla, usato per la prima volta nell'episodio 39 (47 in originale). Glitter Blu crea dal suo arco di ghiaccio un blocco di ghiaccio, che Glitter Gialla elettrifica, colpendo il nemico.
{{citazione|[Insieme] Glitter Force Bufera di Lampi di Scintille!||[Insieme] プリキュア・サンダー・ブリザード! <small>(Pretty Cure Thunder Blizzard!)</small>|lingua=ja}}
 
* '''Trasformazione ({{Nihongo|Modalità Regina|ウルトラ・フォーム|Urutora Fōmu|Ultra Form}})''': è la trasformazione delle Glitter Force in Modalità Regina, eseguita nell'episodio 39 (47 in originale) per sconfiggere Nogo.
* {{Nihongo|'''Esplosione Arcobaleno''' <small>(1ª versione)</small>|ウルトラ・レインボー・バースト|Urutora Reinbō Bāsuto|Ultra Rainbow Burst}}: è il primo attacco di gruppo delle Glitter Force in Modalità Regina, utilizzato nell'ultimo episodio per sconfiggere Nogo. Le Glitter Force Modalità Regina cavalcano dei pegasi di luce e combinano i poteri delle Principessa Bacchette per formare un'enorme Fenice dorata, creata dall'Orologio Reale, che colpisce il nemico con un raggio arcobaleno.
{{citazione|[Candy] Quando lo senti battere è l'ora del lieto fine, ding!<br />
[Regina Rosa] Rosa, Arancione, Verde, Blu, Gialla!<br />
[Insieme] Dipingiamo il cielo con i colori della Speranza! Potere della Fenice all'attacco! Esplosione Arcobaleno!||[Candy] みんなの力を一つにする-クル! <small>(Rendi il potere di tutti uno solo-kuru!)</small><br />
[Ultra Cure Happy] 届け、希望の光! <small>(Raggiungici, Luce della Speranza!)</small><br />
[Ultra Cure Sunny, Peace, March, Beauty] はばたけ、光輝く未来へ! <small>(Librati, verso il futuro splendente di luce!)</small><br />
[Pretty Cure] プリキュア・ウルトラ・レインボー・・・バースト! <small>(Pretty Cure Ultra Rainbow... Burst!)</small>|lingua=ja}}
 
* {{Nihongo|'''Esplosione Arcobaleno''' <small>(2ª versione)</small>|ミラクル・レインボー・バースト|Mirakuru Reinbō Bāsuto|Miracle Rainbow Burst}}: è il secondo attacco di gruppo delle Glitter Force in Modalità Regina insieme a Regina Candy, utilizzato nell'ultimo episodio per sconfiggere Nogo. Le Glitter Force in Modalità Regina, insieme a Regina Candy, combinano i poteri delle Principessa Bacchette e del Gioiello Prodigioso per formare un'enorme Fenice dorata, dal quale sboccia una grande Glitter Force, che avvolge il nemico, sconfiggendolo.
{{citazione|[Regina Candy] Uniamo i nostri poteri in un'unica esplosione!<br />
[Glitter Force] Dipingiamo il cielo con i colori della Speranza! Potere della Fenice all'attacco! Esplosione Arcobaleno!||[Royal Candy] みんなの力を一つにする-クル! <small>(Rendi il potere di tutti uno solo-kuru!)</small><br />
[Pretty Cure] プリキュア・ミラクル・レインボー・・・バースト! <small>(Pretty Cure Miracle Rainbow... Burst!)</small>|lingua=ja}}
 
== Luoghi ==
;{{Nihongo|Jubilandia|メルヘンランド|Meruhenrando|Märchenland}}
:È un regno magico nel quale le fiabe vivono in armonia; tuttavia, nel suo territorio c'è un'assemblea che riunisce i cattivi delle fiabe, il Regno delle Ombre, che ne blocca il tempo. Nell'episodio 20 (23 in originale), alla sconfitta provvisoria del regno oscuro, il tempo torna a scorrere.
 
;{{Nihongo|Regno delle Ombre|バッドエンド王国|Baddo Endo Ōkoku|Regno Bad End}}
:Vicino a Jubilandia, è un regno oscuro immerso nella notte nel quale vivono gli antagonisti delle fiabe. La base è in un castello.
 
;{{Nihongo|Scuola media Rainbow Hills|七色ヶ丘中学校|Nanairogaoka chūgakkō|Scuola media Nanairogaoka}}
:È La scuola frequentata dalle Glitter Force.
 
;{{Nihongo|Biblioteca delle Leggende|ふしぎ図書館|Fushigi toshokan}}
:È la base segreta delle Glitter Force.
 
== Episodi ==
{{vedi anche|Episodi di Glitter Force}}
Nella versione occidentale, distribuita anche in lingua italiana, gli episodi 10, 17, 19, 26, 27, 33, 34 e 36 della versione originale sono stati saltati.
 
=== Sigle ===
{{colonne inizio}}
{| class="wikitable"
!colspan="4"|{{JPN}}
|-
!Tipo
!Titolo
!Cantante
!Episodi
|-
|Sigla di testa
|{{Nihongo|''Let's go! Smile Precure!''|Let's go!スマイルプリキュア!}}
|[[Aya Ikeda]]
|Tutti
|-
|rowspan=2|Sigla di coda
|{{Nihongo|''Yay! Yay! Yay!''|イエイ!イエイ!イエイ!}}
|rowspan=2|[[Hitomi Yoshida]]
|1-24
|-
|{{Nihongo|''Mankai*Smile!''|満開*スマイル!}}
|25-48
|}
{{colonne spezza}}
{| class="wikitable"
!colspan="4"|{{ITA}}
|-
!Tipo
!Titolo
!Cantante
!Episodi
|-
|Sigla di testa
|''Glitter Force Theme Song''
|rowspan=11|[[Blush (gruppo musicale)|Blush]]
|Tutti
|-
|rowspan=10|Sigla di coda
|''Wake Up Shake Up''
|1-4
|-
|''What We Need''
|5-8
|-
|''Run (All Together)''
|9-12
|-
|''We're All Stars''
|13-16
|-
|''Believe in You''
|17-20
|-
|''Yeah''
|21-24
|-
|''You Can't Stop Me''
|25-28
|-
|''I'm Every Woman''
|29-32
|-
|''Lucky Girl''
|33-36
|-
|''Glitter Force Theme (Remix)''
|37-40
|}
{{colonne fine}}
 
Del video della sigla di testa giapponese sono state realizzate tre versioni: nella prima compaiono tutti i personaggi, mentre nella seconda viene mostrato parte dell'attacco Diluvio, sostituito poi nella terza dall'Esplosione Arcobaleno Reale.
 
Dei video delle due sigle di coda giapponesi sono state realizzate cinque versioni, una per protagonista. Nel primo le differenze si riscontrano nei secondi iniziali: viene mostrata in primo piano la guerriera cui il video è dedicato, dopodiché la Glitter Force va a raggiungere le altre quattro che stanno già ballando. Nel secondo, nel corso dei primi minuti, viene invece mostrata la guerriera cui il video è dedicato, con al fianco un libro le cui pagine, scorrendo, mostrano le altre Glitter Force. Per l'ultimo episodio, invece, si vede Glitter Rosa che balla in un angolo, mentre il video ripercorre la storia.
 
Per la sigla italiana di testa viene cambiato il testo e la musica, e il video è un [[collage]] di episodi e video della sigla originale. Per quelle di coda è cambiato il testo e la musica, ma il video viene mantenuto quello della seconda sigla di coda giapponese per ''Wake Up Shake Up'', quello della prima per ''What We Need'', mentre per le altre vengono animati nuovi video con un 3D diverso dall'originale giapponese. Le sigle sono cantate in lingua inglese dal gruppo musicale Blush. ''Glitter Force Theme Song'' e ''Wake Up Shake Up'' sono composte da Noam Kaniel e da lui prodotte insieme a Juan Carlos Quintero.
 
=== DVD ===
In [[Giappone]] la serie è stata raccolta in una collezione di 16 DVD dalla [[Marvelous Entertainment]] tra il 22 giugno [[2012]] e il 29 maggio [[2013]]. Ogni DVD contiene tre episodi.
 
La serie è stata raccolta anche in quattro cofanetti [[Blu-ray]] da 12 episodi l'uno, pubblicati da [[Marvelous AQL]] e TC Entertainment. I cofanetti sono usciti tra il 26 ottobre [[2012]] e il 28 giugno [[2013]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-03-31/smile-precure-bds-to-have-12-13-episodes-each|titolo=Smile Precure! BDs to Have 12-13 Episodes Each|data=31 marzo 2012|accesso=2 aprile 2012}}</ref>.
 
== Film ==
{| class="wikitable"
! rowspan=2|Titolo
! colspan=2|Prima visione
|-
! width=15% style="text-align:center;"|[[Lingua giapponese|Giapponese]]<br />(cinematografica)
! width=15% style="text-align:center;"|[[Lingua italiana|Italiano]]<br />(televisiva)
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars New Stage|Eiga Pretty Cure All Stars New Stage - Mirai no tomodachi]]'''''|映画 プリキュアオールスターズNewStage みらいのともだち|Eiga Purikyua Ōru Sutāzu Nyū Sutēji Mirai no tomodachi}}
|style="text-align:center;"|17 marzo 2012<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-11-25/precure-all-stars-new-stage-film-to-open-march-17|titolo=''Precure All Stars New Stage'' Film to Open March 17|data=25 novembre 2011|accesso=26 novembre 2011}}</ref>
|style="text-align:center;"|inedito
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Smile Pretty Cure! Ehon no naka wa minna chiguhagu!]]'''''|映画 スマイルプリキュア! 絵本の中はみんなチグハグ!|Eiga Sumairu Purikyua! Ehon no naka wa minna chiguhagu!}}
|style="text-align:center;"|27 ottobre 2012<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.toei.co.jp/movie/details/1198032_951.html|titolo=映画 スマイルプリキュア! 絵本の中はみんなチグハグ!|accesso=23 maggio 2012}}</ref>
|style="text-align:center;"|inedito
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars New Stage 2|Eiga Pretty Cure All Stars New Stage 2 - Kokoro no tomodachi]]'''''|映画 プリキュアオールスターズNewStage2 こころのともだち|Eiga Purikyua Ōru Sutāzu Nyū Sutēji 2 Kokoro no tomodachi}}
|style="text-align:center;"|16 marzo 2013<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2012/10/27-1/next-precure-all-stars-film-to-open-march-16-2013|titolo=Next Precure All Stars Film to Open March 16, 2013|autore=Mikikazu Komatsu|data=27 ottobre 2012|accesso=28 ottobre 2012}}</ref>
|style="text-align:center;"|inedito
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars New Stage 3|Eiga Pretty Cure All Stars New Stage 3 - Eien no tomodachi]]'''''|映画 プリキュアオールスターズNewStage3 永遠のともだち|Eiga Purikyua Ōru Sutāzu Nyū Sutēji 3 Eien no tomodachi}}
|style="text-align:center;"|15 marzo 2014<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-10-26/last-precure-all-stars-new-stage-film-to-open-in-march|titolo=Last Precure All Stars New Stage Film to Open in March|data=26 ottobre 2013|accesso=26 ottobre 2013}}</ref>
|style="text-align:center;"|inedito
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars Haru no carnival♪|Eiga Pretty Cure All Stars - Haru no carnival♪]]'''''|映画 プリキュアオールスターズ 春のカーニバル♪|Eiga Purikyua Ōru Sutāzu Haru no kānibaru♪}}
|style="text-align:center;"|14 marzo 2015<ref>{{cita news|lingua=ja|url=http://purisoku.com/archives/7650064.html|titolo=映画『プリキュアオールスターズ 春のカーニバル♪』 2015年3月14日公開!|data=21 novembre 2014|accesso=11 dicembre 2014}}</ref>
|style="text-align:center;"|inedito
|-
|{{Nihongo|'''''[[Eiga Pretty Cure All Stars Minna de utau♪ Kiseki no mahō!|Eiga Pretty Cure All Stars - Minna de utau♪ Kiseki no mahō!]]'''''|映画 プリキュアオールスターズ みんなで歌う♪奇跡の魔法!|Eiga Purikyua Ōru Sutāzu Minna de utau♪ Kiseki no mahō!}}
|style="text-align:center;"|19 marzo 2016<ref>{{cita news|lingua=ja|url=http://purisoku.com/archives/8251371.html|titolo=映画『プリキュアオールスターズ みんなで歌う♪魔法の奇跡!』 2016年3月19日公開決定!|data=25 novembre 2015|accesso=25 novembre 2015}}</ref>
|style="text-align:center;"|inedito
|}
 
== Manga ==
Il [[manga]] di ''Smile Pretty Cure!'', disegnato da [[Futago Kamikita]], è stato serializzato sulla rivista ''[[Nakayoshi]]'' della [[Kōdansha]] da marzo [[2012]] a febbraio [[2013]], e consta, a differenza delle serie precedenti, non di tredici, ma di dodici capitoli, che adattano in formato cartaceo l'anime, pur con qualche differenza. Il primo mook, contenente i sette capitoli che vanno dall'inizio della storia a quando le Glitter Force ottengono la Modalità Principessa, è stato pubblicato l'8 agosto [[2012]]<ref>{{cita news|lingua=ja|url=http://www.bookclub.kodansha.co.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=3896900|titolo=スマイルプリキュア! おはなしブック! まるごとスマイル!|accesso=11 agosto 2012}}</ref>, mentre il secondo, contenente i restanti cinque capitoli e il primo di ''[[Dokidoki! Pretty Cure]]'', è stato pubblicato il 1º marzo [[2013]]<ref>{{cita news|lingua=ja|url=http://www.ota-suke.jp/news/91715|titolo=上北ふたご版「スマイルプリキュア!」後編収録の書籍が3月発売|data=26 febbraio 2013|accesso=27 febbraio 2013}}</ref>. La serie è stata raccolta in un tankōbon il 6 marzo [[2015]]<ref>{{cita news|lingua=ja|url=http://zakuzaku911.com/archives/4213970.html|titolo=上北ふたご先生が描く「プリキュア」漫画版単行本が発売決定!ふたりはプリキュア~ハピネスチャージプリキュア!まで|data=24 ottobre 2014|accesso=9 novembre 2014}}</ref>, con una storia extra di quattro pagine realizzata appositamente.
 
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|arco narrativo = Mook
|volumi arco narrativo = 2
|numero volume = 1
|titolo italiano = Smile Precure! O hanashi book! Marugoto Smile!
|titolo kanji = スマイルプリキュア! おはなしブック! まるごとスマイル!
|titolo romaji = Sumairu Purikyua! O hanashi bukku! Marugoto sumairu!
|titolo traduzione = Smile Pretty Cure! Il racconto! Insieme a un sorriso!
|data giappone = 8 agosto 2012<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://bookclub.kodansha.co.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=3896900|titolo=スマイルプリキュア! おはなしブック! まるごとスマイル!|accesso=13 luglio 2013}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-389690-9
}}
|Aggiornato = 15 luglio 2017
{{Volume Manga
|posizione template = corpo
|numero volume = 2
|titolo italiano = Dokidoki! Precure & Smile Precure! O hanashi book!
|titolo kanji = ドキドキ!プリキュア & スマイルプリキュア! おはなしブック!
|titolo romaji = Dokidoki! Purikyua & Sumairu Purikyua! O hanashi bukku!
|titolo traduzione = Dokidoki! Pretty Cure & Smile Pretty Cure! Il racconto!
|data giappone = 1º marzo 2013<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://bookclub.kodansha.co.jp/bc2_bc/search_view.jsp?b=3897419|titolo=ドキドキ!プリキュア&スマイルプリキュア! おはなしブック!|accesso=13 luglio 2013}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-06-389741-8
}}
 
{{Volume Manga
{{Bio
|posizione template = coda
|Nome = Gurban
|arco narrativo = Edizione Wide KC
|Cognome = Berdiýew
|volumi arco narrativo = 1
|PreData = {{russo|Курбан Бекиевич Бердыев}}
|numero volume = Unico
|Sesso = M
|titolo italiano = Smile Precure!
|LuogoNascita = Aşgabat
|titolo kanji = スマイルプリキュア!
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|titolo romaji = Sumairu Purikyua!
|AnnoNascita = 1952
|data giappone = 6 marzo 2015
|LuogoMorte =
|isbn giappone = 4-06-337823-3
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = dirigente sportivo
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = , dal [[1991]] [[Turkmenistan|turkmeno]], di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]], allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']]
}}
[[File:Курбан_Бердыев_на_матче_ЦСКА_-_Рубин.jpg|thumb|Gurban Berdiýew nel 2011]]
== Carriera ==
Dopo una carriera da calciatore nel ruolo di [[difensore]] e [[centrocampista]] trascorsa fra prima e seconda divisione del [[campionato sovietico di calcio]], intraprende l'attività di allenatore con formazioni [[Kazakistan|kazake]], per poi trasferirsi in [[Turchia]] nel [[1993]] per guidare il [[Gençlerbirliği Spor Kulübü|Gençlerbirliği]]. Rientra quindi in Kazakistan prima di tornare in [[Turkmenistan]], dove guida per un biennio la [[Nazionale di calcio del Turkmenistan|nazionale]]. Nel [[2000]] si trasferisce in [[Russia]], prima al Kristall [[Smolensk]] e quindi, l'anno successivo, al [[Rubin Kazan']], che porta in 8 anni dalla [[Pervij divizion|seconda serie]] alla conquista di due titoli consecutivi di [[Prem'er-Liga]] nel [[Prem'er-Liga 2008|2008]] e nel [[Prem'er-Liga 2009|2009]]. Berdiyev è stato protagonista nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010]]: nel novembre 2009 coglie un clamoroso risultato contro il {{Calcio Barcellona|N}} al [[Camp Nou]], dove i [[Russia|russi]] si impongono con il risultato di 2-1. Il 20 dicembre 2013, a seguito un colloquio con i vertici del club, prende la decisione di lasciare la guida tecnica della squadra, dopo 12 anni.
 
Nel dicembre 2014 è nominato allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]]<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/9345|titolo=КУРБАН БЕРДЫЕВ ГЛАВНЫЙ ТРЕНЕР «РОСТОВА»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=18 dicembre 2014|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Alla guida del Rostov raggiunge la salvezza dopo gli spareggi promozione/retrocessione al termine della [[Prem'er-Liga 2014-2015|stagione 2014-2015]], per poi portare il Rostov in [[UEFA Champions League 2017-2018|UEFA Champions League]] grazie al secondo posto conquistato al termine della [[Prem'er-Liga 2015-2016|stagione 2015-2016]], dopo aver lottato per il titolo con il {{Calcio CSKA Mosca|N}}. Il 6 agosto 2016 rassegna le dimissioni da allenatore del Rostov<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10347|titolo=Курбан Бердыев попрощался с командой|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=6 agosto 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Un mese dopo, il 9 settembre, torna al [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]] in veste prima di assistente e poi di vice-presidente<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10446|titolo=Курбан Бердыев назначен вице-президентом – тренером «Ростова»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=9 settembre 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Questa nuova avventura al Rostov si conclude il 1º giugno 2017, al termine della stagione 2016-2017, con nuove dimissioni<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10983|titolo=Курбан Бердыев покинул «Ростов»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=1º giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
== Altre pubblicazioni ==
Il 16 marzo [[2013]] la [[Gakken Publishing]] ha pubblicato in [[Giappone]] {{Nihongo|''Smile Precure! Complete Fan Book''|スマイルプリキュア! コンプリートファンブック|Sumairu Purikyua! Konpurīto Fan Bukku}} (ISBN 978-4056069594)<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://hon.gakken.jp/book/1860695900|titolo=スマイルプリキュア! コンプリートファンブック|accesso=14 aprile 2013}}</ref>, libro dedicato alla serie contenenti interviste ai produttori, allo staff degli episodi, alle doppiatrici con retroscena che raccontano la nascita di ''Smile Pretty Cure!''.
 
Il 9 giugno 2017 firma come allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']], tornando ad allenare la squadra tatara dopo quattro anni e mezzo<ref>{{cita web|url=http://www.rubin-kazan.ru/ru/news_items/6934-kurban-berdyev-vozglavit-rubin|titolo=Курбан Бердыев возглавит «Рубин»|sito=rubin-kazan.ru|lingua=ru|data=9 giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
Il 4 ottobre [[2016]] è stato pubblicato un romanzo scritto da [[Yuji Kobayashi]] e illustrato da [[Toshie Kawamura]] ambientato dieci anni dopo la fine della serie, in cui Miyuki fa la libraia, Akane gestisce il ristorante di famiglia, Yayoi ha debuttato come mangaka, Nao è allenatrice di calcio e Reika insegna alle scuole medie<ref>{{cita news|lingua=ja|url=http://purisoku.com/archives/8596359.html|titolo=小説『スマイルプリキュア!』 ちょっと大人っぽい? 表紙イラストが公開|data=30 settembre 2016|accesso=30 settembre 2016}}</ref>.
 
==Record==
== CD e videogiochi ==
È stato l'unico allenatore a battere il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] al [[Camp Nou]] nella [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]], il primo allenatore [[Turkmenistan|turkmeno]] a vincere contro una squadra [[Spagna|spagnola]] e il primo turkmeno in assoluto a vincere contro il Barcellona.
{| class="wikitable" style="font-size:100%;" width=80%
!N°
!Titolo CD
!width=10%|Numero tracce
!width=15%|Data uscita {{Bandiera|JPN}}
|-
|1
|{{Nihongo|''Let's go! Smile Precure! / Yay! Yay! Yay!''|Let's go!スマイルプリキュア!/イエイ!イエイ!イエイ!}}
|4
|7 marzo 2012<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.marv.jp/titles/mc/1358/|titolo=Let's go!スマイルプリキュア!/イェイ!イェイ!イェイ!|accesso=7 marzo 2012}}</ref>
|-
|2
|{{Nihongo|''Smile Precure! Original Soundtrack 1 Precure Sound Parade!!''|スマイルプリキュア! オリジナル・サウンドトラック1 プリキュア・サウンド・パレード!!}}
|32
|6 giugno 2012<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/3195/index.php|titolo=スマイルプリキュア! オリジナル・サウンドトラック1 プリキュア・サウンド・パレード!!|accesso=6 giugno 2012}}</ref>
|-
|3
|{{Nihongo|''Smile Precure! Vocal Album 1 ~Hirogare! Smile World!!~''|スマイルプリキュア! ボーカルアルバム1 ~ひろがれ!スマイルワールド!!~}}
|11
|18 luglio 2012<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/3188/index.php|titolo=スマイルプリキュア! ボーカルアルバム1 〜ひろがれ! スマイルワールド!!〜|accesso=18 luglio 2012}}</ref>
|-
|4
|{{Nihongo|''Mankai*Smile! / Warau waraeba waraou♪''|満開*スマイル!/笑う 笑えば 笑おう♪}}
|4
|5 settembre 2012<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.marv.jp/titles/mc/1365/|titolo=満開*スマイル!/笑う 笑えば 笑おう♪|accesso=5 settembre 2012}}</ref>
|-
|5
|{{Nihongo|''Smile Precure! Original Soundtrack 2 Precure Sound Rainbow!!''|スマイルプリキュア! オリジナル・サウンドトラック2 プリキュア・サウンド・レインボー!!}}
|35
|28 novembre 2012<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/3057/index.php|titolo=スマイルプリキュア! オリジナル・サウンドトラック2 プリキュア・サウンド・レインボー!!|accesso=28 novembre 2012}}</ref>
|-
|6
|{{Nihongo|''Smile Precure! Vocal Album 2 ~Minna egao ni nāre!~''|スマイルプリキュア! ボーカルアルバム2 ~みんな笑顔になぁれ!~}}
|11
|28 novembre 2012<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/3055/index.php|titolo=スマイルプリキュア! ボーカルアルバム2 〜みんな笑顔になぁれ!〜|accesso=28 novembre 2012}}</ref>
|-
|7
|{{Nihongo|''Smile Precure! Vocal Best''|スマイルプリキュア! ボーカルベスト}}
|16
|16 gennaio 2013<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/3017/index.php|titolo=スマイルプリキュア! ボーカルベスト|accesso=16 gennaio 2013}}</ref>
|-
|8
|{{Nihongo|''Precure Vocal Best BOX''|プリキュア ボーカルベストBOX}}
|240
|4 settembre 2013<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/2918/index.php|titolo=プリキュア ボーカルベストBOX (Pretty Cure Vocal Best BOX)|accesso=4 settembre 2013}}</ref>
|-
|9
|{{Nihongo|''Precure Colorful Collection Lovely♥Pink''|プリキュアカラフルコレクション ラブリー♥ピンク}}
|33
|17 dicembre 2014<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/8116/index.php|titolo=プリキュアカラフルコレクション【ラブリー♥ピンク】|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>
|-
|10
|{{Nihongo|''Precure Colorful Collection Kirakira☆Citrus''|プリキュアカラフルコレクション キラキラ☆シトラス}}
|27
|17 dicembre 2014<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/8117/index.php|titolo=プリキュアカラフルコレクション【キラキラ☆シトラス】|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>
|-
|11
|{{Nihongo|''Precure Colorful Collection Twinkle♦Blue''|プリキュアカラフルコレクション トゥインクル♦ブルー}}
|29
|17 dicembre 2014<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/8120/index.php|titolo=プリキュアカラフルコレクション【トゥインクル♦ブルー】|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>
|-
|12
|{{Nihongo|''Precure Colorful Collection Happy♪Red&White''|プリキュアカラフルコレクション ハッピー♪レッド&ホワイト}}
|31
|17 dicembre 2014<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/8123/index.php|titolo=プリキュアカラフルコレクション【ハッピー♪レッド&ホワイト】|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>
|-
|13
|{{Nihongo|''Precure Opening Theme Collection 2004~2016''|プリキュア オープニングテーマコレクション2004~2016}}
|15
|3 agosto 2016<ref>{{cita news|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/9300/index.php|titolo=プリキュア オープニングテーマコレクション2004〜2016|accesso=3 agosto 2016}}</ref>
|-
|14
|{{Nihongo|''Precure Ending Theme Collection 2004~2016''|プリキュア エンディングテーマコレクション2004~2016}}
|25
|25 gennaio 2017<ref>{{cita news|lingua=ja|url=http://marv.jp/music/tabid/80/pdid/9442/index.php|titolo=プリキュア エンディングテーマコレクション2004〜2016|accesso=25 gennaio 2017}}</ref>
|}
 
==Curiosità==
{| class="wikitable" style="font-size:100%;" width=80%
* La sua figura è spesso associata al [[Tawhid|rosario islamico]], poiché ne porta uno in campo durante ogni partita.
!N°
!Titolo videogioco
!width=10%|Piattaforma
!width=15%|Data uscita {{Bandiera|JPN}}
|-
|1
|{{Nihongo|''Smile Precure! Let's Go! Märchen World''|スマイルプリキュア! レッツゴー!メルヘンワールド}}
|[[Nintendo 3DS]]
|2 agosto 2012<ref>{{cita news|url=http://www.jigoku.it/news/2154/smile-precure-approda-su-nintendo-3ds/|titolo=Smile Precure! approda su Nintendo 3DS (Videogames)|data=9 maggio 2012|accesso=10 maggio 2012}}</ref>
|}
 
== LaPalmarès serie inda altre opereallenatore ==
=== Club ===
* Nel capitolo 143 di ''[[Beelzebub (manga)|Beelzebub]]'', la nipotina di Hajime Kanzaki, volendo giocare con lui, gli dice che lei diventerà la Pretty Cure gialla, sebbene non venga specificato se intenda Cure Lemonade, Cure Pine, Cure Sunshine, Cure Muse o Cure Peace (Glitter Gialla).
==== Competizioni nazionali ====
* Nell'episodio 252 di ''[[Gintama]]'', Katherine e Otose, indossando i costumi di Cure Happy (Glitter Rosa) e Cure March (Glitter Verde), assumono la posa delle due guerriere dopo la trasformazione e si presentano come le Empty Smile Ultra Peace.
*{{Calciopalm|Campionato russo|2}}
* Nell'episodio 3 della seconda stagione di ''[[Shinryaku! Ika Musume]]'' viene fatta una parodia di ''Smile Pretty Cure!''.
:Rubin Kazan': [[Prem'er-Liga 2008|2008]], [[Prem'er-Liga 2009|2009]]
* {{chiarire|In un episodio|quale?}} dell'anime ''[[Tantei Opera Milky Holmes]]'' appaiono Miyuki (Emily) e Yayoi (Lily) in versione mostruosa.
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|1}}
* {{chiarire|In un episodio|quale?}} dell'anime ''[[Servant x Service]]'' appaiono le [[action figure]] di Cure Happy (Glitter Rosa), Cure Peace (Glitter Gialla) e Cure Beauty (Glitter Blu) sulla mensola dell'appartamento di uno dei protagonisti.
:Rubin Kazan': [[Kubok Rossii 2011-2012|2011-2012]]
* In un capitolo speciale del manga di ''[[Pretty Cure (anime)|Pretty Cure]]'' (edizione Wide KC pubblicata a dicembre 2014) compare Joker (Rascal) tra i frequentatori di un parco.
*{{Calciopalm|Supercoppa di Russia|2}}
:Rubin Kazan': [[Superkubok Rossii 2010|2010]], [[Superkubok Rossii 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
== Trasmissioni e adattamenti nel mondo ==
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni della CSI|1}}
''Smile Pretty Cure!'' è stato trasmesso, oltre che in [[Giappone]], anche in diversi Paesi in tutto il mondo.
:Rubin Kazan': [[Coppa dei Campioni della CSI 2010|2010]]
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
!Stato
!Canale/i televisivo
!Data prima TV
|-
|{{KOR}}
|[[Champ TV]], [[Anione TV]]
|21 luglio<ref>{{cita news|lingua=ko|url=http://alonestar.egloos.com/4880382|titolo=애니원TV에서 7월 21일부터 '스마일 프리큐어'를 방영한다면서요?|data=13 giugno 2014|accesso=15 giugno 2014}}</ref> – 4 novembre 2014
|-
|{{HKG}}
|[[Television Broadcasts Limited|TVB Jade]]
|25 giugno – 4 dicembre 2015
|-
|{{SYR}}
|[[Spacetoon]]
|
|-
|{{TWN}}
|[[YOYO TV]]
|16 agosto 2014 – 4 luglio 2015
|-
|{{VNM}}
|[[HTV2]]
|23 ottobre 2014<ref>{{cita news|lingua=vi|url=http://htv2channel.vn/phim/dang-chieu/113-chien-binh-nu-cuoi#.VGxyjWdOJK9|titolo=Chiến binh nụ cười|data= |accesso=19 novembre 2014}}</ref> – conclusa
|}
 
I diritti per l'occidente sono stati acquistati nel 2013 da [[Saban]], che ha rinominato la serie ''Glitter Force'', tagliato otto episodi e cambiato la colonna sonora<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.pretty-cure.it/2015/09/ufficiale-glitter-force-e-la-versione-americana-di-pretty-cure/|titolo=UFFICIALE: Glitter Force è la versione occidentale di Pretty Cure|data=22 settembre 2015|accesso=26 settembre 2015}}</ref>, oltre a tutti i nomi, le trasformazioni e gli attacchi, eliminando anche ogni riferimento alla cultura giapponese. È inoltre diversa la sequenza di apertura del primo episodio: mentre in originale comincia direttamente con l'incontro di Emily e Candy, ''Glitter Force'' inizia con Emily che sogna di trasformarsi in una guerriera insieme ad altre quattro ragazze sconosciute; in seguito la ragazza fa più volte riferimento a questo suo sogno premonitore quando incontra per la prima volta Kelsey, Lily, April e Chloe in classe, e quando le recluta nella squadra. ''Glitter Force'' è stata resa disponibile su [[Netflix]] doppiata in inglese, spagnolo, portoghese, italiano e tedesco prima delle trasmissioni televisive.
 
In [[Corea del Sud]] le sigle sono cantate in coreano e restano invariate le formule di trasformazione e gli attacchi, ma viene eliminato ogni riferimento al Giappone e cambiano tutti i nomi dei personaggi: Miyuki è Kim Da-som (김다솜), Akane è Hong Ju-hwa (홍주화), Yayoi è Hwang Bo-mi (황보미), Nao è Chae Hee-ran (채희란) e Reika è Han Seol-hee (한설희). Nella versione originale giapponese Akane parla il dialetto del [[Kansai]], mentre in quella coreana quello del [[Gyeongsang]].
 
L'adattamento adottato a [[Taiwan]], in [[Lingua cinese standard|cinese]], rende la parola ''Cure'' con il [[carattere cinese|carattere]] 天使 (''Tiānshǐ''), che significa "Angelo", nei nomi delle protagoniste, e con i caratteri Smile光之美少女! (''Smile Guāng zhīměi shàonǚ!'', lett. "Smile Ragazze della Luce!") il titolo della serie. Gli episodi, oltre ad essere doppiati, sono anche sottotitolati e traducono solamente la prima sigla di chiusura in mandarino; le trasformazioni e gli attacchi sono tradotti. A [[Hong Kong]], i nomi presentano gli stessi ideogrammi degli originali, ma cambia la pronuncia, e trasformazioni e attacchi sono tradotti.
 
In [[Vietnam]] la serie cambia il titolo in ''Chiến binh nụ cười!'' (lett. "Guerriere del Sorriso!"), mantiene i nomi originali da umane, ma traduce quelli da Pretty Cure. Solamente la sigla di testa è in lingua vietnamita e le formule di trasformazione e gli attacchi vengono cambiati.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/smile_precure|Sito ufficiale della Toei Animation|lingua=ja}}
* {{cita web|http://asahi.co.jp/smile_precure/|Sito ufficiale della ABC|lingua=ja}}
* {{cita web|http://precure-game.channel.or.jp/3ds/|Sito di ''Smile Precure! Let's Go! Märchen World''|lingua=ja}}
* {{cita web|http://precureland.com|Sito ufficiale coreano|lingua=ko}}
* {{cita web|http://bandai.tw/smile_precure/|Sito taiwanese della serie|lingua=zh}}
* {{cita web|http://www.toei-animation.com/fr/node/1156|''Smile Pretty Cure!'' su Toei Animation Europe|lingua=fr}}
* {{Ann|anime|3=Smile Pretty Cure!}}
* {{cita web|http://www.glitterforce.com/|Sito ufficiale di ''Glitter Force''|lingua=en}}
* {{cita web|http://sabancorp.cloudapp.net/entertainment/glitterforce|Sito ufficiale della Saban Brands|lingua=en}}
 
{{PrettyCalcio CureRubin rosa}}
{{CT nazionale turkmena di calcio}}
{{Portale|anime e manga}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:PrettyAllenatori Curedi calcio turkmeni]]
[[Categoria:Anime e manga mahō shōjo]]